Sei sulla pagina 1di 53

Università del Cauca

Programma di Formazione in Lingue

PFI

Italiano I
Testo dello studente

1
PROGRAMMA DI FORMAZIONE IN LINGUE
MATERIALE PER IL PRIMO LIVELLO D’ITALIANO

PRIMO MESE

FRASI UTILIZZATE NEL SALONE

Studente:
Buon giorno / Buona sera
Mi scusi……
Puó ripetere per favore?
Come si dice ´´compañero´´ in italiano?
Per favore mi puó aiutare?
Come si scrive ´´classe´´?
Non lo so. Non capisco.

Professoressa:

Silenzio per favore.


Lavorate in coppia.

FRASI PER CONTROLLARE LA CONVERSAZIONE

Per favore parla lentamente.


Per favore parla piú lentamente.
Non capisco.
Ripeti per favore.
Puoi ripetere questo per favore?
Un’altra volta, per favore.

2
FONÉTICA: I SUONI DELLA LINGUA ITALIANA- Google: Phonfonetica universale

CONSONANTI
Consonanti sonore: /w/, /v/, /z/, /b/, /d/, /g/, /Ʒ/, /dʒ/, /ð/
Consonanti no sonore: /h/, /f/, /s/, /p/, /t/, /k/, /ʃ/, /tʃ/, /θ/

Consonanti dell’italiano: per modo di articolazione


• Occlusive: occlusione momentanea dell’aria e successiva «esplosione»
• Fricative: l’aria passa attraverso una fessura stretta producendo una certa «frizione»
• Affricate: iniziano con un’articolazione occlusiva e terminano con un’articolazione fricativa
• Nasali: il velo palatino si posiziona per lasciar passare l’aria attraverso la cavità nasale

MODI DI ARTICOLAZIONE
• Occlusive: il suono è prodotto tramite una occlusione momentanea dell’aria cui fa seguito una
specie di ‘esplosione’; p. b t-d
• Fricative: l’aria deve passare attraverso una fessura piuttosto stretta producendo così una
‘frizione’ f-v s-z
• Affricate: sono suoni che iniziano con un’articolazione di tipo occlusivo e terminano con
un’articolazione di tipo fricativo ts dz
• Nasali: per la produzione di suoni nasali, il velo palatino si posiziona in modo tale da lasciar
passare l’aria attraverso la cavità nasale n
• Laterali: per produrre un suono laterale la lingua si posiziona contro i denti e l’aria fuoriesce
dai due lati della lingua stessa l

3
Consonanti e semiconsonanti

• [p] occlusiva, bilabiale, sorda come in pappa, impero, rimpianto


• [b] occlusiva, bilabiale, sonora come in bar, rabbia, ambiente
• [t] occlusiva, dentale, sorda come in tutto, tara, rata
• [d] occlusiva, dentale, sonora come in dado, indice, addio
• [k] occlusiva, velare, sorda come in caro, bacca, anche
• [g] occlusiva, velare, sonora come in gara, angolo, leggo
• [f] fricativa, labiodentale, sorda come in faro, afa, baffo
• [v] fricativa, labiodentale, sonora come in varo, avido, avvio
• [s] sibilante, alveolare, sorda come in scarpa, sale, rebus, asse
• [z] sibilante, alveolare, sonore come in rosa, sbaglio, asino
• [S] sibilante, palatoalveolare, sorda come in sciame, asceta, scienza
• [Z] sibilante, palatoalveolare, sonora come in garaje
[ts] affricata, alveolare, sorda come in stazione, pazzia, ozio
• [dz] affricata, alveolare, sonora come in zanzara, azzerato, zaffiro
• [tS] affricata, palatoalveolare, sorda come in ciao, cenere, acino
• [dZ] affricata, palatoalveolare, sonora come in ragione, giro, raggio
• [m] nasale, bilabiale come in maremma, amo, impervio
• [M] nasale, labiodentale come in invidia, anfibio, infuriato
• [n] nasale, alveolare come in nonno, antico, insidia
• [ ̄] nasale, palatale come in ragno, gnomo, agnello
• [N] nasale, velare come in anche, angusto, inchiostro
• [l] laterale, alveolare come in albero, alloro, lato
• [¥] laterale, palatale come in aglio, gli, paglia
• [r] vibrante, alveolare come in raro, ferro, ariete
• [j] semiconsonante, palatale come in iodio, aia, arpione
• [w] semiconsonante, labio-velare come in uomo, quadro, ruota

4
Simboli e suoni della fonetica e simboli dell afabeto fonetico italiano

/a/ A tana /n/ n nave


/b/ B bello /ɲ/ gn gnomo
/ʧ/ c (+e,i) cena,cibo /o/ ó (chiusa) posto
/k/ c (+a,o,u), ch (+e, i) casco,china /ɔ/ ò (aperta) lode
q (+ua,ue, ui, uo) quaderno
/d/ D dito /p/ p pelle
/e/ é ( chiusa) pera /r/ r rosa
/ε/ è (aperta) remo /s/ s (sorda) sera
/f/ F festa /z/ s (sonora) smontare
/g/ g ( +a,o, u) gufo /ʃ/ sc (+e,i) scena
gh ( +e,i) ghiro sci ( a,o,u) sciopero
/ʤ/ g ( +e, i) gelo, gita /t/ t tenda
/i/ I lino /u/ u uno
/j/ I (semiconsonantica) ieri /v/ v vero
/l/ L lupo /w/ u (semiconsonantica) cuoco
/ʎ/ gl (+i), gli (+a,e,o,u) gli, tagliare /ts/ z (sorda) calza
/m/ M mela /dz/ z (Sonora) zero

Esercizio A
Trascrizione fonetica
10. individuazione 10.
1. casa 1. 11. crociera 11.
2. principale 2. 12. vecchio 12.
3. prozio 3. 13. lancia 13.
4. sbarco 4. 14. rivoluzionario 14.
5. coefficiente 5. 15. arancia 15.
6. spagnolo 6. 16. incongruenza 16
7. guadagno 7. 17. fradiciume 17.
8. questua 8. 18. conscio 18.
9. ginocchio 9. 19. dettaglio 19.
20. circostanza 20

5
Le lettere dell’alfabeto.
Ascoltate(TRACCIA1)

L’alfabeto italiano
Aa A Hh Acca Qq qu
Bb Bi Ii I Rr erre
Cc Ci Ll Elle Ss esse
Dd Di Mm emme Tt ti
Ee E Nn Enne Uu u
Ff Effe Oo O Vv vi
Gg Gi Pp Pi Zz zeta
jj i lunga Kk Cappa Ww doppia vu
Xx Ics yy ipsilon

• ESERCIZIO DI PRONUNCIA

Pronuncia. Ascoltate e repetete le parole (Traccia 2)

c–g

ca: casa, música ci: ciao, cinema chi: chiavi, Chiara


co: cosa,ascoltare ce: cellulare, cena che: amiche, pacchetto
cu: scuola, cucina
ga: gatto, regalo gi: pagina, giusto ghi: Inghilterra, dialoghi
gu: dialogo, singolare ge: gelato, Argentina ghe: margherita, ungheria
gu: lingua, gusto

Alscoltare e scrivere le parole (Traccia 3)

_____________ _____________ ____________ ____________ _____________


_____________ _____________ ____________ ____________ _____________

6
• LETTURA INTENSIVA

1. Leggere il testo sottostante e prestare attenzione alle frasi in grassetto.

Io mi racconto

Ciao, mi chiamo Serena, ho 12 anni e frequento la seconda


media. Ho i capelli castani e gli occhi verdi e sono alta un
metro e 58 cm. Di corporatura sono magra. So suonare il
pianoforte e so anche cantare. I miei hobby sono la musica e
il nuoto, infatti so anche nuotare. Ho un volto pieno e roseo,
sopracciglia disegnate e le labbra sottili e sorridenti. Di solito
sono allegra, sorridente, tranquilla e alcune volte pensierosa.
A me piace la scuola ma le materie che mi piacciono di più
sono l’Italiano e la Matematica. A me piace parlare e stare
insieme ai miei compagni perché grazie a loro ho imparato molte cose della vita. Ho degli ottimi insegnanti
perché ci spiegano bene le cose e ci vogliono bene. Io sono fiera di tutte le persone che mi circondano. Da grande
vorrei essere una brava nuotatrice e anche musicista e vorrei diventare una dottoressa o infermiera.

2. Rispondi alle seguenti domande:

a. Quali sono gli hobby di b. Perchè le piache la c. Cosa vuole diventare


Serena? scuola? Serena?

3. Leggere le seguenti frasi tratte dal testo precedente. Che regola si può dedurre?

1. Ciao, mi chiamo Serena, ho 12 anni e frequento la seconda media.


2. Ho i capelli castani e gli occhi verdi e sono alta un metro e 58 cm.
3. I miei hobby sono la musica e il nuoto, infatti so anche nuotare.
4. Di corporatura sono magra.
5. Ho un volto pieno e roseo, sopracciglia disegnate e le labbra sottili e sorridenti.
6. Ho degli ottimi insegnanti perché ci spiegano bene le cose e ci vogliono bene.
7. Io sono fiera di tutte le persone che mi circondano.

