Sei sulla pagina 1di 7

ABILITÀ O APPRENDIMENTI FINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Ascolto e parlato

Ascoltare testi di vario tipo, anche trasmessi dai media, individuandone le informazioni
principali, l’argomento, lo scopo e il punto di vista dell’emittente distinguendone la tipologia
e le caratteristiche specifiche.

Ascoltare testi applicando in modo sistematico tecniche di supporto alla comprensione


prendendo appunti durante l’ascolto e rielaborandoli successivamente.

Riferire argomenti di studio esponendo le informazioni secondo un’organizzazione


coerente frutto di un’evidente pianificazione, selezionando le idee necessarie a svolgerli in
modo compiuto, utilizzando in modo corretto un lessico specifico, adeguando il registro al
contesto della comunicazione. Servirsi eventualmente di materiali di supporto anche di tipo
multimediale.

Intervenire in modo pertinente in una conversazione o in una discussione rispettando il


turno di parola, argomentando le proprie affermazioni, fornendo un contributo personale
costruttivo, sia per quanto riguarda i temi affrontati nello studio, che relativamente a
discussioni o dibattiti di altra natura.

Narrare esperienze e trame di eventi, libri, film selezionando le informazioni significative in


base allo scopo, ordinandole in base a un criterio logico-cronologico, esplicitandole in
modo chiaro ed esauriente e usando un registro adeguato all’argomento e alla situazione.

Lettura

Leggere ad alta voce in modo espressivo testi noti raggruppando le parole legate dal
significato, rispettando la punteggiatura del testo introducendo opportune pause e
intonazioni.

Applicare durante la lettura silenziosa varie tecniche di supporto alla comprensione


sottolineando in modo selettivo le informazioni utili nel testo, completandolo con note a
margine, prendendo appunti in funzione dello scopo e del compito.

Applicare, in modo autonomo, strategie di lettura in funzione del riconoscimento di parole-


chiave, informazioni principali, definizioni, denominazioni e strutture logiche sottese
all’organizzazione dei testi espositivi. Ricavare da tale lettura informazioni esplicite ed
implicite per documentarsi su un argomento specifico o per realizzare scopi pratici.

Ricavare informazioni da testi continui, non continui e misti sfruttando pienamente tutte le
potenzialità dei manuali, integrando informazioni provenienti da grafici, tabelle, didascalie,
riquadri, immagini, con quelle relative al testo.
Integrare informazioni provenienti da fonti testuali eterogenee (appunti della lezione,
appunti del manuale, altri testi o resoconti estratti dalla saggistica e somministrati dal
docente, testi ricavati dalla navigazione in internet) selezionando quelle ritenute più
significative ed adatte allo scopo. Riformulare in modo sintetico le informazioni selezionate
e riorganizzarle in modo personale.

Leggere testi narrativi individuando il punto vista narrativo e descrittivo, la tipologia del
narratore, il sistema dei personaggi, l’intreccio, la fabula, il modello narrativo, il punto di
vista, la focalizzazione. Utilizzare il risultato dell’analisi testuale per comprendere le
principali intenzioni comunicative dell’ autore.

Leggere testi poetici d'autore e analizzarli a livello fonico, metrico, sintattico, polisemico
comprendendo le principali intenzioni comunicative dell’autore.

Leggere semplici testi argomentativi e individuare tesi centrale e argomenti a sostegno,


valutandone la pertinenza e la validità.

Selezionare le informazioni di testi di espositivi, ricavarne contenuti per documentarsi su


un argomento specifico, integrandoli con la lettura del manuale e riformularne il significato
anche attraverso schematizzazioni, mappe e tabelle.

Scrittura

Produrre testi scritti come il risultato di un’attività complessa caratterizzata da procedure di


ideazione, pianificazione, stesura e revisione del testo. Conoscere ed applicare tali
procedure nel corso dell’esecuzione del testo scritto anche in modo guidato realizzando
scalette, organizzando preventivamente uno schema delle idee, riformulando frasi in vista
della stesura definitiva.

Scrivere testi narrativi e poetici corretti dal punto di vista morfosintattico, ortografico,
lessicale, riconoscendo le caratteristiche stilistiche di un’opera letteraria, comprendendo le
motivazioni di tali scelte e cercando di imitarle.

