Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
E LA VALUTAZIONE
Classe 3a
ITALIANO pp. 50-53
INGLESE pp. 54-55
STORIA pp. 56-58
GEOGRAFIA pp. 59-60
MATEMATICA pp. 61-63
SCIENZE pp. 64-66
TECNOLOGIA p. 67
MUSICA p. 68
ARTE E IMMAGINE p. 69
EDUCAZIONE FISICA p. 70
EDUCAZIONE CIVICA pp. 71-72
LIVELLI DI APPRENDIMENTO
49
ITALIANO Classe 3a
ALUNNA/ALUNNO …………….....…………………………………………………………...……………………………….......………………………………………….
TRAGUARDI
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LIVELLO*
DI COMPETENZA
50 * Livello raggiunto nei singoli obiettivi: Avanzato, Intermedio, Base, In via di prima acquisizione.
Classe 3a ITALIANO
ALUNNA/ALUNNO …………….....…………………………………………………………...……………………………….......………………………………………….
TRAGUARDI
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LIVELLO*
DI COMPETENZA
* Livello raggiunto nei singoli obiettivi: Avanzato, Intermedio, Base, In via di prima acquisizione. 51
ITALIANO Classe 3a
ALUNNA/ALUNNO …………….....…………………………………………………………...……………………………….......………………………………………….
TRAGUARDI
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LIVELLO*
DI COMPETENZA
ALUNNA/ALUNNO …………….....…………………………………………………………...……………………………….......………………………………………….
TRAGUARDI
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LIVELLO*
DI COMPETENZA
ti campi lessicali.
LESSICO
studio;
• riflette sui testi propri e al-
Riconoscere iponimi e iperonimi (parole specifiche
trui per cogliere regolarità ………….....…...…
e generali).
morfosintattiche e caratte-
ristiche del lessico;
• è consapevole che nella Riconoscere e usare sinonimi appartenenti al les-
………….....…...…
comunicazione sono usa- sico comune dei bambini.
te varietà diverse di lingua
e differenti lingue (pluri- Riconoscere e produrre antonimi (contrari) appar-
………….....…...…
linguismo). tenenti al lessico comune dei bambini.
52 * Livello raggiunto nei singoli obiettivi: Avanzato, Intermedio, Base, In via di prima acquisizione.
Classe 3a ITALIANO
ALUNNA/ALUNNO …………….....…………………………………………………………...……………………………….......………………………………………….
TRAGUARDI
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LIVELLO*
DI COMPETENZA
* Livello raggiunto nei singoli obiettivi: Avanzato, Intermedio, Base, In via di prima acquisizione. 53
INGLESE Classe 3a
ALUNNA/ALUNNO …………….....…………………………………………………………...……………………………….......………………………………………….
TRAGUARDI
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LIVELLO*
DI COMPETENZA
ALUNNA/ALUNNO …………….....…………………………………………………………...……………………………….......………………………………………….
TRAGUARDI
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LIVELLO*
DI COMPETENZA
54 * Livello raggiunto nei singoli obiettivi: Avanzato, Intermedio, Base, In via di prima acquisizione.
Classe 3a INGLESE
ALUNNA/ALUNNO …………….....…………………………………………………………...……………………………….......………………………………………….
TRAGUARDI
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LIVELLO*
DI COMPETENZA
L’alunna/l’alunno
• comprende brevi mes- Leggere e comprendere le consegne. ………….....…...…
saggi orali e scritti rela-
tivi ad ambiti familiari; Leggere e comprendere il lessico e le espressioni
………….....…...…
• individua alcuni elementi usate nelle attività orali.
LETTURA (comprensione scritta)
culturali e coglie rapporti
tra forme linguistiche e Leggere e comprendere il lessico legato a diversi
usi della lingua straniera. domini linguistici (scuola, numeri, arredi, animali, ………….....…...…
parti del corpo, cibo e bevande...).
ALUNNA/ALUNNO …………….....…………………………………………………………...……………………………….......………………………………………….
TRAGUARDI
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LIVELLO*
DI COMPETENZA
L’alunna/l’alunno
SCRITTURA (produzione scritta)
• descrive oralmente e per Produrre semplici messaggi scritti relativi alla sfe-
© Giunti Scuola S.r.l., Firenze – 2021
* Livello raggiunto nei singoli obiettivi: Avanzato, Intermedio, Base, In via di prima acquisizione. 55
STORIA Classe 3a
ALUNNA/ALUNNO …………….....…………………………………………………………...……………………………….......………………………………………….
