Esercizi
Sommario:
ARTICOLI.................................................................................................... 14
ESERCIZIO 1 : Cerca gli articoli.................................................................................... 14
In ogni frase c'è un articolo: sottolinealo con la matita. .......................................................................... 14
ESERCIZIO 2 : Cerca gli articoli determinativi. ............................................................. 14
In ogni frase c'è un articolo determinativo: sottolinealo con la matita. ................................................... 14
ESERCIZIO 3 : Cerca gli articoli indeterminativi. .......................................................... 15
In ogni frase c'è un articolo indeterminativo: sottolinealo con la matita.................................................. 15
ESERCIZIO 4 : Cerca gli articoli.................................................................................... 15
In ogni frase c'è un articolo: sottolinealo con la matita. .......................................................................... 15
ESERCIZIO 5 : Cerca gli articoli determinativi singolari. ............................................... 16
Scrivi l'articolo determinativo singolare adatto per ognuno di questi nomi. ............................................ 16
ESERCIZIO 6 : Cerca gli articoli determinativi plurali. ................................................... 16
Scrivi l'articolo determinativo plurale adatto per ognuno di questi nomi. ................................................ 16
ESERCIZIO 7 : Cerca gli articoli indeterminativi. .......................................................... 17
Scrivi l'articolo indeterminativo adatto per ognuno di questi nomi. ......................................................... 17
ESERCIZIO 8 : Volgi gli articoli al plurale...................................................................... 17
Scrivi il plurale di questi nomi, con i loro articoli determinativi. ............................................................... 17
ESERCIZIO 9 : Volgi gli articoli al singolare. ................................................................. 18
Scrivi il singolare di questi nomi, con i loro articoli determinativi. ........................................................... 18
ESERCIZIO 10 : Metti l'apostrofo dove occorre. ............................................................ 18
Dove occorre, metti l'apostrofo tra l'articolo e il nome. ........................................................................... 18
ESERCIZIO 11 : Che articolo sarebbe senza l'apostrofo? ............................................. 19
Scrivi la forma completa degli articoli che vedi con l'apostrofo, davanti a questi nomi. ......................... 19
ESERCIZIO 12 : Ci vuole “ un “ oppure “ un' “?.............................................................. 19
Scrivi l'articolo indeterminativo adatto per ogni nome: “un” (maschile) senza apostrofo o “una”
(femminile) con l'apostrofo. ..................................................................................................................... 19
ESERCIZIO 13 : Articolo maschile o femminile? ............................................................ 20
Scrivi “ masc. “ se l'articolo è maschile, “ femm. “ se è femminile. ......................................................... 20
ESERCIZIO 14 : Articolo singolare o plurale? ................................................................ 20
Scrivi “ sing. “ se l'articolo è singolare, “ plur.” se è plurale. ................................................................... 20
ESERCIZIO 15 : Articolo determinativo o indeterminativo? ........................................... 21
Scrivi “det.” se l'articolo è determinativo, “indet.” se è indeterminativo. ................................................. 21
ESERCIZIO 16 : Articolo maschile o femminile? ............................................................ 21
Scrivi “ masc. “ se l'articolo è maschile, “ femm. “ se è femminile. ......................................................... 21
ESERCIZIO 17 : Cerca gli articoli partitivi. ..................................................................... 22
In ogni frase c'è un articolo partitivo: sottolinealo con la matita. ............................................................ 22
ESERCIZIO 18 : Articoli partitivi plurali. ......................................................................... 22
In ogni frase c'è un articolo indeterminativo (un - uno - una). Scrivi al plurale ogni frase, con gli articoli
partitivi adatti. .......................................................................................................................................... 22
ESERCIZIO 19 : Completa le frasi con gli articoli partitivi. ............................................. 23
Completa le frasi scrivendo un articolo partitivo adatto al posto dei puntini. .......................................... 23
ESERCIZIO 20 : Articoli partitivi / preposizioni articolate. .............................................. 23
In queste frasi ci sono delle parole che possono essere articoli partitivi o preposizioni articolate. Scrivi “
art. part. “ per gli articoli partitivi, oppure scrivi “ prep. art. “ per le preposizioni articolate; in questo caso
scrivi anche la preposizione semplice e l'articolo che formano la preposizione articolata. .................... 23
1
ESERCIZIO 21 : Analisi di articoli. ................................................................................. 24
In queste frasi ci sono delle parole che possono essere articoli determinativi, articoli indeterminativi,
articoli partitivi o preposizioni articolate. Scrivi “ art. det. “ per gli articoli determinativi, “ art. indet. “ per
gli articoli indeterminativi, “ art. part. “ per gli articoli partitivi, “ prep. art. “ per le preposizioni articolate.
................................................................................................................................................................ 24
ESERCIZIO 22 : Analisi di articoli. ................................................................................. 24
In queste frasi ci sono delle parole che possono essere articoli determinativi, articoli indeterminativi,
articoli partitivi o preposizioni articolate. Scrivi “ art. det. “ per gli articoli determinativi, “ art. indet. “ per
gli articoli indeterminativi, “ art. part. “ per gli articoli partitivi, “ prep. art. “ per le preposizioni articolate.
................................................................................................................................................................ 24
ESERCIZIO 23 : Analisi di articoli. ................................................................................. 25
In queste frasi ci sono delle parole che possono essere articoli determinativi, articoli indeterminativi,
articoli partitivi o preposizioni articolate. Scrivi “ art. det. “ per gli articoli determinativi, “ art. indet. “ per
gli articoli indeterminativi, “ art. part. “ per gli articoli partitivi, “ prep. art. “ per le preposizioni articolate.
................................................................................................................................................................ 25
NOMI ........................................................................................................... 26
ESERCIZIO 1 : Sottolinea i nomi. ................................................................................. 26
Sottolinea con la matita i nomi che vedi in queste frasi. ......................................................................... 26
ESERCIZIO 2 : Sottolinea i nomi. ................................................................................. 26
Sottolinea con la matita i nomi che vedi in queste frasi. ......................................................................... 26
ESERCIZIO 3 : Sottolinea i nomi. ................................................................................. 28
Sottolinea con la matita i nomi che vedi in queste frasi. ......................................................................... 28
ESERCIZIO 4 : Nomi comuni e nomi propri. ................................................................. 28
In ogni frase ci sono uno o più nomi: per ogni nome scrivi se è un nome comune o un nome proprio. 28
ESERCIZIO 5 : Nomi di animali, cose, persone. ........................................................... 29
In ogni frase ci sono uno o più nomi: per ogni nome scrivi se è un nome di animale, di cosa o di
persona. .................................................................................................................................................. 29
ESERCIZIO 6 : Nomi concreti e nomi astratti. ............................................................... 29
In ogni frase ci sono uno o più nomi: per ogni nome scrivi se è un nome astratto o concreto. .............. 29
ESERCIZIO 7 : Nomi astratti (definizioni)...................................................................... 30
Scrivi il nome astratto che corrisponde alla definizione. ......................................................................... 30
ESERCIZIO 8 : Nomi collettivi. ...................................................................................... 30
Scrivi il nome collettivo che corrisponde alla definizione. ....................................................................... 30
ESERCIZIO 9 : Nomi primitivi e nomi derivati. .............................................................. 31
In ogni frase ci sono uno o più nomi: per ogni nome scrivi se è un nome primitivo o derivato. ............. 31
ESERCIZIO 10 : Nomi derivati. ...................................................................................... 31
In ogni frase c'è un nome derivato: scrivi di fianco il nome primitivo corrispondente. ............................ 31
ESERCIZIO 11 : Nomi derivati. ...................................................................................... 32
In ogni frase c'è un nome derivato: scrivi di fianco il nome primitivo corrispondente. ............................ 32
ESERCIZIO 12 : Nomi composti. ................................................................................... 32
In ogni frase c'è un nome composto da due nomi: scrivi nell'ordine esatto i due nomi primitivi che
formano il nome composto...................................................................................................................... 32
ESERCIZIO 13 : Nomi composti. ................................................................................... 33
In ogni frase c'è un nome composto da un verbo e da un nome: scrivi nell'ordine esatto - il verbo (al
modo infinito) e il nome primitivo che formano il nome composto. ......................................................... 33
ESERCIZIO 14 : Nomi composti. ................................................................................... 33
In ogni frase c'è un nome composto: scrivi se si tratta di un nome composto da “nome + nome”, oppure
da “verbo + nome”, oppure da “aggettivo + nome”. ................................................................................ 33
ESERCIZIO 15 : Nomi composti. ................................................................................... 34
In ogni frase c'è un nome composto da un avverbio e da un nome: scrivi nell'ordine esatto l'avverbio e il
nome primitivo che formano il nome composto. ..................................................................................... 34
2
ESERCIZIO 16 : Nomi alterati. ....................................................................................... 34
In ogni frase manca un nome alterato. Scrivi il nome alterato che manca: diminutivo, accrescitivo,
vezzeggiativo o dispregiativo. ................................................................................................................. 34
ESERCIZIO 17 : Nomi alterati. ....................................................................................... 35
