mu
ni c
az
ion
e
ne
lla
li
ng
ua
Comunicaz
io n e
m
ne l
ad
le li
ng
re
ue
st
ra
n
ie
re
Competenza mat
ematic
a, s c
ienz
ae
tec
no
lo In questo capitolo si afferma con
gi
a convinzione che al termine del primo
Competenza digitale
ciclo di istruzione ogni studente
dovrebbe essere in grado di iniziare ad
affrontare in autonomia e con S c uo la , C o
s t it u
Imparare ad imparare responsabilità le situazioni tipiche della zion
propria età e di rifletterci esprimendo la
e, E Che afferma lʼimportanza dei punti di
ur riferimento. La scuola deve infatti essere
propria personalità applicando in modo op
he studente il luogo nel quale si insegnano e si
civic unico e originale le 8 competenze chiave dello
ciali e Profilo
a
Competenze so li di cittadinanza. perseguono i principi e gli obiettivi della
tà
ia
or costituzione italiana e della tradizione
dit
ren culturale europea nel rispetto delle
imp
va e diversità individuali.
ziati
di ini
Senso
le
ra
Dalle indic i
ltu
azion
cu
i al c
l
ne
urr
ra
io
ico ss
lo re
ne
sp
de
ezzae
ge
ol
Consapev
tà
Aree disciplina
Sez. 2 Finali
ri e di
scip Dei saperi e dei linguaggi culturali di base.
l ine
sc
l cur
rganizzazione d
r ic o
La
3 lʼo
lo Di saperi che partano da concreti bisogni
z. el curr
formativi.
Se della persona
Afferma con forza il fatto che lo
icol ralità
o
studente deve essere messo al
c en t centro dellʼazione educativa
La
Traguardi per lo sviluppo delle
c om pe t
enze Indicazioni
Nazionali per il S ez
.1 Di far apprendere le regole del vivere e del Ne
Sc a convivere l
son
Per
Curricolo uola
, Cultura, Per
una
la
nuova Cittadina
lo g
Obiettivi di apprendimento nza Sottolinea che sempre più compito della
ic a
del 2012 scuola deve essere quello
Di una collaborazione continua e
costante con i genitori
Pe
un
r
nu
ovo
Valutazione Umane
simo
Fa riflettere sul fatto che la scuola
debba educare alla consapevolezza
nze
ete
mp Di come il mondo possa influenzare la vita dei
e delle co singoli e di come anche i singoli siano
Certificazion responsabili verso lʼumanità
cia S cu o l a d
a
e di icl
din
differenti livelli
,c
za educativa
sperien
zia
ale
n dellʼe
sio an scolastici interessati en
so
fes nf Il s
pro lʼi
nità el
a, co
mu la d Lʼalfa
be tizzazione culturale di base
Comunità ed
ucativ Sezione nella quale, prima dei campi di Scuo Sezione nella quale lʼaspetto
esperienza si incontra un capitolo disciplinare è introdotto da 4
capitoli intitolati Citta
intitolato: I bambini, le famiglie, i dinanza e
costituzione
docenti, lʼambiente di apprendimento
Lʼa
bi
m
en
te
di a
ppren
dimento
Incoraggiare la
Valorizzare lʼesperienza e le consapevolezza del
conoscenze degli alunni proprio modo di
Curare lʼambiente di apprendere
apprendimento
significa fare di
Attuare interventi adeguati nei
tutto per
riguardi delle didattiche
Incoraggiare
lʼapprendimento
Realizzare attività collaborativo
didattiche in forma di
laboratorio