stalli, foglie, fiori, animali e uomo. L'esame del grafico oroscopico viene eseguito secondo il
principio della simmetria.
Un coscienzioso metodo di lavoro, senso di responsabilit, cosi come una esposizione
semplice e comprensibile delle relazioni riscontrate, costituiscono una premessa indispensabile
della ricerca che l'astrologo conduce sull'uomo.
2. B) I transnettuniani
Un importante ulteriore principio della Scuola di Amburgo dato dagli 8 pianeti transnettuniani,
introdotti da Alfred Witte e dal suo allievo Friedrich Sieggrn. Negli ultimi 60 anni hanno dimostrato
la loro validit, e chiunque li abbia presi in considerazione preferisce evitare di discutere se
opportuno utilizzarli o meno, in quanto ha gi sperimentato di persona che costituiscono un aiuto
sicuro. Personalmente consiglio a tutti di verificarli nel proprio oroscopo prima di formarsi
un'opinione al riguardo.
Witte e Sieggrn hanno elaborato delle effemeridi, la cui esattezza, stata confermata
dallo scienziato americano James Neely, il quale ha riscontrato solo delle minime discordanze ed
ha quindi potuto affermare che esse corrispondono alle leggi di Newton (v. nr. 2 della rivista Hamburger Heft, 1981).
Poich fino ad oggi non si avuto alcun riscontro della loro esistenza fisica, abbiamo
concluso che opportuno considerarli dei centri immateriali di energie.
R = tempo di rivoluzione intorno al sole
D = distanza dal sole
CUPIDO
R = 262,5 anni
D = 6129 mio. Km. *
HADES
R = 360,66 anni
D = 7594,7 mio. Km.
ZEUS
R = 455,6 anni
D = 8851,9 mio. Km.
KRONOS
.
Significato astrologico: solitudine, mancanza,
sporcizia, povert, ostilit, lunga malattia,
peggioramento della situazione.
Significato
psicologico:
temporeggiare,
esitare,
perdere,
invidioso,
inaffidabile,
sfavorevole, senza senso del tempo.
R = 521,8 anni
D = 9687 mio. Km.
APOLLO
D = 567 anni
ADMETO
D = 624 anni
VULCANO
R = 663 anni
POSEIDONE
R = 740 anni
Significato
astrologico:
fama,
grande
successo, scienza, esperienza, pace, ampiezza
e larghezza, commercio e artigianato.
Significato psicologico: amante della pace, di
animo buono, ricettivo, adattabile, cordiale,
estroverso, versatile, amabile.
Significato
astrologico:
potere, energia, violenza.
massima-forza,
Significato
astrologico:
spirito,
idea,
conoscenza,
chiarezza,
illuminante,
illuminazione, comprensione, cultura, verit,
giudizio.
Significato psicologico: doti spirituali, spiritualizzazione, intelligenza.
* (mio = milioni)
quanto il punto culminante dell'anno corrispondente a 0 Cancro = Casa X (in analogia col punto
pi alto della vita nell'oroscopo personale, MC = cuspide della Casa X).
Il disco a 90 stato ideato da Friedrich Sieggrn. Serve per analizzare i quadri planetari
presenti nell'oroscopo.
Qui coincidono congiunzioni, opposizioni e quadrati. I serniquadrati si trovano sullo
stesso asse.
I quadri planetari vengono identificati con maggiore facilit, rapidit e precisione, di quanto
non sia possibile con il disco a 360: uno strumento utile a fornire subito uno sguardo insieme.
Riassumendo: il disco a 360 serve per l'osservazione dello zodiaco e delle Case, e il disco
a 90 per riconoscere i quadri planetari.
Come risulta evidente dalla figura, nel disco di 90 gli aspetti tradizionali di congiunzione,
opposizione e quadratura vengono sostituiti nella nostra scuola con i quadri planetari che
cadono tutti sullo stesso asse.
Gruppo di quadri planetari a 14' (cardinale)
Lettura secondo la tradizione (in base agli aspetti):
deve poi venire tradotta nel linguaggio dei quadri planetari. E allora entriamo dall'esterno
nell'oroscopo, con un quadro planetario che noi stessi abbiamo costruito. Quello che fa al caso
nostro il seguente:
S O / M O (cio Sole/Luna) = giorno e ora;
e
U R / A P (cio Urano/Apollo) = astrologia
Cerchiamo allora nell'oroscopo i punti corrispondenti ad entrambe le semisomme e li
uniamo con un asse, per ottenere una risposta alla nostra domanda. Come esempio prendiamo
l'oroscopo della conferenza attualmente in corso, ed esaminiamo i quadri planetari che vi
riscontriamo:
SO/MO = UR/AP = JU = PO + PO = WI/PO
(e cio Sole/Luna = Urano/Apollo = Giove = Poseidone + Poseidone = Ariete/Poseidone), e di li
leggiamo: In questo giorno, in quest'ora, lo spirito dell'astrologia viene presentato con successo
al pubblico.
