Sei sulla pagina 1di 6

Scheda TFA dell’IRC – Osservazione/3 - Prof.

Vincenzo Annicchiarico

Facoltà Teologica Pugliese


Istituto Superiore di Scienze Religiose “S. Giovanni Paolo II” - Taranto

Scheda per l’osservazione delle dinamiche comunicativo-relazionali dell’IdRc con gli studenti
e degli studenti tra di loro ai fini dell’acquisizione delle competenze dell’IRC
(tre studi di riferimento: H. FRANTA - G. SALONIA, Comunicazione interpersonale. Teoria e pratica, LAS, Roma 2015 (ed. or 1981);
P. SELLERI, La comunicazione in classe, Carocci, Roma 2016; D. W. JOHNSON-R. T. JOHNSON-E. J. HOLUBEC, Apprendimento
cooperativo in classe. Migliorare il clima emotivo e il rendimento, Erickson, Trento 20152)

Cognome NISI nome FRANCESCA PAOLA matricola GPII054


IdRc “accogliente” ANDREA NUMINI
Scuola ISTITUTO D'ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE "LISIDE" Città
TARANTO

Lezione osservata
Classe: 1^OD/1^OT Data: 8/03/2024 Ora di lezione: 9.00-20-00 (seconda ora)
attività ore precedenti:
EDUCAZIONE FISICA
attività prevista per le ore
seguenti:
LINGUA E CULTURA INGLESE

composizione della classe: tot. Alunni 30 m 12 f 14

eventuali alunni differentemente abili (se possibile precisare tipo ed eventuale presenza
del docente di sostegno)

1 ALUNNO CON SOSTEGNO (il docente non è presente durante l’ora di IRC)
2 ALUNNI CON DSA

Eventuali studenti non italiani

1 ALUNNO PROVENIENTE DALL’UCRAINA

L’IdRc (posizione asimmetrica):


(barrare) (breve descrizione)

1
Scheda TFA dell’IRC – Osservazione/3 - Prof. Vincenzo Annicchiarico

1. Feedback nella comunicazione SI Il docente ha spiegato da un punto di vista culturale la


verbale: è il momento della differenza tra simboli e segni religiosi e non, suscitando
comunicazione replicativa (di interesse negli studenti, tanto da ottenere un feedback
ritorno) e deliberativa, nel quale positivo.
il ricevente (studente) comunica
all’emittente informazioni su
come è stata percepita e
sperimentata la sua
comunicazione (docente)
2. organizza la classe in relazione ad SI Il docente organizza la classe in relazione a metodologie
un determinato aspetto didattiche induttive e laboratoriali, facendo riferimento
metodologico dell’UdA all’UdA dell’IRC.
dell’IRC?

3. mostra aspetti di forza (Forza) Uno dei punti di forza del docente è l’empatia verso gli
nell’organizzazione della SI studenti, accompagnata dal linguaggio verbale e non
lezione? Mostra aspetti di verbale.
debolezza nell’organizzazione (Debolezza)
della lezione? NO
4. esprime opinioni, informazioni, SI Il docente è attento al vissuto quotidiano degli studenti,
problemi circa gli aspetti di senso parla con loro di temi attuali come la guerra.
dell’attualità?

5. è chiaro nello spiegare le SI Il docente è chiaro e trasparente nello spiegare le


conoscenze dell’IRC in conoscenze dell’IRC in riferimento alle Indicazioni
riferimento alle Indicazioni Nazionali.
Nazionali?

6. sceglie le abilità dalle Indicazioni SI Il docente fa riferimento all’abilità “riconosce il valore del
Nazionali che siano congruenti linguaggio religioso, in particolare quello cristiano-
alle conoscenze? cattolico, nell’interpretazione della realtà e lo usa nella
spiegazione dei contenuti specifici del cristianesimo”

2
Scheda TFA dell’IRC – Osservazione/3 - Prof. Vincenzo Annicchiarico

7. dichiara agli studenti, in SI Il docente dichiara agli studenti quali sono le competenze
riferimento alle Indicazioni da raggiungere durante l’itinerario scolastico.
Nazionali, le competenze
dell’IRC da raggiungere negli
OO.FF. in classe?

8. stimola l’apporto spontaneo ed SI Il docente offre continui stimoli intellettuali e culturali agli
attivo degli studenti? studenti.

9. individualizza il momento di SI Il docente individualizza il momento di apprendimento


apprendimento sapendo utilizzare utilizzando adeguate soluzioni organizzative.
adeguate soluzioni organizzative?

10. rende noti i criteri di valutazione SI Il docente rende noti i criteri di valutazione che adotta
che adotta? all’inizio della lezione.

11. dà valore all’operato degli SI Il docente dà il giusto valore all’operato di tutti gli studenti.
studenti?

12. esprime reazioni emotive ed SI Il docente esprime reazioni emotive nei confronti
affettive nei confronti dell’operato e del comportamento degli studenti.
dell’operato o del comportamento
degli studenti?

13. i quesiti relativi alla verifica SI I quesiti relativi alla verifica dell’apprendimento sono
dell’avvenuto apprendimento chiari e pertinenti all’UdA dell’IRC.
sono chiari, adeguati, pertinenti
all’UdA dell’IRC?

3
Scheda TFA dell’IRC – Osservazione/3 - Prof. Vincenzo Annicchiarico

14. Si percepisce l’interesse per il SI Si percepisce abbastanza l’interesse del docente per il
successo scolastico dello successo scolastico di tutti gli studenti.
studente?

