DIVERSITÀ LINGUISTICA
STEF ANI A SI NESI – UNI VER SI TÀ D EGL I STUD I D I
C AM E R I N O
PUNTI CHIAVE LEZIONE DI OGGI
STEFANIASINESI
SVILUPPO DEL LINGUAGGIO E
DIVERSITÀ LINGUISTICA
• Coordinare suoni, significati, parole e sequenze di
parole, volume, tono di voce, inflessione e alternanza
dei ruoli.
STEFANIASINESI
L’ENIGMA DEL LINGUAGGIO
STEFANIASINESI
QUANDO E IN CHE MODO SI SVILUPPA
IL LINGUAGGIO?
STEFANIASINESI
SUONI E PRONUNCIA
STEFANIASINESI
VOCABOLARIO E SIGNIFICATI
STEFANIASINESI
GRAMMATICA E SINTASSI
STEFANIASINESI
PRAGMATICA
STEFANIASINESI
CONSAPEVOLEZZA METALINGUISTICA
STEFANIASINESI
ALFABETIZZAZIONE EMERGENTE
STEFANIASINESI
ALFABETIZZAZIONE EMERGENTE
STEFANIASINESI
INTERNALIZZAZIONE ED
ESTERNALIZZAZIONE
• Un modo di pensare alla competenza alfabetica
emergente è rappresentato dalle nozioni di processi e
abilità di internalizzazione e di esternalizzazione.
• “Il lettore deve decifrare le unità grafiche tramutandole
in unità di suono e le unità di suono tramutandole in
unità linguistiche. Questo tipo di processo coinvolge
l’internalizzazione. Tuttavia, la capacità di pronunciare
una parola scritta o una serie di parole scritte non è
sufficiente per la lettura. Il lettore competente deve
comprendere queste derivazioni di tipo uditivo,
collocandole nella corretta cornice concettuale e
contestuale” (Whitehurst e Lonigan, 1998).
STEFANIASINESI
COMPONENTI DI ALFABETIZZAZIONE
EMERGENTE
STEFANIASINESI
COSTRUIRE LE BASI
STEFANIASINESI
QUANDO I PROBLEMI PERSISTONO
STEFANIASINESI
ALFABETIZZAZIONE EMERGENTE E
DIVERSITÀ LINGUISTICA
• Le abilità di alfabetizzazione emergente sono
fondamentali per gli apprendimenti scolastici, a
prescindere dalla lingua, o dalle lingue, parlate dal
bambino.
• L’internalizzazione e l’esternalizzazione sono
importanti per imparare a leggere in tutte le lingue.
STEFANIASINESI
SVILUPPO DEL BILINGUISMO
• Bilinguismo additivo
• Bilinguismo sottrattivo
STEFANIASINESI
BENEFICI DEL BILINGUISMO
STEFANIASINESI
PERDITA DI UNA LINGUA
STEFANIASINESI
LINGUAGGIO CONTESTUALIZZATO E
SCOLASTICO
• La competenza in una seconda lingua presenta
due aspetti:
1. La comunicazione interpersonale (abilità
linguistiche fondamentali o contestualizzate)
2. Usi standard scolastici della lingua, come la lettura
e lo svolgimento di esercizi di grammatica
(linguaggio scolastico).
Due-tre anni per il linguaggio contestualizzato.
Più di tre anni per il linguaggio accademico.
STEFANIASINESI
ERRORI COMUNI E TRAGUARDI
NELL’APPRENDIMENTO DI UNA
SECONDA LINGUA
STEFANIASINESI
CULTURA E DIVERSITÀ
STEF ANI A SI NESI – UNI VER SI TÀ D EGL I STUD I D I
C AM E R I N O
PUNTI CHIAVE LEZIONE
STEFANIASINESI
RUOLI E INFLUENZE DELLA DIVERSITÀ
CULTURALE
• Cultura: conoscenza, valori, attitudini, tradizioni,
lingua e valori che danno forma e direzione alle
credenze e guidano il comportamento di un
gruppo di persone.
• La cultura è stata paragonata ad un iceberg, di cui
solo un terzo è visibile (costumi, tradizioni), il resto è
nascosto e sconosciuto.
• Molte differenze culturali sono “sommerse”
(preferenze e convinzioni implicite, sottaciute o
inconsce).
STEFANIASINESI
LA CULTURA COME UN ICEBERG
STEFANIASINESI
LE DIFFERENZE CULTURALI
STEFANIASINESI
CONFLITTI E COMPATIBILITÀ
CULTURALI
• Abitudini, comportamenti e stili di vita, possono
provocare, se non compresi, fraintendimenti e
conflitti, in particolare quando si riferiscono a valori
e competenze della cultura dominante.
• Alcuni comportamenti vengono percepiti come
inappropriati, contrari alle regole, volgari, irrispettosi.
• Valori culturali dominanti: norma (es. bambina
statunitense di origine messicana).