TRAGUARDI
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LIVELLO*
DI COMPETENZA
ALUNNA/ALUNNO ………………………………………………………………………...……………………………….......………………………………………….
TRAGUARDI
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LIVELLO*
DI COMPETENZA
• organizza le informazio-
Decodificare le datazioni “a.C.” e “d.C.” e “anni fa”. ………….....…...…
ni e le conoscenze, te-
matizzando e usando le Conoscere la condizione della Terra prima della
concettualizzazioni per- ………….....…...…
formazione dell’umanità.
tinenti;
Conoscere il processo di ominazione e come è av-
• individua le relazioni tra ………….....…...…
venuto il popolamento della Terra.
gruppi umani e contesti
spaziali. Conoscere gli aspetti caratterizzanti le civiltà di
gruppi umani del Paleolitico e del Neolitico nell’a- ………….....…...…
rea medio-orientale e mediterranea.
© Giunti Scuola S.r.l., Firenze – 2021
56 * Livello raggiunto nei singoli obiettivi: Avanzato, Intermedio, Base, In via di prima acquisizione.
Classe 3a STORIA
ALUNNA/ALUNNO …………….....…………………………………………………………...……………………………….......………………………………………….
TRAGUARDI
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LIVELLO*
DI COMPETENZA
tico alla fine del mondo Confrontare più testi sullo stesso argomento e
antico con possibilità di mettere in rilievo le differenze delle rappresenta- ………….....…...…
apertura e di confronto zioni del passato.
con la contemporaneità;
• comprende aspetti fon- Conoscere i copioni (schemi organizzati) delle at-
damentali del passato tività umane caratterizzanti gli aspetti delle civiltà ………….....…...…
dell’Italia dal Paleolitico studiate.
* Livello raggiunto nei singoli obiettivi: Avanzato, Intermedio, Base, In via di prima acquisizione. 57
STORIA Classe 3a
ALUNNA/ALUNNO …………….....…………………………………………………………...……………………………….......………………………………………….
TRAGUARDI
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LIVELLO*
DI COMPETENZA
storici, anche con risorse Produrre testi narrativi per rappresentare lo svol-
digitali. ………….....…...…
gersi delle esperienze scolastiche.
58 * Livello raggiunto nei singoli obiettivi: Avanzato, Intermedio, Base, In via di prima acquisizione.
Classe 3a GEOGRAFIA
ALUNNA/ALUNNO …………….....…………………………………………………………...……………………………….......………………………………………….
L’alunna/l’alunno
ORIENTAMENTO
• si orienta nello spazio Sapersi orientare sulla pianta del quartiere/paese
………….....…...…
circostante e sulle carte in base a punti di riferimento.
geografiche, utilizzando
riferimenti topologici e Effettuare percorsi sul territorio del quartiere/pa-
punti cardinali. ………….....…...…
ese orientandosi sulla carta a grandissima scala.
ALUNNA/ALUNNO …………….....…………………………………………………………...……………………………….......………………………………………….
TRAGUARDI
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LIVELLO*
DI COMPETENZA
L’alunna/l’alunno
LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ
* Livello raggiunto nei singoli obiettivi: Avanzato, Intermedio, Base, In via di prima acquisizione. 59
GEOGRAFIA Classe 3a
ALUNNA/ALUNNO …………….....…………………………………………………………...……………………………….......………………………………………….
TRAGUARDI
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LIVELLO*
DI COMPETENZA
L’alunna/l’alunno
• riconosce e denomina i
principali “oggetti” geo- Conoscere gli elementi che caratterizzano il pae-
grafici fisici (fiumi, monti, saggio del luogo di residenza e quelli della propria ………….....…...…
pianure, coste, colline, la- regione.
ghi, mari, oceani, ecc.);
• individua i caratteri che
connotano i paesaggi (di
montagna, collina, pia-
PAESAGGI
ALUNNA/ALUNNO ………………………………………………………………………...……………………………….......………………………………………….
© Giunti Scuola S.r.l., Firenze – 2021
TRAGUARDI
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LIVELLO*
DI COMPETENZA
L’alunna/l’alunno
REGIONE E SISTEMA
60 * Livello raggiunto nei singoli obiettivi: Avanzato, Intermedio, Base, In via di prima acquisizione.
