Sei sulla pagina 1di 24

GRIGLIE PER LA PROGETTAZIONE

E LA VALUTAZIONE
Classe 3a
ITALIANO pp. 50-53
INGLESE pp. 54-55
STORIA pp. 56-58
GEOGRAFIA pp. 59-60
MATEMATICA pp. 61-63
SCIENZE pp. 64-66
TECNOLOGIA p. 67
MUSICA p. 68
ARTE E IMMAGINE p. 69
EDUCAZIONE FISICA p. 70
EDUCAZIONE CIVICA pp. 71-72

Le griglie delle prossime pagine propongono un repertorio di obiettivi


di apprendimento per ciascuna disciplina; l’insegnante può seleziona-
re solo gli obiettivi scelti per la progettazione e la valutazione.
Dalle Linee guida per la valutazione nella scuola primaria, riprendia-
mo la descrizione dei livelli di apprendimento.

LIVELLI DI APPRENDIMENTO

L’alunna/o porta a termine compiti in situazioni note e non note,


Avanzato mobilitando una varietà di risorse sia fornite dal docente sia re-
perite altrove, in modo autonomo e con continuità.
L’alunna/o porta a termine compiti in situazioni note in modo au-
tonomo e continuo; risolve compiti in situazioni non note utiliz-
Intermedio
zando le risorse fornite dal docente o reperite altrove, anche se
in modo discontinuo e non del tutto autonomo.
L’alunna/o porta a termine compiti solo in situazioni note e uti-
Base lizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma
discontinuo, sia in modo non autonomo, ma con continuità.

L’alunna/o porta a termine compiti solo in situazioni note e uni-


In via di prima
camente con il supporto del docente e di risorse fornite apposi-
acquisizione
tamente.

49
ITALIANO Classe 3a

ALUNNA/ALUNNO …………….....…………………………………………………………...……………………………….......………………………………………….
TRAGUARDI
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LIVELLO*
DI COMPETENZA

L’alunna/l’alunno Ascoltare e comprendere l’argomento e i principali


• partecipa a scambi co- ………….....…...…
contenuti di una conversazione a più voci.
municativi (conversazio-
ne, discussione di classe Ascoltare e comprendere l’oggetto e le diverse ar-
………….....…...…
o di gruppo) con compagni gomentazioni di una discussione.
e insegnanti rispettando il Ascoltare in modo attivo spiegazioni ed esposizioni
turno e formulando mes- fatte in classe, comprendendo l’argomento e le in- ………….....…...…
saggi chiari e pertinenti, in formazioni principali.
un registro il più possibile
adeguato alla situazione; Ascoltare e comprendere il senso globale e le di-
• ascolta e comprende testi verse sequenze narrative di racconti, fiabe, favole, ………….....…...…
orali “diretti” o “trasmes- miti e leggende.
si” dai media cogliendone
il senso, le informazioni Ascoltare e comprendere l’argomento e le infor-
………….....…...…
principali e lo scopo. mazioni principali di un semplice testo espositivo.
ASCOLTO E PARLATO

Ascoltare e comprendere semplici testi orali di tipo


………….....…...…
funzionale (brevi comunicazioni, programmi e orari).

Ascoltare e comprendere semplici istruzioni rela-


………….....…...…
tive all’esecuzione di un’attività motoria, manuale.

Intervenire in modo pertinente in un dialogo o con-


………….....…...…
versazione a più voci.

Intervenire in una discussione su temi familiari


esprimendo in modo chiaro, anche se semplice, il ………….....…...…
proprio parere.

Raccontare situazioni o eventi personali in modo


………….....…...…
chiaro e con passaggi coerenti.

Raccontare situazioni o eventi personali in modo chia-


ro e con l’espressione di stati d’animo e sentimenti ………….....…...…
generali (ho avuto paura, sono stato felice, ecc.).
© Giunti Scuola S.r.l., Firenze – 2021

Raccontare semplici storie, anche inventate, ri-


spettando la sequenza di situazione iniziale, svol- ………….....…...…
gimento dei fatti, conclusione.

Raccontare un’esperienza riferendo nel giusto or-


………….....…...…
dine tutti i passaggi significativi.

Dare istruzioni ordinate, chiare ed efficaci per svol-


………….....…...…
gere un’attività conosciuta.

Esporre informazioni in modo chiaro e ordinato,


………….....…...…
anche se con frasi sintatticamente semplici.

50 * Livello raggiunto nei singoli obiettivi: Avanzato, Intermedio, Base, In via di prima acquisizione.
Classe 3a ITALIANO

ALUNNA/ALUNNO …………….....…………………………………………………………...……………………………….......………………………………………….
TRAGUARDI
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LIVELLO*
DI COMPETENZA

L’alunna/l’alunno Leggere testi narrativi ad alta voce in modo espres-


• legge e comprende testi sivo, recitando le battute dei diversi personaggi con ………….....…...…
di vario tipo, continui e un tono adeguato alla situazione.
non continui, ne individua
il senso globale e le infor- Leggere e comprendere testi narrativi, individuan-
mazioni principali, utiliz- do gli elementi essenziali, le sequenze e le relazio-
………….....…...…
zando strategie di lettura ni causa-effetto delle azioni e degli eventi, anche
adeguate agli scopi; attraverso semplici inferenze.
• utilizza abilità funzionali
Leggere e comprendere testi di vario tipo (testi de-
allo studio: individua nei
scrittivi, testi funzionali, testi informativi, testi poe- ………….....…...…
testi scritti informazioni
tici).
utili per l’apprendimento
di un argomento dato e le Individuare alcune caratteristiche tipologiche (rime,
mette in relazione; le sin- ………….....…...…
ritmo, similitudini) in semplici testi poetici.
LETTURA

tetizza, in funzione anche


dell’esposizione orale; ac- Prevedere il contenuto di un testo informativo in
quisisce un primo nucleo base al titolo e ad alcune parole chiave, anche al
………….....…...…
di terminologia specifica; fine di richiamare alla mente le conoscenze pre-
• legge testi di vario ge- gresse che si collegano all’argomento.
nere facenti parte della
letteratura per l’infanzia, Leggere e comprendere testi informativi di tipo

© Giunti Scuola S.r.l., Firenze – 2021


sia a voce alta sia in let- divulgativo su temi noti, dimostrando di saperne
………….....…...…
tura silenziosa e autono- ricavare informazioni utili all’ampliamento delle
ma e formula su di essi proprie conoscenze.
giudizi personali.
Leggere e comprendere testi informativi di tipo di-
vulgativo, individuando anche il significato di paro- ………….....…...…
le non note in base al contesto in cui sono inserite.

Leggere e comprendere testi funzionali, anche del


genere istruzioni, per ricavarne informazioni pra- ………….....…...…
tiche.

