Sei sulla pagina 1di 12

La seguente Programmazione didattico-educativa è parte integrante del Verbale n. 2.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA

del Consiglio della Classe …sez. …

Liceo delle Scienze Umane

a.s. 2021/2022

COORDINATORE PROF.
SEGRETARIO PROF. Mendolia Angela

DISCIPLINE E DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTE DISCIPLINA
Diritto
Scienze Umane
Scienze naturali
Inglese
Matematica
Religione
Italiano
Latino
Geostoria
Scienze motorie
Sostegno
Sostegno

COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

n° totale allievi: 21, di cui 18 femmine e 3 maschi;


n° totale allievi che hanno interrotto la frequenza in data 30/08/2021: 2
n° studenti che frequentano per la seconda volta: 0;
n° studenti provenienti da altre scuole: tutti;
n° studenti diversamente abili/con DSA/con BES: 31
n° di studenti che non si avvalgono dell’IRC ed eventuale attività alternativa: 0
1. attività didattiche e formative (cosiddetti insegnamenti alternativi) n°0
2. studio individuale assistito (in biblioteca e/o in altra aula dell’Istituto) n°0

1 Per gli alunni diversamente abili, con DSA o con BES, i PEI e i PdP redatti e sottoscritti da tutte le componenti
coinvolte saranno allegati a novembre alla presente programmazione.
3. entrata posticipata o uscita anticipata dall’edificio scolastico (solo se l’IRC si
svolge alla prima o all’ultima ora di lezione 5^/6^) n. 0

n° di studenti pendolari: 4 provenienti da San Giovanni La Punta;


3 provenienti da Canalicchio;
2 provenienti da Trecastagni;
1 proveniente da Belpasso;
1 proveniente da Mascalucia;
1 proveniente da Misterbianco;
1 proveniente da Viagrande.

Profilo educativo, culturale e professionale (PECUP) e i traguardi formativi


attesi (sulla base del D.P.R. n°89/2010 ed Indicazioni Nazionali di cui al D. I.
n°211/2010)
“Il percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie
esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle
relazioni umane e sociali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le
conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per cogliere la
complessità e la specificità dei processi formativi. Assicura la padronanza dei
linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze
umane” (art. 9 comma 1).
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di
apprendimento comuni, dovranno:
● aver acquisito le conoscenze dei principali campi d’indagine delle scienze
umane mediante gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura
pedagogica, psicologica e socioantropologica;
● aver raggiunto, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori
significativi del passato e contemporanei, la conoscenza delle principali
tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura occidentale e il
ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea;
● saper identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni
storiche, filosofiche e sociali, e i rapporti che ne scaturiscono sul piano etico-
civile e pedagogicoeducativo;
● saper confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della
realtà sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi
formativi, ai luoghi e alle pratiche dell’educazione formale e non formale, ai
servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali;
● possedere gli strumenti necessari per utilizzare, in maniera consapevole e
critica, le principali metodologie relazionali e comunicative, comprese quelle
relative alla media education.
Relazione sulla situazione in ingresso della classe ed adozione di comportamenti
condivisi da parte dei docenti del CdC

La classe I D è composta da 21 alunni (18 alunne e 3 alunni).

Due alunne presentano disabilità certificata seguite dalle docenti di sostegno e seguono una
programmazione personalizzata (una 18 ore e l’altra 9 ore); 1 allieva è certificata DSA.
Per quanto riguarda la situazione iniziale della classe, gli allievi appaiono interessati e disponibili al
dialogo educativo. La classe si comporta in modo corretto e la relazione tra gli alunni e gli
insegnanti risulta molto positiva. La frequenza alle lezioni è regolare. Il lavoro si svolge in un clima
sereno e propositivo. La classe sta formulando un questionario: il Covid ai tempi della scuola
media.

