Sei sulla pagina 1di 6

Programma di lingua e civilt inglese

Classi: 1,2,3,4,5
Premessa
I corsi di lingua che di seguito si espongono si basano sulle seguenti asserzioni relative alla natura della lingua,del suo
insegnamento e della valutazione degli apprendimenti.
La Lingua

La lingua un sistema di segni e regole che serve per creare significato.


La lingua un mezzo di comunicazione ed espressione.
Luso linguistico determinato dallo scopo, dal destinatario,dal contesto e dalla cultura.
La lingua ha una grammatica che viene usata per creare vari tipi di testo a seconda delle scelte linguistiche
operate.
La scelta del tipo di testo determinata dalla scopo ,dal destinatario,dal contesto e dalla cultura.
Agli alunni va insegnato come operare scelte linguistiche adatte allo scopo, al destinatario, al contesto e alla
cultura.

Linsegnamento

Lalunno al centro del processo di insegnamento. Il metodo usato, le lezioni,i materiali usati sono scelti
in base alle abilit e ai bisogni degli alunni.
Le abilit linguistiche sono processi,esse vanno insegnate non separatamente ma integrate nel contesto
della lezione.
Le abilit linguistiche, la grammatica e il lessico vanno insegnate ed apprese nel contesto duso.La
contestualizzazione mostra come lo scopo, il destinatario, il contesto, la cultura determinano la scelta del
registro e lappropriatezza delle scelte linguistiche operate.
Le abilit linguistiche ,la grammatica, i tipi di testo vengono insegnati e ripresi a diversi livelli di difficolt
seguendo una progressione a spirale.
Linterazione in coppia o in gruppo e la partecipazione favoriscono lautostima,rafforzano le relazioni tra
gli alunni contribuendo a creare unatmosfera positiva in classe.
Gli alunni lavorano su compiti pratici che sono legati agli usi linguistici della vita reale..
C un equilibrio tra le attivit tese allaccuratezza e quelle tese alla fluency.
Gli studenti vanno aiutati nel divenire consapevoli del loro stile di apprendimento, nellindividuare i loro
punti di forza e di debolezza, e nello sviluppare la capacit di porsi obiettivi di apprendimento personali.
Linsegnante un facilitatore dellapprendimento.

La valutazione
o
o
o
o

Lo scopo della valutazione quello di fornire informazioni su ci che gli alunni sanno fare in
relazione agli obiettivi di apprendimento. Le informazioni raccolte servono al docente per migliorare
lapprendimento e la qualit del corso .
Gli alunni devono mostrare la comprensione di ci che hanno udito o letto fornendo una risposta
appropriata a una variet di testi, scrivere e parlare in inglese usando la pronuncia, la grammatica e il
lessico adeguati allo scopo ,al destinatario, al contesto e alla cultura.
I test devono essere validi ,affidabili,discriminanti e trasparenti. Essi devono realmente misurare ci
che intendono misurare. La procedura e i criteri della valutazione nonch gli indicatori della
prestazione devono essere chiari e a conoscenza degli alunni.
Gli alunni vengono valutati in modo formale ed informale. La valutazione formale sommativa ed
indica il livello raggiunto da ogni alunno.Essa aiuta il docente nel prendere un decisione per quanto
concerne la promozione degli alunni.
La valutazione formale formativa e vuole aiutare gli alunni nel loro percorso di apprendimento.
Essa identifica punti di forza e di debolezza degli alunni ,fornisce feedback immediato ed elementi per
modificare metodi e materiali per renderli pi aderenti ai bisogni degli alunni.
Classi prime e seconde

Il corso rivolto agli alunni delle classi prime e seconde. Scopo del corso quello di insegnare le abilit di base per
poter comunicare con efficacia in situazioni attinenti la sfera del quotidiano attraverso luso di attivit,tasks e progetti .
Si cercher inoltre, di mettere in grado gli alunni di acquisire abilit di apprendimento autonomo.
Il ruolo del docente sar quello di facilitatore e modello linguistico ,mentre il ruolo degli alunni sar quello di
partecipanti attivi e responsabili al processo di apprendimento. Entrambi cooperano per il raggiungimento degli obiettivi
fissati.
Il livello di uscita dal corso corrisponde al livello A2 ++
FINALITA
1.
2.
3.
4.

