Sei sulla pagina 1di 6

IMPARIAMO A DIFFERENZIARCI

UNITA’ DI APPRENDIMENTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

Percorso educativo-didattico destinato ai bambini della sezione prima della


Scuola Primaria

SCUOLA Istituto Comprensivo Matteo Mari, Salerno

GRUPPO DI LAVORO 14 bambini della sezione prima della scuola


primaria ( di cui due con sostegno).

La sezione prima C, è composta da 14


alunni fra cui 7 femmine e 7 maschi.
L’ambiente socio-culturale delle famiglie di
CONTESTO CLASSE
appartenenza dei bambini , è di livello
medio, come del resto la maggior parte dei
frequentanti dell’ I.C Salvemini.
I genitori risultano essere abbastanza
coinvolti e partecipano attivamente
all’organizzazione delle attività e delle
richieste che vengono effettuate all’ interno
del contesto classe.
Gli alunni sono molto attenti durante le
lezioni e svolgono le attività secondo quanto
indicato dall’ insegnante.

TEMATICA L’importanza della raccolta differenziata e


del riciclo; curare l’ ambiente circostante,
avendo cura di rispettare gli spazi e i doni
che la Terra ci ha concesso. Utilizzare in
modo creativo materiali da rifiuto.

FOCUS Prendiamoci cura della nostra Terra.

ARTICOLAZIONE DEL 4 incontri, uno ogni settimana.


PERCORSO

PERIODO Dalla seconda settimana di Gennaio alla


seconda di Febbraio.
( Totale 4 settimane)

TOTALE ORE 9 ore( 2 ore per ogni incontro + 1 dedicata


ad una prova di verifica)

SPAZI -Classe
-Esterno della scuola.

-Utilizzo della LIM per illustrare filmati ai


bambini
-utilizzo di cartoni per realizzare dei
contenitori per differenziare, materiali di
rifiuto
-forbici
MATERIALI E STRUMENTI
-colori
-tempere
-pennelli
-colla
-scotch
-fogli con disegni stampati e plastificati da
fornire ai bambini
-scatola delle uova in cartone
- elastici
-guanti

-Lezione frontale
METODOLOGIA
-Didattica laboratoriale
-Brainstorming
-Lavoro di gruppo
-Uscita cortile scolastico

Definizione del percorso:


COMPETENZE DA PERSEGUIRE

-Competenza personale, sociale e capacità di


COMPETENZE CHIAVE
EUROPEE imparare ad imparare
-Competenza sociale e civica in materia di
cittadinanza;

COMPETENZE CHIAVE -Imparare ad imparare


DI
CITTATINANZA -Progettare
-Comunicare
-Acquisire ed interpretare le informazioni
-Collaborare e partecipare.

COMPETENZE -Relazione con gli altri


TRASVERSALI
-Rapporto con la realtà naturale e sociale.
-Costruzione del sé.

ITALIANO, ARTE E IMMAGINE


-Comunicare nella madrelingua in modo efficace
DISCIPLINE COINVOLTE partecipando a scambi
comunicativi con
compagni e insegnanti
- Realizzare manufatti con materiali di riciclo
- Saper distinguere i diversi rifiuti
-Saper differenziare i rifiuti negli appositi
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO contenitori
-Saper rispettare l’ ambiente circonstante

-Saper compiere azioni ecosostenibili in


classe: differenziare i rifiuti, ridurre il
consumo della carta.
ABILITA’ - Saper realizzare manufatti con materiali di
rifiuto mediante attività predisposte dall’
insegnante
-I materiali di scarto (carta, plastica…) .
-Il concetto di riciclo.
-Le corrette procedure della raccolta
CONOSCENZE differenziata.
-Il riuso dei materiali.
-I comportamenti responsabili nei confronti
dell’ambiente.
INDICATORI DESCRITTORI LIVELLI DI
PADRONANZA

In piena autonomia l’ alunno


INIZIALE
esprime le proprie opinioni,
interagisce positivamente con
AVANZATO
RUBRICA DI VALUTAZIONE DI PRODOTTO
i compagni collaborando
SCUOLA
insieme. PRIMARIA

In autonomia l’ alunno
COMPETENZA CHIAVE DI RIFERIMENTO:
AUTONOMIA interagisce con i compagni,
competenza sociale e civica in materia di cittadinanza
INTERMEDIO
PARTECIPAZIONE partecipa con interesse alle
COLLABORAZIONE attività collettive e alle
BASE
RISPETTO DELLE conversazioni.
REGOLE
In modo abbastanza
autonomo l’ alunno si
relaziona con i compagni e
partecipa alle attività
collettive.

Opportunamente guidato l’
alunno interagisce con i
compagni ma non è partecipe.
RUBRICA DI VALUTAZIONE DI PROCESSO
SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA:

acquisire ed interpretare le informazioni

INDICATORI DESCRITTORI LIVELLI DI


PADRONANZA

E’ in grado di comprendere ed
AVANZATO
interpretare gli argomenti
trattati, esprimendo il suo
personale giudizio; dialoga
con l’insegnante e partecipa
attivamente.

E’ in grado di comprendere gli


COMUNICAZIONE argomenti trattati e , quando INTERMEDIO
COMPRENSIONE stimolato dall’ insegnante, si
esprime.

E’ in grado di comprende gli BASE


argomenti trattati ma non
esprime il proprio giudizio.

Ha difficoltà nella
INIZIALE
comprensione e nell’
esposizione.

Potrebbero piacerti anche