Sei sulla pagina 1di 16

Se le iS rl

Se le xi rl ©
Se le xi Sr
l© ©

SI
Se le xi Sr SI
le xi Sr l©
xi Sr l©
Sr l©
l© Se
Se le
Se le xi
Se le xi Sr
le xi Sr l©
Se Sr l©
Se le xi
Se le xi S rl

le xi Sr
l ©
el xi S rl ©
ex
i S rl © Se
Sr
l© © Se le
Se le xi
Sr

Codice questionario
Se le xi
Se le xi S rl

Se le xi Sr ©
Se le xi S rl

Se le xi Sr
l© ©
Sr

il codice a barre sottostante:


le xi
xi Sr l ©
xi Sr l©
Sr l © Se
l © Se le
le xi

Incollare sulla scheda delle risposte


Se xi Sr
Se le S l©
Se le xi rl
Se le xi Sr
l© ©
Se le xi Sr
le xi S l©
PROVA 01

Se rl
le xi Sr
l© ©
xi Sr
Sr l©
Sr l© Se
l© Se le
Se le xi
Se le xi Sr
Se le xi S rl

Se le xi Sr
l© ©
Se le xi Sr
le xi Sr l©
Se xi Sr l©
le Sr l©
xi l©
Sr
l © Se
l© Se le
disabilità A.A. 2020/2021. Scuola Secondaria di secondo grado

Se le xi
Se le xi Sr
le xi Sr l©
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI SUOR ORSOLA BENINCASA

Se S l©

QUESTIONARIO CON TUTTE LE RISPOSTE ESATTE NELL'ALTERNATIVA A


Selezione per l'ammissione ai Corsi di formazione per il conseguimento
della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con

Se le xi rl
Se le xi Sr
l© ©
Se le xi Sr
le xi S rl l©
xi Sr
l© ©
Sr
l © Se
Se le
Se le xi

pag. 1
Se le xi S rl
Se le xi Sr ©
l x S l©


Sr


Sr
xi
BRANO AH 62

le


xi

Sr
Se

le
Leggere il brano e rispondere a ogni quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o

©
Sr
xi
Se

le

rl
xi
implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento.

S
Se

le

xi
Se
Cos’è la coscienza e come influenza le nostre decisioni? Cosa ci spinge ad agire in una direzione o in un’altra? Capire cosa si

le
Se
nasconde dietro le nostre scelte è il mestiere di Daniel C. Dennett, uno dei più grandi filosofi e scienziati statunitensi,
condirettore del Centre for Cognitive Studies all'Università Tufts di Boston. […]

©
La coscienza è solo qualcosa di fisico, proprio come lo sono l’apparato riproduttivo o quello digerente. Funziona come un
Sr

rl

©
xi

programma per computer che viene avviato dal cervello. La coscienza è un’illusione, qualcosa di utile e pratico.

S
le

rl

©
xi

S
Se

La nostra coscienza è simile alla copertina del cellulare, un’immagine con la quale interagiamo. Non ci interessa sapere come

le

rl


xi

S
Se
funziona il meccanismo interno che aziona le funzioni del telefonino. Quello che avviene dentro “la macchina” è complesso,

le


xi

Sr
Se

le
come ciò che avviene nel nostro cervello. È come il blu del cielo che nasconde molto altro. La coscienza è solo l’interfaccia,

Sr
xi
Se

le

xi
perché il cervello ha semplificato la complessità di quello che avviene dentro di noi. Nel tempo, con l’evoluzione, abbiamo

Se

le
imparato a mappare le cose che ci interessano.

Se
©

Si tratta di processi meccanici: capendo come si usa la coscienza, riusciamo a controllare il comportamento. L’autocontrollo è
rl

la cosa più difficile da raggiungere. È una caratteristica delle persone equilibrate e degli adulti. È l’abilità di occuparsi solo delle

Sr

cose che contano davvero. Lo si fa semplificando i dettagli.


xi

Sr
le


Sr
xi

Non esiste la libertà di decidere, né una parte di noi che ci fa decidere le cose. La scelta non è, come molti di noi immaginano,
Se

le

©
xi

Sr
isolata nel nostro mondo interiore, perché siamo sempre influenzati da quello che accade intorno a noi. Le persone equilibrate
Se

le

rl
xi

S
Se
non decidono mai liberamente, cosa che invece possono fare coloro che hanno un ritardo mentale, che soffrono di psicosi o di

le

xi

S
Se

le
altri disturbi mentali. […] I comportamenti cambiano in base alle situazioni che viviamo. Chi vive in zone di guerra per

xi
Se

le
sopravvivere deve affrontare compromessi che non accetterebbe in tempo di pace. La morale cambia in base al contesto.

Se
©

Oggi, ad esempio, la morale e il sentire comune sono più tolleranti su argomenti che in passato avrebbero scandalizzato. Non
rl

ci sono regole eterne e universali per tutti. La parola chiave è ragionevolezza. Serve un equilibrio fra quello che vorremmo,
iS

©
Sr

quello che pensiamo sia giusto, e quello che la società ci chiede di fare. Il dovere.
rl


xi

(Da: Valeria Pini, "Vi spiego cosa accade nel cervello quando prendiamo una decisione", larepubblica.it)
le


xi

Sr
Se

le


Sr
xi
Se

le

xi

Sr
Se

le

xi
S000001

Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO AH 62 Se

le
1

x
Se

le
A quale dei seguenti elementi NON viene accostata la coscienza dell'autore del brano?

Se
A Al meccanismo interno di un telefonino

©
Sr

B Al blu del cielo


rl


xi

C A un'immagine del cellulare con cui interagiamo


le

©
xi

Sr
le

rl


xi

D All'interfaccia di un meccanismo
S
Se

le


xi

Sr
Se

E A un'illusione
le

Sr
xi
Se

le

xi
Se

le
Se

l
Se
S000002

Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO AH 62


2
©
Sr

Quale delle seguenti affermazioni sull'autocontrollo NON è corretta, stando al contenuto del brano?
l

©
xi

Sr

A È innato negli adulti e nelle persone equilibrate


le


Sr
xi
Se

B È difficile da raggiungere
le


xi

Sr
Se

le

©
Sr
xi

C È associato al funzionamento della coscienza


Se

le

rl
xi

S
Se

D Deriva dalla capacità di concentrarsi solo sulle cose che contano


le

xi
Se

le

E Deriva fondamentalmente dall'uso della nostra coscienza


Se

©
Sr

rl

S000003
xi

Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO AH 62


S

3
le


xi

Sr
Se

In base al contenuto del brano, che ruolo gioca la libertà nelle decisioni?
le


Sr
xi
Se

A Praticamente nessun ruolo in quelle delle persone equilibrate, poiché le loro decisioni sono condizionate in primo luogo
le


xi

Sr
Se

le

dalle situazioni esterne


Sr
xi
Se

le

xi

B Ha una parte limitata poiché le decisioni vengono spesso prese non dai noi stessi, bensì da altri
Se

le
Se

C Ha un ruolo importante nel nostro mondo interiore, che è quello che in ultima istanza ci fa decidere le cose
D Praticamente nessun ruolo, soprattutto nelle persone affette da disturbi mentali, ai quali la libertà è spesso inibita

©
Sr

E Ha un ruolo fondamentale per il nostro autocontrollo, che è quello che ci fa prendere decisioni equilibrate
rl

©
xi

S
le


Sr
xi
Se

le

©
xi

Sr
Se

le

©
Sr
xi
Se

le

l
xi

Sr
Se

le

xi
Se

le
Se


Sr

©
Sr
xi

QUESTIONARIO CON TUTTE LE RISPOSTE ESATTE NELL'ALTERNATIVA A pag. 2


le


i

Sr
ex
Se


Sr
xi
el


Sr


Sr
xi
le


xi

Sr
Se

le

©
Sr
xi
Se
S000004

Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO AH 62

le

rl
xi
4

S
Se

le
Quale delle seguenti alternative è FALSA in base al contenuto del brano?

xi
Se

le
A Il dovere, ossia ciò che la società ci chiede di fare, ha la priorità su tutto

Se
B Le persone affette da disturbi mentali possono decidere liberamente

C Il modo di agire e la morale variano in base alle contingenze

©
Sr

rl

©
xi

D Il nostro mondo interiore non ha la parte che immaginiamo esso abbia nelle decisioni che prendiamo

S
le

rl

©
xi

S
Se

E La coscienza ha un ruolo nella modulazione del nostro comportamento

le

rl


xi

S
Se

le


xi

Sr
Se

le

Sr
xi
Se

le

xi
Se

le
S000005

Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO AH 62

Se
5
©

Quale delle seguenti alternative è corretta in base al contenuto del brano?


rl

A Le circostanze esterne determinano di volta in volta ciò che sono la morale e il senso comune

