Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
1
20 Indicativo passato remoto e trapassato remoto
1 Completa le tabelle.
essere andare combattere sentire
2
20 Indicativo passato remoto e trapassato remoto
2. Verbi con passato remoto irregolare.
4 a) Riscrivi le frasi con il verbo al plurale (io-noi, tu-voi, lei/lui-loro). Poi svolgi lesercizio b).
1. Parlai a lungo con Maria. __________________________________________________________
2. Suon in unorchestra sinfonica. __________________________________________________________
3. Cred alle tue parole. __________________________________________________________
4. Salii in fretta le scale. __________________________________________________________
5. Lavasti con cura la camicetta. __________________________________________________________
6. Temei di non superare lesame. __________________________________________________________
7. Combattesti con coraggio. __________________________________________________________
8. Usc presto di casa. __________________________________________________________
9. Partisti con lultimo treno. __________________________________________________________
b) Riscrivi le frasi con il verbo al singolare (noi-io, voi-tu, loro-lei/lui).
1. Traducemmo il libro in inglese.
__________________________________________________________
2. Appariste allimprovviso.
__________________________________________________________
3. Cademmo dalla bicicletta.
__________________________________________________________
4. Distrussero documenti importanti.
__________________________________________________________
5. Appendemmo il quadro.
__________________________________________________________
6. Steste in silenzio.
__________________________________________________________
7. Tacquero per non disturbare.
__________________________________________________________
8. Rideste guardando il film.
__________________________________________________________
9. Diedero una mancia al cameriere. __________________________________________________________
3
20 Indicativo passato remoto e trapassato remoto
Compagnoni e Lino Lacedelli ____________________ (essere) i primi a raggiungere, il 31 luglio 1954, la vetta
del K2. 7. Un giorno (voi) ______________________ (decidere) di partire e non _____________________
(ritornare) mai pi. 8. Tra il 1508 e il 1512 Michelangelo Buonarroti ______________________ (dipingere) il
soffitto della Cappella Sistina. 9. Molti anni fa, quando ero studente, ______________________ (conoscere)
una ragazza che si chiamava Febbronia. 10. Il festival di Woodstock ______________________ (svolgersi) a
Bethel, una piccola citt rurale nello stato di New York, dal 15 al 18 agosto del 1969.
Leonardo da Vinci
Leonardo Da Vinci ____________________ il 15 aprile 1452 a Vinci, in Valdarno. Dal 1476 al 1472
____________________ la bottega di Andrea del Verrocchio e ____________________ le arti dette
meccaniche. Leonardo non ____________________ quindi uneducazione propriamente umanistica.
Tuttavia, ____________________ ad ampliare la sua cultura, anche perch a Firenze
____________________ i maggiori letterati e artisti dellepoca.
Dal 1482 al 1499 ____________________ a Milano presso la corte di Ludovico il Moro. In quegli anni
____________________ Lultima cena in Santa Maria delle Grazie e La Vergine delle rocce. Dopo la caduta di
Ludovico il Moro, Leonardo ____________________ Milano e ____________________ un lungo viaggio
soggiornando in varie citt italiane. Nel 1513 ____________________ a Roma, dove
____________________ tre anni e ____________________ una delle sue opere pi celebri, La Gioconda.
Nel 1517 ____________________ linvito di Francesco I, re di Francia, dal quale ____________________
lincarico di primo pittore, architetto e ingegnere.
____________________ il 2 maggio 1519 nella residenza di Cloux. Leonardo non ____________________
soltanto grande pittore ma anche originalissimo scrittore.
7 Leggi il testo, sottolinea con colori diversi i verbi allindicativo imperfetto e passato prossimo, poi
sostituisci il passato prossimo con il passato remoto.
1.
La scimmia e l'uccellino
Una scimmia ha trovato un nido di piccoli uccelli, tutta allegra si avvicinata, ma, poich quelli sapevano gi
volare, ne ha potuto prendere solo il pi piccolo. Piena di allegrezza, tenendolo in mano, se n tornata al suo
ricetto. Affezionatasi alluccellino, ha cominciato a baciarlo e, per il grande amore, tanto lo ha baciato e lo ha
stretto che gli ha tolto la vita.
