Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
unit 01 grammatica
Ripasso: Passato prossimo e imperfetto
unit 01 grammatica
Ripresa: i verbi modali al passato
Ho comprato il biglietto!
azione conclusa:
Sei sempre stata grande pi di me Ho telefonato e ho comprato i biglietti per il concerto. ho visto la pubblicit del concerto di Vasco.
Mentre ascoltava la radio, Azione interrotta: azioni parallele: azioni in sequenza: puliva. Mentre tornavo a casa in autobus ho visto la pubblicit di un concerto. azione durativa Mentre tornavo a casa + azione improvvisa
Voglio prestarglielo. Devo svegliarmi. Pu prenderli. Ho voluto prestarglielo. Ho dovuto svegliarmi. Ha potuto prenderli.
Glielo voglio prestare. Mi devo svegliare. Li pu prendere. Glielho voluto prestare. Mi sono dovuta svegliare. Li ha potuti prendere.
I pronomi combinati
indiretti lo d i r e t t i la li le ne
mi
ti
le/gli/Le
ci
vi
gli
si riflessivo
me lo me la me li me le me ne
te lo te la te li te le te ne
ce lo ce la ce li ce le ce ne
ve lo ve la ve li ve le ve ne
se lo se la se li se le se ne
Congiunzioni
Non va bene n per questo n per quello. bravo sia come cantante che come violinista.
n n sia sia/che
Mi domando perch gli racconti sempre tutto! Mi domando perch racconti loro sempre tutto!
Ho preso la posta per Giulia. Ho preso il posto per Claudio. Ho preso i biglietti per te. Ho preso le cartoline per voi.
144
145
unit 01 esercizi
1. Cercate le parole nel crucipuzzle.
jazz concerto nota album strumento orchestra strofa canzone verso famoso ritornello cantante musica U O R C H E S T R A J C V S W S T R O F A N C A E A Y T H V K A W O O N R D L Z I F H J W C N T S I X B G E D T Z U C A O T T G U B O K H Q E N H Y R O J M C T O U R T P Q N U R C M A L G T E N Q O Z M N J A N A O U E R T X K E E A B Z P X R L A Y I N N L Z D O U X W I H W N J T L Z L N V O M U S I C A O O W J E F A M O S O E P A G T U
unit 01 esercizi
3. Trovate lintruso.
1. 2. 3. 4. 5. 6. canzone chitarra rock corista complesso cantante spartito pianoforte classica soprano gruppo cantautore nota musicale violinista chitarra contralto organista compositore
4. Leggete una parte della telefonata di Federico e Martino e completate con le espressioni nel riquadro.
Bene, bene, grazie. Ascolta Che facciamo col regalo per Gigi? Oh, vero! Tra una settimana c la festa di compleanno, sono 25 questa volta! dimenticavo Per fortuna che ci sono io a salvarti , ragazzo mio! Ma possibile , quasi quasi me ne
Ma su dai, calmati. Non ancora successo niente, no? Va beh, ma sei proprio impossibile sai! Ma guarda un po Mi venuta unidea geniale! Geniale, tu? Ascolta guarda che il regalo glielo puoi prendere anche tu da solo, sai, mica sono Ma quanto sei oggi! Su dai, dimmi cosa ti venuto ? Ti ricordi la settimana scorsa, quando siamo andati a sentire il concerto di Vasco a Milano? E come no? stato fantastico! Il mio cantante preferito! S, lo so che il tuo cantante preferito e che ti piace il rock e me lo dici tutte le volte e che Basta, basta Non ti ricordi che Gigi ha detto che non ha mai visto un concerto di musica classica dal vivo e che invece gli piacerebbe proprio una volta? S, mi ricordo anche che tu non gli volevi credere e lhai preso Dai, smettila! Beh, insomma, ho pensato che forse possiamo regalargli i biglietti per un concerto, no? a
Q.P.G.A. IL CONCERTO
Dopo lo straordinario successo dellultimo record-tour Tutti qui, Claudio Baglioni torna a esibirsi dal vivo con lo spettacolo Q.P.G.A. - Questo Piccolo Grande Amore 2008: il concerto. Appuntamento a Milano, Roma e Napoli. < < > > continua >
Cantante: Luoghi del concerto: Nome Tour: Cantante: Luoghi del concerto: Nome Tour: Cantante: Luoghi del concerto: Nome Tour: Cantante: Luoghi del concerto: Nome Tour:
continua >
LIGABUE ALLARENA
Dal 25 settembre Luciano sar protagonista, allArena di Verona, di un evento straordinario: una serie di concerti in cui lenergia del Liga e della sua band si incontrer con lemozioni dellorchestra dellArena.
continua >
MECHANICAL DREAM
Annunciata la data zero che precede lattesissima esibizione di Elisa in programma il 20 settembre allArena di Verona. Appuntamento il 16 settembre allAdriatic Arena di Pesaro! I biglietti sono in prevendita.
146
147
unit 01 esercizi
6. Passato prossimo o imperfetto? Sottolineate la forma giusta.
unit 01 esercizi
8. Leggete e sottolineate tutti i pronomi combinati. Riscriveteli nella tabella.
Intervista a Nek
Con quale stato danimo hai lavorato alla realizzazione di questo nuovo album? Con grande ottimismo e voglia di fare, soprattutto perch mi ha accompagnato/ accompagnava un nuovo team di lavoro. Le cose da difendere proprio il frutto di stimoli nuovi dati soprattutto da questo nuovo insieme di persone, dal paroliere al manager, al produttore artistico, che mi hanno accompagnato/accompagnavano e spero che mi accompagneranno anche nei prossimi lavori. La scelta del titolo, Le cose da difendere, legata solo al brano che troviamo allinterno dellalbum o volevi/ hai voluto porre laccento su qualcosa in particolare? Il titolo cos com mi piaceva/ piaciuto moltissimo. Anche perch il primo brano creato per questo album stato/era proprio Le cose da difendere ed un brano che nato/nasceva gi con il testo del ritornello. Quindi la scelta stata/era molto poco ragionata e pi istintiva.
tratto da: http://www.rockol.it/musicaitaliana.com/interviste/nek.html
Il singolo che apre lalbum offre un duetto con Laura Pausini. Raccontaci come vi siete trovati/trovavate nella stessa canzone... Laura ha seguito/seguiva quasi tutti i lavori di preproduzione di questo disco, le sono piaciute/piacevano le canzoni che stavo scrivendo, quindi venuto quasi spontaneo provare per scherzo a cantare insieme. Lei ha provato/provava a cantare tutte le canzoni e io le sono andato/andavo dietro con la chitarra. Le collaborazioni allinterno de Le cose da difendere non finiscono qui, troviamo infatti anche un duetto con Dante Thomas. Dove lo hai conosciuto/conoscevi? Lho incontrato/incontravo lanno scorso a Los Angeles e mi piaciuta/piaceva molto la sua voce americana. Ho deciso/decidevo cos di trasferire questa sua vocalit nella mia canzone pop, cio Cielo e terra, che mi sembrata/ sembrava la canzone pi adatta. Dal testo del brano La mia natura esce fuori un particolare profilo di te: anticonformista, libero, senza pudore... hai sottolineato/sottolineavi spesso che le tue canzoni sono molto autobiografiche. Sei veramente cos? Attraverso la mia musica, io cerco sempre di lanciare un messaggio e una descrizione di me la pi sincera possibile.
