PAPA GIOVANNI XXIII SCUOLA DELL INFANZIA PRINCIPE DI PIEMONTE SAVIGLIANO -CN
SEZIONI COIVOLTE : B/C suddivise in 4 gruppi abbinati alle 4 insegnanti Barbero-Demaria laboratorio sullarte OTELLO PUNTINO CURIOSO Ghione Ponsero laboratorio GIROTONDO INTORNO AL MONDO conoscere gli altri attraverso la danza GIORNI : MERCOLEDI - GIOVEDI ORARIO: 10,15 /11,30 LOCALI : le sezioni, saloncino comune, dormitorio.. I laboratori si svolgeranno per entrambi i gruppi in successione e a rotazione Ogni gruppo svolger 20 incontri per laboratorio
NOVEMBRE 7-8 /14-15 / 21-22 / 28 -29 DICEMBRE 5-6/ 12-13 GENNAIO 9-10 / 16-17/23-24/ 30-31 FEBBRAIO 6-7/ 13-14/ 20-21/ 27-28/ MARZO 6-7/ 13-14/-20-21 APRILE 3-4/ 10-11/ 17-18/ (24)
GRUPPO 1 -2 : Girotondo intorno al mondo GRUPPO 3-4 : Otello puntino curioso GRUPPO 1-2 : Otello puntino curioso
GRUPPO 3-4
apprendere passi e movimenti ascolto di musiche e ritmi Presentare attivit svolte nel progetto (pitture, mascherine, oggetti) IMPARARE RITMI E DANZE comprendere differenze e uguaglianze
MAPPA PROGETTO
Il percorso prevede lillustrazione di Paesi diversi attraverso elementi familiari ai bambini evidenziando i fattori comuni importanti per confrontarsi. Ogni Paese viene affrontato con diversi mezzi di espressione, differenziando le attivit per fasce di et. Il progetto verr ampliato e sviluppato durante la SETTIMANA DELL INTERCULTURALITA Il progetto prevede: introduzione, preparazione al percorso presentazione del viaggio e partenza imparare le sequenze delle danze
GIROTONDO INTORNO
AL MONDO
SI INIZIA
MERCOLED 7 NOVEMBRE 2013 Le due sezioni si incontrano insieme nel salone e c la presentazione dei gruppi e delle maestre Segue la lettura dei nominativi dei 4 gruppi con abbinamenti alle rispettive insegnanti CI DIVIDIAMO negli ambienti scelti per i due laboratori Ogni singolo gruppo si presenta con il proprio nome , un saluto, un gesto Poi segue la scelta del nome da dare al gruppo di appartenenza . Si mima, si disegna il nome /simbolo scelto per il gruppo con slogan bans.
2. presentazione dello stimolo che si andr ad incontrare; 3. esplorazione delle sue possibilit 4. dare forma all'esperienza; 5. conclusione: saluto finale.
Come momento di accoglienza, all'inizio di ogni laboratorio proponiamo ai bambini di partire dal cerchio.
Il cerchio e` la struttura perfetta per cominciare perche` permette ai partecipanti di comunicare tra di loro; i bambini possono guardarsi negli occhi e riconoscersi l'uno con l'altro. Questa fase serve a creare un clima positivo e di collaborazione; inoltre trasmette informazioni sull'atmosfera del gruppo, sul tipo di sensazione dominante e sulle caratteristiche dei singoli: timidezza, capacita` di socializzare, ecc.
