Sei sulla pagina 1di 39

Istituto Comprensivo L.

Sinisgalli

CLASSI III b – III c

“LE AVVENTURE DI POKONASO”

UN VIAGGIO NEL PALEOLITICO ………..CON IL TABLET

ATTIVITAÀ DIDATTICA INTERDISCIPLINARE : TRA PERCORSI EMOTIVO-RELAZIONALI E PRODUZIONI DIGITALI


La storia che accompagneraà gli alunni in questo anno scolastico eà intitolata

“Le Avventure di Pokonaso”.

Questa ci eà sembrata adatta non solo per la ricchezza di contenuti, ma anche per i diversi e molteplici stimoli di riflessione che offre ,
attraverso un linguaggio chiaro ed accattivante.

Ci preme sottolineare che le linee progettuali di seguito specificate rappresentano ampi “contenitori” e spazi di azione didattica
all’interno dei quali si svilupperanno i percorsi disciplinari.

… il contesto …

Le classi di riferimento sono la III A e la III B del plesso D.S.Guadagno, composte rispettivamente da 20 e 16 alunni.

La classi sono molto eterogenee sia per i livelli di competenze raggiunte negli anni, sia, soprattutto, per gli stili e i ritmi di
apprendimento.

… le TIC per una didattica inclusiva…

Abbiamo accolto con entusiasmo, ma anche con un pizzico di “preoccupazione” per il grosso impegno che richiederaà l’idea di
sperimentare la classe 2.0. Intendiamo lavorare con le TIC con la piena consapevolezza che tali strumenti, da soli, non potranno
migliorare i processi di inclusivitaà delle classi se non supportati da atteggiamenti improntati ad una reale didattica inclusiva, a
partire dalla sfera relazionale.

Inoltre, consapevoli che gli alunni sono sempre piuà bambini-tecnologici (non a caso Gardner sta studiando la possibile esistenza di una
nuova intelligenza digitale), restare ancorati ad un sistema di insegnamento-apprendimento ormai forse superato, priverebbe gli alunni
di importanti e coerenti possibilitaà formative, adeguate non solo alle loro intelligenze, ma indispensabili per “abitare” e vivere da
protagonisti il cyber-spazio dal quale eà impossibile ormai restare fuori.

Rifiutare di essere insegnanti neodigitali, che cercano di vincere le resistenze del contesto, significherebbe per noi rimanere fuori da un
intero sistema nel quale, necessariamente, dobbiamo stare dentro.

Cioà non significa, naturalmente, sentirci giaà pronti e in grado di gestire senza difficoltaà questi processi, ma vuol dire renderci realmente
disponibili ad affrontare un percorso formativo in itinere che ci attende; significa altresìà volere crescere insieme ai colleghi, agli
alunni e alle loro famiglie, cercando di dare un significato nuovo alle idee di sempre.
Proveremo quindi a concepire e “vivere” le TIC non solo e non tanto come strumenti, ma come veri e propri approcci didattici generali,
coscienti che esse sono “luoghi privilegiati” di apprendimento.

Le TIC saranno, pertanto, non solo strumenti di ricerca e di “viaggio” verso il sapere, ma saranno possibilitaà di incontro, di scambio, di
aiuto e supporto reciproco, di socializzazione di esperienze e conoscenze. Per questi motivi si prevedono momenti didattici individuali,
a coppie, di piccolo e grande gruppo. Le TIC renderanno visibile a tutto il gruppo-classe il proprio modo di pensare e di operare e
soprattutto renderaà discutibili e confrontabili le idee di ciascuno.

Inoltre, grazie alle sue infinite potenzialitaà , la TIC saranno garanzia di percorsi educativi e formativi rispettosi dei diversi stili di
apprendimento: verbale, grafico, visuo-spaziale, ecc. A ciascuno saraà data la possibilitaà di costruire e “raccontare” agli altri il proprio
sapere secondo canali e stili di apprendimento privilegiati; tali esperienze potranno essere continuamente archiviate, richiamate,
modificate, arricchite, socializzate e confrontate.

Sono questi i presupposti con i quali proveremo a realizzare una didattica inclusiva coscienti del fatto che questa non potraà prescindere
dalla disponibilitaà all’impegno di irrobustire la nostre professionalitaà docenti. Profili professionali che risentono ovviamente della
formazione individuale, ma anche delle esperienze vissute, dei valori e degli ideali personali, dei contesti e delle persone incontrate.

... il setting…

Particolare attenzione saraà riservata all’organizzazione del setting, al fine di creare uno spazio educativo tale da garantire l’utilizzo dello
stesso sia come aula, tradizionalmente intesa, che come laboratorio.

La nostra intenzione di vivere, per quanto sia possibile viste le dimensioni delle aule in cui le classi sono ubicate, l’aula con la duplice
valenza sopra esposta, nasce dal fatto che consideriamo il laboratorio non uno spazio esterno diverso dall’aula stessa ma, ogni aula, eà
al tempo stesso aula e laboratorio, che si adatta, si trasforma continuamente per rispondere ai bisogni dei vari percorsi didattici.

Gli alunni potranno essere disposti singolarmente, a coppie o in piccoli gruppi secondo le attivitaà previste.

L’allestimento dell’aula prevede, al momento, la seguente strumentazione:

- LIM
- Videoproiettore

- N. 20 tablet

- N. 1 Stampante

OBIETTIVI DEL PROGETTO

Gli obiettivi di seguito specificati afferiscono, innanzitutto, alle discipline e sono coerenti con i diversi livelli di progettualitaà (di classe,
di modulo, di plesso e d’Istituto). Altri obiettivi riguardano la sfera della convivenza civile e democratica, e l’educazione psico-affettiva.
In ultimo, ma non per ordine di importanza, sono previsti obiettivi in ordine alla competenza digitale critica e consapevole.

ITALIANO

Obiettivi di Apprendimento
Ascolto e parlato

- Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) rispettando i turni di parola.

- Comprendere l'argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe.

- Ascoltare testi narrativi ed espositivi ed informativi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile a
chi ascolta.