Sr

B La ragionevolezza è l'equilibrio tra la morale e il sentire comune


xi

Sr
le


Sr
xi

C Chi vive in situazioni difficili deve affrontare dei compromessi, che portano sempre a comportamenti immorali
Se

le

©
xi

Sr
Se

D Le decisioni che prendiamo sono sempre il riflesso del nostro mondo interiore

le

rl
xi

S
Se

le

xi
E Siamo troppo influenzati dal mondo esteriore per prendere delle decisioni

S
Se

le

xi
Se

le
BRANO AL 75

Se
©

Leggere il brano e rispondere a ogni quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o
rl


iS

implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento.
©
Sr

rl


xi

Fu verso quell'epoca che cominciai a sentirmi dio. Non mi fraintendere: ero sempre, ero più che mai lo stesso uomo, nutrito dei
S
le


xi

Sr

frutti e degli animali della terra, che rende al suolo i resti dei suoi alimenti, sacrifica al sonno a ogni rivoluzione degli astri,
Se

le


Sr
xi
Se

irrequieto sino alla follia quando gli manca troppo a lungo la calda presenza dell'amore. La mia forza, la mia agilità fisica e
le

xi

Sr
Se

le
mentale erano conservate accuratamente intatte, attraverso una ginnastica completamente umana. Ma che altro dirti, se non

xi
Se

le
che tutto ciò io lo vivevo divinamente? Erano cessate le avventure temerarie della giovinezza, e quella urgenza di godere il

x
Se

le
tempo che passa. A quarantaquattro anni, mi sentivo senza impazienze, sicuro di me, perfetto quanto me lo consentiva la mia

Se

natura: eterno. E, comprendimi bene, si trattava di un'ideazione dell'intelletto: i deliri, se devo assegnar loro questo nome,
©
Sr

vennero più tardi. Ero dio, semplicemente, perché ero uomo. I titoli divini che la Grecia mi accordò in seguito non fecero che
rl


xi

S
le

proclamare ciò che da tempo avevo constatato da me stesso. Credo che mi sarebbe stato possibile sentirmi dio anche nelle
©
xi

Sr
le

rl

prigioni di Domiziano o nelle viscere d'una miniera. Se ho l'audacia di pretenderlo, vuol dire che questo sentimento mi appare

xi

S
Se

le


xi

Sr

assai poco straordinario, e per nulla raro.


Se

le

Sr
xi

(Da: Marguerite Yourcenar, Memorie di Adriano, Einaudi)


Se

le

xi
Se

le
Se

l
Se
S000006

Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO AL 75


6
©
Sr

Perché Adriano, il protagonista del brano, si sente un dio?


l

©
xi

Sr

A Per un'astrazione mentale che gli procura benessere psicofisico


le


Sr
xi
Se

le

B Perché inizia una forma di delirio di onnipotenza destinato a peggiorare con l'età
xi

Sr
Se

le

©
Sr
xi
Se

C In virtù degli onori accordatigli dalla Grecia


le

rl
xi

S
Se

le

D Perché vanta discendenze divine


xi
Se

le

E Perché circondato dall'amore e dalle adulazioni di molte persone


Se

©
Sr

rl


xi

S000007
S

Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO AL 75


le

7
xi

Sr
Se

le

Quale delle seguenti affermazioni a proposito del protagonista è deducibile dal brano?

Sr
xi
Se

le

A La sua immutata vigoria fisica non è frutto di un beneficio divino



xi

Sr
Se

le

Sr
xi

B È digiuno di nozioni astronomiche


Se

le

xi
Se

le

C Aveva precedentemente visitato la Grecia


Se

D Era stato messo ai lavori forzati nelle miniere


E Ha paura che il tempo scorra troppo velocemente


©
Sr

rl

©
xi

S
le


Sr
xi
Se

le

©
xi

Sr
Se

le

©
Sr
xi
Se

le

l
xi

Sr
Se

le

xi
Se

le
Se


Sr

©
Sr
xi

QUESTIONARIO CON TUTTE LE RISPOSTE ESATTE NELL'ALTERNATIVA A pag. 3


le


i

Sr
ex
Se


Sr
xi
el


Sr


Sr
xi
le


xi

Sr
Se

le

©
Sr
xi
Se
S000008

Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO AL 75

le

rl
xi
8

S
Se

le
Adriano crede di vivere una condizione unica e irripetibile?

xi
Se

le
A No, non lo crede

Se
B No, solo Domiziano l'aveva già vissuta prima di lui

C Sì e ha l'audacia di sostenerlo

©
Sr

rl

©
xi

D Sì, nonostante si senta ancora, in tutto e per tutto, un uomo

S
le

rl

©
xi

S
Se

E Sì e lo ha constatato da solo già da tempo

le

rl


xi

S
Se

le


xi

Sr
Se

le

Sr
xi
Se

le

xi
Se

le
S000009

Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO AL 75

Se
9
©

Adriano, a quarantaquattro anni, afferma di:


rl

A attendere ancora con smania di incontrare l'amore



Sr

B potere finalmente ripensare con serenità all'esperienza della prigionia


xi

Sr
le


Sr
xi

C provare rimpianto per la cessazione delle avventure temerarie della giovinezza


Se

le

©
xi

Sr
Se

D non sentirsi ancora perfetto e compiuto, tanto che si impegnerà su questa via

le

rl
xi

S
Se

le

xi
E sentirsi appagato, nonostante l'affievolirsi delle forze fisiche

S
Se

le

xi
Se

le
Se
©
rl

S000010

Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO AL 75


iS

10
©
Sr

Il protagonista del brano seguita a svolgere tutte le seguenti azioni, TRANNE una. Quale?
rl


xi

S
le

A Offrire quotidianamente sacrifici agli dei


xi

Sr
Se

le


Sr
xi

B Alimentarsi in maniera naturale


Se

le

xi

Sr
Se

C Essere irrequieto in determinate circostanze

le

xi
Se

le
D Badare ai moti celesti

x
Se

le
Se
E Allenare il corpo

©
Sr

BRANO AL 94
rl


xi

S
le

Leggere il brano e rispondere a ogni quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o
©
xi

Sr
le

rl


xi

implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento.
S
Se

le


xi

Sr
Se

Nella baraonda degli ultimi anni, Ursula aveva avuto a disposizione scarsissime pause per dedicarsi all'educazione papale di
le

Sr
xi
Se

le

José Arcadio, finché giunse il momento che questi dovette essere preparato in fretta e furia per andare in seminario. Meme,

xi
Se

le
sua sorella, divisa tra la rigidità di Fernanda e le amarezze di Amaranta, arrivò quasi contemporaneamente all'età prevista per il
Se
suo ingresso nel collegio di suore dove avrebbero fatto di lei una virtuosa del clavicembalo. Ursula si sentiva tormentata da

l
Se

gravi dubbi circa l'efficacia dei metodi coi quali aveva forgiato lo spirito del languido apprendista a Sommo Pontefice, ma non
©
Sr

dava la colpa né alla sua tentennante vecchiaia né alle ombre che le permettevano appena di distinguere il contorno delle
l

©
xi

Sr
le

cose, bensì a qualcosa che lei stessa non riusciva a definire ma che concepiva confusamente come un progressivo logorio del
l


Sr
xi
Se

le

tempo. "Gli anni adesso non vengono più come quelli di prima" usava dire, sentendo che la realtà quotidiana le sfuggiva dalle

xi

Sr
Se

le

©
Sr
xi

mani. Prima, pensava, i bambini ci mettevano molto a crescere. Bastava ricordare tutto il tempo che c'era voluto perché José
Se

le

rl
xi

Arcadio, il maggiore, se ne andasse con gli zingari, e il tempo che era occorso prima che tornasse variegato come un serpente
S
Se

le

xi
Se

e con quel suo gergo da astronomo, e le cose che erano successe nella casa prima che Amaranta e Arcadio dimenticassero la
le
Se

lingua degli indios e imparassero lo spagnolo. E tutto il brutto e il bel tempo che aveva sopportato il povero José Arcadio
Buendía sotto il castagno, e quanto si era dovuta piangere la sua morte prima che riportassero moribondo un colonnello

©
Sr

Aureliano Buendía che, dopo tutte quelle guerre e dopo tutte quelle sofferenze sopportate per lui, non aveva ancora
rl


xi

cinquant’anni.
le


xi

Sr
Se

(Da: Gabriel García Márquez, Cent’anni di solitudine, Feltrinelli)


le


Sr
xi
Se

le


xi

Sr
Se

le

Sr
xi
Se

le

xi

S000011

Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO AL 94


Se

le

11
Se

Facendo riferimento al brano, quale delle seguenti affermazioni riguardanti José Arcadio Buendía è certamente
vera?

