annesso al
Convitto Nazionale “D. Cirillo” – Bari
ESAME DI STATO
A.S. 2020/2021
§
Classe V sez. A
Indirizzo: Linguistico
Il Docente Coordinatore
Prof. Carlo Barbanente
Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Ester Gargano
1
Indice
6. ATTIVITA’ E PROGETTI
6.1 Attività e progetti attinenti a “Cittadinanza e Costituzione” – pag.17
6.2 Percorsi interdisciplinari – pag.17
6.3 Altre attività di arricchimento dell’offerta formativa – pag.18
6.4 Iniziative ed esperienze extracurricolari – pag.17
6.6 Eventuali attività specifiche di orientamento – pag.19
7. CRITERI DI VALUTAZIONE
7.1 Criteri generali di valutazione adottati durante il triennio – pag.20
7.2 Criteri di valutazione adottati durante la DAD – pag.21
7.3 Criteri di attribuzione crediti – pag.23
7.4 Griglia di valutazione del colloquio – pag.24
2
1. DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE
Il Convitto Nazionale “D. Cirillo” è collocato nel quartiere San Pasquale di Bari, in un contesto
cittadino densamente popolato. Il suo bacino d’utenza si estende sino ai paesi del circondario,
essendo frequentato anche da figli di residenti nella provincia che lavorano a Bari. Sono presenti sul
territorio diversi Enti e strutture in grado di garantire una buona offerta culturale, tra cui diversi
centri educativi che affiancano la loro attività a quella della scuola: varie parrocchie, diversi centri
sportivi privati e molte associazioni che abbracciano diversi ambiti.
Il contesto economico in questa zona della città, prevalentemente fondato sul terziario, presenta
molteplici attività commerciali, uffici pubblici e privati e numerose filiali di banche. Il territorio,
ben fornito di servizi di tipo commerciale, offre anche tutti i servizi sociali di interesse primario
come sedi di Comandi di Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco, uffici dell'USR,
dell' ASL e servizi di alta formazione del Campus universitario con i dipartimenti di Fisica,
Ingegneria, Matematica, Informatica, Chimica, Farmacia, Biologia, Scienze agrarie e forestali.
Pur essendo la scuola collocata in un contesto ricco dal punto di vista socio-economico e di
opportunità culturali e formative erogate da enti e associazioni pubbliche e private, si registra un
dialogo tra le parti non sempre adeguato.
Il contesto socio-economico di provenienza degli alunni di tutti gli ordini di scuola non registra
situazioni di svantaggio. Non si è registrato negli ultimi anni un aumento significativo di alunni
stranieri e trattasi di immigrati di seconda generazione o di casi di adozione.
Gli alunni della nostra scuola sono generalmente motivati, poiché il contesto sociale di provenienza
è attento alla loro formazione umana e culturale, un numero consistente dei nostri alunni usufruisce
del servizio del semi-convitto. Le famiglie sono sensibili alle esigenze della scuola, danno
importanza alle iniziative proposte, concorrono al miglioramento dell'offerta anche attraverso la
partecipazione alle diverse iniziative scolastiche.
I licei annessi al Convitto Nazionale “D. Cirillo” nella moderna società complessa e nel contesto
particolare in cui operano, in relazione alla composizione culturale, sociale ed economica degli
alunni e delle loro famiglie, propongono la loro offerta formativa e l’azione educativo-culturale
valorizzando e perseguendo i seguenti scopi:
- trasmettere i fondamenti del sapere come oggi è definito dalla comunità scientifica,
potenziando un metodo di pensiero critico e consapevole;
- sviluppare l’acquisizione delle capacità critiche e di giudizio e del metodo di studio e di
pensiero necessari ad affrontare con autonomia il percorso di apprendimento, di aggiornamento
e di ricerca continuo che si definirà in sede di studio universitario e di attività professionale;
- acquisire l’attitudine alla ridefinizione delle conoscenze, delle abilità e delle competenze,
richiesta dalla complessa articolazione della società contemporanea e dei saperi;
- coltivare la competenza comunicativa nelle sue varie forme espressive;
- contribuire all’educazione dei cittadini, favorendo la crescita di una coscienza civile, morale
e sociale che permetta di rapportarsi in modo critico alla realtà, di agire con responsabilità e
con autonomia di giudizio nell’ampio contesto europeo e globale;
- favorire l’inclusione e l’integrazione interculturale.
Nel rispetto, nella valorizzazione e nella salvaguardia di questi scopi e di questi principi educativi, i
licei annessi al convitto propongono agli studenti i seguenti percorsi, complementari ed integrativi
3
del curriculum di studio liceale e proprio di ciascun indirizzo, presentati in base alle discipline di
riferimento e articolati in base alle seguenti linee guida:
- Valorizzazione della cultura umanistica e della creatività
- Valorizzazione e acquisizione delle competenze linguistiche, comunicazione in lingua
straniera, scambi culturali
- Valorizzazione del pensiero logico-matematico e scientifico
- Educazione alla cittadinanza consapevole e al benessere
- Valorizzazione delle eccellenze
Per valorizzare il profilo identitario dell’istituzione, coordinare l’azione educativa e didattica e per
caratterizzare in un rapporto dinamico con il territorio circostante la scuola, nell'anno scolastico in
corso si è definito un filo rosso che ha attraversato l’azione didattica espressa nel PTOF: la
cittadinanza e i goals definiti nell’Agenda europea 2030.
Tale “filo rosso” costituisce il tema portante della progettazione curriculare ed extracurriculare, in
coerenza e continuità con il tema “La città e il Buongoverno” che ha caratterizzato le attività
dell’anno scolastico 2018-2019. Esso costituisce l’orizzonte di una consapevole ed esperta
cittadinanza con cui intendiamo confrontarci per contribuire al “bene comune”, nella
consapevolezza che l’esercizio di una moderna cittadinanza richiede competenze esperte e integrate,
ancorate su solidi saperi che sfidano le problematiche del presente. In tal senso, l’obiettivo generale
è quello di vivificare e di potenziare le progettazioni e il curricolo verticale, al fine di realizzare
un’autentica educazione alla cittadinanza.
L’offerta formativa proposta si esplica attraverso l’utilizzo di metodologie didattiche innovative e
laboratoriali per il rafforzamento delle competenze e per la valorizzazione delle eccellenze nei
seguenti ambiti:
- area linguistica : lettura, comprensione e interpretazione di testi, comunicazione
- area logico-matematica
- area scientifica
- storia dell’arte, cultura musicale, cinema/teatro, tecniche di produzione e diffusione
di immagini e suoni
- educazione alla cittadinanza, alla legalità, alla solidarietà, alla pace, al rispetto delle
differenze culturali, sociali e di genere, alla cura dei beni comuni, alla
consapevolezza dei propri diritti e doveri, alla tutela ambientale
- educazione alla salute, al benessere psicofisico e alle attività sportive
- pensiero computazionale, cittadinanza digitale: uso consapevole dei media e del web
- Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento (PCTO)
- attività̀ di orientamento in ingresso, in itinere e in uscita.
“I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una
comprensione approfondita della realtà̀ , affinché́ egli si ponga, con atteggiamento razionale,
creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca
conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore,
all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte
personali”. (art. 2 comma 2 del regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale,
organizzativo e didattico dei licei...”).
4
Per raggiungere questi risultati i Licei del Convitto Cirillo mettono in campo il concorso e la piena
valorizzazione di tutti i seguenti aspetti del lavoro scolastico:
Il Liceo Linguistico annesso al Convitto Nazionale “D. Cirillo” si dimostra attento ai cambiamenti
che hanno investito la scuola italiana negli ultimi anni e pertanto è caratterizzato dalla particolare
cura per i rapporti umani, dall’apertura al dialogo, dall’attenzione alle problematiche giovanili,
nonché da un’attenzione ai contenuti curriculari e all’ampliamento dell’offerta formativa anche in
chiave europea, nel tentativo di valorizzare pienamente il patrimonio di conoscenze e di competenze
caratteristico dei percorsi liceali. Il nostro liceo, infatti, persegue l’alta qualità dell’offerta
formativa, nella convinzione che l’alto livello delle aspettative crei motivazione e disponibilità
all’impegno nei giovani e che la competenza e il sapere critico diffusi costituiscano un obiettivo
ineludibile per una democrazia matura.
Il percorso educativo-didattico proposto, attento alla fragilità dell’adolescenza, mira ad educare le
giovani generazioni all’impegno e al rigore necessari per il raggiungimento degli obiettivi stabiliti,
che consistono principalmente nell’acquisizione di standard cognitivi e formativi adeguati al livello
liceale e richiesti dai successivi studi universitari.
Il percorso didattico è strutturato secondo l’ordinamento previsto dalla normativa vigente.
Il diverso ruolo delle discipline nel quinquennio del corso di studi del Liceo Linguistico può essere
così sintetizzato:
1- discipline di indirizzo: Lingua e Letteratura inglese, Lingua e Letteratura tedesca, Lingua e
Letteratura spagnola.
2- discipline caratteristiche degli studi liceali: latino (biennio), filosofia;
3- discipline formative di base: italiano, storia, geografia, matematica, fisica, scienze naturali,
scienze motorie e sportive, religione.
Nel corso del ciclo di studi lo studente consolida progressivamente una preparazione linguistica
nelle discipline di indirizzo, inserita nel più ampio contesto di una formazione culturale liceale: la
5
proposta didattico-formativa si basa infatti sull’interazione dei diversi campi del sapere in cui ogni
disciplina favorisce un approccio poliedrico in una visione unitaria dei saperi. Infatti, il Liceo
Linguistico riconosce l’importanza di assicurare ai giovani una formazione unitaria ed armonica e
l’esigenza di stabilire nessi e rapporti tra le culture umanistiche di diverse tradizioni europee.
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento
comuni, dovranno:
• avere acquisito in due lingue moderne strutture, modalità e competenze comunicative
corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;
• avere acquisito in una terza lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative
corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;
• saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali
utilizzando diverse forme testuali;
• riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed
essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro;
• essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari;
• conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua, attraverso lo
studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche, delle linee
fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni;
• sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di
scambio.
6
2.2 Quadro orario settimanale
MATERIE D’INSEGNAMENTO
I II III IV V
anno
1° biennio 2° biennio
Religione o Materia alternativa 1 1 1 1 1
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua e cultura latina 2 2
Storia e Geografia 3 3 - - -
Filosofia - - 2 2 2
Storia 2 2 2
Lingua e cultura straniera 1 (inglese) 4 4 3 3 3
Lingua e cultura straniera 2 (tedesco) 3 3 4 4 4
Lingua e cultura straniera 3 (spagnolo / francese) 3 3 4 4 4
Matematica 3 3 2 2 2
Fisica 2 2 2
Scienze naturali* 2 2 2 2 2
Storia dell’arte 2 2 2
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Totale ore settimanali 27 27 30 30 30
N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di due discipline non linguistiche (CLIL)
comprese nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area
degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad
esse annualmente assegnato.
Il quadro orario è quello previsto dal riordino dei cicli in vigore dall’anno scolastico 2010-2011.