Ciao Franci, date Gigi, forte eh? Senti, delle canzoni del concerto. Me le ha i? Che c? Ieri ti ho mandato i file perch non rispond se me la mandi, cos ce lho anchio? ste, ma non ho la sua mail. Magari cella? le daresti anche a Sofia, me le ha chie Non volevate venire anche tu e Mar ietti per il concerto di Vasco Rossi. Domani vado a vedere se trovo i bigl Fatti sentire presto. etto, no?! Se volete i biglietti ve li prendo io. o, cos possiamo partire insieme. Perf date per la met di agosto, come volev per le vacanze Me le hanno Ah, Saluti Gi
pronomi combinati
si riferiscono a
Me le ha date
le canzoni - a me
S, lo vedo. Perfetto. Le do a lui e poi dopodomani S, benissimo. Ah, devo fare benzina? No, ho fatto il pieno ieri. ridate, tanto io lo vedo tutti i giorni. Va bene?
1. Vado al concerto ogni settimana. (prima) > 2. Non mi piace la musica jazz. (una volta) > 3. Ascolto con piacere la musica rock. (sempre) > 4. Quando vado ai concerti mi diverto sempre molto. (da giovane) > 5. Vado al club Jazzline per ascoltare musica. (lanno scorso) > 6. Imparo a suonare la chitarra. (tre anni fa) >
1. Quando ti d i biglietti Giorgio? 2. Quando mi regali un anello? 3. Perch non prendi tu i fiori per i nonni? 4. Chi prepara le fotocopie per noi? 5. Quando spedite il regalo ai vostri nipoti? 6. Perch non restituisci le chiavi a tua madre? 7. Dove ti lasciamo la macchina? 8. Non vi ricordate pi la canzone?
148
149
unit 01 esercizi
11. Trasformate le frasi usando i pronomi.
Ho portato i CD a Claudio. > Glieli ho portati. 1. Abbiamo regalato i vecchi dischi a Maria e Lucia. 2. Avete gi comprato la rivista di musica per Franca? 3. Vi hanno restituito i soldi? 4. Mi ha prestato il suo vestito per la cerimonia. 5. Non ho dato le informazioni sul concerto a Giulietta. 6. Ha preso i giornali per te? 7. Abbiamo riportato il giornale al nonno 8. Non avete ridato la chitarra a Marina?
unit 01 esercizi
14. Completate con il passato prossimo o limperfetto di stare o essere.
1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. felice di vederti! insieme da molto tempo quando si sono lasciati. proprio bene in questo albergo. bello tornare ogni anno nello stesso albergo. un po` con noi ieri sera e poi andata via. bene perci non sono venuto a lezione. proprio male. Ma ora per fortuna mi sono ripreso. proprio un bel viaggio! Purtroppo finito.
in grande agitazione iniziare ricoperta da chiedere aiuto disturbate andate in chiesa vola gi
13. Ricordate il testo della canzone? Completate con una delle parole sotto.
Eri
lasciatelo dire
bella / bellissima
e anche stavolta so che non mi crederai eri davanti a me davanti agli occhi del bambino e gli occhi del bambino quelli non li danno proprio indietro mai credimi: mai ti dico mai eri : ostrica e lampone
bambine / piccole
stai bene l con te?
Luca vuole entrare nel nostro gruppo musicale. I cantanti sul palcoscenico possono muoversi molto liberamente. Sandro non pu cantare dal vivo. Noi vogliamo scrivere canzoni in dialetto. Molti giovani cantanti si devono adattare a fare concerti in mille posti. Dopo lesame dammissione pu entrare al Conservatorio.
fragile / debole
mi costringevi a nasconderti le mie sapevi ridere sapevi il tuo sapore te la le mie fantasie ad occupare tutte
in gamba / sanissima
sulle mie dita ceri sempre e solo te ti davi un attimo e poi bene
godevi / facevi
? 3. Tu sai perch Riccardo e Nazzarena si sono trasferiti in un paesino cos lontano da Roma? > Volere andare via perch citt troppo caotica ? 4. Non capisco perch tu non gli hai detto la verit! > Non potere dire verit perch lui non potere capire ? 5. Non ti sembra di essere molto in ritardo con la consegna? > Potere consegnare oggi perch computer rotto ?
01 | che musica ascolti?
soggezione / paura
siamo stati insieme e comunque non mi hai conosciuto mai
150
151
unit 01 esercizi
18. Modificate come nellesempio.
Laura, vuoi tenere tu i biglietti? a) Laura, li vuoi tenere tu? b) Laura, vuoi tenerli tu?
unit 01 esercizi
20. La trama della Traviata. Rispondete alle domande.
Atto I
1. Voglio proprio dire a Paola di questo concerto. a) b) 2. Massimo deve assolutamente dare il nuovo CD di Ramazzotti a mia sorella. a) b) 3. Forse possiamo andare al concerto insieme! a) b) 4. Domani devo vedere Lucia, quindi, glielo dico io. a) b)
Parigi. Met dell Ottocento. C una gran festa nella casa di Violetta Valry, una donna mondana gravemente ammalata. Un nobile, Gastone, presenta alla padrona di casa il suo amico Alfredo, che lammira sinceramente. Lattenzione che Violetta dimostra per la nuova conoscenza non sfugge a Duphol, il suo amante abituale. Mentre Violetta e Alfredo danzano, il giovane le dichiara tutto il suo amore e Violetta gli regala una camelia: rivedr Alfredo solo quando sar appassita. Violetta per la prima volta innamorata.