7
TAVOLE GRAMMATICALI

I sostantivi
Maschile Femminile
Singolare Plurale Singolare Plurale
o i a e

Masquile / Femminile
Singolare Plurale
e i

Ío mi chiamo FRASE NEGATIVA


Tu ti chiami Paolo/a Lei non dorme
Lui/Lei si chiama Domani io non vado al cinema
tu non lavori in un ufficio

Gli ausiliari : ESSERE AVERE


ESSERE AVERE
Ío Sono Ío Ho
Tu Sei tu Hai
lui/lei/LEI È lui/lei/LEI Ha
Noi Siamo noi Abbiamo
Voi Siete voi Avete
Loro Sono loro Hanno

8
• ESERCIZI DI RINFORZO

1-Passa i nomi dal singolare al plurale


1 Strada……………………..
2 Amore …………………..
3 Pesce……………………..
4 Rosso……………………..
5 Aereo……………………...
6 Francese………………….
7 Alto…………………………
8 Aperto………………………
2 - Completate con il verbo essere.

1. Tu…………………bello. 4. I libri…………………nuovi.
2. Noi…………………italiani. 5. Ío……………………studente.
3. Voi……………………americani? 6. L'italiano……………………facile?
3 - Completate la storia con il verbo avere.

Ciao! Mi chiamo Francesca. lo ………………….una bicicletta rossa,


bellissima!!! I miei genitori ……………………una macchina inglese.
Mamma ……………………………..trentasette anni e papà
……………………trentanove anni Noi ………………………….una casa in
centro. lo ………………………..una sorella, Caterina, che
……………………….una piccola bicicletta.
E tu,…………………..la bici?

4 - Completate secondo il modello.

Esemp. Ío……………….Franco.
Ío mi chiamo Franco.
1. Tu………………………Maria?
2. Ío……………………..Sabrina.
3. lo ………………………….Piero.
4. Lei…………………………. Marcella.
5. Lui ……………………….Sergio.
6. E tu, come………………………?

9
• TAVOLE DI SOSTITUZIONE

Soggetto Verbvo Nome Aggettivi Soggetto Negazione Verbo Nome Aggettivo


ausiliare ausiliare
+ Ío ho penna rossa - Noi Non Abbiamo Zaini Marroni
Tu hai gomma gialla Voi Non Avete Temperini Blu
Lui/lei ha matita verde Loro Non hanno quaderni neri

Scrivete due frasi che seguono ciascuno dei modelli precedenti.

1. -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
2. -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
3. -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
4. -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Soggetto Verbo Nome


A/ No, io non sono Italiano.
? Tu Sei Colombiano?
Si , io sono Colombiano.
Lui/Lei é Italiano?
Si, noi siamo Americani.
Noi Siamo Argentini?
Voi Siete Brasiliani?
Loro sono Americani?

Annotare due domande e risposte che seguono ciascuno dei modelli precedenti.

1) -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
A.-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
2) -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
A.-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

10
• PARLA E ASCOLTO.
Ascolta i due dialoghi e risondi alle due domande di comprensione. ( TRACCIA 4)

Piacere di conoscerti

A/ Stella: Buongiorno, Gianna. Questi sono Gary e Bob.


Gianna: Ciao, io sono Gianna. Siete americani?
Bob: Io sono Americano, lui é inglese!

B/ Giorgia: Ciao, questa é Dolores.


Matteo: Piacere Dolores, io sono Matteo. Sei spagnola?
Dolores: Si,e tu?
Matteo: Sono italiano.

Questionario

Quanti personaggi sono nel primo dialogo?


Quanti personaggi sono nel secondo dialogo?

Conversazione in coppia

Esempio:

1. Ciao. Io sono Aurora.Io sono italiana. E tu?


2. Io sono Giovanni, sono colombiano. Piacere.

Adesso presentata il Vostro compagno alla classe.

1. Lui é Giovanni é colombiano.

11
• LETTURA INRTENSIVA

1. Leggere il testo sottostante e prestare attenzione alle frasi in grassetto.

Simone è di statura media, un po’ grassottello, ha il viso ovale, roseo, sorridente ed


espressivo. Gli occhi sono di un verde scuro con riflessi marroni, dolci, espressivi,
vivaci e sereni. La bocca è sempre in movimento, è sempre sorridente e non è quasi
mai serio. I capelli sono di un bel colore biondo con riflessicastano chiaro, non
sempre pettinati. Simone nel movimento non è un gran che, infatti cammina
strascicando le scarpe, a volte inciampa oppure è lento nelle corse o nei giochi.
Quando non riesce non si demoralizza, ma termina con una sonora risata. Simone
non ha un carattere aggressivo, anzi è molto disponibile e vivace, certe volte è un
po’ serio. E’ un po’ prepotente quando giochiamo con le figurine. Lui è bravo a fare disegni: sembra che li ricopi e invece
se li inventa.
Il suo passatempo preferito è di andare in bicicletta e da grande vorrebbe fare il ciclista, ma io penso che prima dovrebbe
dimagrire un po’. A Simone piacciono i libri di avventura e tante volte si immedesima nei personaggi: forse so perché
allora è sempre così allegro. Ha anche un gatto di nome Ambrogio. L’anno scorso frequentava un corso di nuoto. Simone
è mio amico.

2. Rispondi alle seguenti domande:


a. Simone è sempre b. Simone è bravo a fare c. Qual’è il suo
sorridente? cosa? passatempo preferito?
3. Leggere le seguenti frasi tratte dal testo precedente. Che regola si può dedurre?
1. Simone è di statura media, un po’ grassottello, ha il viso ovale, roseo
2. Gli occhi sono di un verde scuro con riflessi marroni, dolci, espressivi, vivaci e sereni.
3. I capelli sono di un bel colore biondo con riflessicastano chiaro, non sempre pettinati.
4. Simone nel movimento non è un gran che, infatti cammina strascicando le scarpe,
5. Quando non riesce non si demoralizza, ma termina con una sonora risata
6. Simone non ha un carattere aggressivo, anzi è molto disponibile e vivace, certe volte è un po’ serio.
7. E’ un po’ prepotente quando giochiamo con le figurine.
8. Il suo passatempo preferito è di andare in bicicletta
9. Ha anche un gatto di nome Ambrogio.
10. L’anno scorso frequentava un corso di nuoto.

ARTICOLI DETERMINATIVI E INDETERMINATIVI


Articoli

Determinativi Indeterminativi Davanti a quali nomi?


Maschile sing. Plur. Solo singolare Dipende dalla lettera iniziale del nome
Il I un Dipende I nomi che iniziano per consonante
lo Gli uno Davanti I nomi ( detti eccezioni) che iniziano con
z, s + cons., x, y, ps, gn, pn,
l’ Gli un Davanti ai nomi que iniziano per vocale
Femminile la Le una Davanti ai nomi che iniziano con consonante
l’ Le un’ Davanti ai nomi che iniziano con vocale

12
• ESERCIZI DI RINFORZO

Inserisci l'articolo determinativo corretto davanti a ogni nome. ............................. incidente


................................... pesce ................................................. ladri
................................................... albero .. ............................................ strada
...................................... occhiali ...................................... cugino
.....................................................vita .................................................... scienziato
...................................... articolo ............................................. matite
................................................. capelli ................................................ vetro
......................................... pioggia ...................................... zucchino
................................................. spinaci .................................................... dentista
...............................spazzolino ................................... religione
.......................................... olio .................................................. incrocio

Sostituisci l’articolo indeterminativo con l’articolo


determinativo al plurale e trasforma i nomi al Completa le frasi con l'articolo corretto.
plurale.
1.Tutti...............................errori che fai sono dovuti alla tua
un quaderno i quaderni..................... distrazione.
1. una finestra ................................. 2.Prendi......................pentola più grande che riesci a trovare.
2. un uomo ........................................ 3...................................scarpe da ginnastica che Stefano ha
comprato sono bellissime.
3. un'unghia ......................................
4. Vorrei...................................francobollo per..................lettera da
4. un'operaia ...................................... spedire in Perù.
5. uno straniero .................................. 5.......................orologio è fermo.Sono già................................sette?

6. un orso ............................................ 6...............telegiornale ha trasmesso..........................ultime


notizie.
7. un gioco ........................................
7 Mia zia è.....................donna molto simpatica,ma.............sue
8. un vecchio .................................... sorelle

9. uno stupido ...................................

Scegli l'articolo corretto e cerchialo.


1. il /lo I un zio
2. le / gli / li zii
3. un / un' / uno albero
4. la / le / un cattedrale
5. lo / l' / il esercito
6. li / gli / i articoli
7. il / la / le generale
8. un / un' / una associazione
9. le / la / un ferrovie
10. un' / l' / lo ufficio
11. una / un' / la assenza
12. i / le / gli lavaggi
13
NIVEL 1 - El PÁRRAFO
DEFINICIÓN DE PÁRRAFO
Un párrafo es la mínima unidad de redacción que explica y desarrolla el significado de una idea. La idea principal de un
párrafo está contenida en una oración principal, la cual debe ser lo suficientemente clara.
PARTES DEL PÁRARFO
Generalmente tiene tres partes:
• La oración temática
• Las oraciones argumentativas
• La oración concluyente
LA ORACION TEMÁTICA
La idea principal de un párrafo está contenida en una oración temática, la cual debe ser lo suficientemente clara. Una
buena oración temática no es demasiado general o demasiado estricta en su sentido. Es recomendable establecer la idea
central al principio del párrafo, en la primera oración.
LAS ORACIONES ARGUMENTATIVAS
Van después de la oración principal, componen el cuerpo de un párrafo. Dan detalles para desarrollar y sustentar la idea
principal del párrafo. Se deben dar hechos, detalles y ejemplos para sustentar.
LA ORACIÓN CONCLUYENTE
La oración concluyente es la última oración de un párrafo. Reafirma la idea principal del párrafo. Se debe volver a exponer
la idea del párrafo usando palabras diferentes.
DIAGRAMA DEL PÁRRAFO
Primera oración › Oración temática
Desarrollo:
Serie de oraciones relacionadas › Oración argumentativa 1
› Oración argumentativa 2
› Oración argumentativa 3
Oración final › Oración concluyente
EJEMPLO DE CONSTRUCCIÓN DE PÁRRAFO
1. Oración temática: Hay tres razones por las cuales Canadá es uno de los mejores países del mundo.
2. Explicación o desarrollo de la oración principal
a. Canadá tiene un excelente sistema de salud. Todos los canadienses tienen acceso a los servicios médicos a un
precio razonable.
b. Canadá tiene un alto estándar de educación.
c. Las ciudades canadienses son limpias y están dirigidas de manera eficiente.

