Sei sulla pagina 1di 10

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

SELEZIONE SOSTEGNO TFA II CICLO – A.A. 2014/2015


PROVA SCRITTA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO

QUESTIONARIO N. 1

1. Delineare un progetto didattico di educazione ambientale.

2. Definire il concetto di intelligenza emotiva.

3. Definire il concetto di stereotipo e ipotizzare percorsi di interventi educativi per il superamento di


approcci stereotipici

4. Delineare il modello organizzativo della scuola dell’autonomia.

QUESTIONARIO N. 2

1. Delineare un progetto didattico di educazione alla convivenza interculturale.

2. Definire il concetto di empatia.

3. Definire il concetto di pregiudizio e ipotizzare percorsi per favorire processi di decentramento


emotivo cognitivo.

4. Delineare la riforma del secondo ciclo di istruzione.

QUESTIONARIO N. 3

1. Delineare un progetto didattico di educazione alla salute.

2. Definire strategie didattiche per favorire il progetto di empatia.

3. Definire il costrutto di pensiero divergente e ipotizzare percorsi di intervento per la sua


formazione

4. Definire gli aspetti salienti del disegno di legge “La Buona Scuola”.
CONCORSO PER L’ACCESSO AL SOSTEGNO A.A. 2014/2015

TRACCE PROVA SCRITTA – TUTTI I GRADI DI SCUOLA

GRADO INFANZIA – è stata estratta la BUSTA 1, contenente le seguenti domande:

1. “Sviluppare l’autonomia significa avere fiducia in sé e fidarsi degli altri; provare soddisfazione nel
fare da sé e saper chiedere aiuto o poter esprimere insoddisfazione e frustrazione elaborando
progressivamente risposte e strategie; […]” (Indicazioni Nazionali 2012). Argomentare con modalità
critico-rielaborative la citazione.
2. La comunicazione non verbale è il canale privilegiato nell’espressione delle emozioni. Elaborare un
esempio, schematico e sintetico, di progettazione didattica che promuova la comunicazione e la
condivisione delle emozioni e dei sentimenti del bambino nel gruppo.

GRADO PRIMARIA - è stata estratta la BUSTA 3, contenente le seguenti domande:

1. “Accanto ai valori e alle competenze inerenti la cittadinanza, la scuola del primo ciclo include nel
proprio curricolo la prima conoscenza della Costituzione della Repubblica italiana. Gli allievi
imparano così a riconoscere e a rispettare i valori sanciti e tutelati dalla Costituzione […]”
(Indicazioni Nazionali 2012). Argomentare con modalità critico-rielaborative la citazione facendo
cenni anche a teorie e modelli socio-psico-pedagogici.
2. Elaborare un esempio, schematico e sintetico, di progettazione didattica rivolta a promuovere
l’apprendimento della capacità di prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,
conversazione, discussione) rispettando i turni di parola.

GRADO SECONDARIA 1° GRADO - è stata estratta la BUSTA 1, contenente le seguenti domande:

1. “Poiché i ragazzi sono massimamente disponibili ad apprendere, ma molto resistenti agli


apprendimenti di cui non comprendano motivazione e significato, che vogliano sottometterli e non
responsabilizzarli, che non producano frutti di rilevanza sociale o di chiara crescita personale, ma si
limitino ad essere autoreferenziali, la Scuola Secondaria di 1° grado è impegnata a radicare
conoscenze e abilità disciplinari e interdisciplinari sulle effettive capacità di ciascuno, utilizzando le
modalità più motivanti e ricche di senso, perché egli possa esercitarle, sia individualmente, sia
insieme agli altri, sia dinanzi agli altri” (Indicazioni Nazionali per i Piani di studio Personalizzati nella
Scuola Secondaria di 1° grado). Argomentare con modalità critico-rielaborative la citazione facendo
cenni anche a teorie e modelli socio-psico-pedagogici.
2. Elaborare un esempio, schematico e sintetico, di progettazione didattica rivolta a promuovere
l’apprendimento della seguente capacità facendo riferimento ad una disciplina: padroneggiare un
metodo di studio autonomo, corretto e funzionale.

GRADO SECONDARIA 2° GRADO - è stata estratta la BUSTA 2, contenente le seguenti domande:

1. “Un’offerta formativa scolastica comprensiva di esperienze di alternanza scuola lavoro arricchisce


la scuola di metodologie integrate, che
• favoriscono lo sviluppo di competenze;
• consentono la comprensione delle attitudini personali e quindi l’orientamento degli
studenti;
• permettono un contatto con le realtà territoriali, ai fini di un possibile sbocco lavorativo;
• potenziano e riorientano l’offerta formativa della scuola” (Linee di indirizzo per lo sviluppo
dell’alternanza scuola lavoro, a cura di INDIRE)
Argomentare con modalità critico-rielaborative la citazione facendo anche cenni a teorie e modelli
socio-psico-pedagogici.
2. Elaborare un esempio, sintetico e schematico, di progettazione didattica rivolta a sviluppare nello
studente la seguente capacità facendo riferimento ad una disciplina: riconoscere le proprie
attitudini spendibili in un futuro contesto lavorativo o di studio superiore.
Al fine di dare risposta alle numerose richieste pervenute, si riportano di seguito le
tracce che sono state oggetto della prova scritta svolta nei giorni 3 e 4 luglio 2017.

