Sei sulla pagina 1di 8

APPROCCIO METODO info

1 teorie di riferimento: linguistica descrittiva,


APPROCCIO FORMALISTICO METODO GRAMMATICO- rispetto delle regole
(fino al XIX secolo) TRADUTTIVO percorso: deduttivo
studente: tabula rasa
docente: fonte di informazione, giudice,
modello
lingua: insieme di regole e lessico
cultura: letteraria classica
strumenti: lista delle regole, lezioni sulle regole
tecniche: traduzione, dettato, manipolazione
materiali: manuali
tecnologie: nessuna
2 teorie di riferimento: fonetica, fonologia, Si formano scuole
APPROCCIO NATURALE METODO BERLITZ dimensione psicologica Berlitz in tutto il
(1872) percorso: induttivo, autonomo mondo.
studente: deve essere motivato
docente: madrelingua, è regista e facilitatore Formazione elitaria e
lingua: viva, parlata, finalizzata alla costosa.
comunicazione
cultura: autentica ma non esaminata
strumenti: sillabo flessibile
tecniche: conversazioni, letture, poche
esercitazioni grammaticali
materiali: autentici + insegnante che parla
tecnologie: nessuna
3 teorie di riferimento: nessuna Tra le due guerre
APPROCCIO SOLA LETTURA READING METHOD percorso: induttivo poca possibilità di
(1914-1945) studente: autonomo comunicazione
docente: facilitatore, dizionario, risolve internazionale.
problemi di comprensione
lingua: scritta
cultura: dei testi
strumenti, tecniche,materiali, tecnologie:
letture graduali

ANNI ’30-‘60

 nuove tecnologie (registratore, cinema, dischi) e strumenti di comunicazione di massa


 inizia la globalizzazione e la migrazione
 inglese si afferma come lingua internazionale

 NEOCOMPORTAMENTISMO di Skinner: teoria psicologica che , applicata in glottodidattica da Bloomfield, produce l’idea di
apprendimento come acquisizione di abitudine e automatismo, secondo la struttura stimolorispostaconferma
[Skinner propone l’Army Specialised Training Program]
 LINGUISTICA TASSONOMICA di Bloomfield: la lingua è concepita come insieme di microstrutture
 LINGUISTICA CONTRASTIVA di Robert Lado: studia l’apprendimento delle lingue mediante il confronto con la lingua madre e le sue
interferenze. [ Lado fonda la prima Facoltà di lingue e linguistica a Georgetown nel XXX]

4 teorie di riferimento: comportamentismo, -Pattern drill


APPROCCIO STRUTTURALISTICO METODO AUDIO-VISIVO E linguistica tassonomica -errore è una
AUDIO-ORALE percorso: memorizzazione forzata interferenza negativa
 linguistica tassonomica studente: tabula rasa, apprende per della L1
 comportamentismo ARMY METHOD automatismo
docente: gestore delle esercitazioni
lingua: serie di microstrutture
cultura: non rilevante
strumenti: programmazione da strutture
semplici a complesse
tecniche: esercizi strutturali
materiali: volumi con brevi spiegazioni e molti
esercizi
tecnologie: dischi, registratore, diapositive
ANNI ‘60
 COGNITIVISMO: Chomsky scrive XXXX nel 1959. La mente umana viene studiata come sistema attivo, complesso e creativo.
L’apprendimento quindi è un processo di formazione di regole dovuto alla innata facoltà del linguaggio degli esseri umani.
- GRAMMATICA UNIVERSALE (GU)
- LAD: Languge Acquisition Device

5 METODO SITUAZIONALE teorie di riferimento: Contestualizzazione


APPROCCIO PROTO- sociolinguistica, fonetica in una situazione
COMUNICATIVO In Italia: Freddi e Titone percorso: deduttivo, PPP comunicativa +
studente: tabula rasa ma valore alla esercizi
(risente ancora dell’approccio creazione di ipotesi e alla strutturalistici
stutturalistico) conoscenza del mondo nelle fasi di
esplorazione del paratesto PRESENTATION
docente: facilitatore, regista. Al PRACTICE
centro c’è il manuale PRODUCTION
lingua: non è più monolitica.
Variazioni di registro e situazionali
cultura: importante ma a volte
stereotipata
strumenti: curricolo situazionale e
linguistico
tecniche: ascolto, comprensione,
drammatizzazione, es strutturali
materiali: manuali dividi in UD +
cassette
tecnologie: registratore, cassette

ANNI ’70
 PRAGMALINGUISTICA di Austin e Searle. La lingua non è più solo un insieme di microstrutture ma è soprattutto uno strumento di
comunicazione e di co-creazione di significati.
 COMPETENZA COMUNICATIVA di Dell Hymes. Schema mente/mondo, competence/performance.
 SOCIOLINGUISTICA
 ETNOLINGUISTICA (Sapir e Whorf)
 1967: Modern Language Program dell’UE: un programma politico per favorire il multilinguismo in Europa e stabilire sistemi di
valutazione della competenza. È un’innovazione teorica ed editoriale. Prevede la creazione di un repertorio di funzioni
comunicative e nozioni con pretesa universale e la categorizzazione di livelli di competenza linguistica.
 In Italia: progetto speciale lingue europee (anni ’80)