COMPETENZE E ABILITÀ TRASVERSALI DA SVILUPPARE NEL CORSO


DELL’ANNO
Gli studenti devono acquisire alla fine del quinto anno tutte le competenze chiave di
cittadinanza necessarie per un inserimento consapevole e responsabile nella realtà
sociale, politica ed economica.
Le COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA previste dal Documento Tecnico
sono:
COMPETENZE CHIAVE E CAPACITÀ DA CONSEGUIRE ALLA FINE
DELL’ULTIMO ANNO:
● AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE: Sapersi inserire in
modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri
diritti e bisogni, riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni,
i limiti, le regole, le responsabilità.
● COLLABORARE E PARTECIPARE: Interagire in gruppo, comprendendo i
diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo le
conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione
delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.
● IMPARARE AD IMPARARE: Organizzare il proprio apprendimento,
individuando, scegliendo e utilizzando varie fonti e varie modalità di
informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in
funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di
studio e di lavoro.
● COMUNICARE: Saper comprendere messaggi di genere e di complessità
diversi nelle varie forme comunicative e potere comunicare in modo efficace
utilizzando i diversi linguaggi.
● PROGETTARE: Essere capace di utilizzare le conoscenze apprese per darsi
obiettivi significativi e realistici, con la capacità di individuare priorità,
valutare vincoli e le possibilità esistenti, definire strategie di azione, fare
progetti e verificarne i risultati.
● RISOLVERE PROBLEMI: Saper affrontare situazioni problematiche e saper
contribuire alla loro risoluzione.
● INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI: Possedere strumenti che
permettono di affrontare le complessità del vivere nella società globale del
proprio tempo.
● ACQUISIRE ED INTERPRETARE L’INFORMAZIONE: Essere capaci di
acquisire ed interpretare criticamente l’informazione ricevuta, valutandone
l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA e CAPACITA’ DA


CONSEGUIRE
COMPETENZE CAPACITA’
 Imparare a imparare Essere capace di:
 Progettare  partecipare attivamente alle attività
portando contributi personali, esito di
ricerche e approfondimenti; 
organizzare il proprio apprendimento in
ordine a tempi, fonti, risorse e tecnologie;
 elaborare progetti individuando
obiettivi, ipotesi, diverse fasi di attività e
verificando i risultati raggiunti.
 Comunicare Essere capace di:
 Collaborare/partecipare  comprendere messaggi verbali orali e
 Agire in modo autonomo e scritti in situazioni interattive di diverso
responsabile genere ed intervenire con pertinenza e
coerenza;
 produrre messaggi verbali di diversa
tipologia e complessità su argomenti e
contesti diversi;
 partecipare attivamente a lavori di
gruppo, collaborando per la realizzazione
di progetti e lavori;
 comprendere e adottare tutte le misure
e le norme di sicurezza adeguate alle
attività che si compiono;
 motivare le proprie opinioni e le sue
scelte e gestire situazioni
d’incomprensione e conflittualità;
 comprendere e condividere il sistema
di principi e di valori di una società
democratica.
 Risolvere problemi Essere capace di:
 Individuare collegamenti e relazioni  ricorrere a quanto appreso in contesti
 Acquisire/interpretare l’informazione pluridisciplinari per affrontare situazioni
ricevuta nuove;
 affrontare le situazioni problematiche
che incontra ricercando e valutando le
diverse ipotesi risolutive;
 cogliere analogie e differenze tra
fenomeni, eventi, fatti e anche tra insiemi
di dati e informazioni;
 acquisire e interpretare criticamente
l’informazione ricevuta nei diversi ambiti
valutandone attendibilità e utilità,
distinguendo fatti e opinioni.

