Sei sulla pagina 1di 14

28042013

Istituto G. VALLE
SEDE CENTRALE
SUCCURSALE CAVALLETTO
PADOVA

DIPLOMATO DELLE IMPRESE TURISTICHE IT

NOI PER IL “BENE COMUNE”:


un progetto per la partecipazione e la cittadinanza attiva
(Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio relativa a Competenze Chiave per l’apprendimento permanente- dicembre 2006)

UNITA’ DI APPRENDIMENTO PER LA CLASSE SECONDA


(sono coinvolte due classi IT Turistico)

Comprendente
UdA
Consegna agli studenti
Piano di lavoro
Griglie di valutazione
Materiale per i docenti

Istituto Valle Donatella Mardollo UdA Noi per il bene comune cl. II Diplomato in Turismo IT- 1
UNITA’ DI APPREDIMENTO

Denominazione Noi per il “bene comune”. Un progetto per la partecipazione e la cittadinanza attiva
Prodotti Realizzazione e gestione di un Blog Web 2.0 sul tema del “Bene Comune”
Il confronto tra i ragazzi avverrà in modo informale in un social network -Twitter o Facebook
Competenze mirate COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA
Comuni/cittadinanza Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione
comunicativa verbale in vari contesti
Leggere e comprendere testi di vario tipo
Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE


Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi

COMPETENZA DIGITALE
Utilizzare e produrre testi multimediali

IMPARARE A IMPARARE
Individuare collegamenti e relazioni
Acquisire e interpretare l’informazione
Organizzare il proprio apprendimento utilizzando varie forme di informazione.
Porsi con atteggiamento critico, razionale di fronte alla realtà e ai suoi fenomeni.

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE


Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti
garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente.
Collaborare e partecipare
Agire in modo autonomo e responsabile

Abilità Conoscenze
(in ogni riga gruppi di abilità (in ogni riga gruppi di conoscenze riferiti ad una singola competenza)
conoscenze riferiti ad una singola
competenza)
Produrre testi corretti e coerenti Strutture e funzioni testuali
adeguati alle diverse situazioni
comunicative
Selezionare e stendere in appunti Tipologie testuali: appunti, verbali del cooperative learning in google drive, pagine e articoli del blog,
le informazioni social network
Rielaborarle e
stendere tipologie testuali diverse
Utilizzare il lessico specifico Economia e bilancio del bene comune e il suo lessico
dell’economia del bene comune
Individuare funzione, scopo e Funzione, scopo e struttura testi
struttura dei testi
Ricavare da fonti diverse (scritte, Metodologie e strumenti di ricerca dell’informazione anche attraverso le TIC (tecnologie
internet…), informazioni utili per i dell’informazione e della comunicazione): motori di ricerca, interviste, documenti, conferenze di esperti
propri scopi esterni

Confrontare le informazioni Metodologie e strumenti di organizzazione delle informazioni: sintesi, scalette, tabelle
provenienti da fonti diverse, scritte Natura delle fonti (istituzionali, associative, articoli di giornale, testimonianze). Pluralità delle fonti.
ed orali, selezionare criticamente le Scopo dell’indagine.
fonti in base all’attendibilità, alla
funzione, al proprio scopo
Utilizzare gli strumenti di Strumenti nel Web 2.0
comunicazione Web 2.0 Regole delle piattaforme utilizzate (blog, socialnetwork): account, gestione delle autorizzazione e dei
Utilizzare le impostazioni di ruoli, thema e personalizzazioni

Istituto Valle Donatella Mardollo UdA Noi per il bene comune cl. II Diplomato in Turismo IT- 2
formattazione/grafiche e
fotografiche.
Interagire nelle comunicazioni
virtuali nel web 2.0

Individuare i casi di attività legati Economia alternative, del bene comune e bilancio del bene comune
all’economia del bene comune
Formulare domande da porre agli Quesiti e domande
esperti per la conferenza