In ogni frase c'è un nome alterato. Scrivi di quale tipo di alterazione si tratta: diminutiva, accrescitiva,
vezzeggiativa o dispregiativa. ................................................................................................................. 35
ESERCIZIO 18 : Il genere dei nomi (maschile / femminile). ........................................... 35
Sottolinea i nomi maschili. ...................................................................................................................... 35
ESERCIZIO 19 : Il genere dei nomi (maschile / femminile). ........................................... 36
Sottolinea i nomi femminili. ..................................................................................................................... 36
ESERCIZIO 20 : Il numero dei nomi (singolare / plurale). .............................................. 36
Sottolinea i nomi singolari. ...................................................................................................................... 36
ESERCIZIO 21 : Il numero dei nomi (singolare / plurale). .............................................. 37
Sottolinea i nomi plurali. .......................................................................................................................... 37
ESERCIZIO 22 : Analisi di nomi (genere e numero). ..................................................... 37
In ogni frase ci sono uno o più nomi: per ogni nome scrivi se è maschile singolare, maschile plurale,
femminile singolare, femminile plurale. ................................................................................................... 37
ESERCIZIO 23 : Analisi di nomi (genere e numero). ..................................................... 38
In ogni frase ci sono uno o più nomi: per ogni nome scrivi se è maschile singolare, maschile plurale,
femminile singolare, femminile plurale. ................................................................................................... 38
ESERCIZIO 24 : Volgi i nomi al femminile. .................................................................... 38
A fianco di ogni nome scrivi il nome femminile corrispondente. ............................................................. 38
ESERCIZIO 25 : Volgi i nomi al plurale. ......................................................................... 39
A fianco di ogni nome scrivi il nome plurale corrispondente. .................................................................. 39
ESERCIZIO 26 : Plurale dei nomi in -co, -ca, -go, -ga. .................................................. 39
A fianco di ogni nome scrivi il nome plurale corrispondente. .................................................................. 39
ESERCIZIO 27 : Plurale dei nomi in -cia e -gia. ............................................................. 40
A fianco di ogni nome scrivi il nome plurale corrispondente. .................................................................. 40
ESERCIZIO 28 : Plurali difficili. ...................................................................................... 40
A fianco di ogni nome scrivi il nome plurale corrispondente. .................................................................. 40
ESERCIZIO 29 : Plurali difficili. ...................................................................................... 41
A fianco di ogni nome scrivi il nome plurale corrispondente. .................................................................. 41
ESERCIZIO 30: Nomi derivanti dal greco antico. ........................................................... 41
Questi nomi sono composti da due parti che derivano dal greco antico. Individua le due parti e scrivine
il significato.............................................................................................................................................. 41
ESERCIZIO 31: Nomi derivanti dall'arabo. ..................................................................... 42
In ogni frase c'è un nome derivante dalla lingua araba. Sottolinealo con la matita. ............................... 42
ESERCIZIO 32: Nomi derivanti da lingue straniere. ....................................................... 42
In ogni frase c'è un nome derivante da una lingua straniera. Sottolinealo con la matita e scrivi la lingua
straniera da cui deriva. ............................................................................................................................ 42
AGGETTIVI ................................................................................................. 43
ESERCIZIO 1 : Cerca gli aggettivi................................................................................. 43
In ognuna di queste frasi c'è un aggettivo: sottolinealo con la matita. ................................................... 43
ESERCIZIO 2 : Cerca gli aggettivi................................................................................. 43
Sottolinea tutti gli aggettivi che vedi in queste frasi. ............................................................................... 43
ESERCIZIO 3 : Cerca gli aggettivi qualificativi. ............................................................. 44
In ognuna di queste frasi c'è un aggettivo qualificativo: sottolinealo con la matita. ............................... 44
ESERCIZIO 4 : Scrivi i contrari. .................................................................................... 44
In ognuna di queste frasi c'è un aggettivo qualificativo; scrivi il suo contrario........................................ 44
ESERCIZIO 5 : Scrivi i sinonimi. ................................................................................... 45
3
In ognuna di queste frasi c'è un aggettivo qualificativo; scrivi un suo sinonimo. .................................... 45
ESERCIZIO 6 : Il genere dell'aggettivo. ........................................................................ 45
In ognuna di queste frasi c'è un aggettivo qualificativo; scrivi se è un aggettivo maschile o femminile. 45
ESERCIZIO 7 : Il numero dell'aggettivo. ....................................................................... 46
In ognuna di queste frasi c'è un aggettivo qualificativo; scrivi se è un aggettivo singolare o plurale. .... 46
ESERCIZIO 8 : Concordanza aggettivo - genere del nome. ......................................... 46
In ognuna di queste frasi c'è un aggettivo qualificativo che non concorda con il genere del nome; scrivi
l'aggettivo corretto. .................................................................................................................................. 46
ESERCIZIO 9 : Concordanza aggettivo - numero del nome. ........................................ 47
In ognuna di queste frasi c'è un aggettivo qualificativo che non concorda con il numero del nome; scrivi
l'aggettivo corretto. .................................................................................................................................. 47
ESERCIZIO 10 : I gradi dell'aggettivo qualificativo......................................................... 47
In ognuna di queste frasi c'è un aggettivo qualificativo; scrivi se è di grado positivo, comparativo o
superlativo. .............................................................................................................................................. 47
ESERCIZIO 11 : Il grado comparativo............................................................................ 48
In ognuna di queste frasi c'è un aggettivo qualificativo di grado comparativo; scrivi se è comparativo di
maggioranza, comparativo di minoranza o comparativo di uguaglianza. ............................................... 48
ESERCIZIO 12 : Completa le frasi. ................................................................................ 48
In queste frasi ci sono degli aggettivi qualificativi di grado comparativo; completa le frasi con le parole
“che” oppure “di”. .................................................................................................................................... 48
ESERCIZIO 13 : Il superlativo relativo. .......................................................................... 49
In ognuna di queste frasi c'è un aggettivo qualificativo; scrivi se è un comparativo di maggioranza o un
superlativo relativo o un superlativo assoluto. ........................................................................................ 49
ESERCIZIO 14 : Il superlativo assoluto.......................................................................... 49
Trasforma questi aggettivi dal grado positivo al grado superlativo assoluto (attenzione ai superlativi
speciali). .................................................................................................................................................. 49
ESERCIZIO 15 : Aggettivo o nome? .............................................................................. 50
In ogni frase sottolinea in rosso i nomi e in nero gli aggettivi. ................................................................ 50
ESERCIZIO 16 : Aggettivi derivati da nomi. ................................................................... 50
Ogni aggettivo che vedi è derivato da un nome: scrivi di fianco il nome oroginario. ............................. 50
ESERCIZIO 17 : Aggettivi possessivi. ............................................................................ 51
Sottolinea tutti gli aggettivi possessivi che vedi in queste frasi. ............................................................. 51
ESERCIZIO 18 : Aggettivi possessivi. ............................................................................ 51
In ognuna di queste frasi manca un aggettivo possessivo. Leggi l'indicazione tra parentesi, poi scrivi
l'aggettivo possessivo adatto. ................................................................................................................. 51
ESERCIZIO 19 : Volgi l'aggettivo possessivo al plurale. ................................................ 52
In ognuna di queste frasi c'è un aggettivo possessivo riferito ad una persona singolare di I - II o III
grado; riscrivilo riferendolo a più persone, mantenendo lo stesso grado. .............................................. 52
ESERCIZIO 20 : Aggettivi poss., masch. o femm., sing. o plur. ..................................... 52
In ognuna di queste frasi c'è un aggettivo possessivo; scrivi se si tratta di un aggettivo maschile
singolare, maschile plurale, femminile singolare, femminile plurale. ...................................................... 52
ESERCIZIO 21 : Gli aggettivi dimostrativi. ..................................................................... 53
In ognuna di queste frasi c'è un aggettivo dimostrativo; sottolinealo con la matita. ............................... 53
ESERCIZIO 22 : Gli aggettivi dimostrativi “ questo “ e “ quello “. ................................... 53
In ognuna di queste frasi c'è un aggettivo dimostrativo; scrivi se l'aggettivo indica un oggetto vicino o
lontano nello spazio. ............................................................................................................................... 53
ESERCIZIO 23 : Gli aggettivi dimostrativi “ questo “ e “ quello “. ................................... 54
In ognuna di queste frasi c'è un aggettivo dimostrativo; scrivi se l'aggettivo indica un oggetto vicino o
lontano nel tempo. .................................................................................................................................. 54
ESERCIZIO 24 : Aggettivi indefiniti. ............................................................................... 54
In ognuna di queste frasi c'è un aggettivo indefinito; sottolinealo con la matita. .................................... 54
ESERCIZIO 25 : Aggettivi indefiniti. ............................................................................... 55
4
In ognuna di queste frasi c'è un aggettivo indefinito; sottolinealo con la matita. .................................... 55
ESERCIZIO 26 : Aggettivo dimostrativo o aggettivo indefinito? ..................................... 55
In ognuna di queste frasi c'è un aggettivo; scrivi se è un aggettivo dimostrativo o un aggettivo indefinito.