Lettura

- Padroneggiare la lettura strumentale (di decifrazione) sia nella modalitaà ad alta voce, curandone l'espressione, sia in quella silenziosa.

- Prevedere il contenuto di un testo semplice in base ad alcuni elementi come il titolo e le immagini; comprendere il significato di parole
non note in base al testo.

- Leggere testi (narrativi, descrittivi, informativi, regolativi) cogliendo l'argomento di cui si parla e individuando le informazioni
principali e le loro relazioni.

- Comprendere testi di tipo diverso, continui e non continui, in vista di scopi pratici, di intrattenimento e di svago.

- Leggere semplici e brevi testi letterari, sia poetici sia narrativi, mostrando di saperne cogliere il senso globale.

- Leggere semplici testi di divulgazione per ricavarne informazioni utili ad ampliare conoscenze su temi noti.

Scrittura

- Acquisire le capacitaà manuali, percettive e cognitive necessarie per l'apprendimento della scrittura.

- Scrivere sotto dettatura curando in modo particolare l'ortografia.

- Produrre semplici testi funzionali, narrativi , descrittivi, informativi, espositivi , regolativi legati a scopi concreti (per utilitaà personale,
per comunicare con altri, per raccontare, ecc.)

- Comunicare con frasi semplici e compiute, strutturate in brevi testi che rispettino le convenzioni ortografiche e di interpunzione.
- Comprendere in brevi testi il significato di parole non note basandosi sia sul contesto sia sulla conoscenza intuitiva delle famiglie di
parole.

- Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed extrascolastiche e attivitaà di interazione orale e di lettura.

- Usare in modo appropriato le parole man mano apprese.

- Effettuare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi, per ampliare il lessico d'uso.

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua

- Confrontare testi per coglierne alcune caratteristiche specifiche (ad es. maggiore o minore efficacia comunicativa, differenze tra testo
orale e testo scritto, ecc.).

- Prestare attenzione alla grafia delle parole nei testi e applicare le conoscenze ortografiche nella propria produzione scritta.

Obiettivi di Apprendimento Specifici

- Analizzare un racconto ascoltato/letto dal punto di vista del contenuto e della struttura.
- Elaborare un racconto coerente e strutturato.
- Discriminare le tipologie di sequenze all’interno di una narrazione.
- Rielaborare una narrazione in modo sintetico.
- Individuare le informazioni in un testo narrativo o informativo / espositivo e schematizzarle.
- Elaborare in modo creativo testi connotativi: dalla prosa alla poesia
- Riconoscere e utilizzare il lessico specifico.

Contenuti e attività
Struttura ed elementi narrativi del racconto: personaggi, luoghi, tempi, macrostruttura (inizio, svolgimento, conclusione). Selezione di
informazioni esplicite e implicite. Analisi di racconti ascoltati e letti per individuarne la struttura e le specificitaà . Produzione orale e
scritta di racconti a partire dallo schema ricavato dall’analisi. Sequenze narrative, descrittive, dialogiche. I connettivi temporali.
Suddivisione della macrostruttura narrativa in sequenze narrative. Riconoscimento delle informazioni principali e titolazione di ogni
sequenza. Scelta delle sequenze che indicano lo sviluppo narrativo, loro rielaborazione con il minor numero possibile di parole e
collegamento mediante connettivi. Testo informativo continuo e non continuo: paragrafi, ordine logico, lessico, grafica. Versi, strofe, rime
(alternate e baciate). Lettura espressiva e analisi di poesie per individuarne gli elementi caratteristici. Rielaborazione-riscrittura
rispettando lo schema individuato dall’analisi. Distinzione dei testi in continui e non continui e analisi per individuarne la struttura e gli
elementi specifici. Schematizzazione di un testo informativo. Produzione, rielaborazione, sintesi di testi dato uno schema. Uso di
programmi di videoscrittura. Uso di Paint. Uso di software per realizzare fumetti e puzzle. Uso di software per editing. Uso di software
per realizzare ebook

EDUCAZIOENE ALL’IMMAGINE

Obiettivi di Apprendimento

Esprimersi e comunicare

- Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni;


- Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici e multimediali.
- Introdurre nelle proprie produzioni creative elementi linguistici e stilistici scoperti osservando immagini e opere d’arte.
Osservare e leggere le immagini

- Guardare e osservare con consapevolezza un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente descrivendo gli elementi formali e
utilizzando le regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio.
- Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visuale (linee, colori, forme, volume,
spazio) individuando il loro significato espressivo.

Comprendere e apprezzare le opere d’arte


- Individuare in un’opera d’arte, sia antica che moderna, gli elementi essenziali della forma, del linguaggio, della tecnica e dello
stile dell’artista per comprenderne il messaggio e la funzione.
- Familiarizzare con alcune forme di arte e di produzione artigianale appartenenti alla propria e ad altre culture.

Contenuti /Attività

Osservazione analisi di immagini relative alla civiltaà paleolitica. La pittura e la scultura nel paleolitico . L’arte come rito propiziatorio. Le
pitture murali e i graffiti. Le pitture murali nelle grotte di Lescaux e Altamira. I Analisi delle linee e delle tonalitaà di colore. Le veneri
preistoriche. I dolmen e i Menhir. Rielaborazione di immagini con diverse tecniche grafico e pittoriche. Rappresentazione di immagini
diverse.

Musica

Obiettivi di Apprendimento

- Utilizzare con gradualitaà voce, strumenti e nuove tecnologie sonore in modo creativo e consapevole, ampliando le proprie
capacitaà di invenzione sonoro-musicale.

Obiettivi di Apprendimento Specifici

- Riconoscere e distinguere suoni dell’ambiente.


- Comprendere il forte legame dell'uomo preistorico con la natura e l'ambiente circostante mediante l'ascolto dei suoni che
riproducono versi di animali o il rumore degli alberi, del vento, dell'acqua.
- Ascoltare, osservare e imparare a riconoscere gli strumenti ed i materiali utilizzati durante l’attivitaà .

