Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
La scrittura creativa La scrittura creativa: mondi immaginari Il laboratorio di scrittura: la funzione della scuola Bibliolab. Laboratorio di scrittura creativa Il libro mosso. Laboratorio di scrittura creativa
La scrittura creativa
Con la definizione di scrittura creativa ci si riferisce a un ventaglio piuttosto ampio di pratiche di scrittura. A titolo esemplificativo: scrittura ludica: filastrocche, nonsense, esercizi di stile; riscrittura di testi letterari per parodie, trasposizioni di genere, e cos via; scrittura di testi letterari come imitazione di un genere, di un modello particolare o come semplice gioco inventivo; scrittura espressiva di tipo autobiografico (autoritratti, diari, autobiografie, ecc.). Queste attivit hanno in comune: lenfasi sugli aspetti ludici della lingua, la dominanza della funzione espressiva, laccento su contenuti dinvenzione. La scrittura creativa ha un ruolo molto importante nella motivazione allo scrivere, nel far vincere il timore della pagina bianca, nel favorire la fluenza e la fluidit inventiva, contribuire a ristabilire un contatto tra la parola scritta e lesperienza, che rischia di venire meno nelle generazioni giovani. Questa pratica, facendo leva su aspetti affettivi delluso linguistico scritto, permette dunque agli allievi di cimentarsi nella scrittura in modo gratificante, magari pi vicino al loro immaginario e alla loro soggettivit [] da Didattica della Scrittura/Scrittura creativa (Indire/Materiali di studio):
http://puntoeduri.indire.it/ocse/lo/349/2948.htm
adozione di formule tipo mini-premio letterario da Il laboratorio di scrittura come progetto cooperativo on line: http://www.didacta.altervista.org/scrittura/
SCHEDA
DEL
ISTITUTO: Scuola secondaria di primo grado Saverio Griffini(Casalpusterlengo in provincia di Lodi) FINALITA FORMATIVE: motivazione e curiosit per la scrittura intesa come pratica comunicativa che favorisce lo sviluppo delle capacit espressive e creative; consolidare la competenza ortografica attraverso pratiche testuali non necessariamente mirate alladdestramento AREA: Formazione e Cultura NUCLEO TRASVERSALE: Comunicazione e Linguaggio COMPETENZE osservate e verificate: COMUNICARE, PROGETTARE, IMPARARE AD IMPARARE, COLLABORARE E PARTECIPARE OBIETTIVI Obiettivi formativi : - stimolare negli alunni modalit di pensiero divergente - far emergere negli alunni i processi sociali che sono sottesi alla pratica cooperativa e collettiva della scrittura Obiettivi cognitivi: - comprendere le caratteristiche del codice lingua: flessibilit, ricchezza, economicit, creativit - applicare le procedure di manipolazione del testo - applicare le procedure generative di un testo narrativo - applicare le procedure per elaborare un testo multimediale e digitale PERCORSO DIDATTICO ATTUATO Tipologia dellorganizzazione: laboratorio di interclasse; gruppi misti a turnazione Destinatari: alunni delle classi 1^C e 2^C Insegnanti coinvolti: proff. di Lettere delle classi coinvolte Collocazione temporale nell'anno scolastico: da Gennaio a Maggio 2013 Articolazione temporale: 1 ora curricolare nellora di Lettere (Narrativa) 1 ora di Compresenza (venerd 4^ora Let/Mat) LABORATORI: classe dotata di L.I.M e laboratorio di informatica MODALITA DI COMUNICAZIONE: a. sintopica/sincrona tramite lezioni in presenza in cui gli alunni apprendono gli oggetti dell'apprendimento o svolgono attivit on line anche in modo autonomo; b.asintopica/asincrona ossia la possibilit di utilizzare la posta elettronica e di condividere i documenti prodotti attraverso l'utilizzo del social learning platform Edmodo. COMPITO OPERATIVO: a. scrivere i propri profili di scrittura e di scrittore; elaborare il decalogo dello scrittore s-creativo; b. trattare e allestire tipograficamente testi e immagini per la pubblicazione on line PRODOTTO FINALE: realizzazione e pubblicazione di book cartacei e di book digitali. STRUMENTI e SUPPORTI INFORMATICI: l.I.M ; software in Ambiente Window: Publisher, Word, Power Point , Screenpresso, Issuu, fotocopiatrice, scanner CRITERI E MODALITA DI VALUTAZIONE: L' obiettivo raccogliere informazioni sulle competenze raggiunte dagli alunni durante e al compimento del percorso formativo per evidenziare i progressi o gli eventuali problemi 9
incontrati. In particolare nel processo di valutazione si terr conto della valutazione (autovalutazione) in itinere finalizzata a verificare l'acquisizione degli apprendimenti individuali e del workgroup; una valutazione sommativa, mirata a verificare il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento dell'intero percorso. LE ATTIVITA
1) Per cominciare: visione di alcune lezioni del video corso di narrazione Inventare e raccontare storie, realizzato da Giulio Mozzi per l'Istituto per la sperimentazione didattica ed educativa della Provincia di Trento (Iprase, http://www.iprase.tn.it ), nell'ambito del progetto "Scuola d'Autore". 2)Formazione dei gruppi di lavoro e discussione sui nuclei focali del video-corso seguita dalla condivisione delle risultanze.