COMPETENZE ESSENZIALI secondo gli Assi Culturali


Asse dei linguaggi  Padroneggiare il patrimonio lessicale
ed espressivo della lingua italiana
secondo le esigenze comunicative nei
vari contesti sociali, culturali, scientifici,
economici, tecnologici.
 Riconoscere le linee essenziali della
storia delle idee, della cultura, della
letteratura, delle arti e orientarsi
agevolmente fra testi e autori
fondamentali, con riferimento soprattutto
a tematiche di tipo scientifico,
tecnologico ed economico.
 Stabilire collegamenti tra le tradizioni
culturali locali, nazionali ed
internazionali sia in una prospettiva
interculturale sia ai fini della mobilità di
studio e di lavoro.
 Riconoscere il valore e le potenzialità
dei beni artistici e ambientali, per una
loro corretta fruizione e valorizzazione.
 Utilizzare i linguaggi settoriali della
lingua inglese per interagire in diversi
ambiti e contesti di studio e di lavoro.
 Riconoscere i principali aspetti
comunicativi, culturali e relazionali
dell’espressività corporea ed esercitare in
modo efficace la pratica sportiva per il
benessere individuale e collettivo.
 Individuare ed utilizzare le attuali
forme di comunicazione multimediale,
anche con riferimento alle strategie
espressive e agli strumenti tecnici della
comunicazione in rete.
Asse matematico  Padroneggiare il linguaggio formale e
i procedimenti dimostrativi della
matematica.
 Possedere gli strumenti matematici,
statistici e del calcolo delle probabilità
necessari per la comprensione delle
discipline scientifiche e per poter operare
nel campo delle scienze applicate.
 Utilizzare il linguaggio e i metodi
propri della matematica per organizzare e
valutare adeguatamente informazioni
qualitative e quantitative.
 Utilizzare le strategie del pensiero
razionale negli aspetti dialettici e
algoritmici per affrontare situazioni
problematiche, elaborando opportune
soluzioni.
 Utilizzare le reti e gli strumenti
informatici nelle attività di studio, ricerca
e approfondimento disciplinare.
 Collocare il pensiero matematico e
scientifico nei grandi temi dello sviluppo
della storia delle idee, della cultura, delle
scoperte scientifiche e delle invenzioni
tecnologiche.
Asse scientifico-tecnologico  Utilizzare modelli appropriati per
investigare su fenomeni e interpretare
dati sperimentali.
 Utilizzare, in contesti di ricerca
applicata, procedure e tecniche per
trovare soluzioni innovative e
migliorative, in relazione ai campi di
propria competenza.
 Orientarsi nelle dinamiche dello
sviluppo scientifico e tecnologico, anche
con l’utilizzo di appropriate tecniche di
indagine.
 Orientarsi nella normativa che
disciplina i processi produttivi del settore
di riferimento, con particolare attenzione
sia alla sicurezza sui luoghi di vita e di
lavoro sia alla tutela dell’ambiente e del
territorio.
 Utilizzare modelli appropriati per
investigare su fenomeni e interpretare
dati sperimentali.
 Utilizzare, in contesti di ricerca
applicata, procedure e tecniche per
trovare soluzioni innovative e
migliorative, in relazione ai campi di
propria competenza.
 Orientarsi nelle dinamiche dello
sviluppo scientifico e tecnologico, anche
con l’utilizzo di appropriate tecniche di
indagine.
 Conoscere e sviluppare il valore della
propria corporeità e delle proprie
potenzialità. Acquisizione di un
atteggiamento positivo nei confronti di
se stessi
 Orientarsi nella normativa che
disciplina i processi produttivi del settore
di riferimento, con particolare attenzione
sia alla sicurezza sui luoghi di vita e di
lavoro sia alla tutela dell’ambiente e del
territorio.
Asse storico-sociale  Agire in base ad un sistema di valori,
coerenti con i principi della Costituzione,
a partire dai quali saper valutare fatti e
ispirare i propri comportamenti personali
e sociali.
 Stabilire collegamenti tra le tradizioni
culturali locali, nazionali ed
internazionali sia in prospettiva
interculturale sia ai fini della mobilità di
studio e di lavoro.
 Analizzare criticamente il contributo
apportato dalla scienza e dalla tecnologia
allo sviluppo dei saperi e dei valori, al
cambiamento delle condizioni di vita e
dei modi di fruizione culturale.
 Riconoscere l’interdipendenza tra
fenomeni economici, sociali,
istituzionali, culturali e la loro
dimensione locale / globale.
 Individuare le interdipendenze tra
scienza, economia e tecnologia e le
conseguenti modificazioni intervenute,
nel corso della storia, nei settori di
riferimento e nei diversi contesti, locali