Utenti
Allievi della classe secondo Istituto Tecnico indirizzo Turismo.
Prerequisiti
Conoscenze di base del pc e dei browser in uso, della ricerca in internet e della formattazione degli oggetti.
Fonti del diritto. Elementi di base di educazione alla cittadinanza
Capacità di stendere testi
Fase di realizzazione/applicazione
Secondo quadrimestre
Tempi
…. (vedi il totale delle ore definite nelle fasi)
Esperienze attivate
Consegna agli studenti e discussione iniziale
Ricerca di casi di attività dell’economia del bene comune.
Comunicare, discutere e confrontarsi in classe e nel Social network
Utilizzo di Google Drive per elaborazione e stesura di testi e appunti
Progettazione e realizzazione del Blog Web 2.0 sul tema del bene comune e dell’economia del bene comune
Preparazione alla conferenza e formulazione delle domande
Conferenza dell’esperto del bilancio del bene comune
Realizzazione di pagine e articoli
Metodologia
Lezione frontale
Ricerca e produzione di contenuti nel Web 2.0
Interazioni nel social network
Lavoro individuale di ricerca a casa e in classe
Cooperative learning. La ricerca e il lavoro in gruppo avverranno assegnando un ruolo definito ad ogni componente: coordinatore, verbalizzante,
custode dei tempi e osservatore delle relazioni e, nella maggior parte dei casi, ripartendo il lavoro tra i membri del gruppo.
Studio di casi
Risorse umane Interne/esterne
Docente di lingua e letteratura italiana e Storia
Docente di diritto
Docente d’inglese
Docente di francese
Docente di Tedesco
Docente di Informatica e Tecnologie delle Comunicazioni
Strumenti
Laboratorio d’informatica
Documenti e video
Internet e Web2.0 (blog, documenti condivisi in google drive, social network)
LIM
Valutazione compito
I prodotti e i processi verranno valutati in itinere, mediante griglie collegate alle competenze chiave previste dall’UdA. Le conoscenze e le abilità
verranno verificate attraverso item individuali.
Si vedano le evidenze valutative indicate per ciascuna fase nella tabella “SPECIFICAZIONE DELLE FASI” e le griglie.
La valutazione dell’Uda contribuisce al voto di profitto di ciascuna delle discipline coinvolte in percentuale diversificata: Lingua e letteratura
italiana: ...%; Storia …%; Diritto %…. Inglese …%, Tedesco …...%, Francese......%, Informatica …..% (In base alle ore dedicate o all’importanza
dell’argomento per il docente).

Istituto Valle Donatella Mardollo UdA Noi per il bene comune cl. II Diplomato in Turismo IT- 3
PIANO DI LAVORO UDA
UNITA DI APPRENDIMENTO: Noi per il “bene comune”
un progetto per la partecipazione e la cittadinanza attiva

Coordinatore Mardollo Donatella,


Collaboratori Laveder Anna, Mari Maria Paola, Savarese Anna Paola, Casuccio Mariangela, Galora Marina, Puppato Monica.
SPECIFICAZIONE DELLE FASI
FASI ATTIVITA’ [1] STRUMENTI ESITI TEMPI EVIDENZE
VALUTATIVE

1 Esposizione del compito Documento di consegna La condivisione del progetto, 2 Interesse e


progetto e condivisione con agli studenti l’individuazione del compito ore partecipazione
gli allievi prodotto e della sua
importanza divulgativa
L’importanza della pratica di
partecipazione attiva dei
citttadini

2 Analisi del concetto di lezione frontale internet primo approccio al concetto di 2 ore Interesse e
diritto economia del bene comune discussione economia del bene comune partecipazione

3 Caratteristiche essenziali lezione frontale prima comprensione del web 2 ore Interesse e
informat del web 2.0 e esempi laboratorio di informatica 2.0 (funzioni cloud, wiki, blog, partecipazione
ica Internet google drive, social network
Creazione pagina di classe LIM ecc…)
del socialnetwork,
creazione account attivazione account
wordpress.e google