................................................................................................................................................................ 55
ESERCIZIO 27 : Aggettivi interrogativi. .......................................................................... 56
In ognuna di queste frasi c'è un aggettivo interrogativo; sottolinealo con la matita. .............................. 56
ESERCIZIO 28 : Aggettivo interrogativo o aggettivo esclamativo? ................................ 56
Completa queste frasi con l'aggettivo interrogativo o esclamativo che manca. Dove sono possibili due
risposte devi seguire l'indicazione. ......................................................................................................... 56
ESERCIZIO 29 : Aggettivi numerali................................................................................ 57
In ognuna di queste frasi c'è un aggettivo numerale; scrivi se è un aggettivo numerale cardinale oppure
un aggettivo numerale ordinale. ............................................................................................................. 57
ESERCIZIO 30 : Aggettivi numerali................................................................................ 57
Trasforma questi aggettivi numerali cardinali in aggettivi numerali ordinali. .......................................... 57
ESERCIZIO 31 : Aggettivi numerali................................................................................ 58
In ognuna di queste frasi c'è un aggettivo numerale; scrivi se è un aggettivo numerale cardinale,
ordinale o moltiplicativo. .......................................................................................................................... 58
ESERCIZIO 32 : Analisi degli aggettivi........................................................................... 58
In ogni frase vedi un aggettivo : scrivi se si tratta di un aggettivo qualificativo, possessivo, dimostrativo,
indefinito, interrogativo o numerale. ........................................................................................................ 58
PRONOMI ................................................................................................... 59
ESERCIZIO 1 : Pronomi personali. ............................................................................... 59
In ogni frase c'è un pronome personale soggetto: sottolinealo con la matita. ........................................ 59
ESERCIZIO 2 : Pronomi personali. ............................................................................... 59
In ogni frase c'è un pronome personale complemento: sottolinealo con la matita. ................................ 59
ESERCIZIO 3 : Pronomi personali. ............................................................................... 60
In ogni frase vedi un pronome personale; scrivi se si tratta di un pronome personale soggetto o di un
pronome personale complemento. ......................................................................................................... 60
ESERCIZIO 4 : Pronomi personali soggetto. ................................................................ 60
In ognuna di queste frasi c'è un pronome personale soggetto di persona singolare; volgilo al plurale. 60
ESERCIZIO 5 : Pronomi personali complemento. ......................................................... 61
In ogni frase scrivi al posto dei puntini il pronome personale complemento che manca........................ 61
ESERCIZIO 6 : Pronomi personali complemento. ......................................................... 61
In ogni frase sostituisci le parole tra parentesi con il pronome personale adatto. .................................. 61
ESERCIZIO 7 : Pronomi personali complemento. ......................................................... 62
In ogni frase vedi un pronome personale suffisso; scrivi qual è il suo significato. ................................. 62
ESERCIZIO 8 : Pronomi personali complemento. ......................................................... 62
In ogni frase sostituisci le parole tra parentesi con il pronome personale adatto. .................................. 62
ESERCIZIO 9 : Pronomi personali complemento. ......................................................... 63
In ogni frase sostituisci le parole tra parentesi con il pronome personale adatto. .................................. 63
ESERCIZIO 10 : I pronomi personali lo, la, gli, le. .......................................................... 63
In ogni frase sostituisci le parole tra parentesi con il pronome personale adatto. .................................. 63
ESERCIZIO 11 : Sequenze di pronomi personali. .......................................................... 64
In ogni frase le parole tra parentesi suggeriscono l'uso di una sequenza di pronomi personali; scrivi i
pronomi che mancano. ........................................................................................................................... 64
ESERCIZIO 12 : Sequenze di pronomi personali complemento. ................................... 64
In ogni frase al posto dei puntini scrivi una sequenza di pronomi personali complemento. ................... 64
ESERCIZIO 13 : “ glielo ” o “ gliel'ho ”? .......................................................................... 65
In ogni frase manca una sequenza di pronomi “ glielo ”, “ gliela ” o “ gliel' “. Scrivi la sequenza esatta,
con l'apostrofo o senza l'apostrofo. ........................................................................................................ 65
5
ESERCIZIO 14 : “lo” o “l'ho”? ......................................................................................... 65
In ogni frase manca il pronome “ lo ”, “la ” o “ l' “ con l'apostrofo. Scrivi il pronome esatto, con
l'apostrofo o senza l'apostrofo. ............................................................................................................... 65
ESERCIZIO 15 : Articolo o pronome? ............................................................................ 66
Di fianco ad ogni frase scrivi se le “ lo – la – gli – le “ sono articoli determinativi o pronomi personali. . 66
ESERCIZIO 16 : Pronomi possessivi. ............................................................................ 66
In ogni frase c'è un pronome possessivo: sottolinealo con la matita. ..................................................... 66
ESERCIZIO 17 : Aggettivo possessivo o pronome possessivo? .................................... 67
In ogni frase indica con AP ogni aggettivo possessivo e con PP ogni pronome possessivo. ................ 67
ESERCIZIO 18 : Pronomi dimostrativi............................................................................ 67
In ogni frase c'è un pronome dimostrativo; sottolinealo con la matita. ................................................... 67
ESERCIZIO 19 : Aggettivo dimostrativo o pronome dimostrativo? ................................ 68
In ogni frase indica con AD ogni aggettivo dimostrativo e con PD ogni pronome dimostrativo . ........... 68
ESERCIZIO 20 : Pronomi indefiniti. ............................................................................... 68
In ogni frase c'è un pronome indefinito; sottolinealo con la matita. ........................................................ 68
ESERCIZIO 21 : Aggettivo indefinito o pronome indefinito? .......................................... 69
In ogni frase indica con AI ogni aggettivo indefinito e con PI ogni pronome indefinito. ......................... 69
ESERCIZIO 22 : Pronomi interrogativi. .......................................................................... 69
In ogni frase c'è un pronome interrogativo; sottolinealo con la matita. ................................................... 69
ESERCIZIO 23 : Aggettivo o pronome interrogativo? .................................................... 70
In ogni frase indica con AI ogni aggettivo interrogativo e con PI ogni pronome interrogativo. ............... 70
ESERCIZIO 24 : Pronomi relativi. .................................................................................. 70
In ogni frase c'è un pronome relativo; sottolinealo con la matita. ........................................................... 70
ESERCIZIO 25 : Uso dei pronomi relativi....................................................................... 71
In ogni riga ci sono due brevi frasi; devi metterle in relazione utilizzando il pronome relativo adatto; poi
trascrivi la nuova frase che hai ottenuto. ................................................................................................ 71
ESERCIZIO 26 : Uso del pronome relativo “ cui “. ......................................................... 71
In ognuna di queste frasi viene utilizzato il pronome relativo “ cui “. Scrivi il significato che esso assume
di volta in volta. ....................................................................................................................................... 71
ESERCIZIO 27 : Uso del pronome relativo “ che “. ........................................................ 72
In ognuna di queste frasi, al posto dei puntini manca un pronome relativo. Scrivi il pronome relativo
adatto. ..................................................................................................................................................... 72
ESERCIZIO 28 : Pronomi numerali. ............................................................................... 72
In ogni frase c'è un pronome numerale; sottolinealo con la matita. ....................................................... 72
ESERCIZIO 29 : Aggettivo numerale o pronome numerale? ......................................... 73
In ogni frase indica con AN ogni aggettivo numerale e con PN ogni pronome numerale. ..................... 73
ESERCIZIO 30 : Riepilogo: analisi di pronomi. .............................................................. 73
In ogni frase ci sono uno o più pronomi. Scrivi di quale tipo di pronomi si tratta (personale, possessivo,
dimostrativo, indefinito, interrogativo, relativo, numerale). ..................................................................... 73
ESERCIZIO 31 : Riepilogo: analisi di pronomi. .............................................................. 74
In ogni frase ci sono uno o più pronomi. Scrivi di quale tipo di pronomi si tratta (personale, possessivo,
dimostrativo, indefinito, interrogativo, relativo, numerale). ..................................................................... 74
ESERCIZIO 32 : Riepilogo: analisi di pronomi. .............................................................. 74
In ogni frase ci sono uno o più pronomi. Scrivi di quale tipo di pronomi si tratta (personale, possessivo,
dimostrativo, indefinito, interrogativo, relativo, numerale) ...................................................................... 74
VERBI 1 ...................................................................................................... 75
ESERCIZIO 1 : Sottolinea i verbi. ................................................................................. 75
In ogni frase c'è un verbo: sottolinealo con la matita. ............................................................................. 75
ESERCIZIO 2 : Sottolinea tutti i verbi. ........................................................................... 75
Sottolinea con il mouse tutti i verbi che vedi in queste frasi. .................................................................. 75
6
ESERCIZIO 3 : Le persone del verbo. .......................................................................... 76
Quale persona compie l'azione di questi verbi? Scrivi la risposta a fianco di ogni frase. ...................... 76
ESERCIZIO 4 : Volgi le persone al plurale. ................................................................... 76
In ognuna di queste frasi vedi un verbo della I, II o III persona singolare. Scrivi la persona plurale
corrispondente, a fianco della frase. ....................................................................................................... 76
ESERCIZIO 5 : Analisi delle persone. ........................................................................... 77
Analizza le persone dei verbi in queste frasi e scrivi se si tratta della I , II, III persona singolare o
plurale. .................................................................................................................................................... 77
ESERCIZIO 6 : I verbi impersonali. ............................................................................... 77
Analizza le persone dei verbi in queste frasi e scrivi se si tratta di un verbo impersonale, oppure della I ,
II, III persona singolare o plurale............................................................................................................. 77
ESERCIZIO 7 : Il modo infinito. ..................................................................................... 78
Guarda il verbo presente in ognuna di queste frasi, poi scrivi di fianco alla frase lo stesso verbo al
modo infinito. ........................................................................................................................................... 78
ESERCIZIO 8 : Sottolinea i verbi della I coniugazione. ................................................. 78
In ognuna di queste frasi c'è un verbo della I coniugazione; sottolinealo con la matita. ........................ 78
ESERCIZIO 9 : Sottolinea i verbi della II coniugazione. ................................................ 79
In ognuna di queste frasi c'è un verbo della II coniugazione; sottolinealo con la matita. ....................... 79
ESERCIZIO 10 : Sottolinea i verbi della III coniugazione. .............................................. 79
In ognuna di queste frasi c'è un verbo della III coniugazione; sottolinealo con la matita. ...................... 79
ESERCIZIO 11 : Tempi semplici e tempi composti. ....................................................... 80
In ognuna di queste frasi vedi un verbo scritto tra parentesi quadre. Scrivi se si tratta di un tempo
semplice oppure di un tempo composto. ................................................................................................ 80
ESERCIZIO 12 : I verbi ausiliari. .................................................................................... 80
In ognuna di queste frasi c'è un verbo ausiliare. Sottolinealo con la matita. .......................................... 80
ESERCIZIO 13 : I verbi ausiliari. .................................................................................... 81
Sottolinea tutti i verbi ausiliari che vedi in queste frasi. .......................................................................... 81
ESERCIZIO 14 : I verbi ausiliari. .................................................................................... 81
Completa queste frasi con il verbo ausiliare che manca. ....................................................................... 81
ESERCIZIO 15 : I verbi ausiliari. .................................................................................... 82
In queste frasi i verbi “ essere “ o “ avere “ hanno una funzione predicativa o ausiliare? scrivi la risposta
esatta a fianco di ogni frase. ................................................................................................................... 82
ESERCIZIO 16 : La forma passiva. ................................................................................ 82
In ogni frase, sottolinea la parola che indica chi compie o chi subisce l'azione indicata dal verbo. ....... 82
ESERCIZIO 17 : La forma passiva. ................................................................................ 83
Le frasi di questo esercizio hanno i verbi in forma passiva. Sottolinea la parola che indica chi subisce
l'azione indicata dal verbo. ...................................................................................................................... 83
ESERCIZIO 18 : Dalla forma attiva alla forma passiva. ................................................. 83
I verbi di questo esercizio sono in forma attiva. Sottolinea il nome che costituirebbe il nucleo del
soggetto se il verbo fosse in forma passiva. ........................................................................................... 83
ESERCIZIO 19 : Dalla forma passiva alla forma attiva. ................................................. 84
I verbi di questo esercizio sono in forma passiva. Sottolinea il nome che costituirebbe il nucleo del
soggetto se il verbo fosse in forma attiva. .............................................................................................. 84
ESERCIZIO 20 : La forma riflessiva. .............................................................................. 84
Scrivi a fianco di ogni frase se il verbo è espresso in forma attiva, in forma passiva o in forma riflessiva.
