Sei sulla pagina 1di 290

Partnership di Sviluppo: Consorzio EuroQualit, Provincia di Asti, Provincia di Biella, Confindustria Piemonte, Confartigianato Imprese Piemonte, CISL Piemonte.

Direzione di progetto: Gianni Desana Responsabile di progetto: Davide Ricca Coordinatrice di progetto: Elena Albert Responsabile comunicazione: Vladimir Nigro

Il presente manuale didattico patrimonio della Partnership di Sviluppo del Progetto Visibili-Invisibili (IT G2 PIE 028) stato realizzato dal Consorzio Euroqualit.

Il manuale didattico stato realizzato con i seguenti contributi: dott.sa Rossana Maria Battezzati - Modulo di lingua Italiana; dott.sa Rossella Offredo - Modulo di lingua Italiana; dott.sa Elena Giusti - Modulo di orientamento. Coordinamento redazionale a cura di Luca Marengo, con il contributo della dott.sa Sara Barozzino. La realizzazione grafica a cura di Daniele Cremon. Lideazione grafica del cd-rom interattivo a cura di Fabrizio Gramaglia. Questa pubblicazione costituisce anche loccasione per ringraziare tutti coloro che hanno collaborato alla fase di erogazione dei corsi di formazione rivolti a stranieri e che hanno permesso la raccolta di tutto il materiale che verr di seguito illustrato. In particolare si ringraziano, per il lavoro svolto e per i materiali didattici prodotti, i docenti (la dott.sa Dorys Contreras Betancourt, la dott.sa Rossella Offredo, la dott.sa Elena Giusti e il dott. Filippo Gibello), per lattiva collaborazione nellerogazione dei corsi, gli operatori dello Sportello Migranti (Vanessa Felicita Figueroa, Arlinda Mergo e Marco Piantadosi, Fatima Azaoui, Feyza Aygen Pasqua e Morgan Zorio Prachin), per la parte di segreteria didattica, i tutor (dott.sa Ave Rigamonti e il dott. Marco Tallia).

Percorsipermigrantiperillavoro Introduzione

INTRODUZIONE

1. IL PERCORSO FORMATIVO
Il presente manuale risponde alla volont di presentare lesperienza maturata nella erogazione di due cicli di formazione rivolta a stranieri nellambito del progetto Equal Visibili-Invisibili (IT-G2-PIE-028). I materiali didattici utilizzati durante i corsi sono stati riadattati per costituire uno strumento di facile utilizzo e consultazione per docenti, formatori e operatori che a vario titolo assistono persone straniere nel loro percorso di avvicinamento al mondo del lavoro. Il progetto Visibili-Invisibili ha operato sui territori delle province di Asti e di Biella nel periodo compreso tra luglio 2005 e giugno 2007. Finanziato dal Fondo Sociale Europeo nellambito delliniziativa comunitaria Equal per il superamento delle barriere allinserimento lavorativo di persone socialmente deboli, il progetto Visibili-Invisibili ha operato per favorire linclusione sociale delle persone straniere residenti nelle province di Asti e Biella, attraverso lo strumento del sostegno allinserimento lavorativo nel contesto produttivo locale. Da indagini condotte con aziende attive nelle due Province emerso come un ostacolo forte allinserimento lavorativo delle persone straniere sia linadeguata conoscenza della lingua italiana, lignoranza del contesto lavorativo italiano, ed in particolare delle regole che vigono al suo interno. Linsieme di questi fattori ingenera da parte delle aziende un diffuso pregiudizio verso laffidabilit delle persone straniere e questo ne limita la scelta ancorch abbiano un profilo professionale in linea con le esigenze manifestate dalle imprese. Il profilo professionale un altro problema che gli immigrati vivono: da un lato, vi la difficolt da parte delle persone straniere a riconoscere e valorizzare le proprie competenze, dallaltro, vi la difficolt ad operare unanalisi corretta delle proprie competenze rispetto alle offerte del mercato produttivo, al fine di scegliere al meglio i settori ove avanzare la propria candidatura o i settori ove spendersi per professionalizzarsi attraverso un percorso formativo. Ci ha la conseguenza, da un lato, di ingenerare sfiducia da parte delle aziende che non trovano rispondenza tra la loro richiesta e lofferta straniera e, dallaltro, di portare gli immigrati a vedere frustrati con un crescente senso di angoscia e sfiducia i tentativi di trovare un impiego stabile. La necessit di lavoro si tramuta nella ricerca di qualsiasi lavoro, senza badare alle competenze possedute o alla proprie disponibilit. Una ricerca del lavoro che sovente alimentata da falsi miti che superano indenni lo scontro con il mercato: i fantomatici tecnici informatici e mediatori interculturali. Analizzando la scarsa propensione da parte delle persone straniere ad intraprendere liter per il riconoscimento dei titoli di studio ci si accorge che essa motivata dalla difficolt per il disbrigo delle
2

Percorsipermigrantiperillavoro Introduzione

pratiche, dal costo non indifferente per persone che hanno una situazione lavorativa quasi sempre instabile, da un senso di sfiducia che porta le persone straniere a decidere di ricominciare da capo, azzerando il bagaglio di competenze acquisite nel loro paese di origine, piuttosto che affrontare un percorso che molti avvertono come umiliante. A ci si somma la scarsa capacit di esercitare al meglio la propria cittadinanza, il che comporta notevoli difficolt per le persone straniere nel poter rispondere in modo efficace alle offerte del modo produttivo locale: la difficolt per le donne madri ad usufruire dei servizi per linfanzia, laddove presenti, la difficolt a muoversi sul territorio, stante la scelta abitativa al di fuori del capoluogo di provincia delle persone straniere e la scarsa capillarit dei mezzi pubblici di trasporto. Queste sono tutte concause che comportano per le persone straniere una difficolt nella ricerca di un lavoro e nel mantenimento dello stesso. Per cercare di ovviare, almeno in parte a questa situazione, il progetto Visibili-Invisibili ha pensato un percorso formativo strutturato per moduli interconnessi tra loro, che rispondesse ai problemi vissuti dalle persone straniere. Il corso ha avuto due edizioni, una rivolta a donne con un livello di conoscenza della lingua italiana definita base (livello A2)1 e senza significative esperienze lavorative pregresse, ed una rivolta a giovani tra i 18 e i 30 anni, con un livello di conoscenza della lingua italiana intermedio (livello B2) e con un profilo professionale definito, sia per esperienze lavorative pregresse che per formazione di studi. Il corso della durata di 196 ore, era strutturato in una parte di formazione frontale, in aula, e in una parte di formazione sul campo, presso un azienda (periodo di stage). La formazione frontale era composta da due principali moduli formativi: - Un modulo di lingua italiana strettamente connesso alle competenze di comunicazione necessarie per linserimento lavorativo e al target dappartenenza dei beneficiari. - Un modulo di orientamento che approfondiva i seguenti argomenti: Comportamento professionale finalizzato a sostenere i migranti nel riconoscimento e valorizzazione delle proprie competenze sociali e organizzative con riferimento a quelle richieste dal mercato del lavoro locale. Lobiettivo il miglioramento della capacit di interazione in azienda con colleghi e datori di lavoro per facilitare il proprio inserimento e la crescita professionale. Autosviluppo professionale e conoscenza del contesto economico locale in cui i migranti vengono orientati sul come attivarsi nella ricerca del lavoro e nella crescita professionale: come far riconoscere, completare o scegliere un percorso formativo; quali aziende ricercare e come contattarle; il primo colloquio e la valorizzazione dei propri punti di forza. Educazione alla cittadinanza volto al miglioramento della capacit di comunicazione allesterno del luogo di lavoro (servizi pubblici, cittadini, associazioni) per facilitare la propria crescita personale e il miglioramento delle condizioni lavorative e di vita (salute, istruzione) Il periodo di stage che completava il percorso formativo, prevedeva 120 ore strutturate secondo le esigenze dellazienda e le necessit dellallievo. Esso costituiva il momento finale dellintero percorso, sia come scelta del settore di riferimento dellazienda, sia come banco di prova di quanto appreso durante la formazione. Durante il corso erano previsti dei momenti di tutoraggio individuale, a met percorso e in vista della definizione dellazienda ospite per il periodo di stage, e secondo le necessit esplicitate dallaula. Il manuale ripercorre i due cicli del corso formativo PERCORSI PER IL LAVORO PER STRANIERI erogati nel corso del progetto e si compone di una parte dedicata al modulo di lingua italiana e di una al modulo di orientamento.
1

Secondo la classificazione in uso nel Quadro Comune di Riferimento per lapprendimento e linsegnamento delle lingue straniere 3

Percorsipermigrantiperillavoro Introduzione

La prima parte, dedicata al modulo di lingua italiana, strutturata in 12 unit didattiche, di cui le ultime due sono un approfondimento specifico per il livello pi avanzato di conoscenza della lingua italiana. A completare la prima parte, vi sono una bibliografia ragionata ed alcuni allegati a supporto dellinsegnante. La seconda parte, dedicata al modulo di orientamento, composta da 4 unit didattiche e presenta un percorso di autosviluppo professionale, partendo dalla definizione di concetti base per giungere alla presa di coscienza e alla definizione delle proprie competenze che unite alla presentazione delle professioni richieste dal mercato produttivo locale porta alla scelta di un settore di riferimento al quale rivolgersi per avanzare la propria candidatura o al quale avvicinarsi tramite un percorso formativo finalizzato e professionalizzante. Il modulo prosegue analizzando le modalit con cui avanzare la propria candidatura e gli strumenti da utilizzare per garantirne piena efficacia di risultato. Infine vengono presentate le regole che vigono nel mercato del lavoro e che costituiscono spesso la discriminate per un lavoro stabile. A completare la seconda parte, vi sono una bibliografia, alcuni allegati ed una appendice dove si offrono alcuni spunti per affrontare largomento educazione alla cittadinanza. Una introduzione specifica a ogni modulo didattico fornisce una presentazione dettagliata ed esaustiva del metodo di insegnamento adottato e dei suoi criteri, corroborati dai suggerimenti dei docenti che hanno vissuto direttamente il contatto con le persone che hanno partecipato ai nostri corsi. Il senso con il quale presentiamo a voi questo manuale quello di poter essere di aiuto a quanti intenzionati a progettare un percorso formativo rivolto a persone straniere. Il nostro stato un corso esplicitamente finalizzato a fornire strumenti per migliorare loccupabilit dei nostri beneficiari, cercando di renderli autonomi nellapproccio al mondo del lavoro. Quale che sia lobiettivo che abbiate intenzione di perseguire, abbiamo la speranza che questo nostro materiale possa essere strumento utile, anche solo per non ripetere i nostri errori. Nella consapevolezza che ogni intervento a favore di qualcuno deve vedere il suo coinvolgimento diretto a tutti voi un augurio di buon lavoro.

Percorsipermigrantiperillavoro Introduzione

2. LA SELEZIONE DEI CANDIDATI


A cura della dott.sa Elena Giusti

Il termine orientamento deriva dal latino oriens, che significa oriente che sorge, e che indica per esteso il disporsi in una certa posizione rispetto ai punti cardinali. Lambivalenza semantica del verbo prevede nella sua forma attiva lazione dellorientare ed in forma passiva quella dellorientarsi, seguendo questo quadro teorico referenziale il nostro lavoro ci ha visto impegnati in un ruolo pi attivo di selezionatori, formatori con il compito di individuare risorse e di sviluppare il potenziale umano spendibile nel mercato del lavoro. Mentre daltro canto lorientarsi (nel senso passivo del verso) ci ha visti coinvolti con il ruolo di accompagnatori e tutors di un percorso di crescita e di sviluppo personale e professionale che spetta ad ogni soggetto umano e di cui, noi operatori sociali, possiamo porci solo come orientatori esterni di un percorso possibile anche se non sempre evidenziabile nellimmediato e nel qui ed ora, ma che richiede mesi di lavoro per poter essere valutato e raccogliere i suoi frutti. Fare Orientamento e orientare un processo divenuto sempre pi importante in una societ segnata dallo sviluppo tecnologico e dai mutamenti del sistema produttivo, che ha messo in crisi molte persone tra cui gli immigrati, che tentano di inserirsi nel mercato del lavoro vedendo riconosciuto il loro giusto valore al giusto prezzo, per poter garantire loro un percorso di crescita professionale e non solo un posto di lavoro qualsiasi. Partendo da questo presupposto la prima fase del nostro lavoro stata quella della selezione, o meglio della diagnostica attitudinale, attraverso la quale ci siamo occupati di selezionare le persone idonee per il nostro percorso formativo, valutandone anche competenze e potenzialit. Lammissione al corso avvenuta attraverso un rigoroso processo di selezione che ha evidenziato motivazioni e attitudini personali per garantire la creazione di un ambiente daula particolarmente stimolante e costruire un buon gruppo di lavoro. La selezione stata quindi mirata a comprendere se le aspettative dei candidati riguardassero in maniera prioritaria lorientamento al lavoro e non solo lingresso del lavoro di per s. La fase della selezione: il colloquio individuale Una volta individuati i curricula in linea con gli obiettivi del nostro percorso di formazione stata effettuata una pre-verifica delle competenze e della motivazione di ciascun candidato che, successivamente stato convocato per un colloquio di approfondimento. Nel corso del colloquio individuale stata effettuata una valutazione complessiva di ogni candidatura: raccogliendo le informazioni inerenti alle esperienze professionali pregresse, le caratteristiche personali, le aspettative, le motivazioni e la coerenza rispetto alla proposta formativa. Di seguito vengono riportate le schede per il colloquio di selezione che sono state utilizzate per raccogliere dati sul candidato, sulla sua presentazione verbale e non verbale, sui vincoli e sulle risorse che ha a disposizione per utilizzare al meglio il percorso che potevamo offrirgli.

Percorsipermigrantiperillavoro Introduzione

Area domande

Cosa vado a valutare

Autopresentazione: Potrebbe presentarsi e raccontarci qualcosa di lei?

Capacit espressive
-0 + ++

Capacit relazionale
-0 + ++

Capacit di sostenere il colloquio


-0 + ++

Gestione del tempo


-0 + ++

Atteggiamento positivo/negativo verso la propria storia


-0 + ++

Area _ Aspettative e motivazioni rispetto al percorso formativo Per quali motivi ha pensato di partecipare a questo percorso di formazione? Quali obiettivi spera di raggiungere frequentando questo percorso di formazione? A cosa pensa che possa servire partecipare a questo progetto? Dal suo punto di vista, cosa utile conoscere per lavorare in Italia? Cosa ritiene importante per trovare un buon lavoro in Italia? Ritiene importante la sua formazione? Quanto tempo disposto a dedicare alla sua formazione? Quanto tempo pu dedicare alla sua formazione conciliandolo con le esigenze familiari, economiche ed altri impegni?

Motivazione alla formazione


-0 + ++

Congruenza con obiettivi progetto


-0 + ++

Disponibilit alla formazione


-0 + ++

Esame realt rispetto MdL in Provincia/Italiano


-0 +

++

Atteggiamento positivo/negativo verso la propria storia


-0 + ++

Area_ percorso formativo e lavorativo e competenze Ha gi fatto altri corsi di formazione? qui o nel suo Paese? Durata? Qual stata la sua impressione della scuola/formazione che ha frequentato? (cosa gli piaceva: rispetto sia alle materie di studio, che allambiente frequentato, ai docenti, allorganizza zione,ecc...) Per quali ragioni si trasferito in Italia? Quale lavoro o quali caratteristiche del suo lavoro (attuale e futuro) ritiene importanti? Quale competenze ha gi acquisito nel lavoro? Quali vuole sviluppare per il futuro?

Completezza/accuratezza formazione
-0 + ++

Vissuto rispetto scuola/formazione


-0 + ++

Disponibilit alla formazione


-0 + ++

Capacit di autovalutazione
-0 + ++

Area_Vincoli e valori Quale aspetto pensa sia pi importante nel lavoro (retribuzione, ambiente di lavoro, buon rapporto con i colleghi, lavoro sicuro, vicino casa, datore bravo, ecc...) Fatta 100 la percentuale del suo tempo libero, quanto tempo vorrebbe dedicare al lavoro, quanto alla famiglia e alla casa o quanto ad altri suoi interessi? Sarebbe disposto a trasferirsi per il lavoro? Farebbe degli orari prolungati per il lavoro (es: serali e week end?)

Annotare

Percorsipermigrantiperillavoro Introduzione

Ha delle domande o dubbi da chiarire?

Verificare/annotare le aree in cui eventualmente ricerca informazioni

Riepilogo Giudizio sulla comprensione (domande per i selezionatori per la valutazione)


-0 + ++

Giudizio sulla fluenza


-0 + ++

Giudizio sulla vivacit di espressione


-0 + ++

Giudizio su aspetto/presenza del candidato


-0 + ++

Giudizio su grado di collaborazione allintervista


-0 + ++

Giudizio su disponibilit alla formazione


-0 + ++

Giudizio su motivazione ad impiegarsi


-0 + ++

Coerenza percorso/gli obiettivi di sviluppo professionale del candidato?


-0 + ++

Giudizio capacit di apprendimento del candidato


-0 + ++

Giudizio su volont di applicarsi ed imparare del candidato


-0 + ++

Le aspettative del candidato sono in linea con il percorso formativo


-0 + ++

Giudizio su aspetto/presenza del candidato


-0 + ++

Percorsipermigrantiperillavoro

Introduzionealmodulodilinguaitaliana

Quando mi dici qualcosa, verifico di aver compreso il messaggio ripetendolo con parole mie, perch se lo ripetessi con le tue parole, tu potresti dubitare che io abbia capito. Ma se uso le mie parole il risultato che cambio il tuo significato. La comunicazione come giocare a tennis con una palla di gomma che cambia la forma ogni volta che attraversa la rete! David Lodge

INTRODUZIONE AL MODULO DI LINGUA ITALIANA


A cura della dott.sa Rossana Maria Battezzati e della dott.sa Rossella Offredo

In questa prima parte del manuale vengono offerti alcuni strumenti di base atti a sviluppare maggiori competenze linguistico-comunicative e, pi in generale, tutte le conoscenze utili per affrontare pi consapevolmente e con maggiore sicurezza il mondo del lavoro e la ricerca di un impiego. . Il modulo di lingua italiana prevede un percorso suddiviso in 12 Unit Didattiche (U.D.), nelle quali vengono messe in atto strategie per lapprendimento della lingua, funzionali alla comunicazione nel contesto sociale e lavorativo,delle persone straniere. Ogni U.D. presenta un percorso aperto a integrazioni e adattamenti alle peculiarit e ai bisogni del gruppo aula da parte del formatore per il quale il manuale pu rappresentare unutile risorsa. Anche per lo studente, a percorso formativo terminato, pu diventare punto di riferimento e strumento per lautoapprendimento. Le prime 10 Unit fanno riferimento al target di persone selezionate sulla base di un livello di conoscenza della lingua italiana assimilabile ad un livello A2 detto di sopravvivenza; obiettivo del corso portarli ad un livello B1 soglia dellautonomia, competenza indispensabile per poter affrontare una comunicazione soddisfacente nelle principali situazioni comunicative della vita sociale. Le Unit Didattiche 11 e 12 si riferiscono, invece, in modo esplicito ad un percorso di approfondimento rivolto ad allievi con un livello in entrata di conoscenza della lingua italiana riconducibile ad un B1, obiettivo del corso di sostenerli in una crescita di conoscenza codificata e di approfondimento tarata sullambito lavorativo. Nel proporre materiale didattico per una L2 (lingua seconda: litaliano lingua seconda quando appreso da parlanti non italofoni in un contesto situazionale dove la lingua italiana lingua veicolare. Pertanto la lingua italiana lingua seconda per il discente straniero che la studia in Italia.)1 dobbligo il riferimento al Quadro Comune di Riferimento per lapprendimento e linsegnamento delle lingue straniere (Modern Languages: a Common Framework of Reference). Il Framework europeo (Consiglio dEuropa, 1 edizione 1996-1997) si fonda su un concetto di progressione della competenza linguistica, non pi solo in senso lineare e suggerisce piuttosto una pianificazione comunicativa di tutte quelle funzioni che si intende presentare, regolare la scelta e la graduazione delle situazioni, delle funzioni e delle nozioni che costituiranno il corpus da insegnare.2 Si cercher dunque di modulare il materiale in modo tale da favorire il raggiungimento del livello di competenza obiettivo, rispetto alloralit-ascolto, interazione, produzione orale e alla scrittura, in senso sia ricettivo che produttivo. Alla lezione frontale classica si alterneranno, momenti di lavoro di gruppo, a coppie, individuali, momenti
1 2

E. Troncarelli in Insegnare italiano a stranieri a cura di Pierangela Diadori (p. 121) Insegnare italiano a stranieri a cura di Pierangela Diadori (p. 18) 8

Percorsipermigrantiperillavoro

Introduzionealmodulodilinguaitaliana

pi ludici, prove di simulazione, di reimpiego e fissaggio delle regole, anche attraverso una serie di esercizi. Importante concludere il momento formativo facendo esprimere liberamente il corsista sulla lezione, riguardo alle proprie aspettative, al grado di soddisfazione e a tutto ci che sente il bisogno di comunicare. Il docente sosterr linterazione del gruppo, cercando di evitare situazioni di conflittualit, ma garantendo lo svolgimento della lezione in un produttivo clima sereno e collaborativo. Ogni U.D. composta da: Pagina introduttiva contenente: titolo, immagine (fotocopie di documento, fotografie, disegni), parole chiave, realia ecc. per introdurre attivit legate alla motivazione, per es. brainstorming, elicitazione (conversazione mirante a estrarre da ogni allievo informazioni che ha gi riguardo al contesto), esplorazione delle parole chiave Situazione comunicativa: presentazione di brevi testi, in qualit di input linguistico, seguito da attivit volte a favorire una comprensione globale del testo (scelta multipla, griglia, accoppiamenti, Vero/falso, ecc.) ed, eventualmente, da un glossario di approfondimento. La voce MI ESERCITO invita al reimpiego delle funzioni linguistiche e morfosintattiche. GIOCO e INTERAZIONE suggeriscono momenti di esercitazione pi basati sulloralit e sul lavoro a coppie, gruppi, di confronto ecc. Con IMPARO vengono messe in evidenza quelle funzioni, presenti nel dialogo, sulle quali si vuole indurre una riflessione Il momento della presentazione/analisi/sistematizzazione delle regole grammaticali segnalata da ED ORA QUALCHE REGOLA FONOLOGIA segnala eventuali problemi e difficolt che si potrebbero incontrare con la pronuncia di certi suoni e propone qualche esercizio mirato al fissaggio VERIFICO: si tratta di test di riepilogo della comprensione/produzione scritta, in relazione ai temi trattati, che possono essere anche svolti a casa e confrontati in classe alla lezione successiva come momento di ripasso. Pu essere adottato anche come strumento di valutazione in itinere. I suggerimenti e i punti di attenzione rivolti ai docenti (FOCUS) vengono segnalati da uno specchietto graficamente riconoscibile e da icone esplicative. Il manuale contiene anche qualche suggerimento metodologico e didattico per coloro che si troveranno ad affrontare un gruppo multietnico impegnato ad apprendere litaliano. Quando si lavora con gli adulti fondamentale non assumere un atteggiamento scolastico; infatti qualunque sia la cultura di appartenenza, i partecipanti apprezzeranno e stimeranno un insegnante che sappia valorizzare la loro esperienza e le conoscenze pregresse attraverso simulazioni che li vedano protagonisti, in cui possano parlare di ci che pensano. Alcune etnie hanno pi difficolt ad approcciarsi alla lingua scritta, stante luso di alfabeti diversi, a volte sar quindi necessario spiegare lesatto utilizzo del foglio soprattutto quando si tratteranno le lettere. Bisogna comunque aggiungere che i saperi gi posseduti sulla lingua italiana il pi delle volte sono errati, quindi il gruppo apprezzer una spiegazione che fornisca strumenti utili e trucchi per riconoscere lerrore e non ripeterlo. In generale la metodologia consigliata rispetto agli argomenti pi complessi di tipo BOTTOM - UP: fondamentale introdurre un tema attivando laula con giochi iniziali, che contengono il concetto che si vuole spiegare, successivamente si usa il metodo interrogativo o maieutico e infine si passa alla formulazione della regola seguita da esercizi di fissazione della stessa. Ladulto, in questo modo, riesce a motivarsi nellapprendimento e a conservare la fiducia di un possibile miglioramento. Per aiutare il docente a usare meglio e pi efficacemente gli esercizi proposti nella guida, si pensato di far seguire ad ogni gruppo di esercizi uno specchietto focus che, illustrato da una legenda intuitiva e piuttosto semplice, fa il punto su come affrontare alcuni rischi che si corrono soprattutto lavorando con
9

Percorsipermigrantiperillavoro

Introduzionealmodulodilinguaitaliana

adulti che non sempre riescono a svolgere i compiti a casa per obblighi familiari e lavorativi.

Legenda delle icone


Le icone riguardano consigli e suggerimenti relativamente a:

il modo in cui sono strutturati i contenuti il modo in cui condurre al meglio la lezione argomenti da riprendere in un secondo momento, su cui necessario insistere il modo migliore per coinvolgere laula Sperando che questa guida possa rappresentare uno spunto per ulteriori approfondimenti, di nuovi esercizi e di nuove metodologie, vi auguriamo BUON LAVORO!

10

Percorsipermigrantiperillavoro

Introduzionealmodulodilinguaitaliana

SCHEMA GENERALE MODULO DI LINGUA ITALIANA

1 U.D.

Situazione comunicativa: mi presento-ti presento


Funzioni: Presentarsi/presentare in modo informale/formale. Chiedere/dire nome, et, provenienza, nazionalit, professione. Descriversi/descrivere altre persone. Chiedere di ripetere. Scusa/scusi. Domande che implicano risposte Si, No. Frase affermativa, negativa, interrogativa. Lessico: Dati personali, anagrafici. Caratteristiche fisiche. Nazionalit. Paesi. Numeri 0-100. Legami familiari Grammatica: Pronomi personali soggetto. Pronomi allocutivi. Nome: genere, numero. Verbo Essere, presente indicativo. Verbi regolari della 1 coniugazione (-are), presente indicativo Fonologia: Alfabeto. Suoni delle vocali. L/R, dittongo EI, IE. Accenti di parole.

2 U.D.

Situazione comunicativa: cerco lavoro


Funzioni: Parlare di abilit e conoscenze. Chiedere e dire come si dice. Chiedere e dare numero di telefono. Chiedere, dire che ore sono. Fissare un appuntamento. Rispondere al telefono; Comprendere annunci di lavoro/Colloquio. Ringraziare. Lessico: Mestieri, luoghi di lavoro, Lessico dorientamento al lavoro, giorni, settimane, mesi. Grammatica: Articolo determinativo ed indeterminativo, Preposizioni A + nomi citt, IN + nomi di Paesi, aggettivi qualificativi: genere, numero. aggettivi possessivi. Verbo Avere, presente indicativo. Verbi regolari 2 e 3 coniugazione, verbi irregolari sapere e fare presente indicativo. Fonologia: M/N, P/B, MP/MPR, MB/MBR

3 U.D.

Situazione comunicativa: la casa


Funzioni: Comprendere annunci immobiliari. Tipologie di case. Come sono? Cosa sono gli oggetti che non si conoscono. Chiedere cosa si deve fare. Comprendere/dare ordini. Lavoro di casa, Presentarsi ad un colloquio di lavoro come colf. Altri lavori legati alla casa, riferiti in particolare al mondo delledilizia. Lessico: Oggetti di casa, mobili, tipologie di case. A cosa serve/servono? Terminologia utile per descrivere azioni legate ai lavori di casa. C, ci sono. Cos questo/quello. Termini per designare posizione nello spazio di oggetti e la frequenza con cui viene compiuta unazione. Grammatica: Aggettivi dimostrativi. C/ci sono. Avverbi che esprimono frequenza e luogo. Preposizioni semplici. Numeri ordinali. Presente indicativo verbi modali e alcuni verbi irregolari (andare, venire, dare, dire),imperativo, forma affermativa e negativa. Fonologia: D/T, F/V

11

Percorsipermigrantiperillavoro

Introduzionealmodulodilinguaitaliana

4 U.D.

Situazione comunicativa: il cibo


Funzioni: Dare, comprendere istruzioni. Chiedere e dire con quale frequenza avviene unazione, ordinare/offrire. Chiedere per avere. Forme di cortesia. Saper comprendere, spiegare ricette di cucina. Come si prepara una tavola. Lessico: Pasti italiani, cibi, utensili, stagioni. Lessico della ristorazione e delle ricette. Grammatica:Avverbi interrogativi. Abbastanza, poco, tanto + nome, aggettivo, avverbio. Condizionale presente, verbi modali ripasso presente indicativo. Aggettivi di grado superlativo relativo e assoluto. Preposizioni articolate. Verbi in -isc. Pronomi personali complemento diretto. Fonologia: S/Z sorde e sonore; SCI; GLI; GN

5 U.D.

Situazione comunicativa: i negozi


Funzioni:chiedere e dire quantit, prezzo. Mostrare, richiamare lattenzione. Dire cosa si desidera. Lessico: Tipi di negozi, nomi reparti di supermercato, abbigliamento, taglie. Centinaia, migliaia. Grammatica: Passato prossimo essere e avere. Participi passati regolari e irregolari. Presente indicativo. Verbi in -care, -gare. Avverbi di tempo. Fonologia: C/CH, G/GH

6 U.D.

Situazione comunicativa: dal medico


Funzioni:Informarsi, rispondere sulla salute. Descrivere sintomi. Chiedere consiglio, chiarimenti. Leggere foglio illustrativo medicinali. Raccontare al passato Lessico:corpo umano. Servizi. Lessico sanit e assistenza Grammatica: Nomi irregolari. Differenze duso Passato prossimo/Imperfetto. Fonologia: DOPPIE

7 U.D.

Situazione comunicativa: gli uffici pubblici


Funzioni:Chiedere informazioni, Informarsi/informare, fare richieste. Colori, descrivere se stessi e le esperienze lavorative, esprimere gusti. Esprimere accordo/disaccordo Lessico: burocratico. Anchio/Neanchio Grammatica: Aggettivi qualificativi e possessivi, ripasso pronomi diretti. Pronomi indiretti tonici e atoni. Particelle ci, ne, Si + impersonali. Fonologia: CQ/QQ

8 U.D.:

Situazione comunicativa: la scuola


Funzioni: Informarsi su corsi, Parlare della scuola. Esprimere durata. Fare progetti. Esprimere azioni future. Parlare di esperienze formative. Costruire un curriculum vitae Lessico: Lessico inerente la scuola e corsi professionali, legati soprattutto al mondo dellartigianato. Grammatica: Congiunzioni coordinative. Referenti temporali. Il futuro. Fonologia: Contrasto intonativo fra interrogative, affermative ed esclamative.

12

Percorsipermigrantiperillavoro

Introduzionealmodulodilinguaitaliana

9 U.D.

Situazione comunicativa: la prenotazione


Funzioni: Prenotare viaggio, albergo. Parlare di viaggi, vacanze, luoghi di villeggiatura. Chiedere informazioni sulla strada giusta. Lessico: Lessico inerente al tema del viaggio, linguaggio dei depliant di viaggi,il lavoro nei trasporti. Grammatica: Congiunzioni subordinative. Condizionale presente. Fonologia: Intonazione per esprimere piacere/dispiacere/rabbia.

10 U.D.

Situazione comunicativa: un progetto


Funzioni:Parlare del percorso formativo che si sta concludendo e dei propri progetti. Riflessione finale su ci che si appreso, sulla crescita della propria competenza linguistica e personale. Saper esprimere idee. Lessico: Cosa abbiamo fatto. Cosa mi piacerebbe fare (il sogno nel cassetto). In cosa mi servito questo corso. Grammatica: Gerundio. Accenno a: frase relativa e gruppi pronominali.

11 U.D.

Situazione comunicativa:il colloquio formale ed informale


Funzioni: Presentarsi/presentare i propri gusti, il proprio Paese adeguatamente. Saper parlare di tipi di contratti di lavoro. Saper sostenere una tesi Lessico: Tipi di contratto, mondo del lavoro e dellimmigrazione Grammatica: Articolo determinativo, indeterminativo, partitivo. Pronomi personali (diretti e indiretti), indefiniti e loro posizione. Nome: genere, numero. Fonologia: Ripasso generale.

12 U.D.

Situazione comunicativa: il mondo del lavoro e gli stranieri: leggi e settori economici
Funzioni: Comprendere e parlare di settori economici. Saper sostenere un confronto su argomenti semplici inerenti leconomia. Saper mettere a confronto. Comprendere le leggi sullimmigrazione. Conoscere a larghe linee leconomia del Paese ospitante e limportanza della manodopera straniera Lessico: Settori economici, legge in materia immigrazione Grammatica: Presentazione verbi: Presente, Imperfetto, Passato Prossimo, Trapassato Prossimo, Futuro, Futuro Anteriore del modo Indicativo; Presente e Passato Condizionale; Forma affermativa e negativa dellImperativo;Presente e Passato dellInfinito; Presente e Passato del Participio, Presente e Passato Gerundio.

13

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana
U.D.1 Mi presento - ti presento

1 U D Mi presento - Ti presento

Obiettivi linguistico- comunicativi:


Presentarsi/presentare in modo informale/formale. Chiedere/dire nome, et, provenienza, nazionalit, professione. Descriversi/descrivere altre persone. Chiedere di ripetere. Scusa/scusi. Domande che implicano risposte Si, No. Frase affermativa, negativa, interrogativa.

Lessico:
Dati personali, anagrafici. Caratteristiche fisiche. Nazionalit. Paesi. Numeri 0-100. Legami familiari

Grammatica:
Pronomi personali soggetto. Pronomi allocutivi. Nome: genere, numero. Verbo Essere, presente indicativo. Verbi regolari della 1 coniugazione (-are), presente indicativo.

Fonologia:
Alfabeto. Suoni delle vocali. L/R, Contrasto intonativo fra interrogative, affermative e negative, dittongo -ei, -ie. Accenti di parole. Al termine della 1 U.D. lallievo dovr essere in grado di : Presentarsi/presentare in modo informale/formale Rivolgere domande per informarsi sullidentit di qualcuno Chiedere di ripetere Specificare paesi di provenienza e nazionalit Parlare dei propri legami familiari Contare fino a 100 Conoscere lalfabeto italiano, distinguere le vocali, i suoni R/L, i dittonghi -ei, -ie. Distinguere dallintonazione le frasi affermative da quelle interrogative Saper utilizzarle correttamente: pronomi personali soggetto/pronomi allocutivi/nomi/presente indicativo del verbo essere/presente indicativo verbi regolari1 coniugazione.