4 Definizione dei gruppi e dei lezione frontale comprensione dei ruoli 2 ore Interesse e
informat rispettivi ruoli: coordinatore, all’interno del gruppo partecipazione
ica custode del tempo, discussione
mediatore, verbalizzate comprensione della funzione Scelta e
del thema nei blog personalizzazione
Esame di diversi themi. lavoro di gruppo del thema: aspetti,
Scelta e personalizzazione impostazioni e
del thema da proporre alle google drive scelta del thema tramite gestione utenti
altre seconde partecipanti piattaforma per indagini votazione
all’UDA: aspetti, servey monkey
impostazioni e gestione
utenti laboratorio di informatica

Esplorazione di categorie,
link, tag, menù e pagine

Votazione tramite servey


monkey
per la scelta del tema

5 Ricerca e confronto tra Lavoro di gruppo Procedure di ricerca in 6 Autonomia nell’uso


diritto attività/casi economici per (ripartendo il lavoro tra i internet e individuazione di delle fonti
informat il bene comune (GAS, membri) attività/casi favorevoli
ica commercio equo solidale, Laboratorio di informatica all’economia del bene Ricerca, acquisizione

Istituto Valle Donatella Mardollo UdA Noi per il bene comune cl. II Diplomato in Turismo IT- 4
monete complementari, comune e gestione delle
cooperative, transition Internet: web 2.0 (social informazioni
towns ecc - vedi tabella) network, google drive)
Svolgimento del
Selezione e stesura di ruolo nel
appunti in itinere (parole Selezione delle informazioni cooperative Learning
chiave, concetti principali, principali relative ai casi
brevi frasi) per il successivo ritenuti più significativi
recupero e inserimento
negli articoli del blog e in
funzione delle domande
all’esperto dell’economia
del bene comune

6 L’insegnante e i ragazzi alla attività in aula con la LIM Realizzazione progressiva 4 ore Interesse e
inf LIM creano il blog nel web 2.0 della struttura del blog partecipazione
utilizzando le proposte di (piattaforma wordpress)
personalizzazione
condivise dalle classi
(il lavoro delle impostazioni
del blog procede “a
staffetta” da una classe
all’altra, a fasi di
avanzamento in base
all’orario di lezione di
informatica)
Vengono illustrati ed inseriti
strumenti particolari offerti
dal thema prescelto

Assegnazione dei ruoli nel


blog (amministratore,
autore ecc) e inserimento
utenti

Uso del socialnetwork per social network


comunicazioni e confronto
tra allievi delle classi

7 Selezione, elaborazione e Lavoro individuale di Realizzazione degli articoli 6 ore Individuare le


Inf stesura degli articoli sulle stesura degli articoli sui caratteristiche dei casi
Ital attività/casi di economia casi e delle attività
dir del bene comune
Capacità di rendere
Digitalizzazione dei primi google drive correttezza nell’utilizzo degli navigabile e interattivo
articoli nel blog dei strumenti del blog e nella loro il blog: riconoscere la
contenuti elaborati laboratorio di informatica realizzazione testuale e funzione delle
studiando i casi, utilizzando multimediale categorie, dei link e
vari strumenti menù, Social network dei tag; individuare le
pagine, *** diverse funzioni di
categorie, articoli, link, tag blog articoli, menù e pagine

****Realizzazione da parte
di ciascuna delle due classi Lavoro di gruppo
delle tre pagine statiche (ripartendo il lavoro tra i
CHI SIAMO, BENE membri) per la
COMUNE, ECONOMIA realizzazione delle pagine
DEL BENE COMUNE

Istituto Valle Donatella Mardollo UdA Noi per il bene comune cl. II Diplomato in Turismo IT- 5
8 Ricostruzione/ Lavoro di gruppo Comprensione di ciò che si è 2
informat autovalutazione fatto e come, e dei problemi
ica emersi
La classe si confronta
discutendo i lavori in corso Acquisizione di un metodo di
autoanalisi e autovalutazione

9 Preparazione alla lavoro di gruppo Proposta da parte di ciascun 2 Svolgimento del


dirittto conferenza della fase 11 gruppo delle domande, con ruolo nel cooperative
italiano Elaborazione delle indicazione dell’autor* che le learning
domande da proporre porrà al relatore
all’esperto da parte dei Individuare le
gruppi Il simbolo * verrà utilizzato per caratteristiche dei
includere il genere femminile e casi e delle attività
maschile

