Sei sulla pagina 1di 11

ha un movente ETICO:

è richiesta da situazioni di vita,


di studio, di lavoro...

per promuovere:
- CONVIVENZA DEMOCRATICA
- CITTADINANZA ATTIVA E
RESPONSABILE
COMPETENZA PERSONALE - IL Sè E L'ALTRO (già dalla
SOCIALE Scuola dell'Infanzia)
IMPARARE A IMPARARE - ED. PERMANENTE

STRUMENTI:
- TRASVERSALITà per fissare le attraverso
conoscenze durevoli
STORIA: Continuo dialogo tra
- lavoro COOPERATIVO passato e presente
- Studio e ricerca consapevoli GEOGRAFIA: "cerniera" tra i
- conversazione corretta e saperi
rispettosa

1
CURRICOLO VERTICALE
I. C. KING-MILA
ANNO SCOLASTICOLO 2018/2019
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO ALLA FINE DEL PRIMO CICLO
COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: PERSONALE, SOCIALE E CAPACITA’ DI IMPARARE AD IMPARARE
DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: TUTTE
DISCIPLINE CONCORRENTI: TUTTE
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO: Indicazioni nazionali per il curricolo 2012, Raccomandazione del Consiglio del
22 maggio 2018.
FINE INFANZIA FINE PRIMARIA FINE SECONDARIA
 Acquisire la capacità di  Organizzare il proprio lavoro in base  Organizzare il proprio apprendimento
interpretare e al tempo e all’obiettivo prefissato. anche mediante una gestione efficace del
governare il proprio  Rilevare semplici problemi tempo e delle informazioni, sia a livello
corpo. dall’osservazione di fenomeni di individuale che in gruppo.
 Partecipare alle attività esperienza e formulare ipotesi e  Aver consapevolezza del proprio processo
nei diversi contesti. strategie risolutive; selezionare di apprendimento e dei propri bisogni.
 Sviluppare il senso quelle più efficaci e metterle in  Acquisire la capacità di sormontare gli
dell’identità pratica. ostacoli per apprendere in modo efficace.
personale, percepire  Ricavare da fonti diverse  Acquisire, elaborare e assimilare nuove
le proprie esigenze e informazioni utili per i propri scopi conoscenze e abilità come la ricerca e l’uso
i propri sentimenti, (per la preparazione di una semplice di nuove opportunità.
saper esprimerli in esposizione o per scopo di studio)  Usare le conoscenze e le abilità per
modo sempre più con la supervisione dell’insegnante. orientarsi nella complessità del presente,
adeguato con diversi  Confrontare le informazioni comprendere opinioni e culture diverse,
linguaggi. provenienti da fonti diverse e capire i problemi fondamentali del mondo
 Sapere di avere una selezionarle in base all’utilità, a contemporaneo.
storia personale e seconda del proprio scopo.  Sviluppare la consapevolezza di utilizzare
familiare, conoscere  Acquisire, elaborare e assimilare quanto appreso in precedenza, tenendo
le tradizioni della nuove conoscenze e abilità conto delle esperienze di vita per usare e
famiglia, della mettendole in relazione a quelle già applicare conoscenze e abilità in contesti
2
comunità e le mette possedute. diversi.
a confronto con altre.  Contestualizzare le informazioni  Conoscere e comprendere le proprie
 Aver acquisito fiducia provenienti da diverse aree strategie di apprendimento, i punti di forza
in sé e fidarsi degli disciplinari alla propria esperienza, e i punti di debolezza delle proprie abilità e
altri. utilizzandole nella pratica quotidiana del metodo di studio, ed essere in grado di
 Realizzare le proprie e nella soluzione di semplici problemi trovare gli strumenti opportuni di
attività senza di esperienza o relativi allo studio. orientamento e/o sostegno disponibili.
scoraggiarsi; provare  Individuare le relazioni tra gruppi  Lavorare in modo collaborativo nel
piacere nel fare da sé umani e contesti spaziali. processo di apprendimento, cogliendo i
e saper chiedere aiuto.  Pianificare sequenze di un lavoro vantaggi che possono derivare da un
 Imparare a riflettere individuale o di gruppo e descriverne gruppo eterogeneo e condividendo ciò che
sull’esperienza le fasi; esprimere giudizi sul ha appreso.
attraverso processo e sugli esiti.
l’esplorazione,  Applicare semplici strategie di
l’osservazione e apprendimento con l’aiuto
l’esercizio al confronto. dell’insegnante: organizzare mappe,
 Esplorare la realtà e scalette, schemi, sottolineature,
comprendere le regole sintesi.
della vita quotidiana.  Ricavare dati da grafici e tabelle.
 Orientarsi nelle prime  Utilizzare indici, dizionari.
generalizzazioni di  Attivare strategie di autocorrezione.
passato, presente,  Lavorare in modo collaborativo in
futuro e muoversi con piccolo gruppo, condividendo
crescente sicurezza e conoscenze e abilità e cogliendo i
autonomia negli spazi vantaggi che derivano dal confronto
che gli sono familiari. e dalla condivisione del “sapere
 Descrivere la propria agito”.
esperienza e tradurla
in tracce personali e
condivise, rievocando,
narrando e
rappresentando fatti
3
significativi.
 Sviluppare l’attitudine
a fare domande,
riflettere, negoziare i
significati.
 Giocare in modo
costruttivo e creativo
con gli altri, saper
argomentare,
confrontarsi,
sostenere le proprie
ragioni con adulti e
bambini.
 Riflettere, discutere
con gli adulti e con gli
altri bambini e
cominciare a
riconoscere la
reciprocità di
attenzione tra chi
parla e chi ascolta.

