Sei sulla pagina 1di 25

ISTITUTO COMPRENSIVO - “Quinto Orazio Flacco” – Marconia

SCUOLA PRIMARIA “S. G BOSCO”


PIANO DI LAVORO ANNUALE - CLASSI TERZE

A.S. 2021-2022
ITALIANO
Traguardi per lo sviluppo
delle competenze al termine Obiettivi di Apprendimento Contenuti Attivi
della classe III tà
Ascolto e parlato

● Ascoltare testi narrativi ed


espositivi mostrando di saperne
cogliere il senso globale e riesporli ● Testi di vario tipo
in modo comprensibile a chi ● Racconto narrativo ● Comprensione di testi
Partecipa a scambi ascolta. ● Racconto di vario tipo.
comunicativi con compagni e ● Prendere la parola negli scambi fantastico ● Discussioni collettive
docenti attraverso messaggi comunicativi, rispettando i turni ● Racconto la fiaba nel rispetto delle
semplici, chiari e pertinenti di parola.. ● Racconto la favola norme che regolano
formulati in un registro il più ● Comprendere e dare semplici ● Racconto gli interventi.
possibile adeguato alla istruzioni su un gioco o filastrocche e ● Racconto di storie
situazione. un’attività conosciuta. poesie personali o
Comprende testi di tipo ● Raccontare storie personali o ● Testo descrittivo fantastiche
diverso in vista di scopi fantastiche rispettando seguendo un ordine
funzionali, individuare il l’ordine cronologico ed cronologico.
senso globale e/o le esplicitando le informazioni
informazioni principali. necessarie perché il racconto
sia chiaro a chi ascolta.
● Comprendere l’argomento e le
informazioni principali di
discorsi affrontati in classe.
Lettura ● Stesura di semplici testi
● Testi di vario tipo di vario tipo.
● Padroneggiare la lettura ● Invenzione di semplici
● Racconto narrativo
Legge testi letterari di vario strumentale sia nelle modalità ad brani poetici e
● Racconto
genere sia a voce alta, con alta voce, curandone l’espressione,
fantastico filastrocche.
tono di voce espressivo, sia sia in quella silenziosa.
● Racconto la fiaba ● Semplici sintesi di testi
con la lettura silenziosa e Prevedere il contenuto di un testo
● Racconto la favola letti come avvio al
autonoma. Sviluppa semplice in base ad alcuni
● Racconto riassunto.
gradualmente abilità elementi come il titolo e le
filastrocche e
funzionali allo studio, immagini, comprendere il ● Esercitazioni di vario tipo
poesie
acquisendo un primo nucleo significato di parole non note in per il consolidamento delle
● Testo descrittivo
base al testo. principali difficoltà
di terminologia specifica. ● Leggere testi cogliendo ortografiche con momenti
l’argomento di cui si parla e di autocorrezione e
individuando le informazioni
correzione collettiva.
principali e le loro relazioni.
● Comprendere testi di tipo ● Lettura silenziosa e ad alta
diverso, continui e non continui, voce con espressione.
in vista di scopi pratici, di
intrattenimento e di svago.
● Leggere semplici e brevi testi
letterari, sia poetici sia narrativi,
mostrando di saperne cogliere il
senso globale.
● Leggere semplici testi di
divulgazione per ricavarne
informazioni utili ad
● ampliare conoscenze su temi
noti.
Scrittura
● Stesura di semplici testi
Produce testi legati alle diverse
● Acquisire le capacità manuali, di vario tipo.
occasioni di scrittura che la
scuola offre. percettive e cognitive necessarie ● Testi di vario tipo ● Invenzione di semplici
per l’apprendimento della ● Racconto narrativo brani poetici e
scrittura. ● Racconto filastrocche.
● Scrivere sotto dettatura curando fantastico ● Semplici sintesi di testi
in modo particolare l’ortografia. ● Racconto la fiaba letti come avvio al
● Produrre semplici testi ● Racconto la favola riassunto.
funzionali, narrativi e descrittivi ● Racconto
legati a scopi concreti e filastrocche e ● Esercitazioni di vario tipo
connessi con situazioni poesie per il consolidamento delle
quotidiane. ● Testo descrittivo principali difficoltà
● Comunicare con frasi semplici e ortografiche con momenti
compiute, strutturate in brevi testi di autocorrezione e
che rispettino le convenzioni correzione collettiva.
ortografiche e di interpretazione.
Acquisizione ed espansione del
lessico ricettivo e produttivo ● Esercitazioni per
Svolge attività esplicite di
riflessione sulla lingua su ciò − Comprendere in brevi testi il riconoscere e
che si dice e si scrive, si ascolta significato di parole non note utilizzare i principali
o si legge, mostra di cogliere le basandosi sia sul contesto sia sulla ● Convenzi elementi della
operazioni che si fanno conoscenza intuitiva delle famiglie di grammatica.
oni
quando si comunica e le parole.
ortografic ● Comprensione e
diverse scelte determinate − Ampliare il patrimonio lessicale
dalla varietà di situazioni in attraverso esperienze scolastiche ed he utilizzo del discorso
cui la lingua si usa. extrascolastiche e attività di ● Segni di diretto/indiretto.
interazione orale e di lettura. punteggiat ● Riconoscimento nella
− Usare in modo appropriato le ura frase del “soggetto,
parole man mano apprese. predicato ed
− Effettuare semplici ricerche su espansione”.
parole ed espressioni presenti nei
● Utilizzo corretto dei
testi, per ampliare il lessico d’uso.
segni di punteggiatura.