7
3. DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE
Conversazione
spagnola Maria Teresa Giannelli Maria Teresa Giannelli Maria Teresa Giannelli
Lingua e
Letteratura Augusta Speziga Augusta Speziga Roberta Di Martino
Francese
Conversazione
francese Dominique Giannitrapani Dominique Giannitrapani Angela Barberio
Matematica
Angela Buonsanti Paola Smacchia Paola Smacchia
Fisica
Scienze della
natura Rosa Brandonisio Rosa Brandonisio Rosa Brandonisio
8
Storia dell’Arte Tiziana Sala Tiziana Sala Antonio Verardi
Scienze motorie e
sportive Vincenzo Celone Vincenzo Celone Vincenzo Celone
Religione
cattolica Vittoria Ragni Vittoria Ragni Stefania Carella
(in sostituzione di Vittoria
Ragni)
Obiettivi Cognitivi
• Consolidare l’uso di un linguaggio corretto nella diversità del lessico delle singole
discipline, per il conseguimento di un’esposizione appropriata, organica e articolata;
• Rafforzare l’attitudine ad una corretta lettura dei testi e alla loro comprensione e
interpretazione;
• Potenziare le capacità comunicative utilizzando una molteplicità di linguaggi, compresa la
multimedialità;
• Potenziare il metodo di studio;
• Potenziare l’autonomia di lavoro;
• Rafforzare le capacità di collegamento tra le diverse discipline;
Obiettivi Trasversali
All’inizio dell’a. s. il Consiglio di classe ha formulato i seguenti obiettivi comuni a tutte le
discipline, declinati in termini di abilità:
1. stimolare la partecipazione alla vita di gruppo mediante un dialogo costante e costruttivo, sia
come momento di crescita cognitiva, sia come opportunità di maturazione personale e umana;
2. promuovere una valutazione autonoma dei singoli processi di apprendimento grazie ad una
progressiva consapevolezza delle rispettive potenzialità, competenze e limiti;
3. indirizzare la capacità di progettare per affinare le singole metodologie operative;
11
4. potenziare la capacità di orientarsi criticamente nell’interpretare il proprio vissuto e la realtà
storica del proprio tempo;
5. rafforzare l’abitudine a stabilire relazioni tra i vari ambiti disciplinari e a sistemare con ordine e
coerenza le conoscenze acquisite;
6. rafforzare la capacità di orientamento di fronte a una varietà di messaggi proposti attraverso
diversi canali.
Interventi messi in atto per il recupero ed il sostegno per gli studenti con
difficoltà di rendimento:
IN ORARIO CURRICOLARE (anche durante la DAD):
• Maggior coinvolgimento nelle attività in classe;
• Assegnazione e correzione di esercizi supplementari;
• Indicazioni metodologiche supplementari;
• Sospensione temporanea del programma ed attivazione di iniziative di approfondimento e
rinforzo (In base alle esigenze emergenti in ciascuna materia e con ciascun docente).
La metodologia d’insegnamento è stata articolata, sia durante le lezioni in presenza che quelle in
DAD o DID (modalità mista presenza - distanza), in lezioni frontali arricchite da interventi e
contributi dei ragazzi, sempre sollecitati al dialogo e al confronto con i docenti e con i compagni.
Si è cercato di coordinare in modo puntuale il metodo adottato, con orientamento prettamente
operativo e induttivo, basato sul coinvolgimento costante e intenso degli alunni, che sono stati
abituati all’ordine e alla regolarità.
12
Sono stati utilizzati i sussidi didattici di più immediata utilità (libri, manuali, riviste, materiale
audiovisivo, mezzi multimediali, fotocopie di testi critici). È stata implementata anche l’attività
laboratoriale, particolarmente, e a maggior ragione, durante il periodo della didattica a distanza, per
favorire il confronto attraverso i supporti informatici e di ricerca.
Metodi:
• Lezione frontale
• Lezione dialogata
• Metodo induttivo
• Metodo deduttivo
• Problem solving
• Uso di mappe concettuali
• Analisi e produzione di testi descrittivi, espositivi, argomentativi, regolativi, narrativi
• Lettura e commento di cartine e grafici
• Momenti di discussione, dibattito e confronto
• Attività laboratoriali
Si precisa che, a causa della ripetuta interruzione delle lezioni in presenza, le attività previste per
l'apprendimento integrato di contenuti disciplinari in Storia in una lingua straniera veicolare hanno
subito un forte ridimensionamento.
Le discipline di indirizzo, individuate come oggetto della seconda prova scritta ai sensi dell'articolo
1, comma 1, lettere a) e b) del Decreto materie, sono:
Le docenti interessate, individuate come tutor, la prof.ssa Cammarota e la prof.ssa Zichella (con la
collaborazione della prof.ssa Di Martino per gli studenti di francese) in accordo con tutti i colleghi,
hanno ritenuto opportuno collegare gli argomenti letterari assegnati ai più ampi nuclei tematici
trasversali individuati dal consiglio di classe e più avanti elencati nello specifico paragrafo.
13
Inglese Francese
Music as a form of symbolic journey Musique et Littérature
The human being and his ambition in front of the L’ambition et le progrès
progress
Spagnolo Inglese
El diálogo íntimo del yo y su doble The interior dialogue between one and their
double
La eterna lucha entre la fe y la razón The eternal struggle between faith and reason
Entre memoria y paisaje interior The space between memory and interior
landscape
14
Quietness and struggle El tumulto y el sosiego
Giacomo Leopardi, “L'infinito”, “La sera del dì di festa”, “Il sabato del villaggio”, “A Silvia”,
“La quiete dopo la tempesta”, “Canto notturno di un pastore errante dell'Asia”, dai Canti,
pp. 38-121
Giacomo Leopardi, “Dialogo di Torquato Tasso e il suo genio familiare”, “Dialogo della natura
e di un islandese”, “Dialogo di Plotino e di Porfirio”, “Dialogo di un venditore di
almanacchi e di un passeggere”, da Le Operette morali, pp. 143-171
Giovanni Verga, “Rosso Malpelo” e “La lupa”, da Vita dei campi, pag. 211
Giovanni Verga, “Il mondo arcaico e l'irruzione della storia”, cap. I, e “La conclusione del
romanzo”, cap. XV, da I Malavoglia, pag. 239 e p.254
Giovanni Verga, “La tensione faustiana del self-made man”, I, cap. IV, e “La morte di mastro-
don Gesualdo”, IV, cap. V, da Mastro-don Gesualdo, p.283 e p.294
Gabriele D'Annunzio, “La pioggia nel pineto”, “La sera fiesolana” e “I pastori”, Alcyone, pp.
494-507
Gabriele D'Annunzio, “Un ritratto allo specchio”, da Il piacere, libro III, cap. II
Gabriele D'Annunzio, “L'aereo e la statua antica”, da Forse che sì forse che no, p. 460
Giovanni Pascoli, “Il gelsomino notturno” e “La mia sera” da I Canti di Castelvecchio, pag.605
e p. 635
15
Giovanni Pascoli, “Una poetica decadente”, da Il fanciullino, pag. 534
Italo Svevo, “Le ali del gabbiano”, cap. VIII, da Una vita, pag. 773
Italo Svevo, “La prefazione del dott. S.”, “Il fumo”, “La morte del padre”, “La salute malata di
Ada”, “Le resistenze alla terapie e alla guarigione di Zeno”, “La medicina, vera scienza”,
“La profezia di un'apocalisse cosmica”, da La coscienza di Zeno, pp. 806-848
Luigi Pirandello, “Lo strappo nel cielo di carta e la lanterninosofia” e “Non saprei proprio dire
chi io mi sia”, da Il fu Mattia Pascal, pag. 926 e pag. 932
Luigi Pirandello, “Viva la macchina che meccanizza la vita”, da I quaderni di Serafino Gubbio
operatore, pag. 940
Giuseppe Ungaretti, “Fratelli”, “Veglia”, “I fiumi”, “San Martino del Carso”, “Soldati”, da
L'Allegria, pp. 228-248
Partendo dal presupposto che lo scopo principale dei PCTO consiste nel far acquisire
allo studente le competenze funzionali al percorso di studio intrapreso e le competenze
trasversali indirizzate all'orientamento nel mondo del lavoro e al proseguimento degli
studi si è scelto di offrire agli studenti forme organizzative differenti in modo da
rispondere non solo alla specificità dell'indirizzo di studio, ma anche alle esigenze
personali di ciascun studente.
I precorsi attivati nel corso dell'ultimo triennio sono stati i seguenti:
La prof.ssa F. Fago, funzione strumentale PTCO, dichiara che tutti gli studenti hanno raggiunto le
90 ore di base per l’ammissione all’esame, a questi dati devono essere aggiunte (come previsto dal
regolamento dell’Asl) in maniera forfettaria ulteriori 20 ore per lezioni esperte, incontri con gli
autori presso il Convitto e partecipazione a visite guidate, mostre, cineforum matinée, spettacoli
teatrali in lingua.
6. ATTIVITA' E PROGETTI
Come da indicazioni ministeriali nel corso dell’anno scolastico 2020/2021 i docenti di ciascuna
disciplina hanno affrontato dei moduli di educazione civica nella prospettiva peculiare della propria
materia superando il monte ore (di 33 su due quadrimestri) indicato ma senza interferire con il
completamento dei programmi essendo i temi trattati parte organica di questi (come nel caso di
Storia e Filosofia). Per un’esposizione dettagliata dei moduli si rinvia ai singoli programmi allegati
al presente documento.
Di seguito il prospetto orario e il programma di un ciclo di conferenze on line organizzato con la
collaborazione dell’Università di Bari che hanno arricchito la conoscenza dei temi attinenti
all’educazione civica grazie al contributo di sociologi, giuristi ed esperti della pubblica
amministrazione.
17
MATERIA AMBITO ARGOMENTO 1°;2° quad. N.ORE 1° QUAD N.ORE 2°QUAD
2 1
SPAGNOLO 1 Le costituzioni italiana e
spagnola a confronto, oggi e
nella storia 2 2
TEDESCO Gli anni di piombo in
Europa, Brigate Rosse e Rote
Armee Fraktion 2 2
SCIENZE 2 Idrocarburi e sostenibilità;
biotecnologie e dibattito
etico 2 1
SCIENZE MOTORIE 1e2 Il diritto costituzionale alla
salute; la corretta
alimentazione 1 1
FILOSOFIA 1, 2 e 3 Teorie dello Stato nella
filosofia dell’800 e del ‘900;
Diritti politici, diritti sociali e
diritti civili. 3 3
STORIA 1 Lo Statuto albertino dal
1848 al 1945; l’assemblea
costituente e la struttura
della Costituzione italiana. 3 3
STORIA DELL’ARTE 1 ambito Costituzione, il ruolo
dell'UNESCO nella tutela del
patrimonio culturale e
dell'ambiente, il ruolo degli
Enti locali 1 1
FRANCESE 1 Costituzione italiana e
francese a confronto 1 1
VERIFICHE 1,5 1,5
TOTALE 21,5 19,5
Totale 41 h
complessivo 2
quadrimestri
18
EDUCAZIONE CIVICA E CITTADINANZA EUROPEA
CORSO PER DOCENTI E STUDENTI
CALENDARIO
Le lezioni per i docenti si terranno in Aula 13, primo piano, scala A, palazzo di
Giurisprudenza, Uniba, P.za Battisti 1.
Orario: 15.00-18.00. E’ prevista anche la modalità online.
PROF. M.MANGINI 13 novembre pomeriggio, Cittadinanza europea e
15.30-17.30 educazione civica
PROF. I.TRUJILLO 14 novembre, 10.00- The rule of law.
12.00
PROF. A.RUBINO 21 novembre, 10.00-12.00 Sviluppo sostenibile e
transizione energetica
PROF. G.CAMPESI 4 dicembre, 15.00-17.00 Migrazioni e giustizia sociale
PROF. R.PATIMO 5 dicembre, 10.00-12.00 ok Sviluppo economico e lavoro
sostenibile
PROF. O.ROMANO 12 dicembre, 10.00-12.00 ok La decrescita felice
• Ciclo di lezioni sulla nascita dell’Assemblea Costituente e i suoi lavori tra il 1946 e il 1948
(inserite nel programma di Storia) e di analisi della prima parte della Costituzione italiana.
Come da programmazione didattica gli insegnamenti sono stati proposti con una particolare
attenzione ai rapporti interdisciplinari tra le materie linguistico-umanistiche e, dove possibile, con
quelle dell’ambito scientifico e matematico.
I nessi tra le discipline sono stati il frutto di una programmata convergenza oggettiva dei contenuti
trattati, convergenza dettata da ragioni storico-cronologiche fattuali (la guerra, il balzo tecnico-
scientifico del Novecento) o dall’universalità di alcuni nodi problematici relativi all’individuo e alla
società, universalità accessibile da ogni angolazione disciplinare.
