Sei sulla pagina 1di 22

Esercizi sugli aggettivi e i pronomi dimostrativi

Esercizio n° 1 Leggi il testo e sottolinea i tre aggettivi dimostrativi.

Era un gabbiano diverso dagli altri. Quell’uccello era curioso e intraprendente. Un


giorno lasciò il gruppo per andare a conoscere cose nuove, esplorare, scoprire, per
migliorare il suo sistema di vita. Dopo un certo tempo decise di tornare. Questo
gabbiano era felice di poter comunicare agli amici uccelli le sue novità. Li vide,
pensò che lo stessero aspettando e scese tranquillo nello stesso luogo dal quale era
partito.

Esercizio n° 2 Usa aggettivi e pronomi dimostrativi per completare le frasi.

1. ………… libro che ho qui vicino è più interessante di ………. di Mario.

2. ……….. telefono in fondo al corridoio squilla in continuazione.

3. ………… bambini là, vicino alla scuola, sono pronti per partire.

4. Non rovinare ……….. giocattolo che hai in mano : è mio.

5. Prendiamo ………… pallone vicino all’albero.

Esercizio n° 3 Distingui gli aggettivi dai pronomi dimostrativi . Usa due colori : il
blu e il verde.

6. Questo tuo vizio di dire le bugie è tremendo.

7. Quella notizia che mi ha dato mi ha fatto più piacere di questo regalo.

8. Preferisci questo libro o quello di Flavia ?

9. Quello sciocco di Saverio ha rotto questo vaso di vetro e quello di


porcellona.

10. Per favore, prestami quella matita perchè questa è spuntata.

11. Questo telefono è rotto, devo usare quello di Lucia.


Esercizio n° 4 Distingui gli aggettivi dimostrativi dai pronomi dimostrativi,
evidenziandoli con colori diversi.

– Non voglio mettere quelle scarpe: preferisco queste!


– In quel cortile crescono erbacce ovunque, mentre questo è molto curato.
– Quella è la mia borsa: la metto sempre allo stesso posto e non posso sbagliare!

– Quell’albero laggiù è un sempreverde mentre questo è a foglie caduche.

– Quella soluzione non mi convince: sono molto meglio questa o quella.

– Questa volta sarò molto più attento di quella in cui caddi nella piscina.

Esercizio n° 5 Utilizza i seguenti altri pronomi dimostrativi per completare le


frasi: costui, colui, costei, colei, costoro, coloro.

-………. stanno mentendo di certo: .…….. che dicono non può essere la verità!

– Tutti ………… che hanno acquistato il biglietto possono salire in vettura.

– Il signore laggiù è …………. che mi ha aiutato a mettere le valigie sulla vettura.

– ……….. è la mia vicina di banco, mentre ……… sono le sue amiche del cuore.

– Verrai in vacanza con noi? Evviva, tutto………..è magnifico.

– ……….. non mi convince: è un uomo di troppe parole e pochi fatti.

– Questo torneo femminile sarà vinto da ….. che conquisterà più punti.

Esercizio n° 6 Completa le frasi con i dimostrativi

12. Ti ho detto …….. che penso di te.


13. …………..che fai è veramente pericoloso.

14. Tutti ………… che vogliono partecipare al gioco si facciano avanti.

15. ………… è proprio simpatico.

16. Avrà un voto in più ……… che si farà interrogare.

Esercizio n° 7 Completa. Ricordati che l’aggettivo dimostrativo “quello” si


comporta come l’articolo “lo”.

……………….automobile …………. cespuglio


………………orto

…………….. sciatore ………….scarpone


……………..sdraio

…………….penna ………….. sbaglio


………….. sport

Esercizio n° 8 Scegli l’aggettivo o il pronome dimostrativo adatto.

17. Appena avrò letto (questo, quel) libro, inizierò (questo, quello) che mi ha
consigliato l’insegnante.

18. (Questo, quello) zaino è troppo pesante. (Questo, quello) che hai in spalla
com’è?

19. (Questo, quello) orologio si è fermato. Che ore sono?

20. (Questa, quella) camicetta è nuova: l’ho appena indossata.


21. Passami (questo, quel) pallone! L’hai tenuto sin troppo.

22. (Questo, quei) nuvoloni lassù minacciano il temporale.

Esercizio n° 9 Accorda correttamente le diverse forme di questo, quello, tale con


la parola cui si riferiscono.