4
TRAGUARDI FORMATIVI
COMPETENZA EUROPEA: PERSONALE, SOCIALE E CAPACITA’ DI IMPARARE AD IMPARARE
COMPETENZE CHIAVE COINVOLTE: TUTTE
FONTI DI LEGITTIMAZIONE: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006, Indicazioni
Nazionali per il Curricolo 2012, D.M. 139 DEL 2007, Raccomandazione del Consiglio del 22 maggio 2018.
AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA
COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE
SPECIFICHE Fonte: obiettivi di apprendimento Fonte: scegliere le conoscenze adatte al livello
Fonte: delle indicazioni nazionali per il dagli assi culturali D.M. 139 del 2007
competenze di curricolo 2012
base assi
culturali del
D.M. 139 del
2007
 Collocare  Comprendere il cambiamento in  Gruppi sociali e modalità di interazione.
l’esperienza relazione agli usi, alle abitudini, al  Semplici strategie di memorizzazione, di
personale in vivere quotidiano nel confronto con la organizzazione del tempo, dello spazio e delle
un’ottica propria esperienza personale. varie attività.
sociale.  Lavorare con gli altri in maniera  Sviluppo dell'autonomia personale.
 Acquisire ed costruttiva.
interpretare  Utilizzare le strategie di memorizzazione
l’informazion e organizzazione del tempo, dello
e. spazio, delle informazioni, dei materiali
 Individuare occorrenti allo scopo.
collegamenti  Individuare situazioni problematiche.
e relazioni.
 Organizzare il
proprio
apprendiment
o.