14

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana
U.D.1 Mi presento - ti presento

Unit 1 MI PRESENTO - TI PRESENTO

Compilare con i dati anagrafici.

LEGGI
La prima lettura pu avvenire ad alta voce, ponendo attenzione alla pronuncia e allintonazione. Dialogo 1 Ciao, chi sei? Ciao! Io sono Roberta. Tu come ti chiami? TU Mi chiamo Violeta. Ho 27 anni e sono infermiera. E tu, quanti anni hai? Ho 21 anni e faccio la cameriera nel piccolo ristorante di mio padre. Dove abiti? Abito ad Asti. Da dove vieni? Sono nata in Albania. Sono albanese. E tu, di dove sei? Io sono argentina e abito a Biella . E lei chi ? LEI 3 PERSONA Lei mia sorella Daniela. Ha 16 anni e studia al Liceo Scientifico. E brava in informatica. E lui chi ? Lui mio marito Andrea. E italiano e lavora in banca. E bancario. E tu, sei sposata? No, sono nubile e vivo con i miei genitori e mio fratello Mario. Mia madre si chiama Victoria e fa la cuoca nel ristorante. E molto brava a cucinare tutti i piatti italiani e argentini. Anche mio padre cuoco. Come si chiama? Si chiama Pedro ed molto simpatico. Bene. Qual lindirizzo del ristorante? Via Rossini, 12 Arrivederci e a presto! A presto! Ciao! LUI 3 PERSONA

15

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana
U.D.1 Mi presento - ti presento

Glossario:
Sono nubile = non sono sposata/coniugata Sono celibe = non sono sposato/coniugato Sono infermiera/cameriera ecc. = faccio linfermiera/cameriera ecc. E bravo in informatica = sa far bene, capace di E brava a cucinare Da dove vieni = di dove sei?

Rilevare i focus grammaticali, per anticipare che si tratteranno quegli argomenti Linsegnante si presentera attraverso lespediente della carta di identita, disegnandola alla lavagna e invitando gli allievi a fare altrettanto. Prima di passare alla lettura d alta voce del dialogo, sara utile stimolare la produzione orale, invitando i corsisti a presentarsi utilizzando le formule di presentazione che compaiono nel testo. Dopo le presentazioni si passa al dialogo [ dialogo 1]. La prima lettura puo essere fatta d alta voce dallinsegnante che insister particolarmente sulle intonazioni della frase interrogativa, affermativa e negativa. Far impersonare i personaggi del dialogo: ce chi fa le domande e chi risponde come se leggesse un copione. Nel glossario accennare a forme sintattiche, ma trattarle successivamente quando si analizzera la sintassi. Es: capace di + verbo infinito Attivare subito laula facendo leggere il dialogo, costituire il glossario anche dalle richieste dei partecipanti e passare alla comprensione del testo

16

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana
U.D.1 Mi presento - ti presento

COMPRENSIONE DEL TESTO


Rispondi alle domande. Che lavoro fa la madre di Roberta? ________________________________________________________________________________ Chi Andrea? ________________________________________________________________________________ In che cosa brava Daniela? ________________________________________________________________________________ Come si chiama il fratello di Roberta? ________________________________________________________________________________ Quanti anni ha Roberta? ________________________________________________________________________________ Da dove viene Violeta? ________________________________________________________________________________ Di che nazionalit Mario? ________________________________________________________________________________ Dove abita Violeta? ________________________________________________________________________________

COMPRENSIONE DEL TESTO


Rileggi il testo e rispondi segnando la risposta corretta.

Violeta
Cameriera Infermiera Informatica Cuoca Daniela Sorella di Roberta Madre di Violeta Madre di Roberta Sorella di Violeta La mamma di Roberta Albanese Argentina Marocchina Italiana

17

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana
U.D.1 Mi presento - ti presento

Il marito di Violeta fa Linsegnante Il cuoco Il banconiere Il bancario Roberta Sposata con Pedro Sposata con Mario Vive con Andrea Nubile

IMPARO
I rapporti di parentela
padre figlio fratello zio nonno cugino marito suocero nuora madre figlia sorella zia nonna cugina moglie suocera genero

Padre + Madre = Genitori Nonno + Nonna = Nonni Sorella del padre o della madre o moglie dello zio = Zia Fratello del padre o della madre o marito della zia = Zio Zio + Zia = Zii Madre della moglie o del marito = Suocera Padre della moglie o del marito = Suocero Moglie del figlio = Nuora Marito della figlia = Genero

18

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana
U.D.1 Mi presento - ti presento

MI ESERCITO
Andrea il_______________________di Violeta. Violeta la _____________________di Andrea. Roberta la ___________________ di Victoria e Pedro. Mario il ________________________di Roberta. Roberta la ____________________di Mario.

INTERAZIONE
Lavora in coppia. Chiedi al tuo compagno/a il nome dei suoi genitori, marito/moglie, figli, fratelli, sorelle. (Es. Come si chiama tua madre/padre/fratello/marito ecc. Quanti anni ha_____________?; Che lavoro fa_________?

PRODUCO
Scrivi un breve testo in cui presenti la tua famiglia (nomi, et, professioni).

____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________

19

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana
U.D.1 Mi presento - ti presento

ED ORA QUALCHE REGOLA

PRONOMI PERSONALI SOGGETTO


In italiano il pronome personale soggetto (tonico), al contrario di quanto avviene in altre lingue, facoltativo, quindi di solito non si mette. Si risale al soggetto della frase dalla desinenza verbale. Il pronome viene espresso quando si vuol dare particolare rilievo al soggetto. IO 1 persona singolare TU 2 persona singolare LUI/LEI 3 persona singolare (maschile/femminile) NOI VOI LORO 1 persona plurale 2 persona plurale 3 persona plurale

MI ESERCITO
Completa le frasi con il soggetto. ______________ mi chiamo Anna ______________ sei argentina? ______________ infermiere ______________ infermiera ______________ siamo arrivati 1 mese fa ______________ siete sorelle ______________ sono brasiliani

Consigliabile dopo la comprensione del testo fare il punto sulle regole grammaticali, perche e il momento migliore per lapprendimento. Linsegnate stimolera la classe a ricporire alternativamente i ruoli di intervistato ed intervistatore, approfondendo quanto affrontato nel dialogo 1. Gli esercizi presentati possono essere, in generale svolti individualmente, a coppie, in gruppo, autonomamente o con lintervento dellinsegnate che decidera, di volta in volta, le modalita duso, modificandoli o creandone di nuovi alloccorenzascegliere un aspetto grammaticale da trattare per non creare confusione. Dopo la spiegazione grammaticale e utile un breve esercizio per fissare il concetto. Riprendere le forme interrogative e negative accennandole solamente E importante far comprendere il perche si e trattato un argomento, attivare laula con un dialogo in linea con lesercizio ma che li veda protagonisti

20

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana
U.D.1 Mi presento - ti presento

INTERAZIONE
Lavora in coppia intervistando il tuo compagno/a secondo la seguente traccia: Racconta qualcosa sul tuo nome, paese di origine, sul tuo carattere, su cosa ti piace fare e una tua esperienza di successo Successivamente presenta il tuo compagno/a a tutto il gruppo Completa la Tabella con i dati del tuo compagno/a
Nome e Cognome Nato il A Nazionalit Cittadinanza Residenza Via Stato civile Professione

CLOZE
Ciao sono Ludmila, ho 21 anni e sono nata a Mosca, in Russia. Sono __________. Sono studentessa e da tre mesi sono in Italia per migliorare il mio italiano. A Torino abito con altre due ragazze: Maria rumena, nata in ____________. Fa la commessa in un negozio di abbigliamento. Poi c Fatima una ragazza marocchina. Lei _______________________ di arabo. Maria e Fatima sono molto simpatiche.

IMPARO
Paesi e Nazionalit
Albania Cina Danimarca Inghilterra Irlanda Norvegia Olanda Portogallo Svezia albanese cinese danese inglese irlandese norvegese olandese portoghese svedese Italia Austria Brasile Bulgaria Croazia Egitto Germania Grecia Marocco italiano/a austriaco/a brasiliano/a bulgaro/a croato/a egiziano/a tedesco/a greco/a marocchino/a Per Polonia Romania Russia Slovenia Spagna Tunisia Ucraina peruviano/a polacco/a rumeno/a russo/a sloveno/a spagnolo/a tunisino/a ucraino/a

21

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana
U.D.1 Mi presento - ti presento

CLOZE
Ciao! Io sono Roberta. Tu _________ti chiami? Mi chiamo Violeta. Ho 27 anni e ______infermiera. E tu, quanti anni hai? Ho 21 ________e faccio la cameriera nel piccolo_________________di mio padre. Dove abiti? Abito ad Asti. Da _________ vieni? Sono nata in Albania. Sono _______________. E tu, di dove sei? Io _________ argentina e abito a Biella . E lei chi ? Lei mia sorella Daniela. Ha 16 anni e studia al Liceo Scientifico. E ___________ in informatica. E lui chi ? Lui mio marito Andrea. E italiano e lavora in banca. E ____________. E tu, sei sposata? No, sono _____________ e vivo con i miei genitori e mio fratello Mario. Mia madre si chiama Victoria e fa la __________ nel ristorante. E molto brava a cucinare tutti i piatti italiani e argentini. Anche mio __________ cuoco. Come si chiama? Si chiama Pedro ed molto simpatico. Bene. ________l lindirizzo del ristorante? Via Rossini, 12 Arrivederci e a presto! A presto! Ciao!

Linterazione e bene che avvenga con domande aperte, in modo da lasciare i partecipanti liberi di esprimersi Rispetto alla nazionalita e importante far notare la differenza tra nazionalita e cittadinanza e segnarlo nel glossario Utile non lasciare ai corsisiti il dialogo, ma dare lesercizio cloze come compito a casa senza il dialogo originale: un adulto ha gia sentito le espressioni di presentazione di se, le copierebbe soltanto senza apprenderne lortografia e il senso! La descrizione fisica introduce aggettivi che e meglio non affrontare alla prima lezione, ma che verranno ripresi successivamente Si riprenderanno successivamente i concetti sopra citati nel frattempo si stimola il gruppo a cercare il loro significato sul vocabolario

22

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana
U.D.1 Mi presento - ti presento

IMPARO
Quando non capisci puoi usare le seguenti formule: TU = Non ho capito. Puoi ripetere, per favore? Come, scusa? Come hai detto? E NON COSA? Oppure CHE HAI DETTO? Sono espressioni dialettali

I riferimenti allespressioni dialettali che sicuramente sono parte del linguaggio degli stessi italiani sono importanti per non creare ulteriore confusione ed accettare che anche gli stranieri hanno appreso gli errori degli italiani! Scimmiottando un po le espressioni dialettali si alleggerisce il clima e si puo fare il punto sulla fonetica

23

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana
U.D.1 Mi presento - ti presento

IMPARIAMO A PRONUNCIARE
Lalfabeto. A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z Le vocali IE EI A E I O U

ieri, pensiero, bandiera sei, lei, ebrei

GIOCO
Tutti in cerchio, si forma una catena. Si comincia dalla lettera A e si dice una parola che inizi per A, si prosegue con tutte le lettere dellalfabeto. Chi non ne conosce viene eliminato. Suono L R

DETTATO E LETTURA (USARLO COME SCIOGLILINGUA)


Sara entra in sala a prendere la sua rana di lana, poi si pela una pera che Marta ha portato da Malta, quando si fatta male in riva al mare perch montata su delle lame fatte di rame.

Nellaffrontare la parte fonologica si suggerisce allinsegnate di insistere particolarmente sulla pronuncia delle vocali o/u e/i, soprattutto con arabofoni e sulla differenza fra r e l, soprattutto con i cinesi, la cui lingua non prevede una pronuncia corrispondente alla lettera r. Chiudere una lezione di mezza giornata con lo scioglilingua, rende il clima piacevole e non appesantisce i partecipanti. Se invece la lezione fosse tutta la giornata allora questo esercizio di chiusura permetterebbe di ripartire dopo la pausa con argomenti nuovi.

24

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana
U.D.1 Mi presento - ti presento

MI ESERCITO
Completa la tabella con il nome, il paese di provenienza e la nazionalit dei tuoi compagni. Utilizza le seguenti formule: Come ti chiami? Da dove vieni? Di che nazionalit sei?
Nome Paese di provenienza Nazionalit

Unisci domande e risposte.


1 2 3 4 5 6 7 8 Come ti chiami? Qual il tuo cognome? Di dove sei? Dove abiti? Quanti anni hai? Sei sposata? Che lavoro fai? Che lavoro fa tuo padre A B C D E F G H Di Genova 19 Rossi A Biella Anna Lui muratore No, non sono sposata Sono studentessa

25

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana
U.D.1 Mi presento - ti presento

Nella seconda parte della lezione, o anche come esercitazioni a casa meglio non introdurre troppi argomenti nuovi soprattutto di grammatica. Utile trattare i verbi purche collegati allesercizio della mattinata. Unico argomento nuovo concesso e il nome La seconda parte deve servire a fissare i concetti spiegati precedentemente. Si consiglia di iniziare con un gioco che riattivi il gruppo dopo la pausa e continuare con esercizi Il lei alla terza persona di cortesia, meglio trattarlo successivamente. Largomento degli articoli meglio in unaltra lezione dopo aver trattato il nome, cos si fa un ripasso anche del primo. Larticolo e comunque un punto debole per gli stranieri e va approfondito bene.

PRONOMI ALLOCUTIVI
(quando ci si rivolge direttamente a qualcuno) TU usato con le persone che conosciamo bene o che appartengono ad un ambiente informale. (Es. Ciao, come stai? Come ti chiami? Qual il tuo nome? E tu chi sei?) LEI usato come forma di cortesia e rispetto, quando ci rivolgiamo a una persona che non conosciamo bene, un superiore o una persona anziana o che appartiene ad un ambiente formale. Si coniuga alla 3 persona singolare e si usa la lettera maiuscola

(Es.

Buongiorno, professoressa, come sta? Come si chiama? Qual il Suo nome? Chi Lei?)

MI ESERCITO
Trasforma dal Tu al Lei: Ciao, come stai? Di dove sei? Daniela tua sorella? Dove abiti? Che lavoro fai

VERBO ESSERE: Presente indicativo


Il verbo essere un verbo irregolare e si pu usare con: complemento di luogo ( es. Sono in ufficio) con un aggettivo (es. Maria giovane) con un nome (es. Sei Maria?) con un gruppo nominale (Daniela la sorella di Violeta) quando si indica ( c, ci sono)

26

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana
U.D.1 Mi presento - ti presento

IO TU LUI/LEI NOI VOI LORO

SONO SEI SIAMO SIETE SONO

MI ESERCITO
Completa: Io _____________ inglese Tu _____________ magro Lei_____________ la Signora Rossi? Noi ____________ studenti Voi_____________ a casa Loro____________ i fratelli di Aisha

VERBI REGOLARI DELLA 1CONIUGAZIONE


LAVOR -ARE IO TU LUI/LEI NOI VOI LORO LAVORO LAVORI LAVORA LAVORIAMO LAVORATE LAVORANO

ARE

MI ESERCITO
Trova, con laiuto dellinsegnante, dei verbi di uso corrente della 1 coniugazione. Collega con una freccia i verbi della prima colonna e le parole della seconda. Abitare Contare Parlare Studiare Terminare Stirare Guardare Installare Salutare Rispettare Curare Arrivare un film un malato la biancheria in una grande casa un attrezzo dei dati il computer l amico del tempo la storia italiana a casa un compito
27

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana
U.D.1 Mi presento - ti presento

Memorizzare Maneggiare Usare

un impianto le leggi fino a 20

Ed ora inventa tu delle frasi utilizzando almeno 5 verbi dellesercizio precedente.

Quando si affronta largomento dei verbi importante far capire qual la funzione del verbo in una frase. In particolare il verbo essere deve essere spiegato con parole semplici e sottolineato il fatto che il verbo senza accento alla terza persona ha un significato molto diverso anche con esempi divertenti.

IL NOME
I nomi hanno, in generale, genere (maschile - femminile) e numero (singolare - plurale). Nome maschile Nome femminile MA maschile in - tore femminile in - trice maschile in femminile in -a -essa in -o es. fratello- fratelli in -e al plurale -i padre- padri in -a in -e al plurale -e es. sorella- sorelle al plurale -i madre- madri es. direttore direttrice es.poeta poetessa

MI ESERCITO
Sottolinea i nomi nel primo brano di lettura e definisci genere e numero con laiuto dellinsegnante. Trasforma i seguenti nomi al plurale
Singolare maschile Singolare femminile Plurale maschile Plurale femminile

Nome, cognome, indirizzo, ragazzo, fratello, zafferano, armadio, ospedale, gnomo, zaino, telefono, ufficio, documento, eroe, colazione, muro, scarpa, vacanza, formaggio, fiume, odore, chiavi, esercizio, stazione, biglietti, classe, stagione, clima, problema, crisi, metropoli, collega, spiaggia, faccia, albergo, orologio
28

Percorsipermigrantiperillavoro Introduzione

Utilissimo da trattare laspetto dei nomi che hanno plurale irregolare, che motiva ladulto a studiare questo argomento che d per scontato e gi acquisito. Inoltre se si aggiunge la regola di quando ci vuole la i nei nomi che terminano con cie o ce, si da il tocco finale alla motivazione del gruppo a proseguire nel percorso.

I NUMERI
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 ZERO UNO DUE TRE QUATTRO CINQUE SEI SETTE OTTO NOVE 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 DIECI UNDICI DODICI TREDICI QUATTORDICI QUINDICI SEDICI DICIASSETTE DICIOTTO DICIANNOVE 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 VENTI ventuno ventidue ventitr ventiquattro venticinque ventisei ventisette ventotto ventinove 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 TRENTA trentuno trentadue trentatre trentaquattro trentacinque trentasei trentasette trentotto trentanove 40 50 60 70 80 90 QUARANTA CINQUANTA SESSANTA SETTANTA OTTANTA NOVANTA

100 CENTO

MI ESERCITO
Leggi e pronuncia i seguenti numeri di telefono : 3285945634 347679820 380467310 339812679 328598741 338426698 335257423 339946245 320525947

Gli adulti hanno gia familiarita con i numeri e un elenco servirebbe solo a distrarli e a creare molto disordine in aula. Quindi si consiglia di coinvolgerli con la lettura del n. Di cellulare o altri aspetti della realta, come i numeri utili 113, ecc... Per rendere la lezione sui numeri piu interessante e consigliabile trattare subito i numeri ordinali. Dare come esercizio da svolgere velocemente il completamento delle frasi dove usare i numeri ordinali e cardinali

29

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.1 Mi presento - ti presento

VERIFICO
Rimetti in ordine le parole delle frasi. Chiamo Violeta albanese sono mi e ________________________________________ Infermiera e sposata sono faccio l ________________________________________ Mi Ludmila a nata e Mosca chiamo sono ________________________________________ di Daniela sorella la Violeta ________________________________________ Di Fatima arabo insegnante ________________________________________ Commessa abbigliamento di Maria un negozio in ________________________________________ Ha ristorante pap piccolo un Roberta di il ________________________________________ Rimettere in ordine le battute: Dialogo 1 Ho 20 anni. Mi chiamo Anna e ho 22 anni. E tu, quanti anni hai? Io abito a Torino. Dove abiti? Vengo dalla Spagna. Sono spagnola. E tu, dove sei nata? Abito ad Alessandria, e tu? Sono nata in Bulgaria. Sono bulgara. Ciao! Io sono Consuelo. Tu come ti chiami? Da dove vieni? Dialogo 2 No, lavora negli uffici. segretaria Arrivederci Buongiorno Signor Rossi, come sta? Molto bene anche lei. Ha cominciato a lavorare da pochi giorni. Al supermercato Fa la cassiera? Bene, e Lei? Dove lavora? Bene, grazie. E sua moglie, come sta? A presto
30

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.1 Mi presento - ti presento

Completa la tabella.
comprare lui/lei io noi loro voi tu parlate compriamo parlare amare ama

31

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.1 Mi presento - ti presento

SOLUZIONI VERIFICA 1 U.D.


Rimetti in ordine le parole delle frasi Mi chiamo Violeta e sono albanese Sono sposata e faccio linfermiera Mi chiamo Ludmila e sono nata a Mosca Daniela la sorella di Violeta Fatima insegnante di arabo Maria commessa in un negozio di abbigliamento Il pap di Roberta ha un piccolo ristorante

Rimettere in ordine le battute: Dialogo 1 Ciao! Io sono Consuelo. Tu come ti chiami? Mi chiamo Anna e ho 22 anni. E tu, quanti anni hai? Ho 20 anni. Da dove vieni? Vengo dalla Spagna. Sono spagnola. E tu, dove sei nata? Sono nata in Bulgaria. Sono bulgara. Dove abiti? Abito ad Alessandria. E tu? Io abito a Torino. Dialogo 2 Buongiorno Signor Rossi, come sta? Bene. E Lei? Bene, grazie. E sua moglie come sta? Molto bene anche lei! Ha cominciato a lavorare da pochi giorni Dove lavora? Al supermercato Fa la cassiera? No, lavora negli uffici. segretaria. Arrivederci! A presto! Completa la tabella
comprare lui/lei io noi loro voi tu compra compro compriamo comprano comprate compri parlare parla parlo parliamo parlano parlate parli amare ama amo amiamo amano amate ami

32

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.2 Cerco lavoro

2 U D: Cerco lavoro

Obiettivi linguistico- comunicativi:


Parlare di abilit e conoscenze. Chiedere e dire come si dice. Chiedere e dare il numero di telefono/che ore sono. Fissare un appuntamento. Rispondere al telefono, utilizzare formule di cortesia. Comprendere e formulare un annuncio di lavoro. Colloquio. Ringraziare.

Lessico:
Mestieri, luoghi di lavoro. Lessico di orientamento al lavoro, giorni, settimane, mesi..

Grammatica:
Articolo determinativo ed indeterminativo. Aggettivi qualificativi e possessivi: genere e numero. Verbo Avere, presente indicativo. Verbi regolari della 2 e 3 coniugazione (-ere, -ire), presente indicativo. Verbi irregolari sapere e fare al presente indicativo.

Fonologia:
M/N P/B MP/MPR MB/MBR

Al termine della 1 U.D. lallievo dovr essere in grado di : Comprendere e produrre annunci di lavoro. Fissare un appuntamento. Conoscere le formule di cortesia impiegate durante uninterazione telefonica. Chiedere informazioni relative a numeri di telefono, giorni e orari. Utilizzare il lessico inerente alle professioni e luoghi di lavoro. Conoscere i numeri fino a 100. Riconoscere genere e numero di nomi ed aggettivi. Saper utilizzare gli articoli indeterminativi. Saper utilizzare i verbi regolari e irregolari, presentati nella presente u.d.,al presente indicativo.

33

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.2 Cerco lavoro

Unit 2 CERCO LAVORO

LEGGI
ARTIGIANO EDILE CERCA MANOVALE EDILE Orario lavoro: 40 ore settimanali Et: 20-50 anni Durata: mesi 6 prorogabili Tempo determinato pieno Requisiti: esperienza N. 1 DITTA IMPORT/EXPORT CERCA SEGRETARIA REPARTO COMMERCIALE Orario lavoro: 8/13- 14/17 Tempo determinato Requisiti: Diploma Scuola Media Superiore. Inglese ottimo livello parlato e scritto. Pacchetto Office, Posta elettronica,Internet Et: 25-40 anno N.2 RISTORANTE AFFERMATO CERCA CAMERIERI ambosessi, 20/45 anni, automuniti, con un minimo di esperienza per ristorante in centro di Torino Tempo indeterminato Turni: 3 mattine a settimana e tutte le sere, esclusa la domenica (giorno di chiusura) N. 3 CERCASI Signora Referenziata 45/55 anni Per assistenza anziano Orario di lavoro:8-20 Si richiede: massima seriet, esperienza e nozioni di assistenza alla persona Tel. n. 011 547932210 N.4 SUPERMERCATO ASSUME 10 ADDETTI/E ALLA VENDITA Posizione: Assistenza ai clienti. Riordino e pulizia scaffali. Cassa Requisiti: Diploma Scuola Media Superiore. Esperienza anche breve in ruoli commerciali. Doti relazionali. N.5 SALONE Ricerca una parrucchiera Con esperienza,disponibile a lavorare a tempo pieno, 5 giorni su 7 (da marted a sabato). Orario di lavoro: 9- 19 Durata:1 mese + proroghe+ Assunzione N.6

34

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.2 Cerco lavoro

Glossario:
Con esperienza = che ha gi svolto le mansioni del lavoro richiesto. Prorogabile = pu essere allungato il periodo di lavoro. Doti relazionali = essere bravi nell assistenza e saper comunicare correttamente con i clienti. Requisiti = caratteristiche che il lavoratore deve avere. Ambosessi = richiesti uomini e donne. Tempo indeterminato = il classico posto fisso, impiego fino allet pensionabile Tempo determinato =impiego che ha una durata limitata ai mesi indicati Tempo pieno = 8 ore lavorative Referenziato = che possiede referenze, lettera di buona valutazione scritta dai clienti precedenti Nozioni = conoscenze

COMPRENSIONE DEL TESTO


Rispondi. Quale annuncio richiede sia uomini che donne? Lannuncio n._______________ Quale annuncio richiedere la conoscenza della lingua inglese? Lannuncio n._______________ Quale annuncio richiede doti relazionali? Lannuncio n._______________ Quale annuncio richiede una persona in grado di assistere un anziano? Lannuncio n._______________ Quale annuncio propone un contratto a tempo indeterminato? Lannuncio n._______________ Quali annunci richiedono il diploma di Scuola Media Superiore? Gli annunci n._______________

INTERAZIONE
Lavora in piccoli gruppi. Cerca di comprendere il linguaggio degli annunci di lavoro, confrontandoti coi compagni. Poi compilate insieme la tabella.
et 1 annuncio 2 annuncio 3 annuncio 4 annuncio 5 annuncio 6 annuncio requisiti orario sesso

35

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.2 Cerco lavoro

Iniziare una lezione con annunci di lavoro e utile distribuendone copia ad ogni partecipante che a turno raccontera allaula prima il contenuto dellannuncio e successivamente lo leggera ad alta voce. Partendo dalla decodifica delle immagini, linsegnante puo stimolare gli allievi facendo nominare mestieri conosciuti, partendo da domande tipo:che lavori conoscete? Li scrivera alla lavagna, invitando lallievo a fare altrettanto nella sua personale scheda glossario. La comprensione del testo si consiglia di farla svolgere a piccoli gruppi. Usare lesercizio sugli annunci per far notare come il linguaggio scritto e differente da quello parlato e cosi introdurre un altro linguaggio particolare: quello telefonico che ha delle vere e proprie forme di routine di apertura e chiusura del contatto.

IMPARO
Formule che si usano al telefono. Pronto, chi parla? Pronto, buongiorno, sono

INTERAZIONE
Lavora con un compagno. A turno, si inventa una telefonata per informarsi riguardo ad un appuntamento di lavoro ecc. (es. Pronto, buongiorno, vorrei sapere a che ora apre lufficio, vorrei fissare un appuntamento per ecc.)

LEGGI
Pronto. Centro per LImpiego. Chi parla? LEI di CORTESIA Buongiorno. Sono Yasmine Taek. Lei la Signora Rossi? No, la mia collega in ferie. Rientra in ufficio marted prossimo. Vorrei sapere se ci sono offerte di lavoro per me. Deve venire in ufficio. Mi dispiace ma abito fuori citt e la sua collega mi ha detto di provare a telefonare Aspetti, cerco la sua scheda Ecco il suo profilo. Lei vorrebbe lavorare in un ufficio commerciale? Si, so usare il computer e conosco tre lingue. Quali lingue? Qui non sono indicate. Arabo, francese e italiano. Quali sono le sue esperienze? In Italia nessuna esperienza. Abito qui solo da due mesi. In Egitto ho fatto un tirocinio in un ufficio import- export e ho un diploma commerciale. Ha il permesso di soggiorno? S. Mi dispiace, non abbiamo offerte di lavoro di questo tipo. Ha doti relazionali? Non capisco. Le piace il contatto con il pubblico? S, molto. AllUfficio Stranieri cercano una persona con i suoi requisiti.

36

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.2 Cerco lavoro

Mi pu dare il numero di telefono? Deve presentarsi personalmente. Grazie, Lei molto gentile. Buongiorno. Buongiorno e in bocca al lupo!

Glossario
Profilo = caratteristiche, competenze Esperienza = aver gi lavorato in quel settore, nelle stesse mansioni Collega = compagno di lavoro Fare tirocinio = periodo di prova, solitamente non retribuito, per acquisire competenze pratiche In bocca al lupo = augurio che significa buona fortuna

COMPRENSIONE DEL TESTO


Rileggi il testo e segna la risposta corretta. Yasmine tunisina o Vero o Falso Yasmine conosce linglese o Vero o Falso La Signora Rossi rientra in ufficio di marted o Vero o Falso Allufficio Stranieri non cercano personale o Vero o Falso Rispondi alle domande: Da quanto tempo Yasmine abita in Italia? ________________________________________________________________________________ Yasmine ha molta esperienza di lavoro? ________________________________________________________________________________ Quali lingue sa parlare? ________________________________________________________________________________ A Yasmine piace lavorare a contatto con le persone? ________________________________________________________________________________

37

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.2 Cerco lavoro

Utile in questo esercizio far riconoscere gli articoli, non trattati nella prima lezione e introdurre le preposizioni chiarendo la differenza tra i due concetti. La conversazione telefonica e bene farla simulare, scegliendo magari chi nel gruppo e piu esuberante cosi da legittimare il suo ruolo in modo positivo e utile alla lezione. accanto a quelle proposte linsegnante puo proporre altre situazioni. puo essere, con gruppi di livello piu alto, redatto un copione e rappresentato vin classe. La conversazione telefonica e ricca di concetti grammaticali che e meglio riprendere successivamente nella lezione, come ad esempio il lei di cortesia che merita unintera mezza giornata tra spiegazione ed esercitazioni. gli stranieri sono abituati al voi, soprattutto i rumeni ed albanesi.

Una richiesta di lavoro


Offresi (si impersonale) Ragazzo di 22 anni cerca lavoro come animatore turistico Diploma di Scuola Media Superiore Conoscenza inglese e francese Brevetto subacquea Esperienza (3 anni) Referenze Contatta Piero al n

PRODUCO:
Scrivi tu una richiesta di lavoro.

INTERAZIONE
Lavora in coppia. Intervista il tuo compagno usando le seguenti formule: Che cosa sai fare? Cosa sei capace di fare? Scrivi quali sono le sue capacit. ___________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________

38

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.2 Cerco lavoro

Se si punta lattenzione sul titolo dellannuncio di offerta di lavoro si puo attivare laula sui diversi modi di intitolare queste inserzioni e cosi introdurre un argomento grammaticale (es: forma attiva o passiva). Unargomento grammaticale interesante da trattare e il si impersonale, che e una delle competenze lingiustiche che gli stranieri usano frequentemente, senza averne una corretta informazione. In questo modo si sono viste tutte le situazioni in cui il soggetto che compie lazione puo essere sia definito sia non. altro argomento da trattare e quello dei verbi di capacita. ce molta confusione tra luso di sapere, essere capace, conoscere. A proposito del saper fare, dopo la lettura d alta voce e la condivisione in plenaria dellintervista al compagno (1.5), si cerchera di stimolare con domande guidate lallievo a raccontare cio che ritiene di saper fare. Linseganate suggerira le formule piu adatte, senza intervenire massicciamente con correzioni, che potranno essere fatte al termine per bnon pregiudicare la fluidit della produzione orale.

IMPARO
Le Ore Che ore sono? A che ora...? Alluna Alluna e un quarto Alluna e mezza Alluna e trentacinque Alle due, tre, quattro ecc A mezzogiorno A mezzanotte Sono le Alle

MI ESERCITO
Creare un cartellone con il disegno di vari orologi che segnano diverse ore. Sotto sar scritta lora in cifre e lettere.

39

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.2 Cerco lavoro

Parti della giornata


Mattina, Pomeriggio, Sera, Notte La mattina = di mattina Il pomeriggio = di pomeriggio La sera = di sera La notte = di notte

I giorni della settimana:


Luned, Marted, Mercoled, Gioved, Venerd, Sabato, Domenica Il luned = di luned Il marted = di marted ecc.

I mesi dellanno
Gennaio, Febbraio, Marzo, Aprile, Maggio, Giugno, Luglio, Agosto, Settembre, Ottobre, Novembre, Dicembre A gennaio = in gennaio ecc.

Le Stagioni
Primavera, Estate, Autunno, Inverno Destate = in estate Dinverno = in inverno Ma In primavera e in autunno

In questo caso sarebbe utile cominciare ad accennare le preposizioni e spiegare quando si dice. Il lunedi e quando invece di lunedi e ancora solo il giorno senza articolo! Sulluso articolo e preposizioni ce molta confusione in tutte le etnie!

IMPARO
Rispondi: A che ora vai al lavoro? _ Alle_______________________________ A che ora torni dal lavoro? ____________________________________

40

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.2 Cerco lavoro

A che ora vai a dormire? ____________________________________ In quali giorni frequenti il corso ditaliano? ______________________________________ Che giorno oggi? ______________________________________ che mese ? _______________________________________ In che mese sei nato? ________________________________________ In che stagione siamo? _________________________________________

INTERAZIONE
Inventa con un compagno un breve dialogo e poi presentalo alla classe. Devi fissare un appuntamento per un colloquio di lavoro.

Linterazione puo servire per iniziare la seconda parte o in un qualsiasi momento morto della lezione, perche attiva rapidamente il gruppo e introduce il nuovo argomento sul tempo. Per approfindire questo argomento puo essere utile legarlo alla simulazione di un appuntamento per un colloquio di lavoro, in modo da sottolineare limportanza del rispetto degli orari anche nellambito del lavoro, legandolo magari al rispetto degli orari di partenza di un mezzo pubblico. . Il testo che segue puo essere utile come base di unintervista in modo da far rilassare i partecipanti che hanno scritto fino ad ora. In questa unita si puo fare il punto sul discorso diretto ed indiretto, riprendendo dallinizio la differenza tra il parlato e lo scritto.

