Il I livello è costituito da tre prove scritte che testano una competenza teorico-pratica di base nella
didattica dell’italiano a stranieri mirata a un particolare profilo di apprendenti. Per vedere le sezioni
d’esame Clicca qui
Il II livello è costituito da tre prove scritte e una prova orale che testano una competenza avanzata
nella didattica dell’italiano a stranieri a qualsiasi profilo di apprendenti e in qualsiasi contesto di
insegnamento. Per vedere le sezioni d’esame Clicca qui
Per il II livello:
cittadini italiani e stranieri, laureati in Italia (laureati in italianistica all'estero), con buona esperienza di
insegnamento dell'italiano a stranieri e approfondite conoscenze in ambito glottodidattico
1
6) Quali sono i prerequisiti per accedere alla Certificazione DITALS II livello?
Diploma di laurea “specifico”;
30 ore di formazione glottodidattica da acquisire tramite una delle seguenti modalità:
corso di orientamento DITALS di II livello presso l’Università per Stranieri di Siena o
presso gli enti monitorati,
frequenza dei tre moduli on-line erogati dal Centro DITALS,
corso universitario specifico (inerente la glottodidattica) con superamento dell'esame finale
di almeno 6 CFU,
Certificazione DITALS di I livello o certificazioni omologhe;
con diploma di scuola media superiore + Certificazione DITALS I per due profili:
almeno 60 ore di tirocinio in classi di italiano a stranieri o di insegnamento di
italiano a stranieri (eventualmente già effettuate per accedere all’esame DITALS di I
livello) + ulteriori 150 ore di insegnamento di italiano a stranieri (presso enti o scuole
pubbliche o private, in Italia o all’estero).
L’insegnamento richiesto per accedere all’esame DITALS II livello deve essere inteso solo come
attività svolta in classi di italiano a stranieri e non come lezioni di varie discipline, italiano
compreso, in classi scolastiche nelle quali siano presenti studenti stranieri.
I livello
Buona conoscenza dell’italiano (livello C1 del Quadro Comune Europeo)
Diploma di laurea o diploma scuola superiore valido per l’ammissione all’Università nel Paese in cui
è stato conseguito, tradotto, autenticato e munito di dichiarazione di valore
II livello
Ottima conoscenza dell’italiano (livello C2 del Quadro Comune Europeo)
Diploma di laurea specifico in Italianistica, tradotto, autenticato e munito di dichiarazione di valore
2
10) A quali enti è consigliabile rivolgersi per proporsi come docenti di italiano L2?
In Italia:
centri linguistici delle università
centri territoriali permanenti (CTP)
scuole elementari, medie e superiori (con alunni stranieri)
associazione di volontariato per l’accoglienza dei lavoratori immigrati
associazioni culturali
scuole private di lingua
aziende straniere in Italia
agenzie interinali
All’estero:
ambasciate italiane
istituti italiani di cultura
dipartimenti di italiano nelle università
centri linguistici delle università
università popolari
aziende italiane
scuole private di lingua
associazioni di emigrati italiani
associazioni culturali
II livello:
€ 40,00* + 220,00 per l'intero esame
€ 55,00 per ogni sezione da ripetere
* La tassa di € 20,00 (I livello) e € 40,00 (II livello) deve essere versata al momento della presentazione della
domanda di iscrizione e non è rimborsabile
3
14) Che cosa sono i corsi di orientamento alla Certificazione DITALS di I e di II livello presso
l’Università per Stranieri di Siena?
Il corso di orientamento per l’esame DITALS I livello è strutturato in:
24 ore di lezione nell'arco di 4 giorni durante le quali sono previste:
formazione glottodidattica di base
percorso specifico per il profilo di apprendenti prescelto (ogni profilo sarà attivato con un numero minimo
di 5 iscritti)
simulazione di prove di esame
15) Come si fa l’iscrizione ai corsi di orientamento di I e di II livello presso l’Università per Stranieri
di Siena?
Scaricare il modulo di iscrizione ai corsi di orientamento di I e di II livello e farlo pervenire all’ AREA
MANAGEMENT DIDATTICO E URP - Certificazione Ditals - (Tel. +39 0577 240113/272, Fax
+39 0577 283163 e-mail: segrditals@unistrasi.it) almeno 40 giorni prima dell’inizio del corso
corredato da:
16) Quali sono i costi dei corsi di orientamento agli esami DITALS presso l’Università per Stranieri
di Siena?
17) In cosa consistono i corsi on line erogati dall’Università per Stranieri di Siena?
I moduli online sono focalizzati sui temi oggetto delle prove di esame. Nello specifico la frequenza ai
tre moduli previsti:
4
19) Dove si possono seguire i corsi (in presenza) di orientamento agli esami DITALS?
Oltre all’Università per Stranieri di Siena vengono organizzati corsi riconosciuti dal Centro DITALS
presso gli enti monitorati
Master in Didattica della lingua e della letteratura italiana: fornisce una preparazione specifica
per l’insegnamento dell’italiano nelle scuole all’estero e permette di ottenere un diploma di Master
universitario. Il Master è destinato a cittadini stranieri o italiani residenti all’estero che abbiano una
laurea italiana di primo livello o equivalente. Sono previste la progettazione e la realizzazione di
percorsi didattici linguistici e letterari
Master in Progettazione editoriale per l’italiano L2: mira a fornire le competenze teoriche e
operative legate alla professionalità specifica dell'autore di materiali didattici nel campo dell'italiano
come seconda lingua (L2). Si articola in attività didattica e seminariale in presenza (da svolgersi
nell'arco di 15 giorni), attività laboratoriale on line, studio individuale monitorato, stage, verifiche in
rete, prove intermedia e finale