La donna fa quello che crede essere il bene del suo innamorato e abbandona Alfredo, che colto da gelosia. Violetta riappare ad una festa nuovamente accompagnata da Duphol, che vorrebbe sfidare il giovane Germont. Violetta implora Alfredo di lasciare la casa; se ne andr, dice lui, solo se lei lo seguir. La ragazza allora gli rivela di aver giurato a Duphol di non incontrarlo pi, per non raccontare il colloquio avuto con suo padre. Alfredo si indigna, la tratta da prostituta. Arriva Giorgio che lo rimprovera per questo comportamento, ma non gli svela la verit.
Atto II
Alfredo e Violetta Valry vivono adesso felici in una villa di campagna. Alfredo scopre dalla cameriera Annina, che Violetta sta vendendo i suoi gioielli perch rimasta senza denaro e si precipita a Parigi per procurarsene. Violetta, rifiutando un invito ad una festa di Flora, sua amica, riceve la visita inattesa del padre di Alfredo, Giorgio Germont, che laccusa di condurre il figlio alla miseria. Violetta replica di non avere mai chiesto nulla ad Alfredo, ma Giorgio non rinuncia al suo proposito di separare Alfredo e Violetta.
Atto III
La salute di Violetta molto peggiorata. La donna non pu pi alzarsi dal suo letto. Le giunge una lettera di Germont: finalmente, ha deciso di spiegare tutto a suo figlio. Alfredo commosso e sta arrivando. Violetta incredibilmente contenta, ma teme di non sopravvivere fino al suo arrivo. Ma, infine, Alfredo l, al suo capezzale; e vi anche suo padre, profondamente pentito. La tisi uccide Violetta davanti a loro, in un clima di acuto dolore, addolcito per dalla delicatezza e dalla purezza dei sentimenti.
Gioachino Rossini, nato a Pesaro il 29 Febbraio 1792, chiamato dagli ammiratori, il Cigno di Pesaro music decine di opere Fra le opere che ebbero il maggior La gazza ladra (1817), 1829 con il titolo di Guillaume Tell che fu lultima sua opera. commedie - successo - liriche - semiserie - Il barbiere di Siviglia
Giuseppe Verdi
Quali sono i personaggi principali? Perch Violetta lascia Alfredo? Cambiate il finale:
senza limite di genere, dalle farse alle , dalle tragedie alle opere serie e . e che ancora vengono rappresentate ricordiamo: ed il Guglielmo Tell, rappresentato a Parigi il 3 agosto
Giuseppe Verdi nasce il 10 ottobre 1813 a Roncole di Busseto, in provincia di Parma. Nel 1848 a Parigi. Nel 1840 viene provato da diversi lutti . Per un periodo pensa di non poter pi . La vena creativa per rinasce. Dal 1851 al 1853 compone la celeberrima Trilogia popolare, notissima per i tre fondamentali . Il successo di queste opere limpegno . Alla sua vita artistica si aggiunge dal 1861 anche . In questi anni compone La forza del destino, Aida e la Messa contenuti, ossia Rigoletto, Trovatore e
da requiem, scritta e pensata come celebrazione per la morte di Alessandro Manzoni - familiari - La Traviata - clamoroso - politico - si trasferisce -comporre - titoli
152
153
unit 01 test
1. Una persona che scrive sia i testi che la musica delle proprie canzoni si chiama 6. Completate la frase.
a) la mia aria preferita in tutta lopera. b) Questaria proprio molto bella. c) un pezzo che mi prende davvero tanto.
8. Non condividete la seguente opinione.
a) Miseria che schifo che fa questa canzone! b) Accidenti che orrore! c) proprio una canzone orribile!
4. Qual la frase corrispondente?
Secondo me ai giovani non piacciono le canzoni con testi impegnati, non li ascoltano, sentono solo il ritmo della musica. a) Per me i giovani ignorano sia il contenuto che la composizione di un testo musicale. b) Secondo me i giovani sinteressano della musica pi che del testo. c) Per me i giovani sono interessati sia al testo
5. Mettete la frase al passato prossimo.
Roberta mi deve ancora portare due biglietti per il concerto di domani. a) Roberta deve ancora portarmeli. b) Roberta ce li deve ancora portare. c) Roberta li deve ancora portare.
Valutazione: 100% - 80% Hai una profonda conoscenza della materia della lezione 70% - 50% Ripeti le parti nelle quali sei meno ferrato 40% o meno Ripassa bene la lezione: grammatica, lessico e fraseologia
154
155
unit 02 grammatica
Trapassato prossimo
Non avevo mai visto un film cos bello!
unit 02 grammatica
Passato remoto [I parte]
Il passato remoto si usa in letteratura al posto del passato prossimo. [vedi unit 8]
Forma
con avere con essere
Forme regolari
eravamo usciti/e eravate andati/e erano stati/e
and-are
tem-ere
part-ire
Uso
trapassato
presente
Il trapassato dipende da un verbo al passato nella frase principale. Indica unazione avvenuta prima della frase principale.
essere
dire
scrivere
rispondere
nascere
AGGeTTIVI
AVVeRbI
meglio peggio
di
su
allinizio - dora in avanti - da allora - da quando - a un certo punto - un giorno alla fine - infine - finora - ormai finora - di giorno in giorno - tutto il giorno
frequenza: sequenza:
a volte - ogni due giorni - spesso qualche volta prima - prima di - poi - successivamente - appena
una lezione sul Rinascimento una conferenza sul Medioevo un film su S. Francesco un libro su Cesare
156
02 | il piacere di leggere
157
unit 02 esercizi
1. Abbinate i generi letterari alle loro descrizioni.
1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. Fantasy Fantascienza Romanzo storico Romanzo rosa Biografia Thriller Giallo Saggio divulgativo a. b. c. d. e. f. g. h. Romanzo poliziesco Libro documentario su un tema specifico Storie di mostri, fate e di mondi inesistenti Opera che ha come contenuto eventi e personaggi storici Storia piena di tensione, sangue e paura Storia della vita di una persona Romanzo sentimentale destinato al pubblico femminile Interpretazione fantastica o avveniristica delle conquiste della scienza
unit 02 esercizi
4. Completate il testo con il trapassato prossimo dei verbi indicati.
a. Quando siamo arrivati a Perugia il tempo (rimettersi) perch (noi - decidere) b. Quando siamo andati a prenderla Bianca (uscire) Ci (aspettare) il bus ed (andare) c. Appena lho vista mi sono reso conto che nessuno l (avvertire) assolutamente nulla di quello che (noi-decidere) Milano bene suoi bassifondi, e le (comunicare) di trovarci l con gli altri. gi in citt da sola. . Non sapeva , nessuno le (telefonare) i nostri progetti. . , (prendere) per mezzora, ma poi (stancarsi) completamente. (noi - fissare)
(dovere) cercare un albergo e dormire l. (essere) qualche anno prima quando di ricordare la strada ma non chiedere. fame terribile. Non uninsegna accesa che e Mi mattina (chiudere) gi. Le insieme un bicchiere di vino e per Roma. (riuscirci). A quellora non
(ricordarsi) di un posto in cui (esserci) ormai pi nessuno a cui (avere) sonno e una (vedere) (bussare) alla porta a vetri chiusa (aprire). (bere)
recentemente aggiornata. La guida ha un titolo curioso che deriva dalla simpatica e fantasiosa teoria per la quale Venezia, che realmente ha una forma simile a quella di un pesce, dopo aver vagabondato per migliaia di anni, finalmente giunta nel luogo ideale. Il libro parla odori, i sapori, le immagini. citt pi affascinante del mondo presentandone gli
(cominciare) a girovagare a caso per le stradine deserte. (mangiare) per tutto il giorno. Allimprovviso in un vicoletto (sembrare) la luce di una trattoria.