Elementi di grammatica
esplicita e riflessione sugli usi ● I nomi e gli articoli ● Le parti variabili e
della lingua ● Relazioni di invariabili del
connessione discorso.
▪ Confrontare testi per coglierne
alcune caratteristiche specifiche. Lessicale, ● Sintassi della frase.
▪ Riconoscere se una frase è o antinomia fra ● Correttezza ortografica.
no completa, costituita cioè parole sulla base
dagli elementi essenziali. di contesti
▪ Prestare attenzione alla grafia delle ● Rapporto fra
parole nei testi e applicare le morfologia della
conoscenze ortografiche nella
parola e
propria produzione scritta.
significato
● Collocare nel
tempo
● Il verbo e la
cniugazione.
● Concetto di frase ed
elementi logici.
ARTE E IMMAGINE
Traguardi per lo
sviluppo delle
Obiettivi di Apprendimento Contenuti Attività
competenze al
termine della classe
III
Esprimersi e comunicare
● Elaborare creativamente produzioni personali e
autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni;
rappresentare e comunicare la realtà percepita.
● Sperimentare strumenti e tecniche diverse per
realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici.
Utilizza gli elementi Osservare e leggere le immagini ● Gli elementi
grammaticali di base ● Guardare e osservare con consapevolezza di
del linguaggio visuale un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente differenziazio ● Tratti grafici e simboli.
per osservare, descrivendo gli elementi formali, utilizzando le regole ne del ● Decorazioni natalizie.
descrivere, leggere della percezione visiva e l’orientamento nello spazio. linguaggio ● Il significato
immagini. ● Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi visivo: il espressivo dei
grammaticali e tecnici del linguaggio visuale (linee, colori, segno, la
Utilizza le conoscenze forme, volume, spazio) e del linguaggio audiovisivo (piani, colori.
linea, il ● Tecniche diverse
del linguaggio visuale campi, sequenze, struttura narrativa, movimento...) colore, lo per imparare a
per produrre e individuando il loro significato espressivo. spazio utilizzare la
rielaborare in modo ● Individuare nel linguaggio del fumetto, filmico e ● Elementi tempera.
creativo immagini. audiovisivo le diverse tipologie di codici, le sequenze decorativi e ● Utilizzo delle
narrative e decodificare in forma elementare i diversi diversi tipi di
significati. tecniche per la
● Comprendere e apprezzare le opere d’arte Individuare simmetria rappresentazione
in un’opera d’arte , sia antica che moderna, gli elementi ● Tecniche grafica del disegno.
essenziali della forma, del linguaggio, della tecnica e dello grafico- ● Lettura di quadri
stile dell’artista per comprenderne il messaggio e la pittoriche d’autore.
funzione. e materiali
● Riconoscere e apprezzare nel proprio territorio gli aspetti polimateri
più caratteristici del patrimonio ambientale e urbanistico ci a fini
e i principali monumenti storico-artistici. espressivi