STEFANIASINESI
DISPARITÀ ECONOMICHE E DI CLASSE
SOCIALE
• Consapevolezza circa la classe sociale.
• La condizione di classe sociale deve essere
ridefinita non solo in base alla ricchezza, ma al
prestigio, potere e livello di istruzione arrivando a
definire lo status socio-economico.
• Status socio-economico: posizione relativa
all’interno della società, basata sul reddito, sul
potere, sul background e sul prestigio.
• La maggior parte dei ricercatori identifica quattro
livelli generali di status socio-economico: alto,
medio, classe lavoratrice, basso.
STEFANIASINESI
SALUTE, AMBIENTE E CONFLITTI
FAMILIARI
STEFANIASINESI
INFLUENZA DEI COETANEI E
RESISTENZA CULTURALE
• Resistenza culturale=predittore di abbandono.
• Spesso la condizione di povertà e di status socio-
economico basso significa per questi individui non
considerare importante la dimensione culturale che
ritengono svilente per la loro identità.
STEFANIASINESI
CONTESTO FAMILIARE E RISORSE
STEFANIASINESI
CHE COS’È IL PREGIUDIZIO?
• Pregiudizio: un giudizio prematuro o una generalizzazione irrazionale
riguardo a un’intera categoria di persone.
• E’ un insieme di credenze, emozioni e tendenze a particolari azioni.
• Es. si ha un pregiudizio verso le persone in sovrappeso se si pensa che
siano pigre (credenza), se si prova ribrezzo (emozione) e ci si rifiuta di
uscire con loro (azione).
• Motivi di pregiudizio:
Razza (è pervasivo e non si limita a un singolo gruppo)
Etnicità
Religione
Politica
Geografia
Lingua
Orientamento sessuale
Genere o aspetto
STEFANIASINESI
LO SVILUPPO DEL PREGIUDIZIO
• Il pregiudizio si sviluppa già intorno ai 4-5 anni.
• Origine del pregiudizio come trasmissione culturale;
in alcune ricerche, però, si osserva la presenza di
pregiudizi razziali in bambini come risultato di una
combinazione di fattori sociali e personali.
• Una fonte di pregiudizio è la tendenza umana a
dividere il mondo sociale in due categorie: noi e gli
altri.
• Anche le emozioni hanno un ruolo.
• Il pregiudizio è molto più di una tendenza a creare
gruppi, di un’autogiustificazione, o di una reazione
emotiva, è anche un insieme di valori culturali.
STEFANIASINESI
LO SVILUPPO DEL PREGIUDIZIO
• Razza: categoria creata dalla società e basata
sull’aspetto e sulla discendenza.
• Etnicità: eredità culturale condivisa da un gruppo di
persone.
• Il pregiudizio è difficile da combattere, perché fa parte
dei nostri processi cognitivi.
• Ci sono schemi che organizzano la nostra conoscenza
riguardo le persone che frequentiamo e tutte le nostre
attività quotidiane.
• Gli stereotipi sono descrizioni semplificate che si
applicano a tutti i membri di un gruppo.
• Come per tutti gli schemi, usiamo gli stereotipi per dare
un senso al mondo.
STEFANIASINESI
MINACCIA DELLO STEREOTIPO
STEFANIASINESI
COMBATTERE LA MINACCIA DELLO
STEREOTIPO
• Aronson e collaboratori (2002) hanno dimostrato i potenti effetti del cambiamento
delle convinzioni riguardo all’intelligenza cambiamento di esiti e traiettorie di
sviluppo.
• Un atteggiamento mentale positivo mirato alla crescita e al miglioramento possa
essere appreso e costituire uno schema valido per tutta la vita.
• Teoria incrementale dell’intelligenza: difficoltà e insuccessi non sono un segnale di
scarse capacità, ma un feedback sulla nostra prestazione grazie all’impegno
attiviamo e sviluppiamo intelligenza e capacità mettendole a frutto nel migliore
dei modi. L’impegno assume un ruolo fondamentale.
Chi crede che le capacità sono incrementali, si impegna di più, si pone in prevalenza
obiettivi di padronanza, si sforza di realizzare nuovi apprendimenti.
STEFANIASINESI
COMBATTERE LA MINACCIA DELLO
STEREOTIPO
• Queste teorie creano la nostra realtà.
• Chi crede che le capacità siano entità fisse non si
espone a nuove esperienze, si pone obiettivi di
prestazione, rinuncia alla possibilità di
apprendimento.
• Chi crede che le capacità siano incrementali, si
impegna di più, si pone obiettivi di padronanza, si
sforza di realizzare nuovi apprendimenti, crea le
condizioni per accrescere le competenze.
• Effetti non solo sull’apprendimento ma in tutte le
sfere di attività personale.