Detta per quelli che, per non castigare i figlioli, gli fanno del male. (Favola di Leonardo da Vinci)
1_____________________2_____________________3_____________________4____________________
5_____________________6_____________________7_____________________8____________________
2.
La farfalla e il lume a olio
Volando libera per laria, una farfalla ha visto un lume, verso il quale subito si diretta. Girandogli intorno, si
meravigliata di tanta splendida bellezza e, non essendo contenta solamente al vederlo, si messa a fare quello
che di solito faceva con i fiori odorosi. passata vicino al lume il quale le ha bruciato lestremit delle ali e le
zampe. Caduta ai piedi del lume, la farfalla si domandata cosa fosse successo poich non riusciva a
immaginare che una cosa cos bella potesse fare del male. Recuperate le forze, la farfalla ha ripreso il volo,
passata attraverso il corpo del lume ed caduta subito bruciata. riuscita solo a dire: O maledetta luce, io
credevo di avere trovato in te la mia felicit e invece a mio danno capisco la tua natura dannosa. Il lume le ha
risposto: Cos faccio a chi non mi sa usare bene.
4
20 Indicativo passato remoto e trapassato remoto
Detta per quelli che, come la farfalla, corrono verso il piacere e solo troppo tardi ne capiscono la vera natura.
(Favola di Leonardo da Vinci)
1_____________________2_____________________3_____________________4____________________
5_____________________6_____________________7_____________________8____________________
9____________________10____________________11____________________12____________________
8 Sottolinea i verbi allindicativo imperfetto e completa il testo con il passato remoto dei verbi tra
parentesi.
La principessa sul pisello
C'era una volta un principe che voleva sposarsi. Desiderava una vera principessa e ____________________
(mettersi) a cercarla in tutti i paesi del regno, ma non ____________________ (riuscire) a trovarla. Una sera
di primavera mentre pioveva molto forte, qualcuno ____________________ (bussare) alle porte del palazzo. Il
re ____________________ (affacciarsi) e ____________________ (vedere) una ragazza, con gli abiti e i
capelli inzuppati di pioggia, e le ____________________ (chiedere) non molto gentilmente chi fosse. "Sono
una principessa", ____________________ (rispondere) lei. Il re ____________________ (cominciare) a
ridere, perch non credeva a una sola di quelle parole. Allora sua moglie ____________________
(intervenire): "Con questo brutto tempo si ammaler, dobbiamo darle un riparo per la notte". Convinto da
queste parole, il re ____________________ (accogliere) la ragazza nel castello. Vista da vicino, anche se era di
bell'aspetto, non pareva proprio una principessa, ma il principe ____________________ (volere) metterla alla
prova e ____________________ (dare) ordine alle cameriere di metterle un pisello sotto il materasso. "Se
riuscir a sentirlo, nonostante tutto, capiremo che una principessa", ____________________ (pensare) il re.
Il mattino dopo la ragazza ____________________ (presentarsi) nella sala del trono con gli occhi cerchiati e il
volto pallido. "Hai dormito bene?" le ____________________ (chiedere) in coro la famiglia reale. "Non ho
chiuso occhio ____________________ (rispondere), C'era un sasso, nel mio materasso, che mi ha tolto tutto
il riposo". Il principe non stava pi nella pelle dalla felicit. ____________________ (cominciare) subito i
preparativi per le nozze, che ____________________ (essere) celebrate pochi giorni dopo davanti a centinaia
di invitati. (www.unmondodifiabe.esmartkid.com)
