Livello
“C1”
MATERIALE PER I CANDIDATI
BAMBINI.
3. •
x GORDON È UNO STUDIOSO ANZIANO.
ASCOLTARE.
11. • SECONDO GORDON I BAMBINI DOVREBBERO IMITARE IL PIÙ POSSIBILE BRANI MUSICALI COMPLESSI.
12. • SECONDO GORDON I BAMBINI DEVONO ESSERE AVVICINATI ALLA MUSICA CON DELLE
CANZONCINE MOLTO SEMPLICI.
13. •
x È STATO NOTATO CHE MUSICHE PIÙ ELABORATE STIMOLANO DI PIÙ LA CURIOSITÀ DEI BAMBINI.
Livello C1
Certificazione di competenza della lingua italiana PLIDA 3
ASCOLTATE IL BRANO TRATTO DAL PROGRAMMA RADIOFONICO “AD ALTA VOCE”, TRASMESSO SU «RADIO
TRE», IL 2 FEBBRAIO 2004. COMPLETATE LE AFFERMAZIONI SEGUENTI SCEGLIENDO UNA DELLE TRE
POSSIBILITÀ. DOVETE SEGNARE 7 RISPOSTE IN TOTALE: OGNI RISPOSTA IN PIÙ VALE DUE PUNTI IN MENO.
C) • SI ERA GIÀ FATTO CONOSCERE AL GRANDE PUBBLICO CON LE SUE OPERE PRECEDENTI.
4. GIORGIO BASSANI:
A) • LAVORAVA PER UNA MODESTA CASA EDITRICE.
B) • NON ERA UN LETTERATO DI PROFESSIONE.
C) •
x ERA MOLTO NOTO NEGLI AMBIENTI LETTERARI.
5. GIORGIO BASSANI:
A) • NON APPREZZÒ SUBITO “IL GATTOPARDO”.
B) •
x CERCÒ DI CONTATTARE L’AUTORE DEL “GATTOPARDO”.
C) • CONOSCEVA GIÀ L’AUTORE DEL “GATTOPARDO”.
6. “IL GATTOPARDO”:
A) • NON HA AVUTO MOLTE TRADUZIONI.
B) • È STATO ACCOLTO DA TUTTI I CRITICI COME UN CAPOLAVORO.
C) •
x INIZIALMENTE RICEVETTE UN GIUDIZIO NEGATIVO DA PARTE DI ALCUNI CRITICI.
7. “IL GATTOPARDO”:
A) • SI AVVICINAVA MOLTO AI TEMI DELLA NARRATIVA ITALIANA DEL SUO TEMPO.
B) • RACCONTA L’ARRIVO DEI GARIBALDINI IN SICILIA.
x C) • RACCONTA LA SORTE DI UNA FAMIGLIA IN UN MOMENTO STORICO PARTICOLARE.
Livello C1
Certificazione di competenza della lingua italiana PLIDA 4
LEGGETE IL BRANO SEGUENTE, TRATTO DA RENATO DULBECCO, LA MAPPA DELLA VITA, MILANO, SPERLING
& KUPFER EDITORI (2001, PP. 3-4) E CONFRONTATELO CON LE AFFERMAZIONI RIPORTATE NELLA SEZIONE
6
SUCCESSIVA. SEGNATE CON UNA CROCETTA SOLO LE 8 AFFERMAZIONI CORRETTE: OGNI RISPOSTA IN PIÙ
VALE DUE PUNTI IN MENO.
IL PROGETTO GENOMA È STATO UNA GRANDE AVVENTURA. È COMINCIATO COME IL SOGNO DI POCHI
VISIONARI, È POI STATO ABBRACCIATO DALL’INTERA COMUNITÀ SCIENTIFICA, E HA RAGGIUNTO I SUOI
OBBIETTIVI CON LA COOPERAZIONE DI ISTITUZIONI PUBBLICHE E PRIVATE. QUESTO È IL VERO TRAGITTO DI
UNA GRANDE CONQUISTA SCIENTIFICA NEL TEMPO ATTUALE. IL SEGRETO DEL SUO SUCCESSO COMPRENDE
MOLTI FATTORI. IL PRINCIPALE È STATO LA DEDIZIONE ASSOLUTA DI MOLTI SCIENZIATI, CHE AVEVANO FEDE
DI POTER RAGGIUNGERE LO SCOPO MALGRADO LA SCARSEZZA DI MEZZI TECNICI A DISPOSIZIONE.