Scrivere testi narrativi liberamente pianificati e realizzati, mostrando di rispettare in vari


modi i vincoli di coerenza nello sviluppo dell’intreccio narrativo.

Scrivere testi espositivi corretti dal punto di vista morfosintattico, ortografico, lessicale,
realizzando delle relazioni su argomenti di studio o su una visita d’istruzione anche al
termine di un’opportuna documentazione, prendendo in considerazione le caratteristiche
più importanti di tale tipologia testuale e usando i tratti linguistici richiesti. Il testo può
anche essere corredato di cartine, diagrammi, schemi e illustrazioni.

Scrivere testi descrittivi corretti dal punto di vista morfosintattico, ortografico, lessicale,
mediante osservazione attenta di persone, luoghi, animali, anche utilizzando il dizionario
dei sinonimi o un’apposita nomenclatura. Assumere il punto di vista oggettivo e soggettivo.
Scrivere testi argomentativi corretti dal punto di vista morfosintattico, ortografico, lessicale,
sostenendo una tesi e rendendola credibile con una serie di argomentazioni pertinenti
utilizzando in modo adeguato i connettivi e ordinando gli argomenti secondo un criterio
logico.

Scrivere sintesi efficaci anche in vista di scopi specifici, utilizzando le informazioni ricavate
dalla lettura di testi scritti e orali di vario tipo caratterizzate dalla fedeltà al testo origine e
dalla sua parafrasi in modo che non siano mutati i contenuti e l’informazione.

Scrivere testi di forma diversa come schede di analisi di libri, verbali, recensioni,
commenti, articoli di cronaca e d’opinione ed altro, sulla base di modelli sperimentati, ma
adattandoli a scopi e ad argomenti specifici, selezionando il registro più adeguato anche in
funzione del destinatario.

Scrivere il commento a testi narrativi e poetici svolgendo opportune operazioni di analisi


testuale, sintetizzandone efficacemente la trama ed indicandone le tematiche fino a
riflettere sul significato anche implicito dei testi e cominciando a costruirne
un’interpretazione, anche se con la collaborazione dell’insegnante.

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo

Ampliare il patrimonio lessicale, non solo sulla base delle letture proposte, ma anche
attraverso cruciverba più complessi, rebus ecc.

Comprendere ed usare parole in senso figurato.

Adeguare il lessico alla situazione comunicativa, agli interlocutori, al tipo di testo.

Comprendere il significato di termini non noti, all’interno di un testo, utilizzando le proprie


conoscenze sui meccanismi di formazione delle parole.

Utilizzare in modo del tutto autonomo il dizionario, sapendo individuare nella “voce” anche
l’uso figurato di parole e locuzioni, al fine di ampliare ulteriormente il bagaglio lessicale,
rendendo più articolata la costruzione del discorso negli elaborati.

Elementi di grammatica esplicita e riflessioni sull’uso della lingua

Consolidare le conoscenze relative alle caratteristiche e alla struttura dei testi affrontati in
prima e seconda. Riconoscere caratteristiche e struttura del testo argomentativo.

Riconoscere la struttura e la gerarchia della frase complessa.


EVIDENZE

Ascolta e comprende testi di vario tipo anche trasmessi dai media, ne riferisce il significato
ed esprime valutazioni e giudizi.

Espone argomenti di studio servendosi anche eventualmente di materiali di supporto di


tipo multimediale.

Interagisce efficacemente in diverse situazioni comunicative rispettando gli interlocutori e


le regole della conversazione fornendo un contributo costruttivo ed adeguato allo scopo.

Legge testi di vario genere e tipologia ricavandone informazioni e valutandone la validità.

Scrive correttamente testi di tipo diverso adattandoli a scopi e ad argomenti specifici,


selezionando il registro più adeguato, anche in funzione del destinatario.

Produce testi multimediali, utilizzando l’accostamento dei linguaggi verbali con quelli
iconici e sonori.

Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base (fondamentale, di


alto uso, di alta disponibilità).

Riconosce e usa termini specialistici in base ai campi di discorso.

Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso


nello spazio geografico, sociale e comunicativo.
Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico,
alla morfologia, alla sintassi.
COMPITI UNITARI SIGNIFICATIVI FINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Sintetizzare e prendere appunti da testi scritti e orali, continui e non continui, di varia
tipologia, applicando tecniche di riconoscimento delle unità elementari di significato e della
struttura che organizza logicamente le informazioni, per schematizzare efficacemente il
contenuto o realizzare un quadro sinottico in vista di

una presentazione,

della stesura di un testo con un preciso piano espositivo,

dell’esposizione dei risultati di una ricerca,

di una lezione da svolgere in attività di tutoraggio fra pari,

utilizzando canali e supporti diversi.

Discutere delineando le posizioni individuali intorno a temi di rilevanza storico-sociale o


personale, per argomentarle in modo efficace nel corso di una controversia anche in
forma di torneo.

Sostenere le proprie tesi nel corso di una controversia anche in forma di torneo, dopo aver
approfondito i temi ed aver individuato le possibili argomentazioni a sostegno della propria
posizione o quelle atte a confutare le posizioni contrarie.

Discutere per individuare regole condivise e promuovere la costruzione del gruppo classe.
Delineare e chiarire le differenti posizioni individuali cercando una negoziazione in
funzione della gestione dei conflitti o per chiarire il significato di valori.

Analizzare le caratteristiche linguistiche e strutturali peculiari di testi di varia tipologia


(descrittivi, informativo-espositivi, espressivi, argomentativi, regolativi, persuasivi,
valutativo-interpretativi) individuandole correttamente in riferimento a brani specifici per
procedere al trasferimento di tali conoscenze producendo testi anche per scopi pratici

a) (rappresentare la morale di una favola,


b) sviluppare gli stessi elementi narrativi secondo le caratteristiche di generi diversi,
c) pubblicizzare un racconto o un prodotto mettendone in evidenza le qualità,
d) realizzare una canzone o una poesia intorno ad un tema controverso di interesse
civile o altro,
e) intervistare un personaggio storico,
f) scrivere una lettera immedesimandosi in un personaggio storico o letterario, ecc.)

Realizzare schede informative, indici, presentazioni specifiche illustrative o esplicative a


corredo di mostre ed esposizioni scolastiche e progettarne l’organizzazione in
funzione degli spazi disponibili, classificando opportunamente le tematiche in relazione
ai manufatti prodotti e al loro significato.

Effettuare comunicazioni orali o scritte in contesti significativi come:

a) presentazioni del contenuto di un libro per promuoverne la lettura,


b) relazioni su un lavoro individuale o di gruppo anche in funzione del
monitoraggio delle attività per l’autovalutazione,
c) presentazioni della visione di un film scelto per la sua rilevanza dopo una
fase di preparazione effettuata con il docente,
d) discussioni in seguito alla visione di un film guidate in funzione delle
implicazioni possibili sul piano delle tematiche da esso suggerite e degli
interventi dei compagni,
e) recitazioni nell’ambito dello svolgimento di giochi di ruolo funzionali
all’esemplificazione di situazioni tipiche di comunicazione fra pari per
disvelare strategie positive e sbloccare situazioni problematiche,
f) nel corso di spettacoli, letture, incontri pubblici o per le attività di continuità,
g) interviste al fine di produrre ricerche di interesse storico-sociale,
h) gestioni efficaci del lavoro di gruppo attraverso la pianificazione delle attività,
la distribuzione dei compiti e la spiegazione delle istruzioni in funzione della
loro corretta applicazione.

Utilizzare diversi metodi per la produzione delle idee o l’espansione di testi:

a) categorizzarle secondo un ragionamento logico, sequenziale e coerente in vista


della messa a punto di mappe o scalette per pianificare la stesura di testi
espositivi o argomentativi con cui sostenere una tesi o informare su un problema
o un tema storico sociale o tecnico scientifico,
b) collegarle in modo non sequenziale applicando tecniche speciali in funzione della
produzione di testi narrativi o poetici attraverso i quali far emergere il pensiero
creativo.
Riconoscere le parti del discorso e la loro funzione logica sia in relazione della
strutturazione gerarchica della frase complessa, sia dell’organizzazione sintattica della
frase semplice al fine di procedere efficacemente all’interpretazione corretta di testi
di vario tipo e alla revisione dei propri e degli altrui testi sviluppando
l’autocorrezione.

Potrebbero piacerti anche