Sei sulla pagina 1di 39

Scuola di Formazione di Italiano Lingua Seconda / Straniera: Competenza duso e Integrazione

III EDIZIONE 9 - 13 Luglio 2012

UNIVERSIT DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO

Linsegnamento della grammatica ad adolescenti di livello A1 e A2

Napoli, 12 Luglio 2012

dott.ssa Sabrina Aulitto - dott. Giuseppe Caruso

QUESITI INIZIALI: 1. quale funzione affidare allinsegnamento della grammatica? 2. quali strumenti didattici adottare? 3. quale metodologia utilizzare? 4. quale metodo applicare?

1. Quale funzione affidare allinsegnamento della

grammatica?

linsegnamento della grammatica

precisa ed accurata riflessione metalinguistica

riflettere sulluso concreto della lingua

1. Quale funzione affidare allinsegnamento della

grammatica?

La riflessione metalinguistica deve essere accompagnata da:


la descrizione dellutilit della stessa losservazione della funzione comunicativa a cui essa apre le porte la spendibilit concreta delle attivit proposte sia a livello comunicativo che cognitivo

2. Quali strumenti didattici adottare?

Linsegnamento della grammatica dovrebbe procedere attraverso momenti appositamente programmati che consentono di isolare bene e dunque osservare i fenomeni linguistici che maggiormente ci interessano trattare.
la fonte originaria, il motore che innesta una o pi ricerche in grado di coinvolgere attivamente i discenti

riflessione sui contenuti grammaticali

testo input

2. Quali strumenti didattici adottare?

FASI DI LAVORO SUL TESTO INPUT: 1. interpretazione in modalit globale per individuarne genere e caratteristiche 2. analisi in modalit pi approfondita per esaminarne contenuti linguistico/comunicativi 3. rivisitazione in modalit generale per applicare le competenze acquisite in ambienti didattici e non solo

2. Quali strumenti didattici adottare?

Semplificare:
scrivere un testo relativo ad un contenuto disciplinare esercitando un accurato controllo sia riguardo ai contenuti informativi che il testo intende trasmettere, sia rispetto a come le informazioni vengono trasmesse, cio alla sua forma scritta.

Facilitare:
proporre attivit di comprensione del contenuto al fine di ridurre le difficolt che il testo pu presentare

3. Quale metodologia utilizzare?

Sul piano metodologico, lazione didattica deve


mirare alladozione di un modello cooperativo di apprendimento che favorisca la collaborazione fra alunni, promuovendo il ricorso alla negoziazione di significati e ampliando le fonti di supporto alla processazione dellinput.

3. Quale metodologia utilizzare?

Il Cooperative Learning:
favorisce lintegrazione fra discenti con competenze e capacit differenti (sia dal punto di vista cognitivo che da quello relazionale ed affettivo) richiama alla responsabilit di tutti e valorizza i progressi compiuti dal gruppo induce ad acquisire una soddisfacente competenza linguistico-comunicatica, buone capacit di giudizio, fiducia in se stessi e attitudine a lavorare bene con gli altri consente di instaurare rapporti di complicit, in quanto esplicita dai feedback le dinamiche positive scaturite dalla cooperazione fa riflettere sulle strategie adottate

3. Quale metodologia utilizzare?

discente italofono:

maestro e modello di lingua compito di insegnamento linguistico fonte preziosa a cui attingere

Peer tutoring:
strategia in cui il docente non lunica fonte del sapere, ma vi un sapere collettivo che sta nel gruppo di cui, ovviamente fa parte anche il docente

portatore di risorse in termini di conoscenze e competenze tutore del processo di apprendimento dello studente straniero

3. Quale metodologia utilizzare?

Per lo studente tutor non vi solo trasmissione di saperi, ma interazione adattiva nei confronti del compagno straniero [...] Tale adattamento lo porta ad apprendere il materiale didattico con lidea che dovr spiegarlo con parole semplici ai compagni migranti e ci produce un uso pi frequente di strategie (cognitive, emotive, empatiche, comunicative, di controllo dellavvenuta comprensione) volte alla facilitazione linguistica, alla negoziazione di significati, alla riformulazione del discorso. [...] Spiegare a voce alta il materiale da studiare produce, del resto, un profitto pi elevato che ascoltarlo o leggerlo da soli.

