ITALIANO
PLESSO RIPALTA
CLASSE II A
1
A) ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA
La classe 2 sezione A del Plesso di Ripalta (sede di Via De Vito) è costituita da 16 alunni, di cui 7 femmine e 9 maschi
Si evidenzia un nutrito gruppo di alunni con abilità sicure, metodo di lavoro ordinato, impegno regolare; solo alcuni alunni hanno ritmi più lenti di
apprendimento, in particolare due di essi manifestano una lettura molto incerta, ancora sillabata e scarse capacità di scrittura autonoma e sotto
dettatura, un alunno invece necessita di frequenti sollecitazioni per terminare il lavoro intrapreso.
Non sono presenti al momento alunni con certificazione di DSA o DISABILITA’, ma in alcuni è evidente l’importanza di un aiuto individualizzato.
Alcuni richiedono il supporto dell’insegnante per eseguire correttamente le attività proposte. Pertanto, sulla base dei dati raccolti mediante prove
d’ingresso e osservazioni sistematiche comportamentali e cognitive effettuate dalle docenti, si è rilevata la necessità di intervenire mediante attività
di consolidamento e potenziamento cercando di attuare strategie di intervento tese a rendere più efficace possibile il percorso di apprendimento per
tutti gli alunni. In particolare dove si mostrano carenze di base di un certo rilievo, si opereranno azioni di stimolo e interventi di recupero
personalizzato come ulteriori spiegazioni, esercitazioni individuali, semplificazione di consegne.
Gli alunni mostrano un atteggiamento sempre positivo e curioso nei confronti delle varie discipline e una partecipazione generalmente attiva e
produttiva. Il comportamento della classe è corretto, responsabile e rispettoso delle regole della convivenza comune e dei compiti assegnati. Si denota
un atteggiamento collaborativo, un’adeguata capacità di prestare e mantenere l’attenzione, una intelligenza viva e tanta voglia di conoscere il nuovo.
2
COMPETENZE CHIAVE PER L’APPRENDIMENTO PERMANENTE
In base alle priorità stabilite nel RAV, in linea con gli obiettivi strategici del PTOF e le azioni previste nel Piano di Miglioramento,
si lavorerà sulle competenze chiave per la cittadinanza
Competenza Ha una padronanza della lingua italiana tale Competenza Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e
alfabetica da consentirgli di comprendere enunciati, di personale, sociale e dei propri limiti.
funzionale raccontare le proprie esperienze e di adottare capacità di imparare S’impegna per portare a compimento il lavoro
un registro linguistico appropriato alle iniziato individualmente e insieme agli altri.
ad imparare
diverse situazioni.
Competenza Sa che alcuni termini della lingua italiana Competenza Dimostra originalità e spirito d’iniziativa. È in
multilinguistica hanno origine da altre lingue e le utilizza imprenditoriale grado di realizzare semplici progetti.
come arricchimento lessicale.
Competenza Possiede nozioni di base ed è in grado Competenza sociale e Rispetta le regole condivise e collabora con gli
matematica e organizzare nuove informazioni. civica in materia di altri.
competenza di base cittadinanza Si assume le proprie responsabilità, chiede
in scienze e aiuto in caso di difficoltà e sa fornire aiuto a
tecnologie chi lo chiede.
Competenza digitale Usa le tecnologie digitali con la guida degli Competenza in Utilizza gli strumenti di conoscenza per
adulti per ricercare informazioni utili e per materia di comprendere se stesso e gli altri, per
consolidare gli apprendimenti della lingua consapevolezza ed riconoscere le diverse identità, le tradizioni
italiana. culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di
espressione culturali.
rispetto reciproco.