LEGGI
Io sono Arben. Vengo dall Albania, ho 24 anni e abito in Italia da 2 anni. Faccio il muratore da un anno, ma vorrei cambiare lavoro. So fare limbianchino e lautista. So guidare i camion e ho la patente C. Fare lautista un lavoro pesante per gli orari. Anche fare il muratore pesante. Il lavoro comincia alle 7, 30 e finisce alle 12. Dopo la pausa per il pranzo, ricomincio alle 2 fino alle 6 di sera. Prendo lautobus e arrivo a casa verso le 6,30. Sono sposato da ottobre con Susana. Lei lavora in unimpresa di pulizia tre giorni alla settimana: il luned, il mercoled e il venerd. Il marted e il gioved mattina segue un corso di italiano. Il sabato facciamo la spesa e la domenica andiamo al cinema o in giro con gli amici.
41

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.2 Cerco lavoro

L esercizio che segue e utile dopo aver ascoltato lintervista, i partecipanti devono completarlo senza loriginale.

CLOZE
Riempi il testo con le parole mancanti: Io sono Arben. Vengo dall Albania, ho 24 anni e abito in Italia da 2 anni. Faccio il muratore da un anno, ma____________ cambiare lavoro. So fare limbianchino e lautista. ____________guidare i camion e ho la patente C. Fare lautista un lavoro pesante per gli orari. Anche_________ il muratore pesante. Il lavoro comincia alle 7, 30 e finisce alle 12. Dopo la pausa per il pranzo, ricomincio alle 2 fino alle 6 di sera. Prendo lautobus e arrivo a casa verso le 6,30. Sono sposato da ottobre con Susana. ________ lavora in unimpresa di pulizia tre giorni alla settimana: il luned, il mercoled e il venerd. Il marted e il gioved mattina segue un corso di italiano. Il sabato facciamo la spesa e la __________ andiamo al cinema o in giro con gli amici.

IMPARO

Luoghi di lavoro:
Dove lavora? Il panettiere lavora in panetteria La segretaria lavora in Loperaio lavora in Il pizzaiolo lavora in Il cuoco lavora in Linfermiera lavora in La maestra lavora a

Utile qui riprendere il discorso sulle preposizioni. Sullargomento preposizioni e utile far capire quando usarle, e quali espressioni sono assolutamente sbagliate. Soprattutto la differenza tra in o a e di o da.

GIOCO
Chi che?: consegnare cartoncini con definizioni. Ogni studente far domande per indovinare che lavoro fa ( es. Ripara le auto Chi ?, Lavora nei campi Chi ? Ecc.)

42

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.2 Cerco lavoro

Utile qui ampliare il proprio vocabolario, inserendo nel glossario verbi relativi alle professioni e i nomi delle stesse. Introdurre le altre coniugazioni dei verbi. Successivamente il verbo avere.

GIOCO
Leggi lorario dei mezzi pubblici e chiedi al compagno a che ora arriva lautobus alla tua fermata e quanto tempo serve per arrivare alla localit scelta. Esempio:Provincia di Asti SERVIZI PUBBLICI EXTRAURBANI - ORARI VALIDI FINO AL 31/12/2006
PERCORSO Cortemilia-Vesime-BubbioCanelli Agliano-Montegrosso-Asti Fs DITTA Geloso FREQUENZA Tutti i giorni ORARIO ARRIVO AD ASTI 7.45

Dal luned al sabato feriali

10.45

Dal luned al sabato feriali Nei giorni festivi

17.45 18.00

Puntare sul calcolo di un percorso, sulla lettura della tabella oraria dei mezzi pubblici e un ottimo esercizio non solo per la pronuncia dei numeri ma, come ricordato, per la cultura della puntualita e permette un buon coinvolgimento di tutta laula, anche di chi e passivo. Agganciare il discorso con le espressioni usate nel linguaggio parlato quanto ci vuole/metto o ci vogliono/mettono usando esempi e facendo simulazioni parlate.

43

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.2 Cerco lavoro

ED ORA QUALCHE REGOLA

L ARTICOLO DETERMINATIVO
IL LO LA L I GLI LE

Uso = davanti al nome che di solito gi conosciuto a chi ascolta. Concorda per genere ( maschile- femminile) e numero(singolare- plurale). Maschile: Singolare Maschile Plurale Femminile Singolare Femminile Plurale IL + consonante L + vocale LO + S seguito da consonante Z, GN Y PS IL diventa I L Lo diventano GLI LA + consonante L + vocale LA L la casa, la scuola linfermiera, let il nome, il cognome lanno, lospedale lo stato, lo stivale lo zio, lo gnomo lo yogurt lo psicologo

diventano LE

le case, le infermiere

MI ESERCITO
Completa la tabella, mettendo nella casella giusta: le case, le ragazze, la figlia, gli zii, i camerieri, lappartamento, la famiglia, gli zaini, il bambino, larmadio, la sorella, gli studenti, le infermiere, il pane. Maschile
Singolare Plurale Singolare

Femminile
Plurale

44

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.2 Cerco lavoro

Completa inserendo larticolo corretto Oggi non prendo ___ macchina, quindi ___ prendi tu Vediamo regolarmente Marta e Laura, ___ vediamo ogni fine settimana Chi accompagna i bambini a scuola? ___ accompagni tu? I miei amici non parlano italiano per ___ capiscono
Hai fattosbaglio Domani ho esame molto difficile Ho idea Conosci ragazzo della mia et? C ristorante carino vicino casa mia Lui stupido ...alba davvero bella E studente di italiano amico di Lia

Articoli Indeterminativi
MASCHILE FEMMINILE UN + nome con vocale o consonante UNO * nome che comincia con S + consonante, Z, GN UNA + nome che comincia per consonante

UN+ nome che comincia per vocale

MI ESERCITO
Metti le seguenti parole nella tabella: Maschile
UN UNO UNA

Femminile
UN

Lavoro, ristorante, pizzeria, contadina, avvocato, interprete, idraulico, giardiniere, scrittrice, fabbro, maestra, operaio, operaia, panettiere, impiegata, vigile, sarta, saldatore, meccanico, estetista, diploma, esperienza.

45

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.2 Cerco lavoro

IMPARO
A + nome di citt (es. a Milano) IN + nome di paese (es. in Italia)

AVERE
IO TU LUI/LEI NOI VOI LORO

Presente indicativo
HO HAI HA ABBIAMO AVETE HANNO

Distinguo A (preposizione) da HA (3 persona singolare verbo avere)

MI ESERCITO
Metti negli spazi vuoti A o HA. Tu____________ragione: il ristorante caro. Maria ____________una macchina nuova. Noi andiamo ______ casa. Quanti anni ____________tua sorella? ____________Settembre iniziano le scuole. ___________ Roma c il Colosseo.

Presente indicativo di 2(-ere) e 3*(-ire) coniugazione


METT -ERE
IO TU LUI/LEI NOI VOI LORO METTO METTI METTE METTIAMO METTETE METTONO IO TU LUI/LEI NOI VOI LORO

DORM -IRE
DORMO DORMI DORME DORMIAMO DORMITE DORMONO

46

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.2 Cerco lavoro

MI ESERCITO
Trova, con laiuto dellinsegnante, dei verbi di uso corrente della 2 e 3 coniugazione attinenti al lavoro. Completa la tabella.
loro vedere cadere assistere sentire partire voi noi tu voi io

Componi una frase per ogni verbo.

Presente indicativo del verbo irregolare FARE


IO TU LUI/LEI FA NOI VOI LORO FACCIAMO FATE FANNO FACCIO FAI

Presente indicativo deI verbo irregolare SAPERE


IO TU LUI/LEI NOI VOI LORO SO SAI SA SAPPIAMO SAPETE SANNO

MI ESERCITO
Inserisci il verbo fare o sapere nella forma giusta Che cosa _________________________ (voi)? Io _______________________________ la spesa. Tu _ _____________________________ che giorno oggi? Lui_ _____________________________ nuoto. Le_______________________________ nuotare. Noi ______________________________ tutto di storia. Loro _____________________________ gli insegnanti.
47

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.2 Cerco lavoro

IMPARIAMO A PRONUNCIARE
M/N Leggi insistendo sulle lettere in grassetto : mano, meno, mondo, mensola, P/B Leggi insistendo sulle lettere in grassetto : pace, paese, persona, capelli/borsa, bello, bionda, benda MP MPR Leggi insistendo sulle lettere in grassetto: campo, compito, comprare,comprimere MB MBR Leggi insistendo sulle lettere in grassetto: cambio, bambola,ingombro, sgombrare

Si consiglia di insistere nei suoni p/b soprattutto con allievi arabofoni. Utile chiudere la lezione con esercizi di fonetica e scioglilingua che diventano dettati per compiti a casa, come quello che segue.

DETTATO:
Il pap di Patrizia si chiama Paolo. Cosa compra? Una bibita e un bel pezzo di pizza, per Patrizia. Alla sua bambina compra una bella bambolina. Non sembra simpatica la sua bambina, butta via la bambolina.

48

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.2 Cerco lavoro

VERIFICO
Leggi i seguenti annunci e rispondi: 1) Industria tessile cerca Operaio/a con esperienza. Per informazioni: 051 3720000 3) Cercasi giardiniere con esperienza per cura di grande giardino. Si richiede esperienza e seriet 5) Cercasi aiuto cuoco per ristorante anche con poca esperienza, purch disponibile subito Contattare Matteo dal numero_____ Dalle 18 alle 20 1) Giovanna ha 25 anni e ha esperienza come baby_ sitter. Non disposta a trasferirsi. adatta per il lavoro dellannuncio n 4? o Si o No o Perch?_________________________ 2) Stefano non ha mai lavorato in cucina, ma disposto ad imparare ed subito disponibile. adatto per il lavoro dellannuncio n 5? o Si o No o Perch?_________________________ 3) Paola ha lavorato per otto mesi in una fabbrica tessile. adatto per il lavoro dellannuncio n 1? o Si o No o Perch?_________________________ 4) Giuseppe ama il giardinaggio, ma non ha mai lavorato come giardiniere. adatto per il lavoro dellannuncio n 3? o Si o No o Perch?________________________ 2) Impresa edile Cerca 2 muratori con esperienza Disposti a trasferirsi Ottima retribuzione 4)Cercasi baby-sitter Et minima 20 anni per accudire 2 bambini. Lavoro stagionale Disposta trasferirsi

49

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.2 Cerco lavoro

5) Ahmed ha lavorato due anni in un cantiere edile. disposto a trasferirsi. adatto per il lavoro dellannuncio n2? o Si o No o Perch?________________________ Completa con le parole che trovi sotto Mi___________________Ludmila. Vengo dalla Romania e sono in Italia da un anno per lavorare. Ora __________un contratto di lavoro regolare. Il contratto di lavoro fissa lorario, lo stipendio, le ferie e il lavoratore e il datore di lavoro devono rispettarlo. Lo stipendio sono i ______________ che guadagni e le ferie i giorni che ti spettano in un anno di lavoro, oltre ai giorni di festivit e ai _______________di malattia. Mio marito Michail non ha ancora un ________________di lavoro in regola. Soldi, contratto, chiamo, giorni, ho

COMPRENSIONE DEL TESTO


Scegli la risposta corretta Arben o appena arrivato in Italia o in Italia da due anni o dal mese di ottobre Arben lavora come o Autista o Contadino o Muratore Susana o La moglie di Arben o La sorella di Arben o Unamica Susana segue un corso di italiano di o martedi e sabato o marted e giovedi o luned e giovedi

La comprensione del testo e utile come esercizio da fare a casa, dando il testo a tutti i partecipanti.

50

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.2 Cerco lavoro

SOLUZIONI VERIFICA 2 U.D.


Leggi i seguenti annunci e rispondi 1) no, perch non disposta a trasferirsi 2) Si, Stefano disposto ad imparare 3) S, Paola ha lesperienza richiesta 4) No, richiesto un giardiniere di grande esperienza 5) S, ha esperienza ed disposto a trasferirsi Completa con le parole che trovi sotto Mi chiamo Ludmila. Vengo dalla Romania e sono in Italia da un anno per lavorare. Ora ho un contratto di lavoro regolare. Il contratto di lavoro fissa lorario, lo stipendio, le ferie e il lavoratore e il datore di lavoro devono rispettarlo. Lo stipendio sono i soldi che guadagni e le ferie i giorni che ti spettano in un anno di lavoro, oltre ai giorni di festivit e ai giorni di malattia. Mio marito Michail non ha ancora un contratto di lavoro in regola. Scegli la risposta corretta Arben o appena arrivato in Italia x in Italia da due anni o dal mese di ottobre Arben lavora come o Autista o Contadino x Muratore Susana x La moglie di Arben o La sorella di Arben o Unamica Susana segue un corso di italiano di o marted e sabato x marted e gioved o luned e gioved

51

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.3 La casa

3 U D: La casa

Obiettivi linguistico- comunicativi:


Comprendere annunci immobiliari. Tipologie di case, come sono? Cosa sono gli oggetti che non si conoscono. Chiedere cosa si deve fare. Comprendere/dare ordini. Lavoro di casa. Presentarsi per un colloquio di lavoro come colf. Altri lavori legati alla casa, riferiti in particolare al mondo delledilizia.

Lessico:
Oggetti di casa, mobili. Tipologie di case. A cosa serve/servono?. Terminologia utile per descrivere azioni legate ai lavori di casa. C/ci sono. Cos questo/quello. Termini per designare posizione nello spazio di oggetti e la frequenza con cui viene compiuta unazione.

Grammatica
C/ci sono. Avverbi che esprimono frequenza e luogo. Preposizioni semplici. Numeri ordinali. Presente indicativo verbi modali e alcuni verbi irregolari (andare, venire, dare, dire). Imperativo, forma affermativa e negativa.

Fonologia:
T/D e F/V Al termine della 3 U.D. lallievo dovr essere in grado di : Comprendere gli annunci immobiliari. Conoscere i lavori e il lessico in riferimento alla casa e alledilizia. Riconoscere la funzione dei vari elementi che compongono la frase. Conoscere i numeri ordinali. Collocare oggetti nello spazio e frequenza delle azioni. Saper indicare e descrivere oggetti della casa, anche in riferimento al loro uso. Conoscenza lessico inerente allarea semantica in oggetto.

52

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.3 La casa

Unit 3 LA CASA
Come sono?

Linsegnante presenter altre immagini per stimolare la capacita di descrivere. Come sono? Linsegnante potrebbe presentare un cartellone raffigurante la piantina di una casa, con i riferimenti alle varie stanze, e una serie di oggetti da collocare. 1 Lettura
1) Affittasi A pochi metri dalla Piazza principale, in piccola palazzina, ampio monolocale completamente ristrutturato e arredato Euro 450,00 mensili

2) Affittasi A pochi passi dal centro, appartamento ultimo piano, in palazzina signorile, cucina abitabile, 2 camere e doppi servizi, ripostiglio, terrazzo, posto auto. Ascensore. Euro 700 mensili

53

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.3 La casa

3) Vendesi Zona centrale, 85 mq., appartamento piano alto, soggiorno con cucina a vista, 3 stanze, bagno, cantina. Luminoso e ben tenuto. Libero subito. Possibilit box auto Euro 115.000,00 4) Vendesi Cascina, semindipendente, libera su tre lati, nelle immediate vicinanze di Asti, in ottime condizioni interne con cortile e ampio giardino privato. Composta da PT, ingresso, sala da pranzo, soggiorno, cucina con camino, bagno. Al 1P: 3 stanze servizi e solaio. Portico e ripostiglio Euro 200.000,00 5) Affittasi Comodo per il centro,in zona tranquilla Alloggio dangolo: grande ingresso su sala, cucinotto, bagno, 4 balconi. Termoautonomo Euro 400,00 mensili 6) Vendesi Casa indipendente. 180 mq. ca. In zona residenziale, ristrutturata, giardino privato. PT: cucina, soggiorno, bagno, studio. 1P: 3 camere e servizio, 2 P: mansarda. Seminterrato: Lavanderia e cantina. Garage doppio Trattativa riservata

COMPRENSIONE DEL TESTO:


Rispondi: 1. Ammobiliato significa o Con terrazza o Senza mobili o Con mobili 2. Ristrutturato significa o Affittato o Imbiancato o Ricostruito e rinnovato 3 o o o Cantina locale dove si cucina locale dove si ricevono gli ospiti locale dove si conservano alcune cose
54

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.3 La casa

4 o o o

Monolocale composto da un locale su un piano solo composto da due locali

Importante stimolare il gruppo su altre espressioni conosciute per legittimare anche la loro esperienza. Lasciare il gruppo libero di chiedere chiarimenti su quelle che non comprendono. Se non emergono domande, sara linsegnante a chiedere di cercare nuovi modi di dire in un giornale di annunci immobiliari. Verranno esplorate le parole-chiave e si inviteranno gli allievi a far ricorso alla scheda glossario per annotare il nuovo lessico. Rispondi con una crocetta nella tabella sotto
1 annuncio appartamento casa vendita affitto ristrutturato arredato 2 annuncio 3 annuncio 4 annuncio 5 annuncio 6 annuncio

IMPARO
C + nome singolare Ci sono + nome plurale Cosa c?

MI ESERCITO
Rispondi con una crocetta nella tabella sotto
lavandino cucina sala stanza da letto bagno ripostiglio frigo divano doccia scopa tavolo poltrona armadio letto

55

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.3 La casa

IMPARO
A cosa serve/servono? Unisci con una freccia la sedia le posate il frigo i termosifoni i lampadari la lavatrice la caffettiera per illuminare per lavare i panni per sedersi per preparare il caff per conservare i cibi per mangiare per riscaldare la casa

INTERAZIONE
Leggendo gli oggetti che si sono annotati sulla scheda glossario prova a chiedere a cosa serve/servono? alla classe.

GIOCO
Scrivi il nome di un oggetto della casa su un foglietto e consegnalo allinsegnante. Gli altri devono indovinare rivolgendo domande. Si pu rispondere S o No

La lettura degli annunci avverra in plenaria, al fine di dare i chiarimenti lessicali necessari. linsegnante produrra molti esempi e presentera immagini di oggetti della casa, chiarendone luso, aiutando cosi gli allievi a memorizzare i nomi degli oggetti e ad esprimere la loro funzione

LEGGO
2 Lettura Lettura ad alta voce del dialogo fra Arsida (collaboratrice domestica) e la Signora Rossi. Buongiorno, Arsida. Come va? Bene, grazie. Allora, hai esperienza come collaboratrice domestica? S, ho lavorato per un anno a casa del Dottor Lenti. Pulivo la casa e anche lo studio. Ho lavorato anche due mesi in unimpresa di pulizie. Perch non lavori pi in quella casa? Perch ho avuto un bambino e da un anno mi occupo di lui. Ora per va al Nido ed io ho a disposizione la giornata. Bene! Io ho bisogno di te tutti i giorni per 5 ore, dalle 9 alle 14, quando rientro dal lavoro. Quali lavori devo fare? Devi sempre tenere in ordine la casa, scopare e spolverare, lavare e stirare la biancheria e, ogni tanto, innaffiare i vasi sul balcone. Non serve che prepari da mangiare, ma qualche volta devi caricare la lavastoviglie. Sai usarla? S. Dove trovo loccorrente per le pulizie? Nel ripostiglio trovi lasse e il ferro da stiro, scopa, secchio, stracci, detersivi, guanti e spugnette. A proposito, sai leggere le istruzioni dei detersivi e le etichette degli abiti? Certo, abito in Italia da quasi cinque anni e ho seguito un corso di italiano per 8 mesi. Unultima raccomandazione: non toccare mai questo interruttore! un antifurto.
56

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.3 La casa

Daccordo. Allora ti aspetto domani alle 9. A domani. Sottolinea nel testo i termini che non conosci e confrontati con la classe. Cosa significa?/ Cosa vuol dire.?Riportali poi sulla scheda glossario.

COMPRENSIONE DEL TESTO


Rispondi se vero o falso. 1. Arsida non ha mai lavorato come collaboratrice domestica o Vero o Falso 2. Arsida deve curare le piante del giardino o Vero o Falso 3. Arsida capace di usare la lavastoviglie o Vero o Falso 4. Nel ripostiglio ci sono piatti e posate o Vero o Falso 5. Arsida non accetta il lavoro o Vero o Falso 6. Arsida deve lavorare dal luned al venerd o Vero o Falso

Se laula e per lo piu femminile e interessante provare a leggere le etichette degli abiti e comprendere il significato dei simboli rappresentati. Inoltre come esercizio per casa scegliere le istruzioni di qualche elettrodomestico e portarle la volta successiva leggendole in piccoli gruppi e riassumendole oralmente per punti. Cercare di sottolineare il doppio regstro tu/lei utilizzato nel dialogo. suggerire simulazioni per rafforzare questa funzione.

IMPARO
Nellesercizio precedente abbiamo visto che la nostra domestica deve fare molte coseperche deve? Cosa devo fare? Devi.

57

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.3 La casa

INTERAZIONE
Rivolgi al compagno alla tua destra la domanda Cosa devo fare?, Lui risponder e chieder Devo anche lavare? al compagno di fianco. Si prosegue, seguendo i suggerimenti dellinsegnante tesi allacquisizione delle attivit che si svolgono in casa.

Largomento sul dovere e verbi servili connessi e interessante se affrontato chiarendo la differenza tra luso di potere, volere e dovere. Dare esercizi dove inserire la giusta espressione.

Cancella i lavori che non si fanno in casa e indica dove si fanno Lavare i vetri ________________________________________________________________________ Cucinare ___________________________________________________________________________ Lavare i piatti _______________________________________________________________________ Potare gli alberi _ _____________________________________________________________________ Apparecchiare il tavolo ________________________________________________________________ Rifare i letti _________________________________________________________________________ Cambiare la ruota dellauto _ ____________________________________________________________ Arare un campo _ ____________________________________________________________________ Visitare i pazienti _ ___________________________________________________________________ Dare la polvere ______________________________________________________________________ Fare il cemento _ _____________________________________________________________________ Costruire un mobile _ _________________________________________________________________ Fare il formaggio _ ____________________________________________________________________ Pettinare una cliente _ _________________________________________________________________ Stirare _ ___________________________________________________________________________ Come si chiama chi fa le azioni dellesercizio precedente?

Far notare come oggi molte professioni non esistono al femminile se non aggiungendo donna dopo il nome. Es: avvocato donna (avvocatessa e in disuso)!

58

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.3 La casa

IMPARO
Le preposizioni semplici DI A DA IN CON SU PER TRA/FRA
DA es. Vengo da Roma Vivo in Italia da Ottobre Vorrei da bere PER A cosa serve il coltello? Per tagliare Resto in Italia per tre mesi IN es. Siamo in primavera Siamo in treno Siamo in Italia TRA/FRA Fra unora incominciano le lezioni Tra 5 minuti arrivano i miei amici

DI es. La borsa nera di Maria La mia maglia di lana Di dove vieni? CON es. Vado al mare con mia sorella

A es. Vengo a mezzogiorno. Vado a scuola SU I piatti sono su quella mensola

MI ESERCITO
Completa lesercizio Ciao, cerco un lavoro ________commessa. Viene _______10 minuti. Vado ______Anna questa sera. Vivo ______Italia _____sei mesi. Devi dire _____Maria di venire. Lavori ______il computer? Metti la tovaglia ________questo tavolo. Non ho niente_________mangiare per cena. Questo il tram _______il centro. Questo orologio di plastica.

IMPARO
Lavori legati alledilizia: Muratore Manovale Imbianchino Idraulico Elettricista Che cosa fanno? Scrivilo di fianco

59

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.3 La casa

LEGGO
Oggi arrivano i muratori a casa di Maria. Devono rifare il muro di recinzione del giardino. Arrivano Fahd e Abdullah con carriola, mattoni e cemento, cazzuola e spatola. Prima di mezzogiorno hanno finito. Ora pranzano e fra unora iniziano a intonacare. Maria contenta del lavoro fatto. Domani deve venire lidraulico. C lo scarico del lavandino otturato, un flessibile rotto nel bagno e i rubinetti da cambiare. Dopodomani viene limbianchino per imbiancare la casa. La prossima settimana, infine, c il controllo dellimpianto elettrico e poi finalmente la casa pronta. Maria non vede lora di traslocare i suoi mobili e di abitare finalmente nella sua casa nuova.

Glossario
Non vedere lora di= aspettare con impazienza Flessibile = tubo di scarico Traslocare = spostarsi in una nuova casa

COMPRENSIONE DEL TESTO


Rispondi alle domande Cosa devono fare i muratori a casa di Maria? _________________________________________________________________________________ Quali attrezzi portano i muratori? _________________________________________________________________________________ Chi deve venire domani a casa di Maria? _________________________________________________________________________________ Chi deve venire dopodomani a casa di Maria? _________________________________________________________________________________ Qual lultima cosa da fare a casa di Maria prima del trasloco? _________________________________________________________________________________

CLOZE
Inserisci le parole mancanti scegliendole tra quelle riportate in grassetto. Oggi arrivano i muratori a casa _______ Maria. Devono rifare il muro di recinzione del giardino. Arrivano Fahd e Abdullah________ carriola, mattoni e cemento, cazzuola e spatola. Prima di mezzogiorno hanno finito. Ora pranzano e_________ unora iniziano a intonacare. Maria contenta del lavoro fatto. Domani deve venire l________________. C lo scarico del lavandino otturato, un tubo rotto nel bagno e i rubinetti da cambiare. Dopodomani viene limbianchino ___________ imbiancare la casa. La prossima settimana, infine,_________ il controllo dellimpianto elettrico e poi finalmente la casa pronta. Maria non vede lora di traslocare i suoi______________ e di abitare finalmente nella sua casa nuova. Fra/Idraulico/Di/Mobili/Per/Sua/Con/C

60

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.3 La casa

IMPERATIVO
TU -ARE -ERE -IRE -A -I -I VOI -ATE -ETE -ITE

Affermativo es. parl-a metti dorm-i parl-ate mett-ete dorm-ite

Negativo
es. non parlare non mettere non dormire non parlate non mettete non dormite

MI ESERCITO
(voi/scusare) (Tu/mettere)_____________________ (voi/lavorare) tu/dormire) (voi/non dormire) (tu/studiare) (tu/cantare)

IMPARO
Dare ordini Completa come nellesempio il verbo tra parentesi Passa il cacciavite a Fahd. (passare) _____________bene quel bullone. (stringere _____________ancora della calce.(preparare) ______________bene ferma la scala (tenere) ______________il secchio al primo piano (portare) ______________quel tubo (smontare)

61

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.3 La casa

Importante e far comprendere allaula quali sono le situazioni in cui si usa il modo imperativo, che non e solo di ordine, ma anche di esortazione, invito usando simulazioni. Si possono suggerire giochi di simulazione in riferimento alle mansioni domestiche o ad altri tipi di lavoro in relazione alla classe.

IMPARO

Avverbi di luogo: esprimono la posizione nello spazio


sopra a sinistra al centro sotto a destra

accanto a

vicino a

lontano da

lontano da

MI ESERCITO
Scrivi quale compagno accanto a te. Chi c a destra/sinistra/lontano?

Avverbi di frequenza: esprime la frequenza


mai quasi mai qualche volta spesso di solito quasi sempre sempre

Con quale frequenza? Rispondi segnando con una crocetta


Mai Mangi al ristorante? Mangi dolciumi? Vai al cinema? Vai in vacanza? Vai al supermercato? Quasi mai Qualche volta Spesso Di solito Quasi sempre Sempre

62

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.3 La casa

Comprendere gli avverbi e semplice pero un buon uso coinvolgente e certamente con largomento trasporti pubblici! Proporre molti esempi. si possono proporre anche immagini di persone che compiono una azione e si domandera con quale frequenza compiono quella azione.

INTERAZIONE
Linsegnante mostrer avvisi e messaggi pubblicitari. A piccoli gruppi inventate un messaggio per pubblicizzare il vostro ristorante/bar/impresa ecc.

63

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.3 La casa

ED ORA QUALCHE REGOLA

LAGGETTIVO DIMOSTRATIVO
Questo/a usato per parlare di cosa/persona vicina a chi parla Quello/a usato per parlare di cosa/persona lontana da chi parla
Singolare Maschile Femminile Questo Quest + vocale Questa Quest + vocale Singolare Maschile Quel Quell + vocale Quello + s + consonante Quella Quell + vocale Plurale Questi Queste

Plurale Quei Quegli Quelle

Femminile

MI ESERCITO
Volgi al plurale Questa casa___________________________________________________________________ Quella casa_ __________________________________________________________________ Questo termosifone_____________________________________________________________ Questorologio_ ________________________________________________________________ Questa scopa__________________________________________________________________ Questo camino_________________________________________________________________ Questo straccio_ _______________________________________________________________ Quella ragazza_________________________________________________________________ Quellalbero_ __________________________________________________________________ Quel cane_____________________________________________________________________ Quella stanza__________________________________________________________________ Quello scolaro_ ________________________________________________________________ Quel fiore_____________________________________________________________________ Quel bambino__________________________________________________________________ Quella dottoressa_______________________________________________________________ Quellinfermiere_ _______________________________________________________________

64

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.3 La casa

GIOCO
Linsegnante fornisce immagini riferite alla casa, giardino, attrezzi ecc. e ognuno chiede al vicino Che cos questo/quello? Il vicino risponde Questo .. Chi non conosce loggetto mostrato, viene eliminato.

VERBI MODALI Sono verbi irregolari Presente Indicativo


Poter Io Tu Lui/Lei Noi Voi Loro Posso Puoi Pu Possiamo Potete Possono Dovere Devo Devi Deve Dobbiamo Dovete Devono Volere Voglio Vuoi Vuole Vogliamo Volete Vogliono

MI ESERCITO
( Io/dovere) __________________stirare la biancheria? (Tu/volere) ___________________andare al cinema? (Lei/potere)___________________andare a ballare? (Lui/volere)____________________giocare in giardino (noi/dovere)___________________pulire la casa (voi/potere)____________________venire con noi? (loro/volere)___________________andare a dormire

I verbi servili saranno poi affrontati in dettaglio quando si parlera del passato prossimo, perche lausiliare non segue il verbo servile. Es: sono potuto arrivare solo ora/ho potuto telefonarti solo ora!

65

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.3 La casa

INTERAZIONE:
Intervista un tuo compagno Cosa vuoi fare oggi? _________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________ Cosa devi fare oggi? _________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________ Cosa puoi fare oggi? _________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________

VERBI IRREGOLARI Presente Indicativo


andare io tu lui/lei noi voi loro vado vai va andiamo andate vanno venire vengo vieni viene veniamo venite vengono dare do dai d diamo date danno dire dico dici dice diciamo dite dicono

MI ESERCITO
Noi (andare)___________ Voi (venire)____________ Tu (dare)_____________ Io (dire)______________ Lui (andare)___________ Loro (dare)____________ Voi (dire)______________ Loro (venire)___________ Io (andare)____________ Lei (venire)____________ Tu (dire)______________ Lui (dare)_____________
66

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.3 La casa

NUMERI ORDINALI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 20 21 30 100 PRIMO SECONDO TERZO QUARTO QUINTO SESTO SETTIMO OTTAVO NONO DECIMO UNDICESIMO DODICESIMO VENTESIMO VENTUNESIMO TRENTESIMO CENTESIMO

MI ESERCITO
Leggo con attenzione, completo lo schema sotto e rispondo infine alle domande La portineria al pianterreno e due piani sopra abita mia sorella Carla. Due piani sopra Carla, abito io. Al piano sotto il mio abita Giuseppe Allultimo piano abita Michele e al piano sotto di lui c un ufficio. Tre piani sotto abita Sofia e al piano sopra di lei abita Fatima. Al piano sotto lufficio c un appartamento vuoto. Sopra la portineria abita Arben

io

portineria

67

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.3 La casa

Scrivi in lettere dove abitano i personaggi La portineria al _ _________________________________________ Arben abita al _ ____________________________________________ piano Carla abita al _____________________________________________ piano Giuseppe abita al __________________________________________ piano Io abito al ________________________________________________ piano Sofia abita al _ ____________________________________________ piano Fatima abita al ____________________________________________ piano Lappartamento vuoto al ___________________________________ piano Lufficio al _ _____________________________________________ piano Michele abita al _ __________________________________________ piano

INTERAZIONE
Lavora in coppia. Domanda al tuo compagno Chi abita al primo piano? ecc.

68

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.3 La casa

IMPARIAMO A PRONUNCIARE
T/D Leggi insistendo sulle lettere in grassetto: tino, tenda, dato, dito, dote F/V Leggi insistendo sulle lettere in grassetto: fava, favola, vino, vena

LETTURA
Devo dare a Tina delle foto e diapositive di fiori viola. Ora vado dal dentista. Ho tanto male a un dente.

Insistere sui suoni t/d e f/v in particolar modo con arabofoni per cui risulta piu difficile pronunciare questi suoni.

69

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.3 La casa

VERIFICO
Completa con il Presente Indicativo Io (andare)_____________in pizzeria. (venire/tu)_____________a trovarmi questa sera? Mio fratello (andare)_____________al bar tutte le sere. Io (dire)_____________a tua sorella di venire questa sera. Lui (dare)_____________le chiavi di casa a sua figlia. Lei (dovere)_____________studiare tutto il pomeriggio. I miei amici (volere)_____________andare in vacanza a Parigi. Voi (potere)_____________uscire. Ricostruisci le frasi. a Tutti macchina i giorni lavorare vado in ________________________________________________________________________ mangiare Vieni a mia casa a sera domani? ________________________________________________________________________ due settimana Lavoro giorni come a parrucchiera ________________________________________________________________________ Giulia al abita La piano mia primo amica ________________________________________________________________________ costruiscono le muratori I case ________________________________________________________________________ Descrivi in breve la casa dove abitavi nel tuo paese ___________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________

I verbi allimperfetto vanno trattati nel confronto col passato prossimo e soprattutto nelluso corretto delluno e dellaltro tempo!

70

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.3 La casa

SOLUZIONI VERIFICA 3 U.D.