RAPIDAMENTE QUESTI MEZZI SONO STATI SVILUPPATI, COME TECNOLOGIE NUOVE E TUTTE AUTOMATIZZATE,
PER DETERMINARE L’ORGANIZZAZIONE DEL DNA, RINTRACCIARVI I GENI, LEGGERE I MESSAGGI CHE ESSI
CONTENGONO E I LORO SIGNIFICATI. SONO STATI USATI NUOVI INDIRIZZI PER DETERMINARE L’ATTIVITÀ DEI
GENI, ESPLORANDO IN UN ATTO SOLO TUTTO IL GENOMA. STRAORDINARIO IN QUESTO PROGRESSO È STATO
IL CONTRIBUTO DELL’INFORMATICA.
IL PRIMO RISULTATO CHE ORA ABBIAMO IN MANO È UN ABBOZZO, UN PO’ APPROSSIMATIVO, DI CIÒ CHE È
SCRITTO NEL GENOMA, CIOÈ LA SUA SEQUENZA. QUESTO ABBOZZO HA BISOGNO DI ULTERIORI
RAFFINAMENTI, CHE SARANNO COMPLETATI IN TEMPO ABBASTANZA BREVE; MA, ANCHE SENZA QUESTI
RAFFINAMENTI, LE CONOSCENZE ACQUISITE COSTITUISCONO UNA VERA RIVOLUZIONE.
IN QUESTO PROGETTO SI SONO STUDIATI I GENI NON SOLTANTO DELLA SPECIE UMANA, MA ANCHE DI MOLTE
ALTRE SPECIE: VIRUS, BATTERI, LIEVITI, ANIMALI DAI PIÙ SEMPLICI AI PIÙ COMPLICATI E PIANTE. IL
RISULTATO STUPEFACENTE È CHE TUTTE QUESTE SPECIE SONO CONNESSE TRA DI LORO PERCHÉ I GENI SONO
MOLTO SIMILI. PERCIÒ È CHIARO CHE TUTTI GLI ESSERI VIVENTI SONO PARTE DI UNO STESSO MONDO, CON
CARATTERISTICHE DIVERSE DETERMINATE DALL’EVOLUZIONE.
UN ALTRO ELEMENTO STRAORDINARIO È CHE I RISULTATI DEL PROGETTO HANNO ROVESCIATO IL MODO DI
PENSARE AI GENI. FINO A UN ANNO FA SI PENSAVA A ESSI COME ELEMENTI INDIPENDENTI DEL GENOMA, CHE
SI DOVEVANO STUDIARE UNO PER UNO PER CAPIRE COSA FACEVANO E PER DETERMINARE IL LORO RUOLO NEL
FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANISMI VIVENTI. POI, IMPROVVISAMENTE, STUDIANDO I RISULTATI DEL
PROGETTO, SI È VISTO CHE CIÒ NON ERA VERO: I GENI LAVORANO INSIEME IN GRANDI COMPLESSI,
CIASCUNO DESTINATO A UNA FUNZIONE SPECIFICA. LA VISIONE DEL GENE ISOLATO PERSISTE IN ALCUNI
CASI, MA È ORA INSERITA NELLA VISIONE GLOBALE DEI COMPLESSI DI GENI. QUESTO CAMBIA MOLTISSIMO
LA NOSTRA VISIONE DEL RUOLO DEI GENI NEL FUNZIONAMENTO NORMALE DELL’ORGANISMO E NELLE
MALATTIE.
Livello C1
Certificazione di competenza della lingua italiana PLIDA 5
SEZIONE DOMANDE
1. •
x ALL’INIZIO NON TUTTI GLI SCIENZIATI ERANO COINVOLTI NEL PROGETTO GENOMA.
3. •
x CON IL PASSARE DEL TEMPO IL PROGETTO HA OTTENUTO IL SOSTEGNO ANCHE DI ISTITUZIONI
PRIVATE.
5. •
x GLI SCIENZIATI DEL PROGETTO HANNO CREDUTO DA SUBITO NELLA REALIZZAZIONE
6. •
x LE TECNOLOGIE SONO STATE PROGRESSIVAMENTE MIGLIORATE NEL CORSO DEGLI STUDI.
8. • LA TECNOLOGIA INFORMATICA SI È RIVELATA DEL TUTTO ININFLUENTE PER LO STUDIO DEL GENOMA.
9. •
x L’ATTUALE COMPRENSIONE DELLA SEQUENZA È GIÀ UN RISULTATO RIVOLUZIONARIO.
10. • LE RICERCHE DEL PROGETTO GENOMA HANNO DIMOSTRATO CHE I GENI DEGLI ESSERI UMANI
SONO SPECIFICI E DISTINTI DA QUELLI DELLE ALTRE SPECIE.
11. • L’IDENTITÀ DEI GENI DELLE DIVERSE SPECIE ERA UN RISULTATO PREVEDIBILE.
12. • LE RICERCHE DEL PROGETTO GENOMA HANNO PERMESSO DI INTERVENIRE SUL FUNZIONAMENTO
DEI GENI.
