Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
1 Sottolinea le frasi dipendenti e indica di quale tipo di frase si tratta. Metti il numero accanto alla definizione.
1. Il maestro parlava così in fretta che non si capiva nulla. 12. Non so quanto pane devo comprare.
2. Lea è talmente simpatica che con lei non ti annoi. 13. Ti telefonerò non appena sarò arrivato.
3. Siccome avevo fame, ho mangiato un panino. 14. Quando arrivi, per favore, telefonami.
4. Non c’è dubbio che questo vestito non ti sta bene. 15. Torniamo a casa presto perché domani lavoriamo.
5. Ormai è sicuro che ci mancano i soldi per le vacanze. 16. La spiaggia è più sporca di come mi avevano detto.
6. Tina dice che sei simpatica. 17. La sorella di Pius è come me la immaginavo.
7. Ti presento il ragazzo con cui frequento il corso di 18. La torta non è buona, anche se ho seguito la ricetta.
ballo. 19. Ho cucinato la carne come mi ha consigliato il cuoco.
8. La casa nella quale viviamo è molto piccola. 20. Costruisco il modellino com’è spiegato nelle istruzioni.
9. Ceniamo con i ragazzi che abbiamo conosciuto al mare. 21. Se hai tempo, vieni a trovarmi.
10. Devo andare a scuola, anche se non ne ho voglia. 22. Se leggo in auto, poi mi sento male.
11. Dimmi cosa devo comprare al mercato.
2 a) Sottolinea le frasi dipendenti con l’indicativo: frasi soggettive. Poi svolgi gli esercizi b) e c).
1. È certo che con questo freddo devi indossare il cappotto. 2. È stato provato che Milo ha causato l’incidente e
(che) deve pagare i danni. 3. Si sa che in agosto al mare è difficile trovare una stanza d’albergo libera. 4.
Sembra che la ragazza si sia ammalata durante il viaggio. 5. Sembra che la ragazza guarirà presto. 6. Si capiva
dalla tua espressione che il colloquio di lavoro non era andato bene. 7. Si dice che Giovanna e Giorgio siano partiti
ieri mattina. 8. Si dice che Silvia e Giulia partiranno subito dopo l’esame. 9. È bello che tu sia venuto a trovarci.
10. È evidente che stai mentendo.
b) Indica se le affermazioni sono vere o false. V F
1. Le frasi soggettive dipendono da verbi o espressioni impersonali. □ □
2. Dopo verbi o espressioni impersonali si usa l’indicativo se la frase principale esprime certezza. □ □
3. Dopo verbi ed espressioni impersonali che esprimono incertezza si può usare l’indicativo futuro. □ □
c) Cancella l’alternativa sbagliata.
Le frasi dipendenti vogliono il congiuntivo/l’indicativo quando sono introdotte da verbi o espressioni impersonali
che esprimono incertezza.
3 a) Sottolinea i verbi delle frasi principali e delle frasi oggettive e dichiarative. Poi svolgi l’esercizio b).
1. Tutti dicono che sei molto pigro. 2. Ha promesso che entro domani mi restituirà i miei soldi. 3. Ho sentito dire
che ti sei diplomato il mese scorso. 4. Ammetto che in matematica Alessio è più bravo di me. 5. Giorgia sostiene
che la squadra del suo paese è la più forte del campionato. 6. Vi siete subito accorti che Leonardo non stava
bene. 7. Alla radio hanno detto che domani piove/pioverà. 8. Gli esperti assicurano che fare un po’ di moto fa
bene al corpo e alla mente. 9. I giornali riferiscono che il governo non aumenterà le tasse. 10. Uno studio
dell’Università del Minnesota ha dimostrato che piangere fa bene.