* Livello raggiunto nei singoli obiettivi: Avanzato, Intermedio, Base, In via di prima acquisizione. 51
ITALIANO Classe 3a

ALUNNA/ALUNNO …………….....…………………………………………………………...……………………………….......………………………………………….
TRAGUARDI
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LIVELLO*
DI COMPETENZA

L’alunna/l’alunno Scrivere rispettando le convenzioni ortografiche. ………….....…...…


• scrive testi corretti nell’or-
tografia, chiari e coerenti, Scrivere piccoli avvisi e memorandum. ………….....…...…
legati all’esperienza e alle
diverse occasioni di scrit- Scrivere e-mail o biglietti per brevi comunicazioni
………….....…...…
tura che la scuola offre; con familiari e amici.
rielabora testi parafrasan- Scrivere regole di comportamento, semplici ma
………….....…...…
doli, completandoli, tra- chiare e comunicativamente efficaci.
sformandoli;
SCRITTURA

Descrivere persone e animali, riferendo i caratteri


• utilizza abilità funzionali ………….....…...…
fisici e quelli inerenti al comportamento.
© Giunti Scuola S.r.l., Firenze – 2021

allo studio: individua nei


testi scritti informazioni Scrivere testi narrativi del tipo cronaca/resoconto,
utili per l’apprendimento su un evento di cui si è fatta esperienza diretta, ri- ………….....…...…
di un argomento dato e le spettando l’ordine degli eventi.
mette in relazione; le sin- Scrivere testi narrativi inventati sulla base di sti-
tetizza, in funzione anche moli e schemi dati, rispettando l’ordine degli eventi ………….....…...…
dell’esposizione orale; ac- e mettendo gli stessi nella giusta relazione.
quisisce un primo nucleo
di terminologia specifica. Scrivere testi narrativi (realistici, fantastici o del
tipo cronaca/resoconto) usando in modo corretto i ………….....…...…
connettivi indispensabili per la coesione.

ALUNNA/ALUNNO …………….....…………………………………………………………...……………………………….......………………………………………….
TRAGUARDI
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LIVELLO*
DI COMPETENZA

L’alunna/l’alunno Utilizzare la conoscenza intuitiva di famiglie di pa-


• capisce e utilizza nell’uso role per comprendere il significato di parole non ………….....…...…
orale e scritto i vocabo- note inserite in un contesto frasale.
li fondamentali e quelli di
alto uso; capisce e utilizza Ampliare il patrimonio lessicale anche attraverso
i più frequenti termini spe- la ricognizione di parole appartenenti a determina- ………….....…...…
cifici legati alle discipline di
© Giunti Scuola S.r.l., Firenze – 2021

ti campi lessicali.
LESSICO

studio;
• riflette sui testi propri e al-
Riconoscere iponimi e iperonimi (parole specifiche
trui per cogliere regolarità ………….....…...…
e generali).
morfosintattiche e caratte-
ristiche del lessico;
• è consapevole che nella Riconoscere e usare sinonimi appartenenti al les-
………….....…...…
comunicazione sono usa- sico comune dei bambini.
te varietà diverse di lingua
e differenti lingue (pluri- Riconoscere e produrre antonimi (contrari) appar-
………….....…...…
linguismo). tenenti al lessico comune dei bambini.

52 * Livello raggiunto nei singoli obiettivi: Avanzato, Intermedio, Base, In via di prima acquisizione.
Classe 3a ITALIANO

ALUNNA/ALUNNO …………….....…………………………………………………………...……………………………….......………………………………………….
TRAGUARDI
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LIVELLO*
DI COMPETENZA

L’alunna/l’alunno Conoscere le principali convenzioni ortografiche e


• padroneggia e applica in ………….....…...…
saperle applicare.
situazioni diverse le cono-
scenze fondamentali rela- Distinguere fra parti del discorso variabili e inva-
………….....…...…
tive all’organizzazione lo- riabili.
gico-sintattica della fra-
Riconoscere alcune fondamentali parti del discorso
se semplice, alle parti del
(o categorie lessicali): verbo, nome, aggettivo quali- ………….....…...…
GRAMMATICA E RIFLESSIONE SULLA LINGUA

discorso (o categorie les-


ficativo, articolo, pronome personale, soggetto.
sicali) e ai principali con-
nettivi. Riconoscere i tratti grammaticali di genere, nume-
………….....…...…
ro, persona e tempo.

Riconoscere i verbi ausiliari. ………….....…...…

Riconoscere i principali meccanismi di alterazione


………….....…...…
delle parole e il loro valore semantico.

Distinguere fra parole primitive e alcune parole de-


………….....…...…
rivate di alta frequenza.

Riconoscere in una frase i vari tipi di concordanza. ………….....…...…

Distinguere in una frase gli elementi costitutivi


………….....…...…

© Giunti Scuola S.r.l., Firenze – 2021


(sintagmi).

Riconoscere la frase nucleare (o frase minima) e la


………….....…...…
sua completezza.

Riconoscere alcune caratteristiche fondamentali


che differenziano la comunicazione orale e quella ………….....…...…
scritta.

Riconoscere la funzione dei segni di punteggiatura


………….....…...…
e usarli correttamente.

* Livello raggiunto nei singoli obiettivi: Avanzato, Intermedio, Base, In via di prima acquisizione. 53
INGLESE Classe 3a

ALUNNA/ALUNNO …………….....…………………………………………………………...……………………………….......………………………………………….
TRAGUARDI
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LIVELLO*
DI COMPETENZA

L’alunna/l’alunno Ascoltare e comprendere istruzioni e consegne le-


………….....…...…
• comprende brevi messaggi gate a routine scolastiche.
orali e scritti relativi ad am-
biti familiari; Ascoltare, comprendere e ripetere semplici frasi. ………….....…...…
• svolge i compiti secondo ASCOLTO (comprensione orale) Ascoltare e comprendere storie e brevi testi ac-
le indicazioni date in lin- compagnati da immagini e comprenderne le infor- ………….....…...…
gua straniera dall’inse- mazioni principali.
gnante, chiedendo even-
tualmente spiegazioni. Ascoltare e comprendere vocaboli, espressioni e
………….....…...…
frasi di uso quotidiano.
© Giunti Scuola S.r.l., Firenze – 2021

Ascoltare e comprendere il lessico legato a diversi


domini linguistici (scuola, numeri, arredi, animali, ………….....…...…
parti del corpo, cibo e bevande...).

Ascoltare e comprendere vocaboli relativi a regole


………….....…...…
e divieti.
Ascoltare, comprendere e usare lo spelling di sem-
………….....…...…
plici parole.
Ascoltare canzoni e filastrocche, comprenderne il
………….....…...…
senso globale e ripeterle oralmente.