9 Cancella il verbo allindicativo presente e sostituiscilo con lo stesso verbo al passato remoto.
Biografia di Bob Marley
Robert Nesta Marley nasce ____________________ il 6 febbraio 1945 a St. Ann, Giamaica, da padre britannico
e madre giamaicana. Trascorre ____________________ la sua adolescenza tra Nine Miles e Kingston dove si
trasferisce ____________________ con la madre nel 1957. A 15 anni il giovane Bob lascia
____________________ la scuola e inizia ____________________ a lavorare come elettricista. Stringe
____________________ anche una grande amicizia con Neville O'Riley Livingston, "Bunny", con cui condivide
____________________ la passione per la musica. La formazione musicale di Marley avviene
____________________ in una situazione di povert. Nel 1962 registra ____________________ il suo primo
singolo e lanno successivo forma ____________________ il gruppo, che pi tardi prende
____________________ il nome di The Wailers, per il quale compone ___________________ canzoni di
grande successo. Nel 1966 il gruppo si scioglie ____________________. Nel frattempo Bob si sposa
____________________ con Rita Anderson da cui ha ____________________ tre dei suoi tredici figli. Per un
certo periodo vive ____________________ negli Stati Uniti e, tornato in Giamaica, aderisce
____________________ al movimento Rasta che d ____________________ nuova spiritualit alla sua
musica e lo spinge ____________________ sempre pi a trattare anche temi di denuncia sociale. Nel 1974
Livingston lascia ____________________ il gruppo, ma Bob decide ____________________ di continuare
formando il gruppo Bob Marley e the Wailers. Con il nuovo gruppo, nel 1975 raggiunge
____________________ la vetta delle classifiche UK con la canzone No woman, no cry. Nel 1976 la rivista
Rolling Stone gli assegna ____________________ il titolo di band dellanno. Il messaggio politico di Marley
5
20 Indicativo passato remoto e trapassato remoto
diventa ____________________ sempre pi forte, in particolare a favore degli abitanti dei ghetti della
Giamaica. Il 2 giugno 1977, Bob Marley and The Wailers si esibiscono ____________________ al Rainbow
Theatre di Londra, il giorno prima dell'uscita dellalbum Exodus che rimane ____________________ in
classifica per oltre 50 settimane. Nel 1978 le Nazioni Unite gli conferiscono ____________________ la
medaglia per la pace per il suo One love peace concert. Alla fine degli anni Settanta i Bob Marley And The
Wailers diventano ____________________ la pi famosa band della scena musicale mondiale e infrangono
____________________ i tutti i record di vendite discografiche in Europa. Nel 1980 la band tiene
____________________ lunico concerto italiano a San Siro, davanti a 100.000 spettatori.
Bob Marley muore ____________________ l11 maggio 1981 in un ospedale di Miami per un tumore. Ai
funerali di stato in Giamaica partecipano ____________________ centinaia di migliaia di persone.
(www.rockol.it/biografia/Bob-Marley)
11 Completa le tabelle.
essere andare rimanere vestirsi
6
20 Indicativo passato remoto e trapassato remoto
12 Sottolinea i verbi al passato remoto e completa le frasi con il trapassato remoto dei verbi tra
parentesi.
1. Dopo che il treno ___________________________________ (partire), Pietro ed io ci accorgemmo di aver
dimenticato lombrello. 2. Dopo che la mia amica mi ___________________________________ (parlare), mi
sentii molto meglio. 3. Dopo che gli esperti ___________________________________ (concludere) la
relazione, il pubblico cominci a porre domande. 4. Non mi addormentai finch non
___________________________________ (finire) di leggere il libro. 5. I due amici, non appena
__________________________________ (riconoscersi), si abbracciarono con affetto. 6. Dopo che linsegnante
_________________________________ (comunicare) i voti, gli studenti protestarono. 7. Dopo che il direttore
_________________________________ (riorganizzare) lufficio, il lavoro divenne pi facile. 8. Lauto si
incendi non appena il pilota _________________________________ (uscire) dallabitacolo. 9. Poco dopo che
tu e Aldo __________________________________ (tornare) dallAfrica, organizzai una festa per voi. 10. Dopo
che __________________________________ (conoscersi) nel 1784, Mozart e Haydn divennero grandi amici
13 a) Riscrivi le frasi usando il passato remoto o il passato remoto + il trapassato remoto. Poi svolgi
lesercizio b).
14 Completa con il tempo verbale adeguato, scegliendo tra trapassato prossimo e trapassato remoto.
7
20 Indicativo passato remoto e trapassato remoto
1. Non risposi correttamente perch non ________________________________ (capire) la domanda. 2. Il tuo
gatto mangi larrosto che (tu) _________________________________ (preparare) per la cena. 3. Dopo che
_________________________________ (leggere) il telegramma, decisero di partire subito. 4. Marina arriv in
ritardo, anche se _________________________________ (promettere) di arrivare puntuale. 5. Quando
_________________________________ (riempire) il cestino di funghi, usc dal bosco e torn a casa. 6. Non
appena il paziente _________________________________ (entrare), il medico lo invit a sedersi. 7. Poich
non _________________________________ (rispettare) lo stop, Renato prese una multa salata. 8. Marco ed
io _________________________________ (salire) da poco sullautobus, quando ci fu lincidente.