13. •
x ALL’INIZIO DELLA RICERCA I GENI VENIVANO ANALIZZATI SINGOLARMENTE.
14. • LA RICERCA HA DIMOSTRATO CHE OGNI GENE LAVORA INDIPENDENTEMENTE DALL’ALTRO PER UNA
FUNZIONE SPECIFICA.
Livello C1
Certificazione di competenza della lingua italiana PLIDA 6
LEGGETE IL BRANO SEGUENTE TRATTO DA LORENZO BALDACCHINI, IL LIBRO ANTICO (ROMA, CAROCCI,
1998, PP. 21-22). COMPLETATE LE AFFERMAZIONI DELLA SEZIONE SUCCESSIVA SCEGLIENDO UNA DELLE
TRE POSSIBILITÀ. DOVETE SEGNARE 7 RISPOSTE IN TOTALE: OGNI RISPOSTA IN PIÙ VALE DUE PUNTI IN
MENO.
IL PROCESSO PRODUTTIVO
LA FABBRICAZIONE DELLA CARTA HA LA SUA PRIMA FASE NELLA RACCOLTA DELLA MATERIA PRIMA: GLI
STRACCI. TALE MATERIA, DIVENUTA COL DIFFONDERSI DELLA STAMPA DI FONDAMENTALE IMPORTANZA,
IMPOSE NEI VARI PAESI NORMATIVE PRECISE CHE NE REGOLAMENTASSERO IL COMMERCIO. SI GIUNSE
PERFINO, IN ALCUNI STATI, A PROIBIRNE L’ESPORTAZIONE, MA LA PROIBIZIONE VENIVA IL PIÙ DELLE VOLTE
ELUSA. SPESSO CI FU UN VERO E PROPRIO MERCATO NERO DEGLI STRACCI.
DOPO LA RACCOLTA, EFFETTUATA DA PROFESSIONISTI STRACCIAROLI, SI PASSAVA ALLA CERNITA, CIOÈ ALLA
SCELTA DEGLI STRACCI RITENUTI PIÙ IDONEI ALLO SCOPO. NELLA CARTIERA I PANNI VENIVANO LAVATI,
SPESSO DOPO AVERLI FATTI BOLLIRE, QUINDI ERANO RIPARTITI IN TRE GRUPPI SECONDO LA QUALITÀ,
OPERAZIONE ALLA QUALE ERANO SPESSO ADIBITE LE DONNE. VENIVANO POI RASCHIATI CON LUNGHI
COLTELLI PRIMA DI ESSERE DIVISI. DA QUESTA RASCHIATURA SI RICAVAVA UN QUARTO MATERIALE,
UTILIZZATO PER LA PRODUZIONE DI CARTE PIÙ GROSSOLANE, USATE PER SCOPI DIVERSI DALLA SCRITTURA O
DALLA STAMPA.
DALLA CERNITA IL MATERIALE PASSAVA NELLE VASCHE (TINI O TINE), DOVE GLI STRACCI VENIVANO LAVATI
PIÙ VOLTE IN ACQUA CORRENTE, PER ESSERE POI PRESSATI NEGLI STESSI TINI E LASCIATI A FERMENTARE
ONDE OTTENERE L’ISOLAMENTO DELLA CELLULOSA. TALE PROCESSO ERA FAVORITO DALL’AGGIUNTA DI
CALCE, CHE AMMORBIDIVA L’IMPASTO SENZA CORRODERE I CENCI. QUESTO ESPEDIENTE, COMUNE IN ITALIA,
NON FU USATO IN FRANCIA, IL CHE COMPORTÒ TEMPI PIÙ LUNGHI DI FERMENTAZIONE, MA ANCHE UNA
MIGLIORE QUALITÀ DI CARTA, ALMENO DAL QUATTROCENTO IN POI.
PRIMA DI PASSARE AL MULINO, GLI STRACCI FERMENTATI ERANO TAGLIUZZATI DA UNA SPECIALE MACCHINA
A COLTELLI CHE LI RIDUCEVA IN FRAMMENTI MINUTI. NEI PRIMI TEMPI DELLA FABBRICAZIONE FURONO
ADOTTATI IN ITALIA I FOLLI DEI LANAIOLI PER FORMARE L’IMPASTO. SUCCESSIVAMENTE PRESE IL
SOPRAVVENTO IL MULINO AD ACQUA O A VENTO, CHE RIMASE POI A LUNGO IL CENTRO ATTORNO AL QUALE
RUOTAVA L’ATTIVITÀ DELLA CARTIERA (SI RICORDI CHE DALL’XI SECOLO GLI ARABI VI AVEVANO APPLICATO
LA RUOTA DENTATA CHE TRASFORMAVA IL MOTO CIRCOLARE CONTINUO IN MOTO ALTERNATO). IL MULINO
AZIONAVA SPECIALI MARTELLI CHE TRITAVANO ULTERIORMENTE L’IMPASTO, BATTENDOLO IN APPOSITE PILE.