STEFANIASINESI
RICERCA
STEFANIASINESI
IL GENERE NELL’INSEGNAMENTO E
NELL’APPRENDIMENTO
• La parola “genere” di norma si riferisce a tratti e
comportamenti che una particolare cultura ritiene appropriati
per uomini e donne. Di contro, il sesso si riferisce alle differenze
biologiche (Brannon, 2002; Deaux, 1993).
• L’identità in termini di genere e sesso ha tre componenti:
1. Identità di genere è l’autoidentificazione di una persona
come maschio o femmina.
2. L’orientamento sessuale riguarda le scelte di una persona in
fatto di partner sessuali.
3. I comportamenti del ruolo di genere sono quei
comportamenti e quelle caratteristiche che la cultura
associa a ciascun genere.
• L’identità sessuale è una complessa costruzione di credenze,
atteggiamenti e comportamenti.
STEFANIASINESI
ORIENTAMENTO SESSUALE
STEFANIASINESI
ORIENTAMENTO SESSUALE
STEFANIASINESI
RUOLI DI GENERE
STEFANIASINESI
TEORIA DEGLI SCHEMI DI GENERE
STEFANIASINESI
L’EDUCAZIONE MULTICULTURALE:
CREARE CLASSI INCLUSIVE
• Educazione multiculturale: un’educazione che
promuove equità nella scolarizzazione di tutti gli
studenti.
• L’educazione multiculturale secondo Banks ha
cinque valenze e rappresenta un arricchimento nel
curriculum. Per renderla appropriata per tutti gli
studenti occorre considerare tutte le valenze. Il
modo in cui sono strutturate le attività sportive e la
consulenza psicologica, il metodo di insegnamento
impiegato, le lezioni sul pregiudizio, le prospettive sul
sapere.
STEFANIASINESI
LE VALENZE DELL’EDUCAZIONE
MULTICULTURALE SECONDO BANKS
STEFANIASINESI
L’EDUCAZIONE MULTICULTURALE:
CREARE CLASSI INCLUSIVE
Pedagogia culturalmente rilevante: insegnamento d’eccellenza per
studenti di diverse etnie che porti al successo scolastico, allo sviluppo e al
mantenimento della loro cultura e alla consapevolezza critica per opporsi
allo status quo.
STEFANIASINESI
L’EDUCAZIONE MULTICULTURALE:
CREARE CLASSI INCLUSIVE
Delpit (2003) afferma che i docenti:
• Devono essere convinti delle capacità intellettuali,
dell’umanità e del carattere spirituale dei loro
alunni. Devono credere in questi bambini.
• Devono contrastare il pregiudizio che il successo
scolastico dipenda solo dal frequentare contesti
elitari, mentre indice di buon apprendimento deve
essere la qualità dell’insegnamento.
• Devono imparare a conoscere i loro studenti e il
loro contesto di appartenenza senza pregiudizi.
STEFANIASINESI
• Privilegiare metodologie didattiche di recupero e
supporto a situazioni di fragilità riconoscere le
potenzialità di ciascuno, con l’obiettivo di offrire
opportunità e occasioni significative di
apprendimento anche in contesti problematici o
deprivati, lavorando sullo sviluppo di capacità di
resilienza.
STEFANIASINESI
CARATTERISTICHE DI SCUOLE E
DOCENTI ASSOCIATE AL SUCCESSO
SCOLASTICO
STEFANIASINESI
L’EDUCAZIONE MULTICULTURALE:
CREARE CLASSI INCLUSIVE
• Resilienza: la capacità di adattarsi allo sviluppo
malgrado circostanze difficili e fattori di rischio.
• Educare alla resilienza è un importante obiettivo da
perseguire, non solo perché può favorire il successo
scolastico, ma anche come promotore in capacità
resilienti anche in altri ambiti quali quello affettivo,
emotivo e relazionale.
STEFANIASINESI
CLASSI RESILIENTI
STEFANIASINESI
STUDENTI RESILIENTI
STEFANIASINESI
VALORI CULTURALI E STILI DI
APPRENDIMENTO
• Alcuni studenti preferiscono attività cooperativa e
non amano entrare in competizione con i
compagni.
• Diversificazione delle modalità di insegnamento-
apprendimento proposte.
• Essere sensibili agli stili di apprendimento e proporre
metodologie personalizzate che consentono a
ciascuno di poter imparare meglio.
STEFANIASINESI
L’EDUCAZIONE MULTICULTURALE:
CREARE CLASSI INCLUSIVE
• La classe è un ambiente di comunicazione speciale; ha
il suo insieme di regole su quando, come, a chi, di che
cosa e in che modo usare il linguaggio.
• Pragmatica: le regole di come e quando usare il
linguaggio per comunicare in una particolare cultura.
• Strutture partecipate: le regole formali e informali che
indicano come prendere parte a una data attività.
STEFANIASINESI
FONTI DI FRAINTENDIMENTO
STEFANIASINESI