Sei sulla pagina 1di 2

Valutazione formativa e valutazione

sommativa: tutte le differenze e quale


utilizzare
NASCONDI
Indice
1. Differenze fra valutazione formativa e valutazione sommativa
2. Valutazione formativa e valutazione sommativa: perché utilizzarle entrambe
3. Commenti degli utenti
La valutazione formativa e la valutazione sommativa sono due fra i metodi più utilizzati per valutare
l'operato e il percorso di studi degli studenti.

Come già si può intuire dal nome, le due modalità hanno caratteristiche, scopi e vantaggi diversi. In
questo articolo ci occuperemo di definire in modo schematico quali sono le differenze, ma per
approfondimenti rimandiamo alle guide su:
 cos'è la valutazione formativa e a cosa serve;
 cos'è la valutazione sommativa e perché si usa.

DIFFERENZE FRA VALUTAZIONE FORMATIVA E


VALUTAZIONE SOMMATIVA
Semplificando, si potrebbe dire che l'obiettivo di entrambe le modalità sia quello di valutare gli studenti.
In un caso e nell'altro, però, i diversi obiettivi portano a tutta una serie di differenze concettuali e
pratiche, che abbiamo raccolto in una tabella di sintesi.
Valutazione Formativa Valutazione Sommativa

Una valutazione quantitativa che confronta i


Una valutazione qualitativa che tiene conto anche dei
risultati degli studenti con una griglia di
Cos'è feedback degli studenti. In pratica, una valutazione
controllo. In pratica, una valutazione
per l'apprendimento.
dell'apprendimento.

Monitorare i progressi degli studenti in relazione Misurare le competenze raggiunte dagli studenti
A cosa serve anche alle modalità di insegnamento e alle modalità in un determinato percorso, corso o anno
di apprendimento. scolastico.

Frequenza Può arrivare anche a una frequenza mensile o Si svolge solitamente alla fine di uno specifico
Valutazione Formativa Valutazione Sommativa

trimestrale, ma ha natura continuativa. corso o percorso di studi.

Misurare i risultati raggiunti dallo studente in


Migliorare l'apprendimento dello studente attraverso
relazione a un obiettivo formativo: promozione,
Obiettivi il monitoraggio dei suoi progressi. Si tratta di una
passaggio di corso, livelli successivi di
valutazione personale e non comparativa.
apprendimento.

Una valutazione formativa non prevede tanto voti Una valutazione sommativa utilizza voti e
Peso dei voti
quanto dei feedback qualitativi. valutazioni di tipo quantitativo.

Strumenti di Sondaggi, gruppi di discussione e interviste agli Attività pratiche, esami di fine ciclo, testi in
valutazione studenti. classe, prove orali.

I dati sono quantitativi e riferiti a una griglia di


I dati prodotti sono di tipo qualitativo. Non mirano al
Tipologie dei valutazione. Mirano quindi al confronto delle
confronto ma alla comprensione del percorso di
dati competenze dello studente con un modello
apprendimento.
prestabilito.

Consente di variare il metodo di insegnamento a


Motiva gli studenti a prestare attenzione in classe
seconda dei risultati, supportare l'apprendimento
Vantaggi e al raggiungimento delle competenze necessarie
personalizzato, coinvolgere gli studenti nella
ai fini formativi.
comprensione dei loro progressi.

Utilizzata da sola, non si rapporta a griglie di Utilizzata da sola, rischia di utilizzare i dati
Limiti confronto con risultati attesi e previsti dal percorso quantitativi come fine in sé e non come
scolastico. strumento di valutazione degli studenti.

VALUTAZIONE FORMATIVA E VALUTAZIONE


SOMMATIVA: PERCHÉ UTILIZZARLE ENTRAMBE
Al netto delle differenze che abbiamo appena visto, in realtà i confini fra valutazione formativa e
valutazione sommativa possono essere abbastanza sfocati.

Allo stesso modo, utilizzare esclusivamente l'una o l'altra porterà necessariamente a un quadro parziale
riferito ai progressi degli studenti o alle competenze da loro apprese. Per questa ragione, ai fini di un
miglioramento tanto dell'apprendimento quanto dei risultati, è buona pratica utilizzarle entrambe.

Potrebbero piacerti anche