SCUOLA DELL’INFANZIA
- Nel processo psicologico di un soggetto fondamentale è il ruolo ricoperto
dall’ambiente ed il rapporto che ciascun individuo stabilisce con esso. Illustri il
candidato le implicazioni socio-psico-pedagogiche di tale affermazione alla luce
dei nuovi modelli conoscitivi.
- La corporeità nella scuola dell’infanzia è un aspetto fondamentale dello
sviluppo del bambino. Illustri il candidato attraverso quali paradigmi conoscitivi
della psicologia e della pedagogia contemporanea è possibile rintracciare tale
asserzione teorica.
- L’essere “nuovo” è uno degli attributi essenziali che definiscono il problema in
quanto tale, problema che esiste quando al bambino, inserito in una situazione
complessa, non è chiara la meta o la via per raggiungere la meta. Il candidato
illustri come questa condizione può essere utilizzata nel contesto della scuola
dell’infanzia.
- La valutazione nella scuola dell’infanzia risponde ad una funzione di carattere
formativo che accompagna, descrive e documenta i processi di crescita degli
alunni ed è orientata ad esplorare ed incoraggiare lo sviluppo di tutte le
potenzialità di ogni singolo individuo. Il candidato descriva sinteticamente cos’è
l’osservazione, quali sono le sue caratteristiche e le sue funzioni, quali sono le
condizioni necessarie perché essa si dispieghi.
SCUOLA PRIMARIA
- La scuola primaria propone situazioni in cui gli alunni coltivano la creatività ed
il pensiero divergente, si confrontano per ricercare situazioni nuove e
condividere le proprie scelte. Il candidato argomenti brevemente tale
affermazione, riferendosi almeno ad una teoria e/o modello psicopedagogico.
- Uno dei primi ad affrontare gli studi sull’empatia è stato lo psicologo
statunitense Carl Rogers secondo il quale “un alto grado di empatia in una
relazione è probabilmente il fattore più potente nell’apportare trasformazioni
e apprendimento”. Il candidato commenti brevemente tale affermazione.
- La fissità funzionale è la tendenza a mantenere la precedente organizzazione
funzionale nonostante essa impedisca la ristrutturazione del campo cognitivo e

1
la soluzione del problema. Il candidato illustri quali strategie possono essere
messe in campo per promuovere il pensiero creativo nella scuola primaria.
- La competenza si apprende in situazione e dall’esperienza: è un agire riflessivo
che si fonda sui saperi e sulle conoscenze che l’allievo non solo ha appreso
passivamente, ma di cui ha fatto esperienza reale, concreta, vissuta. Il
candidato, partendo dalla definizione del concetto di competenza, descriva
sinteticamente gli strumenti per una efficace ed efficiente valutazione delle
competenze.
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
- La scuola secondaria di I grado è segmento di eccellenza per la continuità
educativa e didattica. Il candidato illustri quali sono i riferimenti psico-
pedagogici alla base di tale assunto.
- Per il docente, nei primi anni del I ciclo, è molto importante captare le spie
emozionali dei ragazzi, cogliere i segnali anche non verbali, quali indicatori di
stati d’animo, intuire il valore che rivestono le diverse esperienze di vita. Il
candidato descriva sinteticamente le finalità e le modalità attraverso cui
sviluppare la relazione empatica con i propri alunni.
- L’intuizione creativa è il frutto di una precisa attività mentale e non di una serie
di esperienze superficiali. Per un’educazione all’atto creativo tali aspetti vanno
preparati, organizzati e gestiti. Il candidato illustri come questa educazione alla
creatività può essere implementata nel processo di
insegnamento/apprendimento nella scuola secondaria di I grado.
- La valutazione autentica, proposta da Grant Wiggins, sta ad indicare un
processo teso a verificare non solo ciò che uno studente sa, ma ciò che “sa fare
con ciò che sa” ed è fondata su una prestazione reale ed adeguata
dell’apprendimento. Il candidato esponga sinteticamente le origini e le
caratteristiche principali di questo nuovo approccio valutativo.
SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO
- La progettazione didattica orientata all’inclusione comporta l’adozione di
strategie e metodologie favorenti. Il candidato descriva sinteticamente quali
delle predette strategie e metodologie possano essere declinate nelle attività
didattiche nella scuola secondaria di II grado.
- La capacità di riconoscere, rispettare e mettere in parola il mondo soggettivo
dei sentimenti e delle emozioni è un aspetto fondamentale dell’intelligenza. Il
Candidato illustri come è possibile sviluppare tale forma di intelligenza nella
scuola secondaria di II grado.

2
- Gli insights costituiscono un passaggio nodale nel processo di problem solving,
ma anche se possono sembrare improvvisi sono spesso il risultato di un duro
lavoro precedente, senza il quale le intuizioni non avrebbero mai avuto luogo.
Il candidato illustri le strategie didattico–educative in grado di promuovere la
creatività ed il pensiero divergente nella scuola secondaria di II grado.
- La valutazione degli alunni può assumere diverse forme e può avere funzioni
differenti. Il candidato delinei sinteticamente i differenti momenti della
valutazione scolastica e le rispettive funzioni ad essi associate.

Fisciano, 7 agosto 2017

Potrebbero piacerti anche