1. Cosa ti piace? Cosa non ti piace? Completa le tabelle con le parole della
lista. Poi cerca nella classe le persone che hanno i tuoi stessi gusti.
4.
https://docplayer.it/19551975-Canzone-per-dimenticare-degli-zero-assoluto-piano-per-
una-lezione.html
Canzone. “Per dimenticare” degli Zero Assoluto. Piano per una lezione.
Livello: da pre-inte rmedio in su. In questa lezione ci sono attività di scrittura, discussione e infine
ascolto della canzone.
Tempo: 2 ore circa.
Obiettivi: scrivere una lettera con Gli studenti devono scrivere una lettera partendo da
formule di scusa e di auguri; frasi già assegnate, con un uso controllato del dizionario
e il confronto con i compagni.
praticare connettivi e struttura
della frase; ascolto selettivo. La canzone “Per dimenticare” degli Zero Assoluto è più
che altro un pretesto e un diversivo. Infatti l’attività di
scrittura non è strettamente collegata alla canzone.
2. Dividi la classe in due squadre. Disegna due colonne: prima del matrimonio e dopo il
matrimonio. Dai 5 minuti per scrivere il maggior numero di differenze tra le due situazioni.
Fate qualche esempio insieme: prima del matrimonio posso uscire tutte le sere e tornare
tardi; dopo il matrimonio non devo più portare la spesa da solo. Vince la squadra che
trova più differenze.
1. Dai ad ogni studente il foglio di lavoro 1 e lascia il tempo per leggere. Domanda cosa
pensano di Lisa, del suo matrimonio, di Matteo e del fatto che vuole scrivere una lettera
alla ex-ragazza. Chiarite eventuale vocabolario sconosciuto. Tutte le frasi in corsivo sono
tratte dal testo della canzone, ma non serve dirlo agli studenti.
2. Distribuisci il foglio di lavoro 2. Sottolinea che devono scrivere una lettera nei limiti
segnati, è importante che non sia troppo lunga. Specifica che per adesso non servono
dizionari/libri/quaderni, a questo penseranno dopo. Dai 15/20 minuti per scrivere la
lettera.
1. Finito il tempo, a coppie gli studenti si scambiano le lettere, le leggono e poi si confrontano
su quello che hanno scritto.
2. Quando tutti sono pronti, annuncia che adesso potranno usare dizionari / libri / quaderno
per sistemare gli eventuali problemi. Dai 5/10 minuti per farlo.
3. Di nuovo le coppie si confrontano e risolvonogli ultimi dubbi. Aiuta se c’è bisogno.
4. Distribuisci il foglio di lavoro 3 e chiedi agli studenti di riscrivere il testo con tutte le
correzioni che hanno fatto. Di solito non amano la fase di riscrittura (che è fondamentale)
ma digli che il testo deve essere scritto molto chiaramente, perché dopo tutti dovranno
leggerlo.
Discussione – 15 minuti
2. Lascia qualche minuto per girare in classe e leggere velocemente tutte le lettere.
3. Intanto, scrivi alla lavagna qualche spunto, come per esempio: ottimista / pessimista,
tranquillo / disperato, ordinato / confuso, accetta / rifiuta l’invito, farà / non farà un regalo,
è romantico, comico, tragico. Chiedi agli studenti cosa pensano delle varie lettere.
Possono anche eleggere quella più tranquilla, ottimista, arrabbiata, psicopatica, ecc.
1. Di’ che le frasi che hanno scritto nella lettera vengono da una canzone. Secondo loro
qual è il titolo? Che genere di musica è?
2. Ascoltate la canzone. Chiedi agli studenti di battere la mano sul tavolo quando sentono
una delle frasi che hanno usato nella lettera.
3. Distribuisci il foglio di lavoro 4. Di’ agli studenti che, sì, è proprio quello che sembra:
devono ascoltare la canzone e scrivere il testo! A questo punto andranno in panico, ma
rassicurali: devono scrivere non tutto ma il più possibile.
4. Riascoltate la canzone tutte le volte necessarie. Di norma dopo 3 o 4 ascolti gli studenti
perdono motivazione: fermatevi lì. Raccomanda come compito a casa di controllare su
internet il testo originale.