Classe 3a MATEMATICA
ALUNNA/ALUNNO …………….....…………………………………………………………...……………………………….......………………………………………….
TRAGUARDI
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LIVELLO*
DI COMPETENZA
• sviluppa un atteggiamento
positivo rispetto alla ma- Eseguire le operazioni con i numeri naturali con gli
………….....…...…
tematica, attraverso espe- algoritmi scritti usuali.
rienze significative, che gli
hanno fatto intuire come Conoscere con sicurezza le tabelline della moltipli-
………….....…...…
* Livello raggiunto nei singoli obiettivi: Avanzato, Intermedio, Base, In via di prima acquisizione. 61
MATEMATICA Classe 3a
ALUNNA/ALUNNO …………….....…………………………………………………………...……………………………….......………………………………………….
TRAGUARDI
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LIVELLO*
DI COMPETENZA
L’alunna/l’alunno
• riconosce e rappresenta Percepire la propria posizione nello spazio fisico
forme del piano e dello e stimare distanze e volumi a partire dal proprio ………….....…...…
spazio, relazioni e strut- corpo.
ture che si trovano in
natura o che sono state
create dall’uomo; Comunicare la posizione di oggetti nello spazio fi-
• descrive, denomina e clas- sico, sia rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre
sifica figure in base a ca- persone o oggetti, usando adeguatamente i termi- ………….....…...…
ratteristiche geometriche, ni del linguaggio geografico (sopra/sotto, davanti/
ne determina misure, pro- dietro, destra/sinistra, dentro/fuori).
getta e costruisce modelli
SPAZIO E FIGURE
62 * Livello raggiunto nei singoli obiettivi: Avanzato, Intermedio, Base, In via di prima acquisizione.
Classe 3a MATEMATICA
ALUNNA/ALUNNO …………….....…………………………………………………………...……………………………….......………………………………………….
TRAGUARDI
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LIVELLO*
DI COMPETENZA
L’alunna/l’alunno
• ricerca dati per ricavare
Classificare numeri, figure, oggetti in base a una o
informazioni e costruisce ………….....…...…
più proprietà.
rappresentazioni (tabelle
e grafici). Ricava infor-
mazioni anche da dati
rappresentati in tabelle e
grafici; Argomentare sui criteri che sono stati usati per re-
………….....…...…
• riconosce e quantifica, in alizzare classificazioni e ordinamenti assegnati.
casi semplici, situazioni
di incertezza;
• legge e comprende testi
che coinvolgono aspetti Leggere relazioni. ………….....…...…
logici e matematici;
RELAZIONI, DATI E PREVISIONI
* Livello raggiunto nei singoli obiettivi: Avanzato, Intermedio, Base, In via di prima acquisizione. 63
SCIENZE Classe 3a
ALUNNA/ALUNNO …………….....…………………………………………………………...……………………………….......………………………………………….
TRAGUARDI
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LIVELLO*
DI COMPETENZA
L’alunna/l’alunno
• sviluppa atteggiamenti di Individuare, attraverso l’azione diretta, la struttura
curiosità e modi di guarda- di corpi e oggetti semplici come prodotti di materia
………….....…...…
64 * Livello raggiunto nei singoli obiettivi: Avanzato, Intermedio, Base, In via di prima acquisizione.
Classe 3a SCIENZE
ALUNNA/ALUNNO …………….....…………………………………………………………...……………………………….......………………………………………….
TRAGUARDI
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LIVELLO*
DI COMPETENZA
* Livello raggiunto nei singoli obiettivi: Avanzato, Intermedio, Base, In via di prima acquisizione. 65
SCIENZE Classe 3a
ALUNNA/ALUNNO …………….....…………………………………………………………...……………………………….......………………………………………….
TRAGUARDI
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LIVELLO*
DI COMPETENZA
L’alunna/l’alunno
Riconoscere che tra viventi e ambiente c’è una
• riconosce le principali ca-
relazione continua, testimoniata dalle reciproche ………….....…...…
ratteristiche e i modi di
trasformazioni (in termini di materia e di energia).
vivere di organismi ani-
mali e vegetali;
Osservare e prestare attenzione al funzionamento
• ha consapevolezza della
del proprio corpo (fame, sete, dolore, movimento,
struttura e dello sviluppo
freddo, caldo, ecc.) per riconoscerlo come organi- ………….....…...…
del proprio corpo, nei suoi
smo complesso, proponendo modelli elementari
L’UOMO, I VIVENTI E L’AMBIENTE
66 * Livello raggiunto nei singoli obiettivi: Avanzato, Intermedio, Base, In via di prima acquisizione.