6 teorie di riferimento:
APPROCCIO COMUNICATIVO METODO NOZIONALE FUNZIONALE pragmalinguistica, sociolinguistica,
etnolinguistica, com.interculturale,
(Modern Language Program e scienze pedagogiche
riferimento dei manuali ancora oggi) percorso: induttivo prevale
studente: attore al centro,
autonomia da coltivare
docente: facilitatore e regista
lingua: strumento di azione sociale
cultura: indispensabile x comunic.
strumenti: livelli soglia, sillabi
nozional-funzionali
tecniche: tanti a seconda del
metodo, in generale roleplay e
interazione simulata
materiali: manuali, cd, materiali
autentici
tecnologie: registratori audio e
video, internet, skype, smartphone

… approccio comunicativo METODO NOZIONALE FUNZIONALE teorie di riferimento:


pragmalinguistica, sociolinguistica,
(Modern Language Program e psicodidattica, cooperazione
riferimento dei manuali ancora oggi) percorso: deduttivo PPP
studente: valorizzato x conoscenze
e competenze pragmatiche
docente: fulcro dell’attività
didattica + manuale
lingua: strumento pragmatico
cultura: importanza delle regole
socioculturali della vita quotidiana
strumenti: curricolo situazionale e
pragmatico
tecniche: comprensione
drammatizzazione, attività tra
studenti
materiali: manuali in UD, cd
tecnologie: registratore audiovideo

METODO NATURALE DI KRASHEN

teorie di riferimento: psicologia


-SLAT: Second Language Acquisition umanistica, linguistica
Radice cognitivista Theory acquisizionale, interlingua,
-Apprendimento temporaneo e intelligenze multiple
provvisorio/acquisizione è risultato percorso: induttivo
è evoluzione della LAD di Chomsky della comprensione/funzione monitor studente: protagonista
- INPUT COMPRENSIBILE (i+1) docente: guida, punto di riferim.
- FILTRO AFFETTIVO lingua: strumento pragmatico di
- rule of forgetting comunicaz., importanza del lessico,
- importanza del lessico poca morfosintassi
cultura: importante solo se crea
-INTERLINGUA (SELKINER) problemi comunicativi
-LINGUISTICA ACQUISIZIONALE strumenti: curricolo basato
-TEORIA DELLA PROCESSABILITA’ sull’ordine di acquisizione, imput
(Pienemann 1998) personalizzato
-SOCIOINTERAZIONISMO: Bruner tecniche: comprensione e
e il LASS interazione
-COSTRUTTIVISMO ANNI 80: materiali: spesso autentici
tecnologie: poche

GOTTODIDATTICA UMANISTICA METODI CLINICI teorie di riferimento:


non è un approccio ma un psicodidattica, psicologia
contributo della psicodidattica relazionale, studi sulla suggestione
percorso: induttivo
- BIMODALITA’ TOTAL PHYSICAL RESPONSE studente: protagonista, fulcro
- DIREZIONALITA’ (Asher) emotivo
- Importanza della docente: guida, consigliere,
dimensione emozionale psicoterapeuta, suggeritore
- Stili cognitivi e di COMMUNITY LANGUAGE LEARNING lingua: strumento pragmatico di
apprendimento (Curran) comunicaz.
- Intelligenze multiple cultura: non rilevante
- Linguistica acquisizionale SILENT WAY (Gottengo) strumenti: curricolo stabilito
- Metodologie a mediazione secondo la norma della facilità . No
sociale (cooperazione, SUGGESTOPEDIA (Lozanov) progettazione
collaborazione, tutorato tra tecniche,materiali, tecnologie:
pari) registratori audio
- Attività ludiche

OGGI

IL QUADRO COMUNE EUROPEO DI RIFERIMENTO PER LE LINGUE (QCER) anni ’90: è un testo politico che introduce una riflessione
sociolinguistica, culturale ed epistemologica ma non entra mai nelle metodologie da adottare.
PORTFOLIO EUROPEO DELLE LINGUE: dà gli indicatori per valutare la competenza linguistica secondo 6 livelli.
Include tre documenti: il Passaporto linguistico, la Biografia di Apprendimento, il Dossier

GLOTTOTECNOLOGIE

CLIL

INTERCOMPRENSIONE

ECLETTISMO glottodiattico
NEUROLINGUISTICA PSICOLINGUISTICA PSICOLOGIA PSICODIDATTICA
DELL’APPRENDIMENTO

CULTURA CIVILTA’ MODELLI CULTURALI ETNOLINGUISTICA

COMPETENZA GRAFEMICA ORTOGRAFIA CALLIGRAFIA

Potrebbero piacerti anche