STRUMENTI DI OSSERVAZIONE, DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE


STRUMENTI DA UTILIZZARE PER LA VERIFICA FORMATIVA –
(Controllo in itinere del processo di apprendimento)
Strumento Ita Geo Ing Ma Sc. Sc. Lat Dir Sc. I
utilizzato l st l t nat Mot it. Um R
. C
Interrogazione x x X x x x x x x x
Tema o x x
problema
Prove X x x x x x
strutturate
Prove X x x x x
semistrutturate
Questionario x X x x x
Relazione x x x x x
Esercizi o test x X x x x x x x
Altro: x
(specificare)

STRUMENTI PER LA VERIFICA SOMMATIVA


(Controllo del profitto scolastico ai fini della classificazione trimestrale e finale)

Strumento It Geo In M Sc Sc. L Di Sc IRC


utilizzato al. st gl at . Mot a rit .
N t to U
at m
Interrogazione x x X x x x x x x x  
Tema o x x  
problema
Prove X x x x x x  
strutturate
Prove X x x x x x  
semistrutturate
Questionario x X x x  
Relazione x x x x x  
Esercizi o test x X x x x x x  

ULTERIORI FATTORI CHE CONCORRONO ALLA VALUTAZIONE


FINALE

FATTORI CHE CONCORRONO ALLA VALUTAZIONE PERIODICA E


FINALE
Descrizione delle competenze trasversali da certificare a conclusione dell’anno
scolastico:

a) Livello soglia (obiettivi minimi indispensabili al proseguimento degli studi)


CONOSCENZA: dei contenuti essenziali delle discipline.
COMPRENSIONE: non commette errori nella esecuzione di compiti semplici.
APPLICAZIONE: sa applicare le conoscenze in compiti semplici senza errori.
ANALISI: sa effettuare analisi anche se non complete.
SINTESI: sa sintetizzare le conoscenze ma deve essere se guidato.
VALUTAZIONE: se sollecitato e guidato è in grado di effettuare valutazioni.

b) Livello dell’autonomia
CONOSCENZA: completa ed approfondita.
COMPRENSIONE: non commette errori nella esecuzione di compiti complessi pur
con qualche imprecisione.
APPLICAZIONE: sa applicare i contenuti e le procedure acquisite anche in compiti
diversi mostrando di possedere competenze metodologiche buone.
ANALISI: sa effettuare analisi complete ed approfondite pur con qualche aiuto
SINTESI: ha acquisito autonomia nella sintesi, pur con qualche incertezza.
VALUTAZIONI: è in grado di effettuare valutazioni autonome.

c) Livello della padronanza


CONOSCENZA: completa, coordinata ed ampliata.
COMPRENSIONE: non commette errori nella esecuzione di compiti complessi né
imprecisioni.
APPLICAZIONE: sa applicare le procedure e le conoscenze acquisite in compiti e
contesti nuovi, mostrando di possedere solide competenze
metodologiche, senza errori né imprecisioni.
ANALISI: padronanza delle capacità di cogliere gli elementi di un insieme e stabilire
relazioni.
SINTESI: sa organizzare in modo autonomo e completo le conoscenze e le procedure
acquisite
VALUTAZIONE: è in grado di effettuare valutazioni autonome, complete ed
approfondite.
Modalità di recupero curriculare
Alla fine di ogni modulo verranno dedicate alcune ore per il recupero curriculare in
itinere. Dopo gli esiti del primo trimestre si procederà con la pausa didattica e si
solleciteranno gli alunni a provvedere al recupero individuale, usufruendo degli
sportelli didattici qualora vengano attivati.