4. Quale metodo applicare?

Metodo induttivo: a livello psicopedagogico rende lapprendente, opportunamente guidato dallinsegnante, il protagonista del percorso didattico
stimola lattitudine allosservazione, alla capacit di

formulare ipotesi, alla scoperta di regolarit e irregolarit linguistiche a partire dagli usi facilita la memorizzazione delle regole grammaticali

DESCRIZIONE DI PERSONE (aggettivi qualificativi)

Obiettivi generali dellapprendimento


a) Ascoltare e parlare comprendere e riferire in modo chiaro b) Leggere e Analizzare individuare le sequenze descrittive del testo rilevare le informazioni essenziali e le caratteristiche del testo descrittivo c) Riflettere sulla lingua consolidare/comprendere laggettivo qualificativo utilizzare adeguatamente laggettivo qualificativo
d) Scrivere produrre testi descrittivi utilizzando gli aggettivi

qualificativi
Obiettivi trasversali dellapprendimento Scienze: osservare, descrivere, correlare elementi della realt circostante Arte: osservare unimmagine e descriverne gli aspetti formali

a) Ascoltare e parlare

esercizio-gioco: Indovina chi ?


DESRIZIONE OGGETTIVA un ragazzo alto. Ha due guance rosse e il viso pieno di lentiggini. Ha una bocca piccola, le orecchie molto grandi e gli occhi azzurri. I capelli sono biondi e sempre spettinati. DESRIZIONE SOGGETTIVA simpatico e sempre allegro. Quando io sono triste, lui sorride, schiaccia locchiolino e dice: tutto ok!. un vero amico... per me un fratello.

b) Leggere e Analizzare

Un amico speciale Questa una fotografia di Alberto. una fotografia perfetta...descrive proprio come lui! Alberto ha 12 anni. Ha una statura normale e una corporatura sottile. un ragazzo alto e magro. Ha un viso morbido e delicato, due occhi vivaci, una bocca grande, i capelli castani e un naso forse un po grosso. un ragazzo sportivo e sempre in movimento. Ha un portamento elegante in ogni dettaglio. Alberto ha un carattere mite e cortese con tutti. Sorride sempre e non litiga mai con gli amici. Quando qualche volta in classe c una piccola baruffa, lui arriva e tutti gli studenti sono di nuovo sereni e spensierati. Insomma...per me un amico davvero speciale!

b) Leggere e Analizzare

1. Lavorate in coppia. Leggete di nuovo il testo e rispondete alle seguenti domande: Quanti anni ha Alberto? Come la statura di Alberto? E la bocca? Di che colore sono i capelli di Alberto? Come il carattere di Alberto? Cosa succede quando in classe c una baruffa?

b) Leggere e Analizzare

2. Lavorate in gruppo. Rileggete il testo, poi collegate con una crocetta ogni parola alla sua definizione, come nellesempio.
mite perfetto portamento statura corporatura vivace elegante grosso sportivo dettaglio cortese baruffa spensierato speciale allegro tranquillo gentile particolare, eccezionale grande litigio, discussione modo di camminare altezza persona che fa sport ogni parte di buon gusto forma del corpo umano giusto sereno, senza preoccupazioni

b) Leggere e Analizzare

3. Lavorate in gruppi di 3 persone: leggete ancora una volta il testo e completate le tabelle con tutte le parole che descrivono laspetto fisico e il comportamento di Alberto. Scrivete anche le frasi che, secondo voi, esprimono una descrizione soggettiva, come nellesempio:
ASPETTO FISICO COMPORTAMENTO DESCRIZIONE SOGGETTIVA

ragazzo alto

Sorride sempre

Per me un amico davvero speciale!

b) Leggere e Analizzare

Descrivere: rappresentare con parole quello che noi osserviamo (persone, oggetti, animali, luoghi) e concentrare lattenzione anche sugli aspetti che sfuggono ad unocchiata veloce, in modo da creare una specie di ritratto. 4. Le caratteristiche del testo descrittivo:
le frasi sono brevi (es. Ha 12 anni. un ragazzo alto e magro) il tempo verbale il presente (es. Ha una statura normale; Sorride sempre; un ragazzo sportivo; Lui arriva e tutti gli studenti sono... ) ci sono molti aggettivi qualificativi (es. alto, normale, perfetta, elegante, castani, piccola, speciale... )

b) Leggere e Analizzare

5. Lavorate sempre in gruppi di 3 persone: dal testo Un amico speciale sottolineate con il pennarello rosso tutti gli aggettivi, con il pennarello verde le parole a cui si riferiscono, come nellesempio:

ragazzo alto

c) Riflettere sulla lingua

1. Ora fate attenzione alla desinenza dellaggettivo (cio lultima lettera). Inserite nella prima tabella tutti gli aggettivi che finiscono in o ,nella seconda tabella gli aggettivi che finiscono in a, nella terza tabella gli aggettivi che finiscono in e. Guardate lesempio:
PRIMA TABELLA
aggettivi che finiscono o in alt o

SECONDA TABELLA
aggettivi che finiscono in a

TERZA TABELLA
aggettivi che finiscono in e e special

piccola

c) Riflettere sulla lingua

2. Leggete le seguenti frasi. Cosa notate?


Carlo allegro. Carlo e Paolo sono allegri. Carlo gentile. Carlo e Paolo sono gentili. Maria allegra. Maria e Sara sono allegre. Maria gentile. Maria e Sara sono gentili.