Contenuti e attività
Ascolto, imitazione, riconoscimento di suoni nell’ambiente. Suoni naturali e artificiali. Produzione di suoni (inizialmente imitando quelli
della natura) utilizzando molteplici materiali (voce, mani e piedi, pietra, legno, osso, conchiglie, fibre vegetali, terracotta, rame e bronzo)

MATEMATICA

Obiettivi di apprendimento

- Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali e verbalizzare le procedure di calcolo.
- Riconoscere in situazioni problematiche le quattro operazioni.
- Riconoscere, denominare e descrivere figure geometriche.
- Misurare grandezze (lunghezze, tempo, ecc.) utilizzando sia unitaà arbitrarie sia unitaà e strumenti convenzionali (metro, orologio,
ecc.);

Obiettivi specifici

- Algoritmi delle quattro operazioni (con e senza cambio).


- Situazioni problematiche che si sono potute verificare nell’etaà paleolitica
- Individuare i poligoni e le loro caratteristiche.
- Calcolare il perimetro di alcuni poligoni immaginando di essere nel paleolitico.

Contenuti e attività:

Calcolo mentale e scritto; Analisi e risoluzione di situazioni problematiche con contenuti e illustrazioni riconducibili al paleolitico. I
poligoni; La misura del perimetro; Riflessioni sull’aspetto matematico di situazioni di gioco e di vita quotidiana nell’etaà paleolitica;
Costruzione di testi problematici; ricerca di soluzioni possibili.

SCIENZE
Obiettivi di apprendimento

- Descrivere e modellizzare semplici fenomeni della vita quotidiana legati ai liquidi, al cibo, alle forze e al movimento, al calore, ecc.
- Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali naturali (ad opera del sole, di agenti atmosferici, dell’acqua, ecc.) e quelle
ad opera dell’uomo (urbanizzazione, coltivazione, industrializzazione, ecc.).
- Osservare i momenti significativi nella vita di piante e animali, realizzando allevamenti in classe di piccoli animali, semine in
terrari e orti ecc.
- Individuare somiglianze e differenze nei percorsi di sviluppo di organismi animali e vegetali;

Obiettivi specifici

- Distinguere la materia organica e inorganica.


- conoscere gli stati della materia.
- Riconoscere i cambiamenti di stato della materia.
- Distinguere gli esseri viventi e non viventi e conoscere il ciclo vitale di un essere vivente.
- Conoscere la morfologia delle piante.

Contenuti e attività:

Gli stati della materia; Il ciclo dell’acqua; Osservazione diretta; Uso di materiale scientifico; Semplici esperimenti; Osservazione di piante
e animali del nostro tempo; Raccolta di notizie, illustrazioni di animali e piante preistorici; Le principali caratteristiche e i modi di vivere
di organismi animali e vegetali. Confronto tra la flora e la fauna del nostro tempo e la flora e la fauna dell’Etaà Paleolitica ; Ricerche da siti
web; Uso della LIM e del computer.

Inglese

Obiettivi di Apprendimento

Ascolto (comprensione orale)

- Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, se pronunciate chiaramente, ed identificare il tema
generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti.

Parlato (produzione e interazione orale)


- Esprimersi linguisticamente in modo comprensibile utilizzando espressioni e frasi adatte all’interlocutore.
- Scambiare semplici informazioni afferenti la sfera personale e l’ambiente circostante.
Lettura (comprensione scritta)

- Comprendere cartoline, biglietti e brevi messaggi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi, o sonori cogliendo parole e
frasi giaà acquisite a livello orale.

Scrittura (produzione scritta)

- Scrivere parole e semplici frasi di uso quotidiano attinenti alle attivitaà svolte in classe e ad interventi personali e di gruppo.

Obiettivi Specifici

O.S. riferiti all’ O.A. Ascolto

- Ascoltare e comprendere semplici istruzioni e comandi per l’esecuzione di un compito e/o lo svolgimento di un gioco.
- Ascoltare ed individuare i numeri fino a 100.
- Ascoltare e identificare parole relative al sistema monetario inglese.
- Ascoltare e comprendere le espressioni utilizzate in una compravendita.
- Ascoltare ed comprendere i prezzi degli articoli riportati in una figura.
- Ascoltare e comprendere storie, cani e filastrocche.

O.S. riferiti all’ O.A. Parlato

- Eseguire un semplice comando.


- Contare ed eseguire semplici calcoli.
- Identificare e riferire il prezzo di oggetti comuni.
- Interagire con i compagni formulando e rispondendo a domande sulla compravendita.
- Interagire durante un gioco, una canzone o una filastrocca.
O.S. riferiti all’ O.A. Lettura

- Leggere e comprendere il lessico relativo ad oggetti di uso comune.


- Leggere e comprendere i prezzi presenti sulle etichette.
- Leggere e comprendere frasi relative allo shopping e alla compravendita.
- Leggere e comprendere semplici storie, canti e filastrocche.

O.S. riferiti all’ O.A. Scrittura

- Scrivere o copiare parole e brevi frasi contenenti lessico appreso.


- Rappresentare graficamente monete e banconote appartenenti al sistema monetario inglese.
- Completare un testo con informazioni mancanti, anche con l’ausilio di immagini.

Contenuti e attività

I numeri fino a 100. Il sistema monetario inglese; confronto con il sistema del baratto e cenni ad altri sistemi monetari antichi e
contemporanei. La compravendita e lo shopping. Ascolto e comprensione di parole, espressioni idiomatiche, comandi ed istruzioni
per l’esecuzione di un semplice compito. Ascolto di brevi dialoghi, canti, filastrocche, accompagnate da mimo e semplici movimenti
ritmati. Semplici interviste (role-playing). Riconoscimento di parole precedentemente ascoltate col supporto di
immagini/flashcard/wordcard. Giochi e attivitaà manipolative. Attivitaà ed esercitazioni mediante uso della LIM e/o altri supporti
multimediali. Scrittura /completamento di parole e brevi frasi contenenti lessico noto accompagnate da disegni esplicativi.

GEOGRAFIA

Obiettivi di apprendimento
Paesaggio

- Conoscere il territorio circostante attraverso l'approccio percettivo e l'osservazione diretta.