10 Conferenza di un lezione frontale Approccio alla teoria 3 ore Interesse e


professionista esterno su: economica di Christian partecipazione al
bilancio del bene comune. dibattito Felber e delle attività delle dibattito
Concetti, teoria economica aziende per il bene comune.
di Felber e casi. appunti Il bilancio etico

Prendere appunti
11 Prima elaborazione scritta Cooperative learning in Realizzazioni di documenti 2 Svolgimento del
inf/ita di quanto appreso nella laboratorio di informatica condivisi ruolo nel
conferenza a partire dagli cooperative Learning
appunti
web 2.0 (social network
google drive)

12 Selezione, elaborazione e web 2.0 (social network Realizzazioni di documenti 4 ore Selezione e stesura
inf/ital stesura di documenti sul documenti google drive) condivisi delle informazioni
bilancio del bene comune
(concetti, teoria economica Individuare le
di Felber e casi) condivisi caratteristiche dei
in google drive casi e delle attività

comunicazioni e confronti
nel
social network

13 Selezione delle immagini e Laboratorio di informatica 4 ore Pertinenza della


inf digitalizzazione nel blog formattazione rispetto
degli articoli inerenti i casi alla tipologia testuale.
Scelta delle categorie.
(non ancora inseriti nella
Scelta del titolo
fase 7) e degli articoli (articolo).
inerenti i documenti sul .
bilancio del bene comune Utilizzo della tipologia
testuale e proprietà
del linguaggio

Chiarezza del testo e


accuratezza della
scrittura.Completezza
significatività e
pertinenza dei dati e
delle informazioni
Organicità

Istituto Valle Donatella Mardollo UdA Noi per il bene comune cl. II Diplomato in Turismo IT- 6
14 Semplici letture in L2 lezione frontale 4 ore
L2 inerenti le attività proposte
(acqua,cibo…), anche per libro in adozione
affinare il lessico in vista
della stesura del glossario Filmati in internet
nella fase successiva
lavoro di gruppo

15 Elaborazione e stesura di digitalizzazione


L2 un glossario,in inglese,
inf tedesco, francese dei
termini utilizzati nei tag,
e suo inserimento nel
blog.

Istituto Valle Donatella Mardollo UdA Noi per il bene comune cl. II Diplomato in Turismo IT- 7
DIAGRAMMA DI GANTT

TEMPI

FASI NOVEMBRE DICEMBRE FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO


1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
15

Istituto Valle Donatella Mardollo UdA Noi per il bene comune cl. II Diplomato in Turismo IT- 8
GRIGLIE/RUBRICHE DI VALUTAZIONE

ALUNNO/A _________________________________________ cl._________II_______________________________

COMPETENZE CHIAVE DI CRITERI - FOCUS DELL’OSSERVAZIONE - LIVELLI DELLA PADRONANZA


RIFERIMENTO1 EVIDENZE VALUTAZIONE DEL PROCESSO

1 Mostra attenzione
Interesse e Ha una certa attenzione e interviene con qualche domanda
2
partecipazione
per fasi 1, 2, 3, 4, 6, 10 3 Dimostra attenzione e pone domande pertinenti
Dimostra grande attenzione ed interviene costruttivamente  con domande
COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE 4
ed osservazioni pertinenti
Svolge il ruolo. Porta a termine la parte di lavoro assegnata sulla base di
 Collaborare e partecipare 1
Svolgimento del ruolo indicazioni e per compiti semplici
nel Svolge il ruolo. Porta a termine la parte di lavoro assegnata sulla base di
 Agire in modo autonomo e 2
cooperative Learning indicazioni.
responsabile La ricerca e il lavoro in gruppo
avverranno assegnando un ruolo Svolge il ruolo. Porta a termine la parte di lavoro assegnata e contribuisce
3
definito ad ogni componente:
coordinatore, verbalizzante, custode dei con proposte al lavoro comune. Dà aiuto
tempi e osservatore delle relazioni e,
nella maggior parte dei casi, ripartendo il
Svolge il ruolo con efficacia. Porta a termine la parte di lavoro assegnata e
lavoro tra i membri del gruppo.
4 contribuisce con proposte originali al lavoro comune. Dà aiuto.
per fasi 5, 9, 11, 14