Completa con il Presente Indicativo Io vado in pizzeria Vieni a trovarmi questa sera? Mio fratello va al bar tutte le sere Io dico a tua sorella di venire questa sera Lui d le chiavi di casa a sua figlia Lei deve studiare tutto il pomeriggio I miei amici vogliono andare in vacanza a Parigi Voi potete uscire Ricostruisci le frasi: Tutti i giorni vado a lavorare in macchina Vieni a mangiare a casa mia domani sera? Lavoro due giorni a settimana come parrucchiera La mia amica Giulia abita al primo piano I muratori costruiscono le case

71

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana
U.D.4 Il cibo

4 U D: Il cibo

Obiettivi linguistico - comunicativi:


Dare, comprendere istruzioni. Chiedere e dire con quale frequenza avviene unazione, ordinare/offrire. Chiedere per avere. Forme di cortesia. Saper comprendere, spiegare ricette di cucina. Come si prepara una tavola

Lessico:
Pasti italiani, cibi, utensili. Lessico della ristorazione e delle ricette.

Grammatica
Avverbi interrogativi. Abbastanza, poco, tanto + nome, aggettivo, avverbio. Verbi modali ripasso presente indicativo e condizionale presente. Aggettivi di grado superlativo relativo e assoluto. Preposizioni articolate. Verbi in -isc. Pronomi personali complemento diretto

Fonologia:
S/Z sorde e sonore; SCI; GLI; GN

Al termine della 4 U.D. lallievo dovr essere in grado di : Comprendere e utilizzare il lessico di base inerente il cibo. Comprendere e utilizzare il lessico di base inerente la cucina. Comprendere il lessico di base della ristorazione. Saper leggere un men. Utilizzare con maggior sicurezza i verbi modali. Conoscere i gradi dellaggettivo.

72

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana
U.D.4 Il cibo

Unit 4 IL CIBO

Portare in classe immagini di cibi (carne, zucchero, sale, pesce, uova, latte, olio, burro, farina, vino). Lasciare altri spazi vuoti da riempire con immagini che laula porter di altri cibi che non ci sono in Italia (funghi cinesi, tipi di riso, verdure e frutta esotiche ecc)

IMPARO
Inserisci nella tabella al posto giusto i cibi che trovi sotto elencati. Lavora con altri studenti. Al termine, scrivi i termini che non conosci nella scheda glossario.
carni pesce verdure legumi frutta dolci condimenti

Vitello, piselli, insalata, torta, olio, limone, coniglio, spinaci, patate, sale, maiale, salmone, aceto, sogliola, pollo, fagioli, zucchine,mela, tonno, budino, agnello, melanzane, acciuga, banana, cipolla, cioccolata, arancio, peperoni, tiramis, pomodoro, pera.

INTERAZIONE
Chiedi al compagno Ti piace/piacciono(nomina uno dei cibi sopra elencati). La risposta: S, mi piace/piacciono No, non mi piace/piacciono.

LEGGO
1 lettura Come mangiamo in Italia Di solito, fra le 7 e le 8 del mattino, noi italiani facciamo colazione con caff, latte t e biscotti o brioches oppure solo con un caff. A pranzo, fra le 12,30 e le 13,30, mangiamo un primo piatto di pasta, un secondo di carne, pesce o uova e un contorno di verdure. Non mancano la frutta ed il caff e, ogni tanto, un dolce. I bambini, nel pomeriggio, fanno merenda con un panino, yogurt, succo di frutta e un dolce. Per cena, fra le 7,30 e le 8,30, mangiamo una minestra e una pietanza, di solito a base di formaggio, salumi, insalata, oppure un secondo piatto e frutta. A tavola beviamo acqua e vino.
73

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana
U.D.4 Il cibo

COMPRENSIONE DEL TESTO


Completa la tabella
colazione a che ora cosa si beve cosa si mangia come 1 piatto cosa si mangia come 2 piatto cosa mangiano i bambini per merenda pranzo merenda cena

INTERAZIONE
Cosa mangiate nei vostri paesi? Lavorate in piccoli gruppi. Rispondete alle domande e riempite la tabella. Confrontiamoci con la classe.
colazione a che ora cosa si beve cosa si mangia come 1 piatto cosa si mangia come 2 piatto cosa mangiano i bambini per merenda pranzo merenda cena

LEGGO
2 lettura Maria e Andrea hanno invitato degli amici per cena: Allora, cosa prepariamo per la cena di questa sera? Vorrei preparare una cena piemontese. Benissimo. Dobbiamo fare la spesa? S, mi mancano degli ingredienti Andiamo, allora! meglio se vai tu al supermercato. Io intanto incomincio a cucinare. Il men segreto o posso sapere cosa prepari? Come primo potrei preparare degli agnolotti con lo stufato oppure una minestra gialla. Minestra gialla? S, a base di zucca. Va bene, pi leggera! Di secondo la bagna cauda con bolliti di carne mista. Il dolce lo possiamo comprare. Una bella torta di mele, per esempio! Va bene, ma io preparo lo zabaione alla barbera.
74

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana
U.D.4 Il cibo

Penso sar un successo. Cosa devo comprare? Ecco la lista! 1 chilo di carne da bollito, un vasetto di acciughe sotto sale, dei peperoni per la bagna cauda, una dozzina di uova per lo zabaione. Una bottiglia dolio, un litro di vino barbera, dello zucchero e 2 litri di latte. Corro al supermercato!

INTERAZIONE
Confrontati con i compagni. Cosa significa una tipica cena piemontese?

Largomento cibo e di per se socializzante. E consigliabile far parlare i partecipanti anche delle loro ricette, di come composta una tipica tavola marocchina, cinese ecc e far provare a scrivere le ricette in italiano dei piatti piu famosi del loro paese. Vedrete che tutti lo faranno! Si inviteranno gli allievi a utilizzare larticolo, a esercitare dunque il riconoscimento di genere e numero, e ad annotarli sulla scheda glossario

COMPRENSIONE DEL TESTO


Maria ha gi in casa tutti gli ingredienti per la cena o Vero o Falso La minestra gialla a base di farina gialla o Vero o Falso Lo zabaione fatto con le uova o Vero o Falso Maria cucina una tipica cena piemontese o Vero o Falso Maria dice ad Andrea di comprare della zucca o Vero o Falso Inserisci i seguenti cibi in tabella: zucca, acciughe, olio, vino, carne, zucchero, latte, acqua,.suggerisci tu altri nomi di cibi.
un chilo di un litro di un vasetto di una confezione di

75

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana
U.D.4 Il cibo

INTERAZIONE
Quali cibi non mangi? Confrontati con i compagni. Ricerca parole-chiave delle ricette Affettare, tritare, aggiungere, friggere, soffriggere, bollire, infornare, mondare. scolare, montare.

MI ESERCITO
Unisci con una freccia. Lavora in coppia. Affettare Tritare Sciogliere Mondare Scolare Montare Friggere Soffriggere uova pasta verdure burro patate cipolla salame prezzemolo

IMPARO
100 grammi = 1 etto 10 etti = 1 chilo gr. = grammi Kg. = chilo Lt. = litro

LEGGO
3 lettura Ricette piemontesi Minestra gialla (1 Ricetta) Ingredienti per 4 persone: 1 chilo di zucca, 2 patate, 1 cipolla, 2 litri di latte, 1 cucchiaio di cumino, 1 cucchiaio di olio extra- vergine di oliva Preparazione: mondare e tagliare a pezzetti la zucca, le patate e la cipolla. Far cuocere le verdure, scolarle e schiacciarle con una forchetta. Unire al composto latte e cumino. Rimettere sul fuoco.

76

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana
U.D.4 Il cibo

Bagna cauda (2 Ricetta) Ingredienti per 6 persone: 300 gr. di olio extra- vergine di oliva,. 150 gr.di acciughe sotto sale, 50 gr. di burro, 6 spicchi di aglio. 6 Peperoni rossi e gialli Preparazione: Aprite le acciughe e togliete la lisca. Affettate e tritate laglio. Sciogliete il burro a fuoco bassissimo nel recipiente di terracotta, unite laglio e lasciatelo disfare. Aggiungete olio e acciughe e lasciate sul fuoco per altri 10 minuti. Servite la salsa calda, non bollente. Tagliate i peperoni a striscioline e soffriggeteli con poco olio. Zabaione (3 Ricetta) Ingredienti per 6 persone 12 rossi duovo, 4 bicchieri di vino barbera, 200 gr. di zucchero, un pizzico di cannella in polvere. Preparazione: Sbattete tuorli e zucchero. Quando sono montati come una crema bianca, unire il vino e la cannella. Mettere a fuoco moderato, frullando velocemente fino a quando la crema comincia a montare. Versarla nelle coppe e servire.

La presentazione di ricette avvicina alla comprensione di un testo regolativo. Utile sottolineare luso dellinfinito (1 ricetta) o dellimperativo (2 e 3 ricetta).

COMPRENSIONE DEL TESTO


Metti al posto giusto gli ingredienti delle 3 ricette.
verdure bevande condimenti spezie

Rispondi alle domande. La minestra gialla a base di _______________________________________ Quali spezie ci sono nella 1 ricetta? _______________________________________ Quali condimenti sono indicati nella 2 ricetta? _______________________________________ Quale verdura indicata nella 2 ricetta? _______________________________________
77

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana
U.D.4 Il cibo

Quali spezie ci sono nella 3 ricetta? _______________________________________ Qual lingrediente base della 3 ricetta? _______________________________________

INTERAZIONE
Qual un cibo tipico del tuo paese? Lavora con altri compagni e prova a spiegare, anche con laiuto dellinsegnante, una ricetta. Scrivi gli ingredienti e la preparazione.

IMPARO
Gli utensili della cucina: Lnsegnante porter in classe le immagini degli utensili sotto elencati Bicchiere, bottiglia, ciotola, coltello, forchetta, cucchiaio, cucchiaino, piatto,tazza,tazzina, tortiera, caraffa, caffettiera, teiera, pentola, padella Unisci con una freccia la parola al suo significato Tovaglia Bicchiere Posate Tazza Tortiera Tazzina contenitore per il t utensile per mangiare si usa per ricoprire la tavola contenitore per il caff contenitore per bevande si usa per preparare le torte contenitore, recipiente,

INTERAZIONE
Come prepari la tavola? Confrontati con un altro studente.

IMPARO
Le preposizioni articolate Ricordi le preposizioni semplici? DI A DA IN CON SU PER TRA/FRA? Quando incontrano larticolo diventano preposizioni articolate
il di a da in su del al dal nel sul lo dello allo dallo nello sullo la della alla dalla nella sulla l dell all dall nell sull i dei ai dai nei sui gli degli agli dagli negli sugli le delle alle dalle nelle sulle

Le altre preposizioni non si articolano.

78

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana
U.D.4 Il cibo

MI ESERCITO
Completa Questo cappotto ___________zio di Andrea. Vado___________mare tutti gli anni. C un regalo per te___________scatola azzurra. Il sale ___________mensola sopra la cucina. Parto___________aeroporto di Milano. Arrivo___________aeroporto di Londra. La tua biancheria ___________cassetto. Lantenna della TV ___________tetto. Guarda___________frigo se c ancora___________latte. Devi portare questa torta___________sorella di Maria.

Oltre alle preposizioni articolate, trattate anche sottolineando quando vengono usate e quando e meglio usare quelle semplici, e consigliabile introdurre i pronomi ci e ne e come vengono correntemente usati nella lingua parlata.

Sottolinea nel 2 brano di lettura tutte le preposizioni articolate che trovi.

LEGGO
4 lettura Al Ristorante Sara al suo primo giorno di lavoro al ristorante. Devo cominciare a preparare i tavoli? S, Sara. Nel cassetto di quel mobile laggi ci sono tovaglie e tovaglioli. Poi metti piatti fondi e piatti piani e i bicchieri dellacqua e del vino e le posate. Quanti coperti metto per tavolo? Prepara tavoli da 2 e da 4 persone. Meglio fare in fretta; tardi. Devo aggiungere altro? S, del pane e del grissino. Metti anche dei fiori al centro di ogni tavolo. Quando arrivano dei clienti, come devo comportarmi? Devi riceverli e chiedere in quanti sono e portarli a un tavolo libero. Poi chiedi cosa vogliono da bere e porti un men. Quando hanno fatto lordinazione, portala in cucina. E per il conto? Al conto pensa mia moglie. Quando i clienti se ne vanno, devi sparecchiare il tavolo.

79

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana
U.D.4 Il cibo

COMPRENSIONE DEL TESTO


Rispondi alle domande. Cosa deve fare Sara come prima cosa? _______________________________________________________________________ Quali piatti e bicchieri deve mettere? _______________________________________________________________________ Cosa deve mettere ancora sulla tavola? _______________________________________________________________________ Quando i clienti si sono seduti cosa deve portare Sara? _______________________________________________________________________ Chi prepara il conto? _______________________________________________________________________

CLOZE
Metti le preposizioni articolate mancanti. Sara al suo primo giorno di lavoro_________ristorante. Devo cominciare a preparare i tavoli? S, Sara._________cassetto di quel mobile laggi ci sono tovaglie e tovaglioli. Poi metti piatti fondi e piatti piani e i bicchieri_________acqua e del vino e le posate. Quanti coperti metto per tavolo? Prepara tavoli da 2 e da 4 persone. Meglio fare in fretta; tardi Devo aggiungere altro? S, del pane e_________grissino. Metti anche dei fiori_________centro di ogni tavolo Quando arrivano_________clienti, come devo comportarmi? Devi riceverli e chiedere in quanti sono e portarli a un tavolo libero. Poi chiedi cosa vogliono da bere e porti un men. Quando hanno fatto lordinazione, portala in cucina. E per il conto? Al conto pensa mia moglie. Quando i clienti se ne vanno, devi sparecchiare il tavolo Metti al posto giusto i seguenti alimenti:
antipasti primi piatti secondi piatti contorni dolci bevande

Penne allarrabbiata, melanzane e zucchine grigliate, insalata, risotto alla milanese, pasta e fagioli, torta di mirtilli, gelato, birra, acqua minerale, tacchino arrosto, brasato di manzo, patate fritte, budino, bistecca impanata, filetto al pepe verde, torta al cioccolato, pasta al forno, torta di carciofi, spinaci al burro, spaghetti aglio, olio e peperoncino
80

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana
U.D.4 Il cibo

IMPARO
Le richieste cortesi Vorrei + oggetto desidero oppure gentilmente, puoi

es. Vorrei un chilo di zucchero Vorrei + verbo allinfinito es. Vorrei trovare un lavoro

MI ESERCITO
Aggiungi la forma di cortesia Vorrei. _____________salutare tuo fratello. Scusa,_____________sapere lorario della festa _____________conoscere i tuoi amici. Scusi,_____________compilare una richiesta di lavoro

INTERAZIONE
Dialoga con un compagno usando le forme di cortesia, fatti aiutare dallinsegnante. Immagina di essere: in un ufficio pubblico e devi informarti per richiedere un documento. al telefono, vuoi prendere un appuntamento. in un negozio: chiedi qualcosa.

INTERAZIONE
Lavora in gruppo. Alcuni fanno i clienti e altri i camerieri che li ricevono Alla lavagna vengono scritte le formule di cortesia che si dovranno utilizzare

Parlare dei verbi che esprimono la cortesia cominciando dal presente indicativo. Si introduce qui il congiuntivo presente per le richieste Largomento della cortesia va trattato facendo simulare una richiesta cortese e una no, con relative reazioni. Spiegando che in determinati contesti e una regola il lei e tutto quello che ne consegue (modi verbali particolari, tempi ecc)

81

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana
U.D.4 Il cibo

ED ORA QUALCHE REGOLA

AVVERBI INTERROGATIVI
Come ti piace la pizza? (modo) Dove vai? (luogo) Quando sei arrivato in Italia? (tempo) Quanto pesa questa zucca? (misura/quantit) Perch (o come mai) non vieni mai a trovarmi?

MI ESERCITO
Completa le frasi Perch vai gi a casa?____________ tardi! ____________parti per il mare? Costa questa macchina? ____________abiti? ____________si chiama il tuo cane? ____________stai? ____________vieni a trovarmi? ____________-non telefoni mai? ____________strada c per andare alla stazione? ____________hai messo la borsa rossa?

AGGETTIVI SUPERLATIVI
Questa borsa bella Questa borsa la pi bella ( superlativo relativo) Questa borsa bellissima (superlativo assoluto) Completa la tabella seguendo lesempio
aggettivo giovane vecchio moderno freddo caldo simpatico dolce amaro salato superlativo relativo Il pi/la pi giovane superlativo assoluto giovanissimo/a

82

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana
U.D.4 Il cibo

Trova tu altri aggettivi riferiti al cibo, poi trasformali al femminile e al plurale. es. bello il pi bello la pi bella bellissimi bellissime i pi belli le pi belle bellissimo bellissima

FORME DI CORTESIA Condizionale presente


volere vorrei vorresti vorrebbe vorremmo vorreste vorrebbero dovere dovrei dovresti dovrebbe dovremmo dovreste dovrebbero potere potrei potresti potrebbe potremmo potreste potrebbero

MI ESERCITO
Trasforma le seguenti frasi dal presente indicativo al presente condizionale Es. Posso parlare con il Direttore? Potrei parlare con il Direttore? Puoi guardare se hai il mio libro nel tuo zaino? ____________guardare se hai il mio libro nel tuo zaino? Pu chiamarmi il Dirigente? ____________chiamarmi il Dirigente? Possiamo farlo ____________farlo Potete chiudere il finestrino? ____________chiudere il finestrino? Possono anche smettere di giocare ____________anche smettere di giocare Devo andare via subito ____________andare via subito Deve imparare linglese ____________imparare linglese Dobbiamo andare a casa presto ____________andare a casa presto Dovete ricordarlo sempre! ____________ricordarlo sempre

83

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana
U.D.4 Il cibo

Devono alzarsi presto domattina ____________alzarsi presto domattina Voglio un gelato ____________un gelato Vuoi un caff? ____________un caff? Vuole andare a casa ____________andare a casa Vogliamo il conto ____________il conto Volete dirlo? ____________dirlo? Non vogliono tornare a casa Non____________ tornare a casa

Serve anche indicare altri modi della cortesia come il congiuntivo. Es: mi scusi. E bene ricordare che ci sono lingue, tra cui larabo, che non presentano il pronome di cortesia lei.

INTERAZIONE
A piccoli gruppi inventate un dialogo fra clienti e camerieri e poi presentatelo alla classe.

Presente indicativo verbi in -isc


Sono verbi della 3 coniugazione(-ire) che presentano una particolarit: alla radice, in alcune persone, aggiungono isc alla desinenza
capire io capisco tu capisci lui/lei capisce noi capiamo voi capite loro capiscono

Ecco alcuni verbi di uso frequente che hanno questa particolarit: finire, preferire, costruire, digerire, reagire, unire, sparire, ferire, sostituire.

84

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana
U.D.4 Il cibo

MI ESERCITO
Completa la tabella.
costruire io tu lui/lei noi voi loro finire preferire

VERBI IRREGOLARI Presente indicativo


bere io bevo tu bevi lui/lei beve noi beviamo voi bevete loro bevono stare sto stai sta stiamo state stanno uscire esco esci esce usciamo uscite escono

MI ESERCITO
A che ora_____________(tu/uscire) dal lavoro? Giovanni _____________(uscire)? Come_____________(io/stare) con questa pettinatura? Quando_____________(noi/stare) al mare, siamo felici Io_____________(bere) caff solo al mattino _____________(uscire) o restano a casa? Noi_____________(bere) troppo Come_____________(stare) Signor Rossi? Giovanni non_____________(bere) birra I miei fratelli_____________(stare) a Milano da un anno _____________(lui/uscire) da scuola a mezzogiorno oggi?

85

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana
U.D.4 Il cibo

Pronomi personali complemento diretto


Si mettono al posto delloggetto. Di solito si mettono prima del verbo. Con il verbo allimperativo vanno sempre dopo MI TI LO/LA CI VI LI/LE

Mi chiami domani mattina? Ti chiamo domani mattina? Se vedo Giovanni lo invito Se vedo Maria la invito Quando ci incontrano sono molto contenti Vi vediamo sempre volentieri Conosci Giovanni e Maria? No, non li conosco Conosci Maria e sua sorella? S, le conosco bene

Insistere molto sui pronomi e soprattutto la loro posizione nella frase!

86

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana
U.D.4 Il cibo

IMPARIAMO A PRONUNCIARE
S Z possono essere sorde o sonore S S Z Z SC (sorda) davanti a P T C F es. Spatola, stirare, scoppiare, sfumare dopo R L N es. Farsi, polso, mensola inizio di parola es. Sasso, doppia es. Sasso, (sonora) davanti a B D G V M N L es. Sbaglio, sdoganare, sveglio, smettere, sgolarsi quando la parola finisce in -sione es. comprensione (sorda) quando la parola finisce per -zione es. stazione (Sonora) fra due vocali es. azzurro pesce, scivolo, prosciutto, scegliere, sci

LEGGI:
stomaco, spalle, sereno, televisione, smalto, situazione, palazzo, pizza, zero, zaino.

DETTATO
Sto aspettando Stefano per andare alla stazione. Devo passare dalla dottoressa per il mal di stomaco. Quel ragazzo sul terrazzo molto emozionato A casa di Rosa spesso slegano il cane Spillo. GN GL gnocchi, lasagna, ogni, ognuno, agnello compagno, bagno bottiglia, coniglio, tovaglia, tovaglioli medaglia, sogliola, sbaglio

Senti la differenza
gl aglio migliaio maglione li olio miliardo milione

gn compagno bagno gnocco

ni matrimonio iniezione unione

87

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana
U.D.4 Il cibo

DETTATO
Come primi piatti abbiamo:lasagne, tagliatelle, pasta allaglio,olio e peperoncino. Come secondo abbiamo: coniglio, sogliola e agnello Dammi un consiglio: le tagliatelle sono appena fatte. Te le consiglio con rag di coniglio Grazie, vorrei anche una bottiglia di vino e una teglia di verdure alla griglia. Scegli, vuoi del prosciutto o del pesce?

Insistere con molti esempi sui gruppi consonantici gl e gn che non sono presenti in tutte le lingue.

88

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana
U.D.4 Il cibo

VERIFICO
Associo con una freccia le frasi di ogni colonna
io tu lui/lei noi voi loro stanno vorremmo bevo hai potrebbe bevete venire oggi a casa vino a pasto una pizza un bel cane caff al mattino

Rimetti in ordine il dialogo 4 pizze margherita Buongiorno, c un tavolo per 4 persone Vi servo subito S, questo qui. Vi piace? Cosa volte ordinare? Va benissimo Due birre piccole, un succo darancia e dellacqua Grazie E da bere?

Per questa ricetta mi servono: Metti al posto giusto: pomodoro, banane, pepe, uova, mele, aglio, olio, basilico, mozzarella, capperi,olive, spaghetti, sogliola, farina, zucchero, spinaci, carciofi, piselli, prosciutto, pasta, vino, alloro, acqua, stoccafisso, storione, scampi, asparagi
del dello della dell dei degli delle

89

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana
U.D.4 Il cibo

SOLUZIONI VERIFICA 4 U.D.


Associo con una freccia le frasi di ogni colonna
io tu lui/lei noi voi loro

bevo hai potrebbe vorremmo bevete stanno

vino a pasto un bel cane venire oggi una pizza caff al mattino a casa

Rimetti in ordine il dialogo Buongiorno, c un tavolo per 4 persone S, questo qui. Vi piace? Va benissimo Cosa volte ordinare? 4 pizze margherita E da bere Due birre piccole, un succo darancia e dellacqua Vi servo subito Grazie

Per questa ricetta mi servono: Metti al posto giusto: pomodoro, banane, pepe, uova, mele, aglio, olio, basilico, mozzarella, capperi,olive, spaghetti, sogliola, farina, zucchero, spinaci, carciofi, piselli, prosciutto, pasta, vino, alloro, acqua, stoccafisso, storione, scampi, asparagi
del dello della dell dei degli delle

pepe basilico prosciutto vino

zucchero stoccafisso storione

mozzarella sogliola farina pasta

aglio olio alloro acqua

pomodori capperi carciofi piselli

spaghetti spinaci scampi asparagi

banane uova mele olive

90

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.5 I negozi

5 U D: I negozi

Obiettivi linguistico - comunicativi:


Chiedere e dire quantit, prezzo. Mostrare, richiamare lattenzione. Dire cosa si desidera. Raccontare al passato.

Lessico:
Tipi di negozi, nomi reparti di supermercato, abbigliamento, taglie. Migliaia, milioni.

Grammatica:
Passato prossimo essere e avere. Participi passati regolari e irregolari. Verbi in -sc. Presente Ind. Verbi in -care; -gare

Fonologia:
C/CH G/GH Al termine della 5 U.D. lallievo dovr essere in grado di: Sapersi informare e dire la quantit desiderata e il prezzo Saper spiegare cosa si desidera Parlare al passato, utilizzando correttamente il passato prossimo Conoscere lessico relativo a negozi, reparti, capi di abbigliamento

91

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.5 I negozi

Unit 5 I NEGOZI

Conosci i nomi di questi negozi?

Largomento spesa e di per se un argomento coinvolgente. Quindi anche chi e piu passivo puo partecipare se impegnato nella simulazione dei dialoghi che seguono e anche se segue spontaneamente una discussione sulla propria spesa, usare questa digressione per creare un clima positivo.

Dove li compri? Unisci con una freccia Olio Acqua Carne Frutta Quaderni Mobili Pane Gelato Pasticcini Quaderni Profumi fruttivendolo panetteria gelateria drogheria supermercato pasticceria salumeria macelleria cartoleria profumeria mobilificio

IMPARO
DA + articolo + nome del lavoro es. Vado dal panettiere IN + nome del luogo di lavoro es. Vado in panetteria MA Vado al mercato/supermercato/bar/ristorante

92

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.5 I negozi

Oltre alla differenza delle preposizioni in e a e fondamentale insistere sulluso opportuno di quelle semplici e articolate dellunita precedente. Linsegnante puo utilizzare anche questo esercizio per un momento di ampliamento lessicale.

Dove vado? Completa lesercizio. Ho bisogno di pane. Vado_________panetteria. Vado_________panettiere

Ho bisogno di medicine Vado_________farmacia Vado_________farmacista

Ho bisogno di pesce Vado_________pescheria Vado_________pescivendolo Vado_________mercato del pesce

Vorrei una torta Vado in_________/dal_________

Vorrei una pizza Vado in_________/dal_________

Vorrei dei quaderni Vado in_________/dal_________

Vorrei le sigarette Vado in_________/dal_________

Soffermarsi sulla richiesta cortese col condizionale e altri modi che si usano per la cortesia come es: scusi (congiuntivo). Richiedere gli esempi allaula per non appesantirli e far comprendere limportanza delluso corretto di questi modi!

93

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.5 I negozi

LEGGO
1 lettura Mariam fa la spesa in un negozio di alimentari. A chi tocca? Tocca a me. Buongiorno. Cosa desidera? Vorrei del formaggio pecorino. Questo pezzo sui tre- quattro etti. troppo? Si, ne ho poco bisogno. Facciamo la met. Un etto e mezzo circa! Le serve altro formaggio? Un pezzetto di parmigiano. Va bene questo pezzo gi tagliato? Mi sembra tanto. Allora, lo taglio a met? Va bene. Poi mi servono un po di olive piccanti. Verdi o nere? Verdi. Non tante, facciamo 2 etti. Ha bisogno ancora di qualcosa? S. Un pacco di caff da 500 grammi, un litro di vino bianco in bottiglia e delle uova. Quante uova vuole?Una dozzina. E mi serve anche un pacco di farina 00. Lho finita, mi dispiace. Non mi serve altro! Ecco lo scontrino, Signora. Pu pagare alla cassa. Grazie! Buongiorno, e grazie anche a Lei.

COMPRENSIONE DEL TESTO


Mariam ha bisogno di o Moltissime cose o Poche cose o Una cosa sola Mariam compra: o Carne o Uova o Pesce Mariam compra anche una bottiglia di: o Olio o Vino o Aceto Quante uova compra? o 4 uova o mezza dozzina o una dozzina

94

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.5 I negozi

Mariam non compra farina perch: o Non ne ha bisogno o Non ha i soldi per comprarla o finita Dove paga Mariam? o Al banco o Non paga o Alla cassa

Sottolineare nellesercizio le forme pronominali ne e anche ci in tutte le forme (=personale, di tempo e luogo, impersonale riflessivo),tornarne a chiarire luso corretto con spiegazioni didascaliche sara utilissimo al gruppo che apprezzera.

Ora, scrivi la lista della spesa di Mariam, indicando anche le quantit


la spesa di Mariam

Unisci con una freccia. 2 chili di 2 etti di 1 scatola di 1 pacco di 1 confezione di 1 litro di 1 vasetto di 1 bottiglia di 1 mazzo di 1 scatoletta di 1 tubetto di 1 flacone di vino dentifricio pane fiori miele formaggio spaghetti spinaci pesce surgelato olio detersivo tonno

95

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.5 I negozi

IMPARO
troppo molto poco + aggettivo + avverbio + verbo NON CAMBIANO troppo molto poco + verbo

I NOMI USANO LA CONCORDANZA

Un po vuole la preposizione di
es. es. Un po di formaggio Questo formaggio troppo stagionato Questo formaggio molto stagionato Questo formaggio poco stagionato

Mi alzo troppo presto Mi alzo molto presto Mangio troppo Mangio molto Mangio poco Legge troppi libri Legge molti libri Legge pochi libri

INTERAZIONE
A coppie. Scrivete il dialogo fra cliente e negoziante e impiegate le formule Quanto ne vuole?/un etto e mezzo, un chilo ecc. e Quanto pesa?Pesa mezzo chilo ecc.

Linsegnante potrebbe portare in aula confezioni di prodotti vari, distribuirli e stimolare un attivita di role-palying. prendendo a modello le formule per chiedere/offrire con cortesia, presentate nella 1 lettura, si puo scrivere un semplice copione e poi farlo recitare.

LEGGO
2 lettura Mariam in un negozio di abbigliamento Scusi, potrebbe farmi vedere quella gonna in vetrina? Certo! Quale gonna? Vorrei vedere quella gonna lunga di velluto. Quella tutta nera o quella a righe? Preferisco quella a righe.
96

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.5 I negozi

Che taglia porta? Mi pare la 44. Eccola. La vuole provare? S, dove posso cambiarmi? L accompagno ai camerini perfetta. Mi sta bene? S, le sta davvero bene! Avete una maglia da abbinare a questa gonna? La vuole col collo alto? No, meglio scollata. Di che colore? Rosa o nera. Questa rosa dovrebbe stare. Come le sembra? Mi sembra grande. La provi. Quanto costano? La gonna costa 45 euro e la maglia in offerta e scontata viene 32 euro. Le prendo tutte e due!

Nel dialogo accennare a modi nuovi come il participio passato, utilissimo nello scrivere un cv, che verra trattato nelle unita successive.

COMPRENSIONE DEL TESTO


Mariam vuole comprare un paio di pantaloni neri o Vero o Falso Mariam porta la taglia 44 o Vero o Falso A Mariam la gonna non sta bene o Vero o Falso Mariam vuole anche una camicetta rosa o Vero o Falso Mariam compra gonna e maglia o Vero o Falso La maglia scontata o Vero o Falso

97

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.5 I negozi

GIOCO
Descrivi com vestito lo studente alla tua destra. E tu come sei vestito? Inserisci in tabella gli abiti da uomo e da http://luvre.by.ru/tsereteli/david_michelangelo. jpg sotto elencati.
abiti da uomo abiti da donna

Pantaloni, camicia, camicetta, slip, calze, calzini, collant, reggiseno, maglia, maglione, cravatta, cappello, giacca, scarpe con tacco a spillo, cappotto. Scopri lintruso ed eliminalo. Confrontati con un altro studente.
mela calze scarpe cravatte cappello guanti latte cappotto macelleria panetteria latteria postino zucchero sale borsa carote

GIOCO
Cosa trovo in tabaccheria? Dividetevi in piccoli gruppi e scrivete una lista dei prodotti che potete trovare in tabaccheria/farmacia/profumeria/negozio di elettrodomestici. Vince il gruppo che ne ha trovati di pi.

INTERAZIONE
Quanto costa? Linsegnante distribuisce oggetti e a coppie si chiede al compagno: quanto costa questo/a_________? Quanto costa________al pezzo/al chilo ecc

IMPARO
1000 2000 10.000 100.000 1.000.000 2.000.000 1.000.000.000 2.000.000.000 mille duemila diecimila centomila un milione due milioni un miliardo due miliardi
98

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.5 I negozi

Dove incontri queste frasi? Vorrei una busta e un francobollo. Potrei fare una fotocopia? Potrebbe portarci 2 caff macchiati? Vorrei 2 etti di parmigiano. _________________________ _________________________ _________________________ _________________________

Ho bisogno di una confezione di chiodi. _________________________ Vorrei 1 chilo di pane, per favore. Vorrei 1 chilo di carote e 2 di patate. Vorrei acquistare una lavatrice. _________________________ _________________________ _________________________

Mi pu dare due saponette alla rosa? _________________________ Vorrei un paio di occhiali da sole. Vorrei una torta al cioccolato. Vorremmo 2 gelati alla frutta. Porto il 37. Vorrei quelle col tacco. _________________________ _________________________ _________________________ _________________________

LEGGO
3 lettura Joseph si presenta per un lavoro da commesso Ha gi lavorato come commesso in un supermercato? S, ho gi avuto esperienza, ma in un mini-market. Per quanto tempo? Due anni circa. Poi mi sono trasferito a Biella/Asti e ho lavorato come magazziniere per unazienda di elettrodomestici. Perch non lavora pi l? Hanno trasferito i magazzini a Milano ed io cerco lavoro a Biella/Asti. Bene, vedo che un po di esperienza lha fatta. S. Ho imparato a tenere in ordine gli scaffali, pulirli, riempirli e servire i clienti al banco. A quale banco ha servito? Al banco della frutta e verdura e, per un breve periodo, anche al banco dei formaggi. Sa usare il computer? Un po. Ho seguito un corso base di informatica. Va bene, allora si presenti luned prossimo alle 8. Grazie. A luned!

