Sinisgalli
Questa ci eà sembrata adatta non solo per la ricchezza di contenuti, ma anche per i diversi e molteplici stimoli di riflessione che offre ,
attraverso un linguaggio chiaro ed accattivante.
Ci preme sottolineare che le linee progettuali di seguito specificate rappresentano ampi “contenitori” e spazi di azione didattica
all’interno dei quali si svilupperanno i percorsi disciplinari.
… il contesto …
Le classi di riferimento sono la III A e la III B del plesso D.S.Guadagno, composte rispettivamente da 20 e 16 alunni.
La classi sono molto eterogenee sia per i livelli di competenze raggiunte negli anni, sia, soprattutto, per gli stili e i ritmi di
apprendimento.
Abbiamo accolto con entusiasmo, ma anche con un pizzico di “preoccupazione” per il grosso impegno che richiederaà l’idea di
sperimentare la classe 2.0. Intendiamo lavorare con le TIC con la piena consapevolezza che tali strumenti, da soli, non potranno
migliorare i processi di inclusivitaà delle classi se non supportati da atteggiamenti improntati ad una reale didattica inclusiva, a
partire dalla sfera relazionale.
Inoltre, consapevoli che gli alunni sono sempre piuà bambini-tecnologici (non a caso Gardner sta studiando la possibile esistenza di una
nuova intelligenza digitale), restare ancorati ad un sistema di insegnamento-apprendimento ormai forse superato, priverebbe gli alunni
di importanti e coerenti possibilitaà formative, adeguate non solo alle loro intelligenze, ma indispensabili per “abitare” e vivere da
protagonisti il cyber-spazio dal quale eà impossibile ormai restare fuori.
Rifiutare di essere insegnanti neodigitali, che cercano di vincere le resistenze del contesto, significherebbe per noi rimanere fuori da un
intero sistema nel quale, necessariamente, dobbiamo stare dentro.
Cioà non significa, naturalmente, sentirci giaà pronti e in grado di gestire senza difficoltaà questi processi, ma vuol dire renderci realmente
disponibili ad affrontare un percorso formativo in itinere che ci attende; significa altresìà volere crescere insieme ai colleghi, agli
alunni e alle loro famiglie, cercando di dare un significato nuovo alle idee di sempre.
Proveremo quindi a concepire e “vivere” le TIC non solo e non tanto come strumenti, ma come veri e propri approcci didattici generali,
coscienti che esse sono “luoghi privilegiati” di apprendimento.
Le TIC saranno, pertanto, non solo strumenti di ricerca e di “viaggio” verso il sapere, ma saranno possibilitaà di incontro, di scambio, di
aiuto e supporto reciproco, di socializzazione di esperienze e conoscenze. Per questi motivi si prevedono momenti didattici individuali,
a coppie, di piccolo e grande gruppo. Le TIC renderanno visibile a tutto il gruppo-classe il proprio modo di pensare e di operare e
soprattutto renderaà discutibili e confrontabili le idee di ciascuno.
Inoltre, grazie alle sue infinite potenzialitaà , la TIC saranno garanzia di percorsi educativi e formativi rispettosi dei diversi stili di
apprendimento: verbale, grafico, visuo-spaziale, ecc. A ciascuno saraà data la possibilitaà di costruire e “raccontare” agli altri il proprio
sapere secondo canali e stili di apprendimento privilegiati; tali esperienze potranno essere continuamente archiviate, richiamate,
modificate, arricchite, socializzate e confrontate.
Sono questi i presupposti con i quali proveremo a realizzare una didattica inclusiva coscienti del fatto che questa non potraà prescindere
dalla disponibilitaà all’impegno di irrobustire la nostre professionalitaà docenti. Profili professionali che risentono ovviamente della
formazione individuale, ma anche delle esperienze vissute, dei valori e degli ideali personali, dei contesti e delle persone incontrate.