INGLESE
TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI CONTENUTI ATTIVITA’
SVILUPPO DELLE APPRENDIMENTO
COMPETENZE
ASCOLTO ● Suoni e ritmo della L2 ● Attività di ascolto;
● Comprendere istruzioni, ● Storytelling: ascolto di
L’alunno comprende frasi ed espressioni e frasi di uso ● Registro storie;
espressioni di usi frequente, quotidiano espresse deisalutiformaliedinformali ● Rhyme;
relative ad ambiti familiari; oralmente in modo chiaro e (Hello, Good Bye, Hi, Good ● Chant.
interagisce nel gioco e comunica lento. morning, Good afternoon, Good ● Role-Playing per ripassare
in modo comprensibile e con ● Comprendere il senso evening, Good Night ) vocaboli e strutture noti;
espressioni e frasi memorizzate in generale delle canzoncine, ● Storytelling e TPR ;
scambi di informazioni semplici; filastrocche e storie ● Presentarsi( My name is….); ● Attività di ascolto;
comprende brevi messaggi scritti presentate in classe. ● Chiederenome e cognome ● Esercizi guidati di scrittura:
relativi ad ambiti familiari; PARLATO (What’s your name? What’s your crossword,testi bucati
descrive per iscritto, in modo ● Comprendere istruzioni, surname?) .
semplice, aspetti del proprio espressioni e frasi di uso
vissuto e del proprio ambiente. quotidiano espresse ● Colori (red, yellow, green, etc)
oralmente in modo chiaro e ● AggettiviLight/ dark
lento ● Colorepreferito( My favourite
● Comprendere il senso colour is….)
generale delle canzoncine,
filastrocche e storie ● I numerifino a 50 (0ne…ten,
presentate in classe eleven…twenty, thirty….fiftyI)
LETTURA ● Dire l’età prorpria e chiederla agli
● Comprendere cartoline, altri (How old are you?), dire il
biglietti di auguri, brevi numero di telefono proprio (My
messaggi, accompagnate telephonenumberis…) e chiederlo
preferibilmente, da agli altri
supporti visivi, con cui si è ● (What’syourtelephonenumber? )
familiarizzato oralmente.
SCRITTURA
● Copiare e scrivere parole e
semplici frasi attinenti alle ● Lessico e strutture per parlare
attività svolte in classe della propria famiglia e saperli
presentare (Thisismy…..)

● Lessico e strutture per parlare


degli animali selvatici (lion, tiger,
bear etc) e saperli descrivere

● Lessico e strutture per parlare del


cibo (fish, salad, chicken…), per
esprimere i propri gusti e chiedere
quelli degli altri (I like.. I don’t
like…Do you like..?).

● Lessico e strutture per identificare


gli oggetti scolastici (pen, pencil,
book). Lessico e strutture per
esprimere possesso (I’vegot….
Haveyougot …?).

● Lessico e strutture per parlare


delle caratteristiche fisiche proprie
e degli altri (I’vegot.. He’s got…
She’s got…).

● Abitudini britanniche relative alle


principali festività britanniche:
Halloween, Christmas and
Easter. Formuleaugurali (Merry
Christmas and Happy new year!
Happy Easter!)
STORIA
Traguardi per lo
sviluppo delle Obiettivi di Apprendimento Conten Attivi
competenze al termine uti tà
della classe III
Uso delle fonti ● ndicatori temporali ● Ricostruire la
● Individuare le tracce e usarle come fonti per ● Trasformazioni di propria storia
produrre conoscenze sul proprio passato, uomini, oggetti, personale
della generazione degli adulti e della ambiente connessi al attraverso le fonti e
comunità di appartenenza. trascorrere del tempo la linea personale
L’alunno conosce ● Ricavare da fonti di tipo diverso ● Le fonti storiche del tempo.
elementi significativi informazioni e conoscenze su aspetti del ● La linea del tempo ● Ricostruire la storia
del passato del suo passato. ● Misurare il tempo dell’universo
ambiente di vita. ● Gli esperti della attraverso le figure
Organizzazione delle informazioni storia degli storici.
Usa la linea del ● Cosa fa l’archeologo ● La storia
tempo, per collocare ● Rappresentare graficamente e verbalmente
le attività, i fatti vissuti e narrati. ● I fossili e la dell’uomo
un fatto o un fossilizzazione (preistoria-
periodo storico. ● Riconoscere relazioni di successione e di
contemporaneità, durata, periodi, cicli ● Il mito racconta, la storia).
temporali, mutamenti, in fenomeni ed scienza spiega ● Il paleolitico
Riconosce le tracce ● Le ere geologiche e il neolitico.
storiche presenti sul esperienze vissute e narrate.
● Comprendere la funzione e l’uso degli ● La terra prima ● Dal neolitico
territorio. dell’uomo all’entrata ufficiale
strumenti convenzionali per la misurazione e
la rappresentazione del tempo. ● La comparsa della vita dell’uomo nella
Conosce gli aspetti sulla terra storia.
fondamentali della ● L’evoluzione degli
preistoria, della Strumenti concettuali
esseri viventi
protostoria e della ● Seguire e comprendere vicende storiche ● Il paleolitico
storia antica. attraverso l’ascolto o lettura di testi ● Il neolitico
Sa raccontare i dell’antichità, di storie, racconti, biografie di ● L’età dei metalli
fatti studiati. grandi del passato.
● Organizzare le conoscenze acquisite in
semplici schemi temporali.
● Individuare analogie e differenze
attraverso il confronto tra quadri storico-
sociali diversi,
lontani nello spazio e nel tempo.
Produzione scritta e orale
● Rappresentare conoscenze appresi
mediante grafismi, disegni, testi scritti e
con risorse digitali.
● Riferire in modo semplice e coerente
le conoscenze acquisite.