2)Formazione dei gruppi di lavoro e discussione sui nuclei focali del video-corso seguita dalla condivisione delle risultanze. 3)Brainstorming sul focus Scrivere e navigazione sulle mappe realizzate. 4)Scrittura individuale e collettiva di giochi linguistici: pre-testi, anagrammi, inventari, calligrammi, acrostici, mesostici, calembour, scarti , definizioni impossibili. 5)Scrittura collettiva di testi: completamento dialoghi, riscrittura di testi (esercizi di stile di Queneau), testi alla rovescia, antidescrizioni alla Perec 6) Apprendimento in situazione dei tool (o di alcune funzioni mirate) Publisher, Issuu, Screenpresso; GIMP; 7) Scrittura individuale e collettiva dei testi: 1. La Compagnia delle penne screative (presentazione degli scrittori del laboratorio e dei profili di scrittura ); 2. Guida screativa (consigli di scrittura per chi desidera scrivere); 3. Giochi linguistici; 4. Registri linguistici alla Queneau 10
8) Elaborazione dei testi (book) e pubblicazione on line degli con il tool ISSUU
11
http://issuu.com/kiramelie/docs/1c2cguidascritturascreativa
12
La finalit guida, quella di motivare al piacere della scrittura come pratica comunicativa che favorisce lo sviluppo delle capacit espressive, stata pienamente raggiunta. Partendo da semplici giochi linguistici atti a stimolare l'immaginazione e la creativit, gli alunni hanno elaborato testi pi complessi (identikit, ritratti di personaggi, decaloghi, registri linguistici su un tema) che, pur privilegiando la libert creativa degli autori, hanno innescato in fase di revisione e di stesura la riflessione sulle procedure di pianificazione testuale, apprese nelle ore curricolari. La lettura di opere di autori cosiddetti creativi (Dahal, Piumini, Orengo, Queneau, Barrie, Perrac ) dai quali i ragazzi hanno tratto ispirazione ha guidato il lavoro favorendo un processo di imitazione "originale. E' stato poi simulato il lavoro di una vera e propria casa editrice. A gruppi o individualmente gli alunni hanno a turno ricoperto diversi ruoli (dal writer al rilegatore) apprendendo i processi fondamentali legati alla trasformazione di un testo in un libro finito. I risultati nell'area comportamentale sono stati lacquisizione di responsabilit nei confronti del gruppo, la partecipazione pi attiva e motivata derivata dalla consapevolezza di essere parte importante in un progetto, la valorizzazione del lavoro di gruppo, l'emergenza di ruoli e di attitudini individuali. Nellarea cognitiva, risultati confortanti sono stati il potenziamento delle capacit comunicative attraverso la manipolazione della parola, della frase enunciato e del testo. L'attivit ha prodotto risultati considerevoli, anche se gli obiettivi non erano prioritari, nel recupero della competenza ortografica, una competenza che stata consolidata attraverso pratiche testuali non necessariamente mirate alladdestramento.
13