Sei sulla pagina 1di 4

ISTITUTO COMPRENSIVO “ANDREA PALLADIO"

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PER SINGOLA DISCIPLINA

Competenze Europee Ordine di scuola e Classe


Disciplina
denominazione
❖ COMUNICAZIONE NELLE
LINGUE STRANIERE
SCUOLA PRIMARIA
❖ IMPARARE AD IMPARARE 4^ INGLESE
“A. PALLADIO” – “A. VIVALDI”
❖ COMPETENZE SOCIALI E
CIVICHE

anno scolastico 2019-2020


COMPETENZA CONOSCENZE ABILITÀ CONTENUTI
➢ Lessico, espressioni e situazioni 1. Comprendere il senso generale
comunicative di base, su di un discorso in cui si parla di
argomenti vissuti argomenti conosciuti, • Funzioni linguistiche
➢ Strutture grammaticali e pronunciato con ritmo slow e ▪ Forme di saluto e presentazione
COMPRENDERE ESPRESSIONI, linguistiche essenziali accompagnate da modalità ▪ Chiedere informazioni personali
FRASI E SEMPLICI TESTI DI USO ➢ Elementi di fonetica gestuale e mimica ▪ Descrivere persone, oggetti, luoghi
FREQUENTE RELATIVE A 2. Comprendere semplici testi ▪ Chiedere ed esprimere l’ora
SITUAZIONI DI VITA REALE E DI scritti, anche accompagnati da ▪ Parlare della propria routine
IMMEDIATA RILEVANZA supporti multimediali, con il ▪ Parlare di ciò che piace e non piace
riconoscimento delle parole- ▪ Parlare dei propri stati d’animo e
chiave sensazioni
INTERAGIRE IN CONTESTI ➢ Lessico di base relativo ad 1. Interagire con compagni e altri ▪ Invitare/rifiutare/accettare/ringraziare
COMUNICATIVI NOTI, CON elementi di vita quotidiana interlocutori, su argomenti ▪ Fare semplici richieste/offerte di aiuto
UNO O PIÙ INTERLOCUTORI, ➢ Pronuncia, più accurata possibile, familiari, utilizzando frasi ed ▪ Chiedere scusa
PARLANTI NATIVI E NON, di parole, frasi, espressioni di uso espressioni adatte al contesto ▪ Chiedere autorizzazione
AVENTI RITMO SLOW, ANCHE comune comunicativo ▪ Chiedere e dare indicazioni
ATTRAVERSO L’USO DEGLI ➢ Strutture grammaticali 2. Produrre messaggi in situazione • Lessico
STRUMENTI DIGITALI fondamentali ▪ Family
▪ School subjects
➢ Lessico e strutture di 1. Produrre semplici frasi in modo ▪ Flags and Countries
comunicazione fondamentali autonomo, relative alla propria ▪ Hobbies
PRODURRE IN FORMA
➢ Semplici produzioni orali e testi sfera d’azione ▪ Sports/ Abilities
SCRITTA E PARLATA SEMPLICI
scritti, funzionali allo scopo 2. Produrre in forma scritta ▪ Time/ Weather
DISCORSI E TESTI, ADEGUATI
comunicativo semplici testi su di sé e sul ▪ Animals
ALLO SCOPO COMUNICATIVO
proprio vissuto, usando strutture
il più possibile accurate
➢ Funzioni linguistiche e strutture 1. Utilizzare strutture e funzioni • Pronomi personali soggetto
grammaticali essenziali linguistiche in relazione allo • Aggettivi possessivi
RIFLETTERE: RICONOSCERE LE scopo comunicativo • Pronomi interrogativi
STRUTTURE E FUNZIONI • What do you have for…?
LINGUISTICHE • I like/I don’t like
• Primo approccio alla forma interrogative del
Present Simple. Risposte brevi.
• Forma affermativa, interrogativa e
negativa dei verbi to be, to have, can
CONFRONTARE: COGLIERE ➢ Cenni su aspetti culturali dei 1. Fare semplici confronti tra la • Festività, usi e costumi dei paesi anglosassoni
SEMPLICI SOMIGLIANZE E paesi di cultura anglosassone propria cultura e quella di L2 • Monumenti ed edifici delle città inglesi
DIFFERENZE, CULTURALI TRA
UN CONTESTO DI LINGUA
ITALIANA E DI L2