(pulire) il locale. Lei mi ha guardato facendomi segno che (spiegare) attraverso i vetri la mia situazione e mi (preparare) per s.
(passare) tutta la notte a parlare delle nostre vite cos diverse. Alle 5 di (andare) alla stazione per prendere il primo treno in partenza
6. Qual il comparativo?
1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. grande alto piccolo basso bene male buono a. b. c. d. e. f. g. superiore a maggiore di inferiore a minore di migliore di meglio di peggio di
158
02 | il piacere di leggere
159
unit 02 esercizi
7. Completate le frasi con il comparativo degli aggettivi ed avverbi dellesercizio n. 6.
1. Poich Ivo conosce molte lingue ha 2. Preferisco quel ristorante perch si mangia 3. Questa lana molto cara, ma di qualit 4. Il suo ultimo libro senzaltro 5. Purtroppo sta 6. Ha dovuto accettare uno stipendio 7. Mauro ha ventanni. Il fratello . al precedente. ne ha dieci. degli altri. . possibilit di trovare lavoro. .
unit 02 esercizi
7. Completate il testo con i connettivi di tempo richiesti dal contesto.
ha smesso ti telefonarmi e pi sentire. Devo dire che acqua passata, sai. di trovare quello giusto non so proprio decidere con chi uscire. Al momento non ho assolutamente voglia di legarmi, ma forse penso un po a lui, ma non rimpiango nulla, star pi attenta nello scegliere gli uomini, e comunque spero . sono single sto facendo tante nuove conoscenze e non si fatto
un giorno, da quando, a volte (2x), dora in avanti, a un certo punto, da allora, prima o poi, ormai, finora.
Beh, un podifficile dirlo. A me piacciono molto Maggiani e Carofiglio. Dove leggi di preferenza? A casa seduto in poltrona. Sto Ti piaciuta lultima opera di Saviano? Assolutamente no. Gi dopo qualche pagina lho messo via. No, Di che cosa parla il libro? un libro di fantascienza, ambientato nel 3001 su un lontano pianeta abitato da esseri di intelligenza e Basta cos. Non mi interessa! non si pu. e mi sento pi rilassato.
Leopardi (1798-1837), Alessandro Manzoni (17851873), autore del famosissimo I Promessi Sposi, Giovanni Verga, Giosu Carducci e Giovanni Pascoli. Nel abbiamo numerosi poeti
9. Completate le frasi.
1. 2. Sono partiti 3. 4. 5. Fatti vivo 6. Non c pi niente da fare, 7. Partiamo 8. 9. 10. si sono trasferiti, non si sono pi fatti sentire. di giugno. siamo andati a prendere un aperitivo al bar e andava a lezione di pianoforte. arrivi, mi raccomando! inutile. di agosto. In ogni caso non oltre il 5. uscire, ricordati di dare da mangiare al cane. non si fatto vivo. non laiuter pi. Basta, mi sono stancata. al ristorante.
Torquato Tasso (1544-1595) uno dei pi importanti rappresentanti del Fra le sue opere pi famose ricordiamo La Gerusalemme Liberata. .
e scrittori di grandissima importanza: Pirandello (Nobel 1934), Quasimodo, Ungaretti (Nobel 1959), Montale, Buzzati, Moravia, Pavese, Silone, Calvino, morante, Svevo.
appena - ormai - prima - poi - prima di - da quando - allinizio - alla fine - ogni due giorni - finora - dora in avanti 160
campus italia vol. 2 | R. Errico, M. A. Esposito, N. Grandi 02 | il piacere di leggere
161
unit 02 esercizi
12. Mettete le forme del passato remoto nella colonna giusta.
Passare Credere Partire essere Rispondere
unit 02 esercizi
14. Completate il testo con il passato remoto dei verbi indicati fra parentesi.
Mara aveva deciso di passare alcuni giorni in campagna da certi suoi parenti. (Partire) di mattina presto per evitare la corriera delle dieci che di solito era strapiena. Quando (arrivare) in paese non cera nessuno ad aspettarla e cos (andare) molto simpatico e (essere) Lui la (invitare)
foste partirono furono risposero
credei credesti
partii part
fui
risposi rispondesti
aperto per chiedere se cera la possibilit di chiamare un tass. Il negoziante era un giovanotto molto gentile con lei, (offrirsi) a sedersi e le (offrire) accompagnarla dai suoi parenti. Doveva solo aspettare unoretta, prima non poteva perch il negozio chiudeva alluna.
partimmo credeste
passai - partiste - fummo - rispose - rispondeste - cred - fu - rispondemmo - passasti - credemmo - passaste - crederono partisti - fosti - passarono
andavo
sempre a prenderla vero le dieci. partiva per lAmerica nel 1890. , erano appena usciti. Prover sul cellulare. telefonavo
13. ecco le biografie di un famoso scrittore del passato e di uno del presente. Completatele secondo lesempio.
cominci - soggiorn - dedic - inizi - mor - scrisse - nacque - istitu - ritir - assist
una donna molto bella. di lavorare e poi uscito con amici. Ci trasferivamo cera partiva a Milano cinque o sei mesi fa. una forte corrente migratoria. da Quarto con mille soldati.