................................................................................................................................................................ 84
ESERCIZIO 21 : Coniuga i verbi all'indicativo presente. ................................................ 85
Coniuga i verbi “ andare “ e “ dire “ all'indicativo presente. .................................................................... 85
ESERCIZIO 22 : Coniuga i verbi all'indicativo futuro sempl. .......................................... 85
Coniuga i verbi “ finire “ e “ vedere “ all'indicativo futuro semplice. ........................................................ 85
ESERCIZIO 23 : Coniuga i verbi all'indicativo imperfetto. .............................................. 86
Coniuga i verbi “ fare “ e “ stare “ all'indicativo imperfetto. ..................................................................... 86
7
ESERCIZIO 24 : Coniuga i verbi all'indicativo passato remoto. ..................................... 86
Coniuga i verbi “ aprire “ e “ dare “ all'indicativo passato remoto. ......................................................... 86
ESERCIZIO 25 : Il modo indicativo, tempo presente...................................................... 87
In ognuna di queste frasi vedi un verbo, scritto tra parentesi, al modo infinito. Scrivi di fianco ad ogni
frase lo stesso verbo al modo indicativo, tempo presente. ..................................................................... 87
ESERCIZIO 26 : Il modo indicativo, tempo presente...................................................... 87
In ognuna di queste frasi vedi un verbo, scritto tra parentesi, al modo infinito. Scrivi di fianco ad ogni
frase lo stesso verbo al modo indicativo, tempo presente. ..................................................................... 87
ESERCIZIO 27 : Presente, passato o futuro? ................................................................ 88
In ognuna di queste frasi vedi un verbo, scritto tra parentesi, al modo indicativo. In quale tempo si
svolge l'azione: nel presente, nel passato o nel futuro? Scrivi la risposta di fianco ad ogni frase. ........ 88
ESERCIZIO 28 : Modo indicativo, tempo imperfetto. ..................................................... 88
In queste frasi vedi i verbi scritti al modo infinito; trasformali al modo indicativo, tempo imperfetto. Scrivi
la voce verbale corretta di fianco ad ogni frase. ..................................................................................... 88
ESERCIZIO 29 : Modo indicativo, tempo passato prossimo. ......................................... 89
In queste frasi vedi i verbi scritti al modo infinito; trasformali al modo indicativo, tempo passato
prossimo. Scrivi la voce verbale corretta di fianco ad ogni frase............................................................ 89
ESERCIZIO 30 : Modo indicativo, tempo passato remoto.............................................. 89
In queste frasi vedi i verbi scritti al modo infinito; trasformali al modo indicativo, tempo passato remoto.
Scrivi la voce verbale corretta di fianco ad ogni frase. ........................................................................... 89
ESERCIZIO 31 : Modo indicativo, tempi del passato. .................................................... 90
In ognuna di queste frasi il verbo tra parentesi quadre è al modo indicativo. Scrivi se il tempo è
imperfetto, passato prossimo o passato remoto. .................................................................................... 90
ESERCIZIO 32 : I tempi passati del modo indicativo, riepilogo. ..................................... 90
Scrivi il tempo di questi verbi. ................................................................................................................. 90
VERBI 2 ...................................................................................................... 91
ESERCIZIO 1 : Modo indicativo, tempo trapassato prossimo. ...................................... 91
In queste frasi vedi i verbi tra parentesi al modo infinito; trasformali al modo indicativo, tempo
trapassato prossimo. Scrivi la voce verbale corretta, di fianco ad ogni frase. ........................................ 91
ESERCIZIO 2 : Modo indicativo, tempo trapassato remoto. ......................................... 91
In queste frasi vedi i verbi tra parentesi al modo infinito; trasformali al modo indicativo, tempo
trapassato remoto. Scrivi la voce verbale corretta, di fianco ad ogni frase. ........................................... 91
ESERCIZIO 3 : Modo indicativo, tempi del trapassato. ................................................. 93
In ognuna di queste frasi sostituisci il verbo all'infinito con un verbo al modo indicativo, tempo
trapassato prossimo o trapassato remoto. Scrivi la voce verbale corretta, di fianco ad ogni frase. ...... 93
ESERCIZIO 4 : I tempi passati del modo indicativo, riepilogo. ...................................... 93
Scrivi a fianco ad ogni frase il tempo di questi verbi. .............................................................................. 93
ESERCIZIO 5 : Modo indicativo, tempo futuro semplice. .............................................. 94
In queste frasi vedi tra parentesi un verbo espresso in modo errato, al modo indicativo, tempo
presente. Per correggerlo devi trasporlo al tempo futuro semplice. Scrivi la voce verbale corretta, di
fianco ad ogni frase. ................................................................................................................................ 94
ESERCIZIO 6 : Modo indicativo, tempo futuro anteriore. .............................................. 94
In ognuna di queste frasi vedi tra parentesi un verbo espresso in modo errato, al modo indicativo,
tempo presente.. Per correggerlo devi trasporlo al tempo futuro anteriore. Scrivi la voce verbale
corretta, a fianco ad ogni frase. .............................................................................................................. 94
ESERCIZIO 7 : I tempi futuri del modo indicativo, riepilogo. ......................................... 95
Scrivi a fianco di ogni frase il tempo di questi verbi. ............................................................................... 95
ESERCIZIO 8 : I tempi del modo indicativo, riepilogo 1. ............................................... 95
Scrivi a fianco di ogni frase il tempo di questi verbi. ............................................................................... 95
ESERCIZIO 9 : I tempi del modo indicativo, riepilogo 2. ............................................... 96
Scrivi a fianco di ogni frase il tempo di questi verbi. ............................................................................... 96
8
ESERCIZIO 10 : Clicca il condizionale. .......................................................................... 96
In queste frasi alcuni verbi sono al modo condizionale. Sottolineali con la matita. ................................ 96
ESERCIZIO 11 : Il modo condizionale, tempo presente................................................. 97
In ognuna di queste frasi vedi un verbo, scritto tra parentesi, al modo infinito. Scrivi a fianco di ogni
frase lo stesso verbo al modo condizionale, tempo presente................................................................. 97
ESERCIZIO 12 : I tempi del modo condizionale. ............................................................ 97
In ognuna di queste frasi vedi un verbo, scritto tra parentesi, al modo infinito. Scrivi a fianco di ogni
frase lo stesso verbo al modo condizionale, scegliendo il condizionale presente o il condizionale
passato.................................................................................................................................................... 97
ESERCIZIO 13 : Il modo congiuntivo. ............................................................................ 98
In queste frasi vedi i verbi scritti al modo infinito; trasformali al modo congiuntivo, tempo presente.
Scrivi la voce verbale corretta a fianco ad ogni frase. ............................................................................ 98
ESERCIZIO 14 : Il congiuntivo presente. ....................................................................... 98
In ognuna di queste frasi vedi un verbo usato in modo scorretto al modo indicativo, tempo presente.
Scrivi la voce verbale corretta, al congiuntivo presente, di fianco ad ogni frase. ................................... 98
ESERCIZIO 15 : Il congiuntivo imperfetto. ..................................................................... 99
In ognuna di queste frasi vedi un verbo usato in modo scorretto al modo indicativo, tempo imperfetto.
Scrivi la voce verbale corretta, al congiuntivo imperfetto, di fianco ad ogni frase. ................................. 99
ESERCIZIO 16 : Il congiuntivo imperfetto. ..................................................................... 99
In ognuna di queste frasi vedi due verbi al modo condizionale presente. Uno dei due verbi è sbagliato.