3. Oración concluyente: Canadá es un lugar deseable para vivir.


There are three reasons why Canada is one of the best countries in the world. First, Canada has an excellent health care
system. All Canadians have access to medical services at a reasonable price. Second, Canada has a high standard of
education. Students are taught by well-trained teachers and are encouraged to continue studying at university. Finally,
Canada's cities are clean and efficiently managed. Canadian cities have many parks and lots of space for people to live. As
a result, Canada is a desirable place to live.
Referencias:
http://www.slideshare.net/miguel-2012/como-se-redacta-un-parrafo
http://www.slideshare.net/profesornfigueroa/redaccin-de-prrafos-14076243

14
Puntos para tener en cuenta NIVELES 1 Y 2

• Use conectores para unir sus ideas lógica y correctamente


• Use el estilo adecuado.
• Use un vocabulario variado.
• Preste atención a la puntuación y a las mayúsculas.
• Preste atención a la gramática (Por ejemplo, revise los verbos, singular y plural, etc.)
• No olvide dejar una línea entre los diferentes párrafos.
• Al escribir un borrador, subraye las palabras o expresiones de las que no está seguro.
• Vuelva a escribir (si es necesario) y esta vez revise con su diccionario.
• Cuente las palabras para ver que no haya escrito menos de las que tenga que escribir. No escriba más de las que tenga.
• Escriba legiblemente.
• NUNCA entregue una composición sin volver a leerla cuidadosamente DOS VECES (si tiene tiempo).

Proceso
Pre-escritura / Antes de escribir
• Lea cuidadosamente el tema asignado. Reduzca o simplifique el tema de modo que pueda cubrirlo bien según la
extensión asignada para su composición.
• Identifique el propósito y la audiencia.
• Reúna detalles para desarrollar el tema.
• Agrupe los detalles similares alrededor de dos o tres ideas principales.
• Organice los detalles en un orden que se ajuste al tipo de composición que está escribiendo.

Borrador inicial
• Inicie su composición con un párrafo introductorio interesante. La introducción debe decirle al lector acerca de qué es
la composición.
• Después de la introducción, escriba el cuerpo de la composición. Utilice los detalles que organizó previamente para
desarrollar el tema. Cada grupo de detalles se constituirá en un párrafo en el cuerpo de la composición.
• Use palabras y frases de transición que lleven al lector de una idea a otra.
• Añada, elimine y reorganice sus ideas cuando lo considere necesario.
• Finalice su primer borrador con un párrafo de conclusión que resuma sus ideas.
• Agregue un título interesante a su composición.

Revisión
• Asegúrese de que su composición tiene una introducción, un cuerpo y una conclusión.
• Revise que haya incluido suficientes detalles para desarrollar el tema.
• Organice los párrafos con sus respectivas ideas de una manera lógica.
• Asegúrese que la oración temática de cada párrafo presenta la idea principal de ese párrafo.
• Use palabras de transición efectivas (conectores) para hacer que sus ideas fluyan sin problema.
• Asegúrese de utilizar un lenguaje vívido. Use un lenguaje que se ajuste a la audiencia para la cual usted está escribiendo.
• Revise para encontrar y corregir los errores gramaticales, el uso de mayúsculas, la puntuación y la ortografía.

Versión final
• Re-escriba su composición de una manera clara y ordenada.
• Escriba su nombre, tema y la fecha en la parte superior derecha del papel.
• Revise su versión final una última vez. Corrija cuidadosamente cualquier error que encuentre.

15
• SCRITTURA IN 10 MINUTI.
Parla di te stesso.

• DETTATO

Ascoltate il professore leggere il testo, completando gli spazi vuoti.


Paolo ( 1 ). .. . . . . . . . . . . .. .. . . . . . un ragazzo italiano, (2 ). .. . .. . di Napoli e (3)………….. 22 anni. (4)………. i capelli castani,
(5)……….. gli occhi Castani,(6) …………. alto, 1.78,(7) ……………la carnagione scura ed (8)…………………….simpatico e allegro.
Lui (9)…………. molti amici all'università: Anna e Dolores (10). . .. .. . .. . . . . .. .. .. .. . spagnole e (11)……………………….. 21 anni;
Ivan (12 ).. .. . . .. .. . ... . russo e (13). . . . . .. .. . .. . . . . . 20 anni; Karl, Heidi e Hans (14). .. . .. ........ . ... .. .. austriaci e( 15). .
. .. . . . . .. .. . . . . 22 anni.

• SCRITTURA CON CORREZIONI


Descrivi tua mamma
• ABILITA INTEGRATE

❖ Rispondi alle domande.

Come ti chiami?
Il tuo nome è / Mi chiamo …………………………………………………………………………………………

Quanti anni hai?


Ho …………………… anni.

Dove sei nata/o?


Sono nata/o a (il nome della città) /Sono nata/o in ( il nome del Paese) …………………………………………

Quanto sei alta?


Sono alta ………………………………………………………………………………………………………

Come sono i tuoi capelli?


I miei capelli sono (ricci, lunghi, corti, …) ……………………………………………………………………………………

Di quale colore sono i suoi capelli?


I miei capelli sono (biondi, neri, castani …) …………………………………………………………………………………

Di quale colore sono i tuoi occhi?


I miei occhi sono (neri, marroni, azzurri, …) ………………………………………………………………………………

Come sei di carattere?


Io sono (allegra, simpatica, gentile, arrabbiata, triste, …) …………………………………………………………
❖ II. Raccogli le risposte e scrivi la tua presentazione. Aggiungi anche altre informazioni.
❖ III.Técnica 3/2/1.

16
❖ Rispondi alle domande.

Come ti chiami?
Il tuo nome è / Mi chiamo …………………………………………………………………………………………

Quanti anni hai?


Ho …………………… anni.

Dove sei nata/o?


Sono nata/o a (il nome della città) /Sono nata/o in ( il nome del Paese) …………………………………………

Quanto sei alta?


Sono alta ………………………………………………………………………………………………………

Come sono i tuoi capelli?


I miei capelli sono (ricci, lunghi, corti, …) ……………………………………………………………………………………

Di quale colore sono i suoi capelli?


I miei capelli sono (biondi, neri, castani …) …………………………………………………………………………………

Di quale colore sono i tuoi occhi?


I miei occhi sono (neri, marroni, azzurri, …) ………………………………………………………………………………

Come sei di carattere?


Io sono (allegra, simpatica, gentile, arrabbiata, triste, …) …………………………………………………………

II. Raccogli le risposte e scrivi la tua presentazione. Aggiungi anche altre informazioni.

❖ III.Técnica 3/2/1.

17
Secondo mese
• LECTURA INTENSIVA

1. Leggere il testo sottostante e prestate attenzione alle frasi in neretto.

Io sono un ragazzo di quasi tredici anni a cui piace tanto giocare, la mia grande
passione è il calcio. Studiare non mi interessa anche se so che devo farlo perché
lo studio è utile per il mio futuro. Forse perché faccio tanta fatica a stare fermo
non riesco a concentrarmi in classe anche se, quando qualcosa mi piace davvero,
riesco ad impegnarmi. Sono un ragazzo che ha parecchi amici ma quelli con cui sto
veramente bene sono i ragazzi che incontro ogni anno a Leonessa, un paesino in
provincia di Rieti, dove vado d’estate. Io sto bene anche con la mia famiglia,
quando mia madre si è ammalata ed è stata lontano da casa tanto tempo, ho capito quando le volessi
bene ed adesso cerco di stare con lei il più possibile. Oggi se dovessi dire cosa vorrei fare da grande
non lo so, non ho ancora deciso. Prima volevo fare il calciatore, come tutti i bambini, poi volevo fare il
pilota di Formula Uno e anche questo penso che resterà un sogno. Mi piacerebbe lavorare con il
computer perché penso che nel futuro se ne farà grande uso e ho scoperto una passione anche per il
disegno. Mia madre in ufficio ha una parete piena di disegni miei e di mio fratello. Il mio più grande
desiderio è avere un futuro sereno e soprattutto in buona salute.

2.Rispondete alle domande sul testo anteriore

a) Quanti anni ha il ragazzo?


b) Con chi sta bene Il ragazzo?
c) Cosa gli piacerebbe fare da grande?
d) Il suo piu grande desiderio è?
e)

3. Leggere le seguenti frasi tratte dal testo precedente. Che regola si può dedurre?

1. Forse perché faccio tanta fatica a stare fermo......


2. non riesco a concentrarmi in classe......
3. riesco ad impegnarmi.
4. quelli con cui sto veramente bene sono i ragazzi che incontro ogni anno a Leonessa,
5. cerco di stare con lei il più possibile.
6. fare il pilota di Formula Uno e anche questo penso che resterà un sogno.