VERSO LA FINE DEL SEICENTO, IL TIPO A PESTELLI VENNE SOSTITUITO DALLA PILA A CILINDRI DI
FABBRICAZIONE OLANDESE, CHIAMATA APPUNTO L’OLANDESE: QUESTA SFILACCIAVA E RAFFINAVA GLI
STRACCI, RIDUCENDO ENORMEMENTE I TEMPI DI LAVORAZIONE E PRODUCENDO UNA PASTA PIÙ RAFFINATA.
Livello C1
Certificazione di competenza della lingua italiana PLIDA 7
3. LE DONNE:
A) • NON POTEVANO OCCUPARSI DELLA SELEZIONE DEGLI STRACCI.
B) •
x SPESSO SI OCCUPAVANO DI DISTINGUERE GLI STRACCI SECONDO LA QUALITÀ.
Livello C1
Certificazione di competenza della lingua italiana PLIDA 8
PRIMA PARTE
(200 parole circa: il conteggio delle parole comprende anche gli articoli, le preposizioni e le congiunzioni.
Sono accettate fino a 30 parole in più o in meno. I testi con meno di 140 parole saranno annullati).
SECONDA PARTE
Avete appena terminato il vostro tirocinio presso un’importante azienda. Scrivete una
relazione finale descrivendo il lavoro che avete svolto durante l’apprendistato, le difficoltà
che avete incontrato e il modo in cui le avete superate. Infine, spiegate come
quest’esperienza vi abbia arricchito dal punto di vista professionale.
(200 parole circa: il conteggio delle parole comprende anche gli articoli, le preposizioni e le congiunzioni.
Sono accettate fino a 30 parole in più o in meno. I testi con meno di 140 parole saranno annullati).
Mi dirigo a Lei con la intenzione di solecitare il remborso dei gravi danni che ha subito la mia automobile in un incidente.
La stessa è risolta daneggiata la domenica scorsa sull'intersezione di via Sucre e via Spagna. Al mezzogiorno, quando
ero fermato al semaforo, un Ford Fiesta patente ab1234cd mi è schiantato per dietro ed ha fatto che io schaiantassi a
chi era davanti a me. Allora la mia Chevrolet Cruze ha roto: i paraurti anteriore e posteriore, la illuminazione, il bagagliaio,
il vetro, la carrozzeria esterna e il radiatori. la mia machina é in garanzia per destruzioni per terze.
Livello C1
Certificazione di competenza della lingua italiana PLIDA 9
BENE AL PESCE.
• C) PENSA CHE DOPO QUATTRO O CINQUE MESI DI MATURAZIONE L’OLIO TOSCANO PERDA IL
SUO SAPORE DECISO.
Livello C1
Certificazione di competenza della lingua italiana PLIDA 10
ASCOLTATE UN BRANO DEL DOCUMENTARIO COME NASCE UN’OPERA D’ARTE, DEDICATO AL PITTORE RENATO
GUTTUSO (TRATTO DAL SITO WWW.RAICLICKTV.IT, NELLA SEZIONE SAPERE/ARTI/RENATOGUTTUSO) E
CONFRONTATELO CON LE AFFERMAZIONI RIPORTATE NELLA SEZIONE SUCCESSIVA. SEGNATE CON UNA
CROCETTA SOLTANTO LE 8 AFFERMAZIONI VERE: OGNI RISPOSTA IN PIÙ VALE DUE PUNTI IN MENO.
•
x 1. GUTTUSO NON HA RITRATTO I PEPERONI IN MODO INTELLETTUALIZZATO.
• 2. GUTTUSO VUOLE EVITARE CHE LA COSTRUZIONE DEL QUADRO VENGA DAL QUADRO STESSO.
•
x 3. GUTTUSO VUOLE CHE IL RILIEVO DEGLI OGGETTI SIA DEFINITO.
•
x 4. GUTTUSO DICE DI RICERCARE LA VEROSIMIGLIANZA NELLA SUA PITTURA.
•
x 5. GUTTUSO SPERA CHE TUTTI POSSANO COMPRENDERE IL RAPPORTO FRA IL QUADRO E IL SUO
MODELLO.
• 6. GUTTUSO DICE CHE A LUGANO È RIMASTO COLPITO DA UNA MACCHINA CARICA DI VERDURE.
•
x 7. GUTTUSO DICE CHE HA TRASPORTATO LE VERDURE ACQUISTATE A LUGANO CON LA MACCHINA.
x• 8. GUTTUSO DICHIARA DI FARE SPESSO DEI RITRATTI.
• 9. GUTTUSO DICE DI FARE DEI QUADRI SENZA AVERE UN’IDEA PRECISA.
