Dimensione etico-civile
Saper valorizzare la tradizione culturale italiana, nell’ambito della cultura europea, cogliendole
nella loro evoluzione storica
Capacità di riconoscere e dare spazio alla dimensione religiosa che è insita nell’uomo
Sapersi proporre
Competenze di base
Competenze trasversali
1. Comunicative
Saper utilizzare i codici appropriati nel rispetto della coerenza interna ad ogni codice
2. Diagnostiche
Capacità di contestualizzare
Capacità di confronto
3. Decisionali
Competenze tecnico-professionali
a partire dalla programmazione del collegio docenti, è possibile istituire dei corsi compatti,
all’interno di una programmazione per moduli, quindi la didattica relativa (verifica, valutazione,
etc.) organizzata in questa direzione ?
la programmazione del diritto ed economia deve tenere conto delle soluzioni adottate per le altre
discipline dell’area ?
"Sapere"
Conosce
i diversi codici
l’evoluzione storica della cultura italiana nell’ambito della cultura europea e mondiale
"Saper Fare"
Sa comunicare
comprende un testo
Sa diagnosticare
E’ capace di
contestualizzare
operare confronti
Sa prendere decisioni
motiva le scelte
"Saper Essere"
Si sente parte viva della tradizione culturale italiana nell’ambito della cultura europea
E’ capace di riconoscere e dare spazio alla dimensione religiosa che è insita nell’uomo
Competenze tecnico-professionali
Utilizza le nuove tecnologie come strumenti nella ricerca linguistica, letteraria e logica(opzione
tecnologica)
Legge i bisogni educativi e sociali del contesto e sa proporre risposte adeguate (opzione sociale)