2
23 Indicativo nella frase dipendente
4 Leggi le frasi e scegli il modo verbale corretto della frase dipendente.
1. Mario pensa che tutti sono/siano più fortunati di lui. 2. Oggi Lina ci ha fatto sapere che voglia/vuole cambiare
lavoro. 3. Speriamo che domani non piove/piova. 4. I medici avvertono che i videogiochi possono/possano creare
dipendenza. 5. Molti credono che i gatti neri portano/portino sfortuna. 6. Il mio professore di biologia ci diceva
sempre che il cervello abbia/ha potenzialità immense. 7. I giornali hanno scritto che la polizia avesse/ha arrestato
il ladro. 8. È chiaro che abbia/hai ragione tu e che Rino abbia/ha torto. 9. Il nonno ripeteva spesso che ai suoi
tempi pochi potevano/potessero frequentare la scuola. 10. La mia compagna di scambio mi ha scritto che non
vede/veda l’ora di incontrarmi. 11 È possibile che Claudio non abbia/ha ancora capito come stanno le cose? 12.
Mario e Roberto ricordano che da piccoli litigavano/litigassero spesso.
Vedi 15 CONGIUNZIONE, Congiunzioni subordinanti
Vedi 24 CONGIUNTIVO, Congiuntivo nella frase dipendente
Vedi 35 CONCORDANZA DEI MODI E DEI TEMPI, Concordanza dei modi finiti
FRASE INTERROGATIVA INDIRETTA
5 a) Completa le frasi con le parole del riquadro e formula la domanda diretta. Poi svolgi l’esercizio b).
che cosa chi come come con chi da chi dove dove dove perché quando quanto se se se
domanda diretta
b) Sottolinea le frasi dipendenti che hanno il verbo all’indicativo presente e indica se l’affermazione è vera
o falsa. V F
Nella frase interrogativa indiretta si usa il congiuntivo, se si vuole sottolineare l’incertezza e il dubbio. □ □
6 Unisci le due frasi in modo da avere una frase principale e una frase interrogativa indiretta.
“A che ora tornerai a casa?” → Per favore, fammi sapere a che ora tornerai a casa.
3
23 Indicativo nella frase dipendente
FRASE RELATIVA
______________________________________________________________________________
10. Il nonno ha finito le medicine. Lui ha bisogno di quelle medicine. ______________________ che/il quale
______________________________________________________________________________
11. La palestra resterà chiusa un mese. In quella palestra ci alleniamo di solito. _____________
che
______________________________________________________________________________
12. Siete andati a vedere il film d’animazione Toy Story. Del film hanno parlato tutti i giornali.
______________________________________________________________________________ di cui/delle quali
______________________________________________________________________________
in cui/nella quale
di cui/del quale
4
23 Indicativo nella frase dipendente
Vedi 7 PRONOME RELATIVO
Vedi 24 CONGIUNTIVO, Congiuntivo nella frase relativa
Vedi 27 INFINITO, Infinito nella frase dipendente, Frase relativa
Vedi 28 PARTICIPIO, Frase relativa
FRASE CAUSALE
b) Osserva la posizione delle frasi causali e correggi le affermazioni cancellando l’alternativa sbagliata.
1. La frase causale introdotta da siccome si trova sempre prima della frase/dopo la frase principale.
2. La frase causale introdotta da perché si trova sempre prima della frase/dopo la frase principale.
3. Tra la frase causale e la frase principale c’è una virgola quando la frase causale precede/segue la
principale.
10 Unisci le due frasi in modo da avere una frase principale e una frase causale.
con perché
1. Guidava in stato di ubriachezza. A Gianni è stata ritirata la patente.
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
2. Giuliana è molto disponibile. Tutti gli amici chiedono aiuto a Giuliana.
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
3. Ho mal di gola. Non posso partecipare alle prove del coro.
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
con siccome.
4. Tutti pensano già alle vacanze. Si avvicina la fine della scuola.
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
5. Luisa ha cambiato scuola. La sua famiglia si è trasferita in un’altra città.
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
6. Vorrei che ci fermassimo a bere qualcosa. Stiamo correndo da due ore e ho sete.
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
5
23 Indicativo nella frase dipendente
5. ______________________ non potrò portare con me il mio gatto, ho chiesto alla mia vicina di tenerlo.