………scoglio …………. seccatore


……. bambini

………animali …………. zampata


…… psicanalista

……… gloria …..tipacci

Esercizio n° 10 In questre frasi, divenute proverbiali,colora di rosso i pronomi e di


blu gli aggettivi dimostrativi.

Tale padre, tale figlio.

Quel che Dio vuole non è mai troppo.

Non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che piace.

Non fare agli altri ciò che non vuoi sia fatto a te.

Non è tutto oro ciò che luccica.

Sei sempre tale e quale.

Quello che è stato è stato.

Questa e quella per me pari sono.


Quello che è fatto è reso.

Questo matrimonio non s’ha da fare.

Esercizio n°11 Completa con gli aggettivi dimostrativi adatti.

23. Portami….. scarpe che sono laggiù.

24. Certo che avete copiato: mi avete consegnato il ……… compito.

25. Si vede che sono parenti. Hanno la ………………. fisionomia.

26. ………………. minestra è immangiabile.

27. E’………………. e quale a suo padre.

28. ……………………. bambini che giocano nel parco fanno un chiasso


terribile.

29. Non sopporto che tu mi dica ……. bugia.

30. ………………… individui che stanno scappando in fondo alla strada sono
pericolosi.

31. Come si intitola ……… video in cui Madonna canta la sua ultima canzone?

32. Mi ripete sempre le …… cose. Ho capito!

Esercizio n° 12 Riscrivi le frasi seguenti volgendole al plurale.

33. Quell’animale è pericoloso, non portarlo in quel giardino pieno di bambini.

34. Questa mattina non trovavo la mia borsa e ho preso quel vecchio zaino di
mio fratello.

35. Quell’inverno la neve arrivò fino ai rami di questo albero.

36. Mi presti quel foglio?Ho dimenticato la verifica di storia questa mattina.

37. Quel ragazzo arrivato nella nostra classe a febbraio è molto più simpatico di
Marco.

38. Luisa ha sparlato di me, e da allora non c’è più stata quella confidenza che
tanto mi piaceva.

Esercizio n° 13 Sottolinea e correggi gli aggettivi dimostrativi usati


scorrettamente. Riscrivi le frasi.

39. Questa ragazza che abbiamo conosciuto al mare era davvero molto
simpatica. Ricordo con piacere questi giorni d’estate e quei momenti di gioia
quando la scuola era solo una minaccia lontana.

40. Non lasciarti vincere da quella ansia


ingiustificata. Marco oggi arriverà
puntuale e questo oggi non si dimenticherà i biglietti del treno! Non
succederà come quella volta!

41. Prendere quelli o quelli per me è uguale. Ma forse questi qui sono più
comodi di questi laggiù in fondo.

42. Questa partita si sta giocando in condizioni irregolari. Vuoi spiegarmi cosa
fanno questi spettatori in campo? Ma perchè quello incapace dell’arbitro non
fa nulla?

Esercizio n° 14 Nelle frasi che seguono sottolinea le particelle pronominali


dimostrative; scrivi il significato che assumono nel contesto della frase.L’esercizio
è avviato.

Ridono continuamente e senza ragione: non lo sopporto!→questo modo di


comportarsi

E’ stata una brutta esperienza, ma ora non ci penso più.→

E’ stata una bella esperienza, ma ora non ne voglio parlare.→

E’ stata una brutta esperienza, ma ne sono uscito dignitosamente.→

E’ stata una brutta esperienza, ma lo sopporterò.→


Se ti sei impegnato, io non l’ho visto!→

Se ti sei impegnato, io non ne vedo i frutti!→

Se ti sei impegnato, io non ci vedo nulla di eccezionale.→

Se ti sei impegnato, ne terrai sicuramente un vantaggio.→

Esercizio n° 15 Riscrivi i termini sottolineati sostituendoli con pronomi


dimostrativi adeguati.

“I ragazzi che vogliono andare in piscina si mettono a destra, mentre i ragazzi che
restano in campeggio per la partita di calcetto vadano a sinistra. Tutti i ragazzi che
vanno in piscina si ricordino di portare la cuffia e le ciabatte: se non ne avete non
potrete entrare. Avete capito le parole che vi ho detto? Per favore, i due ragazzi
laggiù in fondo, potrebbero tacere per un attimo? Ok, riprendiamo! Ai ragazzi che
invece partecipano alla partita raccomando di giocare lealmente ….. e spero che si
ricordino delle mie raccomandazioni. Al secondo fallo vi sbatto fuori e dovete
credere a quello che ho minacciato di fare. Ed ora buon divertimento a tutti…..
anche al ragazzo che mi sta a fianco e fa una faccia che non mi piace affatto.