- Individuare e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i paesaggi dell’ambiente di vita e della propria regione.
- Regione e sistema territoriale
- Comprendere che il territorio eà uno spazio organizzato e modificato dalle attivitaà umane.
- Riconoscere, nel proprio ambiente di vita, le funzioni dei vari spazi e le loro connessioni, gli interventi positivi e negativi
dell’uomo e progettare soluzioni, esercitando la cittadinanza attiva.

Obiettivi specifici

- Conoscere la morfologia della montagna


- Conoscere l’origine delle montagne
- Conoscere e distinguere i vari tipi di valle
- Conoscere la flora e la fauna della montagna
- Riconoscere le modificazioni apportate dall’uomo in montagna

Contenuti e attività

La montagna: lettura dal libro di testo; conversazioni guidate; arricchimento lessicale; collegamento di vocaboli a definizioni
corrispondenti; osservazione d’immagini e scrittura in corrispondenza degli elementi del paesaggio montano. Le valli: collegamento
d’immagini a spiegazioni corrispondenti; questionari a risposta chiusa. La flora e la fauna: osservazione d’immagini e visione di filmati
da internet; ricerche; testi bucati. La montagna e l’uomo: creazione di tabelle in seguito ad osservazione d’immagini; questionari a
risposta aperta e chiusa; rielaborazioni orali. L’origine delle montagne: testo bucato; osservazione d’immagini con relativa descrizione.
Utilizzo di tablet e L.I.M.

Obiettivi specifici
- Conoscere la morfologia della collina
- Conoscere l’origine delle colline
- Conoscere la flora e la fauna delle colline
- Conoscere le attivitaà dell’uomo in collina e in montagna
- Descrivere il paesaggio della montagna e della collina

Contenuti e attività

La collina: osservazione d’immagini e riconoscimento dei diversi elementi della collina. La flora e la fauna: scheda operativa. L’origine
delle colline: visione di filmati da internet; collegamento di definizioni ad immagini. La collina e l’uomo: descrizione d’illustrazioni;
completamento di testi bucati; costruzione di cartelloni; schede operative; costruzione di mappe concettuali; rielaborazioni orali.
Utilizzo di tablete L.I.M.

Obiettivi specifici

- Conoscere la morfologia del fiume


- Conoscere la flora e la fauna del fiume
- Comprendere a che cosa servono dighe e canali
- Comprendere le cause dell’inquinamento delle acque del fiume
- Conoscere il paesaggio fluviale
- Riconoscere le piuà evidenti trasformazioni apportate dall’uomo nell’ambiente fluviale

Contenuti e attività

Il fiume: osservazione di foto, disegni, completamento di testi bucati e tabelle; arricchimento lessicale; rielaborazioni orali. La flora e la
fauna: costruzione di tabelle per inserire informazioni utili; schede operative. Il fiume e l’uomo: visione di filmati con relativa
discussione; schede operative. Dighe e canali: completamento di testi bucati; osservazione d’immagini e inserimento di parole date nei
cartellini. L’inquinamento del fiume: visione di filmati; riflessioni guidate; osservazione d’immagini con relativa spiegazione;
arricchimento lessicale; costruzione di mappe concettuali. Utilizzo di tablet e L.I.M

Obiettivi specifici

- Conoscere la morfologia del mare


- Distinguere gli elementi naturali e gli elementi antropici nel paesaggio marino
- Conoscere la flora e la fauna del mare e delle coste
- Approfondire la conoscenza di un’attivitaà dell’uomo nell’ambiente del mare (la pesca)
- Conoscere le cause dell’inquinamento del mare
- Descrivere l’ambiente del mare
- Riconoscere le risorse e le attivitaà umane nell’ambiente marino

Contenuti e attività

Il mare e i suoi elementi: completamento di definizioni e frasi; arricchimento lessicale; collegamento di nomi, spiegazioni e disegni in
maniera appropriata. La flora e la fauna: creazione di tabelle; questionari a scelta multipla. Il mare e l’uomo: completamento di tabelle;
domande chiuse; collegamento di frasi; completamento di definizioni; osservazione di foto e riconoscimento degli elementi del
paesaggio costiero; questionari a risposta aperta. L’inquinamento del mare: visione di filmati; riflessioni guidate; interviste; foto;
costruzione di cartelloni. La tutela dell’ambiente: regole e giusti comportamenti da adottare (collegamento interdisciplinare con
educazione ambientale e convivenza civile); questionari; costruzione di cartelloni: giochi didattici interattivi.

STORIA

Obiettivi di apprendimento

Uso delle fonti

- Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato.


Organizzazione delle informazioni

- Rappresentare graficamente e verbalmente le attivitaà , i fatti vissuti e narrati.


- Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneitaà , durate, periodi, cicli temporali, mutamenti, in fenomeni ed esperienze
vissute e narrate.
- Conoscere la funzione e l'uso degli strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo (orologio,
calendario, linea temporale…).

Strumenti concettuali

- Organizzare le conoscenze acquisite in quadri sociali attuali e a ritroso nel tempo – di circa cento anni (aspetti della vita sociale,
politico-istituzionale, economica, artistica, religiosa, ecc.).
- Individuare analogie e differenze attraverso il confronto tra quadri storico-sociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo.

Produzione scritta e orale

- Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, disegni, testi scritti e con risorse digitali.
- Riferire in modo semplice e coerente le conoscenze acquisite.
Obiettivi specifici

- Conoscere i principali aspetti del quadro di civiltaà del Paleolitico


- Collocare sulla linea del tempo l’evoluzione dell’uomo del Paleolitico
Contenuti

Il Paleolitico; la pietra scheggiata; la scoperta del fuoco; i cacciatori dell’era glaciale; la caccia; le armi e le strategie di caccia; la pesca; la
ricerca del cibo (collegamento interdisciplinare con educazione alimentare); vita da nomadi e rifugi; il linguaggio; le tribuà ; l’arte; le
tombe.