18
VERBI REGOLARI

PARLARE SCRIVERE DORMIRE


Io parlo Io scrivo Io dormo
tu parli tu scrivi tu dormi
lui/lei parla lui/lei scrive lui/lei dorme
noi parliamo noi scriviamo noi dormiamo
voi parlate voi scrivete voi dormite
loro parlano loro scrivono loro dormono

CAPIRE
io cap – isc - o
tu cap – isc - i Alcuni verbi in – ire ( capire ,finire, spedire, preferire, pulire, ect.)
lui/lei cap – isc - e hanno una congiunzione particolare: infatti aggiungono la sillaba
noi cap -- iamo –isc tra la radice e la desinenza, tranne che nelle persone “noi“e
voi cap – ite “voi”.
loro cap – isc - ono

CERCARE PAGARE
io cerco io pago
tu cerchi tu paghi I verbi in CARE e GARE aggiungono una “h” nella
lui/lei cerca lui/lei paga forma” tu “ e “noi” per mantenere il suono
noi cerchiamo noi paghiamo gutturale
voi cercate voi pagate
loro cercano loro pagano

VERBI IRREGOLARI

BERE STARE USCIRE FARE


Io bevo Io sto Io eso Io faccio
tu bevi tu stai tu esci tu fai
lui/lei beve lui/lei sta lui/lei esce lui/lei fa
noi beviamo noi stiamo noi usciamo noi facciamo
voi bevete voi state voi uscite voi fate
loro bevono loro stanno loro escono loro fanno
ANDARE VENIRE DARE DIRE
Io vado Io vengo Io do Io dico
tu vai tu vieni tu dai tu dici
lui/lei va lui/lei viene lui/lei da lui/lei dice
noi andiamo noi veniamo noi diamo noi diciamo
voi andate voi venite voi date voi dite
loro vanno loro vanno loro danno loro dicono
19
POTERE DOVERE VOLORE SAPERE
Io posso Io devo Io voglio Io so
tu puoi tu devi tu vuoi tu sai
lui/lei può lui/lei deve lui/lei vuole lui/lei sa
noi possiamo noi dobbiamo noi vogliamo noi sappiamo
voi potete voi dovete voi volete voi sapete
loro possono loro devono loro vogliono loro sanno

Il verbo potere è sempre seguito da un verbo all'infinito. Si usa per


1. chiedere un permesso (es. Posso entrare?);
2. chiedere a qualcuno di fare qualcosa (es. Puoi parlare lentamente?).
Il verbo dovere è sempre seguilo da un verbo all'infinito. Si usa per esprimere obbligo e/o necessità (es. Stasera devo
studiare).
Il verbo volere e spesso seguito da un verbo all'infinito. Si usa per
1. esprimere volontà (es. Stasera voglio andare a letto presto.):
2. invitare qualcuno (es. Vuoi venire al cinema con me?);
3. offrire qualcosa (es. Vuoi qualcosa da bere?).

Lista dei primi 100 verbi regolari italiani più comuni

abitare evitare organizzare scappare


aiutare fumare osare sognare
amare giocare pagare sperare
ascoltare girare parcheggiare spiegare
aspettare gridare parlare studiare
baciare guardare partecipare suonare
bastare guidare passare superare
buttare immaginare pensare tagliare
camminare imparare pesare tirare
cantare incontrare portare telefonare
causare indossare pranzare tornare
cenare indovinare prenotare trovare
chiamare ingrassare preoccupare viaggiare
cominciare iniziare preparare visitare
conservare insegnare presentare
considerare inviare prestare
consigliare invitare provare
costare lamentare raccomandare
controllare lasciare raccontare
crollare lavorare realizzare
cucinare lavare recitare
curare liberare regalare
desiderare licenziare restare
dimenticare lottare ricordare
disegnare mandare riposare
disturbare mangiare rubare
diventare meritare salutare
domandare nuotare salvare
entrare ordinare sbagliare
20
• ESERCIZI GRAMMATICALI SUI VERBI REGOLARI E IRREGOLARI

1.Completa con i verbi dati

1. Signora,……………………….(preferire) abitare o con il suo compagno?


2. Ragazzi………………………..(preferire) uscire o guardare la TV?
3. Paolo…………………………..(capire) bene quando tu parli lentamente.

2.Completa con i verbi dati

1. Io …………………………..(andare) spesso mangiare al ristorante.


2. Domani Maria e Bruno…………………………………(venire) a casa mia.
3. Antonio e Sergio……………………………..( andare) in Francia.

3. Coniuga i verbi tra parentesi al presente indicativo dei verbi regolari.

1. Tutte le domeniche Anna ………………… (correre) nel parco per un’ora.


2. Quando è libero Giacomo ………………… (nuotare) in piscina.
3. Tu ………………. (giocare) a calcio?
4. Raramente (io) …………………… (guardare) la television.
5. Io e la mia famiglia non …………………… (parlare) inglese.
6. Marta e Lucia …………………. (amare) la musica.
4.Completa le frasi con i verbi DOVERE, POTERE e VOLERE al tempo presente.

1. Tuo fratello (dovere) …………… prendere l'autobus al mattino presto.


2. Noi non (volere) ………………. cambiare idea.
3. Oggi io non (potere) …………….. andare al supermercato, non ho tempo.
4. Io (volere) …………… scrivere questa lettera prima di uscire.
5. Gli studenti (dovere) …………… essere a scuola alle 8:15.
5. Completa con i verbi irregolari
1. (Uscire) Oggi Carlo non ....................................................... perché domani parte.
2. (Stare) Noi ....................................................... davvero bene in questa città.
3. (fare) Per tornare a casa, Mario e Lidia ................................................. sempre la stessa strada.
4. (Dire) Molte persone non ....................................................... spesso la verità.
5. (Bere) Giorgio, ....................................................... un altro bicchiere?
6. (Dare) Saverio, ....................................................... tu il latte al bambino

• ASCOLTO DEL RACCONTO

21
• PARLARE E ASCOLTARE (TRACCIA 5)
Vieni con noi? (ASCOLTO)
Leggete e ascoltate i mini dialoghi.

• Pietro, vieni con noi al cinema stasera?


• Purtroppo non posso, devo studiare.
• Ma dai, oggi è sabato!

• Che fai domani? Andiamo a giocare a pallacanestro?


• Si, volentieri!

• Carla, dopo la scuola noi andiamo a mangiare qualcosa. Vuoi venire?


• Certo! Panino o pizza?

• Senti, perché non vieni anche tu alla festa sabato?


• Mi dispiace, ma è il compleanno di un'amica.

Questionario di comprencione di ascolto


1).Come si chiama il primo personaggio del 1 dialogo?
2). Del terzo dialogo?

Invitare Accettare un invito Rifiutare un invito


Vieni...? Sì, grazie!/Con piacere! Mi dispiace, ma non posso.
Vuoi venire...? Certo! /Volentieri! Purtroppo non posso.
Andiamo...? D'accordo! No, grazie, devo...
Che ne dici di...? Perché no?
Perché non...? È una bella idea.

(PARLARE)
Adesso costruisci il tuo dialogo in coppia, tenendo in conto il dialogo ascoltato e le espressioni del quadro soprastante e
lo presentate alla clase.

• SCRITTURA IN 10 MINUTI
Scrivo del tempo libero dei miei genitori.

22
• ESERCIZIO DI PRONUNCIAZIONE (TRACCIA 6 E 7)

Pronuncia. Ascoltate e repetete le parole

gn – gl - z

gn: bagno ,spagnolo gl: familia, gli, inglese, globale z: zero, zaino,azione,
canzone,
zz: mezzo, azzurro,pezzo,pizza

Alscoltare e scrivere le parole


_____________ _____________ ____________ ____________ _____________
_____________ _____________ ____________ ____________ _____________

• ASCOLTO DEL RACCONTO


• SCRITTURA CON RETROALIMENTAZIONE
Descrivi un paragrafo descrittivo scome passi il tuo tempo libero

• DETTATO:
Ascoltate il professore leggere il testo, completando gli spazi vuoti.

ALLO STADIO

Luca lavora in centro .Ogni giorno _________in ufficio in bicicletta,


qualque volta __________ l’autobus .Di solito ___________ di casa alle
8.00,in Piazza Mazzini incontra Davide, un suo collega,e ____________
colazione insieme prima di andare in ufficio .Oggi, Luca e Davide
,quando___________di lavorare__________ andare allo stadio
perché_____________ la nazinale cantante .Non ______________ se ___________facile trovare un parcheggio
e cosí _____________ allo stadio in tram .Arrivati, _____________ altri amici e ________________ un bel
grupo, per tifare la nostra squadra, la nazionale cantanti contro la squadra degli attori .Ci ________________
tanto vedere la partita.Evviva la nazionale cantante.

23
• SCRITTURA – TRASFERIMENTO DI INFORMAZIONI RELATIVO AL VIDEO.
VIDEO 1
Guarda la sequenza del video e prendi appunti. Poi, scriveri sul tempo libero dei ragazzi .