Alcuni nuclei tematici, infine, hanno preso forma grazie alla curiosità e sensibilità degli studenti
sollecitati da questioni di attualità che riorganizzano conoscenze e tradizioni culturali secondo
inediti percorsi di senso.
Un esempio fra tutti il salto di quantità e qualità dato dai nuovi media e strumenti di comunicazione
del web e il loro influsso sul progresso e sull’agire politico, le forme della propaganda, i generi
letterari, le relazioni affettive e lavorative, la legittimazione della scienza.
Sin dall’inizio dell’anno abbiamo lavorato su alcuni temi trasversali che si sono definiti in corso
d’opera prendendo una fisionomia più precisa, che abbiamo voluto sintetizzare nei seguenti nuclei:
19
NUCLEI TEMATICI TRASVERSALI:
Si tiene a precisare che questo elenco nasce dalla somma dei temi più ricorrenti tra gli argomenti
delle singole materie ma che non costituisce sotto nessun aspetto uno schema estendibile a tutte le
discipline che mantengono nuclei tematici specifici come indicato nei programmi che seguono.
Festa del lettore: “Il Cirillo InConTra la città” in collaborazione con l’associazione di
volontariato InConTra, 19/10/2018
Spettacolo teatrale “Miles gloriosus” di Plauto diretto da Marinella Anaclerio e interpretato da
Flavio Albanese presso il teatro Abeliano il 14/12/2018
Messa in scena di una piéce teatrale “Radio panico”, liberamente tratto da un racconto di C.
Lucarelli in occasione della Notte Nazionale del Liceo Classico e dei Licei in data
11/01/2019
21
Napoli, LUM- Bari, Università degli Studi di Basilicata, Università degli Studi di Foggia,
Università degli Studi del Salento, ITS Apulia Digital Maker.
La valutazione, espressa in valori numerici, ha tenuto conto dei livelli cognitivi raggiunti in un
quadro generale attento alla singola personalità degli alunni e alla diversità delle prestazioni: la
situazione di partenza, dell’impegno, della frequenza, della partecipazione alle attività scolastiche,
dell’acquisizione di un metodo di studio autonomo, del grado di acquisizione delle conoscenze,
competenze e capacità che costituiscono gli obiettivi disciplinari.
La valutazione ha avuto sempre una finalità formativa, per segnalare non solo il conseguimento
degli obiettivi didattici, ma orientativa, nel senso che ha indicato allo studente percorsi alternativi e
modalità per superare l’ostacolo. Ha avuto carattere puramente classificatorio e sommativo solo alla
fine del quadrimestre e dell'anno scolastico.
GIUDIZIO VOTO
CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE SINTETICO
22
Applicazione adeguata delle Sufficiente
Conoscenza
conoscenze senza errori sostanziali. rielaborazione delle Sufficiente 6
essenziale dei
contenuti Analisi adeguate, individuazione di informazioni.
elementi e di relazioni con sufficiente Gestione di situazioni
correttezza. Esposizione semplice, nuove purché
semplici.
solo susollecitazione.
Stentata
Applicazione delle conoscenze incompleta
Conoscenza dei rielaborazione delle
e imprecisa. Analisi parziali. Esposizione Insufficiente
contenuti informazioni. 5
non sempre pertinente e corretta
lacunosa e Difficoltà nella
superficiale gestione di situazioni
nuove anche se
semplici. Modeste
capacità di sintesi
In merito alla valutazione delle attività di didattica a distanza, nella nota il MI n. 279/2020 ricorda che la normativa
vigente (Dpr 122/2009, D. lgs 62/2017), al di là dei momenti formalizzati relativi agli scrutini e agli esami di Stato,
lascia la dimensione docimologica ai docenti, senza istruire particolari protocolli che sono più fonte di tradizione che
normativa.”
Nella nota MI n. 388/2020 si legge che “La Nota 279/2020 ha già descritto il rapporto tra attività didattica a distanza e
valutazione. Se è vero che deve realizzarsi attività didattica a distanza, perché diversamente verrebbe meno la ragione
sociale della scuola stessa, come costituzionalmente prevista, è altrettanto necessario che si proceda ad attività di
valutazione costanti, secondo i principi di tempestività e trasparenza che, ai sensi della normativa vigente, ma più
ancora del buon senso didattico, debbono informare qualsiasi attività di valutazione. Se l’alunno non è subito
informato che ha sbagliato, cosa ha sbagliato e perché ha sbagliato, la valutazione si trasforma in un rito
sanzionatorio, che nulla ha a che fare con la didattica, qualsiasi sia la forma nella quale è esercitata. Ma la
valutazione ha sempre anche un ruolo di valorizzazione, di indicazione di procedere con approfondimenti, con
recuperi, consolidamenti, ricerche, in una ottica di personalizzazione che responsabilizza gli allievi, a maggior ragione
in una situazione come questa.
23
Si tratta di affermare il dovere alla valutazione da parte del docente, come competenza propria del profilo
professionale, e il diritto alla valutazione dello studente, come elemento indispensabile di verifica dell’attività svolta, di
restituzione, di chiarimento, di individuazione delle eventuali lacune, all’interno dei criteri stabiliti da ogni autonomia
scolastica, ma assicurando la necessaria flessibilità.
Le forme, le metodologie e gli strumenti per procedere alla valutazione in itinere degli apprendimenti, propedeutica
alla valutazione finale, rientrano nella competenza di ciascun insegnante e hanno a riferimento i criteri approvati dal
Collegio dei Docenti. La riflessione sul processo formativo compiuto nel corso dell’attuale periodo di sospensione
dell’attività didattica in presenza sarà come di consueto condivisa dall’intero Consiglio di Classe.”
Alla luce di quanto sopra riportato, per la realizzazione della Valutazione delle attività di didattica a distanza, il
Collegio dei Docenti nella seduta del 28.10.2020 ha deliberato quanto segue:
• - La valutazione del comportamento degli alunni rimane disciplinata dalle delibere del Collegio dei Docenti,
inserite nel PTOF per ciascun ordine di scuola annessa al Convitto.
• - La valutazione degli apprendimenti nella Didattica a Distanza, nell’ottica di una valutazione formativa che
chiarisca all’alunno “che ha sbagliato, cosa ha sbagliato e perché ha sbagliato” e che non renda la valutazione
un rito sanzionatorio, “che nulla ha a che fare con la didattica, qualsiasi sia la forma nella quale è esercitata”
(nota n. 388/2020), valorizza tutto ciò che emerge durante le spiegazioni e le discussioni realizzate in modalità
sincrona, le esercitazioni, le correzioni svolte tanto in modalità sincrona quanto in modalità asincrona, gli
interventi spontanei degli studenti, anche se indipendenti dalle richieste dei docenti e per prestazioni non
finalizzate unicamente al voto.
Via D.Cirillo, 33 – 70126 Bari – Tel. 0805421855 Codice fiscale Convitto 80000590721- Codice fiscale scuole 93257010723
www.convittocirillo.edu.it - E-mail:bavc010004@istruzione.it –pec : bavc010004@pec.istruzione.it CRITERI E MODALITÀ
Data la nuova situazione, dal ricorso ad ambienti virtuali di apprendimento nuovi che alterano la ricchezza delle
relazioni in presenza, sulle quali consiste il punto di forza della formazione erogata nel nostro Paese e nel nostro
Istituto,
Fermo restando che il MI nei documenti fino ad ora dedicati alla valutazione nelle attività svolte in modalità DAD ha
ribadito a tal proposito la libertà decisionale ed operativa di ciascun docente e la centralità dei Consigli di Classe,
Considerando, sulla scorta del decreto legge n. 22 che il MI si riserva di emanare con una o più ordinanze “misure sulla
valutazione degli alunni e sullo svolgimento degli esami di stato conclusivi del primo e del secondo ciclo di istruzione”
che definiscano “le strategie e le modalità dell’eventuale integrazione e recupero degli apprendimenti relativi all’anno
scolastico 2019-2020 nel corso dell’anno scolastico successivo, a decorrere dal 1° settembre 2020, quale attività
didattica ordinaria”... tenendo conto “delle specifiche necessità degli alunni delle classi prime e intermedie di tutti i
cicli di istruzione, avendo come riferimento il raggiungimento delle competenze di cui alle indicazioni nazionali per il
curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione, alle indicazioni nazionali per i licei e alle linee
guida per gli istituti tecnici e professionali”. (c. 2),
c rilevazione e registrazione dei comportamenti cognitivi, dell’impegno e della partecipazione degli alunni alle attività
attraverso: monitoraggio e registrazione sul registro elettronico delle presenze on line durante le video lezioni (modalità
fuori classe con indicazione dell’orario, indicando come motivo “mancato collegamento”, con l’accortezza di verificare
sistematicamente che i genitori/esercenti responsabilità genitoriale siano a conoscenza del mancato collegamento alle
attività in sincrono),
monitoraggio della partecipazione in base alle risposte e agli input forniti dalla scuola (comunicazioni, trasmissione di
materiali, dialogo didattico);
verifica e correzione del lavoro svolto tramite WeSchool e/o restituzione degli elaborati per posta elettronica, o altre
piattaforme/mezzi usati individualmente dai docenti e registrati su Argo e/o nell’adeguamento della programmazione
del Consiglio di Classe/individuale;
24
c valorizzazione dei seguenti elementi:
Via D.Cirillo, 33 – 70126 Bari – Tel. 0805421855 Codice fiscale Convitto 80000590721- Codice fiscale scuole 93257010723
www.convittocirillo.edu.it - E-mail:bavc010004@istruzione.it –pec : bavc010004@pec.istruzione.it
attuale;
• - Capacità di riflettere, in un’ottica di costante miglioramento, sui propri processi cognitivi e formativi e
modificando i criteri adottati all’inizio dell’anno inseriti nel PTOF e pubblicati sul sito, ai fini della formulazione di una
proposta di voto unico per tutte le discipline.
Considerando che la dimensione docimologica è affidata alla libertà dei docenti e che le sopra citate note in merito alla
valutazione delle attività svolte in DAD non hanno al momento istituito particolari protocolli, la valutazione formativa
potrà essere espressa e comunicata agli alunni e alle famiglie
• - sul Registro elettronico, in voto decimale, specificando “valutazione formativa DAD”; detta valutazione,
salvo diverse indicazioni del MI, al termine di ciascuna unità di apprendimento e di congruo periodo di
osservazione e/o al termine del quadrimestre costituirà materiale utile per la valutazione sommativa;
e/o
• - attraverso correzioni, commenti e giudizi delle attività svolte dagli studenti durante le attività in
sincrono/asincrono o attraverso mail individuali, piattaforma WeSchool o altre piattaforme/app utilizzate da
ciascun docente.
Integrando le precedenti delibere del Collegio dei Docenti e dei Consigli di Classe, si propongono
25
delle conoscenze attraverso programmi digitali o documenti di altro genere
o riassunti e relazioni
o risoluzione di problemi, algoritmi, formule,
o dimostrazioni e commenti su procedimenti utilizzati nella fase di
risoluzione/traduzione/parafrasi...
o giochi on line
o esercizi didattici con logica deduttiva o induttiva
o schematizzazioni, modellizzazioni, mappe concettuali o relazioni brevi
o questionari e test
Via D.Cirillo, 33 – 70126 Bari – Tel. 0805421855 Codice fiscale Convitto 80000590721- Codice fiscale scuole 93257010723
www.convittocirillo.edu.it - E-mail:bavc010004@istruzione.it –pec : bavc010004@pec.istruzione.it
o compiti di realtà
Si propone che, salvo diverse indicazioni del MI, la valutazione sommativa dello scrutinio del secondo quadrimestre sia
affiancata da un giudizio qualitativo, esprimibile sotto forma di livelli di apprendimento, integrato dalle valutazioni del
primo quadrimestre e quelle eventualmente effettuate in presenza fino al 4 marzo 2020.
La valutazione degli alunni BES conferirà maggiore rilievo ai processi formativi; per gli alunni con DSA la valutazione
viene effettuata in base al piano educativo personalizzato, tenendo conto delle misure compensative e dispensative
previste.