dato che perché per il fatto che poiché siccome visto che
1. Lucia non verrà alla festa di Carlo ____________________ è molto arrabbiata con lui. 2. Non gli ho fatto gli
auguri ____________________ ho dimenticato che era il suo compleanno. 3. ____________________ è
allergico al lattosio, beve solo latte di soia. 4. ____________________ la mia auto è dal meccanico, ho preso
l’autobus. 5. Siamo andati a Rovereto ____________________ volevamo visitare il Mart. 6. Livia è preoccupata
____________________ suo padre è stato ricoverato d’urgenza all’ospedale. 7. È inutile chiedere a Vincenzo di
aiutarci a imbiancare ____________________ domani parte. 8. Non ho fame ____________________ ho
appena mangiato un panino. 9. ____________________ Dario non arrivava, decisi di partire da sola. 10. Ci
bagnammo completamente ____________________ pioveva a dirotto. 11. Ci possiamo vedere dopo le sei
____________________ a quell’ora avrò già finito i compiti. 12. La percentuale della popolazione anziana sta
aumentando ____________________ le persone vivono più a lungo. 13. ____________________ Google è il
sito più visitato del web, il numero contemporaneo di richieste raggiunge svariati milioni al secondo. 14.
____________________ non aveva studiato, Stefano ha consegnato il compito in bianco.
Vedi 15 CONGIUNZIONE, Congiunzioni causali
Vedi 27 INFINITO; Vedi 28 PARTICIPIO; Vedi 29 GERUNDIO, Frase causale
FRASE CONSECUTIVA
14 Trasforma le frasi in modo da avere una frase principale e una frase consecutiva.
1. Abbiamo interrotto il lavoro perché era molto tardi.
____________________________________________________________________________________
2. Giovanna è molto romantica e, quando guarda un film d’amore, si commuove sempre.
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
3. Vittorio è uscito in fretta di casa e ha dimenticato la luce accesa.
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
4. Roma mi ha affascinato e ho deciso di tornarci presto.
____________________________________________________________________________________
5. Molti genitori hanno una grande paura e non permettono ai figli di uscire di notte.
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
6. Da piccola Maria era molto testarda e non obbediva mai ai suoi genitori.
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
7. A scuola ero abbastanza bravo, ma spesso venivo punito perché ero molto polemico.
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
6
23 Indicativo nella frase dipendente
8. Gli amici hanno rimproverato Delia perché si comporta spesso con leggerezza.
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
FRASE TEMPORALE
16 Completa le frasi con la congiunzione adeguata fra quelle date. In alcuni casi sono possibili più soluzioni.
appena/non appena dopo che finché/fino a quando mentre ogni volta che quando
1. Tra Giorgio e la sua famiglia non correvano buoni rapporti così, ______________________ fu possibile,
Giorgio se ne andò a vivere da solo. 2. Palermo: in manette banda di rapinatori, arrestati
______________________ lavavano e stendevano le banconote rubate. 3. Il Kenya è un paese magico ma,
______________________ non lo avrai visitato, non capirai ciò che è la vera Africa. Se puoi, vai in Kenya: ti
rimarrà nel cuore per sempre e, ______________________ sarai sull'aereo del ritorno, sentirai già il bisogno di
tornarci. 4. Il mio piatto preferito è il riso alla milanese. ______________________ ero bambina mia madre me
lo cucinava ______________________ ritornavo da un viaggio e quest’abitudine è continuata anche
______________________ sono cresciuta! 5. Mia figlia Laura ama tanto le fiabe e mi chiede di raccontargliele
sempre ______________________ mangia o ______________________ ha finito di fare i compiti o, ancora,
______________________ viaggiamo in macchina. 6. Non arrenderti mai perché, ______________________
pensi che sia tutto finito, quello è il momento in cui tutto ha inizio (Jim Morrison). 7. Se lavori o sei fuori di casa
per parecchie ore al giorno, ______________________ il tuo cucciolo non si sarà abituato a stare solo, chiedi ai
tuoi familiari o agli amici di occuparsene. 8. Un uomo è stato investito da un treno ______________________
attraversava i binari. 9. Tornerò a vivere nel mio paese solo ______________________ avrò fatto qualche
esperienza di lavoro all’estero. 10. Molti degli amici di Gianni, ______________________ hanno saputo
dell’incidente, hanno telefonato ai suoi genitori per avere notizie più precise.