3. Qual la regola di formazione del plurale degli aggettivi che al maschile finiscono in o? E per quelli che al femminile finiscono in a? E per gli aggettivi che al maschile o al femminile finiscono in e?

c) Riflettere sulla lingua

4. Ora trasformate al plurale tutti gli aggettivi inseriti nelle tabelle dellesercizio numero 1.
PRIMA TABELLA
Gli aggettivi che al maschile singolare finiscono in o, al maschile plurale finiscono in...

SECONDA TABELLA
Gli aggettivi che al femminile singolare finiscono in a, al femminile plurale finiscono in...

TERZA TABELLA
Gli aggettivi che al maschile/femminile singolare finiscono in e, al maschile/femminile plurale finiscono in...

alti

piccole

speciali

c) Riflettere sulla lingua

5. Completate la regola grammaticale sul genere (maschile e femminile) e sul numero (singolare e plurale) degli aggettivi qualificativi e applicate le conclusioni a cui siete arrivati.
Iniziamo dagli aggettivi qualificativi al maschile: In italiano laggettivo qualificativo al maschile singolare finisce in ____ . In italiano laggettivo qualificativo che al maschile singolare finisce in ____ , al maschile plurale finisce in ____ . In italiano laggettivo qualificativo al maschile singolare finisce anche in ____ . In italiano, laggettivo qualificativo che al maschile singolare finisce in ____ , al maschile plurale finisce in ____ .

c) Riflettere sulla lingua

Ora il turno degli aggettivi qualificativi al femminile:


In italiano laggettivo qualificativo al femminile singolare finisce in ____ .

In italiano laggettivo qualificativo che al femminile singolare finisce in ____ , al femminile plurale finisce in ____ . In italiano laggettivo qualificativo al femminile singolare finisce anche in ____ . In italiano, laggettivo qualificativo che al femminile singolare finisce in ____ , al femminile plurale finisce in ____ .

c) Riflettere sulla lingua

6. Facciamo il punto! Date unocchiata allo schema di seguito: GLI AGGETTIVI QUALIFICATIVI
MASCHILE
singolare: -o, -e ragazzo alto alti portamento elegante

FEMMINILE
plurale: -e, -i fotografie perfette stature normali

plurale: -i singolare: -a, -e ragazzi fotografia perfetta statura normale portamenti eleganti

c) Riflettere sulla lingua

7. Trasformate le seguenti parole dal singolare al plurale, come nellesempio. Vince la coppia che finisce prima lesercizio!
SINGOLARE ragazzo alto naso appuntito maestra gentile capello corto bambina dolce persona generosa studente timido occhio azzurro PLURALE ragazzi alti
________________________ ________________________ ________________________ ________________________ ________________________

_____________________ _____________________

c) Riflettere sulla lingua

8. Segnate con una crocetta la risposta giusta e completate le seguenti frasi:


Marco un ragazzo... a) ...allegra. b) ...allegro. c) ...allegre. a) ...vivaci. b) ...vivace. a) ...azzurre. b) ...azzurro. c) ...azzurri. a) ...castana. b) ...castani. c) ...castane. a) ...speciali. b) ...speciale.

Marta e Anna sono sempre... Paolo ha gli occhi...

Roberto e Piero hanno i capelli... Silvia davvero unamica...

c) Riflettere sulla lingua

9. Caccia allintruso!
Sottolineate laggettivo qualificativo che non maschile singolare: alto timido gentile azzurri allegro Sottolineate laggettivo qualificativo che non femminile plurale: rosse piccole speciali biondi alte Sottolineate laggettivo qualificativo che non maschile plurale: grande neri castani sereni tranquilli

c) Riflettere sulla lingua

10. Gioco a squadre. Completate gli aggettivi della lista. Poi collegate con una freccia gli aggettivi al personaggio giusto. Guardate lesempio.
giovane e bella. anzian__ . Ha i capelli ner__ . Ha un vestito azzurr__ . Ha le scarpe ner__ . Ha gli occhi grand__ . Ha un naso rotond__ .

d) Scrivere

1. A volte quando scriviamo non troviamo le parole giuste o non vogliamo ripetere sempre la stessa parola. Ecco allora tanti aggettivi per descrivere le persone in modo ricco...
AGGETTIVI DELLA PELLE morbida, tenera, delicata, liscia, olivastra, rossa, chiara, rugosa, secca, scura... AGGETTIVI DEGLI OCCHI azzurri, verdi, castani, neri, tondi, espressivi, vivaci, tristi, assonnati... AGGETTIVI DELLE ORECCHIE grandi, piccole, lunghe, a sventola, appuntite... AGGETTIVI DEL NASO lungo, corto, diritto, storto, appuntito, allins, piccolo, grosso, a patatina...