A Ha vissuto per un tempo indefinito sotto una pianta


©
Sr

rl

©
xi

B È morto a cinquant'anni
S
le


Sr
xi
Se

le

C È stato un militare di alto rango


©
xi

Sr
Se

le

©
Sr
xi

D È il fratello minore del José Arcadio avviato al seminario


Se

le

l
xi

Sr
Se

E È vivo e non ha ancora cinquant'anni


le

xi
Se

le
Se


Sr

©
Sr
xi

QUESTIONARIO CON TUTTE LE RISPOSTE ESATTE NELL'ALTERNATIVA A pag. 4


le


i

Sr
ex
Se


Sr
xi
el


Sr


Sr
xi
le


xi

Sr
Se

le

©
Sr
xi
Se
S000012

Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO AL 94

le

rl
xi
12

S
Se

le
Ursula è in apprensione:

xi
Se

le
A per il progressivo logorio del tempo

Se
B a causa della baraonda degli ultimi anni

C per la morte del colonnello

©
Sr

rl

©
xi

D per la sua progressiva cecità

S
le

rl

©
xi

S
Se

E per avere avuto a disposizione scarsissime pause per dedicarsi all'educazione di José Arcadio

le

rl


xi

S
Se

le


xi

Sr
Se

le

Sr
xi
Se

le

xi
Se

le
S000013

Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO AL 94

Se
13
©

Facendo riferimento al brano, quale delle seguenti affermazioni riguardanti Meme e il suo virtuosismo al
rl

clavicembalo è certamente vera?



Sr

A Il brano non contiene indicazioni sufficienti per rispondere inequivocabilmente al quesito


xi

Sr
le


B È volontà di Ursula che Meme divenga una virtuosa del clavicembalo

Sr
xi
Se

le

©
xi

Sr
Se

C È volontà di Meme divenire una virtuosa del clavicembalo

le

rl
xi

S
Se

le
D È un dato di fatto: Meme, con il tempo, è divenuta una virtuosa del clavicembalo

xi

S
Se

le

xi
E È volontà di Fernanda che Meme divenga una virtuosa del clavicembalo

Se

le
Se
©
rl


iS

©
Sr

S000014

Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO AL 94


rl


14
xi

S
le

La differenza percepita da Ursula tra il passato e il presente consiste nel fatto che:


xi

Sr
Se

le

A la quotidianità le sfugge dalle mani


Sr
xi
Se

le

xi

Sr
B Amaranta e Arcadio inizialmente parlavano la lingua degli indios, mentre ora lo spagnolo
Se

le

xi
Se

le
C Arcadio aveva imparato un inedito linguaggio tecnico inerente all'astronomia

x
Se

le
D Fernanda era divenuta estremamente rigida

Se

E José Arcadio finalmente si avviava al soglio papale


©
Sr

rl


xi

S
le

©
xi

Sr
le

rl


xi

S
Se

le

S000015

Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO AL 94


xi

Sr
Se

15
le

Sr
xi

Jose Arcadio, prima di entrare in seminario:


Se

le

xi
A aveva mostrato un'indole languida
Se

le
B aveva avuto molto tempo per prepararsi Se

l
Se

C aveva imparato l'indio


©
Sr

D aveva imparato a suonare il clavicembalo


l

©
xi

Sr
le

E parlava ancora la lingua degli indios



Sr
xi
Se

le


xi

Sr
Se

le

©
Sr
xi
Se

le

rl
xi

S
Se

le

xi
Se

le
Se

©
Sr

rl


xi

S
le


xi

Sr
Se

le


Sr
xi
Se

le


xi

Sr
Se

le

Sr
xi
Se

le

xi
Se

le
Se

©
Sr

rl

©
xi

S
le


Sr
xi
Se

le

©
xi

Sr
Se

le

©
Sr
xi
Se

le

l
xi

Sr
Se

le

xi
Se

le
Se


Sr

©
Sr
xi

QUESTIONARIO CON TUTTE LE RISPOSTE ESATTE NELL'ALTERNATIVA A pag. 5


le


i

Sr
ex
Se


Sr
xi
el


Sr


Sr
xi
BRANO BM 01

le


xi

Sr
Se

le
Leggere il brano e rispondere a ogni quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o

©
Sr
xi
Se

le

rl
xi
implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento.

S
Se

le

xi
Se
L’isolamento e la didattica a distanza hanno un impatto significativo sulla vita degli adolescenti. Il momento della scuola e del

le
Se
contatto con i compagni di classe rappresenta una delle esperienze che definisce un adolescente dal punto di vista dell’identità
sociale. La didattica a distanza ha tolto il legame con il luogo fisico della classe e questo porta i ragazzi a sentirsi più soli.

©
Sappiamo benissimo che le relazioni online sono molto diverse da quelle faccia a faccia e questo, alla lunga, può creare un
Sr

rl

©
xi

senso di disorientamento e di disagio. Anche la loro efficacia è inferiore, perché non si riesce a creare una relazione tra

S
le

rl

©
xi

S
docente e studente che passi attraverso la comunicazione non verbale, e lo stesso vale per la classe: non si riesce a creare
Se

le

rl


xi

S
Se
con la classe una relazione che supporti l’attività didattica.

le


xi

Sr
Se

le
È indubbio che la didattica a distanza è diversa da quella tradizionale in presenza. All’interno del nostro cervello ci sono dei

Sr
xi
Se

le

xi
particolari neuroni, i cosiddetti "neuroni specchio", che si attivano sia quando facciamo un’azione, sia quando vediamo le altre

Se

le
persone fare un’azione. Questi neuroni sono fondamentali per generare questo senso di connessione automatica, di empatia,

Se
©

che è essenziale per qualunque relazione e in particolare nel mondo della didattica; se nella relazione tra studente e docente e
rl

tra i diversi studenti questo aspetto manca del tutto, il rischio è di sperimentare delle lezioni che non riescano a creare un

Sr

legame. Un altro tipo di neuroni che vengono messi in discussione nella DAD sono i neuroni GPS, che inizialmente si pensava


xi

Sr
le


Sr
xi

servissero soltanto per orientarsi nello spazio. In realtà ci si è resi conto che hanno un ruolo fondamentale nella memoria
Se

le

©
xi

Sr
autobiografica; in pratica noi ricordiamo i luoghi e gli eventi che sono al loro interno. Questa dimensione di collegamento tra le
Se

le

rl
xi

S
Se
esperienze che facciamo e i luoghi dove le facciamo è fondamentale perché l’esperienza fatta venga in qualche modo integrata

le

xi

S
Se

le
nella nostra identità. Nella DAD i neuroni GPS non vengono attivati. Per questo le esperienze fatte hanno maggiore difficoltà a

xi
Se

le
fissarsi nella memoria autobiografica. Il rischio è quello di passare le giornate ad ascoltare cose che dimenticheremo molto in

Se
©

fretta.
rl

Possiamo aiutare i nostri figli ad affrontare la didattica a distanza grazie ad alcuni consigli pratici. Il primo è ricordare loro che la
iS

©
Sr

didattica a distanza è una didattica formale, questo vuol dire che si devono preparare come se dovessero andare a scuola.
rl


xi

Fare DAD in pigiama non è un segno di rispetto nei confronti dei compagni e dei docenti. Inoltre bisogna ricordarsi di
le


xi

Sr
Se

le

accendere la telecamera per permettere ai docenti e ai compagni di creare una relazione con noi. Un ultimo elemento


Sr
xi
Se

le

xi

Sr
importante è avere un luogo stabile in cui fare la formazione a distanza.
Se

le

xi
(Adattamento dell’intervista al prof. Giuseppe Riva, in salutenews.it, 11 gennaio 2021)
Se

le

x
Se

le
Se

S000016
©

Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO BM 01


Sr

16
rl


xi

I neuroni specchio:
S
le

©
xi

Sr

A sono legati all'attivazione delle capacità empatiche


le

rl


xi

S
Se

le

B si attivano solo quando si vede una persona fare un'azione


xi

Sr
Se

le

Sr
xi

C si attivano quando si immagina di compiere un'azione, e quindi la si visualizza nella mente, ma non la si compie
Se

le

xi
Se

le
realmente
D non si attivano mai nella didattica a distanza Se

l
Se

E nella didattica a distanza non riescono a creare un legame con le lezioni


©
Sr

©
xi

Sr
le


Sr
xi
Se

le


xi

Sr
Se

S000017

Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO BM 01


le

©
Sr
xi

17
Se

le

rl

Stando al contenuto del brano, il sentirsi soli degli adolescenti:


xi

S
Se

le

A è una condizione che viene aggravata dalla didattica a distanza


xi
Se

le
Se

B può essere alleviato con la didattica a distanza


C può essere ridotto ignorando i neuroni GPS

©
Sr

D li porta a ignorare i docenti e gli altri compagni


rl


xi

E li porta a non attivare la telecamera durante le lezioni


le


xi

Sr
Se

le


Sr
xi
Se

le


xi

Sr
Se

le

Sr
xi
Se

le

S000018

Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO BM 01


xi
Se

18
le

Stando al contenuto del brano, una delle componenti che contribuiscono alla definizione dell'identità sociale
Se

dell'adolescente è:

A il contatto con i compagni


©
Sr

rl

B la didattica a distanza
©
xi

S
le


Sr
xi

C l'isolamento
Se

le

©
xi

Sr
Se

le

D il modo in cui si veste


l

©
Sr
xi
Se

le

l
xi

Sr

E l'instaurarsi della relazione online


Se

le

xi
Se

le
Se


Sr

©
Sr
xi

QUESTIONARIO CON TUTTE LE RISPOSTE ESATTE NELL'ALTERNATIVA A pag. 6


le


i

Sr
ex
Se


Sr
xi
el


Sr


Sr
xi
le


xi

Sr
Se

le

©
Sr
xi
Se
S000019

Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO BM 01

le

rl
xi
19

S
Se

le
Stando al contenuto del brano, l'efficacia della didattica a distanza è resa inferiore, rispetto a quella tradizionale,

xi
Se

le
da tutti i seguenti elementi TRANNE uno. Quale?