Ci siamo trasferiti
Giovanni Boccaccio
anni sprecati in studi che non lo Giovanni Boccaccio nacque nel 1313 a Certaldo in Valdelsa. Dopo ad occuparsi di ci che gli stava a cuore, la poesia e la letteratura. interessavano, etta, il numerose opere tra cui lAmorosa visione, Elegia di madonna Fiamm Filostrato e il Filocolo. Fra il 1345 e il 1347 1348 a Ravenna e poi a Forl. Rientrato a Firenze nel il agli orrori della peste, poi rievocata nellopera che rappresenta
Umberto Eco
Dopo la composizione del Decameron, culmine della sua esperienza creativa, il Decameron (1349-1351). per Boccaccio un periodo pi spirituale e meditativo. Si cattedra di greco. Verso la fine della sua vita si il 21.12.1375, un anno e mezzo dopo il suo amico Petrarca. a Certaldo dove allo studio dei classici e a Firenze la prima
Eco (nascere) nato ad Alessandria Saggista, scrittore e semiologo di fama internazionale, Umberto allet di 22 anni, allUniversit di Torino. nel 1932 e (laurearsi) come editore dei programmi culturali della Rai. Dal 1954 al 1959 (lavorare) prima presso la Facolt di Lettere e Filosofia Negli anni 60 (insegnare) iversit di Firenze e infine presso dellUniversit di Milano, poi presso la facolt di Architettura dellUn la Facolt di Architettura del Politecnico di Milano. per la casa editrice Bompiani e nel 1975 (ricevere) Dal 1959 al 1975 (lavorare) la cattedra di semiotica presso lUniversit di Bologna. nel campo della narrativa con un romanzo che (avere) Nel 1980 (esordire) ) un clamoroso successo internazionale Il nome della rosa a cui (seguire prima, numerosi altri romanzi: Il pendolo di Foucault, Lisola del giorno Baudolino, La misteriosa fiamma della regina Loana.
162
02 | il piacere di leggere
163
unit 02 esercizi
16. Completate con i seguenti connettivi di tempo:
lo abbiamo passato in Francia. Avevamo deciso di passare un lungo periodo allestero e quindi abbiamo fatto di tutto per trovare un lavoro. Siamo partiti pensione e pochi soldi in tasca. Un compagno duniversit, che era a Parigi gi problema era che il ristorante chiudeva per un mese e noi con lindirizzo di una piccola , ci aveva
unit 02 esercizi
Il nome abbreviato con la sigla BNCF. La prima apertura al pubblico risale al 1747 e dal 1870 riceve per diritto di stampa una copia di tutto quello che viene pubblicato in Italia. A causa dellalluvione del 1966 lacqua del fiume Arno la inond fino a sei metri daltezza, e danneggi in particolar modo i depositi sotteranei che contenevano i nuclei pi preziosi della biblioteca. Si evit il peggio grazie allaiuto degli Angeli del Fango un esercito di volontari provenienti da tutto il mondo. Il direttore della BNCF di allora, E. Casamassima, liquid lallora Presidente della Repubblica G. Saragat, venuto in visita, con la laconica frase: Presidente ci lasci lavorare. Il Centro Restauro creato per loccasione riuscito a salvare una parte del patrimonio librario, molte delle opere, per, sono perse per sempre.
promesso di trovarci un lavoro in un ristorante italiano che offriva vitto e alloggio e un piccolo stipendio mensile. Lunico dovevamo arrangiarci da soli. Cera comunque un grande vantaggio: il ristorante non apriva mai e cos potevamo avere tutto il giorno a disposizione e andare alla scoperta della citt e delle parigine .
la pi importante biblioteca di Venezia e una delle ccolte di manoscritti greci, latini ed orientali del mondo. Si trova sulla parte inferiore di Piazza San Marco ed occupa il Palazzo della Libreria e la Fabbrica della Zecca. Il primo nucleo risale al 1468. La Marciana specializzata in filologia classica e storia di Venezia. Tra gli esemplari pi importanti: due codici dellIliade, un manoscritto di Plinio e una raccolta delle Aldine. La biblioteca dispone anche di una notevole collezione di mappe e atlanti, fra cui una mappa del mondo del 1459.
in quel periodo - quellanno - dallanno precedente - ogni giorno - a met luglio - prima delle sei di sera - a fine estate dallalba al tramonto.
Biblioteca Ambrosiana
una storica biblioteca milanese fondata nel 1607 dal cardinale Federico Borromeo. Fu la seconda biblioteca aperta al pubblico in Italia, dopo la Biblioteca Angelica di Roma (1604). Il patrimonio della Biblioteca Ambrosiana comprende innumerevoli capolavori che ne fanno una delle biblioteche pi prestegiose del mondo. Fra essi: 1199 fogli del Codice Atlantico di Leonardo da Vinci, il De Prospectiva Pingendi di Piero della Francesca e una serie immensa di manoscritti autografi di Petrarca, Ariosto, Macchiavelli, Galileo, Manzoni.
linestimabile patrimonio librario in essa contenuto. Tra i pezzi pi famosi della biblioteca c il Codex Vaticanus, il pi antico manoscritto della Bibbia che si conosca. Dal 1985 esiste un catalogo informatico, consultabile in rete, dei volumi a stampa moderni. Laccesso alla biblioteca consentito solo a docenti e ricercatori universitari.
Possiede una delle raccolte di testi antichi e libri rari pi importanti del mondo. La sua fondazione del Papa Sisto IX, nel giugno 1475, che volle mettere a disposizione degli studiosi
Originariamente la bibliteca aveva sede nei locali degli Uffizi e solo dal 1935 si trova in un edificio monumentale sul Lungarno allaltezza della Piazza dei Cavalleggeri. una delle pi importanti biblioteche europee e la pi grande biblioteca italiana. Gli scaffali coprono attualmente 105 km lineari, con un incremento annuo di un km e 475 metri.
164
02 | il piacere di leggere
165
unit 02 test
1. Scegliete la definizione pi adatta per giallo. 5. Scegliete laggettivo o lavverbio corretto.
a) Racconto, romanzo, dramma o film poliziesco. b) Testo narrativo dallintreccio particolarmente avvincente, in grado di produrre nei lettori ensione, ansia e paura. c) Testo narrativo dallintreccio particolarmente singolare o straordinario, dalle imprese rischiose e affascinanti.
2. Completate la frase con le parole adatte.
del primo!
Il nuovo libro di Ammaniti ha una (1) davvero interessante, il (2) molto particolare Come Dio comanda. Il libro (3) di un particolare rapporto tra padre e figlio. (1) a) tensione b) drammaticit c) trama (2) a) titolo b) nome c) profilo (3) a) ci dice b) racconta c) ci offre
Avevo sentito parlare piaciuto molto anche Domani ne comprer una copia anche me. (1) a) su b) a c) di (2) a) di b) in c) a
(1) questo autore, (2) mia sorella. (3) (3) a) a b) per c) con
Prima della sua permanenza a Ravenna, Dante (essere) esule in molte altre citt italiane. (trovare) appoggio presso le corti settentrionali a Verona, Treviso e Ravenna.