... il setting…
Particolare attenzione saraà riservata all’organizzazione del setting, al fine di creare uno spazio educativo tale da garantire l’utilizzo dello
stesso sia come aula, tradizionalmente intesa, che come laboratorio.
La nostra intenzione di vivere, per quanto sia possibile viste le dimensioni delle aule in cui le classi sono ubicate, l’aula con la duplice
valenza sopra esposta, nasce dal fatto che consideriamo il laboratorio non uno spazio esterno diverso dall’aula stessa ma, ogni aula, eà
al tempo stesso aula e laboratorio, che si adatta, si trasforma continuamente per rispondere ai bisogni dei vari percorsi didattici.
Gli alunni potranno essere disposti singolarmente, a coppie o in piccoli gruppi secondo le attivitaà previste.
- LIM
- Videoproiettore
- N. 20 tablet
- N. 1 Stampante
Gli obiettivi di seguito specificati afferiscono, innanzitutto, alle discipline e sono coerenti con i diversi livelli di progettualitaà (di classe,
di modulo, di plesso e d’Istituto). Altri obiettivi riguardano la sfera della convivenza civile e democratica, e l’educazione psico-affettiva.
In ultimo, ma non per ordine di importanza, sono previsti obiettivi in ordine alla competenza digitale critica e consapevole.
ITALIANO
Obiettivi di Apprendimento
Ascolto e parlato
- Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) rispettando i turni di parola.
- Ascoltare testi narrativi ed espositivi ed informativi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile a
chi ascolta.
Lettura
- Padroneggiare la lettura strumentale (di decifrazione) sia nella modalitaà ad alta voce, curandone l'espressione, sia in quella silenziosa.
- Prevedere il contenuto di un testo semplice in base ad alcuni elementi come il titolo e le immagini; comprendere il significato di parole
non note in base al testo.
- Leggere testi (narrativi, descrittivi, informativi, regolativi) cogliendo l'argomento di cui si parla e individuando le informazioni
principali e le loro relazioni.
- Comprendere testi di tipo diverso, continui e non continui, in vista di scopi pratici, di intrattenimento e di svago.
- Leggere semplici e brevi testi letterari, sia poetici sia narrativi, mostrando di saperne cogliere il senso globale.
- Leggere semplici testi di divulgazione per ricavarne informazioni utili ad ampliare conoscenze su temi noti.
Scrittura
- Acquisire le capacitaà manuali, percettive e cognitive necessarie per l'apprendimento della scrittura.
- Produrre semplici testi funzionali, narrativi , descrittivi, informativi, espositivi , regolativi legati a scopi concreti (per utilitaà personale,
per comunicare con altri, per raccontare, ecc.)
- Comunicare con frasi semplici e compiute, strutturate in brevi testi che rispettino le convenzioni ortografiche e di interpunzione.
- Comprendere in brevi testi il significato di parole non note basandosi sia sul contesto sia sulla conoscenza intuitiva delle famiglie di
parole.
- Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed extrascolastiche e attivitaà di interazione orale e di lettura.
- Effettuare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi, per ampliare il lessico d'uso.
Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua
- Confrontare testi per coglierne alcune caratteristiche specifiche (ad es. maggiore o minore efficacia comunicativa, differenze tra testo
orale e testo scritto, ecc.).
- Prestare attenzione alla grafia delle parole nei testi e applicare le conoscenze ortografiche nella propria produzione scritta.
- Analizzare un racconto ascoltato/letto dal punto di vista del contenuto e della struttura.
- Elaborare un racconto coerente e strutturato.
- Discriminare le tipologie di sequenze all’interno di una narrazione.
- Rielaborare una narrazione in modo sintetico.
- Individuare le informazioni in un testo narrativo o informativo / espositivo e schematizzarle.
- Elaborare in modo creativo testi connotativi: dalla prosa alla poesia
- Riconoscere e utilizzare il lessico specifico.