16 Completa il testo con il passato remoto o il trapassato remoto dei verbi dati allinfinito.
accecare accendere addormentarsi bere chiudere dare essere mangiare ritornare sembrare trovare
Ricordi di Polifemo
Dopo che ____________________________ dal pascolo, ___________________________ nella mia grotta
molti individui che evidentemente volevano rubarmi le pecore; infatti, dopo che
___________________________ la porta e ___________________________ il fuoco, ___________________
chiaro che erano ladri e ne _______________________ alcuni. Allora quello pi mascalzone, di nome Nessuno,
mi __________________________ da bere un qualche veleno, dolce e profumato ma terribilmente
sconvolgente. Infatti, subito dopo che _____________________________, mi _______________________
che tutto mi girasse intorno e alla fine _________________________. Nessuno, mentre io dormivo, mi
_____________________ con un palo appuntito e arroventato e da allora sono cieco.
17 Completa il testo con il passato remoto e il trapassato remoto dei verbi tra parentesi.
1. Lo strano violinista
Cera una volta uno strano violinista, che se ne andava solo solo per un bosco, ma desiderava compagnia. Sul
suo cammino ________________________ (incontrare) soltanto un lupo. Gli ________________________
(ordinare) di seguirlo, e, quando ________________________ (fare) un pezzo di strada insieme,
________________________ (giungere) a una vecchia quercia che era cava internamente e spaccata nel
mezzo. Guarda ________________________ (dire) il violinista, se vuoi imparare a suonare il violino, metti
le zampe in questa spaccatura. Il lupo ________________________ (obbedire), ma il violinista
________________________ (prendere) in fretta un sasso e dun sol colpo gli ________________________
(conficcare) le zampe nel legno, cos saldamente che il lupo ________________________ (rimanere) l
prigioniero. Aspetta qui finch torno ________________________ (dire) il violinista e se ne
________________________ (andare) per la sua strada. (Fiaba dei fratelli Grimm)
2. Il principe ranocchio
8
20 Indicativo passato remoto e trapassato remoto
Aspetta, aspetta! _________________________ (gridare) il ranocchio, Prendimi con te, io non posso correre
come fai tu. La principessa non lo _________________________ (ascoltare), _________________________
(correre) a casa e ben presto _________________________ (dimenticare) la povera bestia che
_________________________ (dovere) rituffarsi nella sua fonte. Il giorno successivo, dopo che
_________________________ (sedersi) a tavola col re e tutta la corte, mentre mangiava dal suo piattino
d'oro, la principessa _________________________ (sentire) qualcuno gridare: Figlia di re, piccina, aprimi!.
Ella _________________________ (correre) a vedere chi fosse e appena _________________________
(aprire) _________________________ (vedersi) davanti il ranocchio. (Fiaba dei fratelli Grimm)
3. Un perfido oste
Due viaggiatori, stanchi per il viaggio, _________________________ (decidere) di cenare in unosteria e dopo
la cena _________________________ (andare) a dormire. L'oste, dopo che _________________________
(accorgersi) che uno dei due aveva molti soldi, _________________________ (decidere) di ucciderlo per
rubargli i soldi. Perci di notte _________________________ (prendere) la spada di quello che non aveva soldi
e ________________________ (uccidere) laltro. Allalba il viaggiatore, dopo che _______________________
(svegliarsi), _________________________ (chiamare) il compagno ma, non avendo risposta,
_____________________ (pensare) che quello volesse dormire pi a lungo e _____________________
(partire) da solo. Poco dopo l'oste _________________________ (strillare) che un uomo era stato ucciso nella
sua osteria. Con un ospite _________________________ (inseguire) il viaggiatore e, dopo che lo
_________________________ (prendere), gli _________________________ (sfoderare) la spada e
_________________________ (mostrare) il sangue di cui era sporca. In citt i giudici
_________________________ (condannare) a morte il viaggiatore.