gli studenti impareranno come interagire e comunicare informazioni su se stessi e sul


contesto nel quale vivono e ad effettuare semplici transazioni.
gli studenti impareranno come comprendere informazioni ascoltate dai media e in
conversazioni fra parlanti nativi che parlano chiaramente e a ragionevole velocit.
gli studenti impareranno come cercare e comprendere informazioni in semplici testi scritti
(istruzioni,messaggi,note,lettere,articoli brevi).
gli studenti impareranno come comunicare informazioni e idee in modo efficace producendo
semplici testi scritti.

OBIETTIVI SPECIFICI
Ascoltare

gli alunni saranno in grado di comprendere ci che viene detto purch si parli in modo lento e chiaro durante
una semplice conversazione su temi di vita quotidiana.
Gli alunni saranno in grado di eseguire semplici istruzioni.
Gli alunni saranno in grado di individuare largomento di una conversazione purc si parli in modo chiaro e
lento.
Gli alunni saranno in grado di comprendere le informazioni essenziali di notiziari televisivi.
Gli alunni saranno in grado di ricavare le informazioni essenziali da brevi registrazioni audio su argomenti di
vita quotidiana.
Gli alunni saranno in grado di identificare latteggiamento/ il puntodi vista di un parlante.

Parlare
Gli alunni saranno in grado di presentarsi e presentare qualcuno, di rispondere a semplici domande e di parlare
di se stessi ,di persone note e del proprio contesto di vita.
Gli alunni saranno in grado di fare semplici acquisti e semplici transazioni in banca o alla posta.
Gli alunni saranno in grado di chiedere o dare qualche cosa a qualcuno ,dare e chiedere un appuntamento
Gli alunni saranno in grado di descrivere se stessi o altre persone e il posto dove vivono
Gli alunni saranno in grado di chiedere informazioni su un viaggio,acquistare biglietti ,usare i trasporti
pubblici.
Gli alunni saranno in grado di ordinare da bere e da mangiare ,rispondere ad inviti e formularne.
Gli alunni saranno in grado di esprimere emozioni e pareri.
Gli alunni saranno in grado di chiedere e fornire indicazioni sulla strada da prendere servendosi di una cartina
Gli alunni saranno in grado di discutere con qualcuno su che cosa si vuole fare ,dove si vuole andare e
concordare il luogo e lora dellincontro.
Gli alunni saranno in grado di riferire un avvenimento in modo breve e semplice.
Gli alunni saranno in grado di riferire su attivit svolte ed esperienze personali.
Gli alunni saranno in grado di dire che non capiscono, di chiedere allinterlocutore di ripetere ,di parlargli pi
lentamente
Leggere

Gli alunni saranno in grado di capire dati su persone da un articolo di giornale o formulario.
Gli alunni saranno in grado di scegliere un film,programmi tv,capire dove e quando si svolge un evento
consultando giornali,cartelloni ,programmi.
Gli alunni saranno in grado di comprendere parole e segni su un cartello segnaletico.

Gli alunni saranno in grado di capire semplici indicazioni scritte.


Gli alunni saranno in gradoni capire semplici comunicazioni scritte ( cartoline, note messaggi)
Gli alunni saranno in grado di individuare le informazioni principali da articoli di giornale,lettere
personali,volantini ecc.
Gli alunni saranno in grado di individuare velocemente le informazioni desiderate in una rubrica, piccoli
annunci di giornali ecc.
Gli alunni saranno in grado di capire semplici istruzioni di uso di apparecchiature
Gli alunni saranno in grado di capire brevi racconti che parlano di cose quotidiane e note