COMPETENZE CHIAVE DI CRITERI - FOCUS DELL’OSSERVAZIONE - LIVELLI DELLA PADRONANZA


RIFERIMENTO EVIDENZE VALUTAZIONE DEL PRODOTTO (articolo/interviste**/domande per
l’esperto/pagine del blog)
Le principali caratteristiche dei casi e delle attività sono indicate in forma
1
semplice
COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Le principali caratteristiche dei casi e delle attività sono illustrate in forma
• Collocare l’esperienza 2 semplice con qualche collegamento all’esperienza e con riferimento ad
personale in un sistema di alcune delle fonti (documenti forniti, interviste e ricerche nei siti indicati)
Individuare le
regole fondato sul reciproco Le caratteristiche dei casi e delle attività sono illustrate con chiarezza in
caratteristiche dei casi
riconoscimento dei diritti riferimento ad alcune fonti (documenti forniti/risultato delle
e delle attività *** 3
interviste**/ricerche nei siti indicati), con qualche collegamento alle teorie,
garantiti dalla Costituzione, a per fasi 7, 9, 12
alle norme e all’esperienza e con espressione del proprio parere personale.
tutela della persona, della Le caratteristiche dei casi e delle attività sono illustrate con chiarezza in
collettività, dell’ambiente riferimento alle diverse fonti (documenti forniti/ risultato delle
(Asse storico-sociale) 4 interviste**/ricerche nel web), ponendo in relazione le teorie, le norme e
l’esperienza ed esprimendo valutazioni personali su aspetti diversi.

** le interviste fungono prima da prodotto in quanto elaborate dai ragazzi e poi da fonte grazie alle informazioni raccolte dagli intervistati
*** elementi di cambiamento a favore del bene comune (cl. I) e dell’economia del bene comune (cl.II)

1
Fin dal momento iniziale di progettazione dell’UdA, le competenze di riferimento sono state riportate in modo gerarchico includendo
nelle Competenze chiave per l’apprendimento permanente (Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio, dicembre
2006), in forma di elenco puntato, le Competenze di cittadinanza del D.M. 139/2007 sull’obbligo di Istruzione e quelle degli Assi culturali
previste dal documento di certificazione nazionale

Istituto Valle Donatella Mardollo UdA Noi per il bene comune cl. II Diplomato in Turismo IT- 9
COMPETENZE CHIAVE DI CRITERI - FOCUS DELL’OSSERVAZIONE - LIVELLI DELLA PADRONANZA
RIFERIMENTO EVIDENZE VALUTAZIONE DEL PROCESSO

1
Sa utilizzare semplici fonti d’informazione
Sa utilizzare alcune fonti di informazione di tipo informale, non formale e
2
Autonomia nell’uso formale
delle fonti Sa individuare e utilizzare con autonomia varie fonti di informazione di tipo
per fasi 5 3 informale, non formale e formale, in funzione ai tempi disponibili e al proprio
metodo di lavoro
Sa individuare e utilizzare con consapevolezza e autonomia varie fonti di
informazione di tipo informale, non formale e formale, in funzione ai tempi
4
disponibili e al proprio metodo di lavoro, consapevole dei punti di forza e di
debolezza.
1 Ricerca e acquisisce le informazioni minime.
Ricerca e acquisisce le informazioni basilari, raccogliendole ed
2
IMPARARE A IMPARARE organizzandole in forma semplice.
Individuare collegamenti e relazioni Ricerca, acquisizione Ricerca con curiosità e seleziona le attività riferite ai beni  comuni facendo
Acquisire e interpretare e gestione delle 3 un confronto tra gli enti locali considerati
l’informazione informazioni Acquisisce e organizza le informazioni. Sa ritrovarle e riutilizzarle.
per fase 5 Ricerca con curiosità e seleziona le attività riferite ai beni comuni
4 Acquisisce e organizza le informazioni Le sa ritrovare e riutilizzare con
efficacia.
Annota informazioni  tracciando i link di riferimento e seguendo le
1
indicazioni dell’insegnante
Seleziona e annota alcune informazioni  tracciando i link di riferimento e
2
seguendo le indicazioni dell’insegnante
Selezione e stesura
Seleziona e annota le principali informazioni  con parole chiave, fissando i
delle informazioni
3 concetti principali e tracciando i link di riferimento, secondo le indicazioni
per fase 12
date dall’insegnante
Seleziona e annota le principali informazioni  con parole chiave, fissando i
4 concetti principali e tracciando i link di riferimento, in autonomia e secondo
lo stile personale

