Sei sulla pagina 1di 14

LA SCUOLA DI AMBURGO

Relazione di Udo Rudolph alla Conferenza Astrologica di Londra


5 settembre 1992
(Trad. di Anna Bagnis Mazzoli)
l. NOTIZIE STORICHE
Alfred Witte, il fondatore della Scuola di Amburgo, era di mestiere geometra, o meglio
tecnico di misurazioni. Egli ha tra l'altro curato i rilevamenti topografici dell'aeroporto di Amburgo.
La sua prima pubblicazione di astrologia comparve nel 1913 con il titolo: Considerazioni su colore, numero e tonalit. In questo significativo lavoro Witte metteva in luce le connessioni esistenti
tra i tre campi culturali della pittura (colore), matematica (numero) e musica (tonalit). Gi allora
egli richiamava l'attenzione sulle onde sonore che, emesse da un diapason, trasmettevano
analoghe vibrazioni su un secondo, in maniera facilmente avvertibile. Egli paragon questo
procedimento con i diversi livelli di vibrazione degli astri del nostro sistema solare, e concluse che
qualsiasi corpo sul pianeta terra mediante una sua emanazione o evoluzione entra in un contatto
chimico e quindi anche termoelettrico col sole e con i pianeti. Gi tali affermazioni permettono di
spiegare una forma di influsso dei pianeti sull'uomo. Oggi queste tesi sono state ampiamente
confermate dai nostri scienziati.
Witte aveva studiato a fondo l'astrologia tradizionale ed espose le sue conoscenze negli
anni 1919-23 su due diverse riviste astrologiche: Astrologische Rundschau e Astrologische
Bltter.
Devo subito precisare che Alfred Witte non ci ha lasciato un sistema chiuso e completo,
secondo cui lavorare ancora oggi. Egli trasmise ai suoi discepoli importanti nozioni e suggerimenti,
che per hanno dovuto venire verificati e convalidati. Si dovuto costruire un sistema ordinato,
senza il quale non possibile procedere ad un lavoro metodico. A tale fine si costituirono diversi
gruppi di lavoro in Germania e pi tardi in tutto il mondo. Ogni gruppo autonomo e lavora su basi
diverse, ampliando e completando le indicazioni di Witte. Spesso si utilizzano solo singole
affermazioni di Witte, integrandole nell'usuale sistema di lavoro.
Per quanto riguarda la vita privata di Witte, basti dire che si spos ed ebbe due figlie, le
quali purtroppo non condivisero l'interesse del padre per l'astrologia. Witte era un uomo tranquillo,
introverso, che non voleva fare scalpore. Mi ricordo bene di un aneddoto che mio padre raccontava su di lui: per dimostrare che l'uomo era dotato di una volont libera, Witte disse una volta
ai suoi amici che nel corso delle giornate festive della Pentecoste si sarebbe cucito un vestito. Si
chiuse in casa e dopo tre giorni stup gli amici indossando un vestito che si era fatto da solo.
Sotto la dittatura hitleriana l'astrologia venne proibita. Witte fu minacciato dai nazisti. Gli
dissero che un uomo con le sue conoscenze avrebbe dovuto trascorrere in un campo di
concentramento il resto dei suoi giorni. Come impiegato statale aveva inoltre da temere la perdita
della pensione e la mancanza di assistenza per moglie e figlie. Non trovando alcuna via di scampo
decise di togliersi la vita.
Le personalit di spicco del gruppo nei primi anni furono Alfred Witte, Friedrich Sieggrn
e Ludwig Rudolph. Il primo il fondatore vero e proprio, l'animatore spirituale, il secondo
l'organizzatore di riunioni e congressi, il terzo l'editore dei testi.
Friedrich Sieggrn era un esperto di nautica. Nel 1915 fond ad Amburgo il circolo
Keplero e vi invit Witte dopo la prima guerra mondiale. Dal 1919 le teorie di Witte vennero qui
discusse con regolarit in serate di studio, dove vennero elaborate, annotate e riordinate le varie
regole di interpretazione.
Ludwig Rudolph era caporeparto in una grande fabbrica di motori: egli cur la stampa del
materiale necessario al gruppo di studio e nel 1928 pubblic il primo manuale di interpretazione di
quadri planetari (Regelwerk fur Planetenbilder) nella Casa Ed. Witte-Verlag, Ludwig Rudolph.
Il manuale venne proibito ai tempi di Hitler, in quanto le autorit contestavano le seguenti
interpretazioni pubblicate nella allora prima edizione:
NE + KR - MC = non adatto ad essere una guida