Scrivi a fianco di ogni frase la forma corretta di questo verbo, al modo congiuntivo imperfetto. ........... 99
ESERCIZIO 17 : Il congiuntivo passato........................................................................ 100
In ognuna di queste frasi vedi un verbo usato in modo scorretto al modo indicativo, tempo passato
prossimo. Scrivi la voce verbale corretta, al congiuntivo passato, di fianco ad ogni frase. .................. 100
ESERCIZIO 18 : Il congiuntivo trapassato. .................................................................. 100
In ognuna di queste frasi vedi un verbo usato in modo scorretto al modo indicativo, tempo trapassato
prossimo. Scrivi la voce verbale corretta, al congiuntivo trapassato, di fianco ad ogni frase. ............. 100
ESERCIZIO 19 : I tempi del modo congiuntivo, riepilogo. ............................................ 101
Scrivi a fianco di ogni frase il tempo di questi verbi. ............................................................................. 101
ESERCIZIO 20 : Formule di cortesìa. .......................................................................... 101
Trasforma e riscrivi queste frasi in formule di cortesìa, cambiando il verbo dal modo indicativo al modo
condizionale o al modo congiuntivo. ..................................................................................................... 101
ESERCIZIO 21 : Modo congiuntivo e modo condizionale. ........................................... 102
In ognuna di queste frasi vedi due verbi usati in modo scorretto al modo indicativo. Scrivi le due voci
corrette (al modo congiuntivo o al modo condizionale) a fianco di ogni frase. ..................................... 102
ESERCIZIO 22 : Il modo imperativo. ............................................................................ 102
Riscrivi queste frasi, sostituendo la espressione tra parentesi con un verbo al modo imperativo. ...... 102
ESERCIZIO 23 : Il modo participio, tempo presente. ................................................... 103
Riscrivi queste frasi, sostituendo la espressione tra parentesi con un verbo al modo participio, tempo
presente. ............................................................................................................................................... 103
ESERCIZIO 24 : Il modo participio, tempo passato. .................................................... 103
Riscrivi queste frasi, sostituendo la espressione tra parentesi con un verbo al modo participio, tempo
passato.................................................................................................................................................. 103
ESERCIZIO 25 : Il modo gerundio, tempo presente..................................................... 104
Riscrivi queste frasi, sostituendo la espressione tra parentesi con un verbo al modo gerundio, tempo
presente. ............................................................................................................................................... 104
ESERCIZIO 26 : Il modo gerundio, tempo passato. ..................................................... 104
Riscrivi queste frasi, sostituendo la espressione tra parentesi con un verbo al modo gerundio, tempo
passato.................................................................................................................................................. 104
ESERCIZIO 27 : Il modo infinito. .................................................................................. 105
In ognuna di queste frasi vedi una espressione verbale che inizia con la congiunzione “ che “.
Trasformala e riscrivila in una espressione con la preposizione “ di “ + il verbo all'infinito presente o
passato.................................................................................................................................................. 105
9
ESERCIZIO 28 : I modi e i tempi dei verbi, riepilogo 1. ................................................ 105
Scrivi il modo e il tempo dei verbi tra parentesi quadre. ....................................................................... 105
ESERCIZIO 29 : I modi e i tempi dei verbi, riepilogo 2. ................................................ 106
Scrivi il modo e il tempo dei verbi tra parentesi quadre. ....................................................................... 106
ESERCIZIO 30 : I modi e i tempi dei verbi, riepilogo 3. ................................................ 106
Scrivi il modo e il tempo dei verbi tra parentesi quadre. ....................................................................... 106
ESERCIZIO 31 : I modi e i tempi dei verbi, riepilogo 4. ................................................ 107
Scrivi il modo e il tempo dei verbi tra parentesi quadre. ....................................................................... 107
ESERCIZIO 32 : I modi e i tempi dei verbi, riepilogo 5. ................................................ 107
Scrivi il modo e il tempo dei verbi tra parentesi quadre. ....................................................................... 107
10
ESERCIZIO 18 : Avverbi di quantità............................................................................. 116
Completa queste frasi con un avverbio di quantità adatto al contesto. ................................................ 116
ESERCIZIO 19 : “ molto “ avverbio, pronome o aggettivo? .......................................... 117
In ogni frase vedi la parola “ molto “. Scrivi di volta in volta se è avverbio di quantità, pronome indefinito
o aggettivo indefinito. ............................................................................................................................ 117
ESERCIZIO 20 : “ tanto “ avverbio, pronome o aggettivo?........................................... 117
In ogni frase vedi la parola “ tanto “. Scrivi di volta in volta se è avverbio di quantità, pronome indefinito
o aggettivo indefinito. ............................................................................................................................ 117
ESERCIZIO 21 : Avverbi di affermazione, negazione, dubbio. .................................... 118
In ogni frase c'è un avverbio di affermazione, negazione, dubbio. Sottolinealo con la matita. ........... 118
ESERCIZIO 22 : Avverbi di affermazione, negazione, dubbio. .................................... 118
Completa queste frasi con un avverbio di avverbio di affermazione, negazione, dubbio adatto al
contesto................................................................................................................................................. 118
ESERCIZIO 23 : Avverbi interrogativi........................................................................... 119
In ogni frase c'è un avverbio interrogativo, sottolinealo con la matita. ................................................. 119
ESERCIZIO 24 : Avverbi interrogativi........................................................................... 119
Completa queste frasi con un avverbio interrogativo adatto al contesto. ............................................. 119
ESERCIZIO 25 : Riepilogo: analisi di avverbi. .............................................................. 120
Analizza gli avverbi contenuti in queste frasi. Per ogni avverbio scrivi se si tratta di un avverbio di
modo, di tempo, di luogo, di quantità, di affermazione, negazione o dubbio o di un avverbio
interrogativo. ......................................................................................................................................... 120
ESERCIZIO 26 : Riepilogo: analisi di avverbi. .............................................................. 120
Analizza gli avverbi contenuti in queste frasi. Per ogni avverbio scrivi se si tratta di un avverbio di
modo, di tempo, di luogo, di quantità, di affermazione, negazione o dubbio o di un avverbio
interrogativo. ......................................................................................................................................... 120
ESERCIZIO 27 : Riepilogo: analisi di avverbi. .............................................................. 121
Analizza gli avverbi contenuti in queste frasi. Per ogni avverbio scrivi se si tratta di un avverbio di
modo, di tempo, di luogo, di quantità, di affermazione, negazione o dubbio o di un avverbio
interrogativo. ......................................................................................................................................... 121
ESERCIZIO 28 : I gradi degli avverbi. .......................................................................... 121
In ogni frase vedi un avverbio. Scrivi se si tratta di un avverbio di grado positivo, comparativo o
superlativo. ............................................................................................................................................ 121
ESERCIZIO 29 : I gradi degli avverbi. .......................................................................... 122
In ogni frase vedi un avverbio. Scrivi se si tratta di un avverbio di grado positivo, comparativo o
superlativo. ............................................................................................................................................ 122
11
ESERCIZIO 7 : Cerca le preposizioni articolate. ......................................................... 126
In ogni frase c'è una preposizione articolata, sottolineala con la matita. .............................................. 126
ESERCIZIO 8 : Cerca le preposizioni articolate. ......................................................... 126
In ogni frase c'è una preposizione articolata, sottolineala con la matita. .............................................. 126
ESERCIZIO 9 : Preposizione o articolo partitivo? ....................................................... 127
In ogni frase c'è una parola (del, dello, della, dei, degli, delle) che può essere sia articolo partitivo che
preposizione articolata. Scrivi se è un articolo partitivo o una preposizione articolata (e in questo caso
scrivi anche da quale preposizione semplice + articolo è composta). .................................................. 127
ESERCIZIO 10 : Preposizione o articolo partitivo? ..................................................... 127
In ogni frase c'è una parola (del, dello, della, dei, degli, delle) che può essere sia articolo partitivo che
preposizione articolata. Scrivi se è un articolo partitivo o una preposizione articolata (e in questo caso
scrivi anche da quale preposizione semplice + articolo è composta). .................................................. 127
12
ESERCIZIO 7 : Complemento oggetto o indiretto? ..................................................... 135
In ogni frase vedi un complemento scritto tra parentesi quadre. Scrivi CO se si tratta di un
complemento oggetto, oppure CI se si tratta di un complemento indiretto. ......................................... 135
ESERCIZIO 8 : Il complemento indiretto. .................................................................... 135
Scrivi al posto dei puntini la preposizione adatta ad introdurre il complemento indiretto che vedi tra
parentesi quadre. .................................................................................................................................. 135
ESERCIZIO 9 : Riepilogo. ........................................................................................... 136
In ogni frase vedi una parte scritta tra parentesi quadre. Scrivi S se questa parte è soggetto, P se è
predicato, C se è complemento. ........................................................................................................... 136
ESERCIZIO 10 : Riepilogo. .......................................................................................... 136
In ogni frase vedi una parte scritta tra parentesi quadre. Scrivi S se questa parte è soggetto, PV se è
predicato verbale, PN se è predicato nominale, CO se è complemento oggetto, CI se è complemento
indiretto. ................................................................................................................................................ 136
13
ARTICOLI
Articoli
Articoli
14
14 ) Mi ha prestato gli scarponi da neve.