Classe 3a TECNOLOGIA
ALUNNA/ALUNNO …………….....……………………………………………………………………………………….......………………………………………….
E OSSERVARE
• riconosce e identifica nell’ambiente che lo cir- cettuali tra artefatto, strumenti
………….....…...…
VEDERE
conda elementi e fenomeni di tipo artificiale; e materiali per la produzione,
• sa ricavare informazioni utili su proprietà e ca- prodotto, rifiuto.
ratteristiche di beni o servizi leggendo etichet-
te, volantini o altra documentazione tecnica e Classificare oggetti in base alle
………….....…...…
commerciale. loro proprietà.
ALUNNA/ALUNNO …………….....………………………………………………………...……………………………….......………………………………………….
TRAGUARDI
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LIVELLO*
DI COMPETENZA
L’alunna/l’alunno
Individuare la struttura di sem-
• conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti
plici artefatti, analizzarne quali-
di uso quotidiano ed è in grado di descriverne la
PREVEDERE E IMMAGINARE
ALUNNA/ALUNNO …………….....…………………………………………………………...……………………………….......………………………………………….
TRAGUARDI
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LIVELLO*
DI COMPETENZA
* Livello raggiunto nei singoli obiettivi: Avanzato, Intermedio, Base, In via di prima acquisizione. 67
MUSICA Classe 3a
ALUNNA/ALUNNO …………….....…………………………………………………………...……………………………….......………………………………………….
TRAGUARDI
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LIVELLO*
DI COMPETENZA
L’alunna/l’alunno
• esplora, discrimina ed elabora even- Utilizzare i gesti e il corpo, la voce e semplici
ti sonori dal punto di vista qualitati- strumenti musicali per esplorare e improvvisare ………….....…...…
vo, spaziale e in riferimento alla loro suoni e articolazioni ritmiche, timbriche e vocali.
fonte;
• esplora diverse possibilità espres-
sive della voce, di oggetti sonori e Eseguire brani vocali/strumentali curando l’in-
………….....…...…
strumenti musicali, imparando ad tonazione e l’espressività.
ascoltare sé stesso e gli altri; fa
uso di forme di notazione analogi-
che o codificate;
• articola combinazioni timbriche, Rappresentare gli elementi basilari di brani mu-
ritmiche e melodiche, applicando sicali attraverso sistemi simbolici non conven- ………….....…...…
schemi elementari; le esegue con zionali.
la voce, il corpo e gli strumenti, ivi
compresi quelli della tecnologia
informatica;
• improvvisa liberamente e in modo Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani mu-
………….....…...…
creativo, imparando gradualmen- sicali di vario genere e stile.
te a dominare tecniche e materiali,
© Giunti Scuola S.r.l., Firenze – 2021
suoni e silenzi;
• esegue, da solo e in gruppo, sem-
plici brani vocali o strumentali, ap- Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani
partenenti a generi e culture diffe- ………….....…...…
musicali appartenenti a culture diverse.
renti, utilizzando anche strumenti
didattici e auto-costruiti;
• riconosce gli elementi costitutivi di
un semplice brano musicale, uti-
lizzandoli nella pratica; Riconoscere gli elementi costitutivi del linguag-
………….....…...…
• ascolta, interpreta e descrive brani gio musicale all’interno di un brano.
musicali di diverso genere.
68 * Livello raggiunto nei singoli obiettivi: Avanzato, Intermedio, Base, In via di prima acquisizione.
Classe 3a ARTE E IMMAGINE
ALUNNA/ALUNNO …………….....…………………………………………………………...……………………………….......………………………………………….