ED. CIVICA
Traguardi per lo
sviluppo delle
Obiettivi di Apprendimento Conten Attivi
competenze al
uti tà
termine della classe
III
● Il valore e la ● Riflessioni e
L’alunno: ● Conoscere e rispettare le regole dei vari ambienti condivisione della conversazioni.
in cui si vive. regola.: riflessioni, ● Giochi di ruolo.
sviluppare il senso ● conversazioni..
dell’identità personale, è ● Regole nei giochi. Il ● Attività e giochi
● Riconoscere ed accettare l’altro nella sua identità
consapevole delle proprie regolamento scaturiti dalle capacità
diversità.
esigenze e dei ● della classe e individuali e collettive.
propri sentimenti, saperli ● Comprendere il valore della convivenza sociale. dell’ambiente
controllare ed esprimere scolastico. ● Conversazioni,
in modo adeguato. ● Comportamenti diversi riflessioni guidate,
● I simboli dell’identità nazionale e locale.
in ambienti diversi. confronto.
Si prende cura di sé, ● Conoscere e comprendere i valori primari sociali ● La comunicazione con
degli altri, gli altri.:discussioni, ● Letture, conversazioni,
(diritti/doveri).
dell’ambiente e favorisce ● argomentazioni. confronti.
forme ● Interagire utilizzando buone maniere con persone ● Attività e giochi frutto
di collaborazione e di delle capacità ● Osservazioni,
● conosciute e non, con scopi diversi.
solidarietà. individuali e collettive. riflessioni, discussioni.
● Manifestare il proprio punto di vista e le esigenze
● personali in forma corretta e adeguata. ● Il concetto di
Sviluppa atteggiamenti ● Conoscere i servizi offerti dal territorio. cittadinanza:dialoghi,
responsabili e ● Attivare comportamenti corretti per la riflessioni,
consapevoli di valori salvaguardia ● confronti.
condivisi. ● della propria salute. ● La bandiera, l’inno, le
● Comprendere l’importanza dell’alimentazione e la figure istituzionali, le
Sviluppa l’esercizio attivo ● funzione dei vari alimenti. feste
della ● Comprendere l’importanza ● nazionali.
Cittadinanza. ● del necessario intervento dell’uomo sul proprio ● La relazione tra diritti/
Raggiunge una prima ambiente di vita. doveri.
consapevolezza ● Conoscere e rispettare il codice stradale.
diritti/doveri propri e ● Regole nella
degli altri. conversazione:
È consapevoli delle comprensione e rispetto
differenze e delle opinioni di
sa rispettarle. ciascuno.
● I servizi offerti dal
territorio: scuola,
biblioteca, Comune,
spazi pubblici.
● Norme igieniche per
una buona salute.
● La composizione
nutritiva dei cibi
preferiti.
● Classificazioni,tabelle,
disegni, conversazioni.
● Paesaggi naturali e
antropizzati, la tutela
dell’ambiente.
Conversazioni, letture
di documenti,
● riflessioni.
● Il codice stradale:
funzione delle norme e
delle
● regole. Cartellonistica.
GEOGRAFIA
Traguardi per lo
sviluppo delle Obiettivi di Apprendimento Conten Attivi
competenze al termine uti tà
della classe III
Orientamento ● Rapporto tra ●Rappresentare la
L’alunno si orienta realtà pianta con riduzione
nello spazio circostante ● Muoversi consapevolmente nello spazio geografica e in scala e con
e sulle carte circostante, orientandosi attraverso punti di l’utilizzo di misure
sua
geografiche, utilizzando riferimento, utilizzando gli indicatori topologici e
rappresentaz convenute con il
riferimenti topologici e le mappe di spazi noti che si formano nella mente.
punti cardinali. ione gruppo.
Linguaggio della geo-graficità ● Elementi fisici ed ●Orientamento: punti
Si rende conto che lo antropici del di riferimento e
spazio geografico è un ● Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e paesaggio: montagna, utilizzo degli
sistema territoriale, ambienti noti e tracciare percorsi effettuati collina, pianura, strumenti
costituito da elementi nello spazio circostante.
fiume, lago, mare convenzionali.
fisici e antropici legati ● Leggere e interpretare la pianta dello spazio vicino.
● L’uomo e le sue attività ●Il paesaggio
da rapporti di
Paesaggio come parte geografico ;
connessione e/o di
dell’ambiente funzione del
interdipendenza.
● Conoscere il territorio circostante attraverso geografo e
Individua conoscenze e l’approccio percettivo e l’osservazione diretta. descrizione del
descrive elementi ● Individuare e descrivere gli elementi fisici e territorio.
caratterizzanti dei antropici che caratterizzano i paesaggi
●Gli ambienti della
paesaggi (di montagna, dell’ambiente di vita della propria regione.
terra: collinare,
collina, pianura, costieri,
vulcanici ecc.) Regione e sistema territoriale montano,
pianeggiante e
● Comprendere che il territorio è uno spazio acquatico.
organizzato e modificato dalle attività ●Si proporranno
umane.
conversazioni guidate
Riconoscere, nel proprio ambiente di vita, le
sul tema dell’intervento
funzioni dei vari spazi e le loro connessioni, gli dell’uomo
interventi positivi e negativi dell’uomo e sull’ambiente e sugli
progettare soluzioni, esercitando la cittadinanza aspetti positivi e
attiva. negativi che ne
derivano.