N.B.: per breve descrizione s’intende evidenziare uno o più dei seguenti aspetti: l’interazione verbale e
paraverbale, il linguaggio non verbale usato, competenza comunicativo-relazionale (stile della lezione,
rapporto con gli studenti), ecc.
Circa il feedback della comunicazione verbale essa va strutturata secondo alcune “regole“: 1) nel feedback
evitare giudizi di valore sulla persona, accuse, interpretazioni; 2) nel feedback riportare gli elementi
osservabili di un avvenimento specifico; 3) il feedback è un’occasione educativa (da ambo le parti =
docentestudente), è un esercizio di responsabilità della comunicazione, ovvero ci si esprime in prima persona,
descrivendo la propria esperienza; 4) il feedback è di fatto contestuale, cioè segue immediatamente la
comunicazione, il comportamento o la situazione a cui si riferisce; 5) il feedback è costruttivo allorquando
tendesse a migliorare la relazione; 6) la richiesta di chi dà il feedback viene espressa come un desiderio
mediante la modalità della “comunicazione rappresentativa” (=il soggetto esprime come persona le sue
reazioni nel confronto con la realtà, senza pretendere che queste sue esperienze siano universalmente valide e
rappresentative)

N.B.: la seguente griglia di osservazione si prefigge di raccogliere elementi informativi circa le risposte
degli studenti del gruppo-classe agli stimoli comunicativo-relazionali provenienti dall’IdRc e dai
compagni nel corso di una lezione osservata. I numeri puntualizzano la valutazione dell’osservatore in
risposta a specifici indicatori di osservazione (segnare con X il numero scelto= 1 non soddisfacente, 2
poco soddisfacente, 3 soddisfacente, 4 più che soddisfacente, 5 molto soddisfacente).
(questa parte della scheda fa riferimento anche a seguente testo che circa le abilità sociali e intellettuali utili per il
buon funzionamento del gruppo, ovvero il sapere riconoscere e rispondere ai bisogni del gruppo, l’ascoltare, il
mostrare agli altri come fare le cose, il fare domande, il dare ragioni per le proprie idee, il permettere a tutti di
contribuire, il gestire i conflitti in modo costruttivo ecc. – E. G. COHEN, Organizzare i gruppi cooperativi. Ruoli, funzioni,
attività Condividi, Erickson, Trento 1999)

1. Risposte agli stimoli dell’IdRc (posizione asimmetrica)

Gli studenti:

Ascoltano in silenzio apparendo interessati


12345

Stanno in silenzio apparendo distratti e/o annoiati


12345

Fanno domande per approfondire l’argomento


12345

Chiedono una migliore esplicitazione dei concetti


12345

Parlano tra di loro dello stesso argomento


12345

4
Scheda TFA dell’IRC – Osservazione/3 - Prof. Vincenzo Annicchiarico

Parlano tra di loro di altri argomenti


12345

Criticano e confutano le tesi dell’IdRc


12345

Propongono attività di approfondimento


12345

Rispondono agli stimoli suggerendo altre angolature del fenomeno studiato


12345

Nell’argomentare utilizzano termini e/o concetti proposti dall’IdRc


12345

Sollevano questioni che ampliano la visione del tema proposto


12345

Attingono alla loro esperienza per apportare contributi originali alla discussione
12345

2. Modalità di rapporto prevalente tra compagni (posizione tra pari)

Gli studenti:

Intervengono confrontandosi in modo costruttivo con i contributi dei compagni


12345

Intervengono ignorando i contributi dei compagni


12345

Non rispondono alle stimolazioni di alcuni compagni


12345

Rispondono con lo scherzo a domande e/o interventi dei compagni


12345

Deridono i compagni intervenuti


12345

Intervengono contrapponendosi rigidamente a quanto sostenuto dai compagni


12345

3. Studenti “capi” in classe (posizione tra pari con tendenza asimmetrica costruttiva o non
costruttiva):

Presenza di capo/i classe positivo/i: Si No Se si, quanti? M…….. F…….

5
Scheda TFA dell’IRC – Osservazione/3 - Prof. Vincenzo Annicchiarico

Presenza di capo/i classe negativo/i: Si No Se si, quanti? M 1

Descrivere una reazione dei compagni di classe interagendo con il/i capo/i classe positivo/i:

Durante l’osservazione della classe presa in oggetto non è emersa la presenza di capi classe positivi.

Descrivere una reazione dei compagni di classe interagendo con il/i capo/i classe negativo/i:
Il capo classe negativo in alcuni momenti di stanchezza, si lascia andare ad un linguaggio e gesti poco consoni al
contesto scolastico. Il gruppo classe generalmente tende ad ignorare questi comportamenti del capo classe.

Rilevazione di consenso circa l’obiettivo formativo della progettazione educativo-didattica che si


intende raggiungere (posizione asimmetrica e tra pari)

Gli studenti

Manifestano piacere nell’esprimersi


12345

Manifestano piacere nell’apprendere


12345

Manifestano fiducia nel poter acquisire nuove competenze, conoscenze e abilità


12345

Manifestano atteggiamenti di accompagnamento nei confronti di eventuali compagni in situazione di svantaggio


12345

N.B: La scheda, compilata in tutte le sue parti, andrà inviata all’indirizzo e-mail del professore entro e
non oltre il 16/03/2024.

Potrebbero piacerti anche