ALUNNA/ALUNNO …………….....…………………………………………………………...……………………………….......………………………………………….
TRAGUARDI
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LIVELLO*
DI COMPETENZA

L’alunna/l’alunno Produrre semplici messaggi orali relativi alla sfera


PARLATO (produzione e interazione orale)

• descrive oralmente e per ………….....…...…


personale e all’ambiente conosciuto.
iscritto, in modo semplice,
aspetti del proprio vissuto Interagire positivamente nel gioco e nelle attività
………….....…...…
e del proprio ambiente ed in classe.
elementi che si riferiscono
© Giunti Scuola S.r.l., Firenze – 2021

a bisogni immediati; Interagire in modo comprensibile con l’insegnante


………….....…...…
• interagisce nel gioco; co- e con i compagni.
munica in modo compren-
sibile, anche con espres- Interagire con i compagni per presentarsi. ………….....…...…
sioni e frasi memorizzate,
in scambi di informazioni Interagire con i compagni per esprimere preferenze. ………….....…...…
semplici e di routine.
Interagire con i compagni per dare istruzioni. ………….....…...…

Interagire formulando domande ed elaborando risposte. ………….....…...…

54 * Livello raggiunto nei singoli obiettivi: Avanzato, Intermedio, Base, In via di prima acquisizione.
Classe 3a INGLESE

ALUNNA/ALUNNO …………….....…………………………………………………………...……………………………….......………………………………………….
TRAGUARDI
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LIVELLO*
DI COMPETENZA

L’alunna/l’alunno
• comprende brevi mes- Leggere e comprendere le consegne. ………….....…...…
saggi orali e scritti rela-
tivi ad ambiti familiari; Leggere e comprendere il lessico e le espressioni
………….....…...…
• individua alcuni elementi usate nelle attività orali.
LETTURA (comprensione scritta)
culturali e coglie rapporti
tra forme linguistiche e Leggere e comprendere il lessico legato a diversi
usi della lingua straniera. domini linguistici (scuola, numeri, arredi, animali, ………….....…...…
parti del corpo, cibo e bevande...).

Leggere brevi frasi supportate da immagini. ………….....…...…

© Giunti Scuola S.r.l., Firenze – 2021


Leggere e completare semplici frasi di uso quoti-
………….....…...…
diano.

Leggere e completare semplici testi. ………….....…...…

Leggere e comprendere una storia con l’ausilio di


supporti visivi o sonori, cogliendo parole e frasi già ………….....…...…
acquisite a livello orale.

ALUNNA/ALUNNO …………….....…………………………………………………………...……………………………….......………………………………………….
TRAGUARDI
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LIVELLO*
DI COMPETENZA

L’alunna/l’alunno
SCRITTURA (produzione scritta)

• descrive oralmente e per Produrre semplici messaggi scritti relativi alla sfe-
© Giunti Scuola S.r.l., Firenze – 2021

iscritto, in modo sem- ra personale e all’ambiente conosciuto seguendo ………….....…...…


plice, aspetti del proprio un modello fornito.
vissuto e del proprio am-
biente ed elementi che si
riferiscono a bisogni im- Scrivere vocaboli e semplici frasi di uso quotidiano. ………….....…...…
mediati.
Completare semplici testi. ………….....…...…

Scrivere brevi testi. ………….....…...…

* Livello raggiunto nei singoli obiettivi: Avanzato, Intermedio, Base, In via di prima acquisizione. 55
STORIA Classe 3a

ALUNNA/ALUNNO …………….....…………………………………………………………...……………………………….......………………………………………….
TRAGUARDI
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LIVELLO*
DI COMPETENZA

L’alunna/l’alunno Individuare le tracce e usarle come fonti per pro-


• riconosce elementi si- durre informazioni su aspetti o processi del passa- ………….....…...…
© Giunti Scuola S.r.l., Firenze – 2021

gnificativi del passato del to delle generazioni adulte.

USO DELLE FONTI


suo ambiente di vita;
• riconosce ed esplora in Riconoscere e distinguere le varie tipologie di fonti. ………….....…...…
modo via via più appro- Confrontare e criticare informazioni prodotte me-
fondito le tracce storiche ………….....…...…
diante fonti diverse.
presenti nel territorio e
comprende l’importanza Conoscere le procedure con cui gli archeologi rica-
………….....…...…
del patrimonio artistico e vano informazioni corrette da fonti.
culturale. Conoscere le tracce storiche presenti sul territorio
………….....…...…
inerenti al Paleolitico e al Neolitico.

ALUNNA/ALUNNO ………………………………………………………………………...……………………………….......………………………………………….
TRAGUARDI
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LIVELLO*
DI COMPETENZA

L’alunna/l’alunno Conoscere e confrontare aspetti della civiltà attua-


• usa la linea del tempo le con aspetti della civiltà al tempo dei bisnonni e ………….....…...…
per organizzare informa- dei nonni, per rilevare permanenze e mutamenti.
zioni, conoscenze, perio-
Costruire un quadro della civiltà occidentale in cui
di e individuare succes- ………….....…...…
vive il bambino oggi.
sioni, contemporaneità,
durate, periodizzazioni; Conoscere il sistema di misura del tempo storico. ………….....…...…
ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI

• organizza le informazio-
Decodificare le datazioni “a.C.” e “d.C.” e “anni fa”. ………….....…...…
ni e le conoscenze, te-
matizzando e usando le Conoscere la condizione della Terra prima della
concettualizzazioni per- ………….....…...…
formazione dell’umanità.
tinenti;
Conoscere il processo di ominazione e come è av-
• individua le relazioni tra ………….....…...…
venuto il popolamento della Terra.
gruppi umani e contesti
spaziali. Conoscere gli aspetti caratterizzanti le civiltà di
gruppi umani del Paleolitico e del Neolitico nell’a- ………….....…...…
rea medio-orientale e mediterranea.
© Giunti Scuola S.r.l., Firenze – 2021

Conoscere le caratteristiche geografiche dei terri-


………….....…...…
tori nei quali vivevano i gruppi umani studiati.
Mettere in relazione i modi di vita dei gruppi umani
………….....…...…
con le caratteristiche dei territori.
Conoscere le trasformazioni avvenute dal Paleoli-
………….....…...…
tico al Neolitico.
Comprendere le modalità e alcune motivazioni del
passaggio di alcuni gruppi umani ai modi di vita ………….....…...…
dell’agricoltura e dell’allevamento.

56 * Livello raggiunto nei singoli obiettivi: Avanzato, Intermedio, Base, In via di prima acquisizione.
Classe 3a STORIA

ALUNNA/ALUNNO …………….....…………………………………………………………...……………………………….......………………………………………….
TRAGUARDI
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LIVELLO*
DI COMPETENZA

L’alunna/l’alunno Distinguere tra “storia” come esperienza vissuta e


• comprende i testi storici ………….....…...…
“storia” come rappresentazione di essa.
proposti e sa individuar-
ne le caratteristiche; Conoscere il significato di “storia” come discipli-
• comprende avvenimenti, na che studia le rappresentazioni del passato dei ………….....…...…
fatti e fenomeni delle so- gruppi umani.
cietà e civiltà che hanno Conoscere che il testo storico è una delle tante rap-
caratterizzato la storia ………….....…...…
presentazioni possibili del passato.
dell’umanità dal Paleoli-
STRUMENTI CONCETTUALI

tico alla fine del mondo Confrontare più testi sullo stesso argomento e
antico con possibilità di mettere in rilievo le differenze delle rappresenta- ………….....…...…
apertura e di confronto zioni del passato.
con la contemporaneità;
• comprende aspetti fon- Conoscere i copioni (schemi organizzati) delle at-
damentali del passato tività umane caratterizzanti gli aspetti delle civiltà ………….....…...…
dell’Italia dal Paleolitico studiate.

© Giunti Scuola S.r.l., Firenze – 2021


alla fine dell’Impero ro-
mano d’Occidente, con Rappresentare con schemi e mappe i concetti rica-
………….....…...…
possibilità di apertura e vati dai testi.
di confronto con la con- Compiere confronti e rilevare analogie e differenze,
temporaneità. mutamenti e permanenze tra caratteristiche delle ………….....…...…
civiltà studiate.