Per dimenticare è una canzone scritta e registrata dagli Zero Assoluto. La storia del
testo è raccontata in prima persona dal punto di vista di un uomo che riceve l'invito
per il matrimonio della sua ex-fidanzata. Il protagonista del brano declina l'invito,
dicendo di avere troppi impegni e, retoricamente, le domanda se si sente pronta ad
affrontare tutto ciò che la vita matrimoniale comporta.
*tombola: una especie de lotería casera.
En Italia se juega “a tombola” durante las fiestas de Navidad con los parientes y con los
amigos.
foglio di lavoro 1
Naturalmente Lisa ha invitato Matteo. Gli ha scritto un'email molto carina, e gli ha
detto di andare alla cerimonia in chiesa e alla festa a casa sua.
Matteo è un po' scioccato da questa email... è nervoso e nella sua testa girano
molti pensieri:
l'uomo perfetto
che volevi
suocera
mal di fare la
testa spesa
e credo, forse,
ti faccio tanti, partirò
tanti cari auguri
Cosa scriverà Matteo a Lisa? Scrivi l’email, ma attenzione: metti i suoi pensieri
nella lettera senza cambiare le parole (almeno 6 frasi).
foglio di lavoro 2
foglio di lavoro 4
E se la scelta è questa
Ti senti pronta
Ed affrontare
E forse partirò
E forse partirò
LEZIONE 4: TI VA DI VENIRE?
L’appuntamento
“L’appuntamento” è un brano che identifica Ornella Vanoni più di ogni altro. La canzone
è un successo del 1970 e il testo è scritto da Bruno Lauzi sulla musica di Roberto Carlos.
Il brano racconta un appuntamento, le sue aspettative, l’attesa, e infine la grande
delusione per il mancato incontro.
Canta che ti passa 20 - 22
Ho sbagliato tante volte ormai
che lo so già
che oggi quasi certamente
sto sbagliando su di te
ma una volta in più che cosa può cambiare
nella vita mia…
accettare questo strano appuntamento
è stata una pazzia!
LEZIONE 6: A TAVOLA
Lavorate in gruppi.
Prima di ascoltare Ci vuole un fisico bestiale di Luca Carboni fate delle ipotesi sul titolo: che cosa
significa secondo voi?
Lavorate in coppia.
Ascoltate la canzone. Dopo l’ascolto fate in coppia una lista delle parole ricnosciute. Ruferite in
plenum.
Collegate.
Ascoltate la canzone e collegate le frasi.
Fate conversazioni.
Scegliete tra le frasi del punto 3 quella che preferite e spiegate perché.
Se tu non torni
LEZIONE 9: COLPO DI FULMINE
LEZIONE 10: CASA DOLCE CASA...
Ho proposto questa attività durante il mio assistentato Comenius, una bellissima esperienza che mi ha
portata in una piccola cittadina dell’Inghilterra. Volevo proporre una lezione sull’argomento casa che, però,
allo stesso tempo, potesse includere alcuni elementi culturali, in modo da rispondere allo scopo
dell’assistentato che ha la duplice funzione di scambio linguistico e culturale. Il risultato è stato molto
positivo, in quanto i bambini erano molto curiosi e interessati (in particolare da villa Palagonia) e hanno
partecipato attivamente alla lezione, ponendo tante domande.La lezione si compone di una presentazione
powerpoint e di una scheda di esercizi. La presentazione powerpoint è così strutturata:
1. Prima parte: comunicare l’argomento della lezione e poi chiedere se si conoscono tipi di case diverse
e quali. Mostrare la slide e far leggere i nomi in italiano a chi vuole.
2. Seconda parte: Spiegare che in Italia ci sono delle case un po’ speciali e molto antiche e che oggi le
visiterete insieme attraverso le immagine delle slide. Per incuriosirli ho scelto: i nuraghi, la villa del
Casale, villa Palagonia e i trulli. In questa sezione, ho inserito delle semplici informazioni in italiano e in
inglese. Alcuni bambini hanno voluto provare a leggere l’italiano. Il resto delle informazioni sulla parte
culturale va spiegata in inglese a questo livello.
3. Terza parte: immagine di una casa moderna e presentazione del vocabolario. Coinvolgere sempre i
bambini nella lettura delle parole nuove in italiano.
Alla fine della presentazione, ho distribuito la scheda con alcuni semplici esercizi sul vocabolario visto
insieme. Ho potuto inserire anche un esercizio (scritto e orale) utilizzando la struttura “Quale casa ti piace?
– Mi piace…” che avevamo visto in una lezione precedente.