Contenuti e attività
Struttura ed elementi narrativi del racconto: personaggi, luoghi, tempi, macrostruttura (inizio, svolgimento, conclusione). Selezione di
informazioni esplicite e implicite. Analisi di racconti ascoltati e letti per individuarne la struttura e le specificitaà . Produzione orale e
scritta di racconti a partire dallo schema ricavato dall’analisi. Sequenze narrative, descrittive, dialogiche. I connettivi temporali.
Suddivisione della macrostruttura narrativa in sequenze narrative. Riconoscimento delle informazioni principali e titolazione di ogni
sequenza. Scelta delle sequenze che indicano lo sviluppo narrativo, loro rielaborazione con il minor numero possibile di parole e
collegamento mediante connettivi. Testo informativo continuo e non continuo: paragrafi, ordine logico, lessico, grafica. Versi, strofe, rime
(alternate e baciate). Lettura espressiva e analisi di poesie per individuarne gli elementi caratteristici. Rielaborazione-riscrittura
rispettando lo schema individuato dall’analisi. Distinzione dei testi in continui e non continui e analisi per individuarne la struttura e gli
elementi specifici. Schematizzazione di un testo informativo. Produzione, rielaborazione, sintesi di testi dato uno schema. Uso di
programmi di videoscrittura. Uso di Paint. Uso di software per realizzare fumetti e puzzle. Uso di software per editing. Uso di software
per realizzare ebook
EDUCAZIOENE ALL’IMMAGINE
Obiettivi di Apprendimento
Esprimersi e comunicare
- Guardare e osservare con consapevolezza un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente descrivendo gli elementi formali e
utilizzando le regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio.
- Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visuale (linee, colori, forme, volume,
spazio) individuando il loro significato espressivo.
Contenuti /Attività
Osservazione analisi di immagini relative alla civiltaà paleolitica. La pittura e la scultura nel paleolitico . L’arte come rito propiziatorio. Le
pitture murali e i graffiti. Le pitture murali nelle grotte di Lescaux e Altamira. I Analisi delle linee e delle tonalitaà di colore. Le veneri
preistoriche. I dolmen e i Menhir. Rielaborazione di immagini con diverse tecniche grafico e pittoriche. Rappresentazione di immagini
diverse.
Musica
Obiettivi di Apprendimento
- Utilizzare con gradualitaà voce, strumenti e nuove tecnologie sonore in modo creativo e consapevole, ampliando le proprie
capacitaà di invenzione sonoro-musicale.
Contenuti e attività
Ascolto, imitazione, riconoscimento di suoni nell’ambiente. Suoni naturali e artificiali. Produzione di suoni (inizialmente imitando quelli
della natura) utilizzando molteplici materiali (voce, mani e piedi, pietra, legno, osso, conchiglie, fibre vegetali, terracotta, rame e bronzo)
MATEMATICA
Obiettivi di apprendimento
- Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali e verbalizzare le procedure di calcolo.
- Riconoscere in situazioni problematiche le quattro operazioni.
- Riconoscere, denominare e descrivere figure geometriche.
- Misurare grandezze (lunghezze, tempo, ecc.) utilizzando sia unitaà arbitrarie sia unitaà e strumenti convenzionali (metro, orologio,
ecc.);
Obiettivi specifici
Contenuti e attività:
Calcolo mentale e scritto; Analisi e risoluzione di situazioni problematiche con contenuti e illustrazioni riconducibili al paleolitico. I
poligoni; La misura del perimetro; Riflessioni sull’aspetto matematico di situazioni di gioco e di vita quotidiana nell’etaà paleolitica;
Costruzione di testi problematici; ricerca di soluzioni possibili.
SCIENZE
Obiettivi di apprendimento
- Descrivere e modellizzare semplici fenomeni della vita quotidiana legati ai liquidi, al cibo, alle forze e al movimento, al calore, ecc.
- Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali naturali (ad opera del sole, di agenti atmosferici, dell’acqua, ecc.) e quelle
ad opera dell’uomo (urbanizzazione, coltivazione, industrializzazione, ecc.).
- Osservare i momenti significativi nella vita di piante e animali, realizzando allevamenti in classe di piccoli animali, semine in
terrari e orti ecc.
- Individuare somiglianze e differenze nei percorsi di sviluppo di organismi animali e vegetali;
Obiettivi specifici
Contenuti e attività:
Gli stati della materia; Il ciclo dell’acqua; Osservazione diretta; Uso di materiale scientifico; Semplici esperimenti; Osservazione di piante
e animali del nostro tempo; Raccolta di notizie, illustrazioni di animali e piante preistorici; Le principali caratteristiche e i modi di vivere
di organismi animali e vegetali. Confronto tra la flora e la fauna del nostro tempo e la flora e la fauna dell’Etaà Paleolitica ; Ricerche da siti
web; Uso della LIM e del computer.
Inglese
Obiettivi di Apprendimento
- Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, se pronunciate chiaramente, ed identificare il tema
generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti.
- Comprendere cartoline, biglietti e brevi messaggi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi, o sonori cogliendo parole e
frasi giaà acquisite a livello orale.
- Scrivere parole e semplici frasi di uso quotidiano attinenti alle attivitaà svolte in classe e ad interventi personali e di gruppo.
Obiettivi Specifici
- Ascoltare e comprendere semplici istruzioni e comandi per l’esecuzione di un compito e/o lo svolgimento di un gioco.
- Ascoltare ed individuare i numeri fino a 100.
- Ascoltare e identificare parole relative al sistema monetario inglese.
- Ascoltare e comprendere le espressioni utilizzate in una compravendita.
- Ascoltare ed comprendere i prezzi degli articoli riportati in una figura.
- Ascoltare e comprendere storie, cani e filastrocche.
Contenuti e attività
I numeri fino a 100. Il sistema monetario inglese; confronto con il sistema del baratto e cenni ad altri sistemi monetari antichi e
contemporanei. La compravendita e lo shopping. Ascolto e comprensione di parole, espressioni idiomatiche, comandi ed istruzioni
per l’esecuzione di un semplice compito. Ascolto di brevi dialoghi, canti, filastrocche, accompagnate da mimo e semplici movimenti
ritmati. Semplici interviste (role-playing). Riconoscimento di parole precedentemente ascoltate col supporto di
immagini/flashcard/wordcard. Giochi e attivitaà manipolative. Attivitaà ed esercitazioni mediante uso della LIM e/o altri supporti
multimediali. Scrittura /completamento di parole e brevi frasi contenenti lessico noto accompagnate da disegni esplicativi.
GEOGRAFIA
Obiettivi di apprendimento
Paesaggio
Obiettivi specifici
Contenuti e attività
La montagna: lettura dal libro di testo; conversazioni guidate; arricchimento lessicale; collegamento di vocaboli a definizioni
corrispondenti; osservazione d’immagini e scrittura in corrispondenza degli elementi del paesaggio montano. Le valli: collegamento
d’immagini a spiegazioni corrispondenti; questionari a risposta chiusa. La flora e la fauna: osservazione d’immagini e visione di filmati
da internet; ricerche; testi bucati. La montagna e l’uomo: creazione di tabelle in seguito ad osservazione d’immagini; questionari a
risposta aperta e chiusa; rielaborazioni orali. L’origine delle montagne: testo bucato; osservazione d’immagini con relativa descrizione.
Utilizzo di tablet e L.I.M.