MATEMATICA
Traguardi per lo
sviluppo delle Obiettivi di Apprendimento Conten Attivi
competenze al termine uti tà
della classe III
● L’addizione in colonna con i
L’alunno sviluppa un Numeri numeri naturali.
atteggiamento positivo ● I numeri naturali: il valore ● La moltiplicazione in colonna
rispetto alla ● Contare oggetti o eventi, a voce e posizionale delle cifre, col moltiplicatore di 1 e 2
matematica, anche mentalmente, in senso
confronto e ordinamento cifre con i numeri naturali.
grazie a molte progressivo o regressivo e per
salti di due, tre…. ● Le quattro operazioni: i ● Moltiplicare per 10, 100, 1000.
esperienze in contesti
● Leggere e scrivere i numeri naturali concetti, gli algoritmi e le ● Il calcolo mentale.
significativi e concreti.
in notazione decimale, avendo proprietà ● Problemi con addizione
Rafforza la capacità di consapevolezza della notazione ● Le frazioni e moltiplicazione.
eseguire calcoli scritti posizionale; confrontarli e ordinarli, ● I solidi ● La sottrazione in colonna con
e mentali con i numeri anche rappresentandoli sulla retta. ● Figure piane i numeri naturali.
naturali. ● Eseguire mentalmente semplici ● Rette, semirette e segmenti ● La divisione in colonna a una
L’alunno affronta operazioni con i numeri naturali e ● Angoli
verbalizzare le procedure di cifra con i numeri naturali.
problemi con ● Misure di lunghezza, capacità,
calcolo. ● Dividere per 10, 100, 1000.
strategie diverse. peso e valore
● Conoscere con sicurezza le tabelline ● Problemi con
L’alunno percepisce e della moltiplicazione dei numeri sottrazione e divisione.
rappresenta forme, fino a ● La classe delle migliaia.
relazioni e strutture che 10. Eseguire le operazioni con i ● L’arrotondamento.
si trovano in natura o numeri naturali con gli algoritmi
● Le frazioni: rapp. E
che sono state create scritti usuali.
● Leggere, scrivere, confrontare numeri con i decimali.
dall’uomo utilizzando
decimali, rappresentarli sulla retta ed ● I numeri con la virgola.
qualche strumento per
il disegno geometrico e i eseguire semplici addizioni e
sottrazioni, anche con riferimento alle ● I poligoni e i non poligoni.
più comuni strumenti
di misura. monete o ai risultati di semplici ● I triangoli.
misure. ● I quadrilateri.
Descrive e classifica ● Il perimetro di un poligono.
figure in base a ● L’area di un poligono.
caratteristiche ● I quadrilateri.
geometriche e utilizza ● Il perimetro di un poligono.
● L’area di un poligono.
● Procedure di soluzione dei
● Spazio e figure
● Percepire la propria posizione problemi anche con due
nello spazio e stimare distanze e domande.
volumi a partire dal proprio ● Problemi con l’euro.
corpo. ● Insiemi.
● Comunicare la posizione di oggetti ● Diagrammi.
nello spazio fisico, sia rispetto al
● Connettivi logici.
soggetto, sia rispetto ad altre persone
o oggetti, usando termini adeguati. ● I quantificatori.
● Eseguire un semplice percorso ● Misure di lunghezza.
partendo dalla descrizione verbale o ● Misure di peso.
dal disegno, descrivere un percorso ● Misure di capacità.
che si sta facendo e dare le istruzioni a ● Misure di superficie.
qualcuno perché compia un percorso ● L’euro
desiderato.
● Riconoscere, denominare e
descrivere figure geometriche.
● Disegnare figure geometriche e
costruire modelli materiali anche nello
spazio.