Nel caso di alunni con disabilità certificata, la valutazione viene effettuata in base al piano educativo individualizzato,
tenendo conto delle eventuali riprogrammazioni, del raggiungimento degli obiettivi minimi riferiti all’eventuale
adattamento delle programmazioni individuali e delle programmazioni dei consigli di classe
Si propongono le allegate griglie di osservazione (A - Scuola Secondaria I grado - B- Licei – C Liceo Musicale in
ordine a Esecuzione e Interpretazione e Musica di Insieme) per la valutazione formativa ai cui indicatori/descrittori i
docenti faranno riferimento nella formulazione di un giudizio/commento nell’apposita sezione del registro elettronico o
nelle comunicazioni che ciascuno riterrà di proporre agli alunni e alle famiglie, come sopra definito.
26
ALLEGATO A – GRIGLIA DI OSSERVAZIONE SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO
LIVELLI DESCRIZIONE
27
7. 3 Criteri attribuzione crediti
TABELLA C - Attribuzione credito scolastico per la classe quinta in sede di ammissione all’Esame di
Stato
28
TABELLA D - Attribuzione credito scolastico per la classe terza e per la classe quarta in sede di
ammissione all’Esame di Stato
Per l’assegnazione del massimo della banda relativa alla media, secondo le tabelle del D. Lgs.
62/2017 il Collegio dei Docenti ha stabilito di considerare il possesso da parte degli alunni di
almeno tre dei seguenti requisiti:
1. voto minimo di condotta 9/ “nove”;
2. assiduità nella frequenza (si considera assidua la frequenza se la percentuale delle assenze
non supera il 10% del monte ore annuale previsto dallo specifico indirizzo liceale);
3. attività complementari integrative e/o crediti formativi;
4. media superiore a 0.50.
29
III È in grado di utilizzare correttamente le conoscenze acquisite, 6-7
istituendo adeguati collegamenti tra le discipline
30
8. RELAZIONI E PROGRAMMI DELLE SINGOLE DISCIPLINE
RELAZIONE FINALE
Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
Docente: Monica Lasorella
Nel complesso, rispetto alla finalità propria dell’insegnamento della letteratura italiana, è
possibile affermare che i fenomeni letterari sono stati colti da parte dei singoli alunni come
espressioni delle epoche storiche e delle realtà socio-culturali di riferimento, con consapevolezza e
spirito critico piuttosto eterogenei all’interno del gruppo classe. Si è costantemente cercato di
potenziare nei ragazzi la capacità di mettere in relazione il dato letterario con la cultura e la storia
del passato e con quelle del presente, in modo da potenziare le abilità logiche di analisi e di sintesi e
l’approccio attivo, consapevole, critico e autonomo degli alunni alla realtà.
Sono stati pertanto affrontati i testi più rappresentativi del patrimonio letterario e culturale italiano
e, ove possibile, europeo. E’ tuttavia doveroso evidenziare che lo svolgimento del programma, pur
non avendo subito per scelta alcuna rimodulazione, ha registrato un lieve rallentamento, a causa
31
delle inevitabili difficoltà organizzative che l'emergenza sanitaria ha determinato sull'intero anno
scolastico, in quanto si è passato da un periodo, seppur breve, di didattica in presenza ad un periodo
di DDI che si è protratta fino al termine delle lezioni (con la presenza di soli tre studenti in classe a
partire dal 26 aprile).
CAPACITA’ E COMPETENZE
In questa fase conclusiva del corso di studi, secondo livelli diversi già indicati e descritti, gli alunni
sono in grado di:
- comprendere, analizzare e contestualizzare testi noti;
- comprendere, analizzare e contestualizzare i più significativi autori e le maggiori questioni dei
periodi storici affrontati;
- realizzare connessioni intertestuali e interdisciplinari;
- esporre in maniera chiara e corretta, usare un linguaggio adeguato ai codici espressivi richiesti per
le prove scritte e per quelle orali;
- produrre testi scritti differenti per tipologia e finalità;
Un numero esiguo di discenti inoltre ha acquisito, anche nel raffronto dialettico del fenomeno
letterario con la riflessione filosofica coeva, il senso di complessità del reale e dei suoi fenomeni, ha
affinato le capacità di lettura ed interpretazione degli eventi comunicativi diversificati, ha acquisito
competenze comunicative adeguate a scopi e a interlocutori diversificati.
METODOLOGIA E STRUMENTI
L’intero corso di apprendimento-insegnamento è stato caratterizzato dalla centralità del testo
letterario.
Si è costantemente cercato di proporre, accanto o all’interno della lezione frontale, attività
incentrate sul testo letterario, tese a coinvolgere attivamente e autonomamente gli alunni più fragili
nel processo di acquisizione di conoscenze, di abilità e competenze.
Il libro di testo ha rappresentato un riferimento importante per lo studio, ma non l’unico; gli
studenti hanno infatti potuto seguire lo svolgimento degli argomenti mediante l’ausilio degli
appunti presi durante le spiegazioni, di schede di approfondimento in copie cartacee e digitali e di
materili multimediali.
Durante lo svolgimento della DDI, le metodologie e gli strumenti utilizzati hanno subito un
inevitabile cambiamento, in quanto oltre alle video lezioni (modalità da me sempre preferita per
mantenere un contatto attivo con gli studenti e poterne verificare gli apprendimenti), ci si è avvalsi
dell'aiuto di materiali multimediali, a partire del validissimo programma su Raiplay su I Grandi
della Letteratura.
Si è cercato di far apprezzare quest'anno, come negli anni scorsi, il gusto (e l’utilità culturale e
formativa) della lettura integrale di romanzi del XIX e XX secolo. (Oscar Wilde, Il ritratto di
Dorian Gray, Elsa Morante, La Storia, Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal)
In tale ottica si è cercato di offrire occasioni di arricchimento anche stimolando gli alunni a
partecipare a forum, seminari e incontri, ovviamente da remoto. Stimoli accolti dalla maggior parte
della classe con entusiasmo e consapevolezza critica. Di seguito le iniziative proposte:
- Lectio magistralis del prof. Sebastiano Valerio (Università di Foggia), in occasione del VII
centenario della morte di Dante Alighieri: “Dante, i classici e la modernità”, 25/03/2021
- Incontri con l’autore: il traduttore A. Mattacheo, che ha curato la traduzione della nuova
edizione Einaudi de In fondo alla palude, di Joe R. Lansdale, 30/04/21
32
- Partecipazione al concorso di scrittura “Che Storia”: produzione di un racconto storico (tre
studentesse)
VERIFICA E VALUTAZIONE
La valutazione, oltre che dall’osservazione costante dei comportamenti cognitivi,
comportamentali e sociali degli alunni, si è avvalsa di prove scritte e prove orali, effettuate tanto in
itinere quanto a conclusione di porzioni significative del programma. Tutte le tipologie dei testi da
produrre sottoposte agli alunni sono state coerenti con le diverse tipologie previste per il nuovo
Esame di Stato e hanno consentito di valutare progressivamente e sistematicamente le conoscenze,
le abilità e le competenze di ciascun alunno.
I parametri di valutazione, specie per le prove scritte, sono stati i seguenti: correttezza
morfo-sintattica, coerenza e coesione espositiva; organicità espressiva; aderenza alla traccia o alle
consegne richieste, ricchezza di idee e di dati finalizzata alla capacità di argomentare e di esporre
questioni problematiche, capacità di offrire contributi personali ed efficaci, capacità di sviluppare
modelli di comunicazione adatti alle tipologie differenti; nelle prove orali, invece, si è dato rilievo
soprattutto al grado di conoscenze critico-letterarie acquisite e alle competenze di analisi, sintesi, al
grado di comprensione e conoscenza dei contenuti disciplinari, alle abilità linguistico-espressive.
La valutazione si è basata sulla rilevazione e registrazione dei comportamenti cognitivi,
dell’impegno, delle conoscenze acquisite e della partecipazione degli alunni alle attività attraverso:
monitoraggio e registrazione sul registro elettronico delle presenze on line durante le video lezioni;
monitoraggio della partecipazione in base alle risposte e agli input forniti dalla scuola; verifica e
correzione del lavoro svolto tramite piattaforma G suite e/o restituzione degli elaborati per posta
elettronica, o altre piattaforme da me usate; conversazione finalizzata alla verifica delle conoscenze
(informale e spontanea); colloqui di approfondimento/richieste di chiarimento ed eventuali
contributi positivi degli alunni nelle lezioni in sincrono/asincrono.
I parametri di valutazione sono stati i seguenti: impegno, partecipazione, interesse, disponibilità alla
collaborazione con docenti e compagni, regolarità e correttezza nello svolgimento delle consegne,
correttezza e coerenza degli interventi, capacità di esporre e sostenere opinioni personali, proprietà
di linguaggio, originalità e creatività dei contributi, rielaborazione autonoma e critica, capacità di
richiamare e mettere in relazione gli apprendimenti in contesti nuovi e complessi, quale quello
attuale, capacità di riflettere, in un’ottica di costante miglioramento, sui propri processi cognitivi e
formativi e sulle strategie di apprendimento adottate, metodo di studio e organizzazione del lavoro.
IL ROMANTICISMO
33
GIACOMO LEOPARDI, TRA CLASSICITA’ E “MODERNITA”
I Promessi Sposi
Cenni biografici su Manzoni. La poetica di Manzoni: il rispetto del vero storico e il fine morale
dell'arte. Manzoni e il problema del romanzo. I Promessi Sposi e la sua evoluzione.
La produzione precedente ai Promessi Sposi.
Testi letti e analizzati: Alessandro Manzoni, “Libertinaggio e sacrilegio: la seduzione di Gertrude”,
dal Fermo e Lucia, tomo II, cap. V, pag. 425-429; Alessandro Manzoni, In morte di Carlo
Imbonati, vv.207-215, p. 386; Alessandro Manzoni, Il cinque maggio, pag. 387; Alessandro
Manzoni, “Il coro dell'atto III”, Adelchi, pp. 405-406
Il Naturalismo francese
Il realismo: G. Flaubert. Naturalismo e Positivismo. E. Zola e il romanzo sperimentale. Il discorso
indiretto libero.
Coordinate storiche e radici sociali del Decadentismo. L'origine del termine "Decadentismo". La
visione del mondo e la poetica decadente. Temi e miti della letteratura decadente. Il simbolismo. Il
romanzo decadente e la figura dell'esteta.
G. Pascoli: la vita e le opere: La visione del mondo. La poetica. L'ideologia politica. Le raccolte
poetiche. I temi della poesia pascoliana. Le soluzioni formali.
- Il fanciullino e il superuomo: due miti complementari
G. D’Annunzio. La vita e le opere. Arte e vita: il vivere inimitabile. L'estetismo. Il piacere e la crisi
dell'estetismo. I romanzi del "superuomo". Il progetto delle Laudi.
L. PIRANDELLO
La vita e la visione del mondo; la poetica pirandelliana. La formazione. Il relativismo conoscitivo.
La poetica dell'umorismo. Le novelle. Il teatro: il periodo grottesco e il metateatro.
I romanzi umoristici: da Il fu Mattia Pascal a Uno nessuno e centomila: La struttura e la vicenda. I
temi principali. La crisi del personaggio
I. SVEVO
Svevo e Trieste. La formazione culturale di Svevo. La parabola dell’inetto: Una vita e Senilità:
vicende editoriali, trama, temi e soluzioni formali.
La coscienza di Zeno: Il titolo, la struttura e i temi, scrittura e psicoanalisi, l'ironia, il tempo
narrativo, la nascita del romanzo d’avanguardia in Italia.
Per quanto riguarda i testi letti e analizzati, si rimanda all'elenco stilato in conformità con
l'articolo 10 dell'ordinanza ministeriale per gli Esami di Stato n. 53 del 3 marzo 2021.
EDUCAZIONE CIVICA.
- Le grandi organizzazioni sovranazionali e l'emergenza sanitaria: ONU, OMS e EMA.
- Antropocene: l'impronta dell'uomo, cambiamento climatico e sovvertimento dell'ecosistema.