99

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.5 I negozi

COMPRENSIONE DEL TESTO


Rispondi alle domande Dove ha lavorato Joseph? _________________________________________________________________________________ Perch vuole cambiare lavoro? _________________________________________________________________________________ Che tipo di mansioni ha svolto? _________________________________________________________________________________ Quando deve presentarsi Joseph per iniziare il lavoro? _________________________________________________________________________________

INTERAZIONE
Che reparti trovi in un supermercato? Lavora in coppia . Stila un elenco.

CLOZE
------- gi lavorato come commesso in un supermercato? S,------- gi avuto esperienza, ma in un mini-market. Per quanto tempo? Due anni circa. Poi mi ------- trasferito a Biella/Asti e ho lavorato come magazziniere per unazienda di elettrodomestici. Perch non lavora pi l? ---------- trasferito i magazzini a Milano ed io cerco lavoro a Biella/Asti. Bene, vedo che un po di esperienza lha fatta. S. ------- imparato a tenere in ordine gli scaffali, pulirli, riempirli e servire i clienti al banco. A quale banco ha servito? Al banco della frutta e verdura e, per un breve periodo, anche al banco dei formaggi. Sa usare il computer? Un po. ------- seguito un corso base di informatica. Va bene, allora si presenti luned prossimo alle 8. Grazie. A luned!

Collega le frasi Ho comprato Mangio Cucino Ritorno al lavoro Questanno La bambina di mia sorella Ho poca voglia di andare a scuola farina e lievito molto bella poco la verdura dopo un po di vacanze troppo formaggio pochi dolci

100

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.5 I negozi

MI ESERCITO
Prova a mettere in ordine queste espressioni di tempo Ieri/laltro ieri/lanno scorso/il mese scorso/questa mattina/la settimana scorsa/3 giorni fa/2 anni fa/mezzora fa/ ___________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________ Completa i dialoghi, coniugando il verbo essere (Io)____________nata 20 anni fa. Maria_______nata a Bucarest. (Loro)___________andati al supermercato per fare la spesa. Vi __________piaciuto il regalo? A che ora ti ___________alzato questa mattina? (Noi) ________stati in America lanno scorso. Dove (voi)__________andati? (Noi)________andati a comprare un paio di scarpe per il bambino. Completa i dialoghi, coniugando il verbo avere. Io non___________pi mangiato dolci dalla sua festa di compleanno. (tu) ____________avuto in regalo un paio di pantaloni. (noi) ____________fatto un dolce al cioccolato. Fatima___________imparato litaliano da sola. (Voi)_____________perso i guanti? (loro) ieri ___________litigato. (io) oggi ___________pranzato al ristorante.

101

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.5 I negozi

ED ORA QUALCHE REGOLA

ESSERE e AVERE
sono usati come ausiliari. Si usano per formare i tempi composti Verbo ausiliare + participio passato

PASSATO PROSSIMO
Essere + VERBI RIFLESSIVI VERBI DI MOVIMENTO VERBI DI CAMBIAMENTO VERBI DI STATO VERBO ESSERE alzarsi, sedersi, vestirsi ecc. andare, venire, partire ecc. diventare, morire, nascere ecc. stare, rimanere

Avere + VERBI TRANSITIVI (quando dopo il verbo c loggetto) ALCUNI VERBI DI MOVIMENTO VERBO AVERE
essere io sono stato tu sei stato lui/lei stato/a noi siamo stati voi siete stati loro sono stati avere io ho avuto tu hai avuto lui/lei ha avuto noi abbiamo avuto voi avete avuto loro hanno avuto

comprare viaggiare

PASSATO PROSSIMO VERBI REGOLARI ausiliare presente + participio passato


Verbi in -ARE -ATO comprare/comprato Verbi in -ERE -UTO sapere/saputo Verbi in -IRE -ITO dormire/dormito

MI ESERCITO
Unisci le frasi con una freccia. Io ho mangiato Tu hai costruito Lui non ha comprato Noi non siamo andati Voi avete fumato Loro non hanno bevuto il loro caff a Parigi il mese scorso in campagna domenica davvero troppo lo zucchero da solo la tua casa

102

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.5 I negozi

Trova il participio passato Ricevere Credere Piacere __________________________ __________________________ __________________________

Acquistare __________________________ Restare Servire __________________________ __________________________

Costruire __________________________ Mantenere __________________________ Dormire __________________________

PASSATO PROSSIMO VERBI IRREGOLARI Verbi in -ARE sono sempre REGOLARI


GIOCO
Prova a indovinare il participio passato giusto per ogni verbo, fra quelli sotto elencati. Lavora con un altro studente. La coppia che termina prima vince. Chiedere Chiudere Correggere Dire Fare Leggere Scrivere Rompere Accendere Decidere Prendere Perdere Scegliere Scendere Spendere Vedere Aprire Offrire Soffrire Permettere Succedere Piangere Vivere Spegnere

scelto, rotto, acceso, chiesto, fatto, permesso, spento, letto, sceso, preso, scritto, visto, chiuso, deciso, corretto, sofferto, detto, offerto, speso, perso, aperto, successo, pianto, vissuto.

103

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.5 I negozi

Completa con il participio passato. Ha ________________(vedere)mio fratello? Sono_____________(rimanere) a scuola fino a mezzogiorno. Egli ha _____________(prendere) le chiavi. Egli ha _____________(perdere) le chiavi. Hai_________________(correggere) il compito. Ho__________________(spendere) poco per questi pantaloni. Chi _________________(fare) questo disastro? Non hanno______________(chiedere) niente. Abbiamo _______________(dipingere) noi questi quadri. Chi ha____________________(scegliere) larredamento? Non ho___________________(promettere) niente. Non mi ha ancora ______________(rispondere). Ho _________________(leggere) tutto il libro in un giorno. Chi_________________(rompere) questo caso. __________________(scendere) di corsa dalle scale. Cos _______________(succedere)?

Porre lattenzione che le maggiori difficolta che gli allievi incontrano di solito e nelluso dellausiliare nel costruire la forma del passato prossimo, indispensabile per poter raccontare fatti passati.

VERBI MODALI
Dovere Potere Volere Dovuto Potuto Voluto io ho dovuto io ho potuto io ho voluto

Lausiliare dipende dal verbo che segue il verbo modale. Devo mangiare ho dovuto mangiare Devo andare sono dovuto andare

Riprendere il discorso degli ausiliari con i verbi servili. utilizzando molti esempi di verbi transitivi che sono anche intransitivi. es: scendere

104

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.5 I negozi

Fa invariabile Scorso sono aggettivi e Passato concordano con il nome es. Una settimana fa/La settimana scorsa/nei mesi scorsi/nei mesi passati

AVVERBI
Gi Non ancora Appena azione finita azione non ancora finita azione conclusa da poco

Si mettono tra lausiliare e il participio passato Ho gi finito di studiare Ho appena finito di studiare Non ho ancora finito di studiare

PRESENTE INDICATIVO VERBI IN -CARE E -GARE


Viene aggiunta una H alla 2 persona singolare e alla 1 persona plurale Pagare io pago, tu paghi, lui/lei paga, noi paghiamo, voi pagate, loro pagano. Sporcare io sporco, tu sporchi, lui/lei sporca, noi sporchiamo, voi sporcate, loro sporcano. Completa la tabella.
IO Legare Giocare Spiegare Dimenticare Pregare Cercare Toccare TU NOI

105

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.5 I negozi

IMPARIAMO A PRONUNCIARE
C e G C + E I G C + A U O G C + H + I G + H + E sono lettere che hanno due suoni diversi es. cena, cento/Cina, cinque gente, gelato/ginnastica, giorno es. casa,cubo,collo gatto,gusto,gola es. chiesa, amiche ghiaccio, ghetto U sciare, asciugare, conscio

Abbiamo gi imparato il suono SC + I + A O

ORA IMPARIAMO A PRONUNCIARE SC + H + E I schiena, scheda


PROVA A LEGGERE
Chiara, guarda il tuo gatto, sembra uno scheletro. Le tue amiche vanno a sciare, lo sci non fa bene alla tua schiena, meglio un po di ginnastica dolce. Asciuga bene la casseruola e poi comincia a preparare la cena. Oggi mi sono alzata dal letto col torcicollo. Carlo caduto e ha battuto un ginocchio, prendi del ghiaccio e tienilo schiacciato sul ginocchio.

Si potra far leggere in maniera corale e poi individualmente, i vari suoni delle parole.

106

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.5 I negozi

VERIFICO
Dove li compri? Unisci con una freccia Cerotti Medicine Cartoline Frullatore Televisore Cappotto Occhiali Rullini foto Detersivo Costume da bagno Quaderni Carta igienica Sapone Cravatta Rimetti in ordine i dialoghi Ha bisogno di altro? Ecco, a Lei! S, un quaderno grande. A righe o a quadretti? Altro? Buongiorno, mi dica. Tubetto grande o piccolo? A righe. E questo il suo resto. Arrivederci e grazie! Vorrei due matite, una gomma e un tubetto di colla. Piccola. No, va bene cos. Allora, fanno 6,90 euro. farmacia supermercato tabaccheria negozio di elettrodomestici ottica fotografo negozio di abbigliamento cartoleria

Completa con il participio passato giusto Hai______________(mettere) la torta in forno? Non ho mai ________________(dimenticare) la tua ospitalit. Ha_____________________(dipingere) di azzurro le pareti di casa. Io e mio padre abbiamo_________________(costruire) il mobile della cucina. Avete________________(ricevere) la mia lettera? Sono_________________(arrivare) tardi a casa. Non mi mai_________________(piacere) la carne.
107

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.5 I negozi

Non hanno___________________(leggere) il libro. Quando lhai__________________(dire)? Ho _________________(chiudere) il negozio presto Coshai fatto ieri? Descrivi brevemente le cose che hai fatto ieri, utilizzando il passato prossimo.

Importante far notare la differenza tra lutilizzo del passato prossimo e dellimperfetto, completando lesercizio magari con un racconto in cui sono necessari entrambi i tempi.

108

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.5 I negozi

SOLUZIONI VERIFICA 5U.D.


Cerotti/medicine Cartoline Frullatore/Televisore Cappotto/Costume da bagno/cravatta Occhiali Ottica Detersivo/carta igienica/sapone Rullini foto Quaderni Rimetti in ordine i dialoghi Buongiorno, mi dica. Vorrei due matite, una gomma e un tubetto di colla. Tubetto grande o piccolo? Piccolo. Altro? S, un quaderno grande. A righe o a quadretti? A righe. Ha bisogno di altro? No, va bene cos. Allora, fanno 6,90 euro. Ecco, a Lei. E questo il suo resto. Arrivederci e grazie. farmacia tabaccheria negozio di elettrodomestici Negozio di abbigliamento supermercato fotografo cartoleria

Riempi con il participio passato giusto: Hai messo la torta in forno? Non ho mai dimenticato la tua ospitalit. Ha dipinto di azzurro le pareti di casa. Io e mio padre abbiamo costruito il mobile della cucina. Avete ricevuto la mia lettera? Sono arrivato/a tardi a casa. Non mi mai piaciuta la carne. Non hanno letto il libro. Quando lhai detto? Ho chiuso il negozio presto.

109

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.6 Dal medico

6 U D: Dal medico

Obiettivi linguistico- comunicativi:


Informarsi, rispondere sulla salute. Descrivere sintomi. Leggere foglio illustrativo. Chiedere consiglio, chiarimenti. Raccontare al passato.

Lessico:
Corpo umano. Servizi. Lessico sanit.

Grammatica:
Nomi irregolari, Imperfetto. Differenze duso Passato prossimo/Imperfetto.

Fonologia:
Le doppie. Al termine della 6 U.D. lallievo dovr essere in grado di : Sapersi informare sulla propria e altrui salute Saper chiedere ed esporre sintomi Saper leggere il foglietto illustrativo di un medicinale Conoscere il lessico di base relativo al corpo umano e assistenza sanitaria Saper raccontare al passato

110

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.6 Dal medico

Unit 6 DAL MEDICO

A cosa serve? Serve ad attestare che sei iscritto al Servizio Sanitario Nazionale. Il nome del tuo medico scritto sul tesserino. Prova a compilarlo.

MI ESERCITO
Sei gi stato/a dal medico in Italia? Com stata la tua esperienza? Parlane se vuoi allaula Chiedi allo studente alla tua destra: Come ti senti? Come si sente? Mi sento,che...Risponde: Benissimo, grazie/molto bene/abbastanza bene/non tanto bene/male/molto male.

In questa unita si possono trattare i verbi riflessivi e una delle difficolta piu grandi e luso appropriato dei pronomi riflessivi, oltre alla sua posizione con gli ausiliari e i verbi servili Si puo iniziare la lezione facendo compilare il fac-simile del tesserino sanitario, iniziando cosi un confronto fra gli studenti. Le frasi input saranno del tipo come e lassistenza sanitaria nel tuo paese? Come e, secondo te, lassistenza sanitaria in Italia. Quali sono le differenze con quella del tuo paese? E utile stimolare la classe attraverso domande suggestive, cercando di coinvolgere tutti. Nella sezione mi esercito, sostenere la produzione orale, suggerendo il passaggio dal registro formale allinformale e viceversa.

LEGGO
1 lettura Rachida va dal dottore Buongiorno, dottore. Non mi sento molto bene. Cosa si sente? Ho la tosse e non riesco a dormire la notte. Non pu dormire per la tosse oppure soffre dinsonnia? Quando mi corico, incomincio a tossire. Capisco. Da quanto tempo ha la tosse? Non ricordo. Da pi di una settimana?
111

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.6 Dal medico

Da almeno 10 giorni. Ha avuto anche febbre? No. Ora la visito. Si tolga solo la camicetta. Mi dispiace, ma ha una leggera bronchite. Devo darle gli antibiotici. grave? No, non si preoccupi. Per quanti giorni devo prendere le medicine? Deve prendere 2 capsule al giorno, una ogni 12 ore, per 6 giorni. Soffro anche un po di stomaco. Mi raccomando, prenda le capsule sempre a stomaco pieno. Dopo colazione e dopo cena. Daccordo. Torni fra una settimana, ma se ha febbre, mi telefoni. Ecco la ricetta! Grazie, dottore.

Usare il dialogo come role play per stimolare laula anche ad introdurre largomento, se si tratta di giovani far solo leggere il dialogo perche prendono sul serio le battuteUsare le forme di determinazioni di tempo fissandole in uno schema alla lavagna sulla linea del tempo. Trattare il discorso delle determinazioni di tempo (ieri, domani, due giorni fa, appena, gia ecc) che resta ostico agli stranieri, in modo da chiarire loro le idee. Inoltre e utile andare ad ampliare la scheda glossario con i termini tecnici medici.

Inserisci la determinazione di tempo corretta, insieme al pronome riflessivo dove serve: Il medico___ ha ___ visitato? Ho finito proprio adesso. Dovete aspettare perch il dottore non ____________.arrivato. Non posso bere vino, sai ho____________preso la medicina. E successo ______ ______ Ha telefonato ______ qualche minuto. Lanno_________non ______.sono ammalato mai! Invece questanno sono sempre raffreddato!

COMPRENSIONE DEL TESTO


o o o o o o Quali sintomi ha Rachida? Ha la tosse Ha mal di stomaco Ha male a un braccio Il dottore le chiede: Cosha mangiato Da quanto tempo ha la tosse Quando ha sbattuto la testa
112

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.6 Dal medico

o o o o o o o o o

Qual la diagnosi? Insonnia Bronchite Frattura Quale prescrizione fa il medico? Antibiotici Antinfiammatori Vitamine Quando deve prendere le capsule? Dopo mangiato Prima dei pasti Prima di coricarsi

IMPARO
Le parti del corpo.

Rimetti in ordine il seguente dialogo. Ieri sera. Buongiorno, si accomodi. Come va? 38,1. E anche un po di mal di gola. Come si sente? Credo di s. Tutti i miei colleghi lhanno avuta. Temperatura? Lei ha linfluenza! Ho dolori in tutto il corpo Da quanto tempo? Sono venuto. Perch non sto troppo bene.

113

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.6 Dal medico

Collega con una freccia. Sono nervoso Ho la tosse Ho il raffreddore Soffro dinsonnia Ho mal di denti Ho mal di schiena Ho la febbre alta Trova lintruso.
quaderno occhi naso gola gamba braccio pomodoro mano gomito schiena piede supermercato denti scuola cuore dita

vai dal dentista prendi un sonnifero bevi la camomilla prendi lo sciroppo bevi un t caldo prendi lantibiotico non fare sforzi

Lavora in piccoli gruppi e completa la tabella con le parole sotto elencate.


parti del corpo specialisti malattie medicine

orecchio, sciroppo, pastiglia, cardiologo, antibiotico, gola, polmoni, ginocchio, oculista, pediatra, capsula, supposta, gamba, raffreddore, aspirina, vitamine, fegato, cuore, ginecologo, ortopedico, psicologo, stomaco, occhio, polmonite, infarto Collega. es. Lematologo lo specialista del sangue Il cardiologo lo specialista del denti Il pediatra lo specialista dei animali Loculista lo specialista degli bambini Il dentista lo specialista dei cuore Il dermatologo lo specialista della ossa Il veterinario lo specialista degli pelle Lortopedico lo specialista delle occhi

Riprendere le professioni femminili e trasformare i vari specialisti al femminile, si ripassano anche gli articoli

114

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.6 Dal medico

INTERAZIONE
Confrontati con un altro compagno: Quando non ti senti bene, che cosa fai?

LEGGO
2 lettura Farmaco: Indicazioni: Controindicazioni: Avvertenze: Effetti collaterali: Posologia: Confezione: Amoxil infezioni acute e croniche delle vie respiratorie, infezioni delle vie urinarie ecc. ipersensibilit al principio attivo. Controindicato nei pazienti ipersensibili ed allergici a penicilline nelle donne in gravidanza e nella primissima infanzia. Durante un trattamento prolungato devono essere eseguiti controlli periodici. occasionalmente eruzione cutanea. Raramente si riscontra insonnia, ansia, vertigine, stanchezza nausea. 2 compresse, 2 volte al giorno, o secondo indicazione medica. Per una durata massima di 15 giorni. compresse solubili e masticabili, da mg. 500.

COMPRENSIONE DEL TESTO


Questo farmaco indicato per linsonnia o Vero o Falso Si deve prendere 4 volte al giorno o Vero o Falso Non si deve prendere in gravidanza o Vero o Falso Durante i trattamenti prolungati bisogna farsi controllare spesso dal medico o Vero o Falso Come effetto collaterale, pu causare ansia e insonnia o Vero o Falso Questo farmaco pu essere adatto per la bronchite o Vero o Falso un farmaco indicato per bambini di tre mesi o Vero o Falso

115

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.6 Dal medico

Visto che largomento salute un po abbassa lenergia del gruppo, meglio raccontarsi e confrontarsi sul tipo di cura e i rimedi delle varie tradizioni culturali, soprattutto se ci sono orientali. Stimola la conoscenza di terapie alternative e puo introdurre nuovi termini nel glossario. Si riprende poi il discorso di come funziona il sistema sanitario in Italia.

INTERAZIONE
In Italia, per avere il medico di base, devi andare presso la ASL (Azienda Sanitaria Locale) del luogo di residenza. E nel tuo Paese come si fa? Confrontati con un allievo di un altro Paese di provenienza. Scrivete insieme un breve elaborato, mettendo in rilievo le differenze.

LEGGO
3 lettura La Signora Baldi in ospedale. Non si sente bene, suona il campanello e arriva uninfermiera. Ha chiamato, Signora Baldi? S, volevo alzarmi, ma non ho potuto perch mi girava molto la testa. Quando stata operata? Tre giorni fa. Le misuro la pressione. S, piuttosto bassa. Di solito com? Abbastanza bassa. Mi sono spaventata. Sa, mi sentivo cos debole. Ora si tranquillizzi. Ecco, beva un bicchiere dacqua. Preferisco parlarne con il medico di turno. Devo fare un elettrocardiogramma questa mattina. S, vedo che c una prenotazione a suo nome. Aspetti comunque che la veniamo a prendere noi. Grazie mille. Non si preoccupi. Chiami se ha bisogno

Riconosci nel dialogo i verbi al passato e le forme di cortesia usate.

Lattenzione dellinsegnante sara rivolta essenzialmente allimpiego delle formule suggerite dalle due leture oprecedenti. Riprendere la differenza con il passato prossimo e limperfetto, nonche il congiuntivo usato per la cortesia

116

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.6 Dal medico

COMPRENSIONE DEL TESTO


La Signora Baldi o A casa o In albergo o In ospedale o o o o o o o o o o o o Perch la Signora Baldi ha chiamato linfermiera? Non si sente bene Ha voglia di chiacchierare Vuole un bicchiere dacqua in ospedale Per esami Per un operazione Per una visita Che cosa ha avuto la paziente? Giramento di testa caduta Ha mal di stomaco Linfermiera Le fa uniniezione Le fa una flebo Le misura la pressione

INTERAZIONE
Che differenza c fra gli ospedali italiani e quelli del tuo Paese? Confrontati con gli altri studenti. In gruppo provate a dare definizione delle seguenti parole/espressioni. Ricetta _____________________________________________________ Ambulanza __________________________________________________ Barella _____________________________________________________ Prelievo del sangue ___________________________________________ Radiografia __________________________________________________ Sala operatoria _______________________________________________ Siringa _____________________________________________________ Termometro __________________________________________________

117

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.6 Dal medico

INTERAZIONE
Simulare dialogo medico/paziente, scegliendo fra una delle seguenti situazioni: Aspetto un bambino Ho mal di gola Non digerisco Soffro di mal di testa Ho mal di schiena

IMPARO
Che cosa sono i Consultori Familiari? Sono dei centri per la tutela della salute fisica e psichica della donna, del bambino, della coppia e della famiglia, presenti in ogni A.S.L. Tutte le prestazioni dei consultori sono gratuite. Non necessaria alcuna autorizzazione e alcuna richiesta del medico di famiglia, ma sufficiente prendere appuntamento (anche telefonicamente). I servizi sono destinati anche alle donne prive del permesso di soggiorno. Quali di questi servizi conosci? o Pediatrico o Ginecologico o Psicologico

LEGGO
4lettura Sofia viene dalla Romania. in Italia da 2 anni e ha un diploma da operatrice socio- assistenziale. Da qualche mese vive con la Signora Bianchi. La Signora Bianchi una signora molto anziana, autosufficiente, ma tre mesi fa caduta e si fratturata un polso. Sofia deve aiutarla a vestirsi, lavarsi, preparare i pasti, tenere in ordine la casa, tenerle compagnia e accompagnarla a passeggio. La Signora Bianchi e Sofia vanno molto daccordo. Quando Sofia viveva in Romania non trovava lavoro, quando arrivata in Italia ha vissuto a casa della sorella e ha frequentato un corso da OSS. Ora molto contenta del suo lavoro. La cosa che le piace di pi quando accompagna la Signora Bianchi dal parrucchiere, dalle amiche o a teatro. Ora la Signora Bianchi ha deciso di andare una settimana al mare. Sofia veramente felice, perch al suo Paese non andava mai al mare!

118

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.6 Dal medico

COMPRENSIONE DEL TESTO


Rispondi alle domande Da dove viene Sofia? _________________________________________________________________________ Dove ha preso il diploma? _________________________________________________________________________ Perch la Signora Bianchi non vuole pi vivere sola? _________________________________________________________________________ Quali sono le mansioni di Sofia? _________________________________________________________________________ Cosa piace a Sofia? _________________________________________________________________________ Cosa significa OSS? _________________________________________________________________________ Cosa ha deciso di fare la Signora Bianchi? _________________________________________________________________________

Il testo puo venire usato come dettato o visto il livello i di lingua, meglio consegnarlo per rispondere alle domande di comprensione

CLOZE
Inserisci i verbi sotto elencati. Sofia __________ dalla Romania. in Italia da 2 anni e__________ un diploma da operatrice socio_ assistenziale. Da qualche mese__________ con la Signora Bianchi. La Signora Bianchi_______ una signora molto anziana, autosufficiente, ma tre mesi fa caduta e si _______________________ un polso. Sofia deve aiutarla a ____________, lavarsi, preparare i pasti, tenere in ordine la casa, tenerle compagnia e accompagnarla a passeggio. La Signora Bianchi e Sofia vanno molto daccordo. Quando Sofia _______________in Romania non _______________ lavoro, quando________________ in Italia ha vissuto a casa della sorella e __________________________ un corso da OSS. Ora molto contenta del suo lavoro. La cosa che le piace di pi quando______________________ la Signora Bianchi dal parrucchiere, dalle amiche o a teatro. Ora la Signora Bianchi _______________________ di andare una settimana al mare. Sofia veramente felice, perch al suo Paese Sofia non ______________________mai al mare! accompagna, ha frequentato, vestirsi, , viveva, (si) fratturata, vive, ha deciso, viene, trovava, arrivata , andata, ha
119

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.6 Dal medico

Sottolinea tutti i verbi( presente, passato prossimo e imperfetto) che incontri nella terza lettura. Inseriscili poi in tabella.

presente

imperfetto

passato prossimo

120

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.6 Dal medico

ED ORA QUALCHE REGOLA


Abbiamo visto che di solito: i nomi maschili terminano in O i nomi maschili terminano in I i nomi femminili terminano in A i nomi femminili terminano in E alcuni nomi che terminano in E MA Abbiamo alcune forme irregolari: al singolare al plurale al singolare al plurale al singolare possono essere maschili o femminili

NOMI MASCHILI che, al singolare, terminano in:


-A - ISTA - MA - AMMA - ETA/OTA Il plurale regolare Es. collega, dentista, problema, telegramma, atleta, pilota.

NOMI FEMMINILI che terminano in O al singolare


restano invariati al plurale es. moto, foto, radio.

NOMI FEMMINILI che terminano in I e SI


restano invariati al plurale es. diagnosi, crisi, analisi.

PLURALI IRREGOLARI
Luovo Il braccio Il ginocchio Losso le uova le braccia le ginocchia le ossa

Costruisci delle frasi al singolare con almeno 5 parole fra quelle sopra elencate. Scambiale con lo studente alla tua destra e volgi le sue frasi al plurale.

121

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.6 Dal medico

Il consiglio e di far seguire la spiegazione grammaticale dopo una simulazione a caldo e successivamente dare gli esercizi. Argomento spinoso anche per gli italiani, dove va la i nel passaggio al plurale. Dare la regola cosi si sentiranno privilegiati! Es: camicie o camice?

PASSATO PROSSIMO
Indica un azione del passato conclusa.

IMPERFETTO
Indica un azione del passato nel suo svolgimento. Molto usato, in alternativa al condizionale presente, nelle forme di cortesia (es. Volevo un caff!).
lavorare lavor-avo lavor-avi lavor-ava lavor-avamo lavor-avate lavor- avano prendere prend-evo prend-evi prend-eva prend-evamo prend-evate prend-evano sentire sent-ivo sent-ivi sent-iva sent-ivamo sent-ivate sent-ivano

MI ESERCITO
Coniuga allimperfetto. Lui ____________(volere) Io _____________(trovare) Tu ____________(chiamare) Voi ____________(leggere) Noi ____________(studiare) Loro ___________(dormire) Io _____________(mettere) Noi ____________(uscire) Voi ____________(vivere) Tu _____________(pagare) Loro _____________(mangiare) Lui _____________(sapere)
122

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.6 Dal medico

AUSILIARI avere e essere


regolare
io avevo tu avevi lui/lei aveva noi avevamo voi avevate loro avevano

irregolare
io ero tu eri lui/lei era noi eravamo voi eravate loro erano

MI ESERCITO
Quando _________(essere) piccolo, _________(avevo) un cagnolino. Dove _________(essere) ieri sera alle 8? Non venuto con noi perch _________(avere) mal di pancia. Lanno scorso Maria _________(avere) mal di gola. Noi _________(essere) quando ci hai cercato. Loro _________(avere) molto freddo ieri. _________(voi essere) al cinema?

ALCUNI VERBI IRREGOLARI


fare io facevo tu facevi lui/lei faceva noi facevamo voi facevate loro facevano dire dicevo dicevi diceva dicevamo dicevate dicevano bere bevevo bevevi bevevo bevevamo bevevate bevevano

MI ESERCITO
Al mare _________(io fare) sempre la spesa di luned. Ieri mentre _________(lei fare) la pasta al forno, arrivato suo fratello. _________(noi fare) gli insegnanti fino allanno scorso. Quando_________(voi fare) i compiti durante le vacanze? _________(lui dire) che tutto _________(andare) bene. _________(loro bere) troppo vino! Quando_________(noi correre), _________(bere) molta acqua. _________(loro dire) molte bugie. Cosa _________(noi dire)? Cosa_________( tu bere)?
123

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.6 Dal medico

Volgi le seguenti frasi allimperfetto. Voglio un etto di burro. _______________________________________________________________________ Pu imparare a nuotare. _______________________________________________________________________ Deve andare a scuola. _______________________________________________________________________ Capisco bene il francese. _______________________________________________________________________ Leggiamo linglese senza problema. _______________________________________________________________________ Fate molto sport? _______________________________________________________________________ Andiamo a ginnastica tutti i giorni _______________________________________________________________________ Puoi venire a cena a casa mia? _______________________________________________________________________ Sa che mi piace la pizza _______________________________________________________________________ Scusi, voglio chiedere uninformazione _______________________________________________________________________ Buongiorno, voglio prenotare una visita _______________________________________________________________________Racconta che lavoro facevi nel tuo Paese. ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________

124

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.6 Dal medico

IMPARIAMO A PRONUNCIARE

LE DOPPIE
Pronuncia insistendo molto sulle consonanti doppie. BB CC DD FF GG LL MM NN PP RR SS TT VV ZZ babbo tacco cadde giraffa maggio collo camminare nonna coppa carro sasso tetto piovve pizza ghiaccio

DETTATO
Carlotta e Marianna erano due gemelle, facevano la pappa, la nanna, e giocavano tutto il giorno con il cavallino, il carretto, e la giraffa di pezza. Volevano tanto bene al babbo, alla mamma e al loro fratellino Massimo.

Importante far sentire la differenza fra consonante singola e doppia, e far capire che una pronuncia impropria puo generare equivoci (es. casa/cassa, cane/canne, etc.)

125

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.6 Dal medico

VERIFICO
Coniuga allimperfetto i verbi tra parentesi. Quando ___________(io essere) piccola, mi ___________(piacere)andare in campagna dalla nonna. Lei ___________(fare) il pane in casa e ___________(avere) un piccolo orto. C ___________(essere)anche molti animali:galline, pulcini,conigli, cani e gatti, ed io gli ___________(dare) da mangiare. ___________(giocare) tutto il giorno con la terra e mi ___________(sentire) molto felice. Poi con linizio della scuola non ________(avere) pi tempo di andarci e mi ________(dispiacere) molto. Rispondi Chi cura i problemi cardiaci?__________________________________________________ Chi cura i problemi della pelle?________________________________________________ Chi cura le malattie dei bambini?_______________________________________________ Chi cura i denti?____________________________________________________________ Chi cura gli occhi?___________________________________________________________ Rimetti in ordine le battute del dialogo Mercoled prossimo alle 10,30? urgente? solo una visita di controllo. Ho bisogno del certificato per la riammissione a scuola del bambino. Buongiorno, vorrei fissare un appuntamento con il pediatra. La varicella. Allora, gioved pomeriggio alle 15,30. Che cosa ha avuto? Grazie, vorrei anche un appuntamento per la bambina. Il dottore ora non in ambulatorio. Provi a tornare fra unora con il bambino e vedo di farla passare. Va bene grazie. A pi tardi. No, al mattino la bambina va a scuola.

Utile dare esercizi da completare in cui bisogna usare sia limperfetto sia il passato prossimo. Solo cosi si ha un riscontro delleffettivo apprendimento delle forme di tempo

126

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.6 Dal medico

SOLUZIONI VERIFICA 6 U.D.

Coniuga allimperfetto i verbi tra parentesi.


Quando ero piccola, mi piaceva andare in campagna dalla nonna. Lei faceva il pane in casa e aveva un piccolo orto. C erano anche molti animali:galline, pulcini,conigli, cani e gatti, ed io gli davo da mangiare. Giocavo tutto il giorno con la terra e mi sentivo molto felice. Poi con linizio della scuola non avevo pi tempo di andarci e mi dispiaceva molto.

Rispondi
Chi cura i problemi cardiaci? Chi cura i problemi della pelle? Chi cura le malattie dei bambini? Chi cura i denti Chi cura gli occhi? Il cardiologo Il dermatologo Il pediatra Il dentista Loculista

Rimetti in ordine le battute del dialogo


Buongiorno, vorrei fissare un appuntamento con il pediatra. urgente? solo una visita di controllo. Ho bisogno del certificato per la riammissione a scuola del bambino. Che cosa ha avuto? La varicella. Il dottore ora non in ambulatorio. Provi a tornare fra unora con il bambino e vedo di farla passare. Grazie, vorrei anche un appuntamento per la bambina. Mercoled prossimo alle 10,30? No, al mattino la bambina va a scuola. Allora, gioved pomeriggio alle 15,30. Va bene grazie. A pi tardi.

127

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.7 Gli uffici pubblici

7 U D: Gli uffici pubblici

Obiettivi linguistico- comunicativi:


Chiedere informazioni. Informarsi/informare. Fare richieste. Esprimere gusti. Esprimere accordo/disaccordo.

Lessico:
Burocratico. Anchio/Neanchio.

Grammatica:
Ripasso pronomi diretti. Pronomi indiretti tonici e atoni. Particelle ci, ne, si del verbo alla forma impersonale.

Ortografia:
CQ, QQ Al termine della 7 U.D. lallievo dovr essere in grado di : Saper comprendere il linguaggio della modulistica Saper far richieste Saper fare un elenco delle cose che sa fare ed essere in grado di estrapolare da testi le informazioni utili per la presentazione di richieste, domande ecc.

128

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.7 Gli uffici pubblici

Unit 7 GLI UFFICI PUBBLICI

LEGGO
1 lettura LEI DI CORTESIA Buongiorno. Buongiorno. Vorrei la carta didentit. Mi dice il suo cognome? Osmani. Nome? Hassan. Nato il? 4 Dicembre 1979 Dov nato? Al Cairo. Cittadinanza? Egiziana. Residenza? Torino. In via? C.so Svizzera, 4. Stato civile? Come, scusi? sposato? No, non sono sposato. Come si dice? Celibe. S, celibe. Professione? Operaio. Statura? Scusi, pu ripetere? Quanto alto? Un metro e settantadue. Capelli? Neri. Occhi? Marroni. Ecco la sua carta didentit. Firmi sotto la fotografia. Grazie. Buongiorno. Lei = Pu ripetere, per favore? Come, scusi? Come ha detto?