Esercizio n° 16 Sottolinea nelle frasi seguenti tutti gli aggettivi dimostrativi.

Vorrei che tu leggessi questa regola prima di svolgere l’esercizio.

Da te, non mi sarei mai aspettata una simile risposta.

Abbiamo preso un tale spavento che abbiamo cominciato a correre verso quella
casa senza più fermarci.

Queste barzellette sono molto divertenti.

Codeste tue parole sono davvero offensive.

Hai usato gli stessi colori dell’altra volta?

Quella ragazza è davvero intelligente e questa sua lettera lo dimostra.


La stessa cosa ci è accaduta molti anni fa.

Porta quel libro a tuo fratello.

Questo gattino è nato il medesimo giorno in cui è morto il mio cane.

Esercizio n° 17 Nel brano seguente sottolinea i pronomi dimostrativi.

Papà mi prese dalle braccia della mamma nelle sue. La mamma mi guardò: nei suoi
occhi vedevo riflessa la luce della lampada. Sulla mia guancia sentivo quella
ruvida di mio padre e i suoi capelli che mi facevano il solletico. Papà aveva i
capelli neri. Quelli della mamma erano rossi. Eravamo tutti in vestaglia. Quella di
paoà era marrone chiaro. La mia e quella della mamma celeste. Sulla tavola
c’erano tanti oggetti di tutti i colori.

Esercizio n° 18 Colora con due colori diversi le particelle lo, ci, vi a seconda che
siano pronomi dimostrativi o pronomi personali.

Preparo il budino, ma non lo mangio subito.

Quando lo incontro sono felice.

Dice che è arrivato primo, ma non ci credo.

Ci piace stare in compagnia.

Domani c’è l’allenamento; tu lo sapevi?

Ecco Luca: fermalo!

Se dici che è venuto da te, ci credo.

Vi manderò tutti in vacanza.

Non so quanti erano; non vi ho fatto caso. Chi vi ha invitati?


Esercizio n° 19 Riconosci quando ne è pronome dimostrativo (D) e quando
pronome personale (P). Indicane poi il significato.

Tutti amano Maria e ne apprezzano le doti. →

Ecco i tuoi cugini: tua sorella me ne parla sempre. →

Come sto ? Non me ne parlare.

Ti ricordi di quel goal fantasma? Se ne discute ancora!

Sono luoghi fantastici e ne apprezziamo la tranquillità.

Ho conosciuto i suoi genitori e non so cosa dirne.

La torta è pronta: assaggiatene una fetta.

Gliene abbiamo parlato, ma non ha reagito.

Non sono riuscito a prenotare il volo, ne parlerò con il mio capoufficio.

Sono stanca, non ne posso più!

Esercizio n° 20 Riscrivi le frasi sostituendo il pronome ciò con lo, ne, ci, vi.

Dimmi ciò.

Non pensare a ciò.

Vorrei prendere parte a ciò, mi piacerebbe molto.

Che cosa pensa di ciò tuo padre?

Informerò di ciò i miei superiori.

Gli ha detto che conti su ciò?

Riferirò il buon esito a Luca: sarà contento di ciò.

A ciò ha creduto subito.


Compra ciò se pensi che sia un affare.

Devi stare più attento a ciò.


Svolgimento
Esercizio n° 1

Leggi il testo e sottolinea i tre aggettivi dimostrativi.

Era un gabbiano diverso dagli altri. Quell‘uccello era curioso e intraprendente. Un


giorno lasciò il gruppo per andare a conoscere cose nuove, esplorare, scoprire, per
migliorare il suo sistema di vita. Dopo un certo tempo decise di tornare. Questo
gabbiano era felice di poter comunicare agli amici uccelli le sue novità. Li vide,
pensò che lo stessero aspettando e scese tranquillo nello stesso luogo dal quale era
partito.

Esercizio n° 2

Usa aggettivi e pronomi dimostrativi per completare le frasi.

Questo libro che ho qui vicino è più interessante di quello di Mario.

Quel telefono in fondo al corridoio squilla in continuazione.

Quei bambini là, vicino alla scuola, sono pronti per partire.

Non rovinare quel giocattolo che hai in mano : è mio.

