EDUCAZIONE CIVICA
A.S. 2021-2022
Denominazione
Accoglienza: Come fiori di un unico prato
Prodotti
Disegni, racconti, filastrocche, giochi, libro magico
La Costituzione Si approfondirà lo studio della nostra costituzione con particolare riferimento ai diritti e ai doveri
fondamentali. Lo scopo è quello di fornire strumenti per creare cittadini responsabili e attivi che
partecipino attivamente e consapevolmente alla vita civica , culturale e sociale della loro
comunità.
Sviluppo sostenibile I bambini saranno formati su educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del
territorio, tenendo conto degli obiettivi dell’agenda 2030 dell’ONU. Rientrano in questo
asse :educazione alla salute, tutela dell’ambiente e dei beni culturali, conoscenza e rispetto delle
norme igieniche anti - covid 19
Competenze chiave/competenze culturali 1)Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della
scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado .
2)Allegato B Integrazioni al Profilo delle competenze al termine del
primo ciclo di istruzione
(CLICCA SUI LINK PER TROVARE I TRAGUARDI
DISCIPLINARI TRATTI DALLE NUOVE INDICAZIONI
NAZIONALI
CHE SI RIFERISCONO AL LAVORO PROGRAMMATO E
L’ALLEGATO B)
Competenza alfabetica funzionale ITALIANO : L’alunno partecipa a scambi comunicativi; rispetta il
proprio turno di parola; formula messaggi chiari e pertinenti in un
registro il più possibile adeguato alla situazione. Ascolta e
comprende una storia.
Competenza matematica,in scienze,tecnologia. MATEMATICA : ricerca dati e ricava informazioni.
SCIENZE : l'alunno ha cura verso l'ambiente scolastico che
condivide con gli altri; rispetta e apprezza il valore dell'ambiente
sociale e naturale.
TECNOLOGIA:L’alunno riconosce vari materiali e identifica
nell’ambiente che lo circonda elementi e fenomeni..
Competenza personale,sociale e capacità di imparare a L’ alunno pone domande pertinenti; riferisce informazioni da varie
imparare. fonti.
Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere
psicofisico legati alla cura del proprio corpo.
Competenza in materia di Cittadinanza (Riferibile a tutte le STORIA: l'alunno riconosce elementi significativi del passato del
discipline con particolare riferimento a Storia e Geografia) suo ambiente di vita.
GEOGRAFIA: l'alunno si orienta nello spazio circostante.
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione ARTE: l'alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al
culturale. linguaggio visivo e le rielabora in modo creativo
IRC: L’alunno sviluppa il concetto d’identità personale e
interagisce con i compagni e gli adulti in modo sereno e
collaborativo.
Abilità Conoscenze
CURRICOLI DISCIPLINARI D’ISTITUTO CURRICOLI DISCIPLINARI D’ISTITUTO
(CLICCA SUL LINK PER TROVARE LE ABILITÀ (CLICCA SUL LINK PER TROVARE LE CONOSCENZE
DISCIPLINARI DISCIPLINARI
CHE SI RIFERISCONO AL LAVORO CHE SI RIFERISCONO AL LAVORO PROGRAMMATO)
PROGRAMMATO)
DISCIPLINA:
Italiano:
Prestare attenzione a messaggi orali. Strategie essenziali dell’ascolto : - corretta postura del
corpo - sguardo verso l’interlocutore - rispetto del
silenzio.
Riferire esperienze personali in modo chiaro e Regole di conversazione: - alzata di mano - rispetto del
comprensibile. turno - rispetto del tono e del volume - non ripetizione
dell’intervento - ascolto degli altri
Partecipare ad una conversazione, rispettando le
regole della comunicazione.
Intervenire nella conversazione in modo pertinente. Regole di conversazione
Matematica:
Raccogliere dati, organizzarli e rappresentarli.
Scienze: Tabelle e grafici.
Individuare nella vita quotidiana fattori utili o
dannosi per la salute.
Geografia: Fattori, comportamenti utili o dannosi per la salute.
Verbalizzare i propri spostamenti nello spazio
vissuto. Indicatori spaziali:sopra, sotto, davanti, dietro,dentro,
Storia: fuori, vicino, lontano, destra, sinistra, in alto, in basso, di
Individuare e definire fatti ed eventi come una serie fronte, tra…
di azioni successive. Verbalizzazione e rappresentazione di azioni ed eventi in
Conoscere e rispettare le regole del vivere in ordine cronologico.
gruppo Scoperta e applicazione delle regole.