I PROTAGONISTI
BUTTARELLI NOEMI Sez DE LEO LAURA B INAUDI NICOLO PANERO SARA MONDINO JACOPO NAPOLI ALESSANDRO
SCOIATTOLI
CUZZUPE GABRIELE LLESHI MARTINA LUCIANO MATTIA NERI DANIELE OUASSIRI JIHANE QALBAOUI MARIAM CAVAGLIA EMILIO COSENTINO VANESSA FRANCESETTI CECILIA GEMI KRISTINA MEMAJDINI REIDI MOSSO GABRIELE TRUCCO FILIPPO
ORSETTI
Sez C
BALDUCCI FRANCESCA BODGAN ALEX DE LUCA GIUSEPPE GAVOCI PAOLO LEMBO ANNA LINGUA FEDERICO MASENTO EMANUELE
ALLASIA MATTEO DREDAJ MARK EJILLI AMANDA FISSORE GIULIA PAONNE RICCARDO RUBINO MARIA SEMANIAKU CRISSAND BORIO SIMONE CUNI JOSEF FISSOLO LORENZO GENTINA ANTONIO QEMEQI ROSELA ZAMBOTTO ILARIA
PAGLIACCI
BALINT RAUL GANDOLFO LUCA GARNERO ELISA NIKOLLI ALICE ORIGLIA VITTORIO ZANIBONI MATTIA BARTOLONI ALICE BRERO EMANUELE DALMASSO ARIANNA GAGLIANO PAOLO SACI YANI SICILIANO ROBERTO
ARCOBALENO
BALINT RAUL GANDOLFO LUCA GARNERO ELISA NIKOLLI ALICE ORIGLIA VITTORIO ZANIBONI MATTIA BARTOLONI ALICE BRERO EMANUELE DALMASSO ARIANNA GAGLIANO PAOLO SACI YANI SICILIANO ROBERTO
GRUPPO ARCOBALENO
ALLASIA MATTEO DREDAJ MARK EJILLI AMANDA FISSORE GIULIA PAONNE RICCARDO RUBINO MARIA SEMANIAKU CRISSAND BORIO SIMONE CUNI JOSEF FISSOLO LORENZO GENTINA ANTONIO QEMEQI ROSELA ZAMBOTTO ILARIA
GRUPPO PAGLIACCI
GRUPPO ORSETTI
CUZZUPE GABRIELE LLESHI MARTINA LUCIANO MATTIA NERI DANIELE OUASSIRI JIHANE QALBAOUI MARIAM CAVAGLIA EMILIO COSENTINO VANESSA FRANCESETTI CECILIA GEMI KRISTINA MEMAJDINI REIDI MOSSO GABRIELE TRUCCO FILIPPO
GRUPPO ORSETTI
BUTTARELLI NOEMI DE LEO LAURA INAUDI NICOLO PANERO SARA MONDINO JACOPO NAPOLI ALESSANDRO BALDUCCI FRANCESCA BODGAN ALEX DE LUCA GIUSEPPE GAVOCI PAOLO LEMBO ANNA LINGUA FEDERICO MASENTO EMANUELE
GRUPPO SCOIATTOLI
Ogni gruppo sceglie di darsi un nome Per esempio , questo gruppo ha scelto di chiamarsi
Tutti al lavoro per colorare insieme il simbolo e poi individualmente il proprio arcobaleno
SI PARTE!
Per girare il mondo occorre un documento che fa vedere chi siamo , con il nostro nome, la nostra foto e ci fa passare nei paesi che vogliamo visitare. Con i bambini proviamo a costruire il PASSAPORTO poi facciamo una drammatizzazione su come si supera il confine fra i Paesi , con tanto di sbarramento
DOVE SI VA?
LA PAROLA AI BAMBINI
Il mondo grandissimo, rotondo come una palla Ci abita tantissima gente Le persone sono di tanti colori di pelle: rosa, nera giallina,marroncino
MONTAGNA: Abbiamo le montagne alte che hanno le punte , la terra, i sassi le rocce . Il Monviso, gli alberi, la neve e puoi andare a sciare, i fiumi, le cascate c anche il vulcano che una montagna col fuoco
CAMPAGNA : c il lago della Sirenetta,con le anatre, i fiori, i prati lerba
CITTA . Torino, che vicino a noi , Pisa con la torre e tante scale da fare , Genova con lacquario con tanti pesci In Italia non ci sono i deserti Savigliano a terra cio non c il mare, per abbiamo i fiumi
IN MOTO SCOOTER
CIUF- CIUF!