• 10. IL LAVORO PER IL QUADRO CHE GUTTUSO STA DIPINGENDO DURERÀ MENO DI UN MESE.
•
x 11. GUTTUSO NON SA PREVEDERE PER QUANTO TEMPO DIPINGERÀ IL QUADRO A CUI STA
LAVORANDO.
• 12. NELLA PITTURA BISOGNA AFFRONTARE DEI PROBLEMI TECNICI PARTICOLARI.
•
x 13. AI COLORI AD OLIO VA AGGIUNTA LA TREMENTINA.
LEGGETE IL PROLOGO DEL ROMANZO DI GIORGIO BASSANI, IL GIARDINO DEI FINZI-CONTINI (MILANO,
MONDADORI, 2004; 19A RISTAMPA, PP. 3-4) E CONFRONTATELO CON LE AFFERMAZIONI RIPORTATE NELLA
SEZIONE SUCCESSIVA. SEGNATE CON UNA CROCETTA SOLTANTO LE 7 AFFERMAZIONI VERE: OGNI RISPOSTA
IN PIÙ VALE DUE PUNTI IN MENO.
RIGUADAGNATA L’AURELIA, DOPO QUALCHE ISTANTE GIUNGEMMO IN VISTA DEL BIVIO DI CERVETERI.
POICHÉ ERA STATO DECISO DI RIENTRARE IMMEDIATAMENTE A ROMA, NON DUBITAVO CHE SI TIRASSE
DRITTO. MA ECCO, INVECE, A QUESTO PUNTO, LA NOSTRA MACCHINA RALLENTARE PIÙ DEL NECESSARIO, E IL
PADRE DI GIANNINA METTERE FUORI IL BRACCIO DAL FINESTRINO. SEGNALAVA ALLA SECONDA MACCHINA,
DISTANZIATA DI UNA TRENTINA DI METRI, LA PROPRIA INTENZIONE DI SVOLTARE A SINISTRA. AVEVA
CAMBIATO IDEA.
CI TROVAMMO COSÌ A PERCORRERE LA LISCIA STRADETTA ASFALTATA CHE PORTA IN UN MOMENTO A
UN PICCOLO BORGO DI CASE IN GRAN PARTE RECENTI, E DI LÌ, INOLTRANDOSI A SERPENTINA VERSO I COLLI
DEL RETROTERRA, ALLA FAMOSA NECROPOLI ETRUSCA. NESSUNO CHIEDEVA SPIEGAZIONI, E ANCH’IO STAVO
ZITTO.
DESTINAZIONE PARTICOLARE.
Livello C1
Certificazione di competenza della lingua italiana PLIDA 12
AUTOMOBILE.
•
x 10. LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE DELLA GIORNATA ASSECONDAVANO LA VIVACITÀ DI GIANNINA.
• 11. LA MADRE AVEVA INCORAGGIATO GIANNINA A PASSEGGIARE SULLA SPIAGGIA SCALZA.
• 12. ANCHE SE SI DIMOSTRAVA MOLTO VIVACE, GIANNINA NON SEMBRAVA DIVERTIRSI MOLTO.
•
x 13. GIANNINA AVREBBE VOLUTO RIMANERE SULLA SPIAGGIA.
•
x 14. LA STRADETTA VERSO IL BORGO DI CASE PROSEGUIVA CON MOLTE CURVE VERSO I COLLI DEL
RETROTERRA.
LEGGETE LA RICETTA DELLA PASTIERA (SECONDO JEANNE CARÒLA FRANCESCONI, LA CUCINA NAPOLETANA,
ROMA, NEWTON COMPTON EDITORI, PP. 670-72) E COMPLETATE LE AFFERMAZIONI DELLA SEZIONE
SUCCESSIVA SCEGLIENDO UNA DELLE TRE POSSIBILITÀ. DOVETE SEGNARE 8 RISPOSTE IN TOTALE: OGNI
RISPOSTA IN PIÙ VALE DUE PUNTI IN MENO.
LA PASTIERA
PER LA PASTIERA OCCORRONO DUE ELEMENTI SPECIALI, CHE NON SI TROVANO DA COMPRARE GIÀ
PRONTI, E VANNO PERCIÒ PREPARATI IN ANTICIPO. ESSI SONO IL GRANO BAGNATO E L’ACQUA DI FIORI
D’ARANCIO, ASSOLUTAMENTE NECESSARI. È FACOLTATIVO, INVECE, IL RUOTO DI LATTA, ALTO 4 CM, CHE SI
USA QUASI ESCLUSIVAMENTE PER QUESTO DOLCE E CHE, NONOSTANTE LA SUA MODESTIA, SI PRESENTA IN
TAVOLA. INFATTI, LA PASTIERA NON SI SFORMA MAI, E ANCHE I PASTICCIERI LA PRESENTANO E LA VENDONO
NEL SUO RUOTO.
