Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
SEZIONE 1
Inquadramento conclusivo
Indirizzo della classe:
• MUSE
• CLIL
• CLASSI.NET (TABLET) X
Il docente in base:
Indicatori Alunni
Alta :10- 9
Media: 8-7-
6
Bassa: 5-4
Alta :10- 9 0
Media: 8-7- 0
6
Bassa: 5-4 0
ATTIVITA’ STRATEGIA
POTENZIAMENTO X Approfondimento, rielaborazione e problematizzazione dei
contenuti
X Ricerche individuali e/o di gruppo
Affidamento di incarichi di responsabilità
Impulso allo spirito critico ed alla creatività
Partecipazione(Certamina/Olimpiadi di matematica)
CONSOLIDAMENTO X Attività guidate a crescente livello di difficoltà
Assiduo controllo dell’apprendimento
X Rinforzo delle tecniche specifiche per le diverse fasi dello studio
individuale
Esercitazioni di fissazione/automatizzazione delle conoscenze
Studio assistito in classe
RECUPERO
X Diversificazione/adattamento dei contenuti disciplinari
X Allungamento dei tempi di assimilazione dei contenuti
Controllo sistematico dell’apprendimento
X Coinvolgimento in attività collettive
SEZIONE 2
Competenze di disciplina
COMPETENZE TRASVERSALI
IMPARARE A IMPARARE
COMPETENZE CHIAVE
LA COMPETENZA DIGITALE
L'IRC abitua gli studenti a usare in modo corretto gli strumenti digitali per realizzare un
progetto, una ricerca laboratoriale
SEZIONE 4
PROGETTI
SEZIONE 5
VALUTAZIONE
CRITERI DI VALUTAZIONE
INDICATORI DI VALUTAZIONE E DESCRITTORI
OTTIMO
10
L'alunno possiede conoscenze complete,
approfondite e coordinate. Applica le conoscenze
e le procedure con sicurezza ed efficacia. Sa
risolvere problemi complessi in modo autonomo.
Effettua analisi corrette ed approfondite e sintesi
coerenti e originali. Esprime valutazioni
personalmente argomentate. L'esposizione è
rigorosa e sicura con un lessico ricco e articolato.
DISTINTO
9
L'alunno possiede conoscenze approfondite ed
articolate. Applica consapevolmente regole e
procedure senza commettere errori e in modo
autonomo. Ha capacità di analisi, sintesi e
collegamento. L'esposizione è rigorosa, con uso
di un linguaggio disciplinare
appropriato e vario.
BUONO
8
L'alunno possiede conoscenze ampie e ordinate e
una chiara focalizzazione dei nuclei tematici. Si
mostra sicuro nelle applicazioni e nell'operare
collegamenti e svolgere compiti complessi in
situazioni note. L'esposizione è pertinente e
precisa.
DISCRETO
7
L'alunno possiede conoscenze fondamentali. Si
mostra abbastanza sicuro nelle applicazioni e nella
scelta delle procedure più adeguate.
L'esposizione è corretta con uso del linguaggio
appropriato.
SUFFICIENTE
6
L'allievo ha acquistato le conoscenze e le abilità
essenziali pur con qualche incertezza. Svolge
compiti semplici in situazioni note e sa applicare
procedure e regole fondamentali. Usa in modo
semplice il linguaggio specifico.
INSUFFICIENTE
5
L'allievo presenta conoscenze parziali e non
significative. Usa in modo frammentario i metodi
disciplinari in contesti noti, evidenziando qualche
difficoltà anche sotto la guida dell'insegnante.
Possiede una terminologia ridotta e l'esposizione
poco corretta.
GRAVEMENTE
INSUFFICIENTE
4
L'allievo presenta gravi carenze conoscitive e
metodologiche. Commette
frequenti errori concettuali e/o di procedimento e/o
di esecuzione. Non è in grado di procedere in
modo autonomo anche nello
svolgimento di compiti semplici e, pur se guidato
dall'insegnante, usa un linguaggio improprio ed
espone in modo poco strutturato.
N°
Numero prove/valutazioni orali primo quadrimestre
Numero prove/valutazioni orali secondo quadrimestre 2
Numero prove/valutazioni scritte primo quadrimestre
Numero prove/valutazioni scritte secondo quadrimestre 1
Verifiche scritte ed orali formative a domande aperte per la valutazione ad itinere dell’efficacia dei percorsi
disciplinari e della capacità di esporre collegamenti, argomentando le personali riflessioni.
Verifiche scritte sommative per certificare il raggiungimento delle competenze disciplinari.
Verifiche orali per la valutazione della competenza relativa alla progettazione di ricerche, in presentazioni
digitali autonome.
VALUTAZIONE
Alunni BES
• Per la valutazione degli alunni DVA si rimanda alla Relazione finale relativa al PEI.
• Per gli alunni BES:
• Raggiungimento di obiettivi didattici minimi e semplificati.
• Per la valutazione, nelle prove scritte e orali sono state comuni al resto della classe.
• Valutate per il contenuto e non la forma.
• Sono state considerate l conoscenze e non le carenze.
Visto e convalidato
IL DIRIGENTE SCOLASTICO