Criteri di attribuzione del voto di comportamento


(in coerenza con il PTOF di Istituto con riferimento alle competenze chiave di cittadinanza)
Il voto di condotta viene attribuito dall’intero Consiglio di Classe riunito per gli
scrutini in base ai seguenti INDICATORI:
1. Impegno e costanza nel lavoro scolastico in classe e a casa
2. Frequenza e puntualità
3. Osservanza del Regolamento d’Istituto
4. Rispetto delle figure istituzionali e del personale non docente
5. Rispetto e correttezza nei rapporti con i compagni
6. Rispetto delle strutture e del materiale scolastico
(Per il prospetto di corrispondenza tra il voto e i descrittori per ciascun indicatore
vedi l’apposita sezione del PTOF).

Adesione degli studenti ai progetti e attività PTOF e PON

n Attività Docente referente Periodo di Discipline


Progetto attuazione coinvolte
1 Libriamoci 15-21 Novembre Italiano
2 I giovani 27 gennaio Italiano e
ricordano la Geostoria
Shoah Religione
3 Educazione tutto l’anno tutte
alla salute
e all’ambiente
4 Maggio dei Maggio Italiano
libri
5 Sono bio a data da stabilire scienze naturali
modo mio
6 Cyberbullismo data da stabilire tutte

Temi ed esperienze didattiche pluridisciplinari programmati e tematiche di


cittadinanza e costituzione
PERCORSO ARGOMENTO DISCIPLINE
COINVOLTE
Educazione alla Concetto di Democrazia e le varie Geostoria
legalità forma di governo Diritto
Scienze Umane
Italiano
Religione
Educazione alla Lo sport e salute Scienze Naturali
salute Scienze motorie
Educazione L’ecologia e l’educazione al Religione
all’ambiente rispetto dell’ambiente Scienze Naturali
Il rispetto dell’ambiente Diritto
L’inquinamento della Terra
L’impegno ambientale nel mondo

Percorsi di Educazione Civica in ambito interdisciplinare e trasversale

AREA TEMATICA DISCIPLINA DOCENTE N. ORE


PROGRAMMATE

Costituzione, diritto, Diritti e doveri


legalità e solidarietà del cittadino
Libertà
individuali e
collettive: il caso Italiano 3
P. Zaky
la repubblica e i Diritto 3
suoi fondamenti
diritto 3
Le principali Latino 4
formazioni
sociali: famiglia e
scuola

Sviluppo sostenibile il rapporto uomo- storia 3


animale scienze naturali 2
Sviluppo sostenibile, Agenda 2030 Religione 3
educazione ambientale, scienze naturali 2
conoscenza e tutela del Scienze Motorie 2
patrimonio e del territorio
La tutela Diritto 3
dell’ambiente
Agenda 2030 Scienze Umane 2
obiettivo 13
Cittadinanza digitale reati via Diritto 2
internet:il Inglese 3
cyberbullismo ,

Il C.d.C. individua come referente dell’Educazione civica …

Programmazione di attività didattiche curriculari o extracurriculari on line


( scambi culturali, stage, ecc…): il consiglio di classe si riserva di aderire a
eventuali attività di ogni tipo che possono avere ricadute didattiche sulla classe.

Il CdC dichiara di far partecipare la classe alle varie attività didattiche curriculari o
extracurriculari on line, proposte dalla scuola, compatibilmente a quanto previsto
dalle disposizioni ministeriali vigenti in materia.

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTE DISCIPLINA FIRMA


Diritto
Scienze Umane
Scienze naturali
Inglese
Matematica
Religione
Italiano
Latino
Geostoria
Scienze motorie
Sostegno
Sostegno

Catania, 03/11/2021
Il Coordinatore del Consiglio di Classe

Potrebbero piacerti anche