NE + KR - HA = catastrofe del governo


NE + KR - ZE = guerre con risultato negativo per il governo
A mio padre venne detto che nel Terzo Reich affermazioni del genere non potevano essere
tollerate. L'intera edizione venne sequestrata e data alle fiamme, e Ludwig Rudolph fin in campo
di concentramento.
Dopo la guerra tanto la casa editrice quanto il gruppo di studio ripresero la loro attivit. Non
venne concesso alcun risarcimento dei danni subiti per il periodo di prigionia e per i libri
sequestrati; la legge avrebbe previsto per coloro che erano stati perseguitati per motivi di razza o
di religione o di politica ma non per gli astrologi. Cos almeno venne deciso dalle autorit di
Amburgo, mentre in altre regioni tedesche anche gli astrologi vennero indennizzati.
La scuola d Amburgo non ebbe quindi vita facile, almeno nei primi decenni. A ci si deve
aggiungere l'ostilit dei colleghi che seguivano l'indirizzo tradizionale e che nei confronti del nostro
gruppo mostrarono lo stesso atteggiamento che la scienza aveva in quei tempi nei confronti
dell'astrologia: quello del rifiuto senza possibilit di discussione e di prova. Per fortuna oggi la
situazione della Scuola di Amburgo e il suo rapporto con la tradizione di gran lunga migliore!
A partire dal 1969 la nostra societ organizza convegni annuali in Germania e viaggi di
informazione all'interno e all'estero.
Nel 1979 mio padre ha ceduto a me la Casa Editrice e da allora ho assunto io il compito di
fare conoscere la Scuola di Amburgo in molte parti del mondo.

2. 1 PUNTI QUALIFICANTI DELLA SCUOLA DI AMBURGO


A)
B)
C)
D)
E)
F)

I principi fondamentali della societ di studi astrologici


I Transnettuniani di Witte e Sieggrn
Gli strumenti di lavoro: i dischi graduati di 360 e 90
L'osservazione delle simmetrie e l'uso dell'equivalenza a + b = c + d
I quadri planetari e il loro linguaggio
Il proprio sistema delle Case

2. A) Presentazione dei principi di base dell'astrologia.


L'astrologia si dedica all'analisi delle attitudini dell'uomo e ai loro effetti. E' l'unico campo di
conoscenza che utilizzi il movimento degli astri e i punti di riferimento del nostro sistema solare per
indagare lo stato in continuo cambiamento dello spirito e dell'evoluzione dell'uomo.
L'uomo collocato in un sistema cosmicamente predeterminato, nel quale ogni singolo, in
quanto unit di corpo, anima e spirito, segue un processo di sviluppo e maturazione che siamo
soliti chiamare vita. L'energia della vita non deriva in prima istanza dalla persona stessa bens da
sorgenti di forza superiori.
Ogni materia costituisce un tutto in s e allo stesso tempo una parte del successivo tutto
a livello superiore. Nella catena evolutiva delle sostanze visibili prodotte dalla natura, come
minerali, piante, animali e uomo noi riconosciamo una scala gerarchica e di successione che deve
continuare a livello metafisico.
L'astrologia una dottrina basata sulle corrispondenze, che partendo dal livello del
conosciuto deduce quello sconosciuto. Il principio della validit cosmica del legame di causa ed
effetto (Karma), ci indica la strada verso la responsabilit individuale, che comprende il ricorso alla
libera volont e rende cos possibile un ulteriore sviluppo verso un livello superiore di conoscenza.
La dottrina della reincarnazione una forma di conoscenza derivata da quanto sopra.
Ogni individuo rappresenta un unico ed irripetibile dono del cosmo. Per il calcolo
dell'oroscopo fondamentale la posizione dei pianeti al momento della nascita, nonch disporre di
punti di riferimento del nostro sistema solare.
L'osservazione della durata dei percorsi di particolari costellazioni dei pianeti pu fornirci
una visione anticipatrice, la quale per non si manifesta in termini concreti, bens unicamente
come tendenze.
L'astrologia si serve di un linguaggio simbolico molto ampio per l'interpretazione, nel
quale un elemento fondamentale dato dal cerchio, in quanto espressione dell'unit. La divisione
in parti uguali del cerchio forma delle simmetrie, che esistono in forme diverse in natura, come cri-