4. Completate con il passato remoto dei verbi tra parentesi.
a) Secondo me questo libro non pu avere molto successo. b) Per me il primo libro era molto migliore del secondo. c) Non riesce pi a scrivere un buon libro!
8. Dovete descrivere la trama di un libro.
a) ambientato in un paese fantastico ed molto bello. b) Tratta di una relazione tra due donne subito dopo la seconda guerra mondiale. c) Il protagonista principale un uomo dal carattere difficile e scontroso.
La stampa e
dellespansione del libro presso il grande pubblico. Con linvenzione dei caratteri mobili di Gutenberg (iniziare) una nuova epoca per la letteratura di tutto il mondo.
Valutazione: 100% - 80% Hai una profonda conoscenza della materia della lezione 70% - 50% Ripeti le parti nelle quali sei meno ferrato 40% o meno Ripassa bene la lezione: grammatica, lessico e fraseologia
166
02 | il piacere di leggere
167
unit 03 grammatica
Il cui di possesso
Luso del cui di possesso prevalentemente letterario: Ho conosciuto un tale di nome Santini. Il padre di questo Santini andava a scuola con mia madre. Ho conosciuto un tale di nome Santini il cui padre andava a scuola con mia madre.
il cui padre la cui sorella i cui amici le cui opere
unit 03 grammatica
Formazione delle parole [I]
nomi da aggettivi:
Dante mor esule a Ravenna nel 1321. Le sue opere sono note in tutto il mondo. Dante, le cui opere sono note in tutto il mondo, mor esule a Ravenna nel 1321.
bell ezza, alt ezza, magr ezza, sagg ezza, debol ezza. giust izia, immond izia, pigr izia. gelos ia, pazz ia, allegr ia, borghes ia. ma: anarch ia (anarchico), monarch ia (monarchico), democraz ia (democratico). fedel t, teatral it, liber t, ver it, curios it, felic it. sol itudine; alt itudine;
- t/-it: - itudine: nomi da verbi: - mento: - ato/a, ito/a, uta - ante /ente - tore/ttore/itore
insegna mento, cambia mento, lega mento, affolla mento. usc ita, entr ata, cammin ata, sal ita, sprem uta, ved uta. cant ante, stud ente. importa tore, produ ttore, trasmett itore
Si usa larticolo determinativo: per indicare un dato conosciuto: luomo era il fratello di una mia amica; per indicare la classe: litaliano medio ...; per indicare un dato unico: mi ha regalato lultimo libro di Eco.
per indicare un dato nuovo: ieri ho incontrato un uomo al supermercato; per indicare un elemento di un gruppo: un italiano mi ha detto che c sciopero; per indicare un dato tra tanti: mi ha regalato un libro di Eco. Particolarit dellarticolo determinativo:
- con i nomi di persona larticolo si omette: Hai visto Francesco? ma: spesso nel linguaggio familiare i nomi femminili (pi raro i maschili) possono avere larticolo: arrivata la Francesca.
PRIMA del verbo: - con limperativo LEI - frasi positive o interrogative DoPo il verbo:: - con limperativo TU - NOI - VOI
- con i nomi di citt, piccole isole italiane e isole straniere al singolare in genere si omette: Roma la capitale dItalia; Capri fantastica!; Cuba un sogno. ma: il Giglio, lElba, il Madagascar, il Borneo, le Maldive. - con i nomi di stati e regioni si omette se preceduti dalla preposizione in La Francia; ma: vado in Francia.
- con i cognomi di personaggi illustri si pu usare larticolo: il Manzoni, il Petrarca, il Perugino, la Morante, la Duse.
168
169
unit 03 grammatica
Dislocazione a destra e sinistra
Il pane lhai comprato?
unit 03 grammatica
Aggettivi e pronomi indefiniti
Lhai vista la partita ieri sera? Quale penna vuoi? Una qualsiasi/qualunque. Ogni invitato deve portare un amico o amica alla festa. E se qualche persona da sola?
Nessun cliente ha telefonato? No, non ha telefonato nessuno. Ciascuno studente deve avere il proprio foglio. Va bene, facciamo una fotocopia per ciascuno! Luso ridondante di pronomi molto comune nella lingua parlata quando si vuole marcare una frase. Ci sono due possibilit di ripresa del pronome: a destra del sostantivo o a sinistra prima del verbo:
dislocazione a destra Il biglietto lhai preso? dislocazione a sinistra Lhai visto lultimo film di Muccino?
Alcuni studenti non sono venuti al convegno. sempre cos! alcuni vengono altri no.
Le regole della strada. La camicia di Francesco. Il libro di arte. Una camicia di lana.
Ognuno ha detto cosa pensava? No, qualcuno non ha parlato. Chiunque pu intervenire senza problemi. Ti serve qualcosa? No, grazie non mi serve niente.
170
171
unit 03 esercizi
1. Create voi liberamente una barzelletta con gli elementi dati e parlatene in classe. Su quali aspetti si ironizza?
unit 03 esercizi
4. Collegate le frasi A e b usando cui.
Roberto aveva un laboratorio di calzature. Il cognato di Roberto era stato a scuola con mia madre.
Roberto, il cui cognato era stato a scuola con mia madre, aveva un laboratorio di calzature.
sono , , e tutto
Francesco si trasferito in Germania. La sorella di Francesco studia allUniversit.
sono , , e tutto
Ho invitato Rosanna.
5. Guardate la seguente pagina del Grande dizionario delluso della lingua italiana di Tullio de Mauro.
a. Cercate tutte le abbreviazioni e trascrivetele a lato con il loro significato.
Ieri ho incontrato un con insistenza. Forse ti ha scambiato per unaltra persona Mio padre conosce un Certo che deve essere una persona socievole! Conosci per caso Ma se lhai appena comprata! un tipo - un tale - un certo - uno
stereotipico /stereotipiko/ (ste.re.o.ti.pi.co) agg. TS tipogr. [1960; der. di stereotipia con -ico] 1 relativo alla tecnica della stereotipia: procedimento s. 2 CO
agg. tipogr.