A NAPOLI, QUANDO SI AVVICINA LA PASQUA, IL GRANO SI VENDE GIÀ BAGNATO, MA CHI NON FOSSE
IN GRADO DI PROCURARSELO POTREBBE PREPARARLO NEL SEGUENTE MODO: COMPRARE 150 G. DI GRANO IN
CHICCHI E TENERLO PER 15 GIORNI A BAGNO IN ACQUA FREDDA, RINNOVANDO QUEST’ULTIMA OGNI PAIO DI
GIORNI. QUANDO SI DOVRÀ FAR CUOCERE IL GRANO, LO SI SGOCCIOLERÀ E SE NE PESERÀ LA QUANTITÀ
INDICATA NELLA RICETTA.
L’ACQUA DI FIORI D’ARANCIO, CHE I NAPOLETANI COMPRANO ANCHE GIÀ PREPARATA, È COMPOSTA DI
UN’ESSENZA OLEOSA E ANALCOLICA DI FIORI D’ARANCIO, MESCOLATA AD UNA CERTA QUANTITÀ D’ACQUA. È
PERÒ PREFERIBILE USARE LE FIALETTE DI ESSENZA SENZA ALLUNGARLE CON L’ACQUA. IL GIORNO
PRECEDENTE QUELLO DELLA CONFEZIONE DELLA PASTIERA, FATE CUOCERE NEL LATTE (NELLA QUANTITÀ
Livello C1
Certificazione di competenza della lingua italiana PLIDA 13
INDICATA) GRANO, BUCCIA D’ARANCIA, STRUTTO, ZUCCHERO E VANIGLIA, A FUOCO BASSO E PER DIVERSE
ORE (ALMENO QUATTRO), FINCHÉ IL GRANO SARÀ LEGGERMENTE SFATTO E APERTO, E IL LATTE EVAPORATO,
COSÌ CHE IL TUTTO RISULTI DENSO E CREMOSO. IL GIORNO SUCCESSIVO FATE LA PASTA FROLLA E
METTETELA A RIPOSARE.
PASSATE LA RICOTTA AL SETACCIO FACENDOLA CADERE IN UNA TERRINA ABBASTANZA GRANDE;
AGGIUNGETEVI 170 G. DI ZUCCHERO E, CON UN MESTOLO, LAVORATELA PER 6 O 7 MINUTI. INCORPORATEVI
POI, SEMPRE LAVORANDO, I TUORLI D’UOVO AD UNO AD UNO, IL GRANO, L’ACQUA DI FIORI D’ARANCIO (LA
QUANTITÀ DI QUEST’ULTIMA DIPENDE DALL’INTENSITÀ DEL SUO PROFUMO E DAL VOSTRO GUSTO:
COMINCIATE QUINDI A VERSARNE SOLTANTO LA METÀ, E SE VI PIACE, NE AGGIUNGERETE DELL’ALTRA,
TENENDO PRESENTE CHE CON LA COTTURA, IL PROFUMO IN PARTE SVANISCE), LA CANNELLA, I VARI CANDITI
TAGLIATI A MINUSCOLI DADI, E IN ULTIMO GLI ALBUMI MONTATI A NEVE.
STENDETE I DUE TERZI DELLA PASTA FROLLA PIUTTOSTO SOTTILMENTE SU DI UN FOGLIO DI CARTA OLEATA
(È OVVIO CHE DOPO AVER MESSO LA PASTA NEL RUOTO, LA CARTA VERRÀ DELICATAMENTE TOLTA!),
FODERATENE UN RUOTO DI 24 O 25 CM. DI DIAMETRO, E VERSATEVI IL COMPOSTO CHE RISULTERÀ
PIUTTOSTO MOLLE.
COL RESTO DELLA PASTA FROLLA, FATE DELLE STRISCE LARGHE DUE CM. E DISPONETELE A GRIGLIA
SULLA PIZZA, IN MANIERA DA AVERE DEI ROMBI NEI QUALI IL RIPIENO SIA SCOPERTO.
CUOCETE IN FORNO DOLCE PER UN’ORA O PIÙ. IL RIPIENO DEVE QUASI COMPLETAMENTE ASCIUGARSI
E RASSODARSI E LA PASTA FROLLA DEVE ESSERE BIONDA. LASCIATE RAFFREDDARE LA PASTIERA E, SENZA
SFORMARLA, SPOLVERIZZATELA DI ZUCCHERO A VELO. SERVITELA NEL SUO RUOTO, POSSIBILMENTE
QUALCHE GIORNO DOPO AVERLA CONFEZIONATA, POICHÉ ESSA SI CONSERVA ANCHE PER 8 O 10 GIORNI E
NELL’ATTESA DIVENTA MIGLIORE.