stalli, foglie, fiori, animali e uomo. L'esame del grafico oroscopico viene eseguito secondo il
principio della simmetria.
Un coscienzioso metodo di lavoro, senso di responsabilit, cosi come una esposizione
semplice e comprensibile delle relazioni riscontrate, costituiscono una premessa indispensabile
della ricerca che l'astrologo conduce sull'uomo.

2. B) I transnettuniani
Un importante ulteriore principio della Scuola di Amburgo dato dagli 8 pianeti transnettuniani,
introdotti da Alfred Witte e dal suo allievo Friedrich Sieggrn. Negli ultimi 60 anni hanno dimostrato
la loro validit, e chiunque li abbia presi in considerazione preferisce evitare di discutere se
opportuno utilizzarli o meno, in quanto ha gi sperimentato di persona che costituiscono un aiuto
sicuro. Personalmente consiglio a tutti di verificarli nel proprio oroscopo prima di formarsi
un'opinione al riguardo.
Witte e Sieggrn hanno elaborato delle effemeridi, la cui esattezza, stata confermata
dallo scienziato americano James Neely, il quale ha riscontrato solo delle minime discordanze ed
ha quindi potuto affermare che esse corrispondono alle leggi di Newton (v. nr. 2 della rivista Hamburger Heft, 1981).
Poich fino ad oggi non si avuto alcun riscontro della loro esistenza fisica, abbiamo
concluso che opportuno considerarli dei centri immateriali di energie.
R = tempo di rivoluzione intorno al sole
D = distanza dal sole
CUPIDO

R = 262,5 anni
D = 6129 mio. Km. *

HADES

R = 360,66 anni
D = 7594,7 mio. Km.

ZEUS

R = 455,6 anni
D = 8851,9 mio. Km.

KRONOS

Significato astrologico: famiglia, matrimonio,


tentativi di inserimento nella societ, societ, il
tutto, arte, societ per azioni
Significato psicologico: socievolezza, senso
sociale, bisogno di socializzare, collettivismo,
sensibilit artistica.

.
Significato astrologico: solitudine, mancanza,
sporcizia, povert, ostilit, lunga malattia,
peggioramento della situazione.
Significato
psicologico:
temporeggiare,
esitare,
perdere,
invidioso,
inaffidabile,
sfavorevole, senza senso del tempo.

Significato astrologico: guida, creazione,


concepimento, dominatore, attivit costruttiva,
obiettivi lontani, fuoco sotto controllo.
Significato psicologico: attivo, ambizioso,
impulsivo, vivace, deciso, insistente, senza
riguardi.

Significato astrologico: indipendenza, autorit,


stato, capo, capofamiglia, grandezza direttore.

R = 521,8 anni
D = 9687 mio. Km.

APOLLO

D = 567 anni

ADMETO

D = 624 anni

VULCANO
R = 663 anni

POSEIDONE

R = 740 anni

Significato psicologico: consapevolezza di s,


sete di potere, eccedere in prestazioni e
considerazione.

Significato
astrologico:
fama,
grande
successo, scienza, esperienza, pace, ampiezza
e larghezza, commercio e artigianato.
Significato psicologico: amante della pace, di
animo buono, ricettivo, adattabile, cordiale,
estroverso, versatile, amabile.

Significato astrologico: grave inibizione,


separazione, morte, arresto, addensamento,
materia prima, elemento, creazione originaria
rotazione, circolazione.
Significato
psicologico:
comportamento
inibito, stabile, tranquillo, timido, represso,
ostinato, rivolto al passato, conversatore,
oppresso, penetrante.