COMPETENZE CHIAVE DI CRITERI - EVIDENZE FOCUS DELL’OSSERVAZIONE - LIVELLI DELLA


RIFERIMENTO PADRONANZA
VALUTAZIONE DEL PRODOTTO
COMPETENZA DIGITALE Le categorie vengono scelte tra semplici tipologie. La
• Utilizzare e produrre testi 1 formattazione è realizzata applicando le caratteristiche
multimediali standard e con  istruzioni
Le categorie e il titolo vengono scelti tra semplici tipologie.
Pertinenza della formattazione Le impostazioni di formattazione sono  realizzate
COMUNICAZIONE NELLA 2
rispetto alla tipologia testuale. applicando le caratteristiche standard con una certa
MADRELINGUA
Scelta delle categorie. Scelta del autonomia.
• Produrre testi di vario tipo in
titolo (articolo). Ha scelto categorie adeguate tra quelle disponibili. Il titolo e
relazione ai differenti scopi per fase 13 3 le impostazioni di formattazione sono originali ed efficaci.
comunicativi Sono state inserite correttamente le immagini.
(Asse dei linguaggi) Ha creato nuove categorie in relazione al contenuto degli
articoli. Il titolo e le impostazioni di formattazione sono
4
originali ed efficaci. Sono state inserite immagini scelte
personalmente
1 Il linguaggio è basilare e comprensibile. Il titolo è semplice
Utilizzo della tipologia testuale e La tipologia testuale richiesta è rispettata per gli aspetti
proprietà del linguaggio 2 essenziali. Vengono usati termini abbastanza appropriati. Il
per fase 13 titolo è adeguato.
Il testo è elaborato secondo la tipologia testuale richiesta.
Viene usato un linguaggio appropriato. utilizzando parole
3
chiave significative (tag nel blog). Il titolo è esplicativo del
contenuto
4 Il testo è elaborato secondo la tipologia testuale richiesta.
Viene usato un linguaggio appropriato ed esplicativo,
utilizzando parole chiave significative (tag nel blog). Il titolo è

Istituto Valle Donatella Mardollo UdA Noi per il bene comune cl. II Diplomato in Turismo IT- 10
esplicativo del contenuto ed efficace.
1 Il testo contiene informazioni minime
Chiarezza del testo e accuratezza 2 Il testo è una descrizione completa dell'attività/esperienza
della scrittura. Il testo è chiaro, contiene dati/informazioni e organizzati tra
Completezza significatività e 3 loro evidenziando commenti personali (link nel blog). La
pertinenza dei dati e delle scrittura è accurata*
informazioni Il testo è chiaro e completo, contiene dati/informazioni
Organicità pertinenti, significative e organizzati tra loro evidenziando
4
per fase 13 commenti personali ( (link nel blog). La scrittura è accurata*.

* Si intende la cura nello scrivere il testo integro, tenendo conto della punteggiatura, dei capoversi ed evitando refusi

COMPETENZE CHIAVE DI CRITERI - EVIDENZE


F

c
FOCUS DELL’OSSERVAZIONE - LIVELLI DELLA
RIFERIMENTO PADRONANZA
VALUTAZIONE DI PROCESSO
1 Utilizza  su indicazione dell’insegnante le  pagine, gli articoli
e  le categorie degli articoli.