Mettere in relazione i fatti rappresentati cronologi-


………….....…...…
camente con linee e grafici temporali.

Usare termini specifici della disciplina. ………….....…...…

* Livello raggiunto nei singoli obiettivi: Avanzato, Intermedio, Base, In via di prima acquisizione. 57
STORIA Classe 3a

ALUNNA/ALUNNO …………….....…………………………………………………………...……………………………….......………………………………………….
TRAGUARDI
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LIVELLO*
DI COMPETENZA

L’alunna/l’alunno Rappresentare informazioni, conoscenze e concetti


• usa carte geo-storiche, appresi mediante grafici, disegni, testi scritti e ri- ………….....…...…
anche con l’ausilio di stru- sorse digitali.
menti informatici;
• racconta i fatti studiati e Produrre testi descrittivi sui luoghi visitati durante
………….....…...…
sa produrre semplici testi le esperienze scolastiche.
PRODUZIONE ORALE E SCRITTA

storici, anche con risorse Produrre testi narrativi per rappresentare lo svol-
digitali. ………….....…...…
gersi delle esperienze scolastiche.

Articolare per temi le risposte orali dei testimoni. ………….....…...…

Produrre informazioni mediante carte geo-stori-


………….....…...…
che.
© Giunti Scuola S.r.l., Firenze – 2021

Produrre testi descrittivi delle relazioni spaziali tra


………….....…...…
i fatti.

Verbalizzare gli schemi sintetici e le mappe rap-


………….....…...…
presentativi delle conoscenze studiate.

Produrre testi per rappresentare schemi delle va-


………….....…...…
rie attività dei gruppi umani studiati.

Produrre un testo sintetico a partire dalla com-


………….....…...…
prensione e dall’analisi di un testo storico.

58 * Livello raggiunto nei singoli obiettivi: Avanzato, Intermedio, Base, In via di prima acquisizione.
Classe 3a GEOGRAFIA

ALUNNA/ALUNNO …………….....…………………………………………………………...……………………………….......………………………………………….

© Giunti Scuola S.r.l., Firenze – 2021


TRAGUARDI
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LIVELLO*
DI COMPETENZA

L’alunna/l’alunno

ORIENTAMENTO
• si orienta nello spazio Sapersi orientare sulla pianta del quartiere/paese
………….....…...…
circostante e sulle carte in base a punti di riferimento.
geografiche, utilizzando
riferimenti topologici e Effettuare percorsi sul territorio del quartiere/pa-
punti cardinali. ………….....…...…
ese orientandosi sulla carta a grandissima scala.

ALUNNA/ALUNNO …………….....…………………………………………………………...……………………………….......………………………………………….
TRAGUARDI
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LIVELLO*
DI COMPETENZA

L’alunna/l’alunno
LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ

• utilizza il linguaggio della


geo-graficità per interpre- Rappresentare con il disegno frontale e in prospet-
tare carte geografiche e tiva verticale (in pianta) uno spazio all’aperto diret- ………….....…...…
globo terrestre, realizzare tamente osservato.

© Giunti Scuola S.r.l., Firenze – 2021


semplici schizzi cartogra-
fici e carte tematiche, pro-
gettare percorsi e itinerari
di viaggio;
• ricava informazioni geo-
grafiche da una pluralità Analizzare e/o costruire la pianta (anche con un
di fonti (cartografiche e plastico) della zona circostante la scuola, indivi-
………….....…...…
satellitari, tecnologie di- duando i principali punti di riferimento (abitazioni,
gitali, fotografiche, arti- negozi, ecc.).
stico-letterarie).

* Livello raggiunto nei singoli obiettivi: Avanzato, Intermedio, Base, In via di prima acquisizione. 59
GEOGRAFIA Classe 3a

ALUNNA/ALUNNO …………….....…………………………………………………………...……………………………….......………………………………………….
TRAGUARDI
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LIVELLO*
DI COMPETENZA

L’alunna/l’alunno
• riconosce e denomina i
principali “oggetti” geo- Conoscere gli elementi che caratterizzano il pae-
grafici fisici (fiumi, monti, saggio del luogo di residenza e quelli della propria ………….....…...…
pianure, coste, colline, la- regione.
ghi, mari, oceani, ecc.);
• individua i caratteri che
connotano i paesaggi (di
montagna, collina, pia-
PAESAGGI

Ricostruire il quadro paesaggistico-ambientale


© Giunti Scuola S.r.l., Firenze – 2021

nura, vulcanici, ecc.) con


particolare attenzione a della Preistoria (ambiente del Paleolitico e del Ne- ………….....…...…

quelli italiani, e individua olitico).


analogie e differenze con
i principali paesaggi eu-
ropei e di altri continenti;
• coglie nei paesaggi mon-
diali della storia le pro- Ricostruire le traiettorie dell’ominazione (diffusione
………….....…...…
gressive trasformazioni dei primi uomini sul Pianeta).
operate dall’uomo sul
paesaggio naturale.

ALUNNA/ALUNNO ………………………………………………………………………...……………………………….......………………………………………….
© Giunti Scuola S.r.l., Firenze – 2021

TRAGUARDI
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LIVELLO*
DI COMPETENZA

L’alunna/l’alunno
REGIONE E SISTEMA

Riconoscere gli interventi positivi e negativi che


• si rende conto che lo spa-
TERRITORIALE

l’uomo ha compiuto sul territorio della propria cit- ………….....…...…


zio geografico è un siste-
tà e della propria regione.
ma territoriale, costituito
da elementi fisici e antro-
pici legati da rapporti di Individuare azioni di modifica e di miglioramento
connessione e/o di inter- ………….....…...…
dell’organizzazione territoriale.
dipendenza.

60 * Livello raggiunto nei singoli obiettivi: Avanzato, Intermedio, Base, In via di prima acquisizione.
Classe 3a MATEMATICA

ALUNNA/ALUNNO …………….....…………………………………………………………...……………………………….......………………………………………….
TRAGUARDI
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LIVELLO*
DI COMPETENZA

L’alunna/l’alunno Contare oggetti, a voce e mentalmente e per salti


• si muove con sicurezza ………….....…...…
di due, di tre…
nel calcolo scritto e men-
tale con i numeri naturali Contare in senso progressivo e regressivo e per
e sa valutare l’opportuni- ………….....…...…
salti di due, di tre…
tà di ricorrere a una cal-
colatrice;
Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione
• riconosce e utilizza rap-
decimale, avendo consapevolezza della notazione ………….....…...…
presentazioni diverse di
posizionale.
oggetti matematici (nu-
meri decimali, frazioni,
percentuali, scale di ri- Leggere e scrivere i numeri con la virgola riferiti
………….....…...…
duzione, ...); alle monete e ai risultati di semplici misurazioni.
NUMERI

• sviluppa un atteggiamento
positivo rispetto alla ma- Eseguire le operazioni con i numeri naturali con gli
………….....…...…
tematica, attraverso espe- algoritmi scritti usuali.
rienze significative, che gli
hanno fatto intuire come Conoscere con sicurezza le tabelline della moltipli-
………….....…...…

© Giunti Scuola S.r.l., Firenze – 2021


gli strumenti matematici cazione dei numeri fino a 10.
che ha imparato ad utiliz-
zare siano utili per operare Eseguire mentalmente semplici operazioni con i nu-
………….....…...…
nella realtà. meri naturali e verbalizzare le procedure di calcolo.

