Sei sulla pagina 1di 4

PROFILO DEL DIPLOMATO DEL LICEO DELLA COMUNICAZIONE

Dimensione etico-civile

Saper valorizzare la tradizione culturale italiana, nell’ambito della cultura europea, cogliendole
nella loro evoluzione storica

Capacità di riconoscere e dare spazio alla dimensione religiosa che è insita nell’uomo

Elaborare un proprio organico progetto di vita

Responsabilità e rispetto verso ciò che lo circonda

Sapersi proporre

Competenze di base

Capacità di comprendere il testo

Capacità di rilevare gli elementi essenziali

Capacità di utilizzare la terminologia propria di ogni disciplina

Saper ipotizzare percorsi mirati alla soluzione di un problema o al raggiungimento di un obiettivo

Saper individuare percorsi diversi

Competenze trasversali

1. Comunicative

Conoscenza di codici diversi

Capacità di riferire gli elementi essenziali appresi

Saper utilizzare i codici appropriati nel rispetto della coerenza interna ad ogni codice

2. Diagnostiche

Capacità di contestualizzare

Capacità di confronto

Saper trasferire contenuti e competenze acquisite in contesti nuovi


Saper vedere uno stesso problema da punti di vista diversi

3. Decisionali

Saper scegliere tra i percorsi possibili il più adeguato ed efficace

Saper motivare le scelte

Saper affrontare il rischio e la fatica

Organizzare le proprie risorse

Competenze tecnico-professionali

Conoscere e rispettare la logica o le norme interne ad ogni organizzazione speculativa o applicativa

Applicare correttamente gli algoritmi

Saper utilizzare correttamente strumenti e tecniche comunicative o di apprendimento per il


raggiungimento di uno scopo

Essere consapevoli delle finalità da raggiungere

Il gruppo docenti area disciplinare storico-filosofico-giuridico, ha esaminato i programmi


ministeriali del Liceo della Comunicazione relativi al Triennio; da un primo esame emerge che le
discipline Filosofia - Psicologia - Pedagogia, sono inserite in una disciplina. I docenti interessati si
domandano se:

a partire dalla programmazione del collegio docenti, è possibile istituire dei corsi compatti,
all’interno di una programmazione per moduli, quindi la didattica relativa (verifica, valutazione,
etc.) organizzata in questa direzione ?

è possibile utilizzare solo fotocopie ?

la programmazione del diritto ed economia deve tenere conto delle soluzioni adottate per le altre
discipline dell’area ?

è possibile attivare un corso di formazione per le abilità, competenze di base, competenze


trasversali

PROFILO DEL DIPLOMATO DEL LICEO DELLA COMUNICAZIONE

"Sapere"
Conosce

i contenuti essenziali di ogni disciplina ( vedi programmazioni disciplinari)

la logica sottostante tipica delle varie disciplina

i diversi codici

l’evoluzione storica della cultura italiana nell’ambito della cultura europea e mondiale

"Saper Fare"

Sa comunicare

comprende un testo

rileva gli elementi essenziali di un testo

utilizza la terminologia propria di ogni disciplina

riferisce gli elementi essenziali appresi

utilizza i codici appropriati nel rispetto della coerenza interna ad ogni

ipotizza e attivare percorsi diversificati e mirati alla soluzione di un problema o al raggiungimento


di un obiettivo

stabilisce relazioni positive

mette in atto tecniche di comunicazione adeguate al contesto

collabora in un lavoro di equipé

Sa diagnosticare

E’ capace di

contestualizzare

operare confronti

trasferire contenuti e competenze acquisite in contesti nuovi

vedere uno stesso problema da punti di vista diversi

 
Sa prendere decisioni

sceglie tra i percorsi possibili il più adeguato ed efficace

motiva le scelte

affronta il rischio e la fatica

organizza le proprie risorse

"Saper Essere"

Si sente parte viva della tradizione culturale italiana nell’ambito della cultura europea

Sa mantenere la propria individualità anche nel gruppo

E’ consapevole del cammino fatto nell’elaborazione del proprio progetto di vita

E’ capace di riconoscere e dare spazio alla dimensione religiosa che è insita nell’uomo

E’ capace di elaborare un proprio organico progetto di vita

Si comporta con responsabilità e rispetto nei confronti di ciò che lo circonda

Partecipa attivamente alla vita sociale

Riesce a comunicare se stesso in modo appropriato al contesto

Competenze tecnico-professionali

Studia con costanza personalizzando l’apprendimento

Utilizza correttamente strumenti e tecniche comunicative o di apprendimento per il raggiungimento


di uno scopo

Padroneggia il linguaggio specifico delle discipline

Sa cogliere in relazione all’opzione scelta le implicanze socio-psico-pedagogiche

Utilizza le nuove tecnologie a fini educativi anche a distanza (opzione tecnologica)

Utilizza le nuove tecnologie come strumenti nella ricerca linguistica, letteraria e logica(opzione
tecnologica)

Legge i bisogni educativi e sociali del contesto e sa proporre risposte adeguate (opzione sociale)

Realizza servizi finalizzati al miglioramento della relazione interpersonale(opzione sociale)

Valorizza la dimensione sportiva a fini ricreativi, di socializzazione e di recupero (opzione sportiva)

Potrebbero piacerti anche