Capacità di  rendere navigabile  e 2 Utilizza gli articoli e le pagine a seconda della tipologia testuale.
Comprende ed utilizza in le categorie degli articoli.
interattivo  il blog: riconoscere la
funzione  delle categorie, dei link e 3 Utilizza i diversi tipi di articoli e le pagine a seconda della tipologia testuale.
Comprende ed utilizza in modo pertinente le categorie degli
dei tag;  individuare le diverse articoli. Utilizza i  tag per creare indicizzazione di articoli e
funzioni di  articoli, menù e pagine pagine
per fase 7 4 Utilizza i diversi tipi di articoli e le pagine a seconda della tipologia testuale.
COMPETENZA DIGITALE Comprende ed utilizza in modo pertinente le categorie degli
 Utilizzare e produrre testi articoli. Utilizza link e tag per creare interatttività e
indicizzazione di articoli e pagine.
multimediali
1 Propone un thema utilizzando impostazioni basilari

2 Propone un thema, personalizzando gli elementi principali


dell’aspetto e delle impostazioni
Scelta e personalizzazione del
thema: aspetti, impostazioni e 3 Propone un thema, personalizzando la maggior parte degli
elementi nell’aspetto nelle impostazioni e nella gestione degli
gestione utenti utenti (accessi e permessi)
Fase 4 4 Propone personalizzazione di tutti gli elementi offerti dalla
piattaforma. Propone con originalità e correttezza sulle
funzioni degli elementi pagine, articoli, categorie. Propone in
modo consapevole le differeti tipologie di utenti. le differenti
opzioni di impostazioni di lettura e scrittura

Istituto Valle Donatella Mardollo UdA Noi per il bene comune cl. II Diplomato in Turismo IT- 11
CONSEGNA AGLI STUDENTI

Noi per il “bene comune”


un progetto per la partecipazione e la cittadinanza attiva
classe seconda

Cosa si chiede di fare

Quali prodotti

Realizzerai con i tuoi compagni un Blog, di cui sarai membro attivo con l’attribuzione di ruolo: amministratore, editore, autore, collaboratore.
Collaborerai con altri alliievi di altre classi alla definizione dei temi, dei widget, e altre strutture personalizzabili. Sarai tra gli autori dei testi inseriti
nel blog che tratterà il rapporto di Enti,, aziende private e cittadini con le le risorse indispensabili alla sopravvivenza umana. Queste sono state
definite da alcuni studiosi con l’espressione “Bene Comune”, per indicare che sono oggetto di accrescimento sociale, intellettuale ed etico e non
solo materiale. Citando Aristotele :”Questi (ndr.Beni Comuni) permettono la buona vita per tutti e richiedono un agire buono da parte di tutti.”. Le
attività e la realizzazione multimediale del blog saranno indirizzati verso lo studio di casi: di singoli, di enti, di associazioni o aziende private che
abbiano messo in pratica azioni positive per il Bene Comune. Sarai inoltre invitato, per approfondimento del tema, a partecipare alla conferenza
su: la teoria economica di Christian Felber e la pratica delle aziende ATTAC. Anche questa esperienza sarà ricostruita e relazionata, in gruppo, da
te e da tutti i ragazzi delle classi prime e seconde che partecipano alla unità di apprendimento. Per la realizzazione di testi utilizzerai la tecnologia
WEB 2.0 (in particolare i documenti condivisi google drive). Per la necessità di coordinarti e confrontarti nelle azioni sarà creata una pagina
facebook della classe, utilizzabile anche per le comunicazioni tra gruppi interni alla classe.. Le azioni di gruppo ed individuali verranno monitorate
dagli insegnanti, principalmente di informatica ma anche dai docenti che di volta in volta elaboreranno attività con gli alunni.

In che modo.