Relazioni, dati e previsioni

● Classificare numeri, figure, oggetti


in base a una o più proprietà,
utilizzando rappresentazioni
opportune, a seconda dei contesti e
dei fini.
● Argomentare sui criteri che sono
stati usati per realizzare
classificazioni e ordinamenti
assegnati.
● Leggere e rappresentare relazioni e
dati con diagrammi, schemi e
tabelle.
Misurare grandezze utilizzando sia unità
arbitrarie sia unità e st
modelli concreti ● rumenti
costruiti con i convenzionali.
compagni.

L’alunno utilizzare
rappresentazioni di
dati adeguate.
L’alunno impara a
riconoscere situazioni
di incertezza e parlare
con i compagni usando
le espressioni “è più
probabile”, “è meno
probabile”.
SCIENZE
Traguardi per lo
sviluppo delle
Obiettivi di Apprendimento Conten Attivi
competenze al
uti tà
termine della classe
III
Sviluppa capacità
operative e manuali Oggetti, materiali e trasformazioni
● Le scienze e gli ● Il metodo scientifico.
che utilizza in scienziati. ● Le proprietà, gli
contesti di ● Individuare, attraversare l’interazione
● La materia stati della materia.
esperienza- diretta, la struttura di oggetti semplici, organica e ● Le principali proprietà e
conoscenza. analizzarne qualità e proprietà, inorganica trasformazioni dell’acqua.
descriverli nella loro unitarietà e nelle ● Gli stati della materia ● I fenomeni atmosferici.
Coglie elementi, loro parti, scomporli e ricomporli, ● L’acqua ● Il suolo e l’aria.
eventi e relazioni riconoscerne funzioni e modi d’uso. ● L’aria e l’atmosfera ● Il ciclo vitale dei viventi.
nella realtà che lo ● Seriare e classificare oggetti in base
● La composizione del terreno ● Il mondo delle piante.
circonda, per dare alle loro proprietà.
● L’inquinamento del terreno ● Il mondo animale.
supporto alle sue ● Individuare strumenti e unità di
● Gli esseri viventi e non viventi ● Gli ambienti naturali.
considerazioni. misura appropriati alle situazioni
● Gli interventi dell’uomo
problematiche in esame, fare misure e
in un ambiente e le loro
A partire dalla usare la matematica conosciuta per
conseguenze.
propria esperienza e trattare i dati.
dal confronto con i ● Descrivere semplici fenomeni della
pari, individuare vita quotidiana legati ai liquidi, al
problemi e riflettere cibo, alle forze e al movimento, al
su possibili soluzioni, calore, ecc.
ponendosi domande
esplicite. Osservare e sperimentare sul campo

Con l’aiuto ● Osservare i momenti significativi


dell’insegnante e nella vita di piante e animali,
in collaborazione realizzando allevamenti in classe di
con i compagni, piccoli animali, semine in terrari e
inizia a formulare orti, ecc. Individuare somiglianze e
ipotesi, osserva, differenze nei percorsi di sviluppo di
registra, organismi animali e vegetali.
classifica, ● Osservare, con uscite all’esterno, le
identifica
relazioni
spazio\temporali, caratteristiche dei terreni e delle acque.
misura prospetta ● Osservare e interpretare le
soluzioni e trasformazioni ambientali naturali e
produce quelle ad opera
rappresentazioni dell’uomo.
grafiche. ● Avere familiarità con la variabilità dei
fenomeni atmosferici e con la
Analizza e periodicità dei fenomeni celesti.
racconta ciò che
ha fatto e
imparato. L’uomo, i viventi e l’ambiente