Se
A L'attivazione della memoria autobiografica

B L'impossibilità di instaurare una relazione basata sulla comunicazione non verbale con i compagni

©
Sr

rl

©
C La ridotta attivazione dei neuroni specchio
xi

S
le

rl

©
xi

S
Se

D La non attivazione dei neuroni GPS

le

rl


xi

S
Se

le
E L'impossibilità di instaurare una relazione basata sulla comunicazione non verbale con i docenti


xi

Sr
Se

le

Sr
xi
Se

le

xi
Se

le
Se
©

S000020

Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO BM 01


20
rl

Dal contenuto del brano è possibile dedurre che, secondo l'autore, è importante che lo studente abbia un luogo

Sr

stabile in cui praticare la formazione a distanza per:


xi

Sr
le

A fissare le esperienze a un luogo e attivare in parte i neuroni GPS


Sr
xi
Se

le

©
xi

Sr
B attivare in parte i neuroni specchio
Se

le

rl
xi

S
Se
C rispetto nei confronti dei compagni e dei docenti

le

xi

S
Se

le

xi
D aiutare gli studenti che dimenticano sempre le informazioni ricevute

Se

le
Se
E colmare il divario rispetto alla formazione tradizionale
©
rl


iS

©
Sr

rl


xi

S
le


xi

Sr
Se

le


Sr
xi
Se

le

xi

Sr
Se

le

xi
Se

le

x
Se

le
Se

©
Sr

rl


xi

S
le

©
xi

Sr
le

rl


xi

S
Se

le


xi

Sr
Se

le

Sr
xi
Se

le

xi
Se

le
Se

l
Se

©
Sr

©
xi

Sr
le


Sr
xi
Se

le


xi

Sr
Se

le

©
Sr
xi
Se

le

rl
xi

S
Se

le

xi
Se

le
Se

©
Sr

rl


xi

S
le


xi

Sr
Se

le


Sr
xi
Se

le


xi

Sr
Se

le

Sr
xi
Se

le

xi
Se

le
Se

©
Sr

rl

©
xi

S
le


Sr
xi
Se

le

©
xi

Sr
Se

le

©
Sr
xi
Se

le

l
xi

Sr
Se

le

xi
Se

le
Se


Sr

©
Sr
xi

QUESTIONARIO CON TUTTE LE RISPOSTE ESATTE NELL'ALTERNATIVA A pag. 7


le


i

Sr
ex
Se


Sr
xi
el


Sr


Sr
xi
BRANO BA 09

le


xi

Sr
Se

le
Leggere il brano e rispondere a ogni quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o

©
Sr
xi
Se

le

rl
xi
implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento.

S
Se

le

xi
Se
È riscontrabile, fin dai tempi antichi, la presenza dell’arte all’interno dei processi formativi. Ci si chiede se tale presenza

le
Se
permetta semplicemente all’allievo di esprimere una propria componente personale o se può invece essere utilizzata come
mezzo valido per un cammino educativo completo. Volendo mettere in relazione due mondi quali quello dell’arte e quello

©
dell’educazione e volendo dimostrare quanto questo legame si inserisca nella struttura naturale dell’uomo, si possono prendere
Sr

rl

©
xi

in esame le definizioni di Educazione e Arte.

S
le

rl

©
xi

S
Arte: abilità nell’operare e nel produrre; qualunque attività umana fondata sull’esperienza, su particolari attitudini, sull’ingegno e
Se

le

rl


xi

S
Se
la genialità personali. Il termine comprende quindi sia le attività che richiedono una pratica prevalentemente manuale (arti

le


xi

Sr
Se

le
meccaniche) sia quelle che esigono soprattutto l’applicazione dello spirito e dell’intelletto (arti liberali).

Sr
xi
Se

le

xi
Educare: sviluppare le facoltà intellettuali, fisiche e morali, specialmente dei giovani, secondo determinati principi.

Se

le
È interessante notare che, in entrambe le definizioni, si parla di facoltà intellettuali (intelletto), fisiche (pratiche manuali) e morali

Se
©

(spirito): si può quindi dire che il campo di azione dei due concetti sia lo stesso. Il motivo è che al centro di entrambi questi
rl

mondi vi è l’uomo, accolto in tutta la sua complessità. L’arte è profondamente educativa in quanto rappresenta la possibilità di

Sr

esprimere concretamente (anche la musica ha una sua fisicità fatta di onde sonore) ciò che difficilmente si riesce a esprimere


xi

Sr
le


Sr
xi

con le sole parole. L’educazione è profondamente artistica in quanto chi educa è invitato a liberarsi dagli schemi precostituiti
Se

le

©
xi

Sr
per cercare sempre nuove piste da percorrere, per adattarsi all’unicità di ogni soggetto che è chiamato a educare.
Se

le

rl
xi

S
Se
L’arte dà all’educazione gli strumenti per arrivare all’essenza delle persone attraverso percorsi che, partendo dai vissuti più

le

xi

S
Se

le
remoti, permettono di vivere con maggiore consapevolezza il presente; l’educazione ricorda all’arte che suo compito non è

xi
Se

le
tanto quello di imprigionare in sovrastrutture lo spirito artistico, ma quello di dare strumenti per distillare dall’uomo ciò che già

Se
©

possiede. Inoltre, per meglio definire il rapporto tra arte ed educazione, si possono prendere in considerazione i concetti di
rl

"apprendimento" e di "sfondi" da utilizzare in contesti educativi. Nell’apprendimento e nei suoi processi, ogni nuovo elemento
iS

©
Sr

tende a collocarsi rispetto a un quadro cognitivo proprio del soggetto. Alcuni studiosi hanno elaborato, a questo proposito,
rl


xi

interessanti ipotesi della dissonanza o discrepanza cognitiva. Si pensa che la dissonanza degli elementi già conosciuti e un
le


xi

Sr
Se

le

nuovo elemento di conoscenza provochi disagio; cioè una sorta di fatica nel riscontrare un carattere di novità rispetto al quadro


Sr
xi
Se

le

xi

Sr
di conoscenze già acquisite e anche rispetto ai modi di conoscere. Per ridurre o superare il disagio ciascuno di noi mette in atto
Se

le

xi
diversi comportamenti riduttivi della dissonanza e quindi tendenti a ridare tranquillità e equilibrio al proprio quadro cognitivo. Si
Se

le

x
Se
dice perciò che una persona è formata da vari quadri di conoscenza; tali quadri non sono costituiti dalla meccanica somma di

le
Se
informazioni che sono “entrate” in un individuo e dal loro assestamento emotivo e cognitivo, che segna percorsi originali.

L’identità personale nasce da questo assestamento originale; ciascuno ha dunque un quadro di conoscenze. Quotidianamente
©
Sr

rl


xi

ciascuno entra in contatto con piccole o grandi novità, che si adattano più o meno al quadro. Sono due i tipi di apprendimento
S
le

©
xi

Sr

che si possono individuare: uno è quello per livelli e il secondo per quadri.
le

rl


xi

S
Se

(Da: Gaetano Oliva, La pedagogia teatrale, XY.IT Editore)


le


xi

Sr
Se

le

Sr
xi
Se

le

xi
Se

le
S000021

Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO BA 09 Se


21

l
Se
Secondo il brano, l'Arte è profondamente educativa perché:

A è un mezzo di espressione che permette di comunicare ciò che, a parole, non si manifesta
©
Sr

©
xi

Sr

B permette di ricreare "sfondi" e "quadri"


le


Sr
xi
Se

C segue i principi dettati dal senso pedagogico, specialmente nei giovani


le


xi

Sr
Se

le

©
D si adatta all'unicità di ogni soggetto
Sr
xi
Se

le

rl
xi

S
Se

E permette di apprendere sia per livelli che per quadri


le

xi
Se

le
Se

S000022

Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO BA 09


©
Sr

22
rl

Secondo il brano qual è il campo d'azione dell'Arte e dell'Educazione?



xi

S
le


xi

Sr

A Lo stesso, non ci sono differenze


Se

le


Sr
xi
Se

B Per l'Arte l'intelletto, per l'Educazione lo spirito


le


xi

Sr
Se

le

C Per l'Arte l'intelletto, per l'Educazione le pratiche manuali


Sr
xi
Se

le

xi

D Per l'Arte le pratiche manuali, per L'Educazione lo spirito


Se

le
Se

E Per l'Arte le pratiche manuali, per l'Educazione le pratiche morali


©
Sr

rl

©
xi

S
le


Sr
xi
Se

le

©
xi

Sr
Se

le

©
Sr
xi
Se

le

l
xi

Sr
Se

le

xi
Se

le
Se


Sr

©
Sr
xi

QUESTIONARIO CON TUTTE LE RISPOSTE ESATTE NELL'ALTERNATIVA A pag. 8


le


i

Sr
ex
Se


Sr
xi
el


Sr


Sr
xi
BRANO BA 29

le


xi

Sr
Se

le
Leggere il brano e rispondere a ogni quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o

©
Sr
xi
Se

le

rl
xi
implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento.