5
COMPETENZA EUROPEA: PERSONALE, SOCIALE E CAPACITA’ DI IMPARARE AD IMPARARE
COMPETENZE CHIAVE COINVOLTE: TUTTE
FONTI DI LEGITTIMAZIONE: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006, Indicazioni
Nazionali per il Curricolo 2012, D.M. 139 DEL 2007, Raccomandazione del Consiglio del 22 maggio 2018.
Fine terza primaria Fine primaria
COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE
SPECIFICHE Fonte: obiettivi di Fonte: scegliere le Fonte: obiettivi Fonte: scegliere
Fonte: apprendimento conoscenze adatte apprendimento delle le conoscenze
competenze di delle indicazioni al livello dagli assi indicazioni nazionali per il adatte al livello
base assi nazionali per il culturali D.M. 139 curricolo 2012 dagli assi
culturali del curricolo 2012 del 2007 culturali D.M.
D.M. 139 del 139 del 2007
2007
 Collocare  Riconoscere, nel  Regole fondamentali  Individuare le relazioni tra  Differenza fra
l’esperienza proprio ambiente della convivenza nei gruppi umani e contesti “comunità” e
personale in di vita, le funzioni gruppi di spaziali “società”.
un sistema di dei vari spazi e le appartenenza.  Confrontare aspetti  Significato dei
regole fondato loro connessioni,  Regole della vita e termini
caratterizzanti le diverse
sul reciproco gli interventi del lavoro in classe. tolleranza, lealtà
società studiate anche in
riconosciment positivi e negativi  Usi e costumi del e rispetto.
o dei ruoli dell’uomo e proprio territorio, del rapporto al presente.
 Metodologie e
sociali. progettare Paese e di altri Paesi.  Promuovere atteggiamenti strumenti di
 Acquisire ed soluzioni,  Semplici strategie positivi relativi alla tutela e
ricerca.
interpretare esercitando la di memorizzazione. alla valorizzazione del  Semplici
l’informazione. cittadinanza  Schemi, tabelle, patrimonio naturale e
strategie di
 Individuare attiva. scalette. culturale. memorizzazion
collegamenti e  Leggere un testo
 Semplici strategie  Ricavare informazioni da fonti
e.
relazioni; e porsi domande diverse: testimoni, reperti.
di organizzazione  Metodologie e
trasferire in su di esso.
6
altri contesti.  Rispondere a del tempo.  Utilizzare i dizionari e gli strumenti di
 Organizzare il domande su un indici. organizzazione
proprio testo o su un  Leggere un testo e porsi delle
apprendimento video. domande su di esso. informazioni:
, individuando,  Utilizzare semplici
 Rispondere a domande su un sintesi,
scegliendo ed strategie di
testo. scalette,
utilizzando memorizzazione.
varie fonti e  Individuare  Utilizzare semplici strategie di grafici, tabelle,
varie modalità semplici memorizzazione. diagrammi,
di collegamenti tra  Individuare semplici mappe
informazione e informazioni collegamenti tra informazioni concettuali.
di formazione reperite da testi o reperite da testi, filmati,  Stili cognitivi e
(formale, ed filmati con Internet con informazioni già di
informale), l’esperienza possedute o con l’esperienza apprendimento
anche in vissuta o con vissuta. : strategie di
funzione dei conoscenze già  Individuare semplici studio.
tempi possedute.
collegamenti tra informazioni  Strategie di
disponibili,  Utilizzare le
appartenenti a campi diversi autoregolazion
delle proprie informazioni
strategie e del possedute per (es. un racconto e e e di
proprio risolvere semplici un’informazione scientifica o organizzazione
metodo di problemi storica; un’esperienza del tempo,
studio e di d’esperienza condotta sul proprio territorio delle priorità,
lavoro. quotidiana. e le conoscenze geografiche). delle risorse.
 Applicare semplici  Utilizzare le informazioni
strategie di possedute per risolvere
organizzazione semplici problemi
delle informazioni. d’esperienza anche
 Individuare le
generalizzando a contesti
informazioni
diversi.
principali di un
testo narrativo o  Applicare semplici strategie di
descrittivo. studio come sottolineare
 Costruire brevi e parole importanti, dividere
semplici sintesi di testi in sequenza, costruire
7
testi letti e brevi sintesi.
dividere un testo  Compilare elenchi e liste,
in sequenze. organizzare le informazioni in
 Compilare elenchi semplici tabelle.
e liste e semplici
 Organizzare i propri impegni
tabelle.
e disporre del materiale in
 Leggere l’orario
giornaliero e base all’orario settimanale.
settimanale delle
lezioni e
individuare il
materiale
occorrente ed i
compiti da
svolgere.