Confrontare, ordinare i numeri naturali e rappre-


………….....…...…
sentarli sulla retta numerica.

Confrontare, ordinare i numeri con la virgola e rap-


………….....…...…
presentarli sulla retta numerica.

* Livello raggiunto nei singoli obiettivi: Avanzato, Intermedio, Base, In via di prima acquisizione. 61
MATEMATICA Classe 3a

ALUNNA/ALUNNO …………….....…………………………………………………………...……………………………….......………………………………………….
TRAGUARDI
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LIVELLO*
DI COMPETENZA

L’alunna/l’alunno
• riconosce e rappresenta Percepire la propria posizione nello spazio fisico
forme del piano e dello e stimare distanze e volumi a partire dal proprio ………….....…...…
spazio, relazioni e strut- corpo.
ture che si trovano in
natura o che sono state
create dall’uomo; Comunicare la posizione di oggetti nello spazio fi-
• descrive, denomina e clas- sico, sia rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre
sifica figure in base a ca- persone o oggetti, usando adeguatamente i termi- ………….....…...…
ratteristiche geometriche, ni del linguaggio geografico (sopra/sotto, davanti/
ne determina misure, pro- dietro, destra/sinistra, dentro/fuori).
getta e costruisce modelli
SPAZIO E FIGURE

concreti di vario tipo;


• utilizza strumenti per il
disegno geometrico (riga, Eseguire un semplice percorso partendo dalla
compasso, squadra) e i descrizione verbale o dal disegno, descrivere un
più comuni strumenti di ………….....…...…
percorso che si sta facendo e dare le istruzioni a
misura (metro, goniome- qualcuno perché compia un percorso desiderato.
tro...);
• sviluppa un atteggiamento
© Giunti Scuola S.r.l., Firenze – 2021

positivo rispetto alla ma-


tematica, attraverso espe-
rienze significative, che gli Riconoscere, denominare e descrivere figure geo-
………….....…...…
hanno fatto intuire come metriche.
gli strumenti matematici
che ha imparato ad utiliz-
zare siano utili per operare
nella realtà. Disegnare figure geometriche e costruire modelli
………….....…...…
materiali anche nello spazio.

62 * Livello raggiunto nei singoli obiettivi: Avanzato, Intermedio, Base, In via di prima acquisizione.
Classe 3a MATEMATICA

ALUNNA/ALUNNO …………….....…………………………………………………………...……………………………….......………………………………………….
TRAGUARDI
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LIVELLO*
DI COMPETENZA

L’alunna/l’alunno
• ricerca dati per ricavare
Classificare numeri, figure, oggetti in base a una o
informazioni e costruisce ………….....…...…
più proprietà.
rappresentazioni (tabelle
e grafici). Ricava infor-
mazioni anche da dati
rappresentati in tabelle e
grafici; Argomentare sui criteri che sono stati usati per re-
………….....…...…
• riconosce e quantifica, in alizzare classificazioni e ordinamenti assegnati.
casi semplici, situazioni
di incertezza;
• legge e comprende testi
che coinvolgono aspetti Leggere relazioni. ………….....…...…
logici e matematici;
RELAZIONI, DATI E PREVISIONI

• riesce a risolvere facili


problemi in tutti gli am-
biti di contenuto, man- Leggere dati raccolti in diagrammi, schemi, tabelle. ………….....…...…
tenendo il controllo sia
sul processo risolutivo,
sia sui risultati. Descrive
il procedimento seguito
Utilizzare rappresentazioni opportune per le clas-
e riconosce strategie di ………….....…...…
sificazioni a seconda dei contesti e dei fini.
soluzione diverse dalla
propria;
• costruisce ragionamenti
formulando ipotesi, so-
stenendo le proprie idee Utilizzare rappresentazioni opportune per organiz-
………….....…...…
e confrontandosi con il zare dati.
punto di vista di altri;

© Giunti Scuola S.r.l., Firenze – 2021


• sviluppa un atteggiamento
positivo rispetto alla ma-
Misurare grandezze (lunghezze, tempo, ecc.) uti-
tematica, attraverso espe-
lizzando sia unità di misura arbitrarie sia unità di
rienze significative, che gli ………….....…...…
misura e strumenti convenzionali (metro, orologio,
hanno fatto intuire come
ecc.).
gli strumenti matematici
che ha imparato ad utiliz-
zare siano utili per operare
Risolvere problemi e spiegare la procedura scelta
nella realtà. ………….....…...…
per la soluzione.

* Livello raggiunto nei singoli obiettivi: Avanzato, Intermedio, Base, In via di prima acquisizione. 63
SCIENZE Classe 3a

ALUNNA/ALUNNO …………….....…………………………………………………………...……………………………….......………………………………………….
TRAGUARDI
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LIVELLO*
DI COMPETENZA

L’alunna/l’alunno
• sviluppa atteggiamenti di Individuare, attraverso l’azione diretta, la struttura
curiosità e modi di guarda- di corpi e oggetti semplici come prodotti di materia
………….....…...…

ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI


re il mondo che lo stimo- e di energia; analizzarne qualità e proprietà; de-
lano a cercare spiegazioni scriverli nella loro unitarietà e nelle loro parti.
di quello che vede succe-
dere;
Analizzare le qualità e le proprietà di corpi e og-
• esplora i fenomeni con un
getti; descriverli nella loro unitarietà (materia ed
approccio scientifico: con
energia) e nelle loro parti (miscugli, sostanze, mo- ………….....…...…
l’aiuto dell’insegnante, dei
lecole) che si possono trasformare (scomporre e
compagni, in modo auto-
ricomporre).
nomo, osserva e descrive
lo svolgersi dei fatti, for- Classificare fenomeni (dissoluzione, passaggi di
mula domande, anche
© Giunti Scuola S.r.l., Firenze – 2021

stato, manifestazioni meteorologiche, dilatazione


sulla base di ipotesi per- termica dei metalli, terremoti, tsunami, ecc.), corpi
sonali, propone e realizza ………….....…...…
(Sole, Terra…) e oggetti in base alle loro proprie-
semplici esperimenti; tà (struttura, composizione, densità, temperatura,
• individua nei fenomeni so- energia ricevuta o liberata).
miglianze e differenze, fa
misurazioni, registra dati Descrivere fenomeni della vita quotidiana legati
significativi, identifica re- agli stati fisici della materia (solidi, liquidi e ae-
lazioni spazio/temporali. riformi), al cibo (materia ed energia per i viventi), ………….....…...…
alle forze e al movimento (energia meccanica) e al
calore (energia termica).