S
Se

le

xi
Se
"Il cielo stellato sopra di me": la frase del filosofo di Königsberg rimane ancora oggi la sintesi più efficace dello stupore e della

le
Se
meraviglia che da sempre uomini e donne hanno provato alzando gli occhi al cielo: una filosofia materialistica dell'educazione
non può, se non vuole condannarsi a una nuova forma di provincialismo culturale, ignorare che la Terra non è che uno dei tanti

©
oggetti che vagano in un Universo sempre più misterioso, anche se sempre più conosciuto. La conoscenza dell'Universo è di
Sr

rl

©
xi

tipo particolare: più essa progredisce più fa aumentare il nostro senso di ignoranza; più cose nuove scopre, più ci costringe a

S
le

rl

©
xi

S
ridefinire la nostra idea di "cosalità"; più andiamo avanti nell'esplorazione del Cosmo, più scopriamo zone d'ombra, abissi di
Se

le

rl


xi

S
Se
incompresibilità, fino a intuire che la stessa nozione di Cosmo è insufficiente e incompleta; più cerchiamo di comprendere

le


xi

Sr
Se

le
pianeti e stelle, supernove e galassie, più ci scopriamo piccoli e insignificanti. L'idea baconiana che la conoscenza potesse

Sr
xi
Se

le

xi
portare l'uomo a dominare la natura appare, di fronte allo scatenamento di fenomeni cosmici ai quali noi assistiamo incuriositi e

Se

le
impotenti a milioni di anni dal loro verificarsi, quasi uno scherno. L'idea millenaria che la nostra conoscenza potesse in qualche

Se
©

modo dissolvere la stranezza e il mistero degli oggetti, esponendoli alla luce della ragione, trova i suoi limiti nel continuo
rl

mistero che scopriamo osservando il Cosmo, che ci riesce sempre più difficile considerare come casa nostra: ora il cielo che

Sr

pende sopra il nostro capo non è più domestico. Si fa sempre più intricato, imprevisto, violento e strano; il suo mistero cresce


xi

Sr
le


Sr
xi

invece di ridursi, ogni scoperta, ogni risposta alle vecchie domande, fa nascere miriadi di domande nuove. Copernico e Galileo
Se

le

©
xi

Sr
avevano sbalzato l'umanità dal centro del creato: non era stato che un trasloco, da cui pure molti si erano sentiti umiliati e
Se

le

rl
xi

S
Se
destituiti. Oggi ci accorgiamo di ben altro: che la fantasia dell'artefice dell'Universo non ha confini, e sconfinato diventa anche il

le

xi

S
Se

le
nostro stupore. Non solo non siamo al centro dell'Universo, ma ne siamo estranei: siamo una singolarità. È strano l'Universo

xi
Se

le
per noi, noi siamo strani nell'Universo. L'Universo, insieme contenitore e contenuto delle nostre esplorazioni, soggetto e

Se
©

oggetto delle nostre ricerche, ridefinisce la direzione dei nostri sguardi: per guardare il cielo occorre alzare gli occhi, ma la crisi
rl

del paradigma geocentrico ci ha mostrato come le nozioni di "sopra", "sotto", "alto", "basso" siano del tutto insufficienti per
iS

©
Sr

l'elaborazione di una nuova cosmologia; l'Universo è fuori di noi ma anche al nostro interno, è un "intorno" che vive dentro noi: i
rl


xi

tentativi di Giordano Bruno di definire i rapporti magici tra Cosmo e anima ci sembrano molto meno risibili, oggi che, piuttosto
le


xi

Sr
Se

le

che di Universo, si parla di pluri-versi, infiniti mondi possibili.


Sr
xi
Se

le

xi

Sr
L'educazione del XXI secolo, se vuole puntare a costituire l'uomo e la donna planetari non può non cercare di tracciare le
Se

le

xi
direttive per la costruzione dell'uomo e della donna cosmici. Se

le

x
Se
(Da: Raffaele Mantegazza, Unica Rosa, Edizioni Ghibli)

le
Se

©
Sr

rl


xi

S000023

Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO BA 29


S
le

23
©
xi

Sr

Secondo l'autore del brano, che cos'è "quasi uno scherno"?


le

rl


xi

S
Se

le

A L'idea baconiana che la conoscenza permetta all'uomo di dominare la natura


xi

Sr
Se

le

Sr
xi

B Il verificarsi di fenomeni cosmici incomprensibili all'uomo


Se

le

xi
Se

C Che i fenomeni cosmici siano visibili dopo milioni di anni dal loro verificarsi

le
D Lo sbalzo dell'umanità dal centro dell'Universo Se

l
Se

E Che l'Universo sia un continuo mistero per l'uomo


©
Sr

©
xi

Sr
le


Sr
xi
Se

le


xi

Sr
Se

S000024

Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO BA 29


le

©
Sr
xi

24
Se

le

rl

Secondo l'autore, l'educazione del XXI secolo, per costituire l'uomo e la donna planetari, deve:
xi

S
Se

le

xi

A considerare l'uomo e la donna all'interno del Cosmo


Se

le
Se

B ridefinire le nozioni di "sopra", "sotto", "alto" e "basso"


C spingere l'uomo e la donna a sentirsi impotenti

©
Sr

D far propria l'idea baconiana di conoscenza


rl


xi

S
le

E nessuna delle altre alternative è corretta



xi

Sr
Se

le


Sr
xi
Se

le


xi

Sr
Se

le

Sr
xi
Se

le

S000025
xi

Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO BA 29


Se

25
le

Secondo l'autore, la conoscenza dell'Universo è "particolare" perché:


Se

A a fronte di maggiori informazioni aumentano i dubbi e la sensazione che l'uomo sia piccolo e insignificante

B l'aumento delle informazioni su stelle e pianeti dissolve la stranezza e il mistero degli oggetti, grazie alla ragione
©
Sr

rl

©
xi

C aiuta l'uomo a dominare la natura, comprendendo gli infiniti mondi possibili


S
le


Sr
xi
Se

D Galileo e Copernico hanno scoperto che l'uomo non è al centro del creato
le

©
xi

Sr
Se

le

©
Sr
xi

E è una nuova forma di provincialismo culturale


Se

le

l
xi

Sr
Se

le

xi
Se

le
Se


Sr

©
Sr
xi

QUESTIONARIO CON TUTTE LE RISPOSTE ESATTE NELL'ALTERNATIVA A pag. 9


le


i

Sr
ex
Se


Sr
xi
el


Sr


Sr
xi
le


xi

Sr
Se

le

©
Sr
xi
Se
S000026

Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO BA 29

le

rl
xi
26

S
Se

le
Secondo il brano, Giordano Bruno ha cercato di:

xi
Se

le
A definire i rapporti magici tra Cosmo e anima

Se
B porre l'umanità al centro del creato

C parlare di pluri-versi e infiniti mondi possibili

©
Sr

rl

©
xi

D fondare una filosofia materialistica dell'educazione

S
le

rl

©
xi

S
Se

E definire l'uomo e la donna cosmici

le

rl


xi

S
Se

le


xi

Sr
Se

le

Sr
xi
Se

le

xi
Se

le
S000027

Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO BA 29

Se
27
©

Secondo il brano, gli uomini e le donne di ogni tempo alzando gli occhi al cielo provano:
rl