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________

_________________________________________________________

_________________________________________________________

_________________________________________________________

_________________________________________________________

_________________________________________________________

_________________________________________________________

_________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________

• CONVERSAZIONE IN COPPIA (PARLARE)

Gli studenti si organizzano in coppia, lo studente A disegna i suoi orologi, della stessa maniera lo studente B poi
lo studente A domanda “Che ora è?” allo studente B e viceversa fino a terminare di disegnare gli orologi del
compagno.
STUDENTE A: Completa questi orologi e confrontali

STUDENTE B: Completa questi orologi e confrontali

24
• ASCOLTO DEL RACCONTO
• PARLARE E ASCOLTARE (TRACCIA 8)
Ascoltate y mini dialoghi ( ASCOLTO)

1.Ascoltate e abbinate i mini dialoghi alle foto.

• Scusi, a che ora arriva il prossimo treno da Firenze?


•Alle 14.45.
• E a che ora parte l'Intercity per Milano?
•Alle 15.
• Grazie!
• Prego!

• Mauro, sai a che ora chiudono le banche?


• Non sono sicuro, ma penso all'una e mezza.
• E sono aperte anche il pomeriggio?
• Credo dalle tre alle cinque.

• Scusi, a che ora posso trovare il dottor Riotti?


• La mattina dalle 9 alle 13.
• E nel pomeriggio?
• Viene verso le 16 e rimane fino alle 20.

Questionario

Il primo dialogo é ambientato in una stazione?


Il secondo dialogo é ambientato in un ristorante?
Il terzo dialogo é ambientato in uno studio medico?

Conversazione in coppia modello (parlare)


Adesso costruisci domande e risposte, tenendo in conto il dialogo ascoltato e le espressioni del quadro sottostante e lo
presentate alla clase.

Sei A: chiedi al tuo compagno:


• a che ora esce di casa la mattina
• a che ora pranza/cena
• quando guarda la tv • a che ora esce il sabato sera
• qual è l 'orario di apertura dei negozi nel suo paese

Sei B: rispondi alle domande di A.

• 3/2/1
Come trascorro il tempo quotidiano con l’ora

• ABILITÁ INTEGRATE
Dictogloss(Paolo e Chiara)

25
Terzo mese
• LETTURA INTENSIVA
In cittá a Trieste
1. leggere il testo sottostante e prestate attenzione alle frasi in neretto.

La parte di Trieste tra la stazione ferroviaria ed il colle di


San Giusto è normalmente considerata il centro della
città. Nella zona circostante Piazza Unità si possono
trovare infatti i negozi più lussuosi, svariati bar e locali
molto frequentati, grandi palazzi e le sedi degli organi
istituzionali più importanti. Se si parte dalla stazione
ferroviaria, dove si può parcheggiare l'automobile in un
comodo parcheggio coperto, e si prosegue a piedi verso
Est lungo il mare per 5 minuti, si arriva direttamente in
Piazza Unità, cuore della zona pedonale; da lì ci si può dirigere verso la zona del Canal Grande a sinistra del
Municipio oppure verso i suggestivi vicoli della Città vecchia a destra. Se si attraversa la galleria che passa
sotto il Municipio e si prosegue per una cinquantina di metri, si giunge in vista del Teatro Romano, poggiato
sul colle di San Giusto.

2. Rispondi alle seguenti domande:


a) Di qua citta sis ta b) Il colle si San Giusto è c) Nel centro della città ci
parlando? considerato? sono gli organi
istituzionali?

4. Leggere le seguenti frasi tratte dal testo precedente. Che regola si può dedurre?

1. Trieste tra la stazione ferroviaria ed il colle di San Giusto è normalmente considerata il centro della
città.
2. in un comodo parcheggio coperto
3. a piedi verso Est lungo il mare per 5 minuti,
4. in Piazza Unità, cuore della zona pedonale
5. da lì ci si può dirigere verso la zona del Canal Grande a sinistra del Municipio
6. poggiato sul colle di San Giusto.

26
PREPOSIZIONI SEMPLICI

Preposizione Regola Esempio


DI 1. Indiсаrе Ia proрriеta di una сosа. ➢ La maссhina di Mаrio hа 4 аir-bаg
2. lndiсarе е (spесifiсаrе) un oggеtto o ➢ Il libro di Maria
una persona
3. Dopo i verbi che indicano la fine di ➢ Finisco di mangiare
una azione + infinito
4. Indicare luogo di origine ➢ Sono di Roma
ESSERE +DI+Cittá
A 1. Con i nomi di cittá e isole ➢ A Roma c’é il Colosseo
2. Movimento ➢ Vado a Milano
3. Con alcuni verbi (andaré ➢ Resto a casa a studiare
,venire,restare , uscire) + infinito.
4. Con alcuni verbi che indicano ➢ Mi metto a cucinare
l’ inizio di un’azione +infinitivo
5. Indica l’ ora esatta ➢ Esco alle 7
6. Risponde alla domanda.A chi? ➢ Chiamo a Maria.

Da 1. Indiсare il posto di partеnza o di ➢ Vеngo dа Milanо.


originе.(provenienza con i verbi:
venire partire ,arrivare) ➢ ll bаr é сhiusо dаllе 12 аllе 14.
2. Indiсarе l'inizio di un pеriоdo di
tеmpo.
3. Con la parola qualcosa o niente seguiti ➢ Vuoi qualcosa da mangiare?
da verbi all’infinito
4. Risponde alla domanda. Dove ?Da ➢ Vado da Maria.
chi?
IN 1. Per indicare i mezzi di trasporto in ➢ Viaggio in treno
generale
2. Con i nomi di continenti, stati, regioni ➢ Vado in America.
e vie.
3. Per specificare un periodo di tempo ➢ Mi laureo in marzo.
CON 1. Insieme a persone o ➢ Lavoro con Laura
oggetti(compagnia)
2. Mezzi di trasporto specifici ➢ Viaggio con il treno delle 8:00
SU 1. Spazio sopra(Sobre ,Ariba) ➢ Il cane non puó stare su questo divano

Per 1. Indicare il motivo o la causa di ➢ Mario é a letto per l’influenza


qualcosa
2. Per indicare periodo di tempo nel ➢ Studieró per 3 ore
futuro o nel passato
3. Per indicare la direzione ➢ Questa é la strada per Pavia.
TRA/FRA 1. Per indicare la posizione in mezzo ➢ Il mio cappotto é in mezzo agli altri
(entre ,dentro de)

27
Preposizioni di memoria
In casa (tutte le stanze della casa es. In cucina) Al ristorante A casa
In banca Al cinema A scuola
In piazza Al mercato A piedi
In strada Al bar A cavallo
In vacanza A teatro
In montagna Al mare
In collina Al fiume
In campagna Al lago
In biblioteca All' aeroporto
In discoteca Al primo piano
In ospedale
In ufficio
In centro
In giardino
In negozio
In farmacia
In panetteria
In trattoria
In pizzeria

28
29
30
• ESERCIZI GRAMMATICALI CON PREPOSIZIONI SEMPLICI

1.Leggiamo e sottolineiamo la parola giusta.

Esempio: Vieni a / con / da prendere un aperitivo dopo il lavoro?


1 Domani sera usciamo a / da / con Maria e Luisa.
2 Che cosa regali a / con / da tuo fratello per il suo compleanno?
3 lo prendo un cioccolata calda a / da/ con la panna.
4 Mio marito lavora con / da / a Milano.
5 Stasera vado da / a / con teatro a / da / con vedere una commedia.
6 Dopo cena passo da / con / a Monica per vedere come sta.
7 Aspetto il treno che viene con / da / a Roma.
8 Restituisco il libro con / da / a Giacomo.

2.Leggiamo e scriviamo: correggiamo la parola sbagliata.

Esempio: Passiamo a Marco stasera? Passiamo da Marco stasera?

1 Sono spesso di aeroporto: viaggio tutte le settimane di aereo


2 L'agenda sul tavolo è a Maria…………………………………………………………………………………………………………………………………….
3 Samuel va di comprare il pane……………………………………………………………………………………………………………………………………
4 I ragazzi discutono con calcio………………………………………………………………………………………………………………………………………
5 Suo fratello lavora in Bruxelles……………………………………………………………………………………………………………………………………..
6 La fermata dell'autobus è con Via Piemonte…………………………………………………………………………………………………………………...
7 Claudia torna di Padova martedì notte…………………………………………………………………………………………………………………………….

3.Leggiamo e scriviamo: completiamo le frasi con le parole giuste.

Esempio:……………….. il divano e il mobile c'è un tavolino. Fra il divano e il mobile c'è un tavolino.

1 La tua borsa è……………………. questa sedia.


2 Organizziamo una festa………………………. Laura.
3…………………………. i miei colleghi c'è Daniel un ragazzo portoghese.
4 ……………………..questo tavolo metto un vaso di fiori.
5………………………. andare in centro prendo il taxi.
3 Compro il gelato al cioccolato…………………………….. i miei bambini.
7 La mia università è……………………….. l'ambasciata americana e Piazza Bellini.

31
• DETTATO
1.Ascoltate il professore leggere il testo, completando gli spazi vuoti.

Caro Roberto, sono qui ______Bologna _______frequentare un corso____ _________. La città è un po'
rumorosa. Ma molto vivace e inoltre ci sono tante cose Interessanti_______ ________, per esempio la Basilica
_______ San Petronio, le due Torri o Piazza Maggiore. Qui c'è sempre qualcosa ______ _________: quando non
frequento le lezioni vado _______ ____________una mostra, un museo o una chiesa. La sera __________
___________ ________o al cinema o faccio una passeggiata _________le strade del centro e guardo le vetrine
dei negozi . _____ ________________poi posso visitare molti altri posti nei dintorni .Domani ________ ______
_________________e il fine settimana ______ _________ _________ vedere Castello degli Estensi. Insomma,
un vero e proprio soggiorno culturale. Tanti cari saluti e a presto!