Obiettivi specifici
- Conoscere la morfologia della collina
- Conoscere l’origine delle colline
- Conoscere la flora e la fauna delle colline
- Conoscere le attivitaà dell’uomo in collina e in montagna
- Descrivere il paesaggio della montagna e della collina
Contenuti e attività
La collina: osservazione d’immagini e riconoscimento dei diversi elementi della collina. La flora e la fauna: scheda operativa. L’origine
delle colline: visione di filmati da internet; collegamento di definizioni ad immagini. La collina e l’uomo: descrizione d’illustrazioni;
completamento di testi bucati; costruzione di cartelloni; schede operative; costruzione di mappe concettuali; rielaborazioni orali.
Utilizzo di tablete L.I.M.
Obiettivi specifici
Contenuti e attività
Il fiume: osservazione di foto, disegni, completamento di testi bucati e tabelle; arricchimento lessicale; rielaborazioni orali. La flora e la
fauna: costruzione di tabelle per inserire informazioni utili; schede operative. Il fiume e l’uomo: visione di filmati con relativa
discussione; schede operative. Dighe e canali: completamento di testi bucati; osservazione d’immagini e inserimento di parole date nei
cartellini. L’inquinamento del fiume: visione di filmati; riflessioni guidate; osservazione d’immagini con relativa spiegazione;
arricchimento lessicale; costruzione di mappe concettuali. Utilizzo di tablet e L.I.M
Obiettivi specifici
Contenuti e attività
Il mare e i suoi elementi: completamento di definizioni e frasi; arricchimento lessicale; collegamento di nomi, spiegazioni e disegni in
maniera appropriata. La flora e la fauna: creazione di tabelle; questionari a scelta multipla. Il mare e l’uomo: completamento di tabelle;
domande chiuse; collegamento di frasi; completamento di definizioni; osservazione di foto e riconoscimento degli elementi del
paesaggio costiero; questionari a risposta aperta. L’inquinamento del mare: visione di filmati; riflessioni guidate; interviste; foto;
costruzione di cartelloni. La tutela dell’ambiente: regole e giusti comportamenti da adottare (collegamento interdisciplinare con
educazione ambientale e convivenza civile); questionari; costruzione di cartelloni: giochi didattici interattivi.
STORIA
Obiettivi di apprendimento
Strumenti concettuali
- Organizzare le conoscenze acquisite in quadri sociali attuali e a ritroso nel tempo – di circa cento anni (aspetti della vita sociale,
politico-istituzionale, economica, artistica, religiosa, ecc.).
- Individuare analogie e differenze attraverso il confronto tra quadri storico-sociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo.
- Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, disegni, testi scritti e con risorse digitali.
- Riferire in modo semplice e coerente le conoscenze acquisite.
Obiettivi specifici
Il Paleolitico; la pietra scheggiata; la scoperta del fuoco; i cacciatori dell’era glaciale; la caccia; le armi e le strategie di caccia; la pesca; la
ricerca del cibo (collegamento interdisciplinare con educazione alimentare); vita da nomadi e rifugi; il linguaggio; le tribuà ; l’arte; le
tombe.
Attività
Raccolta d’informazioni sul quadro di civiltaà del Paleolitico, sulle attivitaà legate al soddisfacimento dei bisogni primari; conversazioni
guidate; lettura d’immagini e rielaborazioni orali; ricerche da varie fonti; rappresentazioni grafiche; collegamento di definizioni a giuste
immagini; questionari a risposta aperta e chiusa; completamento di testi bucati; ricerche da internet; costruzione della linea del tempo
per mettere in evidenza le fasi dell’evoluzione del periodo del Paleolitico; visione del cartone animato “L’era glaciale” di Disney; visione
e discussione del documentario” Viaggio nella Preistoria” di Piero e Alberto Angela; costruzione di mappe concettuali per facilitare la
rielaborazione orale; lavori di gruppo: cartelloni murali e costruzione di modelli di abitazioni del Paleolitico; giochi didattici interattivi;
utilizzo di tablet L.I.M.