IN TRENO
CHI E ROBINSONS ?
I bambini provano a fare DICE UN GRUPPO..
Un ragazzo bruno con gli occhi verdi Un signore Un bambino come me Ha un cappello Ha i capelli riccioli ha una maglia tutta gialla . E un po rossa Le calze a rigoni Le scarpe da ginnastica Fatta la descrizione e giunti ad un accordo collettivo sulla fisionomia, si procede al disegno eseguito dallinsegnante sotto dettatura . In seguito i bambini disegnano Robinson individualmente
SI SPOSTA IN AQUILONE
E LO COSTRUISCONO
La DANZA ROBINSON
Ascoltiamo la canzone Prima i bambini la ballano liberamente poi intervengono le insegnanti che guidano i passi
La DANZA ROBINSON
Robinson Robinson Vola in alto insieme a me Robinson Robinson Va sul mare insieme a me
bambini in cerchio per mano, galoppi senso AO , galoppi in senso O avanti di 4 passi verso Il centro ritorno con saltelli con piedi pari uniti
Che ritmo !
ROBINSON ci racconta la storia della creazione del mondo . Poniamo attenzione al concentrico delle polveri cosmiche Sulla musica Farandula i bambini liberano la propria fantasia e la ballano come desiderano
Una volta, prima che il mondo esistesse, cerano solo polveri cosmiche grandi e piccole di tanti colori che giravano a caso senza toccarsi. Vagavano nello spazio infinito Cera silenzionessun rumore , nessuna musica, nessuna voce. Un giorno arriv un forte vento che con un forte tuono (BUUM) sollev le polveri e le fece girare in cerchio sempre pi velocemente ed iniziarono ad arrivare dei suoni come fruscii, sibili . Poi degli scontri BUM BUM come dei tamburi inizi una bella musica cosmica girarono sempre pi forte e stretti , passavano una sotto le altre intorno sopra e sotto tanto che si formarono delle nuvole sempre pi dense e compatte palle di fuoco e polvere e si formarono i pianeti il sole la luna le stelle che iniziarono una danza cosmica . Il cielo divenne pi pulito inizi anche a piovere e cos sulla terra nacquero i fiori gli alberi , animali e uomini. Ora il mondo perfetto, Cos, anche i ragazzi si misero a ballare. Poi ognuno dei ragazzi prese una ragazza per mano e insieme ballarono tutti il ballo della pace e dellamicizia
Le spirali cosmiche
Un vorticoso regalocosmico
Nel cielo cosmico un vorticoso girotondo di polveri colorate crea
ANDIAMO IN CANADA
Enfin nous te tenons petite souris grise Enfin nous te tenons et nous te garderons.
Finalmente ti teniamo piccolo topo grigio,e non ti lasciamo pi andare perch volevi fregarci il nostro pranzo. Il topolino impaurito cerca di convincere i bambini di lasciarlo andare,dicendo loro che,lui non voleva mangiarsi il pranzo ma voleva soltanto assaggiarlo. Ovviamente,i bambini non credono a quello che stava raccontando il topolino. Disperato,il topo inventa unaltra scusa dicendo loro che lui cercava compagnia perch raffreddato,ma i bambini continuano a non credere alle sue bugie: -poich continui a mentire cosi,noi chiameremo il gatto chi ti aiuter a guarire-. Il topo terrorizzato promette ai bambini di non mentire pi,e dora in poi andr a vivere nei campi lontano da loro.
Sulle strofe i bambini del cerchio alzano le braccia e il topino esce-entra a zig-zag. Al termine del ritornello si posiziona dietro ad un compagno, lo tocca e questo diventa il nuovo topolino che entrer nel cerchio . E si ricomincia!
i rossi aceri
piede
ginocchia
.mani
SETTIMANA DELLINTERCULTURALITA
..letture in lingue straniere
SI MANGIA !
GUSTI E PROFUMI NUOVI!