d) Scrivere
AGGETTIVI DELLE LABBRA rosse, rosa, sottili, carnose, grosse, gonfie... AGGETTIVI DEI CAPELLI bianchi, biondi, bruni, rossi, castani, neri, brizzolati, grigi, lunghi, corti, lisci, ondulati, ricci, morbidi, spettinati, pettinati... AGGETTIVI DELLA STATURA E DELLA CORPORATURA bassa, alta, media, normale, agile, atletica, slanciata, goffa, sottile, piccola, magra, esile, fragile, mingherlina, grande, robusta, imponente, gigantesca... AGGETTIVI DEL CARATTERE buono, gentile, dolce, mite, cortese, garbato, allegro, spensierato, triste, cattivo, riservato, pazzerello, stravagante, debole, forte, simpatico, generoso... AGGETTIVI DELLA VOCE delicata, dolce, morbida, potente, chiara, bassa, profonda, forte, fioca, lamentosa, squillante...

d) Scrivere

2. Abbinate ai seguenti aggettivi i loro contrari,

come nellesempio.
carnoso - triste - piccolo - lungo - alto - forte - stopposo - secco - indomabile vivace / ___triste____ sottile / ____________ basso / ____________ morbido / __________ tranquillo / _________ grande / ___________ corto / ____________ debole / ___________ vellutato / _________

d) Scrivere 3. Lavorate a coppie e completate il seguente testo con gli aggettivi della lista, come nellesempio.
biondi - rosa - piccola - garbata - rosse - carina - pettinati - azzurri - media - grandi - patatina - magra - delicato - tranquilla - marrone.

Alice una bambina di 11 anni davvero ___________ ! Lei ha i capelli ___________ e sempre ben ___pettinati___ . Ha due occhi ___________ e ___________ , una bocca ___________ e ___________ , e un naso a ___________ . Insomma...ha proprio un viso ___________ ! Alice ha una statura ___________ ed molto ___________ . sempre ___________ e ___________ con tutti. C solo una curiosit: Alice non esce mai di casa senza le sue scarpe ___________ e il suo pupazzo ___________ .

d) Scrivere 3. Lavorate a coppie e completate il seguente testo con le desinenze giuste, come nellesempio.
Alice una bambina di 11 anni davvero carina! Lei ha i capelli biond__ e sempre ben pettinat__ . Ha due occhi grand__ e azzurr__, una bocca piccol__ e ros__ , e un naso a patatin__ . Insomma...ha proprio un viso delicat__ ! Alice ha una statura medi__ ed molto magr__ . sempre tranquill__ e garbat__ con tutti. C solo una curiosit: Alice non esce mai di casa senza le sue scarpe ross__ e il suo pupazzo marron__ .

d) Scrivere 3. Lavorate a coppie e sottolineate laggettivo corretto, come nellesempio.


Alice una bambina di 11 anni davvero (carino/carina)! Lei ha i capelli (biondo/biondi) e sempre ben (pettinati/pettinata). Ha due occhi (grandi/grande) e (azzurri/azzurra), una bocca (piccolo/piccola) e (rosa/rose), e un naso a (patatini/patatina). Insomma...ha proprio un viso (delicata/delicato)! Alice ha una statura (medie/media) ed molto (magro/magra). sempre (tranquilla/tranquille) e (garbati/garbata) con tutti. C solo una curiosit: Alice non esce mai di casa senza le sue scarpe (rosso/rosse) e il suo pupazzo (marroni/marrone).

d) Scrivere

4. Lavorate a coppie: uno di voi A, laltro B.


A osserva limmagine e la descrive a B B, senza guardare limmagine, ascolta la descrizione di A e prova a fare un disegno A e B confrontano limmagine originale di A con il disegno di B

d) Scrivere

5. Descrivi la persona che conosci meglio: te stesso! Usa le tabelle precedenti e completa la seguente presentazione.
Mi presento! Io sono... Ho i capelli... Ho un carattere... Sono una persona...

6. Ora descrivi il tuo compagno o la tua compagna di banco.


Lui/Lei ... Ha i capelli... Ha un carattere... una persona...

d) Scrivere

7. Ecco una scaletta di base per descrivere una persona:


presentazione della persona (nome, et, sesso, attivit... ); aspetto fisico (occhi, naso, bocca, capelli, naso, statura, corporatura... ); aspetto psicologico (carattere, qualit, pregi, difetti, interessi, abitudini... ).

8. Compito per casa: ritaglia la foto di un parente, di un amico o del tuo personaggio famoso preferito e fai la sua descrizione.

incolla qui la foto

Potrebbero piacerti anche