Attività

Raccolta d’informazioni sul quadro di civiltaà del Paleolitico, sulle attivitaà legate al soddisfacimento dei bisogni primari; conversazioni
guidate; lettura d’immagini e rielaborazioni orali; ricerche da varie fonti; rappresentazioni grafiche; collegamento di definizioni a giuste
immagini; questionari a risposta aperta e chiusa; completamento di testi bucati; ricerche da internet; costruzione della linea del tempo
per mettere in evidenza le fasi dell’evoluzione del periodo del Paleolitico; visione del cartone animato “L’era glaciale” di Disney; visione
e discussione del documentario” Viaggio nella Preistoria” di Piero e Alberto Angela; costruzione di mappe concettuali per facilitare la
rielaborazione orale; lavori di gruppo: cartelloni murali e costruzione di modelli di abitazioni del Paleolitico; giochi didattici interattivi;
utilizzo di tablet L.I.M.

Fisica

Obiettivi di Apprendimento

Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimento o semplici coreografie individuali e collettive.•

Obiettivi di Apprendimento Specifici

Coordinare i segmenti corporei fra loro.

Contenuti e attività

Giochi di coordinazione. Esercizi ritmici collettivi. La danza del Sole

Religione

Obiettivi di apprendimento

Analizzare la dimensione religiosa dell’uomo.

Contenuti e attività
L’idea di Dio negli uomini primitivi. Le prime forme di religiositaà . Riflessione sugli elementi naturali che suscitano stupore e timore negli
uomini e realizzazione di un cartellone con le scoperte fatte. Ricerca sugli elementi delle religioni primitive. Drammatizzazione di storie
su un’ipotetica esperienza religiosa vissuta dagli uomini primitivi.

Cittadinanza e costituzione

Obiettivi di apprendimento

- Prendere coscienza che ogni persona puoà contribuire a salvaguardare il patrimonio naturalistico.
- Attivare atteggiamenti positivi nei confronti di popolazioni “altre”, anche mediante il confronto con i popoli del passato e con le
loro diversitaà .
- Rispettare la segnaletica stradale, con particolare attenzione a quella relativa al pedone.
- Imparare a distinguere tra nutrizione e alimentazione
- Acquisire comportamenti alimentari piuà corretti

Obiettivi specifici

- Riconoscere in fatti e situazioni il mancato o il pieno rispetto dell’ambiente naturale.


- Definire regole per il rispetto del patrimonio naturalistico.
- Riconoscere le “diversitaà ” e relazionarsi con esse in modo positivo
- Individuare pericoli per la propria sicurezza in strada e contribuire alla elaborazione di regole adeguate.
- Riconoscere e praticare i comportamenti alimentari piuà corretti
-

Contenuti attività

Le regole per il rispetto dell’ambiente dell’ ambiente.


L’importanza della diversitaà . Lo stile di vita .I benefici dell’attivitaà fisica regolare e della corretta alimentazione per la salute. Confronto
tra l’alimentazione dei diversi popoli e delle diverse culture. Conoscere le modalitaà di conservazione di un cibo: congelare o surgelare?
Acquisire la denominazione di frutta, verdura e altri cibi in lingua inglese Denominare caratteristiche di sapore (dolce, amaro, salato...)
inlingua inglese

Le regole per la sicurezza in strada. Lettura di immagini finalizzate alla rilevazione di comportamenti pericolosi in strada.
Conversazione guidata per definire regole da sintetizzare. Ricerche in internet. Uso della LIM. Uso dei tabletUtilizzo di software di
editing.

TECNOLOGIA E INFORMATICA

Obiettivi di apprendimento

- Acquisire una maggiore competenza nell’uso e gestione delle principali funzioni del computer: archiviazione e ricerca di file,
salvataggio di testi, immagini e filmati anche da internet, ….

- Acquisizione di una maggiore competenza nella strutturazione di testi, elaborazione di immagini, audio, video e materiali online
con l’uso di programmi specifici o opensource

- Realizzare mappe mentali e concettuali su tematiche svolte nei vari ambiti disciplinari utilizzando programmi specifici o reperiti
online

- Creare fumetti e puzzle utilizzando software specifici

- Realizzare semplici prodotti e presentazioni multimediali utilizzando una varietaà di programmi e strumenti tecnologici

- Conoscere la struttura di un sito web e saper navigare utilizzando i vari link nei siti suggeriti dagli adulti o sotto la loro guida

- Lavorare in rete per la condivisione di documenti e lavori, svolti individualmente e in gruppo, in classe e a casa

Contenuti e attività
- Archiviazione e ricerca di file, salvataggio di testi, immagini e filmati anche da internet.

- Strutturazione di testi, elaborazione di immagini, audio, video e materiali online con l’uso di programmi specifici o opensource.

- Mappe mentali e concettuali su tematiche svolte nei vari ambiti disciplinari utilizzando programmi specifici o reperiti online.

- Creazione di fumetti e puzzle utilizzando software specifici.

- Presentazioni multimediali con l’utilizzo di una varietaà di programmi e strumenti tecnologici.

- Condivisione di documenti e lavori.

METODOLOGIA - VERIFICA - VALUTAZIONE

Presentazione degli stimoli inerenti al compito: gli alunni lavoreranno per gruppi

di 4/5, eterogenei per livello di apprendimento. Le argomentazioni trattate verranno approfondite

attraverso la ricerca nella rete, attraverso i link suggeriti a ciascun gruppo.

L’insegnante fa da guida all’apprendimento: suggerimenti operativi e indicazioni

orientative del docente che ruoteraà fra i gruppi in attivitaà .

Fornire il feedback durante la guida: l’insegnante verifica e valuta la conoscenza

acquisita sugli argomenti trattati attraverso conferme, indicazioni all’attenzione e alla

revisione del lavoro.

Valutare la performance: verifica del raggiungimento dell’obiettivo attraverso la

somministrazione di una prova oggettiva di verifica strutturata dal docente (domande a

risposta multipla e quiz con “vero/falso”).


Provvedere al transfer: ogni gruppo visualizza, utilizzando la LIM, il proprio lavoro

“trasferendolo” agli altri.