64 * Livello raggiunto nei singoli obiettivi: Avanzato, Intermedio, Base, In via di prima acquisizione.
Classe 3a SCIENZE

ALUNNA/ALUNNO …………….....…………………………………………………………...……………………………….......………………………………………….
TRAGUARDI
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LIVELLO*
DI COMPETENZA

L’alunna/l’alunno Osservare, con uscite all’esterno, le caratteristiche


• individua aspetti quan- ………….....…...…
di terreni e acque.
titativi e qualitativi nei

OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO


fenomeni, produce rap- Sperimentare i passaggi di stato e interpretarli
presentazioni grafiche e come processi dinamici che coinvolgono le parti-
schemi di livello adegua- celle della materia (le loro disposizioni relative) in ………….....…...…
to, elabora semplici mo- virtù dell’energia acquisita o ceduta (drammatizza-
delli; zione e simulazione dei processi).
• espone in forma chiara
ciò che ha sperimentato,
Osservare i momenti significativi nella vita di pian-
utilizzando un linguaggio
te e animali, realizzando allevamenti di piccoli ani-

© Giunti Scuola S.r.l., Firenze – 2021


appropriato;
mali in classe, semine in terrari, ecc. Individuare ………….....…...…
• trova da varie fonti (libri,
somiglianze e differenze nello sviluppo di organi-
internet, discorsi degli
smi animali e vegetali.
adulti, ecc.) informazioni
e spiegazioni sui proble-
Individuare strumenti e unità di misura appropriati
mi che lo interessano.
alle situazioni problematiche, fare misure e usare ………….....…...…
la matematica per trattare i dati.

Avere familiarità con la variabilità dei fenomeni at-


………….....…...…
mosferici e con la periodicità dei fenomeni celesti.

* Livello raggiunto nei singoli obiettivi: Avanzato, Intermedio, Base, In via di prima acquisizione. 65
SCIENZE Classe 3a

ALUNNA/ALUNNO …………….....…………………………………………………………...……………………………….......………………………………………….
TRAGUARDI
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LIVELLO*
DI COMPETENZA

L’alunna/l’alunno
Riconoscere che tra viventi e ambiente c’è una
• riconosce le principali ca-
relazione continua, testimoniata dalle reciproche ………….....…...…
ratteristiche e i modi di
trasformazioni (in termini di materia e di energia).
vivere di organismi ani-
mali e vegetali;
Osservare e prestare attenzione al funzionamento
• ha consapevolezza della
del proprio corpo (fame, sete, dolore, movimento,
struttura e dello sviluppo
freddo, caldo, ecc.) per riconoscerlo come organi- ………….....…...…
del proprio corpo, nei suoi
smo complesso, proponendo modelli elementari
L’UOMO, I VIVENTI E L’AMBIENTE

diversi organi e apparati,


del suo funzionamento.
ne riconosce e descrive il
funzionamento, utilizzan-
Riconoscere in altri organismi viventi, in relazio-
do modelli intuitivi ed ha
ne con i loro ambienti, bisogni analoghi ai propri e
cura della sua salute;
costruire una prima idea di evoluzione per adatta-
• ha atteggiamenti di cura
mento (per esempio: le piante tipiche nella fore-
verso l’ambiente scola- ………….....…...…
sta pluviale, latifoglie delle colline, aghifoglie delle
stico che condivide con gli
montagne, piante grasse dei deserti, le foche che
altri; rispetta e apprezza
© Giunti Scuola S.r.l., Firenze – 2021

vivono sui ghiacci polari, gli uomini che vivono nel-


il valore dell’ambiente so-
le città…).
ciale e naturale.
Riconoscere il suolo come ambiente in cui si manife-
stano le relazioni tra il vivente (lombrichi, vermi, ra- ………….....…...…
gni e batteri) e il non vivente (formazione dell’humus).

Disporre di una prima idea di catena alimentare


(produttori, consumatori primari, consumatori se-
………….....…...…
condari, depositari) e di ecosistema (come rete di
biodiversità funzionale).

66 * Livello raggiunto nei singoli obiettivi: Avanzato, Intermedio, Base, In via di prima acquisizione.
Classe 3a TECNOLOGIA

ALUNNA/ALUNNO …………….....……………………………………………………………………………………….......………………………………………….

© Giunti Scuola S.r.l., Firenze – 2021


TRAGUARDI
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LIVELLO*
DI COMPETENZA

L’alunna/l’alunno Conoscere le differenze con-

E OSSERVARE
• riconosce e identifica nell’ambiente che lo cir- cettuali tra artefatto, strumenti
………….....…...…

VEDERE
conda elementi e fenomeni di tipo artificiale; e materiali per la produzione,
• sa ricavare informazioni utili su proprietà e ca- prodotto, rifiuto.
ratteristiche di beni o servizi leggendo etichet-
te, volantini o altra documentazione tecnica e Classificare oggetti in base alle
………….....…...…
commerciale. loro proprietà.

ALUNNA/ALUNNO …………….....………………………………………………………...……………………………….......………………………………………….
TRAGUARDI
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LIVELLO*
DI COMPETENZA

L’alunna/l’alunno
Individuare la struttura di sem-
• conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti
plici artefatti, analizzarne quali-
di uso quotidiano ed è in grado di descriverne la
PREVEDERE E IMMAGINARE

tà e proprietà, descriverli nella


funzione principale e la struttura e di spiegarne il ………….....…...…
loro unitarietà e nelle loro parti,
funzionamento;

© Giunti Scuola S.r.l., Firenze – 2021


scomporli e ricomporli, ricono-
• inizia a riconoscere in modo critico le caratte-
scerne funzioni e modi d’uso.
ristiche, le funzioni e i limiti della tecnologia
attuale;
Produrre modelli di riferimen-
• si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione
to per la progettazione di arte- ………….....…...…
ed è in grado di farne un uso adeguato a se-
fatti elementari.
conda delle diverse situazioni.
Seguire e predisporre semplici
………….....…...…
procedure.
Conoscere le procedure elemen-
………….....…...…
tari per la videoscrittura.

ALUNNA/ALUNNO …………….....…………………………………………………………...……………………………….......………………………………………….
TRAGUARDI
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LIVELLO*
DI COMPETENZA

L’alunna/l’alunno Riconoscere che i minerali (oro,


INTERVENIRE E TRASFORMARE

• è a conoscenza di alcuni processi di trasfor- ferro, piombo, carbone…) vengono ………….....…...…


© Giunti Scuola S.r.l., Firenze – 2021

mazione di risorse e di consumo di energia, e estratti dal sottosuolo (miniere).


del relativo impatto ambientale;
Conoscere alcuni esempi della
• produce semplici modelli o rappresentazioni
relazione uomo-tecnologia-tra-
grafiche del proprio operato utilizzando ele- ………….....…...…
sformazioni ambientali (defore-
menti del disegno tecnico o strumenti mul-
stazione, urbanizzazione…).
timediali.
Acquisire consapevolezza del
problema dai rifiuti e acquisire
………….....…...…
comportamenti corretti (ridur-
re, riutilizzare, riciclare).