• PARLA E ASCOLTA (conversazione in coppia) TRACCIA 9


1 Ascoltate il dialogo. Dove sono le persone che parlano? Dove devono andare?

A. Sono : B. Devono andare:


 A Genova Principe  All’Acquario.
 All’Acquario  In Piazza Acquaverde

2 Leggete il dialogo e segnateil percorso sulla cartina.

32
➢ Finalmente alla stazione Genova Principe!
Si. Ora dobbiamo cercare la strada per l'Acquario.
➢ Chiediamo a qualcuno, al vigile là in fondo.
• Va bene!
................
➢ Scusi, buongiorno. Per andare all'Acquario
• Si. allora questa è Piazza Acquaverde............... Ecco, dovete prendere
Via Balbi, andare dritto. superare il semaforo e continuare fino a Piazza
della Nunziata. Li dovete girare a destra in Via delle Fontane e poi a
sinistra in Via Gramsci. Dovete seguire questa strada e poi vedete
l'Acquario.
➢ Grazie mille!

3 Abbina le espressioni alle immagini corrspondenti

Attraversare la piazza - andaresempre dritto – girare adestra – arrivare all’incrocio –


prendere le scale mobili – attraversare il ponte

33
4 (PARLARE) Adesso con il tuo compagno segnala un percorso da raggiungere nella cartina e chiedi
informazione per arrivare in un luogo; il tuo compagno ti indica come arrivare.

• ASCOLTO DEL RACCONTO

• PARLARE E ASCOLTARE
1 Ascolta il dialogo

VOCABOLARIO UTILE
palazzo antichi castello famoso torre famosa museo interessante
negozzi eleganti chiese antiche teatro importante edifici moderni
trattorie tipiche mostre interessanti piazze famose ristoranti tipici

34
1 Ascolto del dialogo TRCCIA 10
Fra colleghi

▪ Lei va spesso a Padova, vero? ▪ Ah, bene.


• Sì, ci vado spesso perché ho dei clienti lí. • Si ... e poi ci sono teatri, cinema, negozi
▪ Ah, e com’è la città? eleganti, ristoranti tipici, ...
• Ah, a me piace molto. Ci sono tante cose da ▪ Perfetto! Senta, conosce anche un albergo
vedere ... tranquillo in centro? Sa, a Pasqua vorrei
▪ Ah, sl? andare proprio a Padova ...
• Si, le tre piazze del mercato, l'università, • Beh, guardi, io vado sempre al Leon Bianco.
delle chiese famose, dei musei, spesso anche É proprio nella zona pedonale. Vuole l’indirizzo.
delle mostre interessanti ... ▪ Sì,volentieri

2 Domande di comprensione del dialogo

1. Di quale citta ci parla nel dialogo?


2. In questa citta ci sono monumento?

3 Adesso Chiedi al tuo compagno la sua citta preferita e quali monumento ci sono e viceversa, come il
dialogo precedente

• PRONUNCIA TRACCIA 11

s: sorella, sport s: casa, frase sc: uscita, pesce

ss: osservate, espresso sch: schema, maschile

Alscoltare e scrivere le parole TRACCIA 12


____________ _____________ ____________ ____________ _____________
_____________ _____________ ____________ ____________ ____________

• ASCOLTO DEL RACCONTO

35
• ESERCIZIO D’ASCOLTO
1. Ascolta con attenzione il testo dato

Mezzi di trasporto urbani


I mezzi piú usati per muoversi in cittá sono gli autobus e i tram. Nelle
grandi cittá, come Milano, Roma, Napoli e Torino si puó prendere
anche la "metro", cioè la metropolitana. Lo stesso biglietto è valido per
tutti i mezzi pubblici e le tariffe sono relativamente basse, al di sotto
della media europea. Spesso, però, i mezzi pubblici arrivano in ritardo e
sono molto affollati, e per questo motivo
molta gente preferisce usare la macchina,
anche se la benzina in Italia è piuttosto
cara e parcheggiare in città è molto
difficile. Di conseguenza, soprattutto nelle
ore di punta, il traffico è congestionato e il
livello di inquinamento da smog è alto.
Quando la stagione lo consente, molti
usano lo scooter che, oltre a essere più
economico dell'auto, permette di
muoversi più agevolmente nel traffico
cittadino. Soprattutto in alcune città non
molto grandi anche la bicicletta è un modo
di evitare il traffico.

2. Rispondete vero o falso le affermazioni date

Vero Falso
1. Nelle grange città si puo prendere il metro
2. I mezzi di trasporto non sono affollati
3. il livello di inquinamento è alto
4. Molti usano lo scooter
5. In città non molto grandi non usano la bicicletta

36
• TAVOLE DI SOSTITUZIONE

1.Pratica orale

Treno
Autobus
Viaggia Macchina
LUI Arriva IN Bicicletta .
LEI Parte Aereo
Va Taxi
nave

2.Scrivi e forma delle frasi con ogni mezzo di trasporto.

a. ______________________________________________________________________________________
b. ______________________________________________________________________________________
c. ______________________________________________________________________________________
d. ______________________________________________________________________________________
e. ______________________________________________________________________________________
f. ______________________________________________________________________________________
g. ______________________________________________________________________________________

• SCRITTURA CON RETROALIMENTAZIONE


Descrivi della tua citta preferita nazionale o internazionale

• ASCOLTO DEL RACCONTO

• SOLUZIONE DI UN PROBLEMA

In gruppi di quattro, leggete le istruzioni del compito dato e risolvete il problema.


SItuazione
• Un ragazzo ha il suo primo coloquio di lavoro alle 10,30am.
• Purtroppo sono le 10 am e si rompe la macchina in pieno centro.
• Il posto si trova al sud di Milano.
Restrizioni
• Deve usare mezzi di trasporto publico.

Lavorare in gruppo, suggerire diversi modi come arrivare in orario.


Ogni membro del gruppo deve suggerire la maniera come arrivare in perfetto orario.
Dopo che ogni membro ha presentato al grupo come arrivare in tempo, il grupo fa una classifica da 1
a 4 in ordine come miglior opzione.
Una volta che il gruppo è pronto, è necessario presentare i risultati a tutta la classe.

• SCRITTURA IN 10 MINUTI
Parlo sui mezzi di trasporto nella mia città

37
• TÉCNICA (3/2/1)
Descrivo la mia cittá

• TRASFERIMENTO DI INFORMAZIONi
1 Ascoltate il dialogo e completate la tabella TRACCIA 13
Luogo di arrivo
Ora di partenza
Ora di arrivo
Cambio treno
Costo del biglietto
Classe
Treno con supplement speciale
Tipo di treno
2 Secondo le informazioni ricevute scrivi un testo riassuntivo utilizando il diagramma.

• ABILITÁ INTEGRATE
1. LEGGI

Autobus? No, grazie, prendo il motorino!


"Non prendere la macchina per piccoli
spostamenti, so-prattutto per andare al
lavoro, usa i mezzi pubblici!". Quante
volte sentiamo questa raccomandazione
dai sindaci delle nostre città? E in effetti
usare di più autobus e metropolitana è
una buona soluzione per inquinare di
meno e aiutare a smaltire il traffico
almeno un po'. Ma come ci
comportiamo veramente? Lo rivela un
sondaggio dell'Associazione Nazionale
Comuni Italiani. Secondo il sondaggio, gli
italiani lasciano sempre più spesso l'auto
in garage, o parcheggiata per strada,
anche per il continuo aumento del costo del carburante, e il motorino diventa il meno di trasporto più usato.E i mezzi
pubblici? Nelle 15 città più importanti d'Italia, soltanto il 30% ha dichiarato di utilizzare autobus o metropolitana. Il
dato non stupisce se diamo uno sguardo alle motivazioni di questa scelta: per molti intervistati il trasporto pubblico
è mediocre e i tempi di attesa alla fermata sembrano troppo lunghi. In una città come Milano o Roma un cittadino
per fare un tragitto di 3 chilometri e arrivare al lavoro alle 8 deve uscire di casa almeno un'ora prima, mentre con il
motorino impiega al massimo 15 minuti per fare lo stesso percorso. Tra le altre moti-vazioni per Io scarso uso dei
mezzi pubblici le persone sottolineano l'eccessivo af-follamento durante le ore dì punta e il costo del biglietto che
può arrivare fino a I curo e 20 centesimi. Soprattutto al Sud, gli italiani indicano il comportamento poco educato dei
passeggeri negli auto-bus: anche se la situazione è migliore rispetto al passato, non sempre si rispetta la fila per
entrare, si occupano le uscite o non si cede il posto alle persone anziane.
Edizioni Edilingua
38
Rispondete vero falso alle affermazioni date

Vero Falso
1. I sindaci delle città raccomandano l'uso del trasporto pubblico.
2. I tempi di attesa alle fermate degli autobus sono minimi.
3. La maggior porte degli italiani usa l'autobus nelle grandi città.
4. Il costo del biglietto dell'autobus è troppo caro.
5. Il motorino riduce i tempi per arrivare al lavoro.
6. Le persone in autobus si comportano sempre educatamente.