Assicurare la ritenzione: verifica sulla LIM e studio a casa, con approfondimenti

assegnati per gruppi ed effettuati sia su internet che su documenti e testi forniti dalle insegnati.
FASI DI LAVORO

TEMA ATTIVITA’-ARGOMENTI DI RIFLESSIONE/STUDIO/ RISORSE


CONFRONTO E
STRUMENTI

LA FAMIGLIA DI POKONASO
USO DI PAINT
I LUOGHI DELLA STORIA (ricerca su atlante, cartine, internet,
dei luoghi geografici della storia)
- Il testo descrittivo: caratteristiche fisiche e i tratti
peculiari della personalitaà del protagonista. LIM E TABLET
- Cosa significa ACCOGLIERE – Conversazione collettiva
REALIZZARE UN PUZZLE CON JIGSAW
“Quella volta ho accolto … ” : racconta
“POKONASO INCONTRA un’esperienza personale (accoglienza di un animale in PLANET
famiglia, di una persona particolare, ecc) – lavoro
OKKIBUFFI” individuale (Invitare i bambini a riflettere su cosa eà http://www.jigsawplanet.com/
cambiato nella situazione ordinaria nel momento
tratto dal testo dell’accoglienza) PROGRAMMA DI VIDEOSCRITTURA
” Le avventure di Pokonaso” : - Socializzazione dei lavori individuali con la LIM GOOGLE EARTH
- Problemi di compravendita.
autore GOOGLE MAP
- Il baratto
John Grant - L’evoluzione degli animali RICERCHE SU SITI DIVULGATIVI DEI
- http://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?
LUOGHI DELLA STORIA
id_articolo=1799
- Ed. stradale: Le regole per la sicurezza in strada.
- Lettura di immagini finalizzate alla rilevazione di
comportamenti pericolosi in strada.
- Conversazione guidata per definire regole da
sintetizzare.
- Il sistema monetario inglese; confronto con il sistema del
baratto e cenni ad altri sistemi monetari antichi e
contemporanei.
- La compravendita e lo shopping.
- Ascolto e comprensione di parole, espressioni
idiomatiche, comandi ed istruzioni per l’esecuzione di un
semplice compito.
TEMA ATTIVITA’-ARGOMENTI DI RIFLESSIONE/STUDIO/ RISORSE E ESTRUMENTI
CONFRONTO

- Struttura ed elementi narrativi del racconto:


personaggi, luoghi, tempi, macrostruttura (inizio,
svolgimento, conclusione).
- Selezione di informazioni esplicite e implicite. Analisi
di racconti ascoltati e letti per individuarne la struttura
USO DI TABLET E LIM
e le specificitaà .
- Analisi e risoluzione di situazioni problematiche con PROGRAMMA DI VIDEO SCRITTURA
contenuti e illustrazioni riconducibili al paleolitico.
SITI DI DIVULGAZIONE SCIENTIFICA
- Il mare e i suoi elementi: completamento di definizioni
e frasi; arricchimento lessicale; collegamento di nomi, SOFTWARE PER CREARE GRAFFITI
spiegazioni e disegni in maniera appropriata.
ON LINE
- La flora e la fauna: creazione di tabelle; questionari a
scelta multipla.
LA COLLANA DI
- Il mare e l’uomo: completamento di tabelle; domande
CONCHIGLIE chiuse; collegamento di frasi; completamento di
definizioni; osservazione di foto e riconoscimento degli
elementi del paesaggio costiero; questionari a risposta
aperta.
- L’inquinamento del mare: visione di filmati; riflessioni
guidate; interviste; foto; costruzione di cartelloni. La
tutela dell’ambiente: regole e giusti comportamenti da
adottare.
- Realizzare una collana per la mamma.
- I suoni delle conchiglie.

ATTIVITA’-ARGOMENTI DI RIFLESSIONE/STUDIO/ RISORSE E STRUMENTI


TEMA CONFRONTO

- Lettura, analisi e comprensione del capitolo

- La montagna e la salvaguardia dell’ambiente: LIM E TABLET


reperimento di articoli, saggi, di informazioni in
genere (anche in internet) riguardanti RICERCA SU SITI DIVULGATIVI
l’argomento (lavoro a coppie)
PROGRAMMA DI VIDEO SCRITTURA
- Lettura, analisi e comprensione di testi
IL GRANDE ALCE
descrittivi/ informativi/ scientifici (lavoro per
USO DI SOFTWARE PER REALIZZZARE
piccoli gruppi)
- I suoni e rumori della montagna. PUZZLE
- Raccolta di notizie, illustrazioni di animali e piante
preistorici.
- Le principali caratteristiche e i modi di vivere di
organismi animali e vegetali.
- Disegniamo il grande alce.
- Lavori di gruppo
TEMA ATTIVITA’-ARGOMENTI DI RIFLESSIONE/STUDIO/ RISORSE E STRUMENTI
CONFRONTO/PRODOTTI
- Selezione di informazioni esplicite e implicite.
Analisi del testo ascoltato per individuarne la
struttura e le specificitaà . LIM E TABLET
- Produzione orale e scritta di racconti a partire dallo
I NASASTRI SOFTWARE DELLA LIM PER REALIZZARE
schema ricavato dall’analisi.
FLIPCHART (my secret box)
- Sequenze narrative, descrittive, dialogiche. I SITI DI DIVULGAZIONE
connettivi temporali.
- Suddivisione della macrostruttura narrativa in PROGRAMMA DI VIDEOSCRITTURA
sequenze narrative.
- Riconoscimento delle informazioni principali e
titolazione di ogni sequenza.
- Raccolta d’informazioni sul quadro di civiltaà del
Paleolitico, sulle attivitaà legate al soddisfacimento
dei bisogni primari; conversazioni guidate.
- Lettura d’immagini e rielaborazioni orali; ricerche da
varie fonti; rappresentazioni grafiche; collegamento
di definizioni a giuste immagini; questionari a
risposta aperta e chiusa; completamento di testi
bucati.
- L’importanza della diversitaà .

ATTIVITA’-ARGOMENTI DI RIFLESSIONE/STUDIO/
TEMA RISORSE E STRUMENTI
CONFRONTO

- Analisi, lettura e comprensione del capitolo.

- Suddivisione della macrostruttura narrativa in


sequenze narrative.