Prendiamo quel pallone vicino all’albero.

Esercizio n° 3

Distingui gli aggettivi dai pronomi dimostrativi . Usa due colori : il blu e il verde.
Questo tuo vizio di dire le bugie è tremendo.

Quella notizia che mi ha dato mi ha fatto più piacere di questo regalo.

Preferisci questo libro o quello di Flavia ?

Quello sciocco di Saverio ha rotto questo vaso di vetro e quello di porcellona.

Per favore, prestami quella matita perchè questa è spuntata.

Questo telefono è rotto, devo usare quello di Lucia.

Esercizio n° 4

Distingui gli aggettivi dimostrativi dai pronomi dimostrativi, evidenziandoli con


colori diversi.

– Non voglio mettere quelle scarpe: preferisco queste!

– In quel cortile crescono erbacce ovunque, mentre questo è molto curato.

– Quella è la mia borsa: la metto sempre allo stesso posto e non posso sbagliare!

– Quell‘albero laggiù è un sempreverde mentre questo è a foglie caduche.

– Quella soluzione non mi convince: sono molto meglio questa o quella.

– Questa volta sarò molto più attento di quella in cui caddi nella piscina.
Esercizio n° 5

Utilizza i seguenti altri pronomi dimostrativi per completare le frasi: costui, colui,
costei, colei, costoro, coloro.

–Costoro stanno mentendo di certo: quello che dicono non può essere la verità!

– Tutti coloro che hanno acquistato il biglietto possono salire in vettura.

– Il signore laggiù è colui che mi ha aiutato a mettere le valigie sulla vettura.

– Costei è la mia vicina di banco, mentre coloro. sono le sue amiche del cuore.

– Verrai in vacanza con noi? Evviva, tutto questo.è magnifico.

– Costui non mi convince: è un uomo di troppe parole e pochi fatti.

– Questo torneo femminile sarà vinto da colei che conquisterà più punti.

Esercizio n° 6

Completa le frasi con i dimostrativi costui, colui, coloro, ciò, che hanno solo la
funzione di pronome.

Ti ho detto ciò che penso di te.


Ciò che fai è veramente pericoloso.

Tutti coloro che vogliono partecipare al gioco si facciano avanti.

Costui è proprio simpatico.

Avrà un voto in più colui che si farà interrogare.

Esercizio n° 7

Completa. Ricordati che l’aggettivo dimostrativo “quello” si comporta come


l’articolo “lo”.

quell’ automobile quel cespuglio


quell’ orto

quello sciatore quello scarpone


quella sdraio

quella penna quello sbaglio


quello sport

Esercizio n° 8

Scegli l’aggettivo o il pronome dimostrativo adatto.

Appena avrò letto questo libro, inizierò quello che mi ha consigliato l’insegnante.

Codesto zaino è troppo pesante. Quello che hai in spalla com’è?

Questo orologio si è fermato. Che ore sono?


Questa camicetta è nuova: l’ho appena indossata.

Passami codesto pallone! L’hai tenuto sin troppo.

Quei nuvoloni lassù minacciano il temporale.

Esercizio n° 9

Accorda correttamente le diverse forme di questo, quello, tale con la parola cui si
riferiscono.

questo scoglio quel seccatore


questi bambini

quegli animali quella zampata tale


psicanalista

questa gloria quei tipacci

Esercizio n° 10

In questre frasi, divenute proverbiali, colora di rosso i pronomi e di blu gli


aggettivi dimostrativi.

Tale padre, tale figlio.

Quel che Dio vuole non è mai troppo.

Non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che piace.

Non fare agli altri ciò che non vuoi sia fatto a te.

Non è tutto oro ciò che luccica.


Sei sempre tale e quale.

Quello che è stato è stato.

Questa e quella per me pari sono.

Quello che è fatto è reso.

Questo matrimonio non s’ha da fare.

Esercizio n°11

Completa con gli aggettivi dimostrativi adatti.

Portami quelle scarpe che sono laggiù.

Certo che avete copiato: mi avete consegnato il medesimo compito.

Si vede che sono parenti. Hanno la stessa fisionomia.

Questa minestra è immangiabile.

E’ tale e quale a suo padre.

Quei bambini che giocano nel parco fanno un chiasso terribile.

Non sopporto che tu mi dica tale bugia.

.Quegli individui che stanno scappando in fondo alla strada sono pericolosi.

Come si intitola quel video in cui Madonna canta la sua ultima canzone?