2.SCRIVI
Rispondi alle domande che seguono
• Come ti sembra il trasporto
umano in Italia? Secondo te
è efficiente?
• È caro o economico? Come
si comportano i colombiani
alla guida e nei mezzi
pubblici?
• Sono educoti o maleducati?
Rispettano le regole?
• Rispettano i pedoni e i
ciclisti?
3.PARLA

Con un compagno fai domande e rispondi


a. Come vai a b. Come vieni a c. Come torni al d. Come vai a
casa? scuola? tuo paese? fare la spesa?

39
Quarto mese
• LETTURA INTENSIVA
1. Leggi attentamente il testo sottostante e focalizza nelle parti scritto in neretto.

Cara Rita,
Come va? Io sto bene, finalmente ho una stanza in un appartamento nel centro di Perugia. Sono molto
contenta!
Abito con altri tre studenti, ma ho una stanza tutta per
me.
Quando entri c’é subito il soggiorno, a destra della porta
d’ingrersso c’é la cucina, poi c’é la porta del corridoio,
proprio di fronte alla porta d’ingresso. Dietro la porta del
corridoio a sinistra c’é il bagno. Di fianco al bagno c’é la
camera di Mark, un ragazzo inglese, e di fronte c’é la
camera da letto grande di due ragazze finlandesi. Vicino
alla camera di Mark c’é la mia. Ci sono anche due balconi;
uno nel soggiorno e uno in cucina.
Nella mia stanza non ci sono molte cose. Dietro la porta
c’é una poltrona, di fronte alla porta c’é la finestra e vicino
alla finestra un piccolo tavolo con una sedia.
A sinistra della porta c’é il letto e di fronte al letto
l’armadio. Ho anche una piccola libreria tra il tavolo e il
letto. Il letto é molto alto e abbastanza comodo.
Sotto il letto c’é uno spazio per le mie valigie, per fotuna!
Ora ti saluto, é molto tardi. Telefona da Roma in ottobre
quando arrivi.
Un bacio a Matteo e un abbraccio forte a te. A presto Maria.

2. Osserva le frasi e cerca di dedurre la regoladele preposizioni.

1. finalmente ho una stanza in un appartamento nel centro di Perugia. Sono molto contenta!
2. Quando entri c’é subito il soggiorno, a destra della porta d’ingrersso c’é la cucina,
3. poi c’é la porta del corridoio, proprio di fronte alla porta d’ingresso.
4. Di fianco al bagno c’é la camera di Mark,
5. Vicino alla camera di Mark c’é la mia.
6. Ci sono anche due balconi; uno nel soggiorno e uno in cucina.
7. Nella mia stanza non ci sono molte cose.
8. vicino alla finestra un piccolo tavolo con una sedia.

3. Rispondi alle domande inerenti alla lettura.

1. Maria a chi scrive la lettera?


2. Cosa descrive Maria?
3. Maria con chi divide la stanza?
4. Con chi vive Mari

40
V=vocale C=consonante *=eccezzioni
PREPOSIZIONI ARTICOLATE
ARTICOLI
MASCHILI FEMMINILI
SINGOLARE PLURALE SINGOLARE PLURALE
C. * V. C. V.*. C. V. C.V.
IL LO L’ I GLI LA L’ LE
PREPOSIZIONI
DI (di+il) (di+lo) (di+l’) (di+i) (di+gli) (di+la) (di+l’) (di+le)
DEL DELLO DELL’ DEI DEGLI DELLA DELL’ DELLE
A (a+il) (a+lo) (a+ll’) (a+i) (a+gli) (a+la) (a+l’) (a+le)
AL ALLO ALL’ AI AGLI ALLA ALL’ ALLE
DA (da+il) (da+lo) (da+l’) (da+i) (da+gl)i (da+la) (da+l’) (da+le)
DAL DALLO DALL’ DAI DAGLI DALLA DALL’ DALLE
IN (in+il) (in+lo) (in+l’) (in+i) (in+gli) (in+la) (in+l’) (in+le)
NEL NELLO NELL’ NEI NEGLI NELLA NELL’ NELLE
SU (su+il) (su+lo) (su+l’) (su+i) (su+gli) (su+la) (su+l’) (su+le)
SUL SULLO SULL’ SUI SUGLI SULLA SULL’ SULLE

ESSERCI: C’É, CI SONO


SINCOLARE PLURALE
C’É CI SONO
Si usa per indicare la presenza di oggetti o
persone in un posto

41
• ESERCIZI DI RINFORZO SULLE PREPOSIZIONI ARTICOLATE

1. L’ opzione gusta adatta e scrivi la corretta preposizione


articolata.
1. ………………..mia camera d’albergo c’é il bagno.
In+la/Da+la/A+la
2. I camerieri lasciano ogni giorno gli asciugamani
puliti……………………..letto. su+il/di+il/da+il
3. La colazione é pronta…………………… 8 in poi.
In+le/da+le/a+le
4. Scusi, domani puo svegliarmi……………………………8 in
punto? In +le/da+le/a+le
5. Prima di andare via devo ritirare il
documento……………………..reception. di+la/in+la/a+la
6. In Italia non é frequente lasciare la mancia…………………camerieri. a+i/in+i/di+i
7. L’albergo é ……………..inizio di via Pantaneto. A+l’/su+l’/da+l’
8. Il presidente dorme in uno……………………alberghi piú eleganti della cittá. Di+gli/da+gli/a+gli
9. Il mio appartamento é…………………….terzo piano di un palazzo antico a+il/in+il/su+il
10. ………………mia camera di albergo posso vedere il mare. in+la/di+la/da+la
11. ………………….case degli italiani ci possono essere un soggiorno e un salotto. In+le/a+le/di+le
12. L’attaccapanni é generalmente………………..ingresso. su+il/in+il/di+il

2. Rispondi alle domande. Usa le preposizioni articolate dove necessario.


1. Dov’é il libro?……………….finestra
2. Di chi é questa macchina?...........................sorella di Claudio.
3. Da dove vieni?...........................Stati Uniti, da New York
4. Dove abitate?................centro di Milano
5. Dove sono le valigie?.....................letto.
6. Di chi é questo ufficio?.....................idraulico della Ditta Subito da te.

3. Completa le frasi con c’é o ci sono.


1. Nel mio salone ……………………….due divani.
2. Nel frigorifero……………….una bottiglia di aranciata.
3. In cucina …………………….un tavolo con quattro sedie.
4. In questa casa…………………….molta luce.
5. In questa casa………………..tre bagni.

42
VOCABOLARIO UTILE
Mobili e oggetti della casa

43
1. Esercizio del vocabolario dei mobili e oggetti della casa. Scrivi per ogni mobile o oggetto il numero corretto

44
• DETTATO
1. Ascoltate il professore leggere il testo, completando gli spazi vuoti.
Io vivo in un appartamento _________ ___________ piano _____ __________ di Palermo. _________ mia
casa________una vista stupenda ________ ___________. L’appartamento non é molto spazioso, ma
accogliente. ________ _________ ___________ stanze: una cucina ,un salone, una camera da letto e un
bagno. Entrando _________ ______ _______ un lungo corridoio, la prima stanza a sinistra é la cucina .
Accanto_______ _______ _______ la camera da letto. Di fronte ________ __________ _________ il salone
e in fondo ______ ____________ ________ il bagno ________ ___________________ della cucina si
accede a un balcone dove ci sono molte piante.
• PARLA E ASCOLTA
Ascolto
A casa di Alice
Alice abita con la sua famiglia in una
enorme casa di campagna. La casa ha
sei stanze: la cucina, il salotto due
camere da letto il bagno e uno studio,
é antica con ampi soffitti molto alti. La
casa é anche luminosa perché ha delle
finestre grandi. L’arredamento é
classico e molto bello.

Questionario
1. La casa di chi é?
2. La casa e di campagna o della cittá?
❖ Parla
Com’é la tua casa? Descrivi la tua casa a un tuo compagno e chiedi informazioni sulla sua casa.

• TAVOLE DI SOSTITUZIONE
1. Pratica orale
il bagno
Nella casa il salotto
Nell’ appartamento la sala da pranzo
Nella villa c’è la camera da letto .
In casa lo studio
la cucina

2. Scrivi e forma delle frasi con gli oggetti e le stanze della casa.
a. ______________________________________________________________________________________
b. ______________________________________________________________________________________
c. ______________________________________________________________________________________
d. ______________________________________________________________________________________
45
1. Pratica orale
In salotto i tappeti
In bagno i quadri
In camera ci sono i cuscini
Nello studio le lenzuola .
In cucina le tende
In lavanderia i piatti
le sedie

2. Scrivi e forma delle frasi con gli oggetti della casa.


a. ______________________________________________________________________________________
b. ______________________________________________________________________________________
c. ______________________________________________________________________________________
d. ______________________________________________________________________________________
e. ______________________________________________________________________________________
f. _____________________________________________________________________________________

• PARLA E ASCOLTA
Ascolto(TRACCIA 14)
LOCALIZZARE GLI OGGETTI NELLO SPAZIOAscolta il dialogo e svrivi dove si trovano gli oggetti, negli spazi
vuoti a lato.