8
COMPETENZA EUROPEA: PERSONALE, SOCIALE E CAPACITA’ DI IMPARARE AD IMPARARE
COMPETENZE CHIAVE COINVOLTE: TUTTE
FONTI DI LEGITTIMAZIONE: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006, Indicazioni
Nazionali per il Curricolo 2012, D.M. 139 DEL 2007, Raccomandazione del Consiglio del 22 maggio 2018.
AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE
SPECIFICHE Fonte: obiettivi apprendimento Fonte: scegliere le conoscenze adatte al livello
Fonte: indicazioni nazionali per il curricolo dagli assi culturali D.M. 139 del 2007
competenze di 2012
base assi
culturali del
D.M. 139 del
2007
 Comprendere  Collocare la storia locale in relazione  Strumenti essenziali per leggere il tessuto
il con la storia italiana, europea, produttivo del proprio territorio.
cambiamento mondiale.  Principali problematiche relative all’integrazione e
e la diversità  Conoscere il patrimonio culturale alla tutela dei diritti umani e alla promozione
del tempo collegato con i temi affrontati. delle pari opportunità.
storico in una  Analizzare in termini di spazio le  Ruolo delle organizzazioni internazionali.
dimensione interrelazioni tra fatti e fenomeni  Caratteristiche dell’informazione nella società
diacronica demografici, sociali ed economici di contemporanea e mezzi di informazione.
attraverso il portata nazionale, europea e mondiale.  Metodologie e strumenti di ricerca

9
confronto fra  Curare la propria persona e gli ambienti dell’informazione: bibliografie, schedari,
epoche e in di vita per migliorare il benessere dizionari, indici, motori di ricerca, testimonianze,
una proprio e degli altri. reperti.
dimensione  Riconoscere la scuola, la famiglia e le  Metodologie e strumenti di organizzazione delle
sincronica altre formazioni sociali come luoghi di informazioni: sintesi, scalette, grafici, tabelle,
attraverso il incontro, di scambio e di aiuto fra diagrammi, mappe concettuali
confronto fra persone che perseguono obiettivi  Strategie di memorizzazione.
aree condivisi.  Strategie di studio.
geografiche e  Ricavare da fonti diverse (orali, scritte,  Strategie di autoregolazione e di organizzazione
culturali. audiovisive, iconografiche, digitali …), del tempo, delle priorità, delle risorse.
 Acquisire ed informazioni utili per i propri scopi (per
interpretare la preparazione di una semplice
l’informazion esposizione o per scopo di studio).
e.  Utilizzare indici, schedari, dizionari,
 Individuare motori di ricerca, testimonianze e
collegamenti reperti.
e relazioni;  Confrontare le informazioni provenienti
trasferire in da fonti diverse; selezionarle in base
altri contesti. all’utilità a seconda del proprio scopo.
 Organizzare il  Leggere, interpretare, costruire semplici
proprio grafici e tabelle; rielaborare e
apprendiment trasformare testi di varie tipologie
o, partendo da materiale noto,
individuando, sintetizzandoli anche in scalette,
scegliendo ed riassunti, semplici mappe.
utilizzando  Utilizzare strategie di memorizzazione.
varie fonti e  Collegare nuove informazioni ad alcune
varie già possedute.
modalità di  Correlare conoscenze di diverse aree
informazione costruendo semplici collegamenti e
e di quadri di sintesi.
formazione  Contestualizzare le informazioni
10
(formale, ed provenienti da diverse fonti e da diverse
informale), aree disciplinari alla propria esperienza;
anche in utilizzare le informazioni nella pratica
funzione dei quotidiana e nella soluzione di semplici
tempi problemi di esperienza o relativi allo
disponibili, studio.
delle proprie  Applicare strategie di studio come:
strategie e lettura globale; domande sul testo
del proprio letto; lettura analitica, riflessione sul
metodo di testo; ripetizione del contenuto.
studio e di  Descrivere alcune delle proprie modalità
lavoro. di apprendimento.
 Regolare i propri percorsi di azione in
base ai feed-back interni/esterni.
 Utilizzare strategie di autocorrezione.
 Mantenere la concentrazione sul
compito per i tempi necessari.
 Organizzare i propri impegni e disporre
del materiale a seconda dell’orario
settimanale e dei carichi di lavoro
 Organizzare le informazioni per riferirle
ed eventualmente per la redazione di
relazioni, semplici presentazioni,
utilizzando anche strumenti tecnologici
(programmi di scrittura)
 Trasferire conoscenze, procedure,
soluzioni a contesti simili o diversi.

11

Potrebbero piacerti anche