Fisica
Obiettivi di Apprendimento
Contenuti e attività
Religione
Obiettivi di apprendimento
Contenuti e attività
L’idea di Dio negli uomini primitivi. Le prime forme di religiositaà . Riflessione sugli elementi naturali che suscitano stupore e timore negli
uomini e realizzazione di un cartellone con le scoperte fatte. Ricerca sugli elementi delle religioni primitive. Drammatizzazione di storie
su un’ipotetica esperienza religiosa vissuta dagli uomini primitivi.
Cittadinanza e costituzione
Obiettivi di apprendimento
- Prendere coscienza che ogni persona puoà contribuire a salvaguardare il patrimonio naturalistico.
- Attivare atteggiamenti positivi nei confronti di popolazioni “altre”, anche mediante il confronto con i popoli del passato e con le
loro diversitaà .
- Rispettare la segnaletica stradale, con particolare attenzione a quella relativa al pedone.
- Imparare a distinguere tra nutrizione e alimentazione
- Acquisire comportamenti alimentari piuà corretti
Obiettivi specifici
Contenuti attività
Le regole per la sicurezza in strada. Lettura di immagini finalizzate alla rilevazione di comportamenti pericolosi in strada.
Conversazione guidata per definire regole da sintetizzare. Ricerche in internet. Uso della LIM. Uso dei tabletUtilizzo di software di
editing.
TECNOLOGIA E INFORMATICA
Obiettivi di apprendimento
- Acquisire una maggiore competenza nell’uso e gestione delle principali funzioni del computer: archiviazione e ricerca di file,
salvataggio di testi, immagini e filmati anche da internet, ….
- Acquisizione di una maggiore competenza nella strutturazione di testi, elaborazione di immagini, audio, video e materiali online
con l’uso di programmi specifici o opensource
- Realizzare mappe mentali e concettuali su tematiche svolte nei vari ambiti disciplinari utilizzando programmi specifici o reperiti
online
- Realizzare semplici prodotti e presentazioni multimediali utilizzando una varietaà di programmi e strumenti tecnologici
- Conoscere la struttura di un sito web e saper navigare utilizzando i vari link nei siti suggeriti dagli adulti o sotto la loro guida
- Lavorare in rete per la condivisione di documenti e lavori, svolti individualmente e in gruppo, in classe e a casa
Contenuti e attività
- Archiviazione e ricerca di file, salvataggio di testi, immagini e filmati anche da internet.
- Strutturazione di testi, elaborazione di immagini, audio, video e materiali online con l’uso di programmi specifici o opensource.
- Mappe mentali e concettuali su tematiche svolte nei vari ambiti disciplinari utilizzando programmi specifici o reperiti online.
Presentazione degli stimoli inerenti al compito: gli alunni lavoreranno per gruppi
assegnati per gruppi ed effettuati sia su internet che su documenti e testi forniti dalle insegnati.
FASI DI LAVORO
LA FAMIGLIA DI POKONASO
USO DI PAINT
I LUOGHI DELLA STORIA (ricerca su atlante, cartine, internet,
dei luoghi geografici della storia)
- Il testo descrittivo: caratteristiche fisiche e i tratti
peculiari della personalitaà del protagonista. LIM E TABLET
- Cosa significa ACCOGLIERE – Conversazione collettiva
REALIZZARE UN PUZZLE CON JIGSAW
“Quella volta ho accolto … ” : racconta
“POKONASO INCONTRA un’esperienza personale (accoglienza di un animale in PLANET
famiglia, di una persona particolare, ecc) – lavoro
OKKIBUFFI” individuale (Invitare i bambini a riflettere su cosa eà http://www.jigsawplanet.com/
cambiato nella situazione ordinaria nel momento
tratto dal testo dell’accoglienza) PROGRAMMA DI VIDEOSCRITTURA
” Le avventure di Pokonaso” : - Socializzazione dei lavori individuali con la LIM GOOGLE EARTH
- Problemi di compravendita.
autore GOOGLE MAP
- Il baratto
John Grant - L’evoluzione degli animali RICERCHE SU SITI DIVULGATIVI DEI
- http://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?