46
Vocabolario utile

Parla

2. Lavorate in coppia. Guardate l’ imagine. Fate domande e rispondete, come nell’esempio, tenendo
conto l’associazione data nella tabella sottostante.
Es.
A: Dov’è il divano?
B: Accanto alla libreria quadro –camino
Do’è la sedia? televisore –libreria
A: Di fronte alla scrivania. tappet –pavimento
cuscini-divano
lampada-scrivania
vaso-camino
poltona-tavolino
sedia-scrivania
finestra-poltrona
vaso di fiori-tavolino

47
• SRITTURA IN 10 MINUTI
Descrivi la tua stanza con la ubicazione degli oggetti.

• SCRITTURA CON RETROALIMENTAZIONE


Descrivi la casa dei tuoi sogni .Scrivere tra 80 o 100 parole.

• ASCOLTO DEL RACCONTO

• 3/2/1
Descrivo la mia stanza

• ESERCIZIO DI ASCOLTO

1. Ascolta il dialogo e inserisci I nomi delle partidella casa nella piantina. TRACCIA 15

48
• RIPASSO, RINFORZO CON LE ABILITA INTEGRATE
A. LEGGERE

1. Leggere il seguente testo, sulla descrizione di una casa e scrivere V per vera e F per falso.

1. La casa é piccolo. 4. La casa ha un giardino.


2. Al primo piano c’é il soggiorno, cucina bagno. 5. La casa ha una terrazza.
3. Al secondo piano c’é lo studio.

La casa dove abito con Nicoletta é abbastanza grande, forse un pó


troppo per noi.
É una villetta su due piani.
Al piano terra ci sono un soggiorno molto ampio, la cucina, un
bagno e lo studio dove lavoro.
Al primo piano ci sono tre camera.
La nostra camera da letto ha tutte le pareti gialle, é un pó piccola,
ma molto luminosa.
Le altre due stanze al momento sono vuote, non sono arredate.
Al primo piano c’é anche un secondo soggiorno.
Abbiamo un enorme terrazzo dove in estate organizziamo spesso
delle cene con gli amici. Nella nostra casa c’é un piccolo giardino ben curato. Io e Nicoletta dedichiamo
molto tempo al giardinaggio, ci rilassa molto.

B.Scrivere.
1. Disegna su un foglio la piantina della tua casa e scrivi I nomi delle stanze. Descrivi in 50 parole la
tua casa.

A. Parlare.
1. Descrivi a un tuo compagno la tua casa e poi lui describe la sua oralmente

49
TABELLA VELOCITA DELLA LETTURA

Scrivi il tuo punteggio per ogni la lettura nella parte inferiore del grafico. Poi mettere una X nella
caselle sopra il numero lettura di passaggio per segnare il tempo per ogni passaggio. Guardate sul
lato destro del grafico per trovare la velocità di lettura per ogni passaggio lettura. WPM: parole al
minuto.
TEMPO wpm
1.50 300
2.00 275
2.10 254
2.20 236
2.30 220
2.40 206
2.50 194
3.00 183
3.10 174
3.20 165
3.30 157
3.40 150
3.50 144
4.00 138
4.10 132
4.20 127
4.30 122
4.40 118
4.50 114
5.00 110
5.10 106
5.20 103
5.30 100
5.40 97
5.50 94
6.00 92
Lettura 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15
Punteggio

10 MINUTI DI SCRITTURA TABELLA


Ogni volta che fai 10 minuti di scrittura, metti il numero di parole che hai scritto su questo grafico. Quando il
vostro lavoro scritto è stato contrassegnato e corretto, inserire il numero di errori su 100 parole.

Numero di parole

Numero di errori su 100 parole

Numero di scritture 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

50
PROGRAMA DE FORMACIÓN EN IDIOMAS

FICHAS DE VOCABULARIO
(Traducido y adaptado del libro de Paul Nation “What do you need to know to learn a foreign
language?”)

Cómo usar fichas de vocabulario: la estrategia de aprendizaje de vocabulario consciente más importante
es el aprendizaje por medio de fichas de vocabulario bilingües. Las fichas de vocabulario son pequeñas fichas
de 6 cm x 4 cm que tienen una palabra o una frase del idioma extranjero en un lado y la traducción en el
idioma nativo de esta palabra o frase en el otro lado. Cada estudiante hace su propio conjunto de fichas.

Instrucciones para los estudiantes:

1. Escriba en fichas de vocabulario las palabras que necesite aprender que se trabajan en la clase
de inglés y el vocabulario de los libros de lectura por niveles que se asignan en el semestre.

2. Escriba la palabra en la pequeña ficha con su pronunciación en un lado y su traducción en el otro


lado. Esto ayuda a que usted recuerde la palabra después del primer encuentro. Cada vez que
usted recuerda la palabra se fortalece la conexión entre la forma y el significado de la palabra. Si
usted escribe la palabra en el idioma extranjero y al frente su traducción no hay fortalecimiento de
esta conexión.
6cm

Bambino 4
cm

Niño

3. Repase las palabras tratando de recordar la traducción del otro lado. No voltee la ficha demasiado
rápido cuando no recuerde la traducción de la palabra. Usted debe tratar de recordarla sin mirar
la traducción por unos instantes. Si no recuerda la traducción, voltee la ficha para ver la traducción.
Después de mirar la palabra y su traducción ponga la ficha en medio del conjunto de fichas para
que la vuelva a repasar rápido de nuevo.

4. Al comienzo, empiece con pequeños conjuntos de fichas –alrededor de 15 o 20 palabras. Las


palabras difíciles deben estudiarse en pequeños grupos para que haya mayor repetición y
procesamiento más profundo. A medida que el aprendizaje se vuelva más fácil, incremente el
número de fichas –más de 50 palabras en un conjunto de fichas parece ser inmanejable porque
se hace difícil mantener las fichas juntas y estudiarlas todas a la vez. Mantenga grupos pequeños
de fichas en su bolso, maletín, bolsillo para estudiarlas cada vez que usted tenga unos minutos
libres.

5. Espacie las repeticiones. La mejor forma de estudiar las fichas es repasarlas unos pocos minutos
después de haberlas escrito, luego se deben estudiar una hora después, luego al siguiente día,
luego dos días después, luego una semana más tarde y finalmente un par de semanas después.
Esta repetición espaciada es mucho más efectiva que repeticiones masivas juntas en una hora de
estudio. La cantidad de tiempo invertido en el estudio de las palabras puede ser el mismo pero los
51
resultados son diferentes. Las repeticiones espaciadas dan como resultado un aprendizaje de
larga duración.

6. Use técnicas de procesamiento profundo con las palabras que son difíciles de aprender como la
técnica de la palabra clave. Piense la palabra en contextos situacionales. Divida la palabra en
partes, si es posible. Entre más asociaciones usted pueda hacer con la palabra, mejor la
recordará.

7. Asegúrese que las palabras de escritura parecida o de significado parecido no estén juntas en el
mismo conjunto de fichas. Esto significa que los días de la semana no se deben aprender juntos.
Lo mismo aplica para los meses del año, sinónimos, números, antónimos, nombres de prendas
de vestir, frutas, partes del cuerpo, cosas en la cocina, etc. Estas palabras interfieren unas con
otras y hacen que el aprendizaje de vocabulario sea mucho más difícil.

8. Continúe cambiando el orden de las palabras en su conjunto de fichas. Esto evitará que se
aprenda el significado de una palabra por la cercanía a otra palabra en el conjunto de fichas.

9. Diga la palabra en voz alta. Esto ayuda a que la forma de la palabra entre en la memoria de largo
plazo.

Escriba frases u oraciones que contengan las palabras de las fichas cuando esto sea necesario. Esto se
aplica particularmente a los verbos. Algunas palabras se aprenden mejor en frases o en imágenes mentales

52
SISTEMA DE CORRECCIÓN DE ERRORES GRAMATICALES

Ponga atención a las siguientes características que deben ser correctas en cualquier composición
escrita a ser calificada. Si se encuentran algunos de los siguientes errores, se devuelve la
composición al estudiante para su revisión antes de ser calificada.

No Requisitos Mínimos Incorrecto Correcto


1. Concordancia sujeto-verbo Nio avete freddo Noi abbiamo freddo

2. Concordancia pronombre- Carla telefona a lei tua madre Carla telefonagli a tua madre
nombre
3. Cada oración deben Io dal Brasile Io vengo dal Brasile
contener un sujeto y un
verbo
4. Ningún error de ortografía IO vengo conn voi IO vengo con voi

Convención Significado Ejemplo


m.f.

s.f. sustantivo feminino La macchino è rossa


m.s

s. m. sustantivo masculino il quaderna è grande


art.

Art. Articulo incorrecto Il scoiattolo salta


Prep Preposición incorrecta prep
IO ho classe in notte
Pron Pronombre incorrecto pron
MIO padre e’ professore. Lei lavora a scuola
ww
WW Palabra incorrecta
Devo fare una lettera
Orden de las palabras E’ un giovane bello
VT Tiempo verbal vt
Ieri mia mamma lavora di notte
SVA Concordancia sujeto-verbo sva
Many people is_ studying English.
# Número (singular o plural) #
Hanno una matite
Sp Ortografía sp
Maria vive con sua made
˄ Palabra faltante Mario mangia ˄ perche’ contengono ferro
------ Esto no es necesario IL libro hanno d’ italiano e’ utile.
Punc Puntuación punc
Lavoro tutte le notti mangio tardi
Cap Letra mayúscula cap
colombia e’ sette volte piu’ grande dell Italia
/ Oración nueva
// Párrafo nuevo
______? No hay claridad Lei era visibile dal libro .

53

Potrebbero piacerti anche