- Costruzione di mappe concettuali per facilitare la


rielaborazione orale.
LIM E TABLET
- Confronto tra l’alimentazione dei diversi popoli e
delle diverse culture. SOFTWARE DELLA LIM PER REALIZZARE
FLIPCHART
- Le modalitaà di conservazione di un cibo: congelare o
surgelare?
SITI DI DIVULGAZIONE
PONZAMUT
- Acquisire la denominazione di frutta, verdura e altri
cibi in lingua inglese
PROGRAMMA DI VIDEOSCRITTURA
- Denominare caratteristiche di sapore (dolce, amaro,
salato...) in lingua inglese.
- Confrontiamo i nostri piatti preferiti. Lavoro di
gruppo.

ATTIVITA’-ARGOMENTI DI RIFLESSIONE/STUDIO/
RISORSE E STRUMENTI
CONFRONTO
TEMA

- Analisi, lettura e comprensione del capitolo.


LIM E TABLET
- Suddivisione della macrostruttura narrativa in
LA DANZA DEL SOLE sequenze narrative. USO DI MICROFONO, VOICE RECORDER

- Riconoscimento delle informazioni principali e TABULAZIONE DI SEQUENZE


titolazione di ogni sequenza L’era glaciale visione del
cartone animato “L’era glaciale” di Disney; visione e
discussione del documentario” Viaggio nella
Preistoria” di Piero e Alberto Angela;

- Costruzione di mappe concettuali per facilitare la


rielaborazione orale.

- I riti propiziatori: ricerca sugli elementi delle


religioni primitive.

- Drammatizzazione di storie su un’ipotetica


esperienza religiosa vissuta dagli uomini primitivi.

- di coordinazione. Esercizi ritmici collettivi. La danza


del Sole

ATTIVITA’-ARGOMENTI DI RIFLESSIONE/STUDIO/ RISORSE E STRUMENTI


TEMA
CONFRONTO

- LO SCRIGNO PREZIOSO: attivitaà laboratoriale


manipolativo-pittorica (ogni alunno costruisce e
decora uno scrigno che custodiraà effetti personali
durante il corso dell’anno scolastico).
- -Cosa significa PROMETTERE
- Una promessa come impegno responsabile (ogni
LIM E NOTEBOOK
alunno pensa, scrive e motiva due promesse che
si sente di fare ai compagni e agli insegnanti per SOFTWARE DELLA LIM PER REALIZZARE
l’anno scolastico- lavoro individuale). La FLIPCHART (my secret box)
promessa fatta agli insegnanti puoà restare
GLI AMICI DI OKKIBUFFI segreta tra maestro/bambino, mentre quella SITI DI DIVULGAZIONE
fatta al gruppo-classe viene socializzata.
Amicizia e promesse
- Le promesse fatte vengono scritte su un PROGRAMMA DI VIDEOSCRITTURA
cartoncino e inserite nello scrigno personale:
saranno motivo di verifica, di confronto, di
discussione e di superamento di
- Atteggiamenti problematici durante il corso
dell’anno
- Io e l’amicizia
- Il mio amico del cuore
- Vorrei un amico proprio cosìà …
- Lettura, analisi, comprensione e produzione di
testi riguardanti l’argomento.
- La collina: osservazione d’immagini e
riconoscimento dei diversi elementi della collina.
La flora e la fauna: scheda operativa.
- L’origine delle colline: visione di filmati da
internet; collegamento di definizioni ad
immagini.
- La collina e l’uomo: descrizione d’illustrazioni;
completamento di testi bucati; costruzione di
cartelloni; schede operative; costruzione di
mappe concettuali; rielaborazioni orali.
TEMA ATTIVITA’-ARGOMENTI DI RIFLESSIONE/STUDIO/ RISORSE E STRUMENTI
CONFRONTO

- Lettura, analisi , sintesi , rielaborazione


comprensione del capitolo.
- Suddivisione della macrostruttura narrativa in
LA GROTTA DIPINTA sequenze narrative. Riconoscimento delle
informazioni principali e titolazione di ogni
sequenza.
- Osservazione analisi di immagini relative alla
LIM E NOTEBOOK
civiltaà paleolitica.
- La pittura e la scultura nel paleolitico .
SOFTWARE PAINT
- L’arte come rito propiziatorio.
- Le pitture murali e i graffiti. PROGRAMMA DI VIDEOSCRITTURA
- Le pitture murali nelle grotte di Lescaux e
Altamira. SOFTWARE GENERATORI DI SCRITTE
- Analisi delle linee e delle tonalitaà di colore.
- Le veneri preistoriche.
- I dolmen e i Menhir.
- Rielaborazione di immagini con diverse
tecniche grafico e pittoriche.
- Rappresentazione di immagini diverse.

ATTIVITA’-ARGOMENTI DI RIFLESSIONE/STUDIO/
TEMA RISORSE E STRUMENTI
CONFRONTO
- Analisi, lettura e comprensione del capitolo.
- Suddivisione della macrostruttura narrativa in
sequenze narrative. Riconoscimento delle
informazioni principali e titolazione di ogni LIM E TABLET
sequenza.
SOFTWARE PAINT
LA GIGANTESCA PALLA DI - Scelta delle sequenze che indicano lo sviluppo
narrativo, loro rielaborazione con il minor
NEVE PROGRAMMA DI VIDEOSCRITTURA
numero possibile di parole e collegamento
mediante connettivi.
SOFTWARE GENERATORI DI SCRITTE
- Gli stati della materia.
- ciclo dell’acqua. RICERCHE SU SITI DIVULGATIVI
- Osservazione diretta.
- Uso di materiale scientifico.
- Semplici esperimenti
TEMA ATTIVITA’-ARGOMENTI DI RIFLESSIONE/STUDIO/ RISORSE E STRUMENTI
CONFRONTO
- Lettura, comprensione e analisi del capitolo.
- Lettura, comprensione e analisi del capitolo.
- Discussione guidata: la casa di Pokonaso e la
mia casa.
- Ricerca di immagini dei vari tipi di casa nel
mondo. TABLET E LIM
POKONASO CAMBIA - Condivisioni delle immagini con la LIM
CASA - Testo descrittivo: la mia casa. PAINT
- Testo fantastico: la casa delle fate…delle
streghe
- Viaggio nella storia della casa….dalla PROGRAMMI SPECIFICI PER RACCOLTA
sperlonga ai grattacieli
E TABULAZIONE DEI DATI
- I solidi e le case.
- Costruiamo le case con i solidi.
- L2. Denominazione degli ambienti
- Disegniamo le case fantastiche. Lavoro di
gruppo. Condivisione