TRAGUARDI
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LIVELLO*
DI COMPETENZA
L’alunna/l’alunno
Sperimentare strumenti e tecniche diverse per re-
• utilizza le conoscenze e le ………….....…...…
alizzare prodotti grafico-pittorici e plastici.
abilità relative al linguag-
ESPRIMERSI E COMUNICARE
gio visivo per produrre
varie tipologie di testi vi- Introdurre nelle produzioni creative elementi stili-
………….....…...…
sivi (espressivi, narrativi, stici scoperti osservando opere d’arte.
rappresentativi e comu-
nicativi) e rielaborare in
Trasformare immagini ricercando soluzioni figura-
modo creativo le imma- ………….....…...…
tive originali.
gini con molteplici tec-
niche, materiali e stru-
menti (grafico-espressivi, Rappresentare e comunicare la realtà percepita. ………….....…...…
pittorici e plastici, ma an-
che audiovisivi e multi- Esprimere liberamente creatività, sentimenti ed
………….....…...…
mediali); emozioni per mezzo di produzioni personali.
• è in grado di osservare,
esplorare, descrivere e leg-
Osservare con consapevolezza un’immagine de-
gere immagini (opere d’ar- ………….....…...…
OSSERVARE E LEGGERE
* Livello raggiunto nei singoli obiettivi: Avanzato, Intermedio, Base, In via di prima acquisizione. 69
EDUCAZIONE FISICA Classe 3a
ALUNNA/ALUNNO …………….....…………………………………………………………...……………………………….......………………………………………….
TRAGUARDI
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LIVELLO*
DI COMPETENZA
L’alunna/l’alunno
e le esperienze ritmico-
musicali e coreutiche;
• sperimenta, in forma sem- Utilizzare in forma creativa modalità corporee at-
………….....…...…
plificata e progressivamen- traverso forme di drammatizzazione.
te sempre più complessa,
diverse gestualità tecniche;
Coordinare e utilizzare diversi schemi motori (cor-
• sperimenta una pluralità ………….....…...…
rere/saltare, afferrare/lanciare…).
di esperienze che permet-
tono di maturare compe-
tenze di giocosport anche Essere in grado di creare e di eseguire semplici
………….....…...…
come orientamento alla combinazioni individualmente e/o in gruppo.
futura pratica sportiva;
• comprende, all’interno del-
le varie occasioni di gioco Partecipare attivamente alle varie forme di gioco
………….....…...…
IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE E
………….....…...…
• agisce rispettando i criteri applicandone le regole.
base di sicurezza per sé e
per gli altri, sia nel movi-
Rispettare le regole nella competizione sportiva;
mento che nell’uso degli
saper accettare la sconfitta con equilibrio, e vive-
attrezzi e trasferisce tale
re la vittoria esprimendo rispetto nei confronti dei ………….....…...…
© Giunti Scuola S.r.l., Firenze – 2021
competenza nell’ambien-
perdenti, accettando le diversità, manifestando
te scolastico ed extrasco-
senso di responsabilità.
lastico;
• riconosce alcuni essenziali
SALUTE E BENESSERE,
benessere psico-fisico le- zione degli infortuni e per la sicurezza nei vari am- ………….....…...…
E SICUREZZA
70 * Livello raggiunto nei singoli obiettivi: Avanzato, Intermedio, Base, In via di prima acquisizione.
Classe 3a EDUCAZIONE CIVICA
ALUNNA/ALUNNO …………….....…………………………………………………………...……………………………….......………………………………………….
TRAGUARDI
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LIVELLO*
DI COMPETENZA
Mostrare attenzione alle diverse culture, rispettarle e © Giunti Scuola S.r.l., Firenze – 2021
………….....…...…
saperne apprezzare le peculiarità.
* Livello raggiunto nei singoli obiettivi: Avanzato, Intermedio, Base, In via di prima acquisizione. 71
EDUCAZIONE CIVICA Classe 3a
ALUNNA/ALUNNO …………….....…………………………………………………………...……………………………….......………………………………………….
TRAGUARDI
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LIVELLO*
DI COMPETENZA
ALUNNA/ALUNNO …………….....…………………………………………………………...……………………………….......………………………………………….
TRAGUARDI
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LIVELLO*
DI COMPETENZA
L’alunna/l’alunno
• è in grado di distinguere i diver- Utilizzare correttamente e in modo consapevole
………….....…...…
si device e di utilizzarli corretta- almeno un device.
mente, di rispettare i compor-
tamenti nella rete e navigare in
modo sicuro;
Comprendere che ci sono delle regole legate
• è in grado di comprendere il con- ………….....…...…
CITTADINANZA DIGITALE
72 * Livello raggiunto nei singoli obiettivi: Avanzato, Intermedio, Base, In via di prima acquisizione.