= aggettivo =
relativo a uno stereotipo (3). stereotipista /stereotipista/ (ste.re.o.ti.pi.sta) s.m. e f. TS tipogr. [1891; der. di stereotipia con -ista] operaio specializzato nella stereotipia (35). stereotipo /steretipo/ (ste.re.o.ti.po) agg., s.m. CO TS [1800; comp. di stereo- e -tipo, cfr. fr. strotype, 1797] 1 agg. TS tipogr., relativo alla stereotipia; stampato mediante stereotipia: riproduzione stereotipa 2 agg. BU fig., stereotipato, impersonale: discorsi stereotipi, sorriso s. 3a s.m. CO modello ricorrente e convenzionale di comportamento, discorso, pensiero e sim.: ragionare, parlare per stereotipi 3b s.m. TS psic., opinione precostituita, non acquisita sulla base di unesperienza diretta e scarsamente suscettibile di modifica 3c s.m. TS ling., successione fissa di parole che assume un significato globale e autonomo | singola parola o locuzione usata secondo preconcetti diffusi in una societ (ad es. in Italia tedesco per rigido, in Francia ital, cio italien, per imbroglione, e sim.) (abbr. ster.) Der. stereotipare Sin. 3a clich, luogo comune 1,2 (1) 3 (12) ~ edizione stereotipa edizione ~ lastra stereotipa 1lastra .
b. Leggete il significato delle seguenti sigle: fate un elenco di parole per ogni categoria e confrontatela poi in classe.
FO fondamentale - AU di alto uso - AD di alta disponibilit - CO comune - TS di uso tecnico-specialistico LE di uso solo letterario - RE regionale - DI dialettale - ES esotismo - BU di basso uso - OB obsoleto 172
campus italia vol. 2 | R. Errico, M. A. Esposito, N. Grandi 03 | stereotipi di casa nostra
173
unit 03 esercizi
6. Completate liberamente con le espressioni date.
Non sono daccordo - Ma figurati! - Mi dispiace ma la penso diversamente! - Non esagerare! - Ma che dici! - assurdo! Ho deciso di cambiare lavoro! Questo lavoro fatto velocemente e male! Gli italiani sono caotici e confusionari. Ho lavorato tutto il giorno e la notte! Questa casa costa almeno mezzo milione di euro! Sono sicura che se glielo chiedi ti d un aumento di stipendio.
unit 03 esercizi
8. Guardate la cartina e
Cosa si dice degli italiani regione per regione: i piemontesi sono R V F EV i romagnoli A gli umbri HI i romani U RI i napoletani AR i sardi E i siciliani AR O I I M T CI i calabresi O i pugliesi NI I T O I
Palermo
Messina
VALLE D AOSTA/ TA/ A VALLE DAO L DAOSTE AO
Bozen
TRE NTIN O
Trento
Aosta
LOM BARDIA
Milano
VENETO
Venezia
Trieste
ESI R
Torino
PIEMONT E
I
L
Genova
U R I A
EMILI A-ROMAGNA
Bologna
Ravenna
S.MARI ARI R RI RINO
Firenze
Ancona
TOSCANA
Perugia
MARCHE
UMBRIA
LAquila
LAZIO
Roma
ABRUZZO
MOLISE
Campobasso
Bari
CAMPANIA
PUGL IA
Potenza
Napoli
IO I
LI
BAS ILI AT C A
SARDEGNA
Cagliari
CALABRIA
Catanzaro
SICILIA
7. esprimere incredulit
o disaccordo
secondo le indicazioni.
- Mi sembra una cosa improbabile! -
1. Sai che Roberto ha lasciato la sua ragazza? 2. Gli svizzeri sono tutti puntuali. 3. Ho deciso di cambiare citt. 4. Il comune di Roma ha deciso di far pagare il biglietto dingresso ai turisti. 5. Lessere umano diventa sempre peggiore! 6. Parlare altre lingue non serve proprio a niente! 7. Sai che in un paesino laziale hanno vietato luso del cellulare per strada?
sospettosi - ironici - gelosi - testardi - burini - scaramantici - chiusi - passionali - efficienti - bevitori - avari - cortesi
portare leggere consigliare indicare mostrare raccontare dire fare dare comprare
la penna una storia un ristorante una soluzione una camera la vicenda la verit un favore dei libri un po di pane
> > > > > > > > > >
(tu) (voi) (tu) (tu) (voi) (voi) (tu) (tu) (tu) (tu)
portamela!
174
175
unit 03 esercizi
10. Inserite i pronomi necessari.
1. Hai preso tu la mia penna? Restituisci 2. Hai detto a Gianfranco della festa? Di 3. Ti piace questo vestito? Compra 4. Se hai fame c uno yogurt in frigo, mangia 5. Hai un dizionario? Da 6. Ma avete visto Francesco! Guardate 7. Sono stanca! Prendiamo 8. Adesso hai proprio esagerato. Smetti 9. Che bella questa foto! Fa 10. Ora basta! Sta un caff! di offendere! vedere meglio da vicino! a sentire una buona volta! ! pure. un attimo, devo controllare una parola. con la sua nuova moto! subito! stasera stessa!
unit 03 esercizi
13. Formate il sostantivo dalle parole seguenti.
anarchico loquace teatrale saggio importante solo affollare insegnare
Dario Fo Beppe Grillo
democratico >
14. Completate con la preposizione di. 11. Completate con i pronomi combinati e limperativo. Attenzione alla posizione.
Sai che mi hanno raccontato una barzelletta fantastica sui carabinieri? Dai! (raccontare).! Dott. Romano, ho scritto larticolo sugli italiani allestero. Bene! (fare). vedere! Certo che questa borsa veramente belle e non costa troppo. (comprare).! Abbiamo fatto delle bellissime foto in vacanza. Davvero? (mostrare).! Signor Giannini, cosa faccio con le immagini che mi ha chiesto? (spedire) per e-mail. Franca, che ne dici di questo appartamentino al mare? perfetto per voi due. (prendere). in affitto per un anno! Restate qui dieci giorni? Facciamo cos: durante il viaggio, studieremo tre luoghi al giorno. Luoghi classici, quelli di cui il mondo parla molto, forse perch ne sa poco. Cominceremo da un aeroporto, visto che siamo qui. Poi cercher di spiegarvi le regole strada e lanarchia un ufficio, la loquacit treni e la teatralit un albergo, la saggezza seduta un ristorante e la rassicurazione
[Beppe Severgnini, La testa degli italiani, Rizzoli, 2005]
sensuale
una chiesa, lo zoo televisione e limportanza una spiaggia, la solitudine stadi e laffollamento in camera
da letto, le ossessioni verticali condomini e la democrazia soggiorno (anzi: tinello). Dieci giorni trenta luoghi. Dobbiamo pur cominciare da qualche parte, per trovare la strada che porta nella testa italiani.