Significato
astrologico:
potere, energia, violenza.

massima-forza,

Significato psicologico: energico, potente,


eccellente,
dominante,
forte,
influente,
autoritario, senso di autorit.

Significato
astrologico:
spirito,
idea,
conoscenza,
chiarezza,
illuminante,
illuminazione, comprensione, cultura, verit,
giudizio.
Significato psicologico: doti spirituali, spiritualizzazione, intelligenza.

* (mio = milioni)

2. C) Gli strumenti di lavoro.


Il disco di 360 stato sviluppato da Wtte. Serve per l'analisi e l'interpretazione delle Case.
I pianeti e tutti gli altri punti di riferimento dell'oroscopo vengono segnati su un foglio di carta oltre
al bordo esterno del disco. Il foglio di carta e il disco vengono fissati su una superficie di sostegno
con una vite in ottone. Il punto corrispondente a 0 Cancro, in quanto punto dove il sole culmina
nell'anno, viene sempre posizionato in alto. Witte ha espresso il legame con la tradizione mediante
l'anello degli aspetti, il cerchio degli elementi e quello delle Case. La 1 Casa inizia a 0 Bilancia, in

quanto il punto culminante dell'anno corrispondente a 0 Cancro = Casa X (in analogia col punto
pi alto della vita nell'oroscopo personale, MC = cuspide della Casa X).
Il disco a 90 stato ideato da Friedrich Sieggrn. Serve per analizzare i quadri planetari
presenti nell'oroscopo.
Qui coincidono congiunzioni, opposizioni e quadrati. I serniquadrati si trovano sullo
stesso asse.
I quadri planetari vengono identificati con maggiore facilit, rapidit e precisione, di quanto
non sia possibile con il disco a 360: uno strumento utile a fornire subito uno sguardo insieme.
Riassumendo: il disco a 360 serve per l'osservazione dello zodiaco e delle Case, e il disco
a 90 per riconoscere i quadri planetari.

Come risulta evidente dalla figura, nel disco di 90 gli aspetti tradizionali di congiunzione,
opposizione e quadratura vengono sostituiti nella nostra scuola con i quadri planetari che
cadono tutti sullo stesso asse.
Gruppo di quadri planetari a 14' (cardinale)
Lettura secondo la tradizione (in base agli aspetti):

Lettura secondo la Scuola di Amburgo (quadri planetari):

2. D) Analisi delle simmetrie ed uso della equazione a + b = e + d


La simmetria una importante forma di manifestazione di tutte le sostanze che vivono nella
natura. Se prendiamo in considerazione minerali, piante, animali o uomini, notiamo che la forma
esterna corrisponde ad una struttura di base simmetrica. Nel 1986 in Germania stata organizzata
una esposizione dal titolo
Simmetria nell'arte, nella natura e nella scienza
Passando in rassegna i tre settori indicati, si dimostrava che la simmetria non costituiva
soltanto un principio di ordine e di formazione, origine di vita e forza creativa, modello di armonia e
strumento di disciplina, ma si riconosceva anche che la simmetria era un formale fattore di stabilizzazione, che mediava tra il caos originario e una ideale situazione ordinata. L'astrologia basata
sulla simmetria stata cos confermata dalle risultanze scientifiche. Non possiamo considerare il
modello armonioso della simmetria come un fattore di stabilizzazione.
Gli astrologi mediano tra il caos e l'ordine
L'equivalenza a + b = c + d disposta simmetricamente: essa indica che i valori del lato sinistro
corrispondono a quelli sul lato destro, cio che la parte destra equivale a quella sinistra. Il principio
dell'equivalenza si riferisce anche alla distanza dell'asse della simmetria. Se alle lettere
sostituiamo dei pianeti, formiamo un quadro planetario, che indichiamo nei seguenti termini:
Sole pi Luna equivale a Giove pi Kronos
I quadri planetari sono disposizioni simmetriche dei pianeti e punti di riferimento rispetto ad un
asse comune.
In tale procedimento indifferente se il punto mediano dell'asse occupato o no. Non ha
importanza neppure il numero dei quadri planetari che si trovano su un asse, in quanto tutti i
quadri planetari di un oroscopo si riferiscono al soggetto il cui oroscopo viene appunto esaminato.
Mettiamo tuttavia un limite di + /- 1 quando prendiamo in considerazione un asse, in quanto risulta
ancora possibile interpretare il relativo numero nel suo complesso. E' per importante che tutti i
quadri planetari che fanno riferimento a un asse siano valutati nell'interpretazione. Gli aspetti
tradizionali pi importanti vengono a fare parte del quadro planetario, e quindi non vanno perduti.
Gli aspetti si riferiscono all'angolo che si forma tra due pianeti, i quadri planetari alla
simmetria tra i gruppi di pianeti. In questo caso non importante la grandezza degli angoli.
Nel seguente esempio troviamo:

Significato: una felice scelta dei partner


In questo caso i fattori sono stati trascritti come equivalenza di somme. La forma d
scrittura abituale quella delle semisomme, e cio:
S O / M O = J U / K R (Sole/Luna = Giove/Kronos).

2. E) I quadri planetari e il loro linguaggio


Con l'espressione quadro planetario Witte ha introdotto un concetto nuovo nell'astrologia
moderna. Li incontriamo non soltanto in forma di somme, come abbiamo appena visto, ma in modi
diversi, e cio:
semisomme
a/b c/d
differenze
a-c d-b
punti sensibili
a+b-c = d
Tutte queste forme derivano dalle modifiche della equazione sopraindicata. La forma pi
usata dei quadri planetari sono le gi ben conosciute semisomme. Uguali differenze costituiscono
in maniera analoga dei quadri planetari, che sono importanti per la prognosi. I punti sensibili
vengono presi in considerazione soltanto qualora risultino occupati nell'oroscopo radix, o da
elementi in transito o progressi. Anche nel caso di confronto tra grafici di coppia pu risultare che dal sole del partner o da altro punto personale - sia occupato un importante punto sensibile e
quindi ne derivi una attivazione particolare.
Il linguaggio dei quadri planetari pu venir usato in due modi.
1. Si derivano i quadri planetari dall'oroscopo e si traducono in termini correnti. Ad esempio per
l'apertura della nostra conferenza di Londra troviamo il quadro seguente:

MO/ZE = JU = UR/AP = MC/VE = JU/KR = UR/NE = AP = WI/PO


(e cio Luna/Zeus = Giove = Urano/Apollo = MC/Venere = Giove/Kronos = Urano/Nettuno = Apollo
= Ariete/Poseidon)
Mi sono in questo caso servito solo di un'orbita molto piccola. La lettura corretta la
seguente:
Un'ora creativa e fortunata per l'astrologia, durante la quale, grazie a una buona guida, impulsi
armonici per il futuro vengono resi di dominio pubblico.
2. E' diverso il caso di quando vogliamo ad es. sapere quale il ruolo dell'astrologia in una certa
ora di un determinato giorno. In questo caso la domanda posta in maniera diversa e dobbiamo
procedere in un altro modo. Abbiamo formulato con le nostre parole una domanda che

deve poi venire tradotta nel linguaggio dei quadri planetari. E allora entriamo dall'esterno
nell'oroscopo, con un quadro planetario che noi stessi abbiamo costruito. Quello che fa al caso
nostro il seguente:
S O / M O (cio Sole/Luna) = giorno e ora;
e
U R / A P (cio Urano/Apollo) = astrologia
Cerchiamo allora nell'oroscopo i punti corrispondenti ad entrambe le semisomme e li
uniamo con un asse, per ottenere una risposta alla nostra domanda. Come esempio prendiamo
l'oroscopo della conferenza attualmente in corso, ed esaminiamo i quadri planetari che vi
riscontriamo:
SO/MO = UR/AP = JU = PO + PO = WI/PO
(e cio Sole/Luna = Urano/Apollo = Giove = Poseidone + Poseidone = Ariete/Poseidone), e di li
leggiamo: In questo giorno, in quest'ora, lo spirito dell'astrologia viene presentato con successo
al pubblico.
Spero che i presenti lo potranno confermare.