3
Plesso Ripalta CLASSE II A
4
• Prendere la parola negli scambi 5. Rielaborazione guidata dei testi ascoltati • Riordinare le
Racconta storie personali comunicativi rispettando il proprio attraverso conversazioni, riesposizioni, immagini di
e fantastiche e ricostruisce turno di parola. disegni, attività di scrittura o altro… una breve
verbalmente le fasi di • Raccontare storie personali o storia
esperienze vissute in modo fantastiche seguendo un ordine 6. Osservazioni di immagini e invenzione e ascoltata.
comprensibile per chi cronologico ed esplicitando le narrazione di semplici storie.
ascolta. informazioni necessarie per la
comprensione da parte di chi 7. Riordino e verbalizzazione delle sequenze di
ascolta. immagini relative ad un testo ascoltato.
• Riferire verbalmente esperienze
vissute a scuola o in altri contesti 8. Attività di comprensione legate all’ascolto e
rispettando i nessi temporali e alla visione di video-storie.
logici.
• Memorizzare e recitare semplici 9. Riconoscimento di rime in filastrocche e
filastrocche e poesie. poesie ascoltate e memorizzazione.
• Ampliare il patrimonio lessicale.
5
NUCLEO TEMATICO: LETTURA
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
L’alunno:
• Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura
adeguate agli scopi.
• Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi
personali.
6
pratiche e in vista di Leggere semplici e brevi testi
scopi pratici. letterari sia poetici sia narrativi,
cogliendone il senso globale.
7
10. Uso di nessi logici e indicatori spazio-
temporali nella produzione di testi.
11. Compilazione di schede di lettura sui libri
letti.
8
NUCLEO TEMATICO: GRAMMATICA
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
L’alunno:
• È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo).
• Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del
discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi.
9
• Cogliere le differenze tra testo orale e 1. Riconoscimento dell’ordine
Produce frasi semplici testo scritto. Conoscere e rispettare le G1
alfabetico.
corrette dal punto di vista principali convenzioni
2. Consolidamento relativo a Da 1 a 7,
ortografico e logico- • Conoscere e rispettare nella produzione ortografiche e i segni di
sintattico. discriminazione e uso di suoni punteggiatura forte.
scritta le basilari convenzioni 14 e 15
affini (b/p, f/v, l/r, s/z, d/t) e
ortografiche e i principali segni di
interpunzione suoni complessi (br, dr, fr, gr, pr, Da 09 a 01
tr, scr).
G2
• Conoscere gli elementi necessari per 3. Consolidamento e
costituire una frase completa. approfondimento relativo all’uso Da 8 a 13
dei suoni dolci e duri della C e G
Da 01 a 06
compresi digrammi e trigrammi;
CU, CQ e accenno ad alcune
eccezioni.
4. Ripasso dei raddoppiamenti di
consonanti e della divisione in
sillabe.
5. Consolidamento e
approfondimento dell’uso
dell’apostrofo, dell’accento e
dell’uso dell’H.
6. Esecuzione di giochi linguistici
con rime, acrostici, cruciverba
con l’aiuto di immagini.
7. Le principali convenzioni
ortografiche e i segni di
punteggiatura forte.
8. Presentazione dell’uso e della
funzione del verbo.
9. Presentazione dei verbi essere e
avere.
10
10. Presentazione dei nomi (comuni
e propri, genere e numero
11. Presentazione degli articoli
(determinativi e indeterminativi)
12. Presentazione degli aggettivi
qualificativi.
13. Attività sulla morfologia: nomi,
verbi, articoli e aggettivi.
14. Gli elementi principali della
frase: il predicato e il soggetto.
15. Riconoscimento della frase
minima e arricchimento.