Mi ripete sempre le stesse cose. Ho capito!

Esercizio n° 12

Riscrivi le frasi seguenti volgendole al plurale.

Quell’animale è pericoloso, non portarlo in quel giardino pieno di


bambini.→Quegli animali sono pericolosi, non portarli in quei giardini pieni di
bambini.

Questa mattina non trovavo la mia borsa e ho preso quel vecchio zaino di mio
fratello.→Queste mattine non trovavamo le nostre borse e abbiamo preso quei
vecchi zaini dei nostri fratelli.

Quell’inverno la neve arrivò fino ai rami di questo albero.→Quegli inverni la neve


arrivò fino ai rami di quegli alberi.

Mi presti quel foglio?Ho dimenticato la verifica di storia questa mattina.→Ci preste


quei fogli?Abbiamo dimenticato le verifiche di storia queste mattine.

Quel ragazzo arrivato nella nostra classe a febbraio è molto più simpatico di
Marco.→Quei ragazzi arrivati nella nostra classe a febbraio sono molto più
simpatici di Marco.

Luisa ha sparlato di me, e da allora non c’è più stata quella confidenza che tanto mi
piaceva.→Luisa ha sparlato di me, e da allora non ci sono più state quelle
confidenze che tanto mi piacevano.

Esercizio n° 13

Sottolinea e correggi gli aggettivi dimostrativi usati scorrettamente. Riscrivi le


frasi.

Questa ragazza che abbiamo conosciuto al mare era davvero molto simpatica.
Ricordo con piacere questi giorni d’estate e quei momenti di gioia quando la scuola
era solo una minaccia lontana.→Quella ragazza che abbiamo conosciuto al mare
era davvero molto simpatica. Ricordo con piacere quei giorni d’estate e quei
momenti di gioia quando la scuola era solo una minaccia lontana.

Non lasciarti vincere da quella ansia ingiustificata. Marco oggi arriverà puntuale e
questo oggi non si dimenticherà i biglietti del treno! Non succederà come quella
volta!→Non lasciarti vincere da quell’ ansia ingiustificata. Marco oggi arriverà
puntuale e quest’ oggi non si dimenticherà i biglietti del treno! Non succederà
come quella volta!

Prendere quelli o quelli per me è uguale. Ma forse questi qui sono più comodi di
questi laggiù in fondo.→Prendere questi o quelli per me è uguale. Ma forse questi
qui sono più comodi di quelli laggiù in fondo.

Questa partita si sta giocando in condizioni irregolari. Vuoi spiegarmi cosa fanno
questi spettatori in campo? Ma perchè quello incapace dell’arbitro non fa nulla?
→Questa partita si sta giocando in condizioni irregolari. Vuoi spiegarmi cosa fanno
quegli spettatori in campo? Ma perchè quell’ incapace dell’arbitro non fa nulla?

Esercizio n° 14

Nelle frasi che seguono sottolinea le particelle pronominali dimostrative; scrivi il


significato che assumono nel contesto della frase.L’esercizio è avviato.

Ridono continuamente e senza ragione: non lo sopporto!→questo modo di


comportarsi

E’ stata una brutta esperienza, ma ora non ci penso più.→ a quella brutta esperienza

E’ stata una bella esperienza, ma ora non ne voglio parlare.→ di quella bella
esperienza

E’ stata una brutta esperienza, ma ne sono uscito dignitosamente.→ da quella brutta


esperienza

E’ stata una brutta esperienza, ma lo sopporterò.→ questa brutta esperienza

Se ti sei impegnato, io non l‘ho visto!→ quest’impegno

Se ti sei impegnato, io non ne vedo i frutti!→ di questo tuo impegno

Se ti sei impegnato, io non ci vedo nulla di eccezionale.→ in questo tuo impegno

Se ti sei impegnato, ne terrai sicuramente un vantaggio.→ da questo impegno

Esercizio n° 15

Riscrivi i termini sottolineati sostituendoli con pronomi dimostrativi adeguati.