Condivide con gli ● Riconoscere e descrivere le


altri atteggiamenti di caratteristiche del proprio ambiente.
cura verso ● Osservare e prestare attenzione al
l’ambiente scolastico funzionamento del proprio corpo per
e quello naturale, che riconoscerlo come organismo
ha imparato a complesso, proponendo modelli
conoscere e elementari del suo funzionamento.
rispettare. ● Riconoscere in altri organismi viventi
in relazione con i loro ambienti,
Cura il proprio bisogni analoghi ai propri.
corpo attraverso
comportamenti
igienici e abitudini
alimentari adeguati.
TECNOLOGIA
Traguardi per lo
sviluppo delle
Obiettivi di Apprendimento Conten Attivi
competenze al
uti tà
termine della classe
III
L’alunno esplora e Vedere e osservare ● Modelli tridimensionali ● Oggetti d’uso
interpreta il mondo ● Differenze di materiali comune: materiali
fatto dall’uomo, ● Leggere e ricavare informazioni utili da guide più idonei alla loro
individua le funzioni d’uso o istruzioni di montaggio.
realizzazione e la
di un artefatto e di ● Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei
una semplice materiali più comuni. relazione tra
macchina, usa oggetti ● Riconoscere e documentare le funzioni principali di materiali, forma,
e strumenti una nuova applicazione informatica. funzione e contesto
imparando a ● Rappresentare i dati dall’osservazione attraverso d’uso.
rispettare i tabelle, mappe, diagrammi, disegni, testi. ● Materiali e le loro
fondamentali principi principali
di sicurezza.
caratteristiche.
Prevedere e immaginare
● Raggruppare oggetti
Realizza oggetti
seguendo una definita ● Riconoscere i difetti di un oggetto e immaginarne secondo criteri
tecnologia progettuale possibili miglioramenti autonomamente
cooperando con i ● Pianificare la fabbricazione di un semplice stabiliti e dati.
compagni e valutando il oggetto elencando gli strumenti e i materiali ● Realizzare modelli
tipo di materiali in necessari. di manufatti
funzione dell’impiego. semplici d’uso
comune.
Rileva la Intervenire e trasformare
trasformazione di ● Utilizzo di programmi
alcuni utensili e Utilizzare semplici procedure per la selezione, la di videoscrittura e
processi produttivi e li preparazione e la presentazione degli alimenti. videografica.
inquadra nelle tappe ● Realizzare un oggetto in cartoncino descrivendo
più significative della e documentando la sequenza delle operazioni.
storia dell’umanità,
osservando oggetti del
passato.

Impara ad usare le
nuove tecnologie
per sviluppare
semplici lavori in
tutte le discipline

MUSICA
Traguardi per lo
sviluppo delle
Obiettivi di Apprendimento Conten Attivi
competenze al
uti tà
termine della classe
III

● Utilizzare voce, strumenti e nuove tecnologie


Esplora, discrimina sonore in modo creativo e consapevole,
ed elabora eventi ● I suoni del corpo e ● Il paesaggio sonoro.
ampliando con gradualità le proprie capacità di della voce
sonori dal punto di invenzione e improvvisazione sonoro-musicale. ● Il retroscena dei
vista qualitativo, ● Lo strumentario
brani musicali.
spaziale e in didattico
● Eseguire collettivamente e individualmente ● Suoni ed eventi sonori ● Le colonne sonore.
riferimento alla loro
brani vocali/strumentali anche polifonici, in base ai parametri ● La sonorizzazione
fonte.
curando distintivi del suono di racconti.
l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione. ● Il canto corale.
EDUCAZIONE FISICA
Traguardi per lo
sviluppo delle
Obiettivi di Apprendimento Conten Attivi
competenze al
uti tà
termine della classe
III
L’alunno Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo ● Schemi motori e
● Le modalità
acquisisce posturali.
espressive che
consapevolezza ● Coordinare e utilizzare diversi schemi motori ● Giochi individuali e
utilizza il
combinati tra loro inizialmente in forma successiva di squadra.
di sé attraverso linguaggio del
e poi in forma simultanea. ● Il gioco, lo sport, le
l’ascolto e corpo
● Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi regole e il fair play.
l’osservazione del ● Giochi
esecutivi e successioni temporali delle azioni ● Sicurezza e
corpo, la padronanza ● Modalità esecutive per
motorie, sapendo organizzare il proprio movimento prevenzione, salute e
la prevenzione degli
degli schemi motori e nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri. benessere
infortuni e la sicurezza
posturali, sapendosi negli ambienti di vita
adattare alle variabili Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-
espressiva
spaziali e temporali.
● Utilizzare in forma originale e creativa modalità
espressive e corporee anche attraverso forme di
Utilizza il linguaggio drammatizzazione e danza, sapendo trasmettere nel
corporeo e motorio per contempo contenuti emozionali.
comunicare ed ● Elaborare ed eseguire semplici sequenze di
movimento o semplici coreografie individuali e
esprimere i propri stati
collettive.
d’animo, anche
attraverso la ● Il gioco, lo sport, le regole e il fair play Conoscere
drammatizzazione e le e applicare correttamente modalità esecutive di
esperienze ritmico- diverse proposte di gioco sport.
musicali. ● Saper utilizzare numerosi giochi derivanti dalla
tradizione popolare applicandone indicazioni e
regole.
● Partecipare attivamente alle varie forme di gioco,
Si muove organizzate anche in forma di gara, collaborando
nell’ambiente di con gli altri.
vita e di scuola ● Rispettare le regole nella competizione sportiva;
rispettando alcuni saper accettare la sconfitta con equilibrio, e vivere la
criteri di sicurezza vittoria esprimendo rispetto nei confronti dei
per sé e per gli altri. perdenti, accettando le diversità, manifestando senso
di responsabilità.