Livello C1
Certificazione di competenza della lingua italiana PLIDA 14
7. LA PASTA FROLLA:
• A) DEVE RIMANERE SPESSA.
• B) DEVE ESSERE LASCIATA SULLA CARTA OLEATA ANCHE NEL RUOTO.
•
x C) SI USA ANCHE PER FARE LE STRISCE CHE COPRONO IL RIPIENO.
8. LA PASTIERA:
• A) DEVE RESTARE IN FORNO PER PIÙ DI UN’ORA MA IL RIPIENO NON DEVE CUOCERE MOLTO.
•
x B) DIVENTA PIÙ BUONA CON IL PASSARE DEI GIORNI.
• C) È PIÙ BUONA SE È MANGIATA APPENA SFORNATA.
(200 parole circa: il conteggio delle parole comprende anche gli articoli, le preposizioni e le congiunzioni. Sono
accettate fino a 30 parole in più o in meno. I testi con meno di 140 parole saranno annullati).
SECONDA PARTE
L’azienda per la quale lavorate vi ha incaricato di scrivere una lettera per presentare un nuovo
prodotto alle altre aziende del settore. Scrivete la lettera descrivendo il prodotto, il modo in cui
si è arrivati alla sua creazione, a che cosa serve e come funziona; infine, illustrate quali vantaggi
porterà a chi ne usufruirà.
(200 parole circa: il conteggio delle parole comprende anche gli articoli, le preposizioni e le congiunzioni. Sono
accettate fino a 30 parole in più o in meno. I testi con meno di 140 parole saranno annullati).
Il 25 d'agosto, per commemorare l'anniversario della città di San Luis, si è inaugurato il ponte pedonale "Della famiglia"
e si trova sopra il corso Lafinur in croce corso Illia. Questo ponte è stato costruito per faccilitare l'accesso ai pedoni
che vogliono arrivare al'altra viottola dove si c'è il Centro culturale Giuseppe Lavia. La inagurazione è stata una vera
festa. Ci sono stati diversi artisti regionali che hanno cantato folklore e cumbia. Davano cibi tipici e tradizionali come il locro,
empanade, ecc.
Livello C1
Certificazione di competenza della lingua italiana PLIDA 15
Ascoltate l’intervista a Sabina Guzzanti e Curzio Maltese, andata in onda il 24 agosto 2003 su
«Radio onda d’urto». Completate le affermazioni seguenti scegliendo una delle tre possibilità.
Dovete segnare in tutto 7 risposte. Ogni risposta in più vale due punti in meno.
1. L’intervistatore parla:
a) □ con un’attrice e il suo compagno.
b) □ con due autori comici.
x
2.Sabina Guzzanti:
a) □ non è soddisfatta dello spettacolo.
b) □ si lamenta per la pioggia.
3. Lo spettacolo si è svolto:
a) □ nella parte nord-est dell’Italia.
x
b) □ a Milano.
c) □ al sud.
4. Lo spettacolo:
a) □ era ricco di imitazioni.
b) □ non richiedeva una grande concentrazione.
Livello C1
Certificazione di competenza della lingua italiana PLIDA 16
5. Il pubblico:
a) □ di solito accoglie con freddezza gli spettacoli di Sabina.
b) □ sta imparando lentamente a conoscere la comicità di Sabina.
x
6. In questo spettacolo:
a) □ Sabina Guzzanti parla con la sua voce.
x
c) □ non si ride.
Livello C1
Certificazione di competenza della lingua italiana PLIDA 17
Ascoltate il brano tratto dal racconto Il perdente, di Silverio Diafani, dal sito www.audiolibri.it.
Segnate con una crocetta solo le 8 affermazioni corrette: ogni risposta in più vale due punti in
meno.
x
11. □ Marco non rivela alla segretaria il vero motivo della sua richiesta di pagamento.
no 12. □ La segretaria, impietosita, accontenta le richieste di Marco.
x
13. □ La giornata di Marco ha un aspetto positivo.
14. □ Marco è stato quasi sempre fedele a Lia.
x
Livello C1
Certificazione di competenza della lingua italiana PLIDA 18
Leggete il bando per un concorso, tratto dal sito www.laliradoro.it, e completate le affermazioni
della pagina seguente, scegliendo una delle tre possibilità. Dovete segnare in tutto 7 risposte:
ogni risposta in più vale due punti in meno.
È indetta una gara per la realizzazione di un bozzetto originale del “Monumento alla Lira
italiana” dal titolo “La Lira d’Oro”. Il Monumento sarà realizzato a cura della società
organizzatrice e posto in una sede pubblica del nostro Paese.