“I ragazzi(Quelli) che vogliono andare in piscina si mettano a destra, mentre i
ragazzi(quelli) che restano in campeggio per la partita di calcetto vadano a sinistra.
Tutti i ragazzi(quelli) che vanno in piscina si ricordino di portare la cuffia e le
ciabatte: se non (ne) avete la cuffia e le ciabatte non potrete entrare. Avete capito le
parole(ciò) che vi ho detto? Per favore, i due ragazzi(quelli) laggiù in fondo,
potrebbero tacere per un attimo? Ok, riprendiamo! Ai ragazzi ( Quelli)che invece
partecipano alla partita raccomando di giocare lealmente ….. e spero che si
ricordino delle mie raccomandazioni.( ciò) Al secondo fallo vi sbatto fuori e dovete
credere a quello che ho minacciato di fare(ciò). Ed ora buon divertimento a
tutti….. anche al ragazzo (questo)che mi sta a fianco e fa una faccia che non mi
piace affatto.

Esercizio n° 16

Sottolinea nelle frasi seguenti tutti gli aggettivi dimostrativi.

Vorrei che tu leggessi questa regola prima di svolgere l’esercizio.

Da te, non mi sarei mai aspettata una simile risposta.

Abbiamo preso un tale spavento che abbiamo cominciato a correre verso quella
casa senza più fermarci.

Queste barzellette sono molto divertenti.

Codeste tue parole sono davvero offensive.

Hai usato gli stessi colori dell’altra volta?

Quella ragazza è davvero intelligente e questa sua lettera lo dimostra.

La stessa cosa ci è accaduta molti anni fa.

Porta quel libro a tuo fratello.

Questo gattino è nato il medesimo giorno in cui è morto il mio cane.

Esercizio n° 17
Nel brano seguente sottolinea i pronomi dimostrativi.

Papà mi prese dalle braccia della mamma nelle sue. La mamma mi guardò: nei suoi
occhi vedevo riflessa la luce della lampada. Sulla mia guancia sentivo quella
ruvida di mio padre e i suoi capelli che m i facevano il solletico. Papà aveva i
capelli neri. Quelli della mamma erano rossi. Eravamo tutti in vestaglia. Quella di
papà era marrone chiaro. La mia e quella della mamma celeste. Sulla tavola
c’erano tanti oggetti di tutti i colori.

Esercizio n° 18

Colora con due colori diversi le particelle lo, ci, vi a seconda che siano pronomi
dimostrativi o pronomi personali.

Preparo il budino, ma non lo mangio subito.

Quando lo incontro sono felice.

Dice che è arrivato primo, ma non ci credo.

Ci piace stare in compagnia.

Domani c’è l’allenamento; tu lo sapevi?

Ecco Luca: fermalo!

Se dici che è venuto da te, ci credo.

Vi manderò tutti in vacanza.

Non so quanti erano; non vi ho fatto caso. Chi vi ha invitati?

Esercizio n° 19

Riconosci quando ne è pronome dimostrativo (D) e quando pronome personale (P).


Indicane poi il significato.
Tutti amano Maria e ne apprezzano le doti. → (P) di lei

Ecco i tuoi cugini: tua sorella me ne parla sempre. →(P) di loro

Come sto ? Non me ne parlare. → (D) di ciò

Ti ricordi di quel goal fantasma? Se ne discute ancora!→ (D)di quel goal

Sono luoghi fantastici e ne apprezziamo la tranquillità.→(D) di questi luoghi


fantastici

Ho conosciuto i suoi genitori e non so cosa dirne.→ (P) di loro

La torta è pronta: assaggiatene una fetta.→ (D) di questa torta

Gliene abbiamo parlato, ma non ha reagito.→(P) a lui

Non sono riuscito a prenotare il volo, ne parlerò con il mio capoufficio.→ (D)di ciò

Sono stanca, non ne posso più!→ (D) di ciò

Esercizio n° 20

Riscrivi le frasi sostituendo il pronome ciò con lo, ne, ci, vi.

Dimmi ciò.→ Dimmelo.

Non pensare a ciò.→ Non poensarci.

Vorrei prendere parte a ciò, mi piacerebbe molto.→Vorrei prenderne parte , mi


piacerebbe molto.

Che cosa pensa di ciò tuo padre?→Che cosa ne pensa tuo padre?

Informerò di ciò i miei superiori.→Ne informerò i miei superiori.

Gli ha detto che conti su ciò?→Gli ha detto che ci conti ?

Riferirò il buon esito a Luca: sarà contento di ciò.→Riferirò il buon esito a Luca:
ne sarà contento.
A ciò ha creduto subito.→Ci ha creduto subito.

Compra ciò se pensi che sia un affare.→Compralo se pensi che sia un affare.

Devi stare più attento a ciò.→Devi starci più attento.

Potrebbero piacerti anche