2. F) Un proprio sistema delle Case


La domificazione proposta da Witte si basa sui seguenti punti:
1. Le Case hanno tutte le stesse dimensioni; solo quelle cardinali sono leggermente diverse.
2. Il significato delle Case uguale a quello attribuito loro dalla tradizione.
3. Si usano i punti cardinali indicati dal disco a 360 per stabilire la posizione delle Case
nell'oroscopo, e cio:
a) 0' Ariete, per le Case di Terra.
Esse ci informano sul rapporto del soggetto con il pubblico.
b) 0' Cancro, per le Case del Meridiano e della Luna.
Le Case del Meridiano si riferiscono all'Ego, e ci informano sulle vicende pi personali del
soggetto.
Le Case della Luna servono a trovare risposta alle domande che si riferiscono al sesso
femminile.
c) 0 Bilancia, per le Case dell'Ascendente e del Nodo Lunare.
Le prime forniscono indicazioni sul nostro rapporto con l'ambiente, e le seconde sui nostri
legami.
d) 0' Capricorno, per le Case del Sole.
Le Case del Sole ci rivelano la particolarit dell'apparenza esteriore di una persona.
4. La suddivisione delle Case inizia a 0 Bilancia con la prima Casa.
Witte ha giustificato questa scelta come coincidente con il punto pi alto del sole nel corso
dell'anno, a 0 Cancro. Questo punto pi alto dell'anno corrisponde al culmine della vita
nell'oroscopo personale. Il sole come cuspide della X Casa nell'oroscopo di Terra analogo al
MC come cuspide della Casa X nell'oroscopo personale. Da ci deriva la prima Casa = 0
Bilancia.
5. I punti cardinali Ariete, Cancro, Bilancia e Capricorno vengono utilizzati anch'essi
nell'interpretazione.
Il significato : pubblico.

3. UN ESEMPIO PRATICO: L'OROSCOPO DI YOGANANDA


Per mostrarvi come si svolge in pratica il nostro lavoro mi servir di un esempio: l'oroscopo
dello yogi indiano Yogananda.
Yogananda nato il 5-1-1893 alle ore 15,05 WT a Gorakhpur (India), ed il figlio di genitori
benestanti ai quali era stato predetto che il loro figlio sarebbe diventato un yogi famoso.
Il suo guru stato un santo indiano di nobile famiglia, Swami Sri Yukteswar, che riconobbe
la sostanziale unit tra il Cristianesimo e la filosofia religiosa indiana. Fu lui a preparare

Yogananda, secondo l'antica sapienza, in maniera sistematica alla sua futura missione, di far conoscere al mondo occidentale la disciplina yoga.
Dal 1920 Yogananda viaggi per parecchi anni negli Stati Uniti, parlando nelle pi grandi
citt di fronte a un pubblico sempre molto numeroso, e fond la Self-Relation-Fellowship, una
associazione che pubblica scritti e manuali utili alla realizzazione di se stessi, con indicazione di
tecniche ed esercizi a ci finalizzati. Nella sua opera Autobiografia di uno yogi racconta la sua
vita, sulla quale io non intendo soffermarmi, per ragioni di tempo.
In base a tutte le semisomme (2230') calcolate dal computer potr illustrare il
procedimento seguito dalla nostra scuola nella interpretazione dell'oroscopo di Yogananda. Pi
avanti sono indicate le 232 semisomme dell'oroscopo di Yogananda, secondo la sua personale
suddivisione. Ciascuno di noi ha infatti nell'oroscopo lo stesso numero di semisomme, ma la
suddivisione sempre diversa. In questo modello numericamente ordinato troviamo la situazione
radix di una personalit, valida per il resto della vita. I numeri iniziano da 0 Ariete e terminano con
2224', in quanto abbiamo scelto la suddivisione secondo 2'30'. I campi di forza delle semisomme
vengono in primo luogo valutati in base ai raggruppamenti dei pianeti e dei punti di riferimento che
si trovano tra + - 1. Ho sottolineato gli addensamenti con una riga nera e con dei grossi punti, in
quanto rappresentano zone importanti nell'oroscopo e permettono una prima differenziazione e
valutazione della personalit. Nel caso di Yogananda troviamo i seguenti raggruppamenti:
1. W I = P L = A P
(Ariete=Plutone=Apollo)
2. M A = C U = P O
(Marte = Cupido Poseidone)
3. Z E = A D
(Zeus = Admeto)
4. V E = A D
(Venere = Admeto)
5. M C = K R = K N = S A
(MC = Kronos = Nodo Lunare Saturno)
6. A S = H A
(AS = Hades)
7. S O = M E = J U
(Sole = Mercurio = Giove)