- 27 gennaio: il giorno della memoria. Visione del film Europa Europa ,1990, di A. Holland
La docente
Monica Lasorella
35
Relazione finale
Classe articolata V A e B Liceo Linguistico
a.s. 2020-2021
Insegnante: Luana Zichella
Materia: LINGUA E CIVILTA’ SPAGNOLA
La classe, composta da 23 alunni, per la materia che insegno è di tipo articolata, in quanto composta
da 9 alunni della 5° A e l'intera classe 5° B che coordino dall'anno scolastico scorso. Quest'anno, si
è aggiunta una ragazza, già mia alunna, in quanto proveniente dal nostro stesso liceo linguistico.
Avente un generale buon rendimento scolastico, in spagnolo, come nelle altre materie, si è integrata
nella classe ma a fatica, soprattutto considerata la nuova modalità della didattica a distanza adottata
per quasi l'intero anno scolastico.
La classe così composta presentava, i primi anni, una evidente disparità tra il corso A e il corso B,
dove il corso A primeggiava per rendimento ed assiduità nello studio. Complice anche la riduzione
del numero di alunni a causa della non ammissione alla classe successiva, tale iniziale disparità si è
man mano assottigliata, fino a scomparire. Dall’inizio dell’anno scolastico scorso ad oggi il
rendimento della classe si è rivelato per la maggior parte in crescita. Nonostante restino alcune
poche debolezze, l’impegno e il rendimento sono nel complesso soddisfacenti. Questa classe
articolata, inoltre, ha avuto modo di partecipare nell'A.S 2018-19, ad una esperienza di gemellaggio
con la Spagna, a cura della sottoscritta, che ha innalzato il livello di competenza della lingua e della
cultura spagnole.
In classe sono presenti tre alunne, due del corso B e una del corso A, a cui i rispettivi Cdc hanno
predisposto un PDP e per il quale si è provveduto non solo ad adottare strumenti dispensativi e
compensativi così come previsto, ma anche a mettere in atto una didattica individualizzata laddove
possibile e/o necessario.
A parte il primo mese di lezione in presenza, il resto dell'anno le lezioni si sono svolte a distanza.
Per cui è stato necessario rimodulare le modalità di insegnamento con attività didattico formative
sincrone e raramente asincrone. Le lezioni da remoto hanno subito anche una modifica della
tempistica e nelle modalità di insegnamento più consone alla DAD. Tuttavia, il programma è stato
svolto per completo, seguendo i nuclei tematici scelti dai due Cdc, laddove possibile, e facendo una
cernita ragionata delle principali ideologie letterarie e relativi autori ed estratti di alcune opere. La
lezione di conversazione, svolta in compresenza con la sottoscritta, ha avuto prima di tutto
l'obiettivo di innalzare il livello delle competenze orali degli alunni, quali comprensione uditiva ed
interazione orale, secondo il livello B1 del QECR. Verso la fine dell'anno, invece, si è incentrata
nella diffusione della cultura ispano americana che la collega di conversazione, prof.ssa M.T.
Giannelli, conosce in prima persona, in quanto docente avente origini latino-americane.
OBIETTIVI PREFISSATI:
CONOSCENZE:
intese come capacità di restituire informazioni relative agli ambiti storico-letterari proposti, a saper
effettuare collegamenti con altre culture e letterature, a saper rielaborare in maniera squisitamente
personale i fenomeni culturali e letterari analizzati.
ABILITA’:
intesa come capacità di rielaborare in modo personale o anche critico e non solo ripetitivo gli
obiettivi di conoscenza
COMPETENZE:
36
intese come capacità di:
- analizzare correttamente dati, schemi, testi di complessità crescente e saperli poi interpretare -
organizzare le proprie conoscenze in modo sistematico;
- effettuare sintesi e proporre schemi di relazioni tra i concetti;
- focalizzare il problema proposto e procedere con metodo nella trattazione;
- utilizzare un linguaggio adeguato o anche rigoroso;
- applicare le proprie conoscenze in situazioni nuove, costruire un percorso di approfondimento
personale.
METODOLOGIA:
Lezioni frontali dialogate impostate in modo da promuovere la partecipazione attiva degli studenti e
l’intervento personale attraverso la problematizzazione come stimolo alla motivazione;
Uso di mappe concettuali e video esplicativi;
Dibattiti;
Lavori di gruppo;
Flipped classroom;
Recupero in itinere;
Approccio comunicativo e umanistico-affettivo.
MATERIALI E STRUMENTI:
Libri di testo, fotocopie;
mappe concettuali e video esplicativi, siti interattivi e non di argomenti di letteratura e civiltà.
VERIFICHE:
1° quadrimestre: due prove orali;
2° quadrimestre: una prova scritta, una prova orale, valutazione formativa Dad.
EDUCAZIONE CIVICA:
L'educazione civica, per la mia disciplina, ha impegnato la classe per almeno quattro ore di lezione,
tra il primo e il secondo quadrimestre ed ha visto una fase conclusiva di valutazione orale, per la
mia disciplina, e scritta con una prova comune a tutto il Cdc, tenutasi sia nel primo che nel secondo
quadrimestre.
VALUTAZIONE:
Per quel che concerne la valutazione, sono stati utilizzati i criteri proposti per tutte le classi
dell’istituto e pubblicati sul P.T.O.F. La valutazione ha riguardato le competenze nella
comunicazione verbale, la capacità di costruire una rete concettuale significativa e di effettuare
connessioni tra i vari ambiti disciplinari, l’autonomia nell’affrontare i contesti problematici, oltre
che la padronanza dei contenuti e della lingua. La valutazione complessiva, in periodo di DAD, è
stata desunta da prove orali, da lavori individuali o di gruppo in sincrono o asincrono e da dibattiti
sui temi di civiltà, storico-letterari e di ed. civica.
37
Programma finale di Lingua e civiltà Spagnola
Classe V AB Linguistico
a.s. 2020-2021
SIGLO XIX
El Romanticismo español
Realismo y Naturalismo
- Marco histórico del siglo XX: pintura y arquitectura (Sorolla y Gaudi') + el marco literario:
Modernismo y Gen. Del 98;
- La guerra de Cuba y las pérdidas de las últimas colonias españolas + los versos del poeta cubano
"José Martí";
- Los últimos de Filipinas;
- El Modernismo de Rubén Darío: “Venus”;
- Juan Ramón Jiménez :“Platero y yo”;
- Azorín “Castilla” “Antonio Azorín”;
- Pio Baroja: “El árbol de la ciencia”, “La pérdida de las últimas colonias”;
38
- Machado: “Campos de Castilla” (“Retrato” y “Allá', en las tierras altas...), "Soledades, galerías, y
otros poemas" ("Es una tarde cenicienta y mustia...");
- Proyecto “Mi paisaje interior” (el paisaje en las obras de Machado reflejan nuestros sentimientos
en época de pandemia;
- Miguel de Unamuno: “Niebla” (cap. XXXI "El encuentro entre Augusto y Unamuno"), “En torno
al casticismo” y el problema de España. Hablando de filosofía existencial en español (por parte de
algunos alumnos);
- Para profundizar: “Unamuno y Pirandello”;
- Valle-Inclán: "Sonata de Primavera" y "Luces de Bohemia".
SIGLO XX
Las Vanguardias y la Gen. del '27
- Historia española del siglo XX y XXI: La segunda República; La guerra civil española; La
dictadura de F. Franco; La posguerra y el periodo de transición; La actualidad;
- Para profundizar: “Los intelectuales extranjeros y la Guerra Civil”;
- Marco artístico: P. Picasso y S. Dalí;
- Pablo Picasso: “El Guernica”;
- El Novecentismo y Las Vanguardias;
- La generación del '27;
- F. G. Lorca - “Romancero Gitano”: “Romance de la luna, luna”, “Poeta en Nueva York”: “La
Aurora”;
- Lorca y el teatro - La trilogía de la tierra: “La casa de Bernarda Alba”, “Yerma” “Bodas de
sangre”;
- Para profundizar: “Los símbolos en la obra de García Lorca”.
Literatura latinoamericana
Relazione finale
Classe V A
a.s. 2020-2021
Insegnanti: Stefania Cammarota – Michele Ventura
La classe V liceale sez. A è formata da 20 alunni per la maggior parte attivi nel dialogo
scolastico.
Il profilo culturale della classe si presenta differenziato in relazione ai diversi livelli di
partenza e di impegno, all’interesse ed alla partecipazione che hanno caratterizzato il
lavoro di ogni singolo alunno. Si possono distinguere tre fasce di livello: un gruppo si è
sempre distinto per interesse, continuità nello studio, piena ricettività nei confronti di
attività extracurricolari; un discreto numero di studenti ha mostrato un buon livello di
preparazione; altri alunni hanno rilevato interesse incostante, impegno non sempre
adeguato con conseguente difficoltà e lentezza nel processo di apprendimento. La
programmazione di Lingua e civiltà tedesca prevede per la quinta classe la prosecuzione
dello studio soprattutto della letteratura fino ai giorni nostri. Si è cercato di svolgere i
contenuti privilegiando l’analisi testuale di testi in prosa e poesia e dove possibile,
40
sottolineando i punti di interconnessione con altre discipline del medesimo insegnamento.
L’individuazione di legami tra dati e interpretazioni ha rappresentato un importante
momento formativo che ha segnato tutto lo sviluppo dei contenuti. Lo studio della storia e
della politica dei periodi analizzati sul piano letterario sono stati determinanti per a pieno i
contenuti. Per molti argomenti le competenze sono state verificate attraverso l’analisi e il
commento critico di schemi, grafici e rappresentazioni. Sono stati utilizzati i criteri di
valutazione proposti per tutte le classi dell’istituto e pubblicati sul P.O.F. La valutazione ha
riguardato le competenze nella comunicazione verbale, la capacità di costruire una rete
concettuale significativa e di effettuare connessioni tra i vari ambiti disciplinari, l’autonomia
nell’affrontare i contesti problematici, oltre che la padronanza dei contenuti.
A causa dell’emergenza sanitaria dovuta alla pandemia da Covid 19, che dura da oltre un
anno, la classe ha frequentato per l’intero anno scolastico, salvo una breve parentesi
iniziale, in modalità di didattica a distanza: Anche quest’anno è stato di conseguenza
necessario rimodulare le modalità di insegnamento con attività didattico formative
asincrone e sincrone, in una misura via via più a favore di quest’ultime. Le lezioni da
remoto hanno subito anche una modifica della tempistica, aventi una durata di massimo
50 minuti. Il programma ha subito un fisiologico rallentamento e si è dato maggior spazio
alle verifiche orali in sostituzione degli scritti. Tuttavia la classe, per merito dell’impegno
profuso e interesse dimostrato, sia pur con modalità temporali diverse, è riuscita a
recuperare il lieve ritardo.
OBIETTIVI PREFISSATI
CONOSCENZE:
intese come capacità di restituire informazioni relative agli ambiti storico-letterari proposti,
a saper effettuare collegamenti con altre culture e letterature, a saper rielaborare in
maniera squisitamente personale i fenomeni culturali e letterari analizzati.
CAPACITA’:
intesa come capacità di rielaborare in modo personale o anche critico e non solo ripetitivo
gli obiettivi di conoscenza
COMPETENZE:
METODOLOGIA:
Si è cercato di svolgere i contenuti privilegiando i metodi seguiti nello studio della lingua e
letteratura tedesca, nella costruzione del suo sapere e, dove possibile, sottolineando i
punti di interconnessione con le altre lingue straniere e con discipline di insegnamento
affine (Lingua Italiana, Storia, Storia dell’arte, Filosofia). L’individuazione di legami tra dati
e interpretazioni ha rappresentato un importante momento formativo che ha segnato tutto
lo sviluppo dei contenuti. Molto importante l’uso quasi esclusivo della lingua tedesca nelle
spiegazioni e nelle verifiche, cercando sempre un approccio comunicativo e quotidiano
nell’affrontare le questioni culturali e letterarie emergenti nel corso del dialogo didattico.
