Sei sulla pagina 1di 6

Alcuni verbi 

usano le preposizioni semplici e articolate. Non c’è una regola precisa, quindi vi


proponiamo una lista di verbi più problematici.

abituarsi a fare qualcosa Non mi sono abituato a


mangiare alle 3!

accettare di fare qualcosa Non accettiamo di parlare con


voi.

aiutare qualcuno a fare Posso aiutarti a portare la


qualcosa valigia?

andare a fare qualcosa Vado a preparare la cena.

appartenere a L’auto appartiene a mia


moglie.

avere fiducia in Non ho fiducia in lui.

avere voglia di Ho voglia di mangiare un


gelato.

avvicinarsi a Ci siamo avvicinati a casa per


cena.

cercare di fare qualcosa Cerco di risponderti quando


posso.

cercare qualcosa Cerco le chiavi ma non le


trovo!

chiedere a qualcuno di fare Ho chiesto a Gabriele di


qualcosa scrivermi una cartolina.

cominciare a fare qualcosa Comincio a stancarmi.

concentrarsi su Mi devo concentrare su


questa revisione.

condividere con Ho condiviso con Simone


tutta la mia giovinezza.

consigliare a qualcuno di fare Ho consigliato a Luca di


qualcosa andare da uno psicologo.

contare di fare qualcosa Conto di finire queste tabelle


(pensare di fare qualcosa) questa sera.

contare su qualcuno Pietro, puoi contare su di me!


(avere fiducia in qualcuno)

continuare a fare qualcosa Non puoi continuare a


prendermi in giro!

credere a Non credo a Matteo dopo


(prendere per vero qualcosa) quello che ha fatto.

credere in Enrico, io ho fiducia in te.


(avere fiducia)

decidere di Ho deciso di prendermi una


lunga vacanza.

desiderare qualcosa Desideriamo un Natale


sereno.

educare qualcuno a fare Devi educare Alfredo a non


qualcosa mangiare con le mani.

essere degno di fare Non sei degno di


qualcosa rappresentare questa
azienda!

essere in grado di Sono in gradi di decidere


autonomamente.
evitare di fare qualcosa Non puoi evitare di urlare
quando parli?

fare a meno di fare qualcosa Non posso fare a meno di


mangiare cioccolata.

fingere di fare qualcosa Fingi di ascoltarmi?

imparare a fare qualcosa Oggi ho imparato a fare la


costata di fragole!

imparare qualcosa Ho imparato le sue poesie a


memoria.

impegnarsi con qualcuno a Mi impegno a studiare di più!


fare qualcosa

iniziare a fare qualcosa Lunedì inizio a studiare


portoghese.

mandare qualcuno a fare Non puoi mandare tuo figlio a


qualcosa prendere il latte?

mettersi a fare qualcosa Se mi metto a raccontarti


tutto, non finisco più.

negare di aver fatto qualcosa Nego di averti risposto male.

pensare a Ho pensato a te tutto il


giorno!

pensare di Penso di andare a mangiare


tra pochi  minuti.

restare a fare qualcosa Siamo rimasti a parlare tutta


la notte!

riuscire a fare qualcosa Non riesco a cucinare la


carbonara.

sbrigarsi a fare qualcosa Mi sbrigo a fare la spesa e


arrivo.

venire a fare qualcosa Vengo a cucinare a casa tua,


posso?

Verbi che reggono la preposizione:

 riuscire a: Non riesco ad addormentarmi


 continuare a: Luca continua a studiare
 partecipare a: Non ho partecipato a quella riunione
 pensare a: Penso spesso a te
 iniziare a: Abbiamo iniziato a chiacchierare cinque minuti fa
 cominciare a: Ho cominciato a studiare l’italiano a maggio
 mettersi a: Luigi si è messo a studiare seriamente
 provare a: Voglio provare a fare questo test di italiano
 restare a: Dai Carlo, resta a mangiare con noi!
 sbrigarsi a: Sbrigati a vestirti, siamo già in ritardo!
 rimanere a: Rimani a farmi compagnia questa sera?
 mandare a: La mamma mi ha mandato a prendere il latte
 imparare a: Dopo molto tempo, ho imparato a sciare
 abituarsi a: Devo abituarmi a fare colazione alle otto

 approfittare di: Approfitta dell'occasione


 dispiacere di: Mi dispiace di dovere ascoltare questo
 sapere di: Sa di essere il più intelligente
 parere di: Pare di sì
 finire di: Luigi ha finito di fare i compiti molto tardi
 smettere di: Mio padre ha smesso di lavorare a sessant’anni
 terminare di: Giorgio ha terminato di studiare tre anni fa
 accontentarsi di: Per il momento, mi accontento di questo

 allontanarsi da: Si è allontanato dalla città


 copiare da: L'ho copiato da questo libro
 distinguere da: Io mi voglio distinguere da tutti voi
 dipendere da: Dipende da te decidere quante informazioni vuoi condividere su Facebook
 pretendere da:  Che cosa si può pretendere da un mondo in cui quasi tutti vivono soltanto perché non
hanno il coraggio di suicidarsi! (Arthur Schopenhauer)
 tradurre da: tradurre dall'inglese all'italiano
 escludere da: questo prodotto è escluso da qualsiasi sconto

 ontare su: Contiamo su di te
 leggere su: L'ho letto su questa rivista
 giurare su: Non giurare su niente

 pregare per: Pregate per noi


 dare... per Il risultato, ormai, si può dare per sicuro

Verbi che reggono la preposizione di davanti all'infinito.