Evoluzione positiva nella sfera


Collaborazione spirituale (sintesi). Attivit
sociale.
Meditazione creativa. Capacit di approfondire i
problemi.
Amore profondamente sentito. Meditazione
La mia personalit ha relazioni molto serie.
Ambiente nascosto. Peggioramento dei rapporti
con l'ambiente.
Buone capacit espositive. Doti discorsive.
Dotato per le lingue.

Riassumendo il significato dei vari gruppi di pianeti possiamo dire: Yogananda una
personalit che ama approfondire con seriet le cose nascoste. Grazie alla sua capacit di
meditazione creativa, il suo amore profondo, il suo impegno sociale e la sua capacit di esprimersi
a parole, egli ha avuto una evoluzione positiva a contatto col. mondo esterno e col pubblico.
Nella valutazione riassuntiva non ammesso usare espressioni che non abbiano un
preciso riscontro in un quadro planetario.
Dopo aver raccolto una serie di informazioni di base grazie ai raggruppamenti di pianeti
disponibili nell'oroscopo di Yogananda, procediamo ad esaminare pi a fondo il tema stesso,
prendendo in considerazione i diversi assi personali offerti dalla tabella, e analizzandoli.

Gli assi importanti sono quelli che si riferiscono a: MC, AS, Sole, Luna, Nodo e Ariete. Essi
vengono presi in esame con attenzione e con ordine, per arrivare ad ottenere un quadro di insieme
della personalit. Inoltre confrontiamo sempre il risultato indicato dal computer con il nostro disco
graduato, per evitare errori. Questa specie di partita doppia ci abitua a distinguere
efficacemente le simmetrie pi importanti nel grafico oroscopico, ci d sicurezza nell'affidarci ai
grafici della tabella e conferma l'attenzione per il numero, che alla base di ogni scienza.
Non intendo ripetere qui questa ricerca, che richiede parecchio tempo.
Come esempio di un'analisi dell'asse propongo quella che si riferisce all'asse di Poseidone
nell'oroscopo di Yogananda, dal momento che si tratta di una personalit con una forte carica
spirituale.
Sull'asse di Poseidone troviamo due raggruppamenti di pianeti, gi indicati nel triplice
rapporto P O = M A = C U , e cio Poseidone = Marte = Cupido. Il significato del raggruppamento
costituisce il concetto dominante per questo asse.
WI/ZE
SO/ME
AS/UR
UR/HA
ME/JU
MO/AP
PL/AD
VE/PL

(Ariete/Zeus) Spirito creativo. Lottare con le armi dello spirito.


(Sole/Mercurio) Visione spiritualizzata dell'esistenza.
(AS/Urano) Tensione spirituale. Usare le proprie conoscenze nel campo sociale.
(Urano/Hades) Cercare e riconoscere ci che nascosto. Individuazione intuitiva
del pericolo.
(Mercurio/Giove) Intelligente, ricco di spirito, versatile. Elabora pensieri positivi.
(Luna/Apollo) Intelligente, ricco di valori spirituali, versatile, ha successo di fronte al
pubblico, agisce nel sociale.
(Plutone/Admeto) Sviluppo in profondit dello spirito. Cambiamento spirituale
profondo nella societ.
(Venere/Plutone) Sviluppo armonioso di una comunit spirituale.

PO * (Poseidone) il principio spirituale.


Chiarezza, verit.
NE/AD
WI/MO
SO/UR

(Nettuno/Admeto) sperimentare il cambiamento di situazioni dovuto ad attivit dello


spirito.
(Ariete/Luna) Persona spirituale. Impegnarsi pubblicamente in favore della verit.
(Sole/Urano) Sperimentare l'illuminazione. Essere in una comunit colui che porta la
luce.