MATERIALI E STRUMENTI:
VERIFICHE:
1° quadrimestre: due prove orali, due prove scritte e una prova pratica d’ascolto
VALUTAZIONE:
Sono stati utilizzati i criteri di valutazione proposti per tutte le classi dell’istituto e pubblicati
sul P.O.F. La valutazione ha riguardato le competenze nella comunicazione verbale, la
capacità di costruire una rete concettuale significativa e di effettuare connessioni tra i vari
ambiti disciplinari, l’autonomia nell’affrontare i contesti problematici, oltre che la
padronanza dei contenuti. Come già accennato, a partire dal 5 marzo dello scorso anno
scolastico, non è stata più possibile l’attività didattica in presenza, se non per un breve
lasso di tempo e la valutazione si è spostata su modalità piuttosto formative.
Veronica Villa
Loreley
Letteratura e cultura in lingua tedesca
Nuova edizione di Zwischen heute und morgen
Ed. Loescher
Giorgio Motta
Grammatik neu
42
Ed. Loescher
Grammatica:
Il testo di grammatica ha avuto funzione di ausilio per rivisitare in chiave più approfondita alcune
questioni grammaticali già affrontate lo scorso anno
Si procede ad una ripetizione veloce ma incisiva dei seguenti testi già affrontati nell’anno
precedente.
Lo studio della ballata Erlkönig (1782)è stata affrontata contrapponendola alla ballata “Die Brücke am
Tay” di Theodor Fontane, scritta in ricordo della tragedia avvenuta in Scozia il 28 dicenbre 1879, in
cui un treno pieno di passeggeri, nell’attraversare il fiume Tay durante una tempesta, precipitò nel
fiume a causa del crollo del ponte, mal costruito e poco resistente.
Die Ideale der französischen Revolution. Die politische Situation auf dem deutschen Gebiet. Europa heute
43
Die Politik Otto von Bismarcks
Die Tragödie des ersten Weltkrieges und das Scheitern der Weimarer Republik
Heinrich Böll
Die verlorene Ehre der Katherina Blum (1974) – Auszug
RELAZIONE FINALE
La classe V A del Liceo Linguistico è costituita da 20 studenti, 7 ragazzi e 13 ragazze. L’insegnamento della
lingua inglese è stato caratterizzato dalla continuità didattica per l’intero corso di studi, aspetto che ha consentito alla
classe un graduale e continuativo sviluppo della competenza linguistica.
Durante i cinque anni d lavoro con la classe sono state portate avanti diverse attività curricolari ed
extracurricolari alle quali gli studenti hanno risposto in maniera diversificata: una parte della classe ha risposto con
entusiasmo e continuità nell’applicazione, un’altra parte invece si è mostrata più lenta e discontinua e apparentemente
meno entusiasta rispetto alle iniziative proposte.
Relativamente al metodo di studio la classe presenta un certo numero di studenti molto autonomi
nell’apprendimento, con più che buone capacità comunicative scritte e orali in lingua inglese ed un adeguato metodo di
lavoro. La restante parte della classe presenta ritmi di lavoro e di apprendimento meno strutturati ma dimostra di aver
raggiunto standard pienamente sufficienti e un ultimo gruppo dimostra una padronanza delle competenze linguistiche
molto modesta, in alcuni casi si rileva approssimazione ortografica e sintattica e, nell’esposizione orale,
un’impostazione mnemonica. Permangono casi isolati in cui sono stati faticosamente raggiunti gli obiettivi minimi. Le
capacità espositive di tipo orale risultano generalmente discrete.
Lo studio della lingua e della letteratura inglese è stato incentrato sulla lettura, comprensione e analisi del testo
di ciascun autore, approfondendo il contesto storico, sociale, culturale e artistico-letterario dei periodi letterari
affrontati. Allo stesso tempo, particolare cura è stata dedicata all’esame della tipologia della seconda prova dell’esame
conclusivo del corso di studi al fine di orientare le abilità di scrittura, già acquisite dagli alunni negli scorsi anni, alla
redazione delle tipologie di scrittura caratteristiche del nuovo Esame di Stato. Sono stati, pertanto, affrontati i testi più
rappresentativi della letteratura inglese.
La risposta della classe rispetto al lavoro svolto è stata eterogenea, con un gruppo di studenti maggiormente predisposti
alla lingua e allo studio e comprensione dei testi letterari e un gruppo di studenti che invece ha incontrato spesso
difficoltà nella comprensione ed interpretazioni di alcuni testi analizzati.
E’ tuttavia doveroso evidenziare che, a causa di un cospicuo numero di ore di lezione “impiegate” per attività di
orientamento o coincidenti con i numerosi ponti festivi dei mesi di aprile e maggio cui si è aggiunto il soggiorno a
Londra per la maggior parte del gruppo-classe, lo svolgimento del programma ha subito un rallentamento significativo.
Si è cercato pertanto di integrare porzioni di programma relative al Novecento attraverso compendi forniti
dall’insegnante e approfondimenti curati dai singoli alunni derivanti da interessi personali.
CAPACITA’ E COMPETENZE
In questa fase conclusiva del corso di studi, secondo livelli diversi già indicati e descritti, gli alunni sono in grado di:
- comprendere, analizzare e contestualizzare testi noti;
45
- comprendere, analizzare e contestualizzare i più significativi autori e le maggiori questioni dei periodi storici
affrontati;
- realizzare connessioni intertestuali e interdisciplinari;
- esporre in maniera chiara e corretta, usare un linguaggio adeguato ai codici espressivi richiesti per le prove scritte e
per quelle orali;
- produrre testi scritti differenti per tipologia e finalità;
METODOLOGIA E STRUMENTI
L’intero corso di studi è stato caratterizzato dal lavoro puntuale sulla lingua in relazione ai testi letterari
affrontati, supportando tutta la classe ed in particolare gli alunni più fragili nel processo di acquisizione di conoscenze,
di abilità e competenze, con schede e presentazioni riassuntive degli argomentati trattati, schemi relativi alla
elaborazione di testi scritti di varia natura, video e film relativi ai periodi e agli autori presi in esame, accanto al libro di
testo in adozione che ha rappresentato un riferimento importante per lo studio. Nell’arco dei cinque anni si è cercato di
stimolare gli alunni alla lettura individuale di libri di narrativa a scelta per favorire l’arricchimento lessicale e stimolare
la fluency. Inoltre, sono state offerte occasioni di arricchimento attraverso la partecipazione ad iniziative quali teatro in
lingua, corsi di preparazione alle certificazioni linguistiche, spettacoli, progetti europei, progetti CLIL a carattere
interdisciplinare, alternanza scuola lavoro in settori connessi all’indirizzo di studi e all’estero per stimolare la crescita
non solo linguistica ma anche quelle personale. Di seguito le iniziative proposte:
VERIFICA E VALUTAZIONE
La valutazione, oltre che dall’osservazione costante dei comportamenti cognitivi, comportamentali e sociali
degli alunni, si è avvalsa di prove scritte (due nel primo e tre nel secondo quadrimestre ad esclusione delle simulazioni),
prove orali, nonché di prove scritte integrative dell’orale o con valore di esercitazioni, effettuate tanto in itinere quanto
a conclusione di porzioni significative del programma sia nel primo che nel secondo quadrimestre. Le tipologie di
verifiche utilizzate in classe sono state coerenti con le tipologie previste per il nuovo Esame di Stato e hanno consentito
di valutare progressivamente e sistematicamente le conoscenze, le abilità e le competenze di ciascun alunno.
I parametri di valutazione, specie per le prove scritte, sono stati i seguenti: correttezza morfo-sintattica,
coerenza e coesione espositiva; organicità espressiva; aderenza alla traccia o alle consegne richieste, capacità di offrire
contributi personali ed efficaci; nelle prove orali, invece, si è dato rilievo alle abilità linguistico-espressive, al grado di
conoscenze critico-letterarie acquisite e alle competenze di analisi, sintesi, al grado di comprensione e conoscenza dei
contenuti disciplinari.
PROGRAMMA
LITERATURE
The Victorian Age: historical and literary background(1837-1901)
Charlotte Bronte
Jane Eyre
Charles Dickens
Oliver Twist: I want some more
Robert Louis Stevenson
The strange case of Dr Jekill and Mr Hyde: A strange accident
The Aestetic Movement :Oscar Wilde
46
The Picture of Dorian Gray: All art is quite
useless
Samuel Beckett
47
Classe V A Linguistico
a.s. 2020-2021
Insegnante: Roberta Di Martino
Materia: LINGUA E CIVILTA’ FRANCESE
La classe V liceo sezione A è una classe articolata nella scelta della terza lingua straniera per cui il
gruppo classe di francese è composto da 11 alunni, tutti provenienti dalla quarta A linguistico dello
scorso anno con livelli di partenza abbastanza omogenei: la maggior parte degli allievi ha
evidenziato una preparazione di base buona e in un paio di casi eccellente grazie a conoscenze
strutturali pregresse. Durante l’anno scolastico, sia nelle lezioni in presenza che in quelle in DID,
quasi tutti hanno dimostrato grande interesse e partecipazione e si sono resi da subito disponibili ad
allargare e approfondire le conoscenze raggiungendo livelli finali pienamente soddisfacenti. Solo in
un paio di alunni la partecipazione e l’impegno non sono sempre stati adeguati con conseguente
difficoltà nel processo di apprendimento.
L’azione educativa–didattica è stata finalizzata all’ arricchimento di conoscenze, ampliamento di
riflessioni, potenziamento di pensiero critico, costruzioni di relazioni significative, promozione di
atteggiamenti di ascolto.
Per quanto riguarda il programma di letteratura, si è portato avanti lo studio delle correnti letterarie
e degli autori del XIX e XX secolo privilegiando l’analisi testuale di testi in prosa e poesia e
sottolineando, ove possibile, i punti di interconnessione con altre discipline. Per quanto riguarda la
parte di civiltà, si è dato rilievo agli aspetti caratterizzanti la cultura e la società francofona
sviluppando principalmente le abilità orali. Numerosi i temi trattati afferenti all’educazione civica
nelle ore di lettorato, oltre che nelle ore previste nell’insegnamento curricolare della lingua.
Le diverse competenze sono state verificate attraverso l’analisi e il commento critico dei brani
proposti e attraverso l’esposizione orale di correnti letterarie e autori, utilizzando come criteri di
valutazione quelli proposti per tutte le classi dell’istituto e pubblicati sul P.T.O.F. La valutazione ha
riguardato le competenze nella comunicazione verbale, nella capacità di costruire una rete
concettuale significativa tra i vari ambiti disciplinari, oltre che nella padronanza dei contenuti e
della lingua.
OBIETTIVI PREFISSATI:
CONOSCENZE:
intese come capacità di restituire informazioni relative agli ambiti storico-letterari proposti, a saper
effettuare collegamenti con altre culture e letterature, a saper rielaborare in maniera squisitamente
personale i fenomeni culturali e letterari analizzati.
ABILITA’:
intesa come capacità di rielaborare in modo personale o anche critico e non solo ripetitivo gli
obiettivi di conoscenza.
COMPETENZE:
intese come capacità di:
- analizzare correttamente dati, schemi, testi di complessità crescente e saperli poi interpretare -
organizzare le proprie conoscenze in modo sistematico;
- effettuare sintesi e proporre schemi di relazioni tra i concetti;
- focalizzare il problema proposto e procedere con metodo nella trattazione;
- utilizzare un linguaggio adeguato o anche rigoroso;
- applicare le proprie conoscenze in situazioni nuove, costruire un percorso di approfondimento
personale.
48
METODOLOGIA:
Basata sull’approccio comunicativo in quanto idoneo allo sviluppo e al potenziamento delle abilità
di base. Lezione frontale con il coinvolgimento e la partecipazione attiva di tutti gli studenti.
Utilizzo di strategie didattiche quali attività di riassunti, recupero di informazioni durante la visione
di video o l’ascolto di file audio, approfondimenti critici guidati. Nella didattica digitale integrata
sono stati utilizzati la piattaforma google classroom per la somministrazione di risorse aggiuntive
quali testi e video e il programma google meet per le videolezioni in modalità sincrona.