METODOLOGIA
Di seguito le metodologie e gli approcci didattici che verranno integrate all’interno delle attività di insegnamento/apprendimento e nella pratica quotidiana al
fine di sviluppare l’educazione al rispetto, alla cittadinanza consapevole e ad una più sicura padronanza delle competenze di base, in particolare delle
competenze linguistiche, nel corso dei cinque anni di scuola primaria:

➢ Approccio a spirale: quanto appreso in un’UdA viene ripreso, rafforzato ed ampliato in unità successive e negli anni successivi, sia a livello
lessicale che morfologico
➢ Approccio comunicativo ed interattivo: considera la lingua come strumento essenziale di comunicazione che enfatizza la capacità di comunicare
il messaggio da parte del discente in base al suo significato, invece che concentrarsi sulla perfezione grammaticale; si basa sullo sviluppo integrato
delle quattro abilità linguistiche (ascoltare, parlare, leggere, scrivere) che vengono opportunamente graduate, dove l’azione costituisce l’intera
base dell’uso linguistico in situazioni reali con attenzione al tema della cittadinanza in quanto sfondo integratore e punto di riferimento di tutte
le discipline che concorrono a definire il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione in una prospettiva verticale
➢ TPR Total Physical Response: l’apprendimento della lingua straniera avviene in maniera intuitiva e si fonda sull’associazione stimolo
verbale/risposta fisica con un coinvolgimento totale (mentale e fisico)
➢ Approccio Naturale di S. Kasher: la lingua straniera si impara attraverso un processo di acquisizione spontanea. L’insegnante presenta un input
linguistico comprensibile, ponendo attenzione ai bisogni e alle esigenze di ciascun alunno (filtro affettivo)
➢ Metodologia CLIL: favorisce la valorizzazione e il potenziamento delle competenze linguistiche attraverso contenuti veicolati in lingua straniera,
in quanto ritenuti obiettivi formativi prioritari secondo le più recenti disposizioni normative
➢ Cooperative Learning, “Learning by doing” Problem Solving e Metacognizione, volte a stimolare le abilità relazionali e cognitive, con particolare
attenzione ad una didattica motivante e non limitata al puro aspetto disciplinare. Tali metodologie saranno agevolate utilizzando la didattica
laboratoriale
➢ Flipped Classroom grazie al quale l’apprendimento della lingua inglese potrebbe essere “flippato”: la visione, ma soprattutto l’ascolto reiterato
di materiali didattici in lingua inglese è sicuramente un aiuto fondamentale per la pronuncia. In classe, vengono effettuate attività su quanto
ascoltato a casa e la multimedialità diventa uno strumento fondamentale che così proposta, stimola gli alunni a riflettere e ad approcciarsi alle
nuove tecnologie con maggiore senso critico, sviluppando capacità di selezione di dati ed informazioni in maniera autonoma.
➢ Utilizzo di ice breakers, warm ups, role-playing, edutainment: gli alunni saranno messi in condizione di acquisire modelli di comportamento
linguistico in contesti d’uso, attraverso attività significative dal punto di vista emotivo, affettivo, motorio e linguistico: infatti le funzioni
linguistiche proposte faranno riferimento alla quotidianità, all’immaginario, ai centri d’interesse dei bambini in modo da risultare loro,
significative e motivanti.

VERIFICA E VALUTAZIONE
Si prevedono valutazioni che includano prove di verifica (orali, scritte e pratiche) con particolare attenzione al rafforzamento dell’abilità di listening in
preparazione alle prove INVALSI, osservazioni in itinere, compiti di realtà, strategie auto-valutative e l’utilizzo di rubriche valutative al fine di realizzare una
valutazione che nel suo complesso sarà ‘formativa’, per contribuire ad individuare i punti di forza e di debolezza di ogni bambino durante il suo percorso educativo
e per incoraggiarlo al contempo a migliorare il proprio apprendimento.

Caorle, lì, 02.11.2019 Il docente


F.to Almaz Toffoletto

Firma autografa omessa ai


sensi
dell’art.3 del D.Lgs.n.
39/1993.

Potrebbero piacerti anche