A stupore e meraviglia

Sr

B un marcato senso di ignoranza


xi

Sr
le


Sr
xi

C la sensazione di essere piccoli e insignificanti


Se

le

©
xi

Sr
Se

D un senso di dominio verso la natura

le

rl
xi

S
Se

le

xi
E curiosità e impotenza

S
Se

le

xi
Se

le
Se
©
rl

S000028

Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO BA 09


iS

28
©
Sr

Secondo il brano, l'Arte fornisce all'educazione i mezzi per:


rl


xi

S
le

A giungere all'essenza delle persone


xi

Sr
Se

le


Sr
xi

B imprigionare in sovrastrutture lo spirito artistico


Se

le

xi

Sr
Se

C ricavare dalle persone ciò che già possiedono

le

xi
Se

le
D non mettere in atto comportamenti riduttivi

x
Se

le
Se
E nessuna delle altre alternative è corretta

©
Sr

rl


xi

S
le

©
xi

Sr

S000029

Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO BA 09


le

rl


xi

29
S
Se

le


Secondo l'autore, quando un nuovo elemento di conoscenza provoca disagio al soggetto si parla di:
xi

Sr
Se

le

Sr
xi

A dissonanza cognitiva
Se

le

xi
Se

B somma meccanica delle informazioni

le
C assestamento emotivo Se

l
Se

D assestamento cognitivo
©
Sr

E arte dell'educazione
l

©
xi

Sr
le


Sr
xi
Se

le


xi

Sr
Se

le

©
Sr
xi
Se

le

rl

S000030
xi

Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO BA 09


S
Se

30
le

xi

Secondo l'autore un educatore:


Se

le
Se

A dovrebbe liberarsi dagli schemi precostituiti


B è, di fatto, un artista

©
Sr

C è l'unico in grado di mettere in relazione dissonanze e quadro cognitivo


rl


xi

S
le

D deve privilegiare le attività spirituali rispetto a quelle manuali



xi

Sr
Se

le


Sr
xi

E accoglie sempre l'uomo in tutta la sua complessità


Se

le


xi

Sr
Se

le

Sr
xi
Se

le

xi
Se

le

S000031
Se

31 La capacità di comprendere e fare proprio ciò che sente un'altra persona è definita:

A empatia
©
Sr

B simpatia
rl

©
xi

S
le

C udito

Sr
xi
Se

le

©
xi

Sr

D cognizione
Se

le

©
Sr
xi
Se

le

E attenzione
l
xi

Sr
Se

le

xi
Se

le
Se


Sr

©
Sr
xi

QUESTIONARIO CON TUTTE LE RISPOSTE ESATTE NELL'ALTERNATIVA A pag. 10


le


i

Sr
ex
Se


Sr
xi
el


Sr


Sr
xi
le


xi

Sr
Se

le

©
Sr
xi
Se
S000032

le

rl
xi
32 Il contributo di John Dewey alle scienze umane si è concretizzato nell’ambito:

S
Se

le

xi
A della scuola di Chicago

Se

le
Se
B della scuola di Cambridge

C del circolo di Vienna

©
Sr

D della scuola di Mompiano

rl

©
xi

S
le

rl
E della scuola di Barbiana

©
xi

S
Se

le

rl


xi

S
Se

le


xi

Sr
Se

le

Sr
xi
Se

le

xi
S000033

Se

le
33 Secondo Daniel Goleman l'intelligenza emotiva ha a che fare:

Se
A con le abilità sociali dell'individuo e la gestione delle emozioni
©
rl

B esclusivamente con il quoziente intellettivo



Sr

C esclusivamente con le competenze tecniche dell'individuo


xi

Sr
le


Sr
xi

D esclusivamente con le competenze artistiche dell'individuo


Se

le

©
xi

Sr
Se

E con lo stadio di sviluppo cognitivo raggiunto

le

rl
xi

S
Se

le

xi

S
Se

le

xi
Se

le
Se
S000034
©

34 La legge 170/2010 definisce la disortografia come:


rl


iS

A un disturbo specifico di scrittura che si manifesta in difficoltà nei processi linguistici di transcodifica
©
Sr

rl


xi

B un disturbo specifico che si manifesta con una difficoltà nell'imparare a leggere


S
le


xi

Sr
Se

C un disturbo specifico di scrittura che si manifesta in difficoltà nella realizzazione grafica


le


Sr
xi
Se

le

D un disturbo specifico che si manifesta con una difficoltà negli automatismi del calcolo e dell'elaborazione dei numeri

xi

Sr
Se

le

xi
E un disturbo in cui l'acquisizione delle normali abilità linguistiche è compromessa sin dai primi stadi dello sviluppo
Se

le

x
Se

le
Se

©
Sr

S000035
rl


xi

35 Il modello dell'ecologia dello sviluppo umano di Urie Bronfenbrenner riguarda:


S
le

©
xi

Sr

A lo sviluppo dell'individuo nella sua interazione con l'ambiente


le

rl


xi

S
Se

le

B l'azione esclusiva della società sullo sviluppo adolescenziale


xi

Sr
Se

le

Sr
xi

C l'azione esclusiva della cultura sullo sviluppo umano


Se

le

xi
Se

D lo sviluppo dell'individuo dalla nascita all'adolescenza

le
E lo sviluppo dell'individuo dopo l'adolescenza Se

l
Se

©
Sr

©
xi

Sr
le


Sr
xi

S000036
Se

Secondo l'approccio delle Capabilities, il superamento della disabilità coincide con:


le

36

xi

Sr
Se

le

©
A la promozione della capacità di autodeterminazione dell'individuo
Sr
xi
Se

le

rl
xi

S
Se

B l'adeguamento dell'individuo alla normalità


le

xi
Se

le

C l'allineamento delle capacità dell'individuo a quelle standard promosse dalla società


Se

D la soggettivizzazione radicale del percorso individuale


E nessuna delle altre alternative è corretta


©
Sr

rl


xi

S
le


xi

Sr
Se

le


Sr
xi
Se

le

S000037

xi

Sr

In base alla legge 170/2010, se gli studenti presentano persistenti difficoltà nonostante adeguate attività di
Se

37
le

Sr
xi
Se

recupero didattico mirato:


le

xi
Se

le

A la scuola trasmette apposita comunicazione alla famiglia


Se

B la scuola trasmette apposita comunicazione all'Ufficio scolastico regionale


C la scuola trasmette apposita comunicazione all'Azienda Sanitaria Locale


©
Sr

rl

D la famiglia trasmette apposita comunicazione all'Ufficio scolastico regionale


©
xi

S
le


Sr
xi

E la scuola trasmette apposita comunicazione alla famiglia e all'Ufficio scolastico regionale


Se

le

©
xi

Sr
Se

le

©
Sr
xi
Se

le

l
xi

Sr
Se

le

xi
Se

le
Se


Sr

©
Sr
xi

QUESTIONARIO CON TUTTE LE RISPOSTE ESATTE NELL'ALTERNATIVA A pag. 11


le


i

Sr
ex
Se


Sr
xi
el


Sr


Sr
xi
le


xi

Sr
Se

le

©
Sr
xi
Se
S000038

le

rl
xi
38 La legge 104/1992 affida ai GLIR (Gruppo di Lavoro Interistituzionale Regionale) compiti:

S
Se

le

xi
A di consulenza, proposta e supporto

Se

le
Se
B principalmente operativi e di supporto

C di sorveglianza

©
Sr

D di consulenza e di verifica

rl

©
xi

S
le

rl
E di consulenza e di ricerca

©
xi

S
Se

le

rl


xi

S
Se

le


xi

Sr
Se

le

Sr
xi
Se

le

xi
S000039

Se

le
39 In base al d.P.R. 249/1998, nei periodi, non superiori a quindici giorni, di allontanamento dello studente dalla

Se
scuola per sanzione disciplinare:
©
rl

A deve essere previsto un rapporto con lo studente e con i suoi genitori tale da preparare il rientro nella comunità

Sr

scolastica


xi

Sr

B è precluso ogni contatto dello studente con la comunità scolastica


le


Sr
xi
Se

le

©
C è precluso ogni contatto dello studente e dei suoi genitori con la comunità scolastica

xi

Sr
Se

le

rl
xi

S
Se
D deve essere comunque garantito allo studente il diritto allo studio

le

xi

S
Se

le
E devono essere impartite lezioni allo studente al suo domicilio o nell'Istituto scolastico in orari diversi da quelli normali

xi
Se

le
Se
©
rl


iS

S000040
Sr

40 Il d.P.R. 249/1998 riconosce agli studenti:


rl


xi

S
le

A il diritto di associazione all'interno della scuola secondaria superiore


xi

Sr
Se

le


Sr
xi

B il diritto di associazione all'interno della scuola secondaria di primo e secondo grado


Se

le

xi

Sr
Se

le
C la libertà di associazione all'interno della scuola secondaria

xi
Se

le
D la facoltà di associazione all'interno della scuola secondaria

x
Se

le
Se
E la possibilità di associazione, a fronte di richiesta scritta, all'interno della scuola secondaria