* CU * (Cupido) la comunit, l'insieme, la sintesi.


MA/CU
VE/NE
JU/UR
KR/AP

(Marte/Cupido) battersi per la verit. Attivit sociali di una comunit spirituale.


(Venere/Nettuno) Avere fine sensibilit. Visione spirituale. Amore platonico.
(Giove/Urano) Saggezza, giudizio e sapienza. Improvvisa illuminazione.
(Kronos/Apollo) Autonomia spirituale che arriva al successo. Raggiungere un alto
livello spirituale.

* MA * (Marte) azioni, attivit, volont.


MC/AP
SA/AP
CU/VU
MA/VU
WI/KR
Wl/MC

(MC/Apollo) Praticare la libert dello spirito. Buon lavoro in quipe.


(Saturno/Apollo) Il maestro spirituale. Trattare problemi delle scienze morali.
(Cupido/Vulcano) Comunit spirituale che esercita notevole influenza.
(Marte/Vulcano) Notevole attivit spirituale, forte volont di raggiungere la verit.
(Ariete/Kronos) Mostrare dignit esemplare. Possedere un alto livello spirituale.
(Ariete/MC) Possedere forza spirituale. Accrescere la conoscenza.

CONCLUSIONE

Yogananda possiede un'alta consapevolezza spirituale. Grazie alla sua volont di


raggiungere la verit, la sua tensione spirituale e la capacit di riconoscere relazioni nascoste, egli
ha raggiunto senno, saggezza e illuminazione. Yogananda una personalit che ben rappresenta
la dignit dell'uomo. Nel suo impegno pubblico in favore delle scienze dello spirito egli ha
determinato dei cambiamenti nella situazione di molti individui, che riconoscono in lui un maestro
spirituale.
Nel caso di Yogananda ho scelto di esaminare l'asse di Poseidone in quanto
particolarmente significativo per uno yogi dal momento che si riferisce al principio spirituale. Ma in
questo modo ho scelto di prendere in considerazione un solo asse per mostrare il nostro modo d
procedere, che verr cos portato avanti fino alla interpretazione completa della personalit.
Se diamo ancora un'occhiata all'elenco delle semisomme, vediamo che delle 232
disponibili solo 21 sull'asse di Poseidone sono state interpretate, e cio solo il 10% della intera
disponibilit.
E' chiaro quindi che dobbiamo procedere con l'analisi di altri assi per arrivare a ricostruire
un quadro soddisfacente della personalit di Yogananda. Per motivi di tempo io devo per
fermarmi a questo punto.
Witte e Sieggrn non hanno formulato nessun dogma, bens si sono limitati a fornirci delle
direttive che noi abbiamo accettato dopo averle sperimentate e riconosciute valide.
Esattamente come nell'astrologia tradizionale, anche all'interno della Scuola di Amburgo ci
sono molti metodi e possibilit per ricostruire in base all'oroscopo la personalit di qualcuno. Quasi
ogni astrologo ha i suoi principi e usa i propri metodi, e si potrebbe dire che ogni astrologo che
lavori seriamente ha il suo proprio sistema di lavoro, che corrisponde al suo atteggiamento
individuale di fronte alla vita e alla sua esperienza. Ritengo che sia meglio cos, poich ciascuno
deve potersi realizzare liberamente e trovare la propria strada: ci vale per i consultanti ma vale
altrettanto per gli astrologi.
Noi sottolineiamo a ragione la responsabilit individuale di un cliente per il suo destino,
quando si tratta di decisioni importanti per la sua vita, infatti spetta a lui costruire la propria
esistenza. Tra la sua e la nostra responsabilit di consulenti esiste comunque un legame di cui
dobbiamo essere ben consapevoli. In ogni consultazione noi siamo, pi o meno, coinvolti nel
processo di formazione della vita del cliente, e abbiamo una grossa responsabilit.
Dovremo dedicare particolare attenzione a riconoscere i limiti da non oltrepassare a tale
proposito.

Tratto da Linguaggio Astrale

Potrebbero piacerti anche