Articoli
Articoli
15
Articoli
1 ) giostra
2 ) zuppa
3 ) spazio
4 ) zoccolo
5 ) sacco
6 ) mare
7 ) sedia
8 ) rumore
9 ) zufolo
10 ) luna
11 ) sole
12 ) scudiero
13 ) scarpone
14 ) prato
Articoli
1 ) bambini
2 ) giostre
3 ) zappe
4 ) orsacchiotti
5 ) zainetti
6 ) sacchi
7 ) fiumi
8 ) lucertole
9 ) rumori
10 ) scoiattoli
11 ) stelle
12 ) pianeti
13 ) scudieri
14 ) scorpioni
16
Articoli
1 ) bambino
2 ) giostra
3 ) zappa
4 ) spaventapasseri
5 ) zainetto
6 ) sacco
7 ) fiume
8 ) sedia
9 ) rumore
10 ) occhio
11 ) stella
12 ) pianeta
13 ) studente
14 ) pallonata
Articoli
1 ) il gatto
2 ) la balena
3 ) la bottega
4 ) il passero
5 ) lo zucchero
6 ) il sacchetto
7 ) il lago
8 ) la cabina
9 ) il tacco
10 ) il semaforo
11 ) la cometa
12 ) il pennarello
13 ) lo scarafaggio
14 ) lo gnocco
17
Articoli
1 ) i berretti
2 ) le pizze
3 ) le maglie
4 ) i poveri
5 ) gli sparvieri
6 ) i biscotti
7 ) i remi
8 ) le ragazze
9 ) i poliziotti
10 ) i semafori
11 ) le materie
12 ) i monumenti
13 ) gli sportivi
14 ) gli stranieri
Articoli
1 ) lo scolaro
2 ) la erba
3 ) lo aratro
4 ) lo scalatore
5 ) lo orco
6 ) la anima
7 ) lo strumento
8 ) lo aereo
9 ) la edera
10 ) lo elefante
11 ) la energìa
12 ) la libellula
13 ) lo armadio
14 ) la eredità
18
Articoli
1 ) l'ortolano
2 ) l'altalena
3 ) l'orologio
4 ) l'obiettivo
5 ) l'attaccapanni
6 ) l'aspirina
7 ) l'udito
8 ) l'ospedale
9 ) l'oscurità
10 ) l'imbuto
11 ) l'uva
12 ) l'inquilino
13 ) l'albicocca
14 ) l'emicrania
Articoli
1 ) aratro
2 ) altalena
3 ) ape
4 ) ombrellino
5 ) ingegnere
6 ) imbroglione
7 ) orto
8 ) ostetrica
9 ) armadillo
10 ) anellino
11 ) auto
12 ) arancia
13 ) angelo
14 ) armadio
19
Articoli
1 ) il prato
2 ) la giostra
3 ) la zuppa
4 ) lo spazio
5 ) lo zoccolo
6 ) un sacco
7 ) il mare
8 ) la sedia
9 ) il tuono
10 ) il torrone
11 ) una moto
12 ) il sole
13 ) la luna
14 ) lo stereo
Articoli
1 ) il prato
2 ) le giostre
3 ) le maestre
4 ) gli sparvieri
5 ) gli armadietti
6 ) un sacco
7 ) le barche
8 ) una panca
9 ) un regalo
10 ) un animale
11 ) le biciclette
12 ) il professore
13 ) un libro
14 ) una spazzola
20
Articoli
1 ) il prato
2 ) le giostre
3 ) le maestre
4 ) gli sparvieri
5 ) gli armadietti
6 ) un sacco
7 ) le barche
8 ) una panca
9 ) un regalo
10 ) un animale
11 ) le biciclette
12 ) il professore
13 ) un libro
14 ) una spazzola
Articoli
1 ) l'America
2 ) l'isola
3 ) l'insalata
4 ) l'ispettore
5 ) un impegno
6 ) un'imboscata
7 ) un esploratore
8 ) l'esperto
9 ) un'asta
10 ) l'operazione
11 ) l'idraulico
12 ) un'ancora
13 ) un avvoltoio
14 ) un'immagine
21
Articoli
Articoli
22
Articoli
Articoli
23
Articoli
Articoli
24
Articoli
25
NOMI
Nomi
Nomi
26
27
Nomi
Nomi
28
Nomi
Nomi
29
Nomi
Nomi
30
Nomi
Nomi
31
Nomi
Nomi
32
Nomi
Nomi
33
Nomi
Nomi
34
Nomi
Nomi
1 ) le giostre e i cavallini
2 ) le maestre e gli scolari
3 ) gli sparvieri e le aquile
4 ) gli armadi e le panche
5 ) uno zaino e una valigia
6 ) le barche e i gommoni
7 ) una panca e un seggiolino
8 ) una fattura e uno scontrino
9 ) un animale e una pianta
10 ) le biciclette e i motorini
11 ) la professoressa e il bidello
12 ) un libro e una biblioteca
13 ) una spazzola e un pettine
14 ) il diadema e la corona
35
Nomi
Nomi
1 ) i pantaloni e la giacca
2 ) le pizze e la birra
3 ) il pullover e le maglie
4 ) la luna e le stelle
5 ) la scalata delle Dolomiti
6 ) il latte e i biscotti
7 ) i remi e la barca
8 ) la festa delle ragazze
9 ) il ladro e i poliziotti
10 ) la strada e i semafori
11 ) le materie del curricolo
12 ) i monumenti della città
13 ) il club degli sportivi
14 ) la prenotazione dei traghetti
36
Nomi
Nomi
37
Nomi
Nomi
1 ) padre
2 ) uomo
3 ) marito
4 ) bue
5 ) fratello
6 ) leone
7 ) re
8 ) attore
9 ) pittore
10 ) autista
11 ) gallo
12 ) poeta
13 ) cane
14 ) lupo
38
Nomi
1 ) boccone
2 ) notte
3 ) balena
4 ) dente
5 ) trota
6 ) poeta
7 ) stella
8 ) lavoro
9 ) cane
10 ) libro
11 ) matita
12 ) penna
13 ) bagnino
14 ) sedile
Nomi
1 ) bosco
2 ) mago
3 ) riga
4 ) parco
5 ) pesca
6 ) lumaca
7 ) bottega
8 ) ortica
9 ) barca
10 ) fango
11 ) formica
12 ) targa
13 ) ago
14 ) pesco
39
Nomi
1 ) farmacìa
2 ) pioggia
3 ) spiaggia
4 ) scìa
5 ) bugìa
6 ) magìa
7 ) camicia
8 ) valigia
9 ) lancia
10 ) fascia
11 ) roccia
12 ) ciliegia
13 ) bambagia
14 ) arancia
Nomi
1 ) monologo
2 ) asparago
3 ) parroco
4 ) catalogo
5 ) incarico
6 ) medico
7 ) monaco
8 ) nemico
9 ) scarico
10 ) amico
11 ) greco
12 ) portico
13 ) sindaco
14 ) rinvìo
40
Nomi
1 ) naufrago
2 ) radiologo
3 ) teologo
4 ) profugo
5 ) pizzico
6 ) valico
7 ) porco
8 ) arcipelago
9 ) invìo
10 ) riepilogo
11 ) oblìo
12 ) traffico
13 ) farmaco
14 ) manico
Nomi
1 ) biblioteca
2 ) microfono
3 ) pentagono
4 ) perimetro
5 ) politica
6 ) autonomìa
7 ) telefono
8 ) biologia
9 ) sinfonia
10 ) patologìa
11 ) democrazìa
12 ) aristocrazìa
13 ) ippodromo
14 ) epicentro
41
Nomi
Nomi
42
AGGETTIVI
Aggettivi
Aggettivi
43
Aggettivi
Aggettivi
44
Aggettivi
Aggettivi
45
Aggettivi
Aggettivi
46
Aggettivi
Aggettivi
47
Aggettivi
Aggettivi
1 ) Questo mazzo di carte è più nuovo (...) quello che hai tu.
2 ) Mario è più svelto (...) me nel fare i compiti.
3 ) Viaggiare in aereo è più costoso (...) viaggiare in treno.
4 ) Una vacanza così tranquilla è più noiosa (...) rilassante.
5 ) Questa prospettiva è più immaginaria (...) reale.
6 ) Giocare con le mie compagne è più piacevole (...) stare in casa a guardare la TV.
7 ) Abbiamo visto un film più divertente (...) quello che ci avevi proposto tu.
8 ) Si è rivelato uno studente più diligente (...) quanto sembrava a prima vista.
9 ) Si è scatenato un vento più impetuoso (...) un cavallo infuriato.
10 ) È stato un interrogatorio più penoso (...) utile.
11 ) Le fondamenta della casa sono più solide (...) quelle del muro di cinta.
12 ) Abbiamo un sistema di sicurezza più costoso (...) realmente efficace.
13 ) Tua sorella ha un carattere più impetuoso (...) ragionevole.
14 ) Il freezer che teniamo in cantina è più capiente (...) quello che abbiamo in cucina.
48
Aggettivi
Aggettivi
1 ) breve
2 ) buono
3 ) cattivo
4 ) dolce
5 ) grande
6 ) piccolo
7 ) felice
8 ) alto
9 ) basso
10 ) lontano
11 ) aspro
12 ) caro
13 ) celebre
14 ) rosso
49
Aggettivi
Aggettivi
1 ) l'affetto materno
2 ) un rimprovero paterno
3 ) un consiglio fraterno
4 ) un comportamento lineare
5 ) un lupo famelico
6 ) una casella postale
7 ) la pietra angolare
8 ) un gattino amorevole
9 ) uno studente pensieroso
10 ) uno strumento musicale
11 ) un materiale ferroso
12 ) una regione collinare
13 ) un terreno pianeggiante
14 ) una scarpata franosa
50
Aggettivi
Aggettivi
51
Aggettivi
Aggettivi
52
Aggettivi
Aggettivi
53
Aggettivi
Aggettivi
54
Aggettivi
1 ) Tu leggi troppe pagine in una volta, alla fine non ricordi più nulla di ciò che hai letto.
2 ) Tanti ragazzi fanno il tifo per una squadra di calcio ma non praticano sport.
3 ) In pochi giorni sono riuscito a tinteggiare l'appartamento.
4 ) Devo ancora aspettare diverse settimane prima di andare in vacanza.
5 ) Ho riportato alla biblioteca alcuni libri che avevo preso in prestito da tempo.
6 ) Alcune sere vado al cinema, per il resto sto sempre in casa.
7 ) Puoi trovare parecchie risposte nel libro che hai sotto il naso.
8 ) Poche spiagge mi sono piaciute di più di quella in cui andavamo l'anno scorso.
9 ) Alcuni quadri in esposizione sono già stati venduti e non sono più disponibili.
10 ) Alcuni computer hanno una memoria insufficiente per fare funzionare questo
programma.
11 ) Le difficoltà che trovo qui non le ho mai trovate in nessun compito di geometria.
12 ) Ogni soluzione ha vantaggi e svantaggi, tocca a te scegliere.
13 ) L'avvocato è costato parecchi soldi, come mi aspettavo.
14 ) Non puoi pensare di vedere sempre soddisfatto ogni desiderio che ti passa per la
testa.
Aggettivi
55
Aggettivi
Aggettivi
56
Aggettivi
Aggettivi
57
Aggettivi
Aggettivi
58
PRONOMI
Pronomi
Pronomi
59
Pronomi
Pronomi
1 ) Io sono affamato.
2 ) Tu sei stanca.
3 ) Lui gioca a calcio.
4 ) Lei balla bene.
5 ) Essa emana un buon profumo.
6 ) Lei cantava a squarciagola.
7 ) Io non voglio sentire scuse.
8 ) È successo quando tu lo hai chiamato.
9 ) Ella scendeva le scale lentamente.
10 ) Forse lui non era in casa.
11 ) Esso pendeva da un gancio.
12 ) Io non vorrei scivolare.