L’attività verrà svolta in gruppi, organizzati secondo il metodo del cooperative learning e a volte individualmente.
Le attività principali saranno dunque le seguenti:

1. Ti verrà assegnato uno dei ruoli attivi nella costruzione del blog (amministratore, editore collaboratore e autore); le personalizzazioni
del blog avverranno in modo partecipato, dopo l’analisi delle diverse possibilità, attraverso le discussioni e le conseguenti proposte
provenienti dai lavori dei gruppi (utilizzo di google dirve in gruppo (vedi punto 2) . Le varie opzioni verranno visualizzate con la LIM
dalla classe in plenaria che sceglierà un elemento da ciascun gruppo. Nel caso a questo progetto partecipino due classi, le opzioni
saranno confrontate e integrate tra di loro. Potrai utilizzare per ulteriori confronti la pagina facebook della classe, che sarà creata e
gestita autonomamente da voi ragazzi e monitorata dagli insegnanti. Sarai parte di un gruppo e ti verrà assegnato uno dei seguenti
ruoli: coordinatore, verbalizzatore, custode del tempo e mediatore. L’insegnante definirà i gruppi e assegnerà i ruoli.
2. Dovrai analizzare e mettere a punto, attraverso ricerche ed elaborazioni, condivise dal gruppo nei documenti google drive (revisioni e
commenti sono tracciati individualmente), testi multimediali da inserire nel blog che riguardino casi in cui Enti, Associazioni e Aziende
Private abbiano messo in pratica azioni positive per il Bene Comune. il confronto e il coordinamento del lavoro avverrà in modo
partecipato atttraverso discussioni e uso della LIM per presentare gli elaborati, realizzati in gruppo, a tutta la classe.
3. Assisterai e parteciperai, intervenendo con domande utili alla maggior comprensione o ad una analisi critica, alla conferenza tenuta da
un Esperto del Bilancio delle aziende per il Bene Comune.Potrai realizzare delle immagini fotografiche.
4. Dopo la conferenza, in gruppo, elaborerai in forma scritta tramite google drive quanto appreso nella conferenza e lo inserirà nel blog.
Potrai integrare il documento con le fotografie scattate durante la conferenza (in particolare per le classi indirizzo fotografia)
5. A completamento del blog contribuirai alla realizzazione di un glossario del Bene comune in Inglese, Tedesco e francese.

Che senso ha (a cosa serve, per quali apprendimenti)

Istituto Valle Donatella Mardollo UdA Noi per il bene comune cl. II Diplomato in Turismo IT- 12
Questo lavoro è utile per:
vivere un esperienza di progetto in Team (+ insegnanti e allievi);
apprendere in modo cooperativo: maggior efficacia dell’apprendimento tra pari, ricadute positive su autostima personale, assunzione di
responsabilità e accettazione dell’altro;
approfondire e applicare le conoscenze tecniche
realizzare un oggetto “vero” e non solo didattico;
imparare a comunicare in pubblico.

Criteri di valutazione
del prodotto:

Originalità e capacità comunicative nell’inserimento di titoli ed immagini


Utilizzo delle tipologie testuali specifiche e proprietà del linguaggio settoriale
Personalizzazione e coerenza nell’uso degli strumenti del blog: pagine articoli e altri che verranno definiti in base ai contenuti multimediali e dei
testi
Correttezza del testo
Apprendimento del lessico in specifico L2
Uso di esponenti/espressioni linguistici in L2

Criteri di valutazione dei processi:


Interesse e partecipazione
Svolgimento del ruolo nel cooperative learning
Autonomia nell’uso delle fonti
Ricerca, acquisizione e gestione delle informazioni

Durante l’incontro con l’esperto verranno valutate:


negli interventi le capacità di comprensione ed espositive (per il singolo)

Valore della Uda in termini di valutazione della competenza mirata:


è una componente importante di valutazione pluridisciplinare

Peso della UdA in termini di voti in riferimento agli assi culturali ed alle discipline
La valutazione dell’Uda contribuisce al voto di profitto di ciascuna delle discipline coinvolte in percentuali diversificate: Lingua e letteratura italiana:
..%; …; Diritto …., Inglese …. tedesco........francese.......Informatica/tecnologie della comunicazione..

Istituto Valle Donatella Mardollo UdA Noi per il bene comune cl. II Diplomato in Turismo IT- 13
Istituto Valle Donatella Mardollo UdA Noi per il bene comune cl. II Diplomato in Turismo IT- 14

Potrebbero piacerti anche