ATTIVITA’-ARGOMENTI DI RIFLESSIONE/STUDIO/ RISORSE E STRUMENTI


TEMA CONFRONTO

- Testo informativo continuo e non continuo:


paragrafi, ordine logico, lessico, grafica.
- selezione di informazioni esplicite e implicite.
- Analisi di racconti ascoltati e letti per
individuarne la struttura e le specificitaà . LIM E NOTEBOOK
- Produzione orale e scritta di racconti a partire
POKONASO MUSICISTA CMAP PER MAPPA MENTALE
dallo schema ricavato dall’analisi.
- Produzione, rielaborazione, sintesi di testi dato PROGRAMMA DI VIDEOSCRITTURA
uno schema.
- Ascolto, imitazione, riconoscimento di suoni MICROFONO SOFTWARE PER
nell’ambiente. REGISTRAZIONE SUONI
- Suoni naturali e artificiali.
- Produzione di suoni (inizialmente imitando
quelli della natura) utilizzando molteplici
materiali (voce, mani e piedi, pietra, legno, osso,
conchiglie, fibre vegetali, terracotta, rame e
bronzo).
- Costruiamo uno strumento musicale.

ATTIVITA’-ARGOMENTI DI RIFLESSIONE/STUDIO/
TEMA CONFRONTO RISORSE E STRUMENTI

- Testo informativo continuo e non continuo:


paragrafi, ordine logico, lessico, grafica.
- selezione di informazioni esplicite e implicite.
- Analisi di racconti ascoltati e letti per
individuarne la struttura e le specificitaà .
- Produzione orale e scritta di racconti a partire
dallo schema ricavato dall’analisi. LIM E NOTEBOOK
IL MOSTRO DI - Produzione, rielaborazione, sintesi di testi dato
CMAP PER MAPPA MENTALE
uno schema.
GHIACCIO - Rielaborazione di immagini con diverse tecniche
grafico e pittoriche. Esperimenti con l’acqua
:passaggi di stadi PROGRAMMA DI VIDEOSCRITTURA
- Documentazione degli esperimenti con foto MACCHINA FOTOGRAFICA

- Costruiamo i mostri di ghiaccio con le formine.


- Testi informativi sull’acqua e la sua importanza
- Conversazione guidata sull’importanza
dell’acqua.

ATTIVITA’-ARGOMENTI DI RIFLESSIONE/STUDIO/
TEMA CONFRONTO RISORSE E STRUMENTI
- Struttura ed elementi narrativi del racconto:
personaggi, luoghi, tempi, macrostruttura (inizio,
svolgimento, conclusione).
- Selezione di informazioni esplicite e implicite.
Analisi di racconti ascoltati e letti per
individuarne la struttura e le specificitaà . SITI DI DIVULGAZIONE SCIENTIFICA

POKONASO - Il fiume: osservazione di foto, disegni,


completamento di testi bucati e tabelle; SOFTWARE PER REALIZZARE
E arricchimento lessicale; rielaborazioni orali.
- La flora e la fauna: costruzione di tabelle per PRESENTAZIONI
I CASTORI inserire informazioni utili; schede operative.
- Il fiume e l’uomo: visione di filmati con relativa
discussione; schede operative.
- Dighe e canali: completamento di testi bucati;
osservazione d’immagini e inserimento di parole
date nei cartellini.
- L’inquinamento del fiume: visione di filmati;
riflessioni guidate; osservazione d’immagini con
relativa spiegazione; arricchimento lessicale;
costruzione di mappe concettuali.
- Lavori di gruppo e condivisione con la LIM

ATTIVITA’-ARGOMENTI DI IFLESSIONE/STUDIO/ RISORSE E STRUMENTI


TEMA CONFRONTO

- Lettura, analisi , sintesi , rielaborazione


comprensione del capitolo.
- Suddivisione della macrostruttura narrativa
in sequenze narrative. LIM E TABLET
- Riconoscimento delle informazioni
principali e titolazione di ogni sequenza PROGRAMMI DI VIDEOSCRITTURA
IL VIAGGIO - La misura del perimetro. PROGRAMMA PER TABELLE E GRAFICI
- Riflessioni sull’aspetto matematico di
DI
situazioni di gioco e di vita quotidiana PROGRAMMA DI EDITING
nell’etaà paleolitica
POKONASO
- Costruzione di testi problematici; ricerca di
soluzioni possibili.
- Imitiamo Pokonaso: le andature, nuotiamo e
camminiamo nelle sabbie mobili.
ATTIVITA’-ARGOMENTI DI RIFLESSIONE/STUDIO/ RISORSE E STRUMENTI
TEMA
CONFRONTO

- Lettura, analisi , sintesi , rielaborazione


comprensione del capitolo.
- Suddivisione della macrostruttura narrativa in
sequenze narrative. Riconoscimento delle
informazioni principali e titolazione di ogni
sequenza. LIM E NOTEBOOK
- Pokonaso e le marachelle
PROGRAMMI DI VIDEOSCRITTURA
- Le mie marachelle: discussione di gruppo
- L’importanza della famiglia PROGRAMMA PER TABELLE E GRAFICI
POKONASO L’EROE - I ruoli nella famiglia
PROGRAMMA DI EDITING
- Il bambino e il suo ruolo nella societaà
- Pokonaso un bambino come me.
- Costruiamo una lancia
Le attività ed i loro prodotti saranno documentate attraverso:

- presentazioni

- cartoons

- fumetti

- e-book

- puzzle

- supporti iconografici cartacei

- Le realizzazioni analogiche e/o digitali saranno proiettate ai genitori degli alunni durante una manifestazione finale e

pubblicate su una pagina web.

Le insegnanti

Potrebbero piacerti anche