Usare le parole della cortesia Parole della cortesia: forme di saluto, di ringraziamento,
Arte e immagine: di scusa, di richiesta…
comunicare sensazioni ed emozioni percepite, Gli stati d'animo.
osservando e creando immagini di diverso tipo.
Ed. fisica:
Assumere adeguati comportamenti e stili di vita Informazioni riguardo le norme igienico-sanitarie per la
igienici e salutistici salute e il benessere
Religione cattolica:
Riconoscere alcuni tratti delle proprie individualità. Il valore del nome .
Scoprire l’importanza e l’unicità di Le regole a scuola ed in famiglia .
ognuno Crescita del senso morale e sviluppo di una convivenza
Assumere atteggiamenti di relazione positiva con i civile, responsabile e solidale .
compagni e gli adulti .
Rendersi conto del valore positivo dello stare
insieme agli altri e collaborare con tutti i compagni e
adulti .
Tecnologia: Procedure per la progettazione e la realizzazione di
Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei semplici manufatti, anche riciclando materiali diversi.
materiali più comuni. Approccio alla conoscenza del computer attraverso
Utilizzare semplici materiali digitali per l’osservazione e la manipolazione *delle varie
l’apprendimento e conoscere a livello generale le componenti e utilizzo delle learning apps..
caratteristiche dei nuovi media e degli strumenti di Giochi didattici alla lim
comunicazione.
Utenti destinatari
Classe : tutte le classi prime dell'Istituto
Prerequisiti
Conoscenza dei concetti spazio-temporali;
capacità di ascolto, comprensione, discriminazione, classificazione, verbalizzazione.
Fase di applicazione 1 fase : (la prima fase si riferisce ad un momento preparatorio, come brain storming/circle
time/lettura/video che introduce e giustifica il lavoro che si andrà a proporre nell’UDA).
Accoglienza degli alunni e conversazioni
I bambini vengono accolti dai personaggi del Libro Magico che costituiranno lo sfondo integratore per
l'intero anno scolastico che includeranno le varie discipline e aiuteranno i bambini ad imparare e a
superare gli ostacoli.
2 fase:
* Presentazione dell’UDA
* Proposte di lavoro varie calate all’interno delle proprie classi.
* Verifiche formali e informali; valutazione
(* Compilazione rubrica valutativa)
Per far sentire ogni bambino importante e parte del gruppo realizzeremo una medaglia di cartone come
segno di appartenenza alla classe. Organizzeremo dei giochi per favorire la conoscenza tra i
bambini.Queste attività ludiche e manipolative renderanno il passaggio alla scuola primaria piacevole e
divertente e aiuteranno i bambini a stabilire relazioni di fiducia tra di loro, con noi insegnanti e con
l’ambiente scolastico.
Successivamente utilizzeremo le prime pagine del volume “Benvenuti a scuola”, pensate appositamente
per creare un passaggio graduale dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria e coinvolgere sin da
subito i bambini in semplici attività. Partiremo dalla lettura di mmagini per stimolare le conversazione e
utilizzeremo le domande proposte per far raccontare dai bambini il loro vissuto personale in relazione
alla nuova esperienza scolastica.
Entreremo poi nella storia del “Libro Magico” e faremo conoscenza con i personaggi che ci
accompagneranno durante il percorso didattico: Luca, Mirco, Sara e il topo custode della biblioteca.
Faremo ascoltare ai bambini il racconto introduttivo alle avventure del Libro Magico delle lettere con il
supporto audio, consegneremo e faremo colorare le schede di presentazione di ciascun personaggio,
così da familiarizzare ancora di più con il filo conduttore.
Queste prime attività, oltre che aiutarci ad accogliere i bambini e a farli sentire coinvolti nella storia, ci
offriranno la possibilità di valutare i prerequisiti (lettura di immagini, grafomotricità, conoscenza dei
concetti topologici) e di comprendere con quali strumenti iniziare al meglio il percorso didattico.
Metodologia
Le scelte metodologico-didattiche porranno attenzione a tutte le dimensioni del soggetto apprendente:
cognitiva, metacognitiva, pratico-operativa, affettivo-motivazionale e relazionale-sociale.
Si impiegheranno metodologie quali : problem solving – didattica laboratoriale – storytelling -
Valutazione
Osservazione sistematica in itinere degli alunni anche al fine di valutare il gradimento del/dei lavori
proposti
Verifiche in itinere e a fine UDA.
Si valuteranno: motivazione, partecipazione, interesse manifestato dagli alunni ed efficacia della
proposta rispetto agli scopi prefissati.