Sei sulla pagina 1di 14

Modelli operativi

e
tecniche didattiche per lo sviluppo
delle diverse abilit e competenze
nelle varie fasi dellUnit
Viareggio - 20 novembre 2007

COMPETENZE LINGUISTICHE
Competenza lessicale
Competenza morfosintattica
Competenza fonologica
Competenza testuale
Competenza grafemica

COMPETENZA SOCIOLINGUISTICA
Elementi linguistici che segnalano i
rapporti sociali
Regole di cortesia
Espressioni di saggezza popolare
Differenze di registro
Variet linguistica e accento
COMPETENZE PRAGMATICHE
Competenza discorsiva
Pianificazione del testo
Competenza funzionale

COMPETENZE EXTRA-LINGUISTICHE
Competenza paralinguistica
Competenza cinesica
Competenza prossemica
Competenza vestemica
Competenza oggettuale
Competenza olfattiva

COMPETENZA CULTURALE

Competenza pragmatica
SCOPI

FUNZIONI
COMUNICATIVE

Atti comunicativi

Parlare di se stessi

PERSONALE

Presentarsi, esprimere il
proprio stato fisico, emotivo
ecc.

Interagire con gli altri

INTERPERSONALE

Salutare, congedarsi, offrire,


accettare ecc.

Agire sul
comportamento altrui

REGOLATIVOSTRUMENTALE

Dare e ricevere istruzioni

Descrivere o spiegare
la realt

REFERENZIALE

Chiedere e dare
informazioni, spiegare,
descrivere

Agire sulla forma del


messaggio

POETICOIMMAGINATIVA

Descrivere mondi
immaginari ecc.

Riflettere sulla lingua

METALINGUISTICA Definire regole grammaticale


ecc.

Abilit linguistiche
Abilit primarie:

Abilit integrate:

ascoltare
leggere
parlare (monologo)
scrivere

sapere dialogare
saper parafrasare (scritto e orale)
saper riassumere (scritto e orale)
saper prendere appunti
saper scrivere sotto dettatura
saper parlare su traccia scritta
Attenzione! Le lingue in gioco sono 2
- L1/M, L2, Lingua etnica, Lingua straniera, Lingua classica -

Approccio globale al testo


Paratesto
(titolo, foto, disegni, fumetti, didascalie:
presentano alcuni elementi della situazione
sociale - dalle parole chiave alla dinamica
situazionale)

Contesto
(contesto situazionale in cui avviene un evento
comunicativo)

Testo

UNIT DIDATTICA
Modello Freddi-Balboni
M
O
T
I
V
A
Z
I
O
N
E

Motivazione
Globalit
Analisi
Sintesi

UNIT DI
LAVORO

Modello Vedovelli

Contestualizzazione
Lavoro sullinput testuale

verifica della comprensione /


attivit di comunicazione /
riflessione sulle attivit di
comunicazione /
attivit di rinforzo

Riflessione

Output comunicativo

Rinforzo e Verifica

CENTRALIT DEL TESTO

Contestualizzazione
culturale e
comunicativa

OUTPUT
COMUNICATIVO

INPUT TESTUALE
come:
Guida alla
comprensione

Strumento
Strumento di
di interazione
interazione ee
comunicazione
comunicazione
Modello
Modello di
di lingua
lingua rappresentativo
rappresentativo
di
di usi
usi comunicativi
comunicativi ee tipi
tipi di
di testo
testo
Fonte
Fonte di
di problemi
problemi ee attivatore
attivatore
di
di apprendimento
apprendimento

Attivit di comunicazione
da e sul testo

Attivit
esercitativa
e di
rinforzo

Attivit metalinguistica

FASE DELLUNIT

ABILIT

CONTESTUALIZZAZIONE
CULTURALE E
COMUNICATIVA

Comprensione

TECNICHE

Brainstorming
Costellazione
Elicitazione
Esplorazione parole-chiave

orale e scritta
APPROCCIO ALLINPUT
TESTUALE:
GUIDA ALLA
COMPRENSIONE

Accoppiamento
Domanda: V/F, scelta
multipla, aperta
Cloze
Griglia
Incastro
Transcodificazione

Produzione
orale

Produzione
scritta
ATTIVIT DI
COMUNICAZIONE
DA / SUL
TESTO

Abilit
integrate:
aspetti
funzionali
Abilit
integrate:
Aspetti
testuali

Monologo

Analisi di testi
Progettazione di testi
Creazione testi per destinatari
specifici
Lavoro su tipi e generi di testo
Transcodificazione
Composizione??
Drammatizzazione
Role-play
Dialogo aperto
Dialogo
Riassunto
Appunti
Manipolazione del testo
Traduzione
Interpretariato

Acquisizione
regole
morfosintattiche

ATTIVIT
METALINGUISTICA

Acquisizione
regole
foneticofonologiche
e
grafemiche

Acquisizione
regole del
lessico

Tecniche di natura insiemistica:


inclusione, esclusione,
seriazione, sequenziazione
Tecniche di manipolazione
Riempimento spazi vuoti
Esercizi strutturali
(identificazione dellerrore ??)

Coppie minime
Ripetizione
Ripetizione ritmica

Accoppiamento:
immagine-parola
parola-movimento del corpo
Rete semantica,
costellazione

degli elementi
morfosintattici

Attivit
esercitativa
e di
rinforzo

delle
regole
foneticofonologiche
e
grafemiche

delle
regole del
lessico

Tecniche di natura insiemistica:


inclusione, esclusione,
seriazione, sequenziazione
Tecniche di manipolazione
Riempimento spazi vuoti
Esercizi strutturali
Cloze

Ripetizione

Accoppiamento:
immagine-parola
parola-movimento del corpo
Rete semantica

ABILIT

TECNICHE

COMPRENSIONE ORALE
E SCRITTTA

Brainstorming, Costellazione, Elicitazione, Esplorazione delle


parole-chiave

PRODUZIONE ORALE

Monologo

PRODUZIONE SCRITTA

Analisi di testi, Progettazione di testi, Creazione di testi


per destinatari specifici, Lavoro su tipi e generi di testi,
Transcodificazione, Composizione (???)

ABILIT INTEGRATE,
ASPETTI FUNZIONALI

Drammatizzazione, Role-play, Dialogo aperto

ABILIT INTEGRATE,
ASPETTI TESTUALI

Dialogo, Riassunto, Prendere appunti, manipolazione del


testo, Traduzione, Interpretariato

ACQUISIZIONE REGOLE
MORFOSINTATTICHE

Tecniche di natura insiemistica (inclusione, esclusione,


seriazione, sequenziazione), Tecniche di manipolazione,
Riempimento spazi, Esercizi strutturali

ACQUISIZIONE DEL
LESSICO

Accoppiamento immagine-parola, Accoppiamento parolamovimento del corpo, Rete semantica

Accoppiamento, Domande (aperta, V/F, scelta multipla),


Cloze, Griglia, Incastro, Transcodificazione

BIBLIOGRAFIA
BALBONI P., Le sfide di Babele, UTET, Torino
2002
BALBONI P., Tecniche didattiche, UTET, Torino
1998
FREDDI G., Glottodidattica, UTET, Torino 1994
DIADORI P., La DITALS risponde 4, Guerra,
Perugia
VEDOVELLI M., Guida allitaliano per stranieri,
Carocci, Roma 2002, pp. 133-141

Potrebbero piacerti anche