* Livello raggiunto nei singoli obiettivi: Avanzato, Intermedio, Base, In via di prima acquisizione. 67
MUSICA Classe 3a

ALUNNA/ALUNNO …………….....…………………………………………………………...……………………………….......………………………………………….
TRAGUARDI
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LIVELLO*
DI COMPETENZA

L’alunna/l’alunno
• esplora, discrimina ed elabora even- Utilizzare i gesti e il corpo, la voce e semplici
ti sonori dal punto di vista qualitati- strumenti musicali per esplorare e improvvisare ………….....…...…

vo, spaziale e in riferimento alla loro suoni e articolazioni ritmiche, timbriche e vocali.
fonte;
• esplora diverse possibilità espres-
sive della voce, di oggetti sonori e Eseguire brani vocali/strumentali curando l’in-
………….....…...…
strumenti musicali, imparando ad tonazione e l’espressività.
ascoltare sé stesso e gli altri; fa
uso di forme di notazione analogi-
che o codificate;
• articola combinazioni timbriche, Rappresentare gli elementi basilari di brani mu-
ritmiche e melodiche, applicando sicali attraverso sistemi simbolici non conven- ………….....…...…
schemi elementari; le esegue con zionali.
la voce, il corpo e gli strumenti, ivi
compresi quelli della tecnologia
informatica;
• improvvisa liberamente e in modo Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani mu-
………….....…...…
creativo, imparando gradualmen- sicali di vario genere e stile.
te a dominare tecniche e materiali,
© Giunti Scuola S.r.l., Firenze – 2021

suoni e silenzi;
• esegue, da solo e in gruppo, sem-
plici brani vocali o strumentali, ap- Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani
partenenti a generi e culture diffe- ………….....…...…
musicali appartenenti a culture diverse.
renti, utilizzando anche strumenti
didattici e auto-costruiti;
• riconosce gli elementi costitutivi di
un semplice brano musicale, uti-
lizzandoli nella pratica; Riconoscere gli elementi costitutivi del linguag-
………….....…...…
• ascolta, interpreta e descrive brani gio musicale all’interno di un brano.
musicali di diverso genere.

68 * Livello raggiunto nei singoli obiettivi: Avanzato, Intermedio, Base, In via di prima acquisizione.
Classe 3a ARTE E IMMAGINE

ALUNNA/ALUNNO …………….....…………………………………………………………...……………………………….......………………………………………….
TRAGUARDI
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LIVELLO*
DI COMPETENZA

L’alunna/l’alunno
Sperimentare strumenti e tecniche diverse per re-
• utilizza le conoscenze e le ………….....…...…
alizzare prodotti grafico-pittorici e plastici.
abilità relative al linguag-

ESPRIMERSI E COMUNICARE
gio visivo per produrre
varie tipologie di testi vi- Introdurre nelle produzioni creative elementi stili-
………….....…...…
sivi (espressivi, narrativi, stici scoperti osservando opere d’arte.
rappresentativi e comu-
nicativi) e rielaborare in
Trasformare immagini ricercando soluzioni figura-
modo creativo le imma- ………….....…...…
tive originali.
gini con molteplici tec-
niche, materiali e stru-
menti (grafico-espressivi, Rappresentare e comunicare la realtà percepita. ………….....…...…
pittorici e plastici, ma an-
che audiovisivi e multi- Esprimere liberamente creatività, sentimenti ed
………….....…...…
mediali); emozioni per mezzo di produzioni personali.
• è in grado di osservare,
esplorare, descrivere e leg-
Osservare con consapevolezza un’immagine de-
gere immagini (opere d’ar- ………….....…...…
OSSERVARE E LEGGERE

scrivendo gli elementi formali.


te, fotografie, manifesti,
fumetti, ecc.) e messaggi
LE IMMAGINI

multimediali (spot, brevi Riconoscere in un testo iconico gli elementi tecnici


………….....…...…
filmati, videoclip, ecc.); del linguaggio visivo (linee, colori, forme).
• individua i principali aspetti
formali dell’opera d’arte; Individuare nel linguaggio del fumetto, filmico e
apprezza le opere artisti- audiovisivo le diverse tipologie di codici, le sequen-
che e artigianali prove- ………….....…...…
ze narrative e decodificare in forma elementare i
nienti da culture diverse diversi significati.
dalla propria;
• conosce i principali beni
Familiarizzare con alcune forme di arte apparte-
COMPRENDERE E APPREZZARE

artistico-culturali presenti ………….....…...…


nenti alla propria e altre culture.
© Giunti Scuola S.r.l., Firenze – 2021
nel proprio territorio e ma-
nifesta sensibilità e rispet-
LE OPERE D’ARTE

Individuare in un’opera d’arte, sia antica che mo-


to per la loro salvaguardia.
derna, gli elementi essenziali della forma, del lin-
………….....…...…
guaggio, della tecnica e dello stile dell’artista per
comprenderne il messaggio e la funzione.

Riconoscere e apprezzare nel proprio territorio gli


aspetti più caratteristici del patrimonio ambienta-
………….....…...…
le e urbanistico e i principali monumenti storico-
artistici.

* Livello raggiunto nei singoli obiettivi: Avanzato, Intermedio, Base, In via di prima acquisizione. 69
EDUCAZIONE FISICA Classe 3a

ALUNNA/ALUNNO …………….....…………………………………………………………...……………………………….......………………………………………….
TRAGUARDI
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LIVELLO*
DI COMPETENZA

L’alunna/l’alunno

IL CORPO E LA SUA RELAZIONE


Organizzare il proprio movimento nello spazio in

CON LO SPAZIO E IL TEMPO


• acquisisce consapevolezza ………….....…...…
di sé attraverso la perce- relazione a sé, agli oggetti, agli altri.
zione del proprio corpo e la
padronanza degli schemi Valutare traiettorie e distanze, ritmi esecutivi e
motori e posturali nel con- ………….....…...…
successioni temporali delle azioni motorie.
tinuo adattamento alle va-
riabili spaziali e temporali
contingenti; Conoscere differenti gestualità di espressione del-
………….....…...…
• utilizza il linguaggio corpo- le emozioni e degli elementi della realtà.
reo e motorio per comuni-
care ed esprimere i propri Utilizzare il linguaggio gestuale e motorio per co-
IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITÀ

stati d’animo, anche attra- municare, individualmente e collettivamente, stati ………….....…...…


verso la drammatizzazione d’animo, idee e sensazioni.
COMUNICATIVO-ESPRESSIVA

e le esperienze ritmico-
musicali e coreutiche;
• sperimenta, in forma sem- Utilizzare in forma creativa modalità corporee at-
………….....…...…
plificata e progressivamen- traverso forme di drammatizzazione.
te sempre più complessa,
diverse gestualità tecniche;
Coordinare e utilizzare diversi schemi motori (cor-
• sperimenta una pluralità ………….....…...…
rere/saltare, afferrare/lanciare…).
di esperienze che permet-
tono di maturare compe-
tenze di giocosport anche Essere in grado di creare e di eseguire semplici
………….....…...…
come orientamento alla combinazioni individualmente e/o in gruppo.
futura pratica sportiva;
• comprende, all’interno del-
le varie occasioni di gioco Partecipare attivamente alle varie forme di gioco
………….....…...…
IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE E

e di sport, il valore delle collaborando con gli altri.


regole e l’importanza di ri-
spettarle; Saper utilizzare giochi della tradizione popolare
IL FAIR PLAY

………….....…...…
• agisce rispettando i criteri applicandone le regole.
base di sicurezza per sé e
per gli altri, sia nel movi-
Rispettare le regole nella competizione sportiva;
mento che nell’uso degli
saper accettare la sconfitta con equilibrio, e vive-
attrezzi e trasferisce tale
re la vittoria esprimendo rispetto nei confronti dei ………….....…...…
© Giunti Scuola S.r.l., Firenze – 2021

competenza nell’ambien-
perdenti, accettando le diversità, manifestando
te scolastico ed extrasco-
senso di responsabilità.
lastico;
• riconosce alcuni essenziali
SALUTE E BENESSERE,

principi relativi al proprio Assumere comportamenti adeguati per la preven-


PREVENZIONE

benessere psico-fisico le- zione degli infortuni e per la sicurezza nei vari am- ………….....…...…
E SICUREZZA

gati alla cura del proprio bienti di vita.


corpo, a un corretto regime
alimentare e alla preven-
zione dell’uso di sostanze Riconoscere il rapporto tra alimentazione ed eser-
………….....…...…
che inducono dipendenza. cizio fisico in relazione a sani stili di vita.