Vedi 15 CONGIUNZIONE, Congiunzioni temporali
Vedi 24 CONGIUNTIVO, Congiunzioni con il congiuntivo, Frase temporale
Vedi 27 INFINITO; Vedi 28 PARTICIPIO; Vedi 29 GERUNDIO, Frase temporale
FRASE MODALE
7
23 Indicativo nella frase dipendente
Vedi 15 CONGIUNZIONE, Congiunzioni comparative e modali
Vedi 24 CONGIUNTIVO, Congiunzioni con il congiuntivo, Frase modale
FRASE COMPARATIVA
18 a) Sottolinea le frasi dipendenti e indica di quale tipo di frase comparativa si tratta. Poi svolgi l’esercizio b).
frase comparativa di
maggioranz
uguaglianza minoranza
a
1. Il diavolo non è così brutto come lo si dipinge.
2. Mi hanno pagato più di quanto avevo chiesto.
3. La borsetta costava esattamente quanto pensavo di spendere.
4. L’uomo di Mina è meno affascinante di come dicono in paese.
5. Tiziano, anche dopo la disgrazia, è ottimista com’era da giovane.
6. Sei più intelligente di quanto immaginavo.
7. Questa valle è rimasta incantevole come ricordavo.
8. Il film era meno bello di quanto si capiva dalle tue parole.
1. Anche se frequenta questa scuola da poco, il giorno dopo faceva un caldo insopportabile.
2. Alla festa di Tiziana farò finta di divertirmi, non ce l’ho fatta a stare attento.
3. Anche se durante la notte piovve a dirotto, Anna ha già trovato molti amici.
4. Anche se qualche volta la vita è dura, anche se stava dicendo la verità.
5. Anche se l’argomento era interessante, anche se mi annoierò di sicuro.
6. Nessuno gli ha creduto, bisogna affrontarla con coraggio.
1. _______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
2. _______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
3. _______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
4. _______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
5. _______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
6. _______________________________________________________________________________________
Vedi 15 CONGIUNZIONE, Congiunzioni concessive
Vedi 24 CONGIUNTIVO, Congiunzioni con il congiuntivo, Frase concessiva
FRASE CONDIZIONALE
8
23 Indicativo nella frase dipendente
20 Riscrivi le frasi. Metti all’indicativo i verbi sottolineati per esprimere un’ipotesi reale o molto probabile.
indicativo
1. Se davvero volessi smettere di fumare, dovresti seguire i consigli del medico. presente
2. Se si conoscessero bene le lingue straniere, sarebbe più facile trovare lavoro. presente
3. Se per caso vincessi al Superenalotto, ricordati che la schedina te l’ho regalata io! futuro semplice
4. A Roberto darebbe molto fastidio, se la sua ragazza andasse in discoteca da sola. presente
5. Se ti capitasse di incontrare Mimmo, per favore salutalo da parte mia. presente
6. Se voleste studiare lo spagnolo in una città allegra, vi consiglierei Salamanca. presente
7. Se non ci divertissimo adesso che siamo giovani, quando ci divertiremmo? presente + futuro semplice
8. Marta domenica farebbe un’escursione in montagna, se nel frattempo le passasse futuro semplice + futuro
il raffreddore. anteriore
1. _______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
2. _______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
3. _______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
4. _______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
5. _______________________________________________________________________________________
6. _______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
7. _______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
8. _______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
Vedi 15 CONGIUNZIONE, Congiunzioni condizionali
Vedi 24 CONGIUNTIVO, Congiunzioni con il congiuntivo, Frase condizionale
Vedi 27 INFINITO, Infinito nella frase dipendente, Frase condizionale
Vedi 28 PARTICIPIO, Participio passato nella frase dipendente
Vedi 29 GERUNDIO, Gerundio nella frase dipendente, Frase condizionale
Vedi 34 PERIODO IPOTETICO
5. temporale, relativa
Piantare in asso - L'espressione deriva della locuzione "piantare in Nasso" e significa abbandonare, lasciare sola
una persona, magari in una situazione difficile. Secondo la mitologia Teseo abbandonò Arianna nell’isola di Nasso
dopo che questa lo aveva aiutato a fuggire dal labirinto in cui l’eroe aveva ucciso il Minotauro.