L’iniziativa è rivolta ai cittadini italiani di ogni età, anche residenti all’estero, con
particolare riguardo agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado, statali e non. Nel caso di
minori il bozzetto deve essere presentato con autorizzazione scritta di colui che esercita la
patria potestà o dell’istituto scolastico, qualora si tratti di classi o gruppi di allievi.
Ogni bozzetto dovrà contenere la raffigurazione della moneta da 1 Lira italiana del 1951 o
comunque riferirsi all’immagine in essa rappresentata, preferibilmente unendola a quelle delle
più note banconote italiane.
Ogni lavoro può essere realizzato da un singolo o da un gruppo di persone, a colori e/o
in bianco e nero, solo su carta o cartoncino formato A4 e al massimo in formato A3, e dovrà
essere accompagnato da una scheda con i dati anagrafici e di recapito (compreso quello
telefonico) dell’autore/degli autori, nonché da una breve descrizione degli intendimenti da cui è
scaturito il lavoro.
Una Giuria, composta da eminenti personalità del mondo della cultura, dell’arte,
dell’economia e della numismatica, esaminerà i bozzetti pervenuti nei termini stabiliti e
sceglierà, entro il 31 maggio 2002, a suo insindacabile giudizio, il progetto più originale che
idealmente celebrerà l’era storica della Lira.
Tutti i bozzetti presentati non saranno restituiti ai rispettivi realizzatori ed il Comitato si
riserva il diritto di utilizzarli, oltre che per la realizzazione del Monumento, anche per fini
promozionali attraverso stampa, TV, Internet, in manifestazioni nazionali ed internazionali, ed
altro senza che i titolari dei progetti abbiano nulla a pretendere.
I bozzetti presentati potranno essere oggetto di una mostra e comunque una selezione
significativa di essi sarà opportunamente pubblicizzata.
PREMI
1° classificato: una medaglia "Lira d’Oro" in oro 18 carati (del peso di 500 grammi) con
diamanti taglio brillante, coniata dietro autorizzazione del Ministero del Tesoro.
Livello C1
Certificazione di competenza della lingua italiana PLIDA 19
Livello C1
Certificazione di competenza della lingua italiana PLIDA 20
6. Le opere:
a) □ritorneranno al proprietario dopo il concorso.
b) □ potranno essere diffuse anche in rete.
x
7. Tutti i bozzetti:
Leggete questo brano, tratto dal libro Carlo Magno, di Gianni Granzotto, 2001, p. 98. Segnate
con una crocetta solo le 8 affermazioni corrette: ogni risposta in più vale due punti in meno.
CARLO MAGNO
Livello C1
Certificazione di competenza della lingua italiana PLIDA 21
10. □ I vestiti ricercati erano spesso doni che venivano da Bagdad o Bisanzio.
11. □ I vestiti lussuosi erano subito riposti in un luogo segreto.
13. □ Il modo di vestire mostrava una parte importante della personalità di Carlo.
14. □ Carlo temeva che l’eccessiva raffinatezza potesse indebolire il suo carattere.
16. □ I cortigiani diventavano più eleganti con l’aumento del loro potere.
17. □ I cortigiani a volte facevano piccole vendette e scherzi pesanti ai danni di Carlo.
PRIMA PARTE
LA CITTÀ IN CUI ABITATE STA CREANDO UNA NUOVA GUIDA TURISTICA DELLA ZONA, CON LA
COLLABORAZIONE DI ALCUNI CITTADINI. SCRIVETE UN TESTO IN CUI DESCRIVETE I LUOGHI PIÙ
FAMOSI DELLA VOSTRA ZONA AI TURISTI: PER OGNI LUOGO POTETE DARE SPIEGAZIONI
STORICHE, ARTISTICHE, O SCRIVERE SEMPLICI CURIOSITÀ.
(200 parole circa: il conteggio delle parole comprende anche gli articoli, le preposizioni e le congiunzioni. Sono
accettate fino a 30 parole in più o in meno. I testi con meno di 140 parole saranno annullati).
SECONDA PARTE
STATE PER LASCIARE IL LAVORO CHE AVETE SVOLTO FINO A QUESTO MOMENTO. SCRIVETE UN
DISCORSO DI ADDIO AI COLLEGHI: RICORDATE LA VOSTRA ESPERIENZA, I SUOI LATI POSITIVI E
NEGATIVI, LE PERSONE CHE AVETE INCONTRATO; ACCENNATE ANCHE AL FUTURO, DESCRIVETE
E INCORAGGIATE LA PERSONA CHE PRENDERÀ IL VOSTRO POSTO, ETC.
(200 parole circa: il conteggio delle parole comprende anche gli articoli, le preposizioni e le congiunzioni. Sono
accettate fino a 30 parole in più o in meno. I testi con meno di 140 parole saranno annullati).
Livello C1