129

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.7 Gli uffici pubblici

Dopo la lettura del dialogo lo studente ha gli strumenti per completare la carta di identita presentata e affrontata nella 1 UD. Esercitazione motivante per imparare a costruire gradualmente un curriculum vitae.

MI ESERCITO
Completa inserendo le parole date (pu, come, puoi, scusi) ____________pu dirmi il suo nome? Non ho capito.____________ripetere i suoi dati? _____________hai detto? Non ho capito una sola parola _____________ripetere il tuo numero di telefono?

LEGGO
2lettura La lettura potr essere individuale. Ciao sono Ludmila, ho 21 anni e sono nata a Mosca, in Russia. Sono russa. Sono studentessa e da tre mesi sono in Italia per migliorare il mio italiano. Ora provo a descrivermi: sono alta 1, 73, abbastanza robusta, ho lunghi capelli biondi e occhi verdi. A Torino abito con altre due ragazze: Maria rumena, nata in Romania. E magra, ha grandi occhi azzurri e capelli rossi. Fa la commessa in un negozio di abbigliamento. Poi c Fatima una ragazza marocchina. E piccola, abbastanza magra, ha grandi occhi marroni scuro e capelli ricci e castani. Lei insegnante di arabo. Maria e Fatima sono molto simpatiche.

COMPRENSIONE
Rispondi con VERO o FALSO o NON DATO. Ludmila magra o Vero o Falso o Non dato Ludmila abita a Mosca o Vero o Falso o Non dato Fatima viene dalla Romania o Vero o Falso o Non dato

130

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.7 Gli uffici pubblici

Maria nata a Bucarest o Vero o Falso o Non dato Fatima viene dal Marocco o Vero o Falso o Non dato

IMPARO
I colori: Sono aggettivi e, in generale, concordano con il nome cui si riferisce. Restano invariabili: rosa e blu bianco giallo arancio rosa rosso marrone vrde azzurro blu grigio nero

IMPARO
Gli occhi possono essere: colore = castani, neri, verdi, azzurri, grigi forma = grandi/piccoli, allungati, a mandorla I capelli possono essere: colore = biondi, neri, castani, rossi, bianchi, grigi chiari/scuri forma = lisci, mossi, ricci- lunghi/corti Corporatura: Statura: magro/grasso, esile/robusto alto/basso

MI ESERCITO
Ed ora completa la tua carta didentit.

131

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.7 Gli uffici pubblici

MI ESERCITO
E TU COME SEI? Prova a descriverti oralmente con laiuto dellinsegnante, poi proverai a produrre un breve testo in cui descrivi le caratteristiche fisiche di un/a compagno/a a scelta.

Aggettivi
Concorda con il nome cui si riferisce. Ne esistono due modelli ( vedi tabella sotto) Laggettivo pu essere prima o dopo il nome.
singolare maschile femminile bello bella gentile gentile plurale belli belle gentili gentili

IMPARO
Concorda laggettivo al nome. Una casa nuov__ I cassetti vuot__ Metti al plurale: bello, brutta, buona, cattivo, gentile, caro simpatico Metti al femminile: curioso, alto, grasso, magro, piccolo grande un fratello piccol__ le scatole vuot__ un amica simpatic__ due vecchi__ amiche

Aggettivi Possessivi
Indicano di chi una cosa/persona e di che genere e numero . Con i nomi di famiglia si usano: al singolare senza articolo, al plurale con larticolo. Con i diminutivi si usa sempre larticolo ( es. mia sorella ma la mia sorellina) Singolare
maschile 1 persona singolare 2 persona singolare 3 persona singolare 1 persona plurale 2 persona plurale 3 persona plurale mio tuo suo nostro vostro loro femminile mia tua sua nostra vostra loro maschile miei tuoi suoi nostri vostri loro

Plurale
femminile mie tue sue nostre vostre loro

132

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.7 Gli uffici pubblici

MI ESERCITO
Inserisci laggettivo possessivo adatto: Ecco la_______________casa (io) Ecco i ________________guanti (tuoi) I __________________genitori (voi) La _______________gatta (lui) Hai trovato le _____________chiavi?(noi) Matteo e Nicola sono ______________amici(loro) Metti al plurale: la nostra gattina, il nostro libro, la sua casa, tua sorella, il loro cane, la vostra auto. Metti al singolare: i nostri cani, le vostre mani, i tuoi figli, le sue chiavi, le mie sedie, le loro case. Sei mai stato/a al Centro per lImpiego? Hai mai compilato un modulo di richiesta di lavoro?

Mostrare alla lavagna come si compila un modulo e farlo in plenaria e non a coppie da subito. Spiegare il significato di ogni voce, ribadire che bisogna scrivere in stampatello. Successivamente dividere a coppie il gruppo, in modo da far lavorare insieme i piu svegli e quelli meno.

INTERAZIONE
Il modulo pu essere compilato a coppie. Si prosegue simulando un colloquio fra impiegato e persona alla ricerca di un lavoro, utilizzando per le domande le formule del modulo.

LEGGO
3 lettura Adam Saboub nato il 28 Maggio del 1978 a Fez in Marocco, perito industriale e si diplomato alla Scuola Tecnica di Fez nel 1994. Nello stesso anno si trasferito in Italia con la famiglia dorigine. Ora abita a Casale Monferrato, in Piazza Castello, 2 con la moglie e il figlio di 3 anni. Ha lavorato in Italia come manovale dal1998 al 2000 (c/o Edil Nino Rossi di Alessandria), come magazziniere dal 2000 al 2002 (c/o Coop di Asti). Dal 2003 al 2006 ha lavorato in un Internet Point come impiegato, addetto allutenza straniera (Internetpoint Caf a Casale M.to), ma sempre con contratti a tempo determinato. Per un breve periodo - da Ottobre 2006 a Febbraio 2007- ha lavorato in fabbrica (Refrigo-Industria del freddo - Casale M.to) come operaio non specializzato. Ora vuole fare domanda come saldatore per un posto a tempo indeterminato in una fonderia. disponibile anche per i turni di notte.

133

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.7 Gli uffici pubblici

COMPRENSIONE DEL TESTO


Adam si diplomato alla Scuola Tecnica o In Italia o In Marocco o Non ha diploma o o o o o o o o o o o o o o o Quando si trasferito in Italia? Nel 1994 Nel 1996 nato in Italia Adam Sposato Celibe Divorziato Adam Ha lavorato in un Internet Point stato proprietario di un Internet Point stato licenziato da un Internet Point Adam vuole fare domanda per un lavoro Da muratore Da magazziniere Da saldatore Adam Vuole lavorare solo di giorno Vuole lavorare solo di notte disponibile a fare turni

Ricostruisci le esperienze lavorative del personaggio della 1 lettura. Lavora con un altro collega Esperienza lavorativa
date (da-a) nome/indirizzo datore di lavoro tipo dazienda o settore tipo di impiego principali mansioni e responsabilit 1998- 2000 edil- nino rossi alessandria edilizia manovale (non specificate)

date (da-a) nome/indirizzo datore di lavoro tipo dazienda o settore tipo di impiego principali mansioni e responsabilit

134

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.7 Gli uffici pubblici

date (da-a) nome/indirizzo datore di lavoro tipo dazienda o settore tipo di impiego principali mansioni e responsabilit

Costituire un glossario relativo a termini tecnici sul mercato del lavoro. Differenza tra impiego, ruolo, posizione, mansioni e introdurre il discorso delle competenze Riprendere il modo del participio passato per la compilazione schede

IMPARO
Dopo aver letto con attenzione i profili di Mohammed, Andrej e Corina, completa la tabella. Collabora con un altro collega. Provate a ricostruire le esperienze lavorative. Mohammed Ha lavorato dal 1996 al 2000 come giardiniere a Rabat. Era dipendente del Comune e curava i giardini pubblici. Dal 2000 al 2003 ha lavorato in unazienda agricola in Sicilia ( LOliveto ad Agrigento): si occupava di un grande oliveto e di un frutteto. Dal 2004 al 2006 ha lavorato c/o unazienda agricola (Il Poggio) di Canelli. Si occupato dei vigneti. Andrej Dal 2001 al 2003 ha lavorato come manovale c/o vari cantieri edili, ma mai in regola. Finalmente in regola come apprendista manovale dal 2003 al 2004 e come muratore dal 2004 al 2006 presso il Cantieredile di Biella. Ora lavora come imbianchino in proprio. Ha una piccola ditta con il fratello Alexander; la Lycov Fratelli. Corina Nel 1999 ha lavorato come baby- sitter in una Cooperativa (Servizio Bimbi di Torino) Da Ottobre 2000 a Febbraio 2001 ha insegnato c/o lAsilo Nido privato Il Maggiolino di Moncalieri. Da Aprile a Giugno 2001 ha trovato lavoro allAsilo Comunale Il Nido di Torino. 2002- 2003 Ha lavorato come operatrice socio- assistenziale c/o la Casa di Riposo Le Rose di Asti. Dal Marzo 2004, lavora al Consultorio pediatrico di Torino.
Mohammed Andrej Corina

135

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.7 Gli uffici pubblici

LEGGO
4 lettura Javier all Ufficio Stranieri Scusi, dove devo andare per il permesso di soggiorno? AllUfficio Stranieri. Dove si trova? Deve attraversare il cortile, salire al primo piano, in fondo al corridoio, sulla sinistra. Buongiorno. questo lUfficio Stranieri? S, prego si accomodi. Vorrei il permesso di soggiorno. Come devo fare? un rinnovo? No, sono arrivato da poco. Ho il visto per tre mesi. Su questo foglio c scritto quello che deve portare: passaporto, 2 marche da bollo e 2 fotografie formato tessera. Poi deve compilare un modulo Bene. LUfficio aperto anche il pomeriggio? In fondo al foglio c scritto anche lorario di apertura. Tutti i giorni dalle 9 alle 12,30. Il marted e il mercoled anche dalle 14 alle 16. La ringrazio. Arrivederci.

COMPRENSIONE DEL TESTO


o o o o o o o o o o o o o o o o o o Javier chiede informazioni perch Non sa dove si trova lUfficio Stranieri Non si ricorda dove si trova lUfficio Stranieri LUfficio Stranieri stato spostato Javier vuole Rinnovare il permesso di soggiorno Fare il passaporto Avere il permesso di soggiorno Javier irregolare Ha gi il permesso di soggiorno Ha visto per tre mesi Javier deve portare Foto a figura intera 2 foto tessera 2 primi piani Javier pu presentarsi allUfficio Stranieri anche Il gioved pomeriggio Il marted e il mercoled pomeriggio Tutti i pomeriggi Cosa deve compilare Javier? Un documento Una lista Un modulo
136

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.7 Gli uffici pubblici

Che tipo di documenti sono? Collega con una freccia definizione/significato Marca da bollo Foto formato tessera Visto Modulo piccola foto del viso foglio per richiedere documenti o servizi, da compilare francobollo per i documenti ufficiali timbro

INTERAZIONE
Confrontati con un altro studente. Come hai fatto per avere il permesso di soggiorno? A chi ti sei rivolto? Quanto tempo passato Intervista altri studenti della tua classe e compila la tabella

Quali documenti?

Dove?

Quanto tempo?

LEGGO
5 lettura Le nuove procedure per il rilascio ed il rinnovo del permesso e della carta di soggiorno sono partite l11 Dicembre scorso. Dopo una fase sperimentale in alcune province, questo servizio prende il via nel resto dItalia con lobiettivo di semplificare e velocizzare liter amministrativo. Il kit con la modulistica per la domanda si ritira presso uno dei 14.000 Uffici Postali presenti sul territorio nazionale; la domanda si consegna poi in uno dei 5332 Uffici Postali abilitati. I permessi di durata superiore ai 90 giorni vengono rilasciati in formato elettronico ed previsto anche linvio di una convocazione tramite raccomandata per ridurre i tempi dattesa presso le Questure. I cittadini stranieri hanno anche a disposizione due servizi informativi: il Portale Immigrazione, che informa sulle procedure di rilascio e rinnovo del titolo di soggiorno, e un numero verde gratuito, realizzato nelle cinque lingue pi parlate in Italia (italiano, arabo, francese, inglese, spagnolo).

137

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.7 Gli uffici pubblici

COMPRENSIONE DEL TESTO


Le nuove procedure riguardano rilascio e rinnovo della carta didentit? o Vero o Falso Questo nuovo servizio stato pensato per rendere pi semplice e veloce liter amministrativo. o Vero o Falso I cittadini stranieri possono ritirare il kit con la modulistica in Comune. o Vero o Falso Le domande vanno consegnate in un Ufficio Postale abilitato. o Vero o Falso I permessi di durata inferiore ai 90 giorni vengono rilasciati in formato elettronico. o Vero o Falso Per ridurre i tempi dattesa, viene inviata convocazione tramite raccomandata. o Vero o Falso Le cinque lingue pi parlate in Italia sono: italiano, arabo, inglese, spagnolo, albanese. o Vero o Falso

Introdurre il discorso della forma passiva, quando si usa, riconoscerla nel dialogo e nellesercizio precedente. Gli stranieri confondono molto facilmente la forma passiva con la forma attiva al passato! Viene presentato e analizzato il linguaggio della burocrazia. Potrebbe essere utile portare in vclasse moduli da compilare, che verranno scelti sulla base di cio che puo essere utile ad un utente immigrato.

CLOZE
Riempi gli spazi vuoti con le parole sotto indicate Le nuove procedure per il rilascio ed il rinnovo del ________ e della carta di soggiorno sono partite l11 Dicembre scorso. Dopo una fase sperimentale in alcune province, questo _____________ prende il via nel resto dItalia con lobiettivo di semplificare e velocizzare liter amministrativo. Il kit con la _____________________ per la domanda si ritira presso uno dei 14.000 Uffici _________________ presenti sul territorio nazionale; la domanda si consegna poi in uno dei 5332 Uffici Postali abilitati. I permessi di durata ______________ ai 90 giorni vengono rilasciati in formato elettronico ed previsto
138

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.7 Gli uffici pubblici

anche linvio di una convocazione tramite _______________ per ridurre i tempi dattesa presso le Questure. I cittadini stranieri hanno anche a disposizione due servizi informativi: il Portale ___________________ che informa sulle procedure di rilascio e rinnovo del titolo di ______________ e un numero verde gratuito, realizzato nelle cinque lingue pi parlate in Italia (italiano, arabo, francese, inglese, spagnolo). Soggiorno, Superiore, Permesso, Postali, Servizio, Immigrazione, Raccomandata, Modulistica

IMPARO
Esprimere Accordo/Disaccordo Mi piace fare sport Non mi piace correre Ci piacciono gli spaghetti Anche a me Neanche a me Anche a noi A me no A me s A noi no A noi s/no

Vi piace la pizza?

INTERAZIONE
Cosa ti piace/non ti piace? Lavora in coppia. Uno studente esprime man mano le proprie preferenze, il secondo esprime accordo/disaccordo (es. Non mi piace fare la coda negli uffici pubblici. E a te? Neanche a me! Mi piace molto cucinare. Anche a me ecc.)

139

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.7 Gli uffici pubblici

ED ORA QUALCHE REGOLA

Ricordi i PRONOMI PERSONALI COMPLEMENTO DIRETTO? MI TI LO/LA CI VI LI/LE


Maria mi conosce Maria ti conosce Maria lo conosce Maria la conosce Maria ci conosce Maria vi conosce Maria li conosce Maria le conosce

(maschile singolare) (femminile singolare)

(maschile plurale) (femminile plurale)

PRONOMI PERSONALI COMPLEMENTO INDIRETTO Atoni Mi Ti a Te Gli/Le a Lui/Lei Ci a Noi Vi a Voi Gli a Loro Tonici a Me

Mi dai il numero di telefono? Ti ha dato il numero di telefono? Gli (a lui)hai dato il numero di telefono? Le ho dato numero di telefono Ci hanno dato il numero di telefono Vi hanno dato il numero di telefono? Gli (a loro) ho dato il numero di telefono Riscrivi le stesse frasi passando dalla forma atona a quella tonica. es. A me piace il gelato Mi piace il gelato

A me piace molto andare al mare. ________________________________________________________________________________ Perch non passi a lei la torta il modulo? _________________________________________________________________________________ Perch non dai a lui quel pacchetto? _________________________________________________________________________________ A loro non piace la torta di mele stare sempre in piedi! _________________________________________________________________________________ Capisco che a voi non piace la scuola! _________________________________________________________________________________

140

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.7 Gli uffici pubblici

A noi piace andare al cinema _________________________________________________________________________________ A te piace il tuo lavoro? _________________________________________________________________________________

Viste le difficolta con i pronomi, e bene riprenderli. Lesercizio precedente puo essere letto e usato per dimostrare come foneticamente non scorre la frase senza il pronome personale, e perche esiste anche la forma atona! E utile proporre esercizi di rinforzo, anche sotto forma di gioco. Per esempio: laviorando in gruppi o a coppie si faranno ricomporre alla lavagna una serie di frasi scritte con i vari elementi in disordine. Vince la coppia o il gruppo che ne ricostruisce il maggior numero in minor tempo.

In genere la posizione del pronome PRIMA del verbo, DOPO solo con lImperativo Con i verbi Potere, Dovere, Volere, Sapere + Infinito il Pronome pu andare PRIMA o DOPO

MI ESERCITO
Lavora con un altro studente. Sposta il pronome da prima a dopo il verbo e viceversa. Deve portarlo a scuola. ________________________________________________________________________________ La vuole portare al cinema. _________________________________________________________________________________ Potrebbe portarci 2 pizze, per favore? _________________________________________________________________________________ Vi posso preparare la colazione? ________________________________________________________________________________ Devo riportargli i libri subito? ________________________________________________________________________________ Le sai dire la lezione di storia? ________________________________________________________________________________

141

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.7 Gli uffici pubblici

PARTICELLE CI E NE
CI NE luogo quantit es. Sei stato al lavoro? No, ci vado ora es. Vuoi ancora del t? Ne prendo ancora un po, grazie

Vista la difficolta di utilizzo della particella ci, meglio riprendere tutti i suoi significati e usi, usando uno schema alla lavagna. Es: riflessivo, di luogo, personale, di tempo, impersonale riflessivo.

MI ESERCITO
Sei andato allUfficio Postale? ___________vado alle 2. In quella casa non __________voglio pi abitare. _________________ho abbastanza di lei. Quanti panini hai comprato? _______________ho comprati 8. Sei andata al supermercato? _____________sono appena stata. Quanti anni ha Maria? _______________ha 34. Vorrei del formaggio? Quanto _____________vuole. __________vuole una marca da bollo.

RICORDA:
CI CI luogo pronome es. Ci andiamo tutti gli anni = andiamo in quel luogo tutti gli anni es. Ci piacciono i frutti di bosco = a noi piacciono i frutti di bosco

Segna con una croce la casella giusta


Avverbio di luogo Ci piace il cioccolato quando riceviamo delle proposte lavorative! Non ci hanno ancora portato il men risposto Ci sono gi stato Ci vado volentieri Non ci mai piaciuto il caff ancora lunga la strada per arrivarci? Ci dispiace per te Pronome Personale

Particella SI + VERBO alla terza persona singolare es. Dove si deve andare per avere la carta didentit? Non si sa come fare con i figli. Dove si pu aprire un conto corrente?

142

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.7 Gli uffici pubblici

MI ESERCITO
Rispondi alle domande, usando la forma impersonale es. Dove si va per fare ginnastica? Si va in palestra Dove si va per imparare? __________________________________________________________(scuola) Dove si va a far la spesa? __________________________________________________________(supermercato) Dove si va a vedere un film? ___________________________________________________________(cinema) Dove si va a ballare? _____________________________________________________________(discoteca) Dove si va per cercare lavoro? __________________________________________________________(Centro per lImpiego)

143

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.7 Gli uffici pubblici

IMPARIAMO A PRONUNCIARE E A SCRIVERE


QQ CQ Lunica parola italiana con la doppia q soqquadro Il rafforzamento della q indicata dalla cq es. acqua, acquazzone, acquaio

144

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.7 Gli uffici pubblici

VERIFICO
Rimetti in ordine le frasi piace italiane le canzoni Mi cantare _________________________________________________________________________________ di venire Giulia Quando vedo le festa dico alla _________________________________________________________________________________ vuoi ne Perch non pi? _________________________________________________________________________________ andiamo gli Ci anni tutti _________________________________________________________________________________ ospedale sono visto Ti in ho e spaventata sono mi _________________________________________________________________________________ dirci non Martina ha dei voluto suoi niente problemi _________________________________________________________________________________ volevamo ma andare Ci potuto non abbiamo _________________________________________________________________________________ Ci tanto cos messo perch siamo ci avete chiesti tempo _________________________________________________________________________________ Completa, inserendo il pronome corretto Non _______________(a voi) diamo ancora una risposta. Perch non _____________(a noi) hai detto che Martina era malata? _______________(a me) piace la musica classica. Ora ____________(a lui) dispiace di non essere venuto. Quando _________(loro) vedi, invitali a cena. _____________(a Lei) dispiace passarmi quel modulo?

145

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.7 Gli uffici pubblici

Quando_____________(voi) rivediamo? Non _______________(loro) voglio pi rivedere. Non ______________(a lei) rivolgo pi la parola. Non ______________(lei) invito alla mia festa. La carne non mi fa bene. Non ____________mangio pi. Non ______________(a lei) piaccio molto. ___________(loro) accompagno a casa. _____________( me) accompagni a casa? Inserisci le particelle ci e ne Non sei andato al parco? ____________vado ora. Vado in biblioteca. ___________vieni con me? ______________vuoi altro zucchero? Si, ______________vorrei ancora un po. Quanti anni hai?_____________ho 30. Dal supermercato____________passo tutti i giorni. Che bei pomodori! Quando vado al mercato te____________compro un po. Quando___________vado, ti telefono. Ho finito il sale. Me _____________puoi prestare un po? Ho comprato troppi carciofi. ___________vuoi un po?

146

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.7 Gli uffici pubblici

SOLUZIONI VERIFICA 7 U.D.

Rimetti in ordine le frasi.


Mi piace cantare le canzoni italiane. Quando vedo Giulia le dico di venire alla festa. Perch non ne vuoi pi? Ci andiamo tutti gli anni. Ti ho visto in ospedale e mi sono spaventata. Martina non ha voluto dirci niente dei suoi problemi. Ci volevamo andare ma non abbiamo potuto. Ci siamo chiesti perch ci avete messo cos tanto tempo.

Completa, inserendo il pronome corretto.


Non vi diamo ancora una risposta. Perch non ci hai detto che Martina era malata? Mi piace la musica classica. Ora gli dispiace di non essere venuto. Quando li vedi, invitali a cena. Le dispiace passarmi quel modulo? Quando vi rivediamo? Non li voglio pi rivedere. Non le rivolgo pi la parola. Non la invito alla mia festa. La carne non mi fa bene. Non la mangio pi. Non le piaccio molto. Li accompagno a casa. Mi accompagni a casa?

Inserisci le particelle ci e ne.


Non sei andato al parco? Ci vado ora. Vado in biblioteca. Ci vieni con me? Ci vuoi altro zucchero? Si, ne vorrei ancora un po. Quanti anni hai? Ne ho 30. Dal supermercato ci passo tutti i giorni. Che bei pomodori! Quando vado al mercato te ne compro un po. Quando ci vado, ti telefono. Ho finito il sale. Me ne puoi prestare un po? Ho comprato troppi carciofi. Ne vuoi un po?

147

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.8 La scuola

8 U D: La scuola

Obiettivi linguistico- comunicativi:


Informarsi su corsi. Parlare della scuola. Esprimere durata. Fare progetti. Esprimere azioni future. Parlare delle esperienze formative.

Lessico:
Lessico inerente scuola e corsi professionali, mondo dellartigianato.

Grammatica:
Congiunzioni coordinative. Referenti temporali. Il futuro.

Fonologia:
Contrasto intonativo fra interrogative, affermative ed esclamative. Al termine della 8 U.D. lallievo dovr essere in grado di : Informarsi su scuola, percorsi e modalit di iscrizione Saper parlare delle proprie esperienze formative Saper parlare di avvenimenti futuri Comprendere attraverso le differenti intonazioni le intenzione comunicative durante uninterazione

148

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.8 La scuola

Unit 8 LA SCUOLA
Modulo di iscrizione per un corso professionale. Prova a compilare il modulo Modulo di pre-iscrizione

Titolo corso: Data iscrizione: Cognome e Nome:

Maschio Femmina Data di nascita:

Luogo di nascita: Stato: Cittadinanza: Perm. Soggiorno: Data Scadenza: Via e numero civico:

CAP e Citt: Provincia:


149

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.8 La scuola

Codice Fiscale: Telefono:

Fax: E-mail: Titolo di studio: Come giunto a conoscenza del corso? Condizione professionale: Disoccupato: Occupato: Altro Note:
---


Invia il modulo di iscrizione e la liberatoria (D.lgs 196/03)

Liberatoria trattamento dati - Decreto Legislativo 196/03 Tutela della privacy


I dati ivi richiesti saranno trattati in forma automatizzata al solo fine di prestare il servizio in oggetto, curato dal Soggetto attuatore del Progetto. Tali dati non saranno divulgati. Vi autorizzo pertanto al trattamento dei miei dati personali ai sensi del decreto legislativo

INTERAZIONE
Che corsi hai frequentato nel tuo Paese e quali in Italia? Confrontati con gli altri studenti

150

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.8 La scuola

Dopo un primo momento di discussione libera, linsegnante la guidera attraverso domande, cercando di evitare giudizi, invitando piuttosto gli allievi ad illustrare i pro e i contro dei sistemi a confronto. Un argomento un po doloroso per gli stranieri e lequiparazione dei loro titoli di studio con i nostri. Insistere quindi sui corsi frequentati soprattutto in Italia.

LEGGO
1lettura La Signora Vintonyak nella segreteria della Scuola media G. Carducci per avere alcune informazioni. Buongiorno, vorrei iscrivere mia figlia Tatjana a questa scuola. appena arrivata in Italia. Quanti anni ha? Ne ha 13. Conosce litaliano? Lo capisce bene, ma ha ancora delle difficolt a parlare e scrivere. Allora, possiamo iscriverla alla 1 Media. daccordo? S, sono daccordo. Fra pochi giorni iniziano anche i corsi di lingua italiana. Quanto mi costa? Niente. La scuola pubblica in Italia gratuita, per deve comprare i libri. Va bene, conosco una libreria dove vendono i libri a met prezzo. C scuola anche di sabato? Pu scegliere fra diversi percorsi: 29 o 33 ore, con il sabato o senza, con oppure senza rientri al pomeriggio. Le 33 ore prevedono 2 rientri al pomeriggio fino al venerd, oppure un solo rientro e il sabato. Preferisco 33 ore, senza il sabato. Esiste una mensa scolastica? Certo. Quanto costa? Deve rivolgersi allUfficio per la Pubblica Istruzione del Comune. Devo compilare un modulo? Ecco, questo il modulo di iscrizione. Pu aiutarmi a compilarlo? Allora, Io sottoscritta.deve mettere il suo nome, il suo cognome e dov nata. Ecco, qui sotto mette il nome e cognome di sua figlia, dov nata, quando e di che nazionalit . Linsegnamento della religione cattolica facoltativa, pu mettere s o no, poi deve segnare la casella delle 33 ore. Firmi sotto. Grazie per laiuto. Vorrei anche unaltra informazione. Prego. Vorrei sapere come faccio a prendere il Diploma di Licenzia Media. Deve parlare con il mio collega; lui che si occupa di organizzare questi corsi. Oggi per in malattia. Ritorni la prossima settimana con: permesso di soggiorno e passaporto. Deve fare anche un versamento in posta per lassicurazione. una cifra bassa, ma non so dove sono i bollettini. Alla prossima settimana, allora!
151

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.8 La scuola

COMPRENSIONE DEL TESTO


La Signora Vintonyak vuole iscrivere la figlia o Alla Scuola Media o Alla Scuola Elementare o Alla Scuola per linfanzia Tatjana o Conosce perfettamente litaliano o Comprende ma non parla bene o Parla bene ma non sa scrivere Tatjana seguir il percorso che prevede: o 33 ore, senza rientri pomeridiani o 29 ore, con il sabato o 33 ore, con rientri pomeridiani ma senza sabato A chi deve rivolgersi la Signora Vintonyak per la mensa scolastica? o Alla segreteria della scuola o Al dirigente scolastico o AllUfficio della Pubblica Istruzione Linsegnamento della religione cattolica o Obbligatorio o Facoltativo o Elemento non dato La Signora Vintonyak vuole prendere il o Diploma di Maturit o Licenza Media o Certificazione della lingua italiana La signora non si iscrive perch o Ha cambiato idea o Costa troppo o Non ha rinunciato, torna la settimana successiva

INTERAZIONE
Dividetevi in piccoli gruppi e scambiatevi informazioni sul vostro percorso scolastico; poi completate la tabella.
Licenza media inferiore Compagno 1 Compagno 2 Compagno 3 Compagno 4 Compagno 5 Compagno 6 Compagno 7 Compagno 8 Diploma di Maturit Altri diplomi/Certificazioni

152

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.8 La scuola

IMPARO
Le congiunzioni possono essere SEMPLICI se formate da una sola parola, COMPOSTE se formate da due o pi parole

Questa esercitazione deve essere vista e impostata dallinsegnante come momento di consapevolizzazione degli allievi circa limportanza della formazione scolastica e professionale, al fine di presentarsi sul mercato del lavoro in maniera piu competitiva. Introdurre largomento spiegando che se si fa un racconto non si possono lasciare le frasi staccate senza nessun collegamento logico. Chiedere ai partecipanti, scegliere due persone un po passive nel gruppo, di provare a presentarsi nel primo modo e poi usando le congiunzioni. Sottolinea tutte le congiunzioni contenute nel brano di lettura (1 lettura).

MI ESERCITO
Non ho in casa __________pane ______________formaggio. Sono passata da casa sua, ________non cera. Ho comprato pane _________grissino. Puoi comprare solo ___________il pane _________il grissino. Non mi ha ________________guardato. _____________loro sono iscritti alla mia scuola. ______________della pasta possiamo mangiare del riso. Tommaso, _________________di te, molto bravo a scuola.

LEGGI
2lettura Anja si iscritta ad un corso di sartoria due mesi fa. Ha imparato a conoscere le stoffe e gli oggetti che si usano in sartoria: ago, filo, ditale, forbici, metro. Ha imparato a cucire colli, polsini, bottoni e cerniere, a fare asole, orli e risvolti a gonne e pantaloni, a prendere le misure, a stringere e allargare abiti. Nelle prossime lezioni imparer a tagliare la stoffa e a fare i modelli. Intanto, ha anche iniziato un periodo di stage in un grande magazzino. Le piace molto ascoltare le esigenze dei clienti e fare le aggiustature richieste. Questo il lavoro che le piace!

153

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.8 La scuola

COMPRENSIONE DEL TESTO


Anja si iscritta ad un corso di sartoria o Vero o Falso Anja ha gi imparato a confezionare abiti o Vero o Falso Anja non conosce gli oggetti che si usano in sartoria o Vero o Falso Anja sa gi tagliare abiti e fare modelli o Vero o Falso Le hanno gi insegnato a cucire colli e polsini o Vero o Falso Ha trovato lavoro nella sezione abbigliamento dei grandi magazzini o Vero o Falso Elimina lintruso manica asola colletto bicchiere pialla tasca polsino risvolto

Altro momento di discussione e confronto, dopo la presentazione della 2 lettura, e finalizzato a stimolare le preconoscenze e a favorire lesposizione delle eventuali esperienze degli allievi sul mondo dellartigianato. Altra finalita e quella relativa allampliamento lessicale su materiali, strumenti ed arnesi in uso nei mestieri eventualmente indicati dagli allievi.

INTERAZIONE
Confrontati con un altro studente. In quale settore artigianale hai gi lavorato o ti piacerebbe lavorare? Per ogni settore artigianale indicato elenchiamo i vari oggetti e utensili in uso.

Introdurre il discorso del condizionale come tempo del desiderio e al passato del rimpianto.

154

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.8 La scuola

LEGGI
3 lettura Leggi e poi ricostruisci i percorsi formativi di Mohammad, Andrej e Corina. Abbiamo gi ricostruito nellUnit precedente i loro percorsi lavorativi. Mohammad Nel 1994 ha frequentato una scuola professionale per giardinieri e si diplomato nel 1996 Una volta arrivato in Italia, nel 2004, ha seguito un corso di floricoltura organizzato dal Comune di Asti. Ora frequenta un corso di apicoltura, organizzato dalla Coldiretti di Asti. La sua linguamadre larabo, ma ha studiato a scuola anche il francese. Lo parla, lo capisce e lo legge molto bene; ha qualche difficolt nella scrittura. Capisce benissimo litaliano e lo sa parlare abbastanza bene. Nella lettura ha un buon livello, mentre ha molte difficolt nelle scrittura. Andrej Ha frequentato la Scuola Edile di Mosca. Nel 2001 ha conseguito il diploma di perito edile. arrivato in Italia nel 2004 e ha frequentato un corso di italiano c/o la Caritas si Milano e lanno successivo un corso di computer al CTP (Centro Territoriale Permanente) di Milano. Ora segue un corso serale per conseguire la Licenza Media presso la Scuola Media Statale G. DAnnunzio di Milano La sua lingua madre il russo. Conosce anche linglese in modo elementare, mentre ha un buon livello ditaliano. Comprende e parla molto bene, ma abbastanza bravo anche nella comprensione del testo scritto e nella produzione di testi. Corina Nel 1997 consegue il Diploma di Maturit Magistrale allIstituto Montessori di Torino Nel 1997 ottiene il Diploma di educatore di prima infanzia sempre presso lo stesso istituto Nel 2000 segue il corso OSS (operatore socio- assistenziale) e si diploma lanno successivo. Dal 2005 iscritta alla facolt di Psicologia c/o lUniversit degli Studi di Torino. La sua linguamadre il romeno, ma nata in Italia e litaliano la sua seconda lingua. Ha una conoscenza scolastica della lingua inglese.