13 ) Ella mi disse di tornare.
14 ) Tu vorresti andarci?
60
Pronomi
Pronomi
61
Pronomi
Pronomi
1 ) Ciao Antonio e Maria, ieri non ho visto (Antonio e Maria) alla festa.
2 ) Ecco Giovanna. Devo restituire (a Giovanna) la sua penna.
3 ) Cerco delle conchiglie striate, ma non vedo (delle conchiglie striate).
4 ) Il papà di Mirco ha portato (a Mirco) un bel regalo.
5 ) Ieri ho visto Angela, Luisa e Stefania ma non ho salutato (Angela, Luisa e Stefania).
6 ) Avevo comperato molta pasta, ma siamo già rimasti senza (pasta).
7 ) Antonio, tu mi sei amico, io devo confidare (ad Antonio) un segreto.
8 ) Io e Paola abbiamo fatto molto rumore e la maestra ha sgridato (me e Paola).
9 ) Pronto Carla, sono Milena, puoi dire (a Milena) se oggi abbiamo ginnastica?
10 ) Guarda Giuseppe come è vestito, non trovi (Giuseppe) piuttosto buffo?
11 ) Vorrei delle banane, ma vedo che non avete (delle banane).
12 ) Perché non l'ha detto subito (a me e ai miei compagni)?
13 ) Maria, quando vedi Stefania puoi dire (a Stefania) di venire da me?
14 ) Mi hanno detto che ci sono delle stelle alpine, ma non vedo proprio (delle stelle
alpine).
62
Pronomi
Pronomi
63
Pronomi
Pronomi
64
Pronomi
Pronomi
65
Pronomi
Pronomi
66
Pronomi
Pronomi
67
Pronomi
Pronomi
68
Pronomi
Pronomi
69
Pronomi
Pronomi
70
Pronomi
Pronomi
71
Pronomi
Pronomi
72
Pronomi
Pronomi
73
Pronomi
Pronomi
74
VERBI 1
Verbi 1
Verbi 1
1 ) I topi hanno paura dei gatti e i gatti hanno paura dei cani.
2 ) Quando passi da casa mia entra che ti mostro una cosa.
3 ) Il mio gatto si comporta strano: rincorre i cani invece di scappare.
4 ) I gattini giocano a rincorrere i gomitoli e le palline.
5 ) Luisa ha molte qualità, ma non mi piace come si atteggia.
6 ) Il trenino di Stefano non funziona, vediamo se Gianni lo sa sistemare.
7 ) Se mi cade la chiave qui nella sabbia la perdo di sicuro.
8 ) Se ci mettiamo a correre verso casa forse evitiamo la pioggia.
9 ) Mi fai venire il mal di testa.
10 ) Mi guarda in un modo strano, come per dire che mi comporto male.
11 ) La lavastoviglie quando finisce di lavare i piatti?
12 ) Vai alla stazione, controlla chi parte e chi arriva.
13 ) Ho una macchia sui pantaloni, hai qualcosa in casa per smacchiare?
14 ) Ti presto i miei CD, ma voglio sapere quando me li restituisci.
75
Verbi 1
Verbi 1
76
Verbi 1
Verbi 1
77
Verbi 1
Verbi 1
78
Verbi 1
Verbi 1
79
Verbi 1
Verbi 1
80
Verbi 1
Verbi 1
81
Verbi 1
Verbi 1
1 ) Il libro scritto dal mio professore di italiano è stato tradotto in tre lingue.
2 ) I danni dell'incidente saranno rimborsati dalla assicurazione.
3 ) La nostra assicurazione si farà carico di tutte le spese.
4 ) La polizia ha colto in flagrante i due ladri.
5 ) I due ladri sono stati traditi dall'abbaiare di un cane.
6 ) I due ladri sono stati catturati dalla polizia.
7 ) Anna è rimasta colpita dal regalo di Gianni, non se lo aspettava.
8 ) Il regalo di Gianni ha sorpreso molto Anna.
9 ) Da alcuni giornali sono state pubblicate notizie non vere.
10 ) Numerosi appassionati hanno preso d'assalto il teatro per assistere al concerto.
11 ) Da un gruppo di tifosi sono partiti alcuni slogan offensivi.
12 ) Alcuni cosiddetti tifosi hanno gridato slogan offensivi e inaccettabili.
13 ) La partita è stata sospesa dall'arbitro dopo 15 minuti.
14 ) Il fuorigioco era stato segnalato in precedenza da un guardalinee.
82
Verbi 1
Verbi 1
83
Verbi 1
Verbi 1
84
Verbi 1
1 ) io
2 ) tu
3 ) lui, egli, esso
4 ) lei, ella, essa
5 ) noi
6 ) voi
7 ) loro, essi, esse
8 ) io
9 ) tu
10 ) lui, egli, esso
11 ) lei, ella, essa
12 ) noi
13 ) voi
14 ) loro, essi, esse
Verbi 1
1 ) io
2 ) tu
3 ) lui, egli, esso
4 ) lei, ella, essa
5 ) noi
6 ) voi
7 ) loro, essi, esse
8 ) io
9 ) tu
10 ) lui, egli, esso
11 ) lei, ella, essa
12 ) noi
13 ) voi
14 ) loro, essi, esse
85
Verbi 1
1 ) io
2 ) tu
3 ) lui, egli, esso
4 ) lei, ella, essa
5 ) noi
6 ) voi
7 ) loro, essi, esse
8 ) io
9 ) tu
10 ) lui, egli, esso
11 ) lei, ella, essa
12 ) noi
13 ) voi
14 ) loro, essi, esse
Verbi 1
1 ) io
2 ) tu
3 ) lui, egli, esso
4 ) lei, ella, essa
5 ) noi
6 ) voi
7 ) loro, essi, esse
8 ) io
9 ) tu
10 ) lui, egli, esso
11 ) lei, ella, essa
12 ) noi
13 ) voi
14 ) loro, essi, esse
86
Verbi 1
Verbi 1
87
Verbi 1
Verbi 1
88
Verbi 1
Verbi 1
1 ) Quando (arrivare) sul posto vide che era già tutto finito.
2 ) Fu allora che io (avere) quella idea meravigliosa.
3 ) Le ancelle (salvare) Mosè dalle acque del Nilo.
4 ) Quando lo (vedere) gli corsi incontro.
5 ) Biancaneve (mangiare) la mela e cadde a terra come morta.
6 ) Io (consegnare) il lavoro in tempo ma lui non mi pagò.
7 ) Dieci anni fa se ne (andare) dalla città e nessuno li vide più.
8 ) Diocleziano (dividere) l'impero in quattro parti.
9 ) Secondo il racconto biblico, Giosué (fermare) il sole nel cielo.
10 ) Fuggito dall'isola d'Elba, Napoleone (sbarcare) sulla costa francese.
11 ) E fu così che per punizione li (mandare) a ripulire il bosco.
12 ) Nel 1908 un violento terremoto (distruggere) Messina.
13 ) L'imperatore (indossare) l'abito, anche se non riusciva a vedere niente.
14 ) Il lupo si (infilare) nel letto al posto della nonna.
89
Verbi 1
Verbi 1
1 ) io ho sentito
2 ) egli andava
3 ) noi abbiamo bevuto
4 ) essi giocavano
5 ) esse arrivarono
6 ) esse videro
7 ) io scrivo
8 ) egli è entrato
9 ) egli pronunciò
10 ) essi decisero
11 ) voi dormivate
12 ) noi abbiamo aperto
13 ) tu parlavi
14 ) ella partì
90
VERBI 2
Verbi 2
Verbi 2
91
14 ) Quando (leggere) il risultato della prova, iniziarono a fare salti di gioia.
92
Verbi 2
Verbi 2
1 ) io ho visto
2 ) egli era andato
3 ) noi avevamo bevuto
4 ) voi giocaste
5 ) essi ebbero visto
6 ) essi risero
7 ) io scrivevo
8 ) egli è arrivato
9 ) egli ebbe pronunciato
10 ) essi avevano visto
11 ) noi avevamo dormito
12 ) noi abbiamo scoperto
13 ) egli ebbe parlato
14 ) egli ebbe assaggiato
93
Verbi 2
Verbi 2
94
Verbi 2
1 ) io partirò
2 ) egli andrà
3 ) noi verremo
4 ) voi avrete giocato
5 ) esse saranno arrivate
6 ) esse avranno visto
7 ) io scrivo
8 ) egli entra
9 ) egli pronuncerà
10 ) essi avranno deciso
11 ) voi dormirete
12 ) noi apriremo
13 ) tu parlerai
14 ) voi avrete mangiato
Verbi 2
1 ) io partirò
2 ) egli è andato
3 ) noi passavamo
4 ) noi giocammo
5 ) esse arriveranno
6 ) esse hanno visto
7 ) io vado
8 ) egli entrò
9 ) egli pronuncerà
10 ) essi decisero
11 ) voi dormivate
12 ) noi apriremo
13 ) tu hai telefonato
14 ) voi mangiavate
95
Verbi 2
1 ) io correrò
2 ) egli sarà
3 ) noi saremo venuti
4 ) voi avrete giocato
5 ) essi persero
6 ) esse avevano saputo
7 ) io scrivevo
8 ) essi ebbero cancellato
9 ) egli pronuncerà
10 ) essi avevano deciso
11 ) esse ebbero visto
12 ) noi avremo battuto
13 ) egli fu entrato
14 ) voi avrete assaggiato
Verbi 2
96
Verbi 2
Verbi 2
97
Verbi 2
Verbi 2
98
Verbi 2
Verbi 2
99
Verbi 2
1 ) Sono stato accolto bene, sono tutti contenti che io (sono tornato) nella vecchia scuola.
2 ) Mi sembra che tu (hai fatto) poca attenzione a quello che hanno detto.
3 ) L'insegnante di inglese pensa che io (ho copiato) il compito consegnato ieri.
4 ) Ho paura che ormai la pianta nel vaso (è morta).