Scrivere
Gli alunni saranno in grado di scrivere su un formulario informazioni personali
Gli alunni saranno in grado di scrivere cartoline ,messaggi e note
Gli alunni saranno in grado di scrivere una breve composizione con frasi ed espressioni semplici su aspetti di
vita quotidiana
Gli alunni saranno in grado di presentarsi in una lettera con frasi ed espressioni semplici
Gli alunni saranno in grado di descrivere con frasi semplici un evento e dire che cosa quando , chi, come
capitato
Gli alunni saranno in grado di scrivere semplici istruzioni evidenziando il susseguirsi temporale degli eventi
Classi terze e quarte

Il corso rivolto agli alunni delle classi terze e quarte. Scopo del corso quello di insegnare le abilit per poter
comunicare con efficacia in situazioni attinenti la sfera del quotidiano e poter esprimere opinioni sul contesto in cui
vivono attraverso luso di attivit,tasks e progetti .
Si cercher inoltre, di mettere in grado gli alunni di rinforzare le abilit di apprendimento autonomo.
Il ruolo del docente sar quello di facilitatore e modello linguistico ,mentre il ruolo degli alunni sar quello di
partecipanti attivi e responsabili al processo di apprendimento. Entrambi cooperano per il raggiungimento degli obiettivi
fissati.
Il livello di uscita dal corso corrisponde al livello B1
FINALITA
1.
2.
3.
4.

Gli studenti impareranno come comunicare ed interagire dando informazioni ed esprimendo idee sul contesto
nel quale vivono e su temi di attualit.
Gli studenti impareranno come comprendere informazioni,opinioni ed atteggiamenti dei parlanti coinvolti in
una conversazione.
Gli studenti impareranno come comprendere informazioni ,opinioni ,atteggiamenti , scopo e funzione di testi
scritti di vario genere
Gli studenti impareranno come comunicare informazioni,idee ed opinioni in modo efficace e creativo
scrivendo testi di vario genere

OBIETTIVI SPECIFICI

Ascoltare

Gli alunni saranno in grado di seguire una conversazione quotidiana


Gli alunni saranno in grado seguire i punti principali di una conversazione di una certa lunghezza
Gli alunni saranno in grado di ascoltare brevi racconti e di formulare ipotesi sa quanto potr accadere
Gli alunni saranno in grado di capire i punti principali d un notiziario radiofonico o di una semplice
registrazione audio su argomenti familiari

Gli alunni saranno in grado di capire semplici informazioni tecniche,per es.. indicazioni sull'uso di apparecchi
usati quotidianamente.

Parlare
Gli alunni saranno in grado di raccontare una storia
Gli alunni saranno in grado di riferire nei particolari un'esperienza o un avvenimento e di descrivere
sentimenti e reazioni
Gli alunni saranno in grado di descrivere sogni, speranze e obiettivi giustificare e spiegare brevemente le
proprie opinioni,progetti ed azioni
Gli alunni saranno in grado di raccontare la trama di un film o di un libro e di descrivere le proprie reazioni
Gli alunni saranno in grado di raccontare, in modo semplice, brevi parti di un testo scritto utilizzando la
formulazione e lordine dei testo originale.
Leggere

Gli alunni saranno in grado di capire i punti essenziali di brevi articoli di giornale su temi attuali e
noti

Gli alunni saranno in grado di leggere su giornali o riviste commenti e interviste in cui qualcuno
prende posizione su temi o avvenimenti di attualit e capire le argomentazioni fondamentali

Gli alunni saranno in grado di desumere dal contesto il significato di singole parole sconosciute,
riuscendo cos a capire il senso del discorso

Gli alunni saranno in grado di scorrere velocemente brevi testi e trovare fatti e informazioni
importanti

Gli alunni saranno in grado di capire le informazioni pi importanti di brevi, semplici e usuali
pubblicazioni informative.

Gli alunni saranno in grado di capire la trama di una stona ben strutturata, di riconoscere gli episodi
e gli avvenimenti pi importanti e spiegarne il motivo.