MATERIALI E STRUMENTI:
Libri di testo, file audio e video esplicativi, siti inerenti attività di letteratura e civiltà.
VERIFICHE:
In modalità DID si è data preferenza a verifiche orali sincrone in congruo numero e a una prova
scritta sincrona a quadrimestre.
VALUTAZIONE:
Sono stati utilizzati i criteri di valutazione proposti per tutte le classi dell’istituto, pubblicati sul
P.T.O.F. e adottati dal Dipartimento.
Le XXe siècle
Les années romantiques
Alphonse de Lamartine
« Méditations poétiques », Le Lac
« Jocelyne », extrait
Alfred de Musset
« Les Nuits » extraits
Victor Hugo
« Les Rayons et les Ombres », Fonction du poète
« Notre-Dame de paris », extrait
« Les Contemplations », extraits
« Les Misérables », extrait
Théophile Gautier
« Le pin des landes »
Honoré de Balzac
« La peau de Chagrin », extrait
« Le père Goriot », extraits
L’âge du réalisme et du naturalisme
Gustave Flaubert
« Madame Bovary », extraits
49
Émile Zola
“L’Assomoir”, extrait
“Gérminal”, extrai
“J’accuse”
La galaxie symboliste
Charles Baudelaire
« Les fleurs du mal » :
L’Albatros
Correspondances
Le serpent qui danse
L’invitation au voyage
Spleen IV
Harmonie du soir
« Petits poèmes en prose », extrait
Paul Verlaine
« Art poétique »
« Fêtes galantes »
Clair de lune
« Poèmes saturniens »
Chanson d’automne
« Romances sans paroles »
Arthur Rimbaud
« Poésies complètes »
Le Dormeur du val
Voyelles
« Illuminations »
Aube
Le XXe siècle
L’avant-garde
Guillaume Apollinaire
« Calligrammes »
André Breton
« Nadia »
Marcel Proust
« Du côté de chez Swann », extraits
André Gide
« Les Faux-Monnayeurs »
L’entre-deux-guerres
Antoine de Saint-Exupéry
« Vol de nuit », extrait
« Le Petit Prince », extraits
L’existentialisme et l’Absurde
Gli argomenti che seguono sono da intendersi da svolgere entro la fine dell’anno scolastico:
Paul Éluard
« Poésies et Vérités »
Liberté
L’après-guerre
Jean-Paul Sartre
« Huis-clos », extrait
Simone de Beauvoir
« Le deuxième Sexe »
50
Albert Camus
« L’Étranger », extrait
Per quanto concerne la disciplina trasversale di Educazione Civica, nelle ore curricolari
programmate, si sono trattati argomenti afferenti alle tematiche di “Istituzioni politiche moderne e
contemporanee”:
51
RELAZIONE FINALE
a.s. 2020/2021
Materia: STORIA
Docente: prof. Barbanente Carlo
Gli studenti hanno dimostrato in maggioranza uno spiccato interesse per le vicende storiche ed il
loro concatenarsi fino al presente influenzando insospettabilmente anche gli aspetti più minuti e
privati della nostra vita.
Il metodo che si è portato avanti è stato quello di esaminare innanzitutto il quadro di insieme delle
epoche portando in luce gli aspetti legati al costume, agli stili di vita, alla vita privata familiare,
sentimentale, culturale. Di qui si è risaliti ai condizionamenti economici, militari, politici degli
eventi in questo modo ogni ragazzo ha trovato nella trattazione storica un particolare tema o
angolazione visuale che incrociava le proprie curiosità, toccava la propria sensibilità.
In questo modo il lavoro didattico sulla Storia ha dato risultati più soddisfacenti di quello della
filosofia, anzi diventando un modo per radicare meglio nella realtà le teorizzazioni di questa.
Anche qui con esiti differenziati di impegno e rendimento. Un piccolo gruppo ha dimostrato di
padroneggiare ottimamente la narrazione degli eventi e il loro significato politico.
La maggioranza degli studenti ha invece raggiunto un risultato buono consistente in una capacità di
ordinare cronologicamente in maniera corretta gli episodi storici e saperne riconoscere le cause
principali.
Un gruppo esiguo ricorda meccanicamente le successioni di eventi con un interesse più spiccato
solo verso quegli episodi che accendono fantasia e curiosità per la loro efferatezza e apparente
irrazionalità.
OBIETTIVI PREFISSATI:
CONOSCENZE:
dell’ordine cronologico dei fatti storici identificazione corretta dei protagonisti di primo e secondo
piano e della loro azione. Classificazione delle cause per incidenza temporale (lunga, media e breve
durata) ed eterogeneità di tipo (sociali, economiche culturali).
CAPACITA’:
di comprendere l’influenza diretta o indiretta degli eventi studiati sul tempo presente e i suoi nodi
problematici irrisolti, capacità di applicare il metodo ipotetico alla Storia figurandosi esiti diversi
secondo variabili casuali o legate alla responsabilità individuale.
COMPETENZE:
Saper scorgere nel dibattito politico e culturale contemporaneo il peso dei fatti storici, essere
consapevoli delle soluzioni già sperimentate e quelle da sperimentare. Travasare nell’esperienza
viva valori e lotte delle generazioni precedenti partecipando in maniera consapevole e responsabile
alla vita associata in qualunque grado di complessità e articolazione si presenti (gruppo, scuola,
città, lavoro, Stato).
METODOLOGIA:
52
- Lezioni frontali dialogate impostate in modo da promuovere la partecipazione attiva degli
studenti e l’intervento personale attraverso la problematizzazione come stimolo alla
motivazione.
- Uso di documenti visuali, sonori, cinematografici.
- Didattica telematica a distanza (dal 5 marzo 2020)
MATERIALI E STRUMENTI:
VERIFICHE:
CITTADINANZA E COSTITUZIONE
Ciclo di lezioni sulla nascita dell’Assemblea Costituente e i suoi lavori tra il 1946 e il 1948
(inserite nel programma di Storia) e di analisi della prima parte della Costituzione italiana.
CLIL
Lettura in lingua originale (all’interno del programma di Storia) dei documenti in Inglese:
PROGRAMMA
(svolto fino al 15 maggio)
Documenti:
• Edward Morel White man burden
2 – La Grande Guerra
Documenti:
o Benito Mussolini Audacia!
o La nevrosi di guerra
o Woodrow Wilson I quattordici punti
3 – La rivoluzione comunista
• Le due rivoluzioni del 1917 in Russia: la caduta dello zarismo e l’affermazione del
comunismo.
• I “rossi”e i “bianchi”: rivoluzione e controrivoluzione, il “comunismo di guerra” e la NEP
• Le rivoluzioni fallite in Germania e in Ungheria
Documenti:
Vladimir Lenin, Che Fare?
4 – I fascismi
(pp.166-203)
Documenti:
• Fernanda Pivano Le flappers
54
6 – Una partita a tre: democrazia, nazifascismo, comunismo
Documenti:
Adolph Hitler Mein Kampf
Le leggi di Norimberga
Documenti:
• Primo Levi Se questo è un uomo
• La decolonizzazione
• Il mondo diviso in blocchi e la guerra fredda (liberalismo contro economia pianificata)
EDUCAZIONE CIVICA
Dallo Statuto albertino all’Assemblea Costituente del 1946: storia della democrazia in Italia
tra ‘800 e ‘900 e analisi commentata delle prime due parti della nostra Costituzione.
55
RELAZIONE FINALE
a.s. 2020/2021
Materia: FILOSOFIA
Docente: prof. Barbanente Carlo
Malgrado gli studenti abbiano mostrato inizialmente una certa resistenza a misurarsi con il pensiero
astratto, la comprensione delle importanti ricadute che esso ha avuto nelle interpretazioni della
società e quindi nella lotta politica del XIX e XX secolo li ha meglio predisposti verso la disciplina
in un crescendo graduale di maturazione intellettuale.
Soprattutto il programma dell’ultimo anno - vicino alle problematiche e questioni del tempo
presente, come il razzismo, l’angoscia, il conformismo nella società di massa – ha visto uno studio
meno ancorato al semplice senso del dovere scolastico.
Una parte minoritaria degli studenti ha costruito con impegno e costanza conoscenze articolate e
approfondite delle correnti filosofiche riuscendo in qualche caso a confrontarle dialetticamente e a
scorgerne punti di contatto e contrapposizione, con risultati ottimi.
Una larga maggioranza ha raggiunto una preparazione buona comprendendo soprattutto sul piano
emotivo le poste in gioco nel dibattito di idee (il mistero insondabile della natura, la lotta contro
l’ingiustizia, le giustificazioni razionali della violenza). Una ristretta minoranza è rimasta sulla
superficie dei concetti senza elaborare una capacità autonoma di analisi e visione personale
orientandosi nel dibattito teorico memorizzando un po’ meccanicamente le nozioni fondamentali e
attestandosi alla sola sufficienza.
Tutti hanno fissato i concetti essenziali grazie ad una serie di aforismi o stralci brevi delle opere
degli autori.
OBIETTIVI PREFISSATI
CONOSCENZE:
consapevolezza dell’ordine cronologico delle scuole di pensiero e del loro rapporto vivo con la
Storia e la società, consapevolezza dei nuclei tematici che ogni autore affronta e dei problemi che si
propone di analizzare.
CAPACITA’:
COMPETENZE:
saper concettualizzare e analizzare i nodi problematici ricorrenti (o nuovi e personali) che la storia
sociale e la vita privata presenta, con il metodo della filosofia. Saper scorgere nel dibattito politico e
culturale contemporaneo la tradizione filosofica a cui può riallacciarsi, le soluzioni già sperimentate
e quelle da sperimentare. Travasare nell’esperienza viva valori e metodi della filosofia partecipando
in maniera consapevole e responsabile alla vita associata in qualunque grado di complessità e
articolazione si presenti (gruppo, scuola, città, lavoro, Stato).
56
METODOLOGIA:
MATERIALI E STRUMENTI:
VERIFICHE:
PROGRAMMA
svolto fino al 15 maggio
1) Fenomeno e noumeno
2) L’universalizzazione del dovere
• Il vero è l’intero
• il divenire dialettico
• la storia come trionfo dello spirito (libertà): la dialettica servo padrone.
3 –Schopenhauer
- Il mondo come volontà e rappresentazione
- La strada per arrivare al noumeno
- Cos’è la volontà
- Le idee come oggettivazione della volontà
- La vita come dolore
- Le tre vie della liberazione
Documenti:
• Io sono il mio corpo? (pp.41-44)
• Cosa voglio? (pp. 45-49)
57
Documenti:
Dio mi assomiglia?
5 – Marx
Documenti:
Stralci del Manifesto del partito comunista (materiale su file word)
Il denaro (materiale su file word)
6 – Kierkegaard
7 – Nietzsche
Documenti:
• Cos’è il mondo?
• Antologia di aforismi
8 – Henri Bergson
9 – Freud
(pp.240-253)
Documenti:
EDUCAZIONE CIVICA
Libertà ed uguaglianza: due approcci diversi e complementari nelle costituzioni democratiche (il
compromesso tra socialismo, cristianesimo e liberalismo nella Costituzione italiana del 1948 )
RELAZIONE FINALE
Materia: SCIENZE NATURALI
59
OBIETTIVI PREFISSATI:
CONOSCENZE:
CAPACITA’:
intesa come capacità di rielaborare in modo personale o anche critico e non solo ripetitivo
gli obiettivi di conoscenze
COMPETENZE:
METODOLOGIA:
MATERIALI E STRUMENTI:
VERIFICHE:
VALUTAZIONE:
Sono stati utilizzati i criteri di valutazione proposti per tutte le classi dell’istituto e pubblicati
sul P.O.F a cui vanno aggiunti quelli approvati da collegio per la DaD. La valutazione ha
riguardato le competenze nella comunicazione verbale, la capacità di costruire una rete
concettuale significativa e di effettuare connessioni tra i variambiti disciplinari, l’autonomia
nell’affrontare i contesti problematici, oltre che la padronanza dei contenuti.