15. Completate con gli articoli determinativi e indeterminativi. 12. Raggruppate le parole in insiemi e scrivete da quale parola derivano.
fedelt verit bellezza
fedelt > fedele
uso del linguaggio delle mani altitudine entrata affollamento mediterranei. Ma a Napoli la comunicazione con bizzarre e teatrali, fino a sfiorare Molti sono stati e sono arte.
popoli forme pi
studi dedicati alla gestualit degli italiani, in particolare vocabolario minimo per immagini qui di seguito sono tipiche del napoletano, meridione se non addirittura in tutta
dei napoletani, che principalmente di tipo simbolico, piuttosto che mimico. Potrebbe quindi essere utile avere conversazione di emergenza. anche se alcune sono presenti in tutto penisola.
176
177
unit 03 esercizi
16. Completate le descrizioni con gli articoli e combinatele con le immagini. Fanno combutta
unit 03 esercizi
18. Leggete i seguenti titoli di blog e sottolineate i pronomi ridondanti.
usato per far capire che due persone se la intendono. Spesso riferito a persone che uniscono legali. loro forze per scopi anche poco
Le corna
Indica patto indissolubile. amicizia forte. gesto diffusissimo e
5. Siete passati da casa? 6. Hai invitato Marta e Francesca? 7. Hai chiamato i tuoi genitori?
178
179
unit 03 esercizi
21. Raggruppate le parole negli insiemi.
unit 03 test
1. Scegliete la definizione corretta di stereotipo.
a) Opinione precostituita, non acquisita sulla base di unesperienza diretta e scarsamente suscettibile di modifica. ciascuno, qualcosa, ogni, b) Giudizio, opinione errata che dipende da scarsa conoscenza dei fatti o da accettazione non critica di convinzioni correnti. c) Ci che si pensa di qualcuno o di qualcosa.
2. Completate la frase con le parole adatte.
Purtroppo molte persone pensano solo per stereotipi, non conoscono davvero il paese e spesso nemmeno quelli diversit, tutte le cose interessanti senzaltro anche altri popoli hanno. (1) a) in cui b) che c) di cui (2) a) in cui b) che c) di cui (3) a) in cui b) che c) di cui (1) parlano (2) viaggiano. (3)
Molte abitudini sono radicate nel popolo italiano, altre cambiano. La grande
Persone Cose Persone e cose
fa colazione con un caff e al massimo un cornetto. La (2) di persone che consumano il i pasti consumati in fretta al bar o al fast food. (1) a) minoranza b) quota c) maggioranza (2) a) frazione b) percentuale c) rata (3) a) aumentano b) scendono c) si dividono pasto a casa purtroppo diminuisce rapidamente, mentre
6. Rispondete alla domanda. Chi di voi gi andato a Roma in vacanza?
ogni - ciascuno - ognuno - qualche - nessuno - chiunque - quale - tutti - qualcuno - alcuni - qualcosa - qualsiasi - altri - niente.
Aldo il pi bravo di tutti! a) Sinceramente io non ne sono cos convinta. b) senzaltro un bravo ragazzo. c) E chi lo dice?
8. esprimete il vostro disaccordo con la seguente affermazione.
4. Peccato ieri al convegno non cera 5. Sono gi le sei e non abbiamo fatto ancora 6. Ho sentito un rumore, forse 7. Sono stanca! Mi prendo 8. 9. Dammi una penna 10. A 11. 12. A
Perch non avete ancora dato i biglietti a Giulio e Maria? Ne hanno bisogno stasera! a) Glieli dia b) Dateglieli c) Daglieli
4. Formulate una domanda per ogni frase.
Tutti gli italiani sono pigri. a) Scusa, guarda che forse anchio sono pigra, sai! b) Secondo me molta gente pigra a questo mondo. c) Ma figurati!
Caterina ha bisogno del libro oggi. (dare - tu) - Perch non glielo dai tu oggi? a) Maria e Antonietta hanno bisogno delle fotocopie oggi pomeriggio. (portare - lei) b) Luca e Giovanni vogliono le chiavi di casa stasera. (dare - tu) c) Loro hanno bisogno dei programmi entro domani. (portare voi)
Valutazione: 100% - 80% Hai una profonda conoscenza della materia della lezione 70% - 50% Ripeti le parti nelle quali sei meno ferrato 40% o meno Ripassa bene la lezione: grammatica, lessico e fraseologia
180
181
Verbi
arrabbiarsi aumentare citare condividere confidare confrontare diffidare diminuire ironizzare lamentarsi navigare in internet progredire provare imbarazzo reagire riflettere rischiare riscontrare rivelare scappare smettere di vantare zittire
Aggettivi
affidabile - inaffidabile demografico disciplinato - indisciplinato favorevole - sfavorevole netto prevedibile -imprevedibile privilegiato realizzabile - irrealizzabile soddisfatto - insoddisfatto
Avverbi
ampiamente grandemente maggiormente totalmente
Espressioni idiomatiche
mandare in bestia sentirsi a proprio agio farsi strada
Sostantivi
aumento s.m. barzelletta s.f. calo s.m. cambiamento s.m. collegamento s.m. consumo s.m. credenza s.f. cronaca s.f. difficolt s.f. diminuzione s.f. disillusione s.f. dogana s.f. incremento s.m. superstizione s.f. incubo s.m. labirinto s.m. livello s.m. istruzione s.f. motivazione s.f. natalit s.f. pregiudizio s.m. preoccupazione s.f. prevalenza s.f. quantit s.f. soddisfazione s.f. stereotipo s.m. tasso s.m. percentuale s.f. termine s.m. uso s.m.
abbastanza affascinante affollamento affollare anarchia anarchico anima appartenente atteggiamento banale barzelletta cadavere s.m. capacit carovita s.m. categoria cervello citare collegamento complesso complicato conciliare concreto condanna condividere condominio consumo convinto corruzione
curioso democratico democrazia demografico diabolico difficolt diffuso diminuire disillusione s.f. dogana eccezionale etnico fascia fiorire genetico gesticolare gesto giudizio giustificare imbarazzo improbabile inaffidabile incremento inferiorit inferno infrangere insegnamento interesse s.m. intolleranza ironizzare irrealizzabile labirinto lampadina maleducato meccanismo mediocrit morale morte s.f. motivazione s.f. mutuo natalit necessit nudit nudo orgoglioso ossessione s.f. paradiso pazzia percentuale s.f. perfezionista s.m /f. piangere popolazione s.f. preciso pregiudizio prevalenza prevedere primitivo privato
proibizione s.f. pubblico purgatorio quota rassicurazione s.f. reagire regola resoconto rischiare rumore saggezza scappare sconcertante sensuale sezione s.f. sfavorevole smettere sociale societ sognare solitudine spendere spettacolo stereotipo strano sudore s.m. superiorit superstizione s.f. svolgere tab s.m. tale tasso teatralit tipo tramonto zoo
182