Salute e benessere, prevenzione e sicurezza

● Assumere comportamenti adeguati per la


prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei
vari ambienti di vita.
● Riconoscere il rapporto tra alimentazione, ed
esercizio fisico in relazione a sani stili di vita.
Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche
e dei loro cambiamenti in relazione all’esercizio
fisico.
RELIGIONE CATTOLICA

Traguardi per lo sviluppo delle


competenze al termine della Obiettivi di Contenuti Attività
scuola primaria Apprendimento
● Riflette su Dio Creatore e 1. Conoscere la struttura ● I rotoli della Bibbia. ● Conversazione guidata
Padre. e la composizione ● Come la bibbia è giunta fino a noi. sul tema dell’origine
● Riconosce nella Bibbia e in della Bibbia ● Conosciamo la Bibbia: del mondo.
altri testi sacri la figura di Dio 2. Confrontare la risposta composizione del testo biblico. ● Lettura e comprensione
Creatore. scientifica e la risposta del Testo.
● La Bibbia e l’ebraismo.
● Riconosce la Bibbia come biblica alle domande
● La tradizione orale e la tradizione ● Lettura di alcuni miti sulle
documento fondamentale sull’origine origini dl mondo.
scritta.
della cultura occidentale. dell’universo e della vita ● Produzioni scritte di
umana ● L’ispirazione divina del Testo sacro.
● Riconosce nella Bibbia il libro sintesi.
sacro di ebrei e cristiani. 3. Scoprire che Dio è ● I racconti delle origini: i miti.
● Schede operative.
● Identifica le caratteristiche di riconosciuto come ● Le ipotesi scientifiche.
● Attività grafico-
un brano biblico. Creatore anche da altre ● La Bibbia racconta: la Creazione. pittorico-
● Analizza alcune pagine religioni ● La mezzaluna fertile. manipolative.
evangeliche per collegarle 4. Conoscere Gesù di ● Origine del popolo ebraico. ● Ricerca sulle
alla propria esperienza Nazareth come
● L’Alleanza con i patriarchi di Israele. divinità delle antiche
personale. l’Emmanuele e il Messia
● Abramo: il primo credente in un solo Dio. civiltà.
● Riconosce il significato risorto e testimoniato dai
cristiani ● Isacco: il figlio del sorriso. ● Spiegazione del Big Bang
cristiano del Natale. in rapporto alla Creazione.
5. Riconoscere i segni ● Giacobbe: l’erede della promessa.
● Riconosce il significato della ● Lettura e analisi di alcuni
Pasqua traendone motivo per cristiani della Pasqua ● Giuseppe colui che interpreta i sogni.
nell’ambiente e nelle passi del libro della Genesi.
interrogarsi sul valore di tale ● Mosè colui che parlò con il Signore.
celebrazioni ● Osservazione ed analisi
festività nell’esperienza ● L’ Esodo. della struttura della Bibbia.
personale, familiare e sociale. 6. Ascoltare, leggere e saper
● La Legge.
riferire su alcune pagine ● Realizzazione di
● Identifica nella Chiesa la ● I Re: Saul e Davide. cartelloni.
bibliche riguardanti la
comunità di coloro che ●
Pasqua di Gesù Salomone e la sua saggezza. ● Proiezione di video.
credono in Gesù Cristo e che
7. Riconoscere la chiesa ● Dalla Tenda al Tempio. ● Analisi e riproduzione
cercano di mettere in pratica il come luogo di incontro, ● Il Messia atteso dai profeti. di opere d’arte sulla
suo insegnamento. comunione e preghiera dei ● La vita pubblica di Gesù. natività.
cristiani
● La Pasqua ● Studio di testi poetici
8. Mettere in relazione le
opere di carità dei
● La Domenica
cristiani con
l’insegnamento di Gesù.

Potrebbero piacerti anche