COMPRENSIONE DEL TESTO


Quale dei tre personaggi iscritto allUniversit? o Mohammad o Andrej o Corina Chi dei tre personaggi ha studiato fiori e piante? o Mohammad o Andrej o Corina Quale personaggio ha compiuto studi sui bambini? o Mohammad o Andrej o Corina

155

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.8 La scuola

Chi ha frequentato un corso di italiano? o Mohammad o Andrej o Corina Mohammad in Italia ha frequentato un corso di o Edilizia o Psicologia o Floricoltura Andrej in Italia ha frequentato un corso di o Russo o Computer o Apicoltura Corina ha preso un Diploma di o Laurea in servizio sociale o Laurea in sociologia o Come assistente socio- assistenziale

Tornano ampliati nel profilo, i personaggi di Mohammad, Andrej e Corinna, presentati nellu.d. precedente, attraverso i quali gli studenti hanno imparato a schematizzare in un modello di cv le esperienze lavorative. In questa u.d. vengono presentate le esperienze formative e le conoscenze linguistiche dei suddetti personaggi. Linsegnante aiutera gli allievi nellanalisi e nella comprensione del linguaggio del cv. Presentera due esempi di cv, uno corretto ed uno sbagliato, analizzando gli errori e evidenziando la forma corretta. Presentera infine il modello cv europass, accennando alla lettera di presentazione. Costituire un glossario sul settore lavorativo e relativa professione.
I partecipanti vengono attivati se gli si fa prima scrivere un cv da soli, poi gli si presenta uno completamente errato e infine il mod. europeo, spiegando ogni singola voce. Inoltre e utile trattare anche la lettera di presentazione.

156

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.8 La scuola

Ed ora completa la tabella

Mohammad
Istruzione e formazione
Date (da - a) [ Iniziare con le informazioni pi recenti ed elencare separatamente ciascun corso pertinente frequentato con successo. ]

Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Qualifica conseguita

Madrelingua

[ Indicare la madrelingua ]

Altre lingue
[ Indicare la lingua ]

Capacit di lettura Capacit di scrittura Capacit di espressione orale

[ Indicare il livello: eccellente, buono, elementare. ] [ Indicare il livello: eccellente, buono, elementare. ] [ Indicare il livello: eccellente, buono, elementare. ]

Andrej
Istruzione e formazione
Date (da - a) [ Iniziare con le informazioni pi recenti ed elencare separatamente ciascun corso pertinente frequentato con successo. ]

Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Qualifica conseguita

Madrelingua

[ Indicare la madrelingua ]

157

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.8 La scuola

Altre lingue
[ Indicare la lingua ]

Capacit di lettura Capacit di scrittura Capacit di espressione orale

[ Indicare il livello: eccellente, buono, elementare. ] [ Indicare il livello: eccellente, buono, elementare. ] [ Indicare il livello: eccellente, buono, elementare. ]

Corina
Istruzione e formazione
Date (da - a) [ Iniziare con le informazioni pi recenti ed elencare separatamente ciascun corso pertinente frequentato con successo. ]

Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Qualifica conseguita

Madrelingua

[ Indicare la madrelingua ]

Altre lingue
[ Indicare la lingua ]

Capacit di lettura Capacit di scrittura Capacit di espressione orale

[ Indicare il livello: eccellente, buono, elementare. ] [ Indicare il livello: eccellente, buono, elementare. ] [ Indicare il livello: eccellente, buono, elementare. ]

158

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.8 La scuola

INTERAZIONE
Che cos pi importante nellapprendimento della lingua italiana, secondo te? Confrontati con gli altri studenti. Incontri pi difficolt nel: parlare, comprendere, leggere o scrivere? In che cosa, durante questo corso ti sembra di essere migliorato/a?
Dove hai maggiori difficolt Capire Parlare Leggere Scrivere In che cosa senti di essere migliorata/o

LEGGO
4lettura Orhan e Alina si incontrano nella segreteria di una scuola e parlano del futuro. Nasce lidea di un progetto comune. Ciao, Alina, Come stai? Bene. E tu, cosa fai qui? Ho visto che fanno dei corsi interessanti. Volevo iscrivermi a un corso di falegnameria. Ed io al corso di restauro. Davvero? Molto bello! Hai gi avuto esperienze in quel settore? Nel mio Paese ho studiato allIstituto Superiore di arte, ma in Italia mi nata una vera passione per i mobili antichi. Vorrei imparare larte del restauro. A me piace la falegnameria. Costruire mobili! Non fantastico? Bellissimo! Sei gi capace? Un po. Mio nonno era falegname ed io andavo spesso nella sua bottega, cos ho imparato un pochino. Mi rimasta la passione. E poi? E poi, se sar fortunato, aprir una piccola falegnameria. il mio sogno, per devo imparare bene. Io penso di aprire un negozio. Io non posso perch non ho la Licenza Media. Io lho presa lo scorso anno, penso che aprir un negozio ed ho bisogno di un socio. Cosa ne pensi? Mi piacerebbe tantissimo. Quanto durer questo corso? Sei mesi. Tre sere alla settimana e alla fine del corso avr lattestato. Anche il mio corso durer 6 mesi, e poi potremo cercare un locale e metterci in societ! Il locale non un problema. La mia amica Ludmila lascer un grande locale fra due mesi. Ho gi parlato con il padrone che me lo affitter. Non costa tanto. Dovremo ragionare seriamente sulla possibilit di metterci in societ. Lo faremo senzaltro! Incontriamoci la prossima settimana! Appena ci incontreremo, faremo un progetto. Se io sar titolare, sar un vantaggio perch esistono contributi per limprenditoria femminile! Ecco, oggi abbiamo avuto un incontro davvero fortunato! Sono ottimista! Anchio. Avremo grande successo!

159

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.8 La scuola

Lesercizio si propone di indurre alla riflessione sul proprio livello di conoscenza della lingua italiana. dopo il completamento della tabella, sarebbe utile che ogni studente si esprimesse sullargomento.

COMPRENSIONE DEL TESTO


Rispondi alle domande Dove si incontrano Orhan e Alina? _________________________________________________________________________________ A quale corso si vuole iscrivere Alina? _________________________________________________________________________________ A quale corso si vuole iscrivere Orhan? _________________________________________________________________________________ Cosa fa un falegname? _________________________________________________________________________________ Orhan ha gi avuto esperienze di falegnameria? _________________________________________________________________________________ Quali studi ha fatto Alina? _________________________________________________________________________________ Quale progetto ha Alina? _________________________________________________________________________________ Alina ha gi trovato un locale. Come mai? _________________________________________________________________________________

CLOZE
Riempi gli spazi vuoti con le parole sotto indicate Ciao, Alina, ___________ stai? Bene. E tu, ___________fai qui? Ho visto che fanno dei corsi interessanti. ____________ iscrivermi a un corso di falegnameria. Ed io al corso di restauro. Davvero? Molto bello! Hai gi avuto esperienze in quel settore? Nel mio Paese ho studiato allIstituto Superiore di arte, ma in Italia mi nata una vera passione per i mobili antichi. _______________ imparare larte del restauro. A me piace la falegnameria. Costruire mobili! Non fantastico? Bellissimo! _________ gi capace?
160

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.8 La scuola

Un po. Mio nonno era falegname ed io ______________ spesso nella sua bottega, cos ho imparato un pochino. E mi _________ rimasta la passione. E poi? E poi, se sar fortunato,_____________ una piccola falegnameria. il mio sogno, per devo imparare bene. Io penso di aprire un negozio. Io non posso perch non ho la Licenza Media. Io lho presa lo scorso anno, penso che aprir un negozio ed ho bisogno di un socio. Cosa ne pensi? Mi piacerebbe tantissimo. Quanto _____________ questo corso? Sei mesi. Tre sere alla settimana e alla fine del corso avr lattestato. Anche il mio corso durer 6 mesi, e poi _____________cercare un locale e metterci in societ! Il locale non un problema. La mia amica Ludmila___________________ un grande locale fra due mesi. Ho gi parlato con il padrone che me lo ________________. Non costa tanto. Dovremo ragionare seriamente sulla possibilit di metterci in societ. Lo_____________ senzaltro! Incontriamoci la prossima settimana! Appena ci_________________________, faremo un progetto. Se io sar titolare,_____________ un vantaggio! Esistono contributi per limprenditoria femminile. Ecco, oggi abbiamo avuto un incontro davvero fortunato! Sono ottimista! Anchio. ________________ grande successo! Avr, potremo, sei, andavo, volevo, come, cosa, lascer, faremo, sar, affitter, aprir, avremo, incontreremo, vorrei, , durer

Introdurre il superlativo relativo e assoluto, dopo aver visto il dialogo e il tempo futuro, tempo dei progetti.

IMPARO
Parole che esprimono il tempo
passato ieri prima poco/tanto tempo fa ecc. presente ora oggi adesso in questo momento futuro domani dopo fra un po poi

161

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.8 La scuola

MI ESERCITO
Lavora in coppia. Sottolinea tutti i verbi del brano e inseriscili in tabella
passato presente futuro

162

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.8 La scuola

ED ORA QUALCHE REGOLA

FUTURO SEMPLICE Verbi Regolari


entr-are (1coniugazione) entrer entrerai entrer entreremo entrerete entreranno prend-ere (2coniugazione) prender prenderai prender prenderemo prenderete prenderanno dorm-ire (3coniugazione) dormir dormirai dormir dormiremo dormirete dormiranno

Ausiliari Essere e Avere


essere sar sarai sar saremo sarete saranno avere avr avrai avr avremo avrete avranno

Alcuni Verbi Irregolari


dovere dovr dovrai dovr dovremo dovrete dovranno potere potr potrai potr potremo potrete potranno volere vorr vorrai vorr vorremo vorrete vorranno andare andr andrai andr andremo andrete andranno venire verr varrai varr verremo verrete verranno sapere sapr saprai sapr sapremo saprete sapranno

Verbi in -care e -gare


cercare cercher cercherai cercher cercheremo cercherete cercheranno pagare pagher pagherai pagher pagheremo pagherete pagheranno

163

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.8 La scuola

Completa le seguenti frasi con i verbi indicati tra parentesi. __________________(noi/partire) in auto. __________________(tu/arrivare) in tempo per linizio delle lezioni? _________________(voi/leggere) i libri che vi ho prestato? _________________(io/comprare) un a casa nuova. _________________(loro/dormire) in tenda. _________________(lei/aprire) un negozio di stoffe. _________________(io/chiudere) il bar verso le 2. _________________(noi/preparare) la torta di mele per il pranzo di domani. _________________(lui/chiamarmi) luned prossimo. ________________(voi/smettere) mai di fumare. _________________(io/avere) 9 un bambino il mese prossimo. Un giorno lui _______________(essere) un famoso cantante. _______________(io/dovere) scegliere in fretta a quale scuola iscrivermi. Se voi__________________(potere) venire, i nonni ______________(essere) contenti. Loro non ________________(volere) partire in aereo. Tu non __________________(andare) mai pi a casa sua. Voi non lo _______________(sapere) mai. Quando _________________(lei/venire) trover il giardino tutto fiorito. Lui ti __________________(cercare) lanello che hai perso. Loro _________________(pagare) il danno. Correggi nelle frasi i verbi sbagliati. La settimana prossima anderemo al mare. Cerceremo di imparare a nuotare e prendemo il sole. Se saperemo quando venirete, vi preparemo una buona torta al cioccolato Potr venire con voi solo se aver finito i compiti Esserai tranquillo solo quando li vederai

IMPARO

Periodo ipotetico
In italiano si possono esprimere ipotesi sia col futuro che col presente. Se + futuro + futuro es. Se piover non uscir Se + presente + presente es. Se piove non esco

INTERAZIONE
Cosa vorrai fare dopo questo corso? Confrontati con gli altri studenti.
164

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.8 La scuola

Impariamo le intonazioni
Enunciativa Interrogativa Esclamativa una bella ragazza una bella ragazza? una bella ragazza!

Esercitati
bello. bianco. ha la febbre. il bambino sudato. bello? bianco? ha la febbre? il bambino sudato? che bello! bianco! ha la febbre! il bambino sudato!

Linsegnante fara sentire, pronunciandole piu volte, la differenza intonativa fra una frase enunciativa, interrogativa ed esclamativa. E utile proporre una riflessione sullimportanza, quando si sostiene uninterazione soprattutto in ambito lavorativo, degli aspetti paralinguistici: principalmente il tono di voce e la velocita delleloquio.

165

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.8 Un progetto

VERIFICO
Completa la tabella
dovere io tu lui/lei noi voi loro dovr _____________ _____________ dovremo _____________ dovranno volere _____________ _____________ vorr _____________ vorrete _____________ venire _____________ verrai _____________ verremo verrete _____________ andare andr _____________ andr _____________ _____________ andranno

Metti le frasi al futuro. Oggi vado a pranzo a casa di mio zio. _________________________________________________________________________________ Oggi vado al cinema. _________________________________________________________________________________ Ora studi storia? _________________________________________________________________________________ Questa mattina Maria va a nuotare. _________________________________________________________________________________ Bevo latte a colazione. _________________________________________________________________________________ Leggiamo un libro giallo. _________________________________________________________________________________ Ora dico a Michele tutta la verit. _________________________________________________________________________________ Possono andare in montagna con gli amici? _________________________________________________________________________________ Dovete andare a casa? _________________________________________________________________________________ Se piove sto in casa. _________________________________________________________________________________ Se c il sole vado/andiamo a fare una passeggiata. _________________________________________________________________________________ Se nevica, vanno a sciare. _________________________________________________________________________________

166

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.8 Un progetto

Unisci domande e risposte con una freccia. Cosa cucinerai per pranzo? Dove andrai domani? Dove andrete la prossima estate? Dove andrai domenica prossima? Cosa farete a Natale? Dove si vedranno domani Martina e Mathias? Quando darete ai nonni la notizia del matrimonio? Andremo al mare Faremo una grande festa Domani lo diremo ai nonni Cuciner il cous- cous A scuola Domenica verr da te Si vedranno a in biblioteca

167

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.8 Un progetto

SOLUZIONI VERIFICA 8 U.D.

Completa la tabella.
Dovere IO TU LUI/LEI NOI VOI LORO Dovr Dovrai Dovr Dovremo Dovrete Dovranno Volere Vorr Vorrai Vorr vorremo Vorrete Vorranno Venire Verr Verrai Verr Verremo Verrete Verranno Andare Andr Andrai Andr Andremo Andrete Andranno

Metti le frasi al futuro


Oggi vado a pranzo a casa di mio zio. Domani andr a pranzo a casa di mio zio. Oggi vado al cinema. Domani andr al cinema. Ora studi storia? Dopo studierai storia? Questa mattina Maria va a nuotare. Domani mattina Maria andr a nuotare. Bevo latte a colazione. Berr latte a colazione. Leggiamo un libro giallo. Leggeremo un libro giallo. Ora dico a Michele tutta la verit. Poi dir a Michele tutta la verit. Possono andare in montagna con gli amici? Potranno andare in montagna con gli amici? Dovete andare a casa? Dovrete andare a casa? Se piove sto in casa. Se piover star in casa.

168

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.8 Un progetto

Se c il sole vado/andiamo a fare una passeggiata. Se ci sar il sole, andr/andremo a fare una passeggiata. Se nevica, vanno a sciare. Se nevicher, andremo a sciare. Unisci domande e risposte con una freccia. Cosa cucinerai per pranzo? Cuciner il cous- cous. Dove andrai domani? A scuola. Dove andrete la prossima estate? Andremo al mare. Dove andrai domenica prossima? Domenica verr da te. Cosa farete a Natale? Faremo una grande festa. Dove si vedranno domani Martina e Mathias? Si vedranno in biblioteca. Quando darete ai nonni la notizia del matrimonio? Domani lo diremo ai nonni.

169

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.9 Il viaggio

9 U D: Il viaggio

Obiettivi linguistico- comunicativi:


Prenotare viaggio, albergo. Parlare di viaggi, vacanze, luoghi di villeggiatura. Chiedere informazioni sulla strada giusta.

Lessico:
Lessico inerente al tema del viaggio, linguaggio dei depliant di viaggi, il lavoro nei trasporti.

Grammatica:
Congiunzioni subordinative. Condizionale presente.

Fonologia:
Intonazione per esprimere piacere/dispiacere/rabbia. Al termine della 9 U.D. lallievo dovr essere in grado di : Sostenere una corretta interazione sul tema del viaggio, usando un lessico adeguato Essere in grado di fare una prenotazione Sapersi esprimere usando altre forme per chiedere o sostenere qualcosa con cortesia Conoscere la cartina geografica dellItalia, saperla leggere e saper localizzare citt Conoscere meglio la provincia in cui vive e ci che offre Leggere e comprendere il linguaggio di depliant e opuscoli riguardanti viaggi, visite, manifestazioni

170

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.9 Il viaggio

Unit 9 IL VIAGGIO

INTERAZIONE
Qual lultimo viaggio che hai fatto? Con che mezzo di trasporto hai viaggiato? Discutine con gli altri studenti.
treno nave aereo auto autobus aeroporto parcheggio porto stazione stazione bus garage binario fermata pista molo

Unisci con una freccia le parole delle tre colonne

IMPARO
Andare in + mezzo di trasporto con + articolo + mezzo di trasporto

INTERAZIONE
Quali mezzi usate con maggior frequenza? Con quale mezzo non hai mai viaggiato? Discutine con gli altri studenti.

LEGGO
1 lettura Tre amici parlano del viaggio che faranno nei loro rispettivi Paesi per le vacanze. Said Ho saputo che questestate andrai a trovare tua sorella in Argentina Rosa vero! Da quando sono in Italia non lho pi vista. E tu Said, da quando non torni in Marocco? Said Da due anni. Lanno scorso non ci sono andato perch avevo pochi giorni di ferie. E tu Alla, dove andrai per le vacanze? Alla Lanno scorso siamo stati in Russia dai miei genitori e questanno andremo in Albania dai genitori di mio marito. Said Quando parti?

171

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.9 Il viaggio

Alla Said Alla Rosa Alla Rosa Said Rosa Alla Said Rosa Alla Said Alla

Tra due settimane, appena Arben sar in ferie. Ci vai in aereo? No, ho paura dellaereo. Andiamo a Brindisi in treno e poi prendiamo la nave. Hai gi prenotato? S, ho prenotato 2 cuccette in treno perch viaggiamo di notte E tu, quando partirai? Partir da Milano il 20 luglio e ritorner alla fine di agosto. Anchio ho gi fatto la prenotazione aerea. Quante ore di volo ci sono fra Milano e Buenos Aires? 15 ore. Rosa tu non soffri a stare 15 ore in aereo? Io non potrei starci neppure unora! E tu Said, hai mai preso laereo? Una volta sono andato a Casablanca in aereo. Ci sono solo tre ore! Non soffro a stare tante ore in aereo, soffro piuttosto il cambiamento di fuso orario. LArgentina indietro di otto ore rispetto allEuropa, ma un disagio che affronto volentieri per vedere mia sorella Ana. Hai ragione. Io andrei pi spesso a trovare i miei genitori, ma non posso finch non comincer a lavorare. Quando parti Said? Io andr in Marocco a fine giugno, in auto con due amici fino in Spagna, poi prendiamo il traghetto. Sono davvero molto felice quando sono con la mia famiglia in Marocco! Lattesa della partenza bella, mentre quella del ritorno un po pi triste perch devo lasciare i miei genitori per molto tempo.

COMPRENSIONE DEL TESTO


o o o o o o o o o o o o o o o Chi ha paura di viaggiare in aereo? Rosa Alla Said Chi va a trovare Rosa in Argentina? La madre La sorella I genitori Quando ritorna in Italia Rosa? A fine luglio A fine agosto A fine settembre Cosa soffre Rosa? Laereo Dinsonnia Il fuso orario Qual il Paese dorigine di Alla? Albania Russia Marocco

172

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.9 Il viaggio

o o o o o o o o o o o o o o o

Con quali mezzi di trasporto Alla andr in Albania? Autobus e nave Treno e aereo Treno e nave Alla ha prenotato: Il vagone letto 2 cuccette una cabina Quante ore di aereo ci sono per lArgentina? 3 ore 15 ore non viene detto Said partir Con due amici Da solo Con Alla Dove va Said? In Spagna A Brindisi In Marocco

Trova lintruso
treno funivia gatto aereo mare comandante ponte treno biglietteria albero binario passeggero mare biglietto pilota aereo treno scompartimento prato sedile

INTERAZIONE
Cosa pensate dei mezzi pubblici italiani? Qual la tua esperienza? Confrontali con quelli del tuo Paese e spiegalo alla classe Intervista i tuoi compagni e completa la tabella
quale mezzo usi con maggior frequenza studente 1 studente 2 studente 3 studente 4 studente 5 studente 6 studente 7 studente 8 quale mezzo non hai mai usato con quale mezzo ti piacerebbe viaggiare

173

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.9 Il viaggio

Ora rispondi alle domande Qual il mezzo pi usato dagli studenti che hai intervistato? _________________________________________________________________________________ Quale il meno usato? _________________________________________________________________________________ Con quale mezzo vorrebbero viaggiare?perch? _________________________________________________________________________________

IMPARO

Le congiunzioni Subordinative
perch mentre dato che appena quando finch da quando

MI ESERCITO
Cerca nel testo e sottolinea le congiunzioni subordinative. Collega le frasi delle due colonne al mattino parto prima delle 7,30 verr a casa tua non ti ho telefonato ieri sera ti telefoner non riuscir ad andare in vacanza non sono andata dal parrucchiere non vedo maria non viaggio volentieri in nave appena finir il lavoro finch non finir questo corso perch poi c troppo traffico mentre mi piace tantissimo volare appena scender dal treno da quando non frequenta pi il corso dato che non avevo appuntamento perch era troppo tardi

Per trattare le subordinate e necessario dare uno schema con le regole del loro uso a tutti i partecipanti, perche questargomento e molto ostico. Si confonde la subordinata con la coordinata e si fa fatica a trovare il nesso logico tra le frasi.

174

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.9 Il viaggio

Dove abito?

Sai dove si trova la citt in cui vivi? Sottolinea di rosso Quali citt italiane conosci? E quali zone turistiche? Elencale sotto Confronta le tue esperienze con gli altri studenti ___________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________

INTERAZIONE
Dove vorresti andare in vacanza? Elenca tre luoghi di vacanze e spiega il motivo allaula. ___________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________

175

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.9 Il viaggio

LEGGO
2lettura Nadia in unagenzia viaggi. Vuole andare in vacanza con la sua famiglia Buongiorno, Signora Buongiorno, vorrei qualche informazione perch vorrei organizzare una vacanza per me e la mia famiglia. In che periodo? Vorremmo andare al mare lultima settimana di luglio e in montagna la prima di agosto. Ha gi deciso dove vuole andare? Ci sono offerte interessanti per quel periodo? Incominciamo dal soggiorno al mare. Hotel residence, appartamento camping.dove preferisce alloggiare? In residence al mare e, magari, sceglierei lhotel per la montagna. Quante persone? Siamo in 4; 2 adulti e 2 bambini. Allora, cerchiamo di definire meglio dove volete andare al mare. Liguria, Toscana, Mar Adriatico, al Sud o nelle isole? Mi piacerebbe la Sardegna, ma il viaggio in nave piuttosto caro e stressante per i bambini. La Liguria cara e poi ci andiamo tutti gli anni. Questa volta ci piacerebbe cambiare, senza fare viaggi troppo lunghi. Non al Sud, quindi? Troppa strada! Dal mare andate direttamente in montagna? S, pensavamo di fare proprio cos! Toscana e il Monte Abetone oppure la costa del Mare Adriatico e le Dolomiti? In Toscana ci andremo quando i bambini saranno interessati a visitare anche le citt darte Bene, allora Costa Adriatica e Dolomiti. anche abbastanza conveniente come prezzi. Per esempio? Per esempio in residence a Riccione, un trilocale per 4 persone costa 380 euro, tutto incluso. C solo una piccola quota da pagare alla fine del soggiorno per le pulizie finali. molto lontana dal mare? 300 metri ed vicinissima ad una splendida pineta. Va bene! E per la montagna vorrei essere vicino ad un lago. Mi piacciono molto. Vedr che troveremo la soluzione giusta! Ah, mi sono dimenticata di dire che ho anche un cagnolino Nel residence che ha scelto non ci sono problemi, purch sia di piccola taglia e per la montagna cerchiamo anche in base a questa sua esigenza. Grazie mille. Mi sento gi in vacanza!

COMPRENSIONE DEL TESTO


Nadia parte da sola o Vero o Falso Nadia vuole andare al mare e in montagna o Vero o Falso

176

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.9 Il viaggio

Vuole andare in montagna a luglio e al mare in agosto o Vero o Falso Vuole prenotare una stanza in albergo al mare e un appartamento in montagna o Vero o Falso Nadia decide di andare in Toscana e sulle Dolomiti o Vero o Falso Il residence a Riccione non va bene perch non accettano animali o Vero o Falso Nadia ha due gattini o Vero o Falso Il residence a Riccione allinterno della pineta o Vero o Falso A Nadia piacciono i laghi di montagna o Vero o Falso Completa la tabella con le parole che trovi sotto
mare spiaggia montagna roccia citt opere darte

pedal, chiese, monumenti, neve, ombrellone, musei, fiume, stella, alpina, salsedine, iodio, centri, culturali, cervo

INTERAZIONE
Lavora in coppia. Uno fa la parte dellimpiegato e laltro di un signore/a che deve fare una prenotazione (volo, nave, treno, al mare, in montagna, citt darte ecc.).

Durante linterazione suggerita linsegnante vigila sullo scambio con discrezione, intervenendo soltanto qualora il messaggio risultasse incomprensibile
177

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.9 Il viaggio

IMPARO
Scrivi un fax di prenotazione Mittente Destinatario Data Oggetto Spett. Hotel, Mi dispiace doverle comunicare che, a causa di un problema di salute, devo disdire la prenotazione di una camera doppia per i giorni 6- 7- 8- 9- Aprile. Nella speranza di poter venire presso la Vostra struttura, porgo Distinti Saluti Fatima Osmani Spett. (Spettabile) Es. Spett. Agenzia + nome ditta Fatima Osmani Strada Alessandria,21 Asti Residence Santa Lucia Via Roma, 118 Rimini Asti, 2 Aprile 2007 Disdetta di prenotazione

Gent. (Gentile) + Es. Gent. Sig. Rossi Egr.(Egregio) + Es. Egr. Dott.Repetti Formula chiusura Distinti Saluti (pi formale)

Sig o Sig.ra (Signore o Signora)

nome persona

Dott./Dott.ssa,/Ing./Sig. ecc.

nome persona

Cordiali Saluti (meno formale)

Quando si scrive una lettera, insistere sulla punteggiatura, far vedere alla lavagna come trattare gli spazi sia tra una parola e laltra sia la formattazione del testo nel foglio. Gli stranieri soprattutto di lingua araba non concepiscono i margini! Fornire agli studenti brani di opuscoli e la cartina relativa alla provincia in cui si svolge il corso di formazione. es. Asti Museo civico, archeologico e di scienze naturali Federico Eusebio di Alba; Castello di Barolo; Pievi, abbazie e torri; le Langhe. Biella Oasi Zegna; Parco Avventure di Veglio ecc.

178

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.9 Il viaggio

Lavorate in piccoli gruppi, stendete un itinerario per una gita nella vostra provincia, poi proponetelo agli altri. es. itinerario: o enogastronomico o culturale o naturalistico ___________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________ Quali sono i lavori collegati ai trasporti? Lavora in coppia v v v v v Camionista Hostess ________________ ________________ ________________

LEGGO
3 lettura

Jafar un camionista: Si ferma per fare rifornimento di gasolio ad un distributore. Buongiorno. Mi farebbe il pieno di gasolio, per favore? Certo. Mi potrebbe controllare anche lolio, perch devo fare un trasporto fino a Marsiglia, in Francia. Deve prendere lautostrada adesso? S. A pochi chilometri dallingresso del prossimo casello c stato un incidente che ha bloccato il traffico.
179

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.9 Il viaggio

C molta coda? Credo di s. Le controllo anche le gomme? No, sono nuove, grazie. Quanto le devo? 80 euro per il gasolio e niente per lolio perch tutto a posto. Ecco a lei i soldi. Avrei bisogno anche delle ricevuta, se non le dispiace. Nessun problema. Ecco qua il resto e la ricevuta. Grazie. Scusi, secondo Lei, sarebbe meglio non entrare in autostrada al prossimo casello, ma a quello dopo? Io farei cos. Quanto ci vuole per il prossimo casello? Un quarto dora. Ci sono circa 12 Km. Come faccio ad arrivarci? Prosegua per questa strada, poi arrivato alla rotonda giri a sinistra. Dopo un paio di chilometri c un incrocio; continui dritto fino al semaforo. Deve quindi girare a destra, poi dovrebbe esserci una curva piuttosto lunga e, proseguendo, arriva al casello. Grazie mille per le informazioni.

COMPRENSIONE DEL TESTO


Rispondi Cosa chiede Jafar al benzinaio? _________________________________________________________________________ Il benzinaio controlla anche le gomme? _________________________________________________________________________ Dopo aver pagato, cosa chiede Jafar al benzinaio? _________________________________________________________________________ Perch c un rallentamento allingresso dellautostrada? _________________________________________________________________________ Cosa consiglia il benzinaio a Jafar per evitare la coda? _________________________________________________________________________ Quanto ci vuole per il casello successivo? _________________________________________________________________________ Dove deve andare Jafar per arrivare al casello successivo. Ricostruisci le indicazioni del benzinaio ___________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________

180

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.9 Il viaggio

CLOZE
Inserisci le parole sotto elencate Buongiorno. Mi _________ il pieno di gasolio, per favore? Certo Mi_________ controllare anche lolio, perch devo fare un trasporto fino a Marsiglia, in Francia. Deve prendere lautostrada adesso? S. A pochi chilometri dallingresso del prossimo casello c stato un incidente che ha bloccato il traffico. C molta coda? Credo di s. Le controllo anche le gomme? No, sono nuove, grazie. Quanto le devo? 80 euro per il gasolio e niente per lolio perch tutto a posto. Ecco a lei i soldi. _________bisogno anche delle ricevuta, se non le dispiace Nessun problema. Ecco qua il resto e la ricevuta. Grazie. Scusi, secondo Lei, _________ meglio non entrare in autostrada al prossimo casello, ma a quello dopo? Io_________ cos. Quanto ci vuole per il prossimo casello? Un quarto dora. Ci sono circa 12 Km. Come faccio ad arrivarci? Prosegua per questa strada, poi arrivato alla_________giri a sinistra. Dopo un paio di chilometri c un _________; continui dritto fino al semaforo. Deve quindi girare a destra, poi dovrebbe esserci una_________piuttosto lunga e, proseguendo, arriva al casello. Grazie mille per le informazioni.

curva, avrei sarebbe, farebbe, potrebbe, incrocio, farei, rotonda

181

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.9 Il viaggio

ED ORA QUALCHE REGOLA


Ricordi le forme di cortesia? Il condizionale presente dei verbi potere/dovere/volere? (Li abbiamo visti nella 4 U.D.)

CONDIZIONALE PRESENTE Verbi Regolari


parlare io tu lui/lei noi voi loro parlerei parleresti parlerebbe parleremmo parlereste parlerebbero mettere metterei metteresti metterebbe metteremmo mettereste metterebbero dormire dormirei dormiresti dormirebbe dormiremmo dormiresti dormirebbero

Verbi Essere e Avere


essere io tu lui/lei noi voi loro sarei saresti sarebbe saremmo sareste sarebbero avere avrei avresti avrebbe avremmo avreste avrebbero

Verbi irregolari Andare e Venire


andare io tu lui/lei noi voi loro andrei andresti andrebbe andremmo andreste andrebbero venire verrei verresti verrebbe verremmo verreste verrebbero

MI ESERCITO
Inserisci il verbo indicato fra parentesi al condizionale presente Io_______________(andare) al mare. _______________(tu/venire) a casa mia questa sera? _______________(tu/avere) dello zucchero? _______________(essere) lui lamico di Ahmed? _______________(voi/piacere) venire con noi?
182

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.9 Il viaggio

_______________(Lei/mettere) la mia valigia sul treno? _______________(loro/dormirebbero ) in tenda questa notte. Mi _______________(piacere) vedervi nel pomeriggio! Mi_______________(fare) piacere vedervi nel pomeriggio. _______________(tu/fare) i compiti con me oggi? _______________(lei/guardare) il mio cane mentre entro nel negozio?

183

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.9 Il viaggio

IMPARIAMO LE INTONAZIONI
Leggi ad alta voce Esprimi piacere Che meraviglia! Fantastico! Che piacere rivederti! Che bella giornata! Che fortuna! Esprimi dispiacere Che sfortuna! Mi dispiace molto! Oh no, si bruciato larrosto! Esprimi rabbia Ma cosa ti viene in mente? Mi fa una rabbia rivederlo! Sei impazzito? Basta! Non ne posso pi di questo disordine!

Linsegnante dara lettura delle frasi riportate, enfatizzando lintonazione che si usa per esprimere piacere, dispiacere, rabbia, tenendo presente anche laspetto soggettivo di tale esprimersi. La stessa frase puo essere riproposta secondo diversi registri: comando/divieto/rabbia/paura/gioia/ stupore, etc. Si chiede quindi allallievo di ripetere

184

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.9 Il viaggio

VERIFICO
Ricostruisci il dialogo inclusa la colazione? Buongiorno, Hotel Aurora. Ramona e Franco Rossi. Per quanti giorni? Quanto costa a notte? A che nome? Vorrei sapere se avete una stanza libera. 110 euro. Singola o doppia? Va bene, mi prenoti la stanza. Doppia. S, abbiamo ancora una stanza. Ne avrei bisogno per due giorni. Certamente.

Completa la Tabella
avere io tu lui/lei noi voi loro avrei andresti sarebbe andremmo avreste verreste verrebbe essere andare venire studiare studierei sentiresti sentire

Dove vorresti andare in vacanza? Descrivi in poche righe la tua vacanza ideale. Elenca tre citt o luoghi turistici che vorresti visitare. ___________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________

Parlare di vacanze riattiva laula immediatamente, quindi unesercizio come il precedente potrebbe anche essere letto in aula: diventerebbe un buon argomento di discussione.

185

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.9 Il viaggio

SOLUZIONI VERIFICA 9 U.D.