©
Sr

rl


xi

S
le

©
xi

Sr

S000041
le

rl


xi

41 In base all'art. 9 del d.P.R. 275/1999, i curricoli obbligatori devono necessariamente essere arricchiti con discipline
S
Se

le


xi

Sr
Se

e attività facoltative?
le

Sr
xi
Se

A No, non necessariamente


le

xi
Se

le
B Sì, necessariamente
Se

l
Se
C Solo se le iniziative sono coerenti con le finalità della scuola

D Solo se la scuola ha aderito a un accordo stipulato a livello nazionale


©
Sr

©
xi

Sr

E Solo se le iniziative non sono coerenti con le finalità della scuola


le


Sr
xi
Se

le


xi

Sr
Se

le

©
Sr
xi
Se

le

rl
xi

S
Se

S000042
le

xi

42 Il d.P.R. 275/1999 prescrive che le istituzioni scolastiche regolino i tempi dell'insegnamento e dello svolgimento
Se

le

delle singole discipline e attività:


Se

A nel modo più adeguato al tipo di studi e ai ritmi di apprendimento degli alunni

B in modo da garantire l'ottimizzazione dell'orario dei docenti


©
Sr

rl


xi

C sulla base di accordi con le Regioni e gli Enti locali


S
le


xi

Sr
Se

D in relazione al contesto economico della specifica realtà locale


le


Sr
xi
Se

le


xi

E secondo criteri di efficienza ed economicità


Sr
Se

le

Sr
xi
Se

le

xi
Se

le
Se

©
Sr

rl

©
xi

S
le


Sr
xi
Se

le

©
xi

Sr
Se

le

©
Sr
xi
Se

le

l
xi

Sr
Se

le

xi
Se

le
Se


Sr

©
Sr
xi

QUESTIONARIO CON TUTTE LE RISPOSTE ESATTE NELL'ALTERNATIVA A pag. 12


le


i

Sr
ex
Se


Sr
xi
el


Sr


Sr
xi
le


xi

Sr
Se

le

©
Sr
xi
Se
S000043

le

rl
xi
43 Il metodo della "doppia stimolazione" di Lev Semënovič Vygotskij prevede di presentare:

S
Se

le

xi
A agli allievi, nel loro normale ambiente di vita, un compito al di sopra delle loro possibilità del momento; quindi si offrono

Se

le
Se
nuovi stimoli e si osserva in che modo vengono utilizzati
B agli allievi, in un ambiente nuovo, un compito al di sopra delle loro possibilità del momento e di osservare come si

©
Sr

comportano nella nuova situazione

rl

©
xi

C agli allievi, nel loro normale ambiente di vita, un compito molto semplice in più occasioni, per misurare in che modo

S
le

rl

©
xi

S
Se

le
viene eseguito nelle varie ripetizioni

rl


xi

S
Se

le
D agli allievi, nel loro normale ambiente di vita, un compito al di sopra delle loro possibilità e chiedendo loro di annotare le


xi

Sr
Se

le

Sr
xi
proprie sensazioni

Se

le

xi
Se
E all'allievo migliore un compito complesso, in modo che, dopo averlo eseguito, possa comunicare il proprio metodo ai

le
Se
compagni
©
rl


Sr


xi

Sr

S000044
le


Sr
xi

44 Come viene definito da David Wood, Jerome S. Bruner e Gail Ross il sostegno dialogico fornito da chi è più
Se

le

©
xi

Sr
Se

esperto, che orienta senza dirigere e che aiuta a risolvere un problema e ad appropriarsi di nuovi mezzi cognitivi?

le

rl
xi

S
A Scaffolding Se

le

xi

S
Se

le

xi
B Thinkering

Se

le
Se
C Cooperative learning
©
rl

D Brainstorming

iS

©
Sr

E Mediazione
rl


xi

S
le


xi

Sr
Se

le


Sr
xi
Se

le

xi

Sr
Se

S000045

le

xi
45 Quale tra i seguenti elementi è il nucleo della costruzione del sé secondo Jerome Bruner?
Se

le

x
A La narrazione

Se

le
Se
B L'osservazione

©
Sr

C Il movimento fisico
rl


xi

D La meditazione
le

©
xi

Sr
le

rl

E La sospensione del pensiero



xi

S
Se

le


xi

Sr
Se

le

Sr
xi
Se

le

xi
Se

le
S000046

46 Se
Martin Hoffman nei suoi lavori parla dei valori morali degli adolescenti e del ruolo dei genitori. Secondo lui:

l
Se
A uno stile educativo genitoriale attento alle conseguenze delle azioni, associato alla tendenza a fornire spiegazioni e a

©
Sr

usare il ragionamento e la persuasione, favorisce l'interiorizzazione morale e l'empatia verso gli altri
l

©
xi

Sr

B non sussiste una vera e propria influenza tra il ruolo genitoriale e l'interiorizzazione morale dell'adolescente, che tragga
le


Sr
xi
Se

le

le risorse esclusivamente dal gruppo di pari



xi

Sr
Se

le

©
C uno stile educativo genitoriale autoritario, in cui vengono adottate principalmente punizioni, favorisce l'interiorizzazione
Sr
xi
Se

le

rl
xi

morale e l'empatia verso gli altri


S
Se

le

xi
Se

D non sussiste una vera e propria influenza tra il ruolo genitoriale e l'interiorizzazione morale dell'adolescente, che trae le
le
Se

risorse solo dal contesto scolastico in cui è inserito


E l'interiorizzazione morale e l'empatia verso gli altri sono dimensioni innate di ciascun individuo. Lo stile educativo

©
Sr

genitoriale non svolge alcun ruolo in questo


rl


xi

S
le


xi

Sr
Se

le


Sr
xi
Se

le


xi

Sr

S000047
Se

le

47 Quali sono, secondo Joy Paul Guilford, i fattori fondamentali del pensiero divergente?
Sr
xi
Se

le

xi

A Fluidità – flessibilità – originalità – elaborazione


Se

le
Se

B Fluidità – staticità – sequenzialità – elaborazione


C Flessibilità – deduzione – originalità – sequenzialità

©
Sr

D Rigidità – elaborazione – sequenzialità – originalità


rl

©
xi

S
le

E Originalità – deduzione – maturità – sequenzialità


l


Sr
xi
Se

le

©
xi

Sr
Se

le

©
Sr
xi
Se

le

l
xi

Sr
Se

le

xi
Se

le
Se


Sr

©
Sr
xi

QUESTIONARIO CON TUTTE LE RISPOSTE ESATTE NELL'ALTERNATIVA A pag. 13


le


i

Sr
ex
Se


Sr
xi
el


Sr


Sr
xi
le


xi

Sr
Se

le

©
Sr
xi
Se
S000048

le

rl
xi
48 Secondo Edward de Bono, in un gruppo che conosce le tecniche creative, la provocazione:

S
Se

le

xi
A è utile in quanto può favorire lo sviluppo di pensieri fuori dai soliti schemi

Se

le
Se
B blocca il processo creativo di formulazione di nuove idee

C deve essere attuata unicamente dal leader del gruppo

©
Sr

D nessuna delle altre alternative è corretta

rl

©
xi

S
le

rl
E non permette l'esposizione delle idee da parte dei membri più fragili del gruppo

©
xi

S
Se

le

rl


xi

S
Se

le


xi

Sr
Se

le

Sr
xi
Se

le

xi
S000049

Se

le
49 James E. Marcia individua due criteri attraverso cui l'individuo durante l'adolescenza forma la propria identità.

Se
Quali sono?
©
rl

A Esplorazione e impegno

Sr

B Responsabilità e serietà


xi

Sr
le

C Impegno e disimpegno


Sr
xi
Se

le

©
xi

Sr
D Creatività e razionalità
Se

le

rl
xi

S
Se

le
E Ingegno e scaltrezza

xi

S
Se

le

xi
Se

le
Se
©
rl

S000050

iS

50 Secondo il modello di Atkinson e Shriffin, esistono tre tipi di memoria. Quali sono?
©
Sr

A Sensoriale, a breve termine, a lungo termine


rl


xi

S
le


xi

Sr

B Di lavoro, a breve termine, a lungo termine


Se

le


Sr
xi
Se

C Primaria, secondaria, opportunistica


le

xi

Sr
Se

le
D Di lavoro, sensoriale, culturale

xi
Se

le

x
Se
E Storica, matematica, culturale

le
Se

©
Sr

rl


xi

S000051
le

©
xi

Sr

51 Secondo Johann Heinrich Pestalozzi il metodo di educazione si basa su tre forze presenti nello spirito nel
le

rl


xi

ragazzo, ovvero la forza del "cuore", la forza della "mente" e la forza della "mano". Quest'ultima:
Se

le


xi

Sr
Se

A è la partecipazione del ragazzo al lavoro produttivo, per compiere la propria personalità


le

Sr
xi
Se

le

B si manifesta nella fiducia e nell'amore e si attua tramite l'educazione etica

xi
Se

le
C consiste nella capacità di individuare gli elementi fondamentali dell'intuizione Se

l
Se
D ha inizio con l'adolescenza del ragazzo e prende l'avvio dall'esperienza sensibile