Spero che i presenti lo potranno confermare.
Yogananda, secondo l'antica sapienza, in maniera sistematica alla sua futura missione, di far conoscere al mondo occidentale la disciplina yoga.
Dal 1920 Yogananda viaggi per parecchi anni negli Stati Uniti, parlando nelle pi grandi
citt di fronte a un pubblico sempre molto numeroso, e fond la Self-Relation-Fellowship, una
associazione che pubblica scritti e manuali utili alla realizzazione di se stessi, con indicazione di
tecniche ed esercizi a ci finalizzati. Nella sua opera Autobiografia di uno yogi racconta la sua
vita, sulla quale io non intendo soffermarmi, per ragioni di tempo.
In base a tutte le semisomme (2230') calcolate dal computer potr illustrare il
procedimento seguito dalla nostra scuola nella interpretazione dell'oroscopo di Yogananda. Pi
avanti sono indicate le 232 semisomme dell'oroscopo di Yogananda, secondo la sua personale
suddivisione. Ciascuno di noi ha infatti nell'oroscopo lo stesso numero di semisomme, ma la
suddivisione sempre diversa. In questo modello numericamente ordinato troviamo la situazione
radix di una personalit, valida per il resto della vita. I numeri iniziano da 0 Ariete e terminano con
2224', in quanto abbiamo scelto la suddivisione secondo 2'30'. I campi di forza delle semisomme
vengono in primo luogo valutati in base ai raggruppamenti dei pianeti e dei punti di riferimento che
si trovano tra + - 1. Ho sottolineato gli addensamenti con una riga nera e con dei grossi punti, in
quanto rappresentano zone importanti nell'oroscopo e permettono una prima differenziazione e
valutazione della personalit. Nel caso di Yogananda troviamo i seguenti raggruppamenti:
1. W I = P L = A P
(Ariete=Plutone=Apollo)
2. M A = C U = P O
(Marte = Cupido Poseidone)
3. Z E = A D
(Zeus = Admeto)
4. V E = A D
(Venere = Admeto)
5. M C = K R = K N = S A
(MC = Kronos = Nodo Lunare Saturno)
6. A S = H A
(AS = Hades)
7. S O = M E = J U
(Sole = Mercurio = Giove)
Riassumendo il significato dei vari gruppi di pianeti possiamo dire: Yogananda una
personalit che ama approfondire con seriet le cose nascoste. Grazie alla sua capacit di
meditazione creativa, il suo amore profondo, il suo impegno sociale e la sua capacit di esprimersi
a parole, egli ha avuto una evoluzione positiva a contatto col. mondo esterno e col pubblico.
Nella valutazione riassuntiva non ammesso usare espressioni che non abbiano un
preciso riscontro in un quadro planetario.
Dopo aver raccolto una serie di informazioni di base grazie ai raggruppamenti di pianeti
disponibili nell'oroscopo di Yogananda, procediamo ad esaminare pi a fondo il tema stesso,
prendendo in considerazione i diversi assi personali offerti dalla tabella, e analizzandoli.
Gli assi importanti sono quelli che si riferiscono a: MC, AS, Sole, Luna, Nodo e Ariete. Essi
vengono presi in esame con attenzione e con ordine, per arrivare ad ottenere un quadro di insieme
della personalit. Inoltre confrontiamo sempre il risultato indicato dal computer con il nostro disco
graduato, per evitare errori. Questa specie di partita doppia ci abitua a distinguere
efficacemente le simmetrie pi importanti nel grafico oroscopico, ci d sicurezza nell'affidarci ai
grafici della tabella e conferma l'attenzione per il numero, che alla base di ogni scienza.
Non intendo ripetere qui questa ricerca, che richiede parecchio tempo.
Come esempio di un'analisi dell'asse propongo quella che si riferisce all'asse di Poseidone
nell'oroscopo di Yogananda, dal momento che si tratta di una personalit con una forte carica
spirituale.
Sull'asse di Poseidone troviamo due raggruppamenti di pianeti, gi indicati nel triplice
rapporto P O = M A = C U , e cio Poseidone = Marte = Cupido. Il significato del raggruppamento
costituisce il concetto dominante per questo asse.
WI/ZE
SO/ME
AS/UR
UR/HA
ME/JU
MO/AP
PL/AD
VE/PL
CONCLUSIONE