11
METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE
❑ X Lezione frontale ❑ X Esercitazioni individuali, guidate ❑ X Lavoro individuale
e/o graduate
❑ X Lezione interattiva ❑ X Attività ed esercitazioni online ❑ X Cooperative Learning (Apprendimento cooperativo)
dialogata
❑ X Attività ❑ Didattica per problemi ❑ X Lavoro in coppie d’aiuto (Tutoring)
laboratoriali
❑ X Discussione libera ❑ Percorsi d’apprendimento attorno a ❑ X Didattica laboratoriale
e guidata compiti autentici o di realtà
❑ ❑
❑ ❑ ❑
❑ Attività ❑ X Osservazioni e confronti mirati; ❑ Flipped classroom
grafico/manipolative analisi di proposte di soluzione e
degli errori
❑ Esperimenti ❑ Osservazione diretta di fatti e ❑ Misure dispensative e interventi di individualizzazione
fenomeni
MEZZI E STRUMENTI
❑ X Libro di testo ❑ X Schede predisposte
❑ X Testi didattici integrativi ❑ X Computer, tablet, software didattici e multimediali, Internet
❑ X Sussidi audio-visivi ❑ X Viaggi e visite d’istruzione
❑ X Materiale didattico in ❑ X Laboratori
dotazione alla Scuola
❑ Software specifici ❑ X LIM
❑ X Esercizi on line ❑ Strumenti compensativi
RECUPERO / VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE
Saranno poste in atto operazioni didattiche volte a porre l’allievo, che si trova momentaneamente in una situazione di svantaggio, in condizione di colmare il
dislivello creatosi. Il recupero sarà un intervento ben definito, delimitato sia per quanto riguarda gli obiettivi sia per i contenuti, sia per i tempi e si attuerà in itinere
a seconda delle necessità e in maniera tempestiva. Si prevedono i seguenti interventi:
❑ X Lavori differenziati per fasce ❑ Adesione a progetti particolari
di livello
❑ Attività extracurriculari ❑ Intervento in classe di un insegnante di supporto
❑ Corsi di recupero disciplinari ❑ X Intervento tempestivo durante le ore di insegnamento
MODALITÀ DI VERIFICA
12
Il controllo dell’apprendimento sarà ❑ X Esercizi interattivi
effettuato attraverso: ❑ X Esposizione dei concetti acquisiti
❑ Esercizi applicativi di vario tipo, ❑ Interventi dal posto
svolti sia in classe che a casa ❑ X Prove basate su compiti autentici o di realtà disciplinari e multidisciplinari
❑ X Prove scritte periodiche ❑ Attività pratiche
(anche in forma di test del tipo ❑ X Partecipazione alle attività di laboratorio e di gruppo
vero/falso, a scelta multipla e ❑ Altro……………………………………………………………………………………………………………
completamento)
❑ Esercizi on line utilizzando le
risorse dell’ e-book
❑ Risoluzione di problemi anche
in contesti reali
❑ X Relazioni sulle esperienze
svolte
VALUTAZIONE
La valutazione iniziale verificherà la situazione di partenza; la valutazione in itinere evidenzierà i progressi rispetto ai livelli di partenza, il metodo di lavoro, il
livello di conoscenze e abilità. La valutazione finale verificherà i traguardi dei livelli di competenza raggiunti. Saranno oggetto di valutazione anche le Competenze
sociali e civiche, nelle quali rientrano, oltre al rispetto delle regole e il modo di relazionarsi con gli altri, le norme stabilite nel Regolamento d’Istituto e nel Patto
Educativo di Corresponsabilità. In particolare per gli alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) e con altri Bisogni Educativi Speciali (BES) saranno
valutate in primo luogo significative modificazioni comportamentali e successivamente il conseguimento degli obiettivi minimi di apprendimento della disciplina,
definiti nel PDP e nel PEI (per l’allievo con disabilità). Sulla base degli esiti delle valutazioni, in coerenza con il contesto normativo vigente, verrà compilata la
certificazione delle competenze acquisite dagli alunni al termine della scuola primaria. Il nostro Istituto ha deliberato di esprimere la valutazione quadrimestrale e
finale degli alunni della scuola primaria riconducibile alle competenze chiave europee e messa in relazione alle discipline del curricolo.
PROGETTI EXTRACURRICULARI
USCITE DIDATTICHE E VIAGGI D’ISTRUZIONE Biblioteca – Centro storico di San Salvo - Fattoria didattica di apicoltura.
DATA 20/11/2022 FIRMA DOCENTE
Lidia Travaglini
13