5 ) È una buona cosa che tu ieri (hai detto) la verità ai tuoi genitori.
6 ) Credo che la tua matita (è finita) nel mio zaino per sbaglio.
7 ) Allora com'è andata? Spero che i nostri campioni (hanno vinto).
8 ) Se n'è andata alle tre, a quest'ora spero che (è arrivata) a casa.
9 ) Spero che tu (hai capito) ciò che ti volevo dire.
10 ) Credo che il proprietario del bar all'angolo (ha ceduto) la licenza.
11 ) Andrea è partito, ma non ha prenotato il posto e c'è il rischio che (è rimasto) in piedi.
12 ) Sono ancora al Brennero, sembra che il loro pullman (è stato) fermato alla frontiera.
13 ) La gente crede che questa croce (ha salvato) il villaggio dalla alluvione.
14 ) A quel prezzo, non credo che tu (hai concluso) un buon affare.
Verbi 2
100
Verbi 2
Verbi 2
101
Verbi 2
Verbi 2
102
Verbi 2
Verbi 2
103
Verbi 2
Verbi 2
104
Verbi 2
Verbi 2
105
Verbi 2
Verbi 2
106
Verbi 2
Verbi 2
1 ) CADERE: [cadente]
2 ) ARRIVARE: [essendo arrivato]
3 ) PARLARE: [avere parlato]
4 ) ARRIVARE: [arrivando]
5 ) VEDERE: [avendo visto]
6 ) VEDERE: [vedente]
7 ) CORRERE: [correre]
8 ) SOGNARE: [sognante]
9 ) SAPERE: [avendo saputo]
10 ) INVIARE: [avendo inviato]
11 ) SCENDERE: [essendo scesa]
12 ) FARE: [avere fatto]
13 ) FINIRE: [avendo finito]
14 ) CORRERE: [correndo]
107
AVVERBI
Avverbi
Avverbi
108
Avverbi
Avverbi
109
Avverbi
Avverbi
110
Avverbi
Avverbi
111
Avverbi
Avverbi
ESERCIZIO 10 : “ la “ “ l'ha “ o “ là “?
Completa queste frasi con il pronome “ la “ (con o senza apostrofo) o l'avverbio di luogo “
là “.
112
Avverbi
Avverbi
ESERCIZIO 12 : “ ci “ o “ ne “?
Sostituisci le parole tra parentesi con l'avverbio di luogo appropriato.
1 ) Sono già molti giorni che non (in quel luogo) vado.
2 ) Sì, siamo davanti al teatro, (da questo luogo) siamo appena usciti.
3 ) Io non (in quel luogo) vado più, mi annoio troppo.
4 ) Va bene, mi hai convinto, domani (in questo luogo) vengo anch'io.
5 ) Nel cassetto (in questo posto) sono le tue lettere.
6 ) Ho passato un brutto periodo, (da quel periodo) sto uscendo adesso.
7 ) La conferenza è finita, (da quel luogo) sono appena uscita.
8 ) Guarda se (in quel luogo) sono i miei occhiali.
9 ) Se non (in quel luogo) guardi bene non li trovi di sicuro.
10 ) Appena (da questo luogo) esce una la prendo al volo.
11 ) Io (in quel luogo) sono tornato più volte ma non l'ho più rivista.
12 ) È un ambiente protetto, (in quel luogo) vive una specie di pesci in via di estinzione.
13 ) Se lei non se (da questo luogo) va chiamo la polizia.
14 ) Io (in quel luogo) sono stato e ti posso garantire che è tutto vero.
113
Avverbi
Avverbi
ESERCIZIO 14 : “ ci “, “ ce “ o “ c'è “?
Completa le frasi con “ ci “, “ ce “ o “ c'è “.
114
Avverbi
Avverbi
115
Avverbi
Avverbi
116
Avverbi
Avverbi
117
Avverbi
Avverbi
118
Avverbi
Avverbi
119
Avverbi
Avverbi
120
Avverbi
Avverbi
121
Avverbi
122
PREPOSIZIONI
Preposizioni
Preposizioni
123
Preposizioni
Preposizioni
124
Preposizioni
Preposizioni
125
Preposizioni
Preposizioni
126
Preposizioni
Preposizioni
127
CONGIUNZIONI
Congiunzioni
Congiunzioni
1 ) I topi hanno paura dei gatti e i gatti hanno paura dei cani.
2 ) L'ho invitata a casa mia perché le voglio parlare.
3 ) Il mio è un gatto strano: rincorre i cani invece di scappare.
4 ) I gattini giocano a rincorrere i gomitoli e le palline.
5 ) Luisa è molto attraente, ma non mi piace come si atteggia.
6 ) Il trenino di Stefano non funziona, vediamo se Gianni lo sa sistemare.
7 ) Se mi cade la chiave qui nella sabbia la perdo di sicuro.
8 ) Mettiamoci a correre, altrimenti non eviteremo la pioggia.
9 ) Mi fai venire il mal di testa con le tue chiacchiere, perciò me ne vado.
10 ) Il mio compito è andato male, eppure mi ero impegnata al massimo.
11 ) Manca la corrente, perciò la lavastoviglie non può funzionare.
12 ) Vai alla stazione, controlla chi parte e chi arriva.
13 ) Ho una maglietta leggera, eppure non sento freddo.
14 ) Ti presto i miei CD, ma voglio sapere quando me li restituisci.
128
Congiunzioni
Congiunzioni
129
Congiunzioni
Congiunzioni
130
Congiunzioni
1 ) Veramente non so dire se è stato per merito mio (...) solo per fortuna.
2 ) Non ho ancora visto Gianni, (...) non ho potuto riferire il tuo messaggio.
3 ) Non ho potuto riferire il tuo messaggio a Gianni (...) non l'ho ancora visto.
4 ) Mi hanno riempito il diario di macchie (...) di scarabocchi.
5 ) Ti chi mi consigli dei due? Esco con Giuseppe (...) con Dario?
6 ) Ormai si è fatto tardi, (...) vediamo di concludere la riunione.
7 ) È arrabbiato con me (...) non gli ho suggerito le risposte.
8 ) Non gli ho suggerito le risposte, (...) è arrabbiato con me.
9 ) Non ho più credito nel telefonino, (...) non posso chiamare nessuno.
10 ) Non posso chiamare nessuno (...) non ho più credito nel telefonino.
11 ) Certo che vi vado, (...) qualcuno mi ci porta.
12 ) Non riesco a capire (...) ti ostini a volere fare tutto da solo.
13 ) Non sopporto le bugìe, (...) ho deciso di dire tutta la verità.
14 ) Non sono riuscito ad entrare (...) non avevo il biglietto.
Congiunzioni
1 ) Vorrei mangiare quel dolce, (...) ho paura che siano troppe calorie.
2 ) I miei voti migliori sono in italiano (...) inglese.
3 ) Non so se andare in bicicletta (...) a piedi.
4 ) I miei genitori non hanno ancora deciso se andremo in pensione (...) in campeggio.
5 ) Tu cosa mi consigli? Vado alla festa di Gianna (...) a quella di Luigina?
6 ) Vorrei farle una domanda personale, (...) non sono indiscreta.
7 ) Sto chinato sui libri ore ed ore, (...) non riesco a concentrarmi.
8 ) C'erano proprio tutti, i ragazzi della nostra sezione (...) anche quelli della B.
9 ) (...) vinco la lotteria, ti regalo una pelliccia di visone.
10 ) Ormai mancano pochi minuti alla fine, (...) dobbiamo mettercela tutta.
11 ) Non posso venire da te (...) mi aspettano a casa.
12 ) Il papà sta facendo degli straordinari (...) ha molto lavoro.
13 ) Sta sempre chiusa in casa (...) ha paura dei giudizi della gente.
14 ) Possiamo accendere lo stereo, (...) teniamo basso il volume?
131
SINTASSI
Sintassi
1 ) Nicole [è francese].
2 ) Sembra tornato [l'inverno].
3 ) [Mio fratello] studia informatica.
4 ) [I giorni] di vacanza sono pochi.
5 ) A Paolo piace [la lettura].
6 ) Luigi e Francesco [hanno litigato].
7 ) Mi manca molto [la mia casa].
8 ) [C'era] tanta gente alla partita.
9 ) La torta [si è bruciata].
10 ) Luigi [non ha mangiato].
11 ) [Mio padre] ha smesso di fumare.
12 ) Il bambino [non ha dormito] tutta la notte.
13 ) [Il suo negozio] è quello all'angolo.
14 ) La lavastoviglie [ha finito].
Sintassi
132
Sintassi
Sintassi
133
Sintassi
Sintassi
134
Sintassi
Sintassi
135
Sintassi
ESERCIZIO 9 : Riepilogo.
In ogni frase vedi una parte scritta tra parentesi quadre. Scrivi S se questa parte è
soggetto, P se è predicato, C se è complemento.
Sintassi
ESERCIZIO 10 : Riepilogo.
In ogni frase vedi una parte scritta tra parentesi quadre. Scrivi S se questa parte è
soggetto, PV se è predicato verbale, PN se è predicato nominale, CO se è complemento
oggetto, CI se è complemento indiretto.
136
Nome file: Grammatica italiana esercizi.doc
Directory: C:\Users\ALESSANDRO BASILE
Modello: C:\Users\ALESSANDRO
BASILE\AppData\Roaming\Microsoft\Templates\Normal.dotm
Titolo: Aggettivi
Oggetto:
Autore: PL Farri
Parole chiave:
Commenti:
Data creazione: 01/10/2008 11.27.00
Numero revisione: 3
Data ultimo salvataggio: 01/10/2008 11.28.00
Autore ultimo salvataggio: .
Tempo totale modifica 1 minuto
Data ultima stampa: 01/10/2008 11.29.00
Come da ultima stampa completa
Numero pagine: 136
Numero parole: 42.351 (circa)
Numero caratteri: 241.406 (circa)