Livello: A2.
1) Si sceglie di iniziare mostrando alla LIM il video amatoriale della canzone (reperibile su
youtube) senza l’audio.
2) Cosa mostra il video? Parlane col tuo compagno di banco e trova un elemento da inserire nello
spidergram alla LIM.
SCUOLA
3) Ti piaceva andare a scuola? Quale era la tua materia preferita? Parlane col tuo compagno di
banco e scopri se hai gusti simili.
Fase della Globalità
4) Presentazione della canzone e distribuzione del testo stampato della canzone per ogni alunno.
Ogni verso della canzone è numerato.
5) Riproposizione del video alla LIM con attivazione dell’audio. Ascolto guidato della canzone
attraverso il testo stampato
6) Esercizio (1) → Associa, come nel primo esempio, ad ogni immagine il verso giusto della
canzone.
v.1
Davanti alla scuola tanta gente
Fotogramma tratto dal video della Fotogramma tratto dal video della Fotogramma tratto dal video della
canzone raffigurante una folla di canzone raffigurante un canzone raffigurante la “Divina
studenti davanti alla scuola professore che sta spiegando la Commedia”
lezione
Fotogramma tratto dal video della Fotogramma tratto dal video della Fotogramma tratto dal video della
canzone raffigurante il dipinto di canzone raffigurante canzone raffigurante la ragazza al
Paolo e Francesca un’assemblea studentesca primo banco
- All’ingresso della scuola prima dell’inizio delle lezioni c’è poca gente. V/F
- Dante e Marx si danno la mano. V/F
- Assemblee, dibattiti e cineforum venivano concessi di rado. V/F
- La Divina Commedia è un’opera di Marx. V/F
- Il professore non fa mai la lezione. V/F
- Nessuno non si è mai innamorato a scuola V/F
8) Esercizio (3) → Dal testo di partenza sono state rimosse delle parole. Inserisci tra quelle
proposte quelle corrette.
9) Esercizio (1) → Inserisci nella seguente griglia i verbi all’indicativo presente e i verbi
all’imperfetto che rintracci nella canzone. Alla fine confrontati con il compagno di banco e
volgi i verbi trovati all’infinito.
PRESENTE IMPERFETT
INFINITO INFINITO
INDICATIV O
O SPEGN-ERE
INDICATIVO PARL-ARE
spegni parlavano
LEGG-ERE
legge
AV-ERE RID-ERE
hanno rideva
CRESC-ERE
cresceva
11) Esercizio (3) → Scegli nelle frasi la forma corretta dell’imperfetto da usare:
Anna non (amare) _________ molto andare a scuola. Non (piacere) ___________ alzarsi
presto la mattina e non (capire) ____________ la ragione di quell’obbligo. – perché – (lei –
chiedere) _________ – devo fare una cosa che non voglio fare? -. Tutti in famiglia (cercare)
_________ di convincerla, dai genitori, ai nonni, ai fratelli maggiori, ma ogni sforzo
(sembrare) _________ inutile: lei proprio non (sopportare) _________ l’idea di dovere
studiare. Una cosa sola le (andare) _________ a genio: incontrare i suoi compagni di classe.
Fase della Sintesi
12) Esercizio (1) Fissazione → Riscrivi queste frasi usando la forma all’imperfetto.
13) Esercizio (2) Reimpiego → Dato il seguente dialogo al presente, scegli un personaggio tra i
due presenti e trasforma tutte le sue battute all’imperfetto. Simula il dialogo all’imperfetto
con il tuo compagno di banco.