Ricostruisci il dialogo Buongiorno, Hotel Aurora. Vorrei sapere se avete una stanza libera. Singola o doppia? Doppia. Per quanti giorni? Lavrei bisogno per sabato e domenica notte. S, abbiamo ancora una stanza. Quanto costa a notte? 110 euro. inclusa la colazione? Certamente. Va bene, mi prenoti la stanza. A che nome? Ramona e Franco Rossi.

Completa la Tabella
avere io tu lui/lei noi voi loro avrei avresti avrebbe avremmo avreste avrebbero essere sarei saresti sarebbe saremmo sareste sarebbero andare andrei andresti andrebbe andremmo andreste andrebbero venire verrei verresti verrebbe verremmo verreste verrebbero studiare studierei studieresti studierebbe studieremmo studiereste studierebbero sentire sentirei sentiresti sentirebbe sentiremmo sentireste sentirebbero

186

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.10 Un progetto

10 U D: Un progetto

Obiettivi linguistico- comunicativi:


Parlare del percorso formativo che si sta concludendo e dei propri progetti. Riflessione finale su ci che si appreso, sulla crescita della propria competenza linguistica e personale. Saper esprimere idee.

Lessico:
Cosa abbiamo fatto. Cosa mi piacerebbe fare (il sogno nel cassetto). A cosa mi servito maggiormente questo corso.

Grammatica:
Gerundio. Accenno a : frase relativa e gruppi pronominali. Al termine della 10 U.D. lallievo dovr essere in grado di : Saper parlare in sintesi di ci che si fatto Saper parlare della propria crescita linguistica e personale Saper esprimere il proprio gradimento Saper esprimere idee

187

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.10 Un progetto

Unit 10 UN PROGETTO

Guarda limmagine e prova a descriverla. Cosa significa, secondo te, lespressione mi si accesa una lampadina? Scegli fra le alternative proposte quelle che la definiscono e poi discutine con gli altri studenti. Ho cambiato una lampadina al lampadario Si illuminata la stanza Mi venuta in mente unidea Ho trovato la possibile soluzione ad un problema Mi si sono schiarite le idee Mi sono schiarito i capelli

Lunita si apre con una immagine evocativa di una espressione da decodificare. Dopo aver lasciato largo spazio alla capacita di fare ipotesi sul significato dellespressione proposta, gli allievi vengono guidati alla comprensione attraverso una serie di definizioni. E importante, in questa fase, che la collaborazione e lo scambio di intuizioni e conoscenze avvenga in plenaria. Cosa ti piaciuto di pi del modulo di italiano? Intervista gli altri studenti, poi esprimi la tua opinione.
Imparare ad esprimersi e comprendere meglio la lingua Studente 1 Studente 2 Studente 3 Studente 4 Studente 5 Studente 6 Studente 7 Studente 8 Potersi relazionare meglio con gli altri Confronto/ condivisione delle difficolt e progressi nellapprendimento delle lingua. Conoscere altri studenti Sentirsi parte di un progetto

188

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.10 Un progetto

INTERAZIONE
Completa la tabella poi discutine con gli altri studenti. Quali progressi pensi di aver fatto su un piano: Linguistico Di capacit relazionale Di crescita personale
poco lingua abbastanza molto

capacit relazionali

crescita personale

Gli esercizi proposti (interviste e compilazione di tabelle) sono un espediente per rendere consapevoli e far esprimere i partecipanti al corso, circa il livello e motivi di gradimento in relazione al modulo di italiano. Linsegnante puo stimolarli quindi ad esprimersi liberamente sulle aspettative inizialie i risultati e progressi realmente ottenuti.

LEGGO
1 lettura Mohammad si ben inserito in Italia; ha un lavoro che gli piace, ha molti amici, frequenta corsi interessanti e da poco sposato con Laila. Ha un sogno nel cassetto: tornare a vivere, un giorno, in Marocco, ristrutturare la casa dove vive la madre e la sorella e curare il bel giardino ed il frutteto di sua propriet. Gli piacerebbe anche avere un orto, coltivare ortaggi, erbe aromatiche e spezie. Gli piacerebbe quindi aprire un piccolo negozio con la sorella e vendere i prodotti del suo orto e frutteto. Laila maestra e sta seguendo un corso da educatrice dinfanzia. Anche a lei manca molto la sua famiglia e le piacerebbe tornare in Marocco. Vorrebbe aprire un asilo dinfanzia e far giocare i bambini nel giardino che Mohammad sta progettando di ampliare. Tutti gli anni passano un mese intero in Marocco e, aiutati dai loro familiari, lavorano alla realizzazione di questo progetto. Andrej e Corina si sono conosciuti durante una gita al mare e hanno scoperto di avere molte passioni in comune: a tutti e due piace ballare, cantare, cucinare e giocare a scacchi. Ora sono fidanzati e stanno pensando di andare a vivere a Biella, perch l che ora Andrej lavora. Il sogno di Andrej quello di sposare presto Corina, avere una bella casa, una grande famiglia e tanti amici. Vorrebbe che anche il fratello Vladimir venisse in Italia e sta progettando di aprire una piccola impresa edile con lui. Corina vuole laurearsi in psicologia infantile, lavorare come psicologa e sposarsi con Andrej. Le piacerebbe avere un cagnolino perch ama tantissimo gli animali e Andrej glielo regaler fra pochi giorni per il suo compleanno.
189

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.10 Un progetto

COMPRENSIONE DEL TESTO


o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o Mohammad e Laila vorrebbero: Restare in Italia Trasferirsi in Francia Tornare in Marocco Cosa piacerebbe a Mohammad? Ristrutturare la sua casa Costruirsi una casa nuova Comprare una casa con giardino Laila : Esperta di giardinaggio Maestra Psicologa Il progetto di Laila Sposarsi e avere molti bambini Occuparsi di bambini come educatrice Aprire un negozio Andrej e Corina vogliono Separarsi Laurearsi Sposarsi Vladimir Il padre di Andrej Il fratello di Andrej Il fratello di Corina A chi piacciono gli animali? A Laila A Corina A Mohammad Il sogno di Andrej Diventare imprenditore edile Psicologo Giardiniere

Oltre a leggere e comprendere il testo, e utile attivare laula sulla trasformazione del testo in colloquio con simulate fatte a coppie piu un osservatore Introdurre il discorso sul colloquio elencando le domande piu frequenti e le risposte migliori da dare.

190

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.10 Un progetto

Descrivi brevemente il sogno nel cassetto dei personaggi della 1 lettura Mohammad ___________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________ Laila ___________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________ Andrej ___________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________ Corina ___________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________

INTERAZIONE
Lavora con un altro studente. Raccontatevi il vostro sogno nel cassetto.

191

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.10 Un progetto

LEGGO
2 lettura Un dato curioso, racconta il rapporto 2006 sullimmigrazione presentato ieri dallassessorato allassistenza sociale di Angela Migliasso, riguarda i giovani fra i 20 e i 29 anni: nel 2005 erano 46 mila, una cifra che era attesa soltanto per il 2020. Torino intanto perde il primato dellattrattiva per gli stranieri, dove vive per oltre la met degli immigrati, 118 mila persone. Nel 2005 la crescita maggiore si verificata ad Alessandria e ad Asti. Il primato delle provenienze geografiche spetta a Marocco, Romania, Albania. Insieme rappresentano pi del 61 per cento dellintera popolazione. (....)I dati che riguardano il lavoro confermano che la maggioranza degli stranieri maschi sono operai, mentre le donne sono impegnate in prevalenza nei lavori di assistenza (...) In settori come ledilizia, alla crescita di manodopera dipendente si aggiunto un forte aumento dei lavoratori autonomi: in 5 anni un incremento dal 2,4 al 28,1 di titolari extracomunitari di imprese. Le scuole piemontesi sono frequentate da oltre 42 mila studenti stranieri, il 7,56% di tutta la popolazione scolastica della Regione. (...) Ma dove vivono i cittadini stranieri in Piemonte?I tre quarti vive in appartamenti in affitto, il 10 per cento risiede in case di propriet. Significativo il dato che riguarda la sesta circoscrizione. A Barriera di Milano, il 50 per cento dei mutui stato richiesto da cittadini stranieri. (La Repubblica- Torino Cronaca- 5 Aprile 2007)

COMPRENSIONE DEL TESTO


Il rapporto 2006 sullimmigrazione in Piemonte riguarda solo donne dai 20 ai 40 anni o Vero o Falso Nel 2005 la crescita maggiore di stranieri si avuta a Torino o Vero o Falso Il maggior numero di stranieri viene dal Marocco, Romania e Albania o Vero o Falso La maggioranza degli uomini immigrati fanno i contadini o Vero o Falso La maggioranza delle donne immigrate fanno lavori di assistenza o Vero o Falso Nel mondo delledilizia, fra gli stranieri, c stato un forte aumento di lavoratori autonomi o Vero o Falso La presenza di studenti stranieri nelle scuole piemontesi del 2,4 per cento o Vero o Falso

192

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.10 Un progetto

Il 10 per cento degli stranieri in Piemonte ha una casa di propriet o Vero o Falso A Barriera di Milano, met dei mutui sono richiesti da immigrati o Vero o Falso Ricostruisci le frasi. Molti immigrati chiedono Le scuole piemontesi sono frequentate da Gli stranieri hanno condizione di salute Il maggior numero di stranieri in Piemonte Gli stranieri in Piemonte hanno un tasso di natalit pi alto un mutuo per acquistare una casa oltre 42 mila studenti stranieri il mutuo per acquistare una casa vengono da Romania, Marocco e Albania.

INTERAZIONE
Confrontati con gli altri studenti della classe ed esprimi la tua opinione sul fenomeno immigratorio. Racconta, se vuoi, il motivo per cui sei in Italia.

193

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.10 Un progetto

ED ORA QUALCHE REGOLA

IL GERUNDIO
un modo invariabile del verbo, cio senza persona, genere e numero. Indica un azione progressiva, esprime progresso e durata. 1 coniugazione 2 coniugazione 3 coniugazione -ando -endo -endo

Stare/andare + gerundio

MI ESERCITO
Sottolinea le forme stare/andare + gerundio presenti nella prima lettura. Volgi al gerundio Sto _______________(andare) al mercato Stai _______________(guardare) la TV? Il tempo va _______________(migliorare) La luce si sta _______________(Spegnere) Cosa state _______________(cantare)? Cosa stanno _______________(cucinare)? Che musica stai _______________(ascoltare)?

GRUPPI PRONOMINALI
Quando i pronomi atoni sono MI/TI/CI/VI/SI sono seguiti da un altro pronome atono, diventano ME/TE/CE/ VE/SE LE e GLI diventano GLIE
lo mi ti si ci vi le/gli me lo te lo se lo ce lo ve lo glielo la me la te la se la ce la ve la gliela li me li te li se li ce li ve li glieli le me le te le se le ce le ve le gliele ne me ne te ne se ne ce ne ve ne gliene

es. Me ne porta ancora un po? Te lo riporto subito Ce li restituiranno presto

194

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.10 Un progetto

FRASE RELATIVA
Quando una proposizione subordinata introdotta da un pronome o da un avverbio relativo ( che/il quale/ cui/dove....) es. Metter la giacca che sulla sedia Ho perso la borsa dove cerano le chiavi di casa

MI ESERCITO
Inserisci che/dove La ragazza_________mi ha salutato, lavora con me. Il bambino_________hai visto, il figlio di Maria. Non riesco a trovare la casa_________abita Abdul. Cerco un libro_________parla di musica.

195

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.10 Un progetto

VERIFICO
Inserisci che e dove Le persone_________ho salutato sono miei amici La musica_________preferisco la musica classica La ragazza_________lavora con me molto simpatica Ho cercato le chiavi__________le avevo lasciate Dove hai messo le scarpe_________avevi ieri? Rimetti in ordine le seguenti frasi Che incontri dille quando la la cerco

___________________________________________________________________________________ Cioccolatini bambini i non dove ricordano i messo hanno

___________________________________________________________________________________ Ancora glielo detto una abbiamo volta

___________________________________________________________________________________ Andando pasticceria torta in comprare sto una per

___________________________________________________________________________________ Andr il previsioni le metereologiche migliorando che dicono tempo

___________________________________________________________________________________ Sto ti uscendo pi telefono perch ora tardi

___________________________________________________________________________________ Importa non gliene molto

___________________________________________________________________________________

196

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.10 Un progetto

SOLUZIONI VERIFICA 10 U.D.

Inserisci che e dove


Le persone che ho salutato sono miei amici La musica che preferisco la musica classica La ragazza che lavora con me molto simpatica Ho cercato le chiavi dove le avevo lasciate Dove hai messo le scarpe che avevi ieri?

Rimetti in ordine le seguenti frasi


Quando la incontri dille che la cerco. I bambini non ricordano dove hanno messo i cioccolatini. Glielo abbiamo detto ancora una volta. Sto andando in pasticceria per comprare una torta. Le previsioni metereologiche dicono che il tempo andr migliorando. Ti telefono pi tardi perch ora sto uscendo. Non gliene importa molto.

197

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.10 Un progetto

VERIFICA GENERALE
Sottolinea tutti i verbi che incontri e inseriscili nella tabella Non sei pi un bambino! Lanno scorso avevo un gattino. Siamo stranieri e siamo arrivati un anno fa dallEcuador. Andr in vacanza il mese prossimo. Andavi spesso al mare quando eri piccola? Anche se era in ritardo, nessuno gli ha detto niente! Non dir niente a nessuno. Torner a casa tardi stasera. Potresti domandare a Lucia se ha saputo che Fatima si sposata? Vorrei andare in montagna domenica prossima, ma nessuno vuole venire con me. Firmeremo il contratto domani. Siete ancora in tempo per lo spettacolo, al contrario della scorsa settimana quando siete arrivati con mezzora di ritardo. Preparerei il pollo al curry, ma non sono sicura che piacer a tutti. Quando i bambini erano piccoli, li portavo tutti i giorni ai giardini pubblici. Dinverno pranzo tutti i giorni alla stessa ora. Lestate prossima riaprir la casa di campagna. Ho fatto la spesa ma ho dimenticato alcune cose; pi tardi dovr uscire di nuovo.
passato prossimo imperfetto futuro presente condizionale

presente indicativo

Completa la tabella.
ballare presente io tu lui/lei noi voi loro imperfetto futuro presente cadere imperfetto futuro presente partire imperfetto futuro

Inserisci il participio passato corretto. Ho ____________(aprire) la porta. Hai ____________(chiedere) scusa? Maria ha ____________(chiudere) la finestra. In che anno sei ____________(nascere)?
198

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.10 Un progetto

Ho ____________(ridere) molto vedendo quel film. Ho ____________(leggere) tutto il libro in un giorno. Sono ____________(rimanere) in piedi ad aspettarti. Dove avete ____________(mettere) le forbici? Ho ____________(scrivere) una lettera alla mia amica. Hanno ____________(vivere) a lungo in Argentina. Volgi le seguenti frasi al Condizionale Presente. Oggi vado a scuola. _______________________________________________________________________ Puoi aiutarmi? _______________________________________________________________________ Deve chiederti scusa. _______________________________________________________________________ Vuole ancora del t? _______________________________________________________________________ Veniamo questa sera. _______________________________________________________________________ Questa notte dormo in albergo. _______________________________________________________________________ Faccio il pollo per cena. _______________________________________________________________________ Sappiamo farlo da soli. _______________________________________________________________________ Metti i tempi giusti. Oggi sono stanco. Ieri_______stanco Domani_______stanco. Oggi canto nel coro. Ieri_______nel coro. Domani_______nel coro. Vado a ballare questa sera. _______a ballare ieri sera. _______a ballare domani sera.

199

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.10 Un progetto

Glielo dico fra poco. Glielo_______io ieri. Glielo_______domani. Facciamo un dolce oggi. _______un dolce ieri. _______un dolce domani. Inserisci le preposizioni semplici e articolate adatte. Vado al mare_________mia cugina. _________casa non c nessuno. _________giardino non si vede la strada. Non vado_________Parigi_________tre anni. Hai_________marmellata? Sei stato_________festa di Anna? Ho lasciato i documenti_________tavola. Quel cappello _________Sofia? A che ora parte il treno_________Roma? Hai ancora_________compiti da fare? _________cassetto a destra_________credenza, troverai le chiavi. _________due ore arriver il treno per Milano. _________chi quel cappello verde? Inserisci il pronome complemento adatto. Completa con lo/la/li/le/Le/l. _________hai letto sul giornale? Cosha detto Ahmed? Non_________so. Conosci Martina? No, non_________conosco. Hai mai visto i fratelli di Marco? S, _________ho gi visti. Scusi,_________chiedo un favore. Ha visto Nora e Olga? No, non_________ho viste. Hai i libri ditaliano in cartella? No, non ce_________ho.

200

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.10 Un progetto

CLOZE
Inserisci negli appositi spazi le parole in grassetto. Un dato curioso, racconta il rapporto 2006 sullimmigrazione presentato ieri dallassessorato allassistenza sociale di Angela Migliasso, riguarda i giovani _________ i 20 e i 29 anni: nel 2005 _________ 46 mila, una cifra che era attesa soltanto _________ il 2020. Torino intanto perde il primato dellattrattiva per gli stranieri, dove _________ per oltre la met degli immigrati, 118 mila persone. Nel 2005 la crescita maggiore si verificata ad Alessandria e ad Asti. Il primato _________ provenienze geografiche spetta a Marocco, Romania, Albania. Insieme _________ pi del 61 per cento dellintera popolazione. (....)I dati che riguardano il lavoro confermano che la maggioranza _________ stranieri maschi sono operai, mentre le donne _________ in prevalenza nei lavori di assistenza (...) In settori come ledilizia, alla crescita di manodopera dipendente si aggiunto un forte aumento _________ lavoratori autonomi: in 5 anni un incremento dal 2,4 al 28,1 di titolari extracomunitari di imprese. Le scuole piemontesi _________ da oltre 42 mila studenti stranieri, il 7,56 di tutta la popolazione scolastica della Regione. (...) Ma dove vivono i cittadini stranieri in Piemonte?I tre quarti vive _________appartamenti in affitto, il 10 per cento risiede in case _________ propriet. Significativo il dato che riguarda la sesta circoscrizione. A Barriera di Milano, il 50 per cento dei mutui stato richiesto _________ cittadini stranieri. Da/fra/erano/sono impegnate/rappresentano/dei/sono/frequentate/degli/di/in/vive/per/delle

E importante verificare anche il linguaggio parlato, ad esempio simulando una situazione di colloquio, in cui i partecipanti devono convincere linsegnante della loro candidatura. Questa parte puo essere utilizzata come rinforzo o verifica finale sui contenuti grammaticali trattati e come punto di partenza per crearne altri finalizzati ad un ripasso generale, in relazione ai bisogni della classe.

201

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.10 Un progetto

SOLUZIONI VERIFICA GENERALE


Sottolinea tutti i verbi che incontri e inseriscili nella tabella Non sei pi un bambino! Lanno scorso avevo un gattino Siamo stranieri e siamo arrivati un anno fa dallEquador Andr in vacanza il mese prossimo Andavi spesso al mare quando eri piccola? Anche se era in ritardo, nessuno gli ha detto niente! Non dir niente a nessuno Torner a casa tardi stasera Potresti domandare a Lucia se ha saputo che Fatima si sposata? Vorrei andare in montagna domenica prossima, ma nessuno vuole venire con me Firmeremo il contratto domani Siete ancora in tempo per lo spettacolo, al contrario della scorsa settimana quando siete arrivati con mezzora di ritardo. Preparerei il pollo al curry, ma non sono sicura che piacer a tutti Quando i bambini erano piccoli, li portavo tutti i giorni ai giardini pubblici Dinverno pranzo tutti i giorni alla stessa ora Lestate prossima riaprir la casa di campagna Ho fatto la spesa ma ho dimenticato alcune cose; pi tardi dovr uscire di nuovo
passato prossimo siamo arrivati ha detto ha saputo si sposata siete arrivati ho fatto ho dimenticato imperfetto avevo andavi eri era erano portavo futuro andr dir torner firmeremo piacer riaprir dovr presente condizionale potresti vorrei preparere

presente indicativo sei siamo vuole siete pranzo

Completa la tabella
ballare presente io ballo tu balli lui/lei balla noi balliamo voi ballate loro ballano imperfetto ballavo ballavi ballava ballavamo ballavate ballavano futuro baller ballerai baller balleremo ballerete balleranno cadere presente cado cadi cade cadiamo cadete cadono imperfetto cadevo cadevi cadeva cadevamo cadevate cadevano futuro cadr cadrai cadr cadremo cadrete cadranno partire presente o parto tu parti lui/lei parte noi partiamo voi partite loro partono imperfetto ipartivo partivi partiva partivamo partivate partivano futuro partir partirai partir partiremo partirete partiranno

Inserisci il participio passato corretto Ho aperto la porta Hai chiesto scusa? Maria ha chiuso la finestra In che anno sei nato? Ho riso molto vedendo quel film
202

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.10 Un progetto

Ho letto tutto il libro in un giorno Sono rimasto in piedi ad aspettarti Dove avete messo le forbici? Ho scritto una lettera alla mia amica Hanno vissuto a lungo in Argentina

Volgi le seguenti frasi al Condizionale Presente Oggi vado a scuola Oggi andrei a scuola Puoi aiutarmi? Potrebbe aiutarmi? Deve chiederti scusa Dovrebbe chiederti scusa Vuole ancora del t? Vorrebbe ancora del t? Veniamo questa sera Verremmo questa sera Questa notte dormo in albergo Questa notte dormirei in albergo Faccio il pollo per cena Farei il pollo per cena Sappiamo farlo da soli Sapremmo farlo da soli Metti i tempi giusti Oggi sono stanco Ieri ero stanco Domani sar stanco Oggi canto nel coro Ieri ho cantato nel coro Domani canter nel coro Vado a ballare questa sera Sono andato a ballare ieri sera Andr a ballare domani sera Glielo dico fra poco Glielho detto ieri Glielo dir domani Facciamo un dolce oggi Abbiamo fatto un dolce ieri Faremo un dolce domani
203

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.10 Un progetto

Inserisci le preposizioni semplici e articolate adatte Vado al mare con mia cugina In casa non c nessuno Dal giardino non si vede la strada Non vado a Parigi da tre anni Hai della marmellata? Sei stato alla festa di Anna? Ho lasciato i documenti sulla tavola Quel cappello di Sofia? A che ora parte il treno per Roma? Hai ancora dei compiti da fare? Nel cassetto a destra della credenza, troverai le chiavi Fra due ore arriver il treno per Milano Di chi quel cappello verde?

Inserisci il pronome complemento adatto. Completa con lo/la/li/le/le/l Lhai letto sul giornale? Cosha detto Ahmed? Non lo so Conosci Martina? No, non la conosco Hai mai visto i fratelli di Marco? S, li ho gi visti Scusi, Le chiedo un favore Ha visto Nora e Olga? No, non le ho viste Hai i libri ditaliano in cartella? No, non ce li ho

Inserisci negli appositi spazi le parole in grassetto Un dato curioso, racconta il rapporto 2006 sullimmigrazione presentato ieri dallassessorato allassistenza sociale di Angela Migliasso, riguarda i giovani fra i 20 e i 29 anni: nel 2005 erano 46 mila, una cifra che era attesa soltanto per il 2020. Torino intanto perde il primato dellattrattiva per gli stranieri, dove vive per oltre la met degli immigrati, 118 mila persone. Nel 2005 la crescita maggiore si verificata ad Alessandria e ad Asti. Il primato delle provenienze geografiche spetta a Marocco, Romania, Albania. Insieme rappresentano pi del 61 per cento dellintera popolazione. (....)I dati che riguardano il lavoro confermano che la maggioranza degli stranieri maschi sono operai, mentre le donne sono impegnate in prevalenza nei lavori di assistenza (...) In settori come ledilizia, alla crescita di manodopera dipendente si aggiunto un forte aumento dei lavoratori autonomi: in 5 anni un incremento dal 2,4 al 28,1 di titolari extracomunitari di imprese. Le scuole piemontesi sono frequentate da oltre 42 mila studenti stranieri, il 7,56 di tutta la popolazione scolastica della Regione. (...) Ma dove vivono i cittadini stranieri in Piemonte?I tre quarti vive in appartamenti in affitto, il 10 per cento risiede in case di propriet. Significativo il dato che riguarda la sesta circoscrizione. A Barriera di Milano, il 50 per cento dei mutui stato richiesto da cittadini stranieri.

204

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.11 La conversazione

11 U D: La conversazione

Obiettivi linguistico- comunicativi:


Presentarsi/presentare i propri gusti, il proprio Paese adeguatamente. Saper parlare di tipi di contratti di lavoro. Saper sostenere una tesi

Lessico:
Tipi di contratto, mondo del lavoro e dellimmigrazione

Grammatica:
Articolo determinativo, indeterminativo, partitivo. Pronomi personali (diretti e indiretti), indefiniti e loro posizione. Nome: genere, numero.

Fonologia:
Ripasso generale Al termine della 11 U.D. lallievo dovr essere in grado di: Saper presentare la propria persona Saper presentare i propri gusti Saper presentare il proprio Paese di origine Saper parlare di contratti di lavoro Saper argomentare i pro e i contro Usare correttamente tutti gli elementi grammaticali presentati

205

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.11 La conversazione

Unit 11 LA CONVERSAZIONE
Traccia Intervista Rompiamo il ghiaccio con unintervista incrociata, entriamo nel VIVO della lingua, nelle forme grammaticali principali che la costituiscono: 1. D qualcosa sul tuo nome 2. D qualcosa sul tuo paese di origine 3. D cosa ti piace fare 4. Racconta qualcosa sul tuo carattere 5. Racconta unesperienza di successo

Glossario
Nei nostri racconti abbiamo incontrato tante nuove parole vocabolario, usate la scheda in questo modo:
parola nuova emigrare nome emigrazione aggettivo emigrato verbo x

e se vogliamo ricordarle ed allargare il

sinonimo lasciare il paese di origine trasmigrare espatriare

contrario restare nel proprio paese ritornare rimpatriare

Iniziare la lezione con unintervista incrociata serve a socializzare e a costituire un gruppo di lavoro. In questa fase importante creare delle coppie omogenee (per nazionalit ed et) perch cos pi facile rompere il ghiaccio. Durante lintervista si incontreranno forme grammaticali e sintattiche oltre a nuovi vocaboli che non vengono trattate in quel momento ma solo accennate per poter presentare cos tutto il programma del modulo L2 avanzato. La presentazione del compagno in plenaria permette a tutto il gruppo di conoscersi e se il numero dei partecipanti dispari consigliabile che il docente sia coinvolto allo stesso modo. Infatti questatteggiamento paritario consente una minore probabilit di conflitto nel gruppo e maggiore partecipazione! Sai che cos unagenzia di lavoro temporaneo o interinale? Discutine con gli altri studenti

206

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.11 La conversazione

LEGGO
1 lettura Anna e Malik chiacchierano ...E cos, hai appena trovato lavoro? S, lavorer per tre mesi,in unazienda tessile/edile di Biella/Asti, devo sostituire unaddetta ai contributi in congedo di maternit Come hai trovato questo lavoro? Mi sono rivolta ad un agenzia per il lavoro temporaneo o interinale Di cosa si tratta? Si tratta di unimpresa che fornisce manodopera ad altre imprese Allora, sei fortunata Anna! A dire la verit, non troppo vantaggioso, perch il lavoratore dipende da due imprese Ma queste agenzie non hanno vincoli? Certo, devono essere autorizzate dal Ministero del Lavoro e iscritte in un apposito albo. Se il lavoratore dipende da due imprese, allora, chi fa il contratto al lavoratore? Limpresa fornitrice In altre parole, lAgenzia per il lavoro temporale o interinale? cos! Ascolta, ma hai gli stessi diritti degli altri lavoratori dellimpresa in cui lavori? S, naturalmente! Scusa, ma se limpresa fornitrice di manodopera non ti paga retribuzione e contributi? Mi sono informata e credo di poter dire che posso chiederli allimpresa utilizzatrice presso cui ho lavorato. E tu, al supermercato dove lavori, che tipo di contratto hai? Ho un contratto di formazione e lavoro E qual la durata di questo contratto? Due anni. Scadr fra sei mesi e comunque credo che mi assumeranno con un contratto a tempo indeterminato. Te lo auguro davvero! In bocca al lupo anche a te! Sottolinea e riporta nella scheda glossario le parole che non conosci

COMPRENSIONE DEL TESTO


Che cos unagenzia interinale? o Unimpresa specializzata nel fornire manodopera o Unimpresa che fornisce servizi o Unimpresa che fornisce soci alle cooperative Le imprese fornitrici: o Possono aprire senza alcuna autorizzazione o Non devono essere autorizzate ma solo iscritte ad un albo o Devono essere autorizzate e iscritte allalbo Da chi vengono retribuiti questi lavoratori? o Dalla ditta in cui sono impiegati o Non vengono retribuiti o Dalle imprese fornitrici

207

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.11 La conversazione

Come si chiama, secondo te, Il contratto fra lavoratore e impresa fornitrice? o Contratto di prestazione stagionale o Contratto per prestazione temporanea o Contratto per prestazione di formazione e lavoro Il lavoratore temporaneo o Ha gli stessi diritti degli altri lavoratori dellimpresa o Non ha gli stessi diritti degli altri lavoratori dellimpresa o Dipende da accordi personali con limpresa utilizzatrice Se il lavoratore non viene retribuito dallimpresa fornitrice o Perde la retribuzione o Pu chiedere la sola retribuzione allimpresa presso cui ha lavorato o Pu chiedere retribuzione e contributi allimpresa presso cui ha lavorato

INTERAZIONE
Ti mai capitato di rivolgerti ad unagenzia di lavoro temporaneo o Interinale? Quali sono i PRO e i CONTRO dellagenzia interinale secondo la tua opinione?
PRO ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ CONTRO ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________

Analizzare la costruzione della frase interrogativa e dei pronomi relativi e la loro funzione nella frase

Dividetevi in piccoli gruppi di 4 studenti: una coppia sostiene una tesi e laltra la contraddice Argomento a scelta fra i seguenti: Lavoro interinale Lavoro senza contratto Lavoro autonomo

208

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.11 La conversazione

PER APPROFONDIRE
Spesso quando si parla, si utilizzano parole ed espressioni che servono a collegare le varie parti del discorso, a chiarirle e/o ad aiutare chi parla a prendere tempo e a mantenere il contatto. Eccone alcune: leggile con attenzione, poi cercale e sottolineale nel testo che hai appena letto
per prendere tempo quando si vuole sottolineare quanto detto a dire il vero a dir la verit comunque in realt quando si cerca di attirare lattenzione ascolta/ascolti aspetta/aspetti senti scusa per attenuare la forza di unaffermazione secondo me a mio avviso credo di poter dire che per spiegare, confermare cio infatti ad/per esempio in altre parole/termini

dunque allora come si diceva dove eravamo

Per lavorare sulla sintassi consigliabile usare un testo (un riassunto prodotto da un lavoro in Componenti sintattiche Frase principale - soggetto sottogruppo di un testo ascoltato, come il dialogo dellinterinale ad esempio) e ordinare le frasi secondo La linguaun italiana la loro relazione. Utile anche predisporre diagramma come quello che segue:
composta

complemento oggetto Componenti da molte sezioni

subordinata coordinata che studieremo qui... ma divertendoci! sintattiche Frase principale - soggetto La lingua italiana composta

complemento oggetto da molte sezioni

subordinata che studieremo qui...

coordinata ma divertendoci!

Componenti grammaticali
articolo e nome La lingua italiana

Componenti preposizione, aggettivo Verbo composta grammaticali da molte

complemento oggetto sezioni

articolo e nome pronome La lingua italiana che Verbo composta preposizione, aggettivo verbo da molte studieremo

complemento oggetto avverbio sezioni qui pronome congiunzione che ma

verbo studieremo

avverbio verbo + pronome divertendoci!qui congiunzione ma verbo + pronome divertendoci!

209

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.11 La conversazione

Laspetto sintattico di un discorso scritto o parlato importantissimo soprattutto per gli stranieri che con fatica riconoscono le congiunzioni corrette da inserire. Dopo aver diviso le congiunzioni per funzioni consigliabile fare un esercizio di completamento dando pi possibilit (ad ogni congiunzione cambia il significato della frase). E utilizzabile anche un cruciverba, ad esempio uno di quelli contenuti nel libro GRAMMAGIOCHI (Bonacci Editore 1999).

LEGGO
2 lettura Lo straniero non appartenente alla Comunit Europea che desidera lavorare legalmente in Italia deve rientrare nelle quote annuali di immigrazione stabilite dal governo. Quando vuole entrare per lavoro subordinato, anche stagionale, deve prima rivolgersi al Consolato italiano pi vicino nel proprio Paese dorigine, dove chieder di essere inserito nelle Liste degli aspiranti al lavoro in Italia. Se in possesso dei requisiti, dopo aver ottenuto il lavoro, il lavoratore potr trasferirsi in Italia. Liscrizione rester valida per 1 anno ed rinnovabile alla scadenza. La durata massima del lavoro stagionale di 9 mesi ma il permesso pu essere commutato in un permesso pi lungo o anche a tempo indeterminato, se esistono le condizioni di legge. I datori di lavoro italiani o stranieri regolarmente soggiornanti in Italia possono richiedere lammissione di uno specifico lavoratore straniero (richiesta nominativa). Sottolinea e riporta nella scheda glossario le parole che non conosci

COMPRENSIONE DEL TESTO


Le seguenti affermazioni sono vere o false? Uno straniero che vuole venire in Italia a lavorare deve rientrare nelle quote annuali di immigrazione o Vero o Falso La Lista degli aspiranti al lavoro in Italia resta valida 10 anni o Vero o Falso Il lavoro stagionale pu diventare permesso di lavoro a tempo indeterminato o Vero o Falso I datori di lavoro non possono richiedere lammissione nel nostro Paese uno specifico lavoratore straniero o Vero o Falso Lo straniero che ha ricevuto una richiesta nominativa deve presentarsi al pi vicino Consolato italiano o Vero o Falso

210

Percorsipermigrantiperillavoro

ParteImodulodilingua.italiana

U.D.11 La conversazione

LEGGO
3 lettura Gli immigrati protagonisti nelle imprese artigiane Il settore preferito dagli imprenditori stranieri quello della ristorazione Il Cna: limprenditoria extracomunitaria si configura come uno dei comparti pi attivi dellimprenditori