LUOGHI DELLA STORIA
id_articolo=1799
- Ed. stradale: Le regole per la sicurezza in strada.
- Lettura di immagini finalizzate alla rilevazione di
comportamenti pericolosi in strada.
- Conversazione guidata per definire regole da
sintetizzare.
- Il sistema monetario inglese; confronto con il sistema del
baratto e cenni ad altri sistemi monetari antichi e
contemporanei.
- La compravendita e lo shopping.
- Ascolto e comprensione di parole, espressioni
idiomatiche, comandi ed istruzioni per l’esecuzione di un
semplice compito.
TEMA ATTIVITA’-ARGOMENTI DI RIFLESSIONE/STUDIO/ RISORSE E ESTRUMENTI
CONFRONTO
ATTIVITA’-ARGOMENTI DI RIFLESSIONE/STUDIO/
TEMA RISORSE E STRUMENTI
CONFRONTO
ATTIVITA’-ARGOMENTI DI RIFLESSIONE/STUDIO/
RISORSE E STRUMENTI
CONFRONTO
TEMA
ATTIVITA’-ARGOMENTI DI RIFLESSIONE/STUDIO/
TEMA RISORSE E STRUMENTI
CONFRONTO
- Analisi, lettura e comprensione del capitolo.
- Suddivisione della macrostruttura narrativa in
sequenze narrative. Riconoscimento delle
informazioni principali e titolazione di ogni LIM E TABLET
sequenza.
SOFTWARE PAINT
LA GIGANTESCA PALLA DI - Scelta delle sequenze che indicano lo sviluppo
narrativo, loro rielaborazione con il minor
NEVE PROGRAMMA DI VIDEOSCRITTURA
numero possibile di parole e collegamento
mediante connettivi.
SOFTWARE GENERATORI DI SCRITTE
- Gli stati della materia.
- ciclo dell’acqua. RICERCHE SU SITI DIVULGATIVI
- Osservazione diretta.
- Uso di materiale scientifico.
- Semplici esperimenti
TEMA ATTIVITA’-ARGOMENTI DI RIFLESSIONE/STUDIO/ RISORSE E STRUMENTI
CONFRONTO
- Lettura, comprensione e analisi del capitolo.
- Lettura, comprensione e analisi del capitolo.
- Discussione guidata: la casa di Pokonaso e la
mia casa.
- Ricerca di immagini dei vari tipi di casa nel
mondo. TABLET E LIM
POKONASO CAMBIA - Condivisioni delle immagini con la LIM
CASA - Testo descrittivo: la mia casa. PAINT
- Testo fantastico: la casa delle fate…delle
streghe
- Viaggio nella storia della casa….dalla PROGRAMMI SPECIFICI PER RACCOLTA
sperlonga ai grattacieli
E TABULAZIONE DEI DATI
- I solidi e le case.
- Costruiamo le case con i solidi.
- L2. Denominazione degli ambienti
- Disegniamo le case fantastiche. Lavoro di
gruppo. Condivisione
ATTIVITA’-ARGOMENTI DI RIFLESSIONE/STUDIO/
TEMA CONFRONTO RISORSE E STRUMENTI
ATTIVITA’-ARGOMENTI DI RIFLESSIONE/STUDIO/
TEMA CONFRONTO RISORSE E STRUMENTI
- Struttura ed elementi narrativi del racconto:
personaggi, luoghi, tempi, macrostruttura (inizio,
svolgimento, conclusione).
- Selezione di informazioni esplicite e implicite.
Analisi di racconti ascoltati e letti per
individuarne la struttura e le specificitaà . SITI DI DIVULGAZIONE SCIENTIFICA
- presentazioni
- cartoons
- fumetti
- e-book
- puzzle
- Le realizzazioni analogiche e/o digitali saranno proiettate ai genitori degli alunni durante una manifestazione finale e
Le insegnanti