Scrivere
Gli alunni saranno in grado di scrivere un testo semplice e coerente su temi diversi pertinenti alla sfera dei
propri interessi ed esprimere opinioni e idee personali
Gli alunni saranno in grado di scrivere semplici testi su esperienze o avvenimenti
Gli alunni saranno in grado di scrivere lettere personali ad amici o conoscenti, chiedendo o raccontando
novit o informando su cose successe
Gli alunni saranno in grado di esprimere in una lettera sentimenti come tristezza, gioia, interesse, simpatia
o rincrescimento.
Gli alunni saranno in grado di richiedere informazioni supplementari o pi precise su prodotti

Classe quinta
Il corso rivolto agli alunni della classe quinta. Scopo del corso quello di insegnare le abilit per poter comunicare
con efficacia in situazioni attinenti la sfera della propria specializzazione e poter interagire nel contesto professionale
attraverso luso di attivit,tasks e progetti .
Si cercher inoltre, di mettere in grado gli alunni di rinforzare le abilit di apprendimento autonomo.
Il ruolo del docente sar quello di facilitatore e modello linguistico ,mentre il ruolo degli alunni sar quello di
partecipanti attivi e responsabili al processo di apprendimento. Entrambi cooperano per il raggiungimento degli obiettivi
fissati.
Il livello di uscita dal corso corrisponde al livello B1 +

FINALITA
1.
2.
3.
4.

Gli studenti impareranno come partecipare a scambi di informazioni ed opinioni nel contesto dellIT.
Gli studenti impareranno come comprendere i punti salienti di una conversazione tra due parlanti nativi che
parlano di argomenti inerenti larea professionale.
Gli studenti impareranno come comprendere le informazioni principali in testi autentici concernenti larea
professionale.
Gli studenti impareranno come scrivere testi inerenti larea professionale.

OBIETTIVI SPECIFICI
Ascoltare

Gli alunni saranno in grado di comprendere il nocciolo di una discussione relativa


alla IT
Gli alunni saranno in grado di comprendere una breve descrizione tecnica relativa alla IT
Gli alunni saranno in grado di comprendere il topic e gli argomenti principali di una breve lezione sulle IT
purch lesposizione sia lineare e chiaramente strutturata
Gli alunni saranno in grado di comprendere ed eseguire semplici istruzioni per installare hardware e software
Gli alunni saranno in grado di comprendere il punto di vista di una argomentazione in ambito tecnico

Parlare
Gli alunni saranno in grado di fornire informazioni di tipo fattuale sulle attrezzature informatiche che
usano a casa e a scuola
Gli alunni saranno capaci di fornire informazioni sul funzionamento di alcune attrezzature informatiche
che usano a casa e a scuola
Gli alunni saranno in grado di chiedere informazioni su prodotti IT che intendono acquistare
Gli alunni saranno in grado di esprimere opinioni su prodotti hardware e software che usano
Gli alunni saranno capaci di dare informazioni su come installare un componente hardware o un software
Gli alunni saranno capaci di dare consigli su un prodotto da acquistare

Leggere

Gli alunni impareranno come dedurre il significato delle parole dalla conoscenza delle regole per la
formazione del parole,dalla funzione grammaticale e dal contesto
Gli alunni impareranno come usare le informazioni non verbali nel testo per aiutare la comprensione
Gli alunni impareranno come decodificare gruppi nominali complessi e la relazione tra frasi subordinate
Gli alunni impareranno come riconoscere i dispositivi coesivi e i marcatori del discorso
Gli alunni impareranno come comprendere il valore comunicativo di un testo ,lo scopo per il quale stato
scritto e la sua struttura retorica
Gli alunni impareranno ad identificare il tema e le idee principali di un testo
Gli alunni impareranno come cercare informazioni specifiche e a distinguere i dettagli importanti da quelli
meno importanti
Gli alunni impareranno come estrarre informazioni non fatte in modo esplicito nel testo

Scrivere
Gli alunni saranno in grado di scrivere istruzioni su come installare i componenti harware
Gli alunni saranno in grado di scrivere descrizioni riferite a comuni apparecchiature hardware
Gli alunni saranno in grado di scrivere un breve articolo per presentare un prodotto ed esprimere il loro
giudizio
Gli alunni saranno in grado di scrivere una lettera per fornire informazioni su un prodotto
Gli alunni saranno in grado di scrivere il proprio C V

Potrebbero piacerti anche