23 a) Leggi il testo, sottolinea le frasi dipendenti con l’indicativo e poi svolgi l’esercizio b).
La cameretta degli adolescenti
Marcello, 17 anni, ha detto a sua madre che non vuole che la sua camera venga pulita. “Passerò l’aspirapolvere
una volta la settimana” ha giurato. E lo passa, non sul pavimento, ma sui cumuli di oggetti, e anche sul muro.
Sembra ugualmente un passo avanti. “Cerco di pulire, mentre lui è a scuola”, racconta sua madre e aggiunge
“Non so come faccia, ma si accorge sempre che sono entrata. Dice che la stanza cambia odore. Forse dovrei
evitare di aprire la finestra, ma francamente non si respira”. Barbara ha invece deciso di dare 5 euro ai figli
gemelli di 13 anni che condividono una grande stanza a patto che la riorganizzino una volta alla settimana: Loro
le hanno risposto che per quella cifra non tirano su nemmeno i calzini.
10
23 Indicativo nella frase dipendente
Secondo un’inchiesta della Cnn i genitori nati tra gli anni Cinquanta e Sessanta hanno permesso che i loro figli
avessero troppo potere, li hanno resi aggressivi, consumisti, ragazzi che aiutano pochissimo in casa. La maggior
parte dei conflitti tra genitori e figli esplode, infatti, quando i genitori si lamentano del disordine.
Gli psicoanalisti dell’età evolutiva dicono che il caos delle camerette rispecchia il tumultuoso cambiamento del
corpo e delle emozioni e il disordine interiore. La cameretta disordinata rappresenta il rifiuto del sistema ordinato
che è la casa dei genitori, esempio di un sistema ancora più oppressivo, la nostra società. Se i genitori vogliono
ottenere un po’ di pulizia e di ordine, devono rispettare il bisogno di libertà dei figli.
Insomma, si deve capire che quella schifezza di posto, in cui i figli adolescenti studiano, dormono e ricevono gli
amici, è importante per il loro equilibrio emotivo e per la pace della famiglia. “Tutto vero” commenta Alessandra,
due figli maschi di 16 e 18 anni, “ma mi sono ribellata lo stesso. Ho aspettato che partissero per la settimana
bianca e poi ho ridotto l’intera casa così come loro avevano lasciato le loro stanze. Quindi ho chiuso casa e mi
sono trasferita in albergo lasciando un biglietto sul tavolo. La minaccia è servita: si sono talmente spaventati che
ora ci stanno più attenti”.
b) Inserisci nello schema le frasi sottolineate e indica di quale tipo si tratta.
condizionale consecutiva dichiarativa modale relativa soggettiva temporale
Frase ________________________
1. Marcello, 17 anni, ha detto a sua madre ________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
2. si accorge sempre _________________________________________________________________________
3. Dice ____________________________________________________________________________________
4. le hanno risposto __________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
5. Gli psicoanalisti dell’età evolutiva dicono ________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
Frase ________________________
1. si deve capire _____________________________________________________________________________
Frase ________________________
1. Cerco di pulire ____________________________________________________________________________
2. La maggior parte dei conflitti tra genitori e figli esplode ____________________________________________
__________________________________________________________________________________________
Frase ________________________
1. ai figli gemelli di 13 anni ____________________________________________________________________
2. ragazzi __________________________________________________________________________________
3. il rifiuto del sistema ordinato _________________________________________________________________
4. quella schifezza di posto ____________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
Frase ________________________
1. se ______________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
Frase ________________________
1. poi ho ridotto l’intera casa ___________________________________________________________________
Frase ________________________
1. Si sono __________________________________________________________________________________
Vedi 15 CONGIUNZIONE, Congiunzioni subordinanti
Vedi 24 CONGIUNTIVO, Congiuntivo nella frase relativa, Congiunzioni con il congiuntivo
Vedi 27 INFINITO, Infinito nella frase dipendente
Vedi 28 PARTICIPIO, Participio passato nella frase dipendente
Vedi 29 GERUNDIO, Gerundio nella frase dipendente
Vedi 34 PERIODO IPOTETICO
Vedi 35 CONCORDANZA DEI MODI E DEI TEMPI
11