 chiedere: Ti chiedo di non fare questo


 proibire: Mi hanno proibito di entrare
 pensare: Penso di uscire domani
 dire: Mi hanno detto di non comprare il giornale
 decidere: Ho deciso di rimanere in Italia
 augurare: Ti auguro di passare un buon fine settimana
 cercare: Cerca di capirmi
 accorgersi: Avevo bevuto troppo e non mi sono accorto di avere esagerato
 dimenticarsi: Alberto si è dimenticato di comprare il pane
 ricordarsi: Ti sei ricordato di chiudere le finestre?
 evitare: Il ladro scappò ed evitò così di finire in carcere
 sperare: Spero di vederti presto
 temere: L’Italia temeva di perdere la partita contro la Croazia

Verbi che non reggono la preposizione:

 cambiare: L'anno venturo cambierò macchina


 sposare: Anna ha sposato Luca
Verbi con doppia reggenza:
 ringraziare: Ti ringrazio di/per essere venuto
 scusarsi: Mi scuso di/per non essere intervenuto
 servire: Questo strumento serve a/per misurare la pressione
 dispiacere: Mi dispiace di/per aver causato problemi

1. Domani noi andiamo (a+il) ____ matrimonio (di+la) ____ figlia (di+i) ___ signori Rossi.
2. Stasera (a+le) ____ otto c’è la festa di compleanno (di+l’) ____ amica di Claudia.
3. Uffa! Sto studiando italiano (da+le) ____ nove di mattina: sono stanco morto!
4. (in+la) ____ tasca (di+il) ____ giubbotto rosso ci sono le chiavi (di+la) _____ macchina.
5. Sei disordinato! Lasci sempre le scarpe (su+il) ___ divano e i calzini (su+la) ____ poltrona, dimentichi i libri
(su+la) ____ tavola e (su+le) ____ sedie.
6. Attenzione, prego! Il treno “Frecciarossa” (di+le) _____ 16:45 viaggia con 20 minuti di ritardo. Arriva (a+le)
_____ 17:05, (a+il) ____ binario 12, anziché (a+il) ____ binario 11.
7. Questi studenti vengono (da+la) _____ Germania. Peter invece viene (da+gli) _____ Stati Uniti. Io e Machi
veniamo (da+il) _____ Giappone.

Scegli l’opzione giusta:

1. Lui non riesce ad essere ordinato! Perché non può mettere le scarpe nello/nell’/nel ripostiglio e i
calzini nello/nell’/nel armadio?
2. Forza, veloci! Dobbiamo prendere il treno per Roma del/delle/dei 16:45 e voi due dovete ancora fare il
biglietto alla/alle/al stazione.
3. Peter e Jason vogliono andare quest’estate nel/negli/nei Stati Uniti.
4. Oggi pomeriggio devo accompagnare mia cugina dall’/dal /dallo dentista.
5. Noi non vogliamo mai andare di sabato pomeriggio allo/all’/al supermercato: c’è troppa gente!
6. Sulla/sul/sulle scrivania ci sono le lettere dei/dello/del commercialista.
7.  tavolo della cucina ci sono dei libri. Se osservi bene .......... libri troverai il docum
ento che stai cercando.
sul - sull' - sullo - sulla - sui - sugli - sulle
8. Domani devo andare .......... università a portare .......... studenti i risultati dei loro 
esami.
al - all' - allo - alla - ai - agli - alle
9. .......... zaino dovrebbero esserci i libri che stai cercando. Se non li trovi prova a ce
rcare .......... cassetto della scrivania.
nel - nell' - nello - nella - nei - negli - nelle
10. Ti ricordi .......... ragazzo di cui ti ho parlato la settimana scorsa? È un professore 
.......... Università per Stranieri di Perugia.
del - dell' - dello - della - dei - degli - delle
11. In questa classe ci sono .......... ragazze e .......... ragazzi che cantano benissimo e po
ssono partecipare alla gara canora riservata ai giovani artisti.
del - dell' - dello - della - dei - degli - delle
12. Quando ero piccolo mi piaceva salire .......... alberi, sedermi .......... rami e guardar
e il tramonto.
sul - sull' - sullo - sulla - sui - sugli - sulle
13. Mi hanno detto che .......... trattorie si mangia meglio che .......... ristoranti.
nel - nell' - nello - nella - nei - negli - nelle
14. I messaggi che ci arrivano .......... nostri clienti, vengono controllati direttamente ..
........ direttore dell'azienda.
dal - dall' - dallo - dalla - dai - dagli - dalle
15. Non ho capito se l'appuntamento è .......... una del pomeriggio o .......... otto di sera.
al - all' - allo - alla - ai - agli - alle
16. Se non puoi prestare i tuoi libri .......... studenti, digli di chiederli in prestito .......... 
biblioteca.
al - all' - allo - alla - ai - agli - alle
17. La «Dichiarazione .......... razza» è un documento dell'UNESCO disponibile ......... 
sito internet della fondazione.
sul - sull' - sullo - sulla - sui - sugli - sulle
18. Possiamo liberarci .......... smog e .......... rumore della città, andando a vivere in ca
mpagna.
dal - dall' - dallo - dalla - dai - dagli - dalle
19. Mi piace molto la canzone "".......... occhi, nel cuore, .......... anima" di Tony Del M
onaco.
nel - nell' - nello - nella - nei - negli - nelle
20. Mi hanno parlato molto bene ......... professore. Invece ......... studenti mi hanno ra
ccontato cose terribili.
del - dell' - dello - della - dei - degli - delle
21. ......... sguardo di una persona, si possono intuire più cose che ......... parole che dic
e.
dal - dall' - dallo - dalla - dai - dagli - dalle

Potrebbero piacerti anche