©
Sr

E differentemente dalla forza del cuore e della mente, può essere trascurata
l

©
xi

Sr
le


Sr
xi
Se

le


xi

Sr
Se

le

©
Sr
xi

S000052
Se

le

rl

52 Nell'attivismo pedagogico, l'educazione è:


xi

S
Se

le

xi

A un processo dinamico di formazione della personalità


Se

le
Se

B la trasmissione di un sapere oggettivo e statico


C la trasmissione delle conoscenze attraverso la metodologia tradizionale

©
Sr

D un processo in cui l'insegnante è il protagonista attivo del processo educativo


rl


xi

S
le

E un processo di formazione in cui vengono riconosciuti i bisogni dei giovani, ma che riguarda solo il contesto scolastico

xi

Sr
Se

le


Sr
xi
Se

le


xi

Sr
Se

le

Sr
xi
Se

le

S000053
xi
Se

53 Il brainstorming è una tecnica di lavoro di gruppo:


le
Se

A per trovare soluzioni a problemi difficilmente risolvibili con metodi classici, operando per associazioni di idee attraverso

il pensiero divergente
©
Sr

B che permette a ogni partecipante di esprimere esclusivamente un'unica idea relativamente alla soluzione di un
rl

©
xi

S
le

determinato tema/problema
l


Sr
xi
Se

le

C applicabile esclusivamente in ambito educativo con i minori


©
xi

Sr
Se

le

©
Sr
xi

D che permette a ogni partecipante di esprimere la propria idea; gli altri devono esprimere giudizi negativi per portare
Se

le

l
xi

Sr
Se

avanti i lavori
le

xi
Se

le

E applicabile soltanto in ambito formativo con gli adulti


Se


Sr

©
Sr
xi

QUESTIONARIO CON TUTTE LE RISPOSTE ESATTE NELL'ALTERNATIVA A pag. 14


le


i

Sr
ex
Se


Sr
xi
el


Sr


Sr
xi
le


xi

Sr
Se

le

©
Sr
xi
Se
S000054

le

rl
xi
54 Secondo Jean Piaget, cosa avviene nella stadio operativo formale?

S
Se

le

xi
A Si forma il pensiero ipotetico-deduttivo

Se

le
Se
B Compaiono i primi giochi di fantasia

C Il bambino inizia a pronunciare le prime lallazioni

©
Sr

D Il bambino inizia a fare esclusivamente nuove operazioni mentali, come l’addizione, la sottrazione, e l’inclusione

rl

©
xi

S
le

rl
E Il bambino inizia a pronunciare le prime parole

©
xi

S
Se

le

rl


xi

S
Se

le


xi

Sr
Se

le

Sr
xi
Se

le

xi
S000055

Se

le
55 La flipped classroom è una modalità di insegnamento in cui le tradizionali sequenze di lavoro sono capovolte,

Se
poiché prevede:
©
rl

A prima lo studio autonomo a casa, per poi proseguire con attività di approfondimento in classe con l'insegnante e i

Sr

compagni


xi

Sr

B prima lo studio autonomo in classe, per poi proseguire con attività di approfondimento con l'insegnante a distanza
le


Sr
xi
Se

le

©
C l'approfondimento autonomo in classe, per poi proseguire con una tesina da sviluppare a casa

xi

Sr
Se

le

rl
xi

S
Se
D la didattica a distanza tra studenti, con la sola supervisione dell'insegnante

le

xi

S
Se

le
E l'approfondimento condiviso in classe, per poi proseguire in modo condiviso e a distanza da casa

xi
Se

le
Se
©
rl


iS

S000056
Sr

56 Albert Bandura parla di rinforzo:


rl


xi

S
le

A vicario


xi

Sr
Se

le


Sr
xi

B modulare
Se

le

xi

Sr
Se

le
C acquisito

xi
Se

le
D alternativo

x
Se

le
Se
E oppositivo

©
Sr

rl


xi

S
le

©
xi

Sr

S000057
le

rl


xi

57 Il cooperative learning modifica il tradizionale setting d'aula. In che modo?


S
Se

le


xi

Sr
Se

A Nell'aula, percepita come un laboratorio, la disposizione dei banchi è "a isole", intorno alle quali si dispongono i vari
le

Sr
xi
Se

le

gruppi

xi
Se

le
B Nell'aula i banchi sono disposti in modo da guardare verso la fonte della conoscenza, la cattedra
Se

l
Se
C L'aula, percepita come un laboratorio, deve disporre di personal computer per ogni singolo studente, che lavora in

modo autonomo
©
Sr

D Nell'aula i banchi vengono disposti necessariamente a coppie, in modo che gli studenti possano aiutarsi
©
xi

Sr
le


Sr
xi

reciprocamente
Se

le


xi

Sr
Se

E Nell'aula i banchi vengono divisi in due zone, perché in questa tipologia di apprendimento in aula i gruppi devono
le

©
Sr
xi
Se

le

rl

essere necessariamente due


xi

S
Se

le

xi
Se

le
Se

S000058

58 Il problem solving richiede la scomposizione di un obiettivo in sotto-obiettivi più facili da raggiungere. Quale delle
©
Sr

seguenti, secondo Newell e Simon, NON è una strategia da utilizzare?


rl


xi

S
le

A Visione olistica della problematica



xi

Sr
Se

le


Sr
xi

B Riduzione delle differenze tra la condizione attuale e la meta


Se

le


xi

Sr
Se

C Analisi dei mezzi e dei fini


le

Sr
xi
Se

le

D Ragionamento all'indietro
xi
Se

le
Se

E Rappresentazione proposizionale

©
Sr

rl

©
xi

S000059
le


Sr
xi

59 Quale dei seguenti NON è un tipo di intelligenza secondo Howard Gardner?


Se

le

©
xi

Sr

A Fisiologica
Se

le

©
Sr
xi
Se

le

B Cinestetica
l
xi

Sr
Se

le

xi

C Intrapersonale
Se

le
Se

D Interpersonale

E Logico-Matematica

Sr

©
Sr
xi

QUESTIONARIO CON TUTTE LE RISPOSTE ESATTE NELL'ALTERNATIVA A pag. 15


le


i

Sr
ex
Se


Sr
xi
el


Sr


Sr
xi
le


xi

Sr
Se

le

©
Sr
xi
Se
S000060

le

rl
xi
60 Il modello Jigsaw è una tecnica di lavoro di gruppo nella quale:

S
Se

le

xi
A alcuni studenti studiano individualmente un contenuto diverso di un dato argomento rispetto agli altri membri del

Se

le
Se
gruppo; le parti dell'argomento devono poi essere messe insieme per l'esito finale
B il leader del gruppo di studenti elabora i contenuti, che poi mette a disposizione dei membri quando bisogna

©
Sr

raggiungere l'esito finale

rl

©
xi

C tutti gli studenti studiano da casa, durante la didattica a distanza, un argomento scelto dall'insegnante, per poi

S
le

rl

©
xi

S
Se

le
spiegarlo ai compagni in presenza

rl


xi

S
Se

le
D alcuni studenti studiano insieme compiti molto complessi, per evidenziare le differenti abilità dei membri del gruppo


xi

Sr
Se

le

Sr
xi
E gli studenti vengono divisi in gruppi eterogenei, che lavorano su compiti comuni

Se

le

xi
Se

le
Se
©
rl


Sr


xi

Sr
le


Sr
xi
Se

le

©
xi

Sr
Se

le

rl
xi

S
Se

le

xi

S
Se

le

xi
Se

le
Se
©
rl


iS

©
Sr

rl


xi

S
le


xi

Sr
Se

le


Sr
xi
Se

le

xi

Sr
Se

le

xi
Se

le

x
Se

le
Se

©
Sr

rl


xi

S
le

©
xi

Sr
le

rl


xi

S
Se

le


xi

Sr
Se

le

Sr
xi
Se

le

xi
Se

le
Se

l
Se

©
Sr

©
xi

Sr
le


Sr
xi
Se

le


xi

Sr
Se

le

©
Sr
xi
Se

le

rl
xi

S
Se

le

xi
Se

le
Se

©
Sr

rl


xi

S
le


xi

Sr
Se

le


Sr
xi
Se

le


xi

Sr
Se

le

Sr
xi
Se

le

xi
Se

le
Se

©
Sr

rl

©
xi

S
le


Sr
xi
Se

le

©
xi

Sr
Se

le

©
Sr
xi
Se

le

l
xi

Sr
Se

le

xi
Se

le
Se


Sr

©
Sr
xi

QUESTIONARIO CON TUTTE LE RISPOSTE ESATTE NELL'ALTERNATIVA A pag. 16


le


i

Sr
ex
Se


Sr
xi
el

Potrebbero piacerti anche