70 * Livello raggiunto nei singoli obiettivi: Avanzato, Intermedio, Base, In via di prima acquisizione.
Classe 3a EDUCAZIONE CIVICA
ALUNNA/ALUNNO …………….....…………………………………………………………...……………………………….......………………………………………….
TRAGUARDI
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LIVELLO*
DI COMPETENZA

L’alunna/l’alunno Riconoscere, esprimere e gestire i propri bisogni in


• comprende i concetti del ………….....…...…
maniera autonoma.
prendersi cura di sé, della
comunità, dell’ambiente; Riconoscere e tutelare i bisogni altrui. ………….....…...…
• è consapevole che i principi
di solidarietà, uguaglianza Riconoscere le diverse manifestazioni delle emozioni
………….....…...…
e rispetto della diversità degli altri, rispettarle e accettarle.
sono i pilastri che sorreg-
Mettere in atto comportamenti di autonomia e fiducia
gono la convivenza civile ………….....…...…
in sé.
e favoriscono la costru-
zione di un futuro equo e Collaborare in modo proficuo e adeguato alle attività
sostenibile; proposte mettendo a servizio del gruppo le proprie ………….....…...…
• comprende il concetto di capacità.
Stato, Regione, Città me-
tropolitana, Comune e Saper ascoltare gli altri con attenzione. ………….....…...…
Municipi e riconosce i si-
stemi e le organizzazioni Saper distinguere atteggiamenti scorretti. ………….....…...…
che regolano i rapporti
fra i cittadini e i principi Saper rispettare il turno di parola. ………….....…...…
COSTITUZIONE

di libertà sanciti dalla Co-


stituzione Italiana e dalle Comprendere la necessità di rispettare le regole con-
………….....…...…
Carte Internazionali, e in divise all’interno di un gruppo.
particolare conosce la
Dichiarazione universale Conoscere i comportamenti da assumere in situazio-
………….....…...…
dei diritti umani, i principi ni di emergenza e farsene promotori.
fondamentali della Costi-
Conoscere e applicare le regole base dell’educazione
tuzione della Repubbli- ………….....…...…
stradale.
ca Italiana e gli elementi
essenziali della forma di Conoscere le regole comunitarie, saperle rispettare e
Stato e di Governo. ………….....…...…
farsene promotori.

Mostrare attenzione alle diverse culture, rispettarle e © Giunti Scuola S.r.l., Firenze – 2021
………….....…...…
saperne apprezzare le peculiarità.

Riconoscere e rispettare le figure autorevoli negli


specifici contesti (insegnanti, genitori, Sindaco, Pre- ………….....…...…
sidente della Repubblica…).

Conoscere l’inno italiano. ………….....…...…

Conoscere gli articoli base della Costituzione Italiana. ………….....…...…

Riconoscere la bandiera italiana. ………….....…...…

* Livello raggiunto nei singoli obiettivi: Avanzato, Intermedio, Base, In via di prima acquisizione. 71
EDUCAZIONE CIVICA Classe 3a

ALUNNA/ALUNNO …………….....…………………………………………………………...……………………………….......………………………………………….
TRAGUARDI
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LIVELLO*
DI COMPETENZA

L’alunna/l’alunno Conoscere e tutelare l’ambiente in cui si vive e


………….....…...…
• comprende la necessità di farsi promotori di comportamenti adeguati.
uno sviluppo equo e sostenibi-
Riflettere su come le diverse scelte di consumo
le, rispettoso dell’ecosistema, ………….....…...…
si ripercuotono sull’ambiente.
nonché di un utilizzo consape-
Saper utilizzare in modo corretto e responsabile
SVILUPPO SOSTENIBILE
vole delle risorse ambientali;
………….....…...…
• promuove il rispetto verso gli le risorse idriche ed elettriche.
altri, l’ambiente e la natura e Applicare la regola delle tre R (Ridurre, Ricicla-
© Giunti Scuola S.r.l., Firenze – 2021

sa riconoscere gli effetti del ………….....…...…


re, Riutilizzare) alle azioni quotidiane.
degrado e dell’incuria;
• sa riconoscere le fonti energe- Saper riconoscere e modificare, là dove neces-
………….....…...…
tiche e promuove un atteggia- sario, i comportamenti nocivi per l’ambiente.
mento critico e razionale nel Riconoscere e far proprie le regole legate a una
loro utilizzo e sa classificare i ………….....…...…
corretta alimentazione.
rifiuti, sviluppandone l’attività
Conoscere e riutilizzare in modo proficuo mate-
di riciclaggio. ………….....…...…
riali di recupero.
Saper differenziare i rifiuti e farsi promotori di
………….....…...…
una corretta raccolta differenziata.

ALUNNA/ALUNNO …………….....…………………………………………………………...……………………………….......………………………………………….
TRAGUARDI
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LIVELLO*
DI COMPETENZA

L’alunna/l’alunno
• è in grado di distinguere i diver- Utilizzare correttamente e in modo consapevole
………….....…...…
si device e di utilizzarli corretta- almeno un device.
mente, di rispettare i compor-
tamenti nella rete e navigare in
modo sicuro;
Comprendere che ci sono delle regole legate
• è in grado di comprendere il con- ………….....…...…
CITTADINANZA DIGITALE

all’utilizzo della rete.


cetto di dato e di individuare le
informazioni corrette o errate;
• sa distinguere l’identità digitale da
un’identità reale e sa applicare le Comprendere l’esistenza di diverse fonti e ini-
………….....…...…
© Giunti Scuola S.r.l., Firenze – 2021

regole sulla privacy tutelando sé ziare a riconoscere quelle attendibili.


stesso e il bene collettivo;
• è consapevole dell’identità digita-
le come valore individuale e col- Cogliere l’importanza di tutelare la propria
lettivo da preservare; ………….....…...…
privacy e di proteggere i propri dati.
• è in grado di argomentare attra-
verso diversi sistemi di comuni-
cazione; Saper individuare atteggiamenti scorretti che
• è consapevole dei rischi della rete potrebbero danneggiare sé stessi e i compagni ………….....…...…
e come riuscire a individuarli. (cyberbullismo).

72 * Livello raggiunto nei singoli obiettivi: Avanzato, Intermedio, Base, In via di prima acquisizione.

Potrebbero piacerti anche