Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Progettata da _________________________________________________
Obiettivi didattici/Risultati di apprendimento (Abilità conoscenze e competenze che si intendono far esercitare,
sviluppare, acquisire in relazione al contesto e ai bisogni manifestati dagli studenti)
Competenze (specifiche/trasversali):
Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti
scopi comunicativi (padronanza della lingua
italiana)Comunicare (competenze chiave di
cittadinanza)Utilizzare una lingua straniera per i
principali scopi comunicativi ed operativi Essere
consapevole delle potenzialità delle tecnologie
rispetto al contesto culturale e sociale in cui
vengono applicate utilizzare gli strumenti
fondamentali per una fruizione consapevole del
patrimonio artisticocomprendere il presente,
cogliendo il cambiamento e la diversità dei tempi
storici in dimensione diacronica/sincronico
orientarsi nel tessuto produttivo del proprio
territorio
Abilità
Ricercare, acquisire e selezionare informazioni in funzione della produzione
di testi
scritti di vario tipo
Rielaborare in forma chiara le informazioni
Produrre testi adeguati alle diverse situazioni comunicative
Gestire un evento comunicativo
Scrivere brevi testi di interesse sociale e professionale
Conoscere e rispettare i beni culturali ed ambientali a partire dal proprio
territorio
Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio-
tempo
Principali soggetti del sistema economico del proprio territorio
Conoscenze:
Modalità e tecniche delle diverse forme di produzione
scritta (del depliant)
Fasi della produzione scritta: pianificazione,
stesura, revisione
Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti
diversi
Lessico inglese di base, adeguato al contenuto del
depliant
Struttura generale e operazioni comuni ai diversi
pacchetti applicativi (operazioni di edizione, creazione
e conservazione di documenti
Obiettivi didattici in termini di Competenze chiave per l’apprendimento (rif. Raccomandazione del Consiglio del
22 maggio 2018):
xCompetenza alfabetico-funzionale
xCompetenza multilinguistica
xCompetenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
xCompetenza digitale
xCompetenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare
xCompetenza in materia di cittadinanza
xCompetenza imprenditoriale
xCompetenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Descrizione generale
. Raccolta delle informazioni (gruppo)
2. Progettazione grafica (gruppo)
3. Stesura testo (individuale)
4. Presentazione prodotto (individuale)
5. Selezione dei lavori migliori (docente
Tempi complessivi previsti: 20 ore circa
20
DESCRIZIONE DELLE SINGOLE AZIONI DI CUI SI COMPONE l’ATTIVITÀ DIDATTICA
Titolo e descrizione della singola Tipo di azione (per A chi si rivolge Ruolo del Durata
azione descrivere cosa fanno Tutta la classe / Gruppi docente/docenti (in h/min.)
da n. studenti/ Studente Presente/ non
3-4 righe di descrizione su cosa gli studenti) singolo presente
fanno gli studenti con eventuali link Guardare ascoltare leggere/
o info sui tool proposti/utilizzati Produrre / Collaborare /
Discutere / Presentare
Attività 1: LIVELLO BASE: -Ricerca Tutta la tutor----------------- -20 ore-----
classe----------------- --
LO STUDENTE azione, problem -------
SVOLGE COMPITI solving,
SEMPLICI IN cooperative
SITUAZIONI NOTE, learning, peer
MOSTRANDO DI tutoring,
POSSEDERE conversazione
CONOSCENZE E guidata,-----------------
ABILITA’ ESSENZIALI E --
DI SAPERE APPLICARE
REGOLE E
PROCEDURE
FONDAMENTALI
LIVELLO INTERMEDIO:
LO STUDENTE
SVOLGE COMPITI E
RISOLVE PROBLEMI
COMPLESSI IN
SITUAZIONI
NOTE, COMPIE
SCELTE
CONSAPEVOLI,
MOSTRANDO DI
SAPERE UTILIZZARE
LE
CONOSCENZE E LE
ABILITA’ ACQUISITE
LIVELLO AVANZATO:
LO STUDENTE
SVOLGE COMPITI E
PROBLEMI COMPLESSI
IN SITUAZIONI ANCHE
NON
NOTE, MOSTRANDO
PADRONANZA
NELL’USO DELLE
CONOSCENZE E
DELLE ABILITA’.
SA PROPORRE E
SOSTENERE LE
PROPRIE OPINIONI E
ASSUMERE
AUTONOMAMENTE
DECISIONI
Attività 2: ---- DIMOSTRARE ---------------------- ------------------------ ------------------- ------
LA CREATIVITA’
DELL’IDEA
RAPPRESENTATA,
DARE PROVA DELLA
CAPACITA’ DI
COMUNICARE ED
EMOZIONARE
DELL’ELABORATO
RAPPRESENTATO E
LA MANIERA IN CUI SI
E’ INTEGRATO CON
L’INTORNO
ANTROPICO E
CULTURALE.
FORNIRE GLI
ELEMENTI STORICI,
CULTURALI E LE
TECNICHE
PITTORICHE PER
SVILUPPARE IL
PROGETTO-----------------------
Attività -------
Strategie di verifica e valutazione (es: prove tradizionali, prove strutturate, verifiche autentiche, compiti di
realtà, rubriche di valutazione):
__ Valutazione individuale del prodotto (pertinenza, correttezza, chiarezza,
coerenza e coesione, ricchezza delle informazioni) con valutazione a parte
per la
presentazione/layout e valutazione a parte del testo in traduzione
(correttezza,
coesione e coerenza____
Riepilogo di materiali, strumenti, risorse (sperimentati/conosciuti nel corso) introdotti e utilizzati
● ---------------------------
● - Libri, guide turistiche, riviste, internet, enciclopedie cartacee e
multimediali, pc,
App--------------------------
● ---------------------------
Prodotto finale