PROGRAMMA
Dal testo:
Simonetta Klein
Il racconto delle Scienze Naturali
Organica, biochimica, biotecnologie, tettonica delle placche
Zanichelli
I COMPOSTI ORGANICI
Il carbonio
Le caratteristiche delle molecole organiche
L’isomeria
Gli idrocarburi
I gruppi funzionali
Le reazioni dei composti organici
I polimeri
IL METABOLISMO CELLULARE
Energia per le reazioni metaboliche
Gli enzimi
Il metabolismo del glucosio
Fermentazioni
La respirazione cellulare
La fotosintesi
LE BIOTECNOLOGIE
Le molecole dell’ereditarietà
La replicazione del DNA
La sintesi delle proteine
Le biotecnologie
Il sequenziamento del DNA
Le cellule staminali
La produzione di OGM
Alcune applicazioni delle biotecnologie
ED. CIVICA
Idrocarburi e sostenibilità
L’etica e le biotecnologie
La docente
61
prof.ssa R. Brandonisio
In relazione alla programmazione dipartimentale, tutti gli obiettivi formativi e didattici si ritengono
raggiunti, secondo il seguente schema.
62
Educare la sensibilità estetica e critica culturale.
Nel secondo quadrimestre sono state dedicate quattro ore (in modalità videoconferenza tramite
Gmeet) allo svolgimento della programmazione interdisciplinare CLIL, con l’obiettivo di
rielaborare e utilizzare le funzioni linguistiche già in possesso per esprimere significati in un
contesto comunicativo e acquisire il lessico specifico necessario a descrivere opere d’arte e
movimenti artistici in lingua inglese. Le competenze acquisite sono state verificate in itinere tramite
esercizi sul vocabolario specifico e trattazioni sintetiche scritte.
Il programma del modulo è allegato al Documento del Consiglio di Classe.
Si fa presente che l’interruzione delle attività didattiche in presenza, con la conseguente modifica
delle modalità di interazione didattica, ha inevitabilmente determinato una lieve decurtazione dei
contenuti e un rallentamento dei percorsi disciplinari, ma alcuna variazione significativa è stata
apportata negli obiettivi specifici della disciplina, né nella loro articolazione in competenze e
abilità, anche se, la situazione vissuta dagli studenti e la natura stessa della Didattica a Distanza, ha
portato a sviluppare maggiormente competenze trasversali, come quelle organizzative e gestionali,
o quelle relazionali e comunicative e la capacità di risolvere problemi.
Gli argomenti sviluppati nel programma, e quelli ad esso connessi, consentono di affrontare tutti i
nodi tematici individuati dal Consiglio di Classe.
METODOLOGIE
Gli argomenti sono stati proposti e presentati nella loro storicità e problematicità nel corso di lezioni
frontali che però, esaurita la fase iniziale di impostazione, hanno lasciato spazio a lezioni
partecipate e, nella fase di verifica diagnostica e formativa, a discussioni guidate.
Le lezioni in presenza hanno avuto luogo in un ambiente-aula, fornito degli strumenti di base per
una didattica multimediale. E’ stato così possibile presentare gli aspetti formali dell’oggetto
artistico, mediante spiegazioni frontali ed interattive, con il supporto di materiale audiovisivo e
multimediale, oltre che del libro di testo. La lavagna interattiva ha consentito di impostare la lezione
direttamente sull’immagine relativa all’opera, indagando così tutti i suoi aspetti, tecnico-formali e
contenutistici e ha stimolato costanti esercitazioni di analisi e confronto.
Durante le spiegazioni, è parso opportuno non far mai mancare collegamenti e parallelismi
interdisciplinari, in modo da stimolare il gruppo classe all’elaborazione di percorsi trasversali che
potessero facilitare e migliorare l’apprendimento.
Quando il dialogo culturale è proceduto mediante la cosiddetta DaD (Didattica a Distanza), sono
state adottate le seguenti modalità di interazione:
• Libro di testo
• Presentazioni realizzate tramite Power Point e Google Presentazioni
• Appunti e mappe concettuali
• Lavagna Interattiva Multimediale
• Video o docu-film tratti da Teche RAI, Piattaforme di Case Editrici (Zanichelli, Treccani e Hub
Scuola) o ricavati in rete, con il programma YouTube
63
• File o dispense in PDF
• Link a siti di interesse
VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE
Le verifiche effettuate sono state di tipo orale, ma la frequenza delle discussioni guidate ha
consentito di arricchire le opportunità utili per una valutazione sommativa.
Agli studenti sono state anche proposte analisi e confronti di opere e Prove Autentiche di realtà,
ispirate ai criteri della “valutazione autentica” e del “saper fare” .
Durante la DaD il monitoraggio a distanza degli apprendimenti è avvenuto secondo le seguenti
modalità:
- Conoscenze
- Competenze linguistico-espressive
- Capacità di approccio e di lettura dell’opera d’arte
- Capacità di collegare i fatti artistici con altre aree di conoscenza
- Capacità rielaborative e critiche
64
PROGRAMMA DISCIPLINARE
LIBRO DI TESTO: I. BALDRIGA “DENTRO L’ARTE, Dal Neoclassicismo ad oggi”, vol 3. Electa
Scuola
IL NEOCLASSICISMO
ANTONIO CANOVA
Amore e Psiche; Monumento funebre a Maria Cristina d’Asburgo
JACQUES – LOUIS DAVID
Il giuramento degli Orazi; La morte di Marat; Napoleone che valica il Gran S. Bernardo;
L’incoronazione di Napoleone
FRANCISCO GOYA
La Maja desnuda e La Maja vestida; La famiglia di Carlo IV; La fucilazione del 3 maggio 1808;
Saturno che divora un figlio
IL ROMANTICISMO
C. D. FRIEDRICH: Abbazia nel querceto; Viandante sul mare di nebbia; Il mare di ghiaccio
J. CONSTABLE: Flatford Mill
J. M. W. TURNER: Incendio al Parlamento di Londra
THEODORE GERICAULT: La Zattera della Medusa
EUGENE DELACROIX: La libertà che guida il popolo
FRANCESCO HAYEZ: Il bacio
IL REALISMO
GUSTAVE COURBET: Gli spaccapietre; L’atelier dell’artista; Funerale a Ornans
J.F. MILLET: Le Spigolatrici; L’Angelus
H. DAUMIER: Il vagone di terza classe
I Macchiaioli.
GIOVANNI FATTORI: La Rotonda Palmieri
SILVESTRO LEGA: Il canto dello stornello; Il pergolato
TELEMACO SIGNORINI: La toilette del mattino
L’IMPRESSIONISMO
EDOUARD MANET
Il bevitore di assenzio; Musica alle Tuileries; Colazione sull’erba; Olympia; Bar alle Folies
Bergére
CLAUDE MONET
Impressione, sole nascente; Papaveri; Le Grenouillere; Le Cattedrali di Rouen; Lo stagno delle
ninfee
PIERRE – AUGUSTE RENOIR
Le Grenouillere; Bal au Moulin de la Galette; La colazione dei canottieri; Le Bagnanti
EDGAR DEGAS: La Classe di danza; L’Assenzio; La tinozza
IL POSTIMPRESSIONISMO
GEORGE SEURAT: Una domenica pomeriggio alla Grande Jatte;
65
PAUL CEZANNE
La casa dell’impiccato; I giocatori di carte; Natura morta con mele e arance; Le grandi bagnanti;
La montagna di Sainte Victoire
PAUL GAGUIN
La visione dopo il sermone; Il Cristo giallo; Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?
VINCENT VAN GOGH
I mangiatori di patate; Autoritratto; La camera da letto di Vincent; Caffè di notte; Notte stellata;
Campo di grano con volo di corvi
IL SIMBOLISMO E LE SECESSIONI
GUSTAVE KLIMT: Giuditta I; Il Bacio; Ritratto di Friederike Maria Beer
EDWARD MUNCH
La fanciulla malata; Pubertà; L’urlo
LE AVANGUARDIE STORICHE
L’Espressionismo. I Fauves e Die Brucke
H. MATISSE: La danza
Il Cubismo
PABLO PICASSO
Les Demoiselles d’Avignon; Il ritratto di Ambroise Vollard; Natura morta con sedia impagliata;
Guernica
Il Futurismo
U. BOCCIONI: La città che sale
G. BALLA: Bambina che corre sul balcone
Il Dadaismo
M. DUCHAMP: Fontana
L’Astrattismo
V. KANDINSKIJ: Composizione VII
Il Surrealismo
S. DALI’: La persistenza della memoria; Sogno causato dal volo di un’ape
R. MAGRITTE: Il tradimento delle immagini
66
Relazione finale di Fisica
classe V A Liceo Linguistico a.s. 2020/21
Docente : Paola Smacchia
Ø Obiettivi conseguiti
Ø Strumenti didattici
v Libro di testo
v Lavagna digitale e non
v Video online
v Piattaforma Google meet
v Piattaforma e-learning ‘My Pearson Place’
Ø Strumenti di verifica
Ø Criteri di valutazione
Per la valutazione si è tenuto conto del livello di partenza di ciascun alunno, del raggiungimento o
meno degli obiettivi minimi, del grado di comprensione degli argomenti, dell’interesse e
dell’impegno nello studio, assiduità nella frequenza scolastica, partecipazione al dialogo
educativo, comportamento tenuto, il tutto sia in presenza che in DDI.
67
Ø Svolgimento del programma
Il programma preventivato è stato svolto nel complesso secondo i tempi, i ritmi e le modalità
previste in fase di programmazione.
Funzioni reali di variabile reale, dominio di una funzione, proprietà della funzioni, funzione inversa,
funzione composta.
Ø Limiti
Limite finito per x che tende ad un valore finito, limite finito per x che tende ad un valore infinito, limite
infinito per x che tende ad un valore finito, limite infinito per x che tende ad un valore infinito. Limiti e
loro verifica, primi teoremi sui limiti
Operazioni sui limiti, forme indeterminate, limiti notevoli (sen x/x), infiniti e loro confronto, funzioni
continue, punti di discontinuità di una funzione, asintoti e loro ricerca, grafico probabile di una funzione.
Ø Derivate
Derivata di una funzione, continuità e derivabilità, derivate fondamentali, operazioni con le derivate,
derivata di una funzione composta, derivata della funzione inversa, retta tangente e punti di non
derivabilità, applicazioni delle derivate.
Programma di Fisica
classe V A Liceo Linguistico a.s. 2020/21
Docente : Paola Smacchia
Ø Le onde e il suono
L’oscillatore armonico, le onde meccaniche, le onde sonore, la riflessione e la diffrazione del suono,
l’effetto Doppler.
Ø La luce
68
La natura e la propagazione della luce, riflessione e diffusione della luce, gli specchi curvi, la rifrazione
della luce, la dispersione della luce e i colori, la diffrazione e l’interferenza della luce.
La carica elettrica, la legge di Coulomb, il campo elettrico, l’energia potenziale e il potenziale elettrico, il
moto di una particella carica in un campo elettrico, i Condensatori.
Ø La corrente elettrica
La corrente elettrica nei solidi, la resistenza elettrica e le leggi di Ohm, la potenza elettrica e l’effetto
Joule, i circuiti elettrici, la forza elettromotrice di un generatore.
Ø Il campo magnetico
I magneti, interazioni fra magneti e correnti, la forza di Lorentz e il campo magnetico, il moto di una
particella carica in un campo magnetico, le forze esercitate da campi magnetici su conduttori percorsi da
corrente, i campi magnetici nella materia.
Ø Il campo elettromagnetico
La teoria della relatività di Einstein, i principali risultati della teoria della relatività ristretta, la relatività
generale e la geometria spazio-tempo, alcuni fatti sperimentali inspiegabili dalla fisica classica, la fisica
quantistica
69
RELAZIONE FINALE DI SCIENZE MOTORIE E SPORT DOCENTE: PROF.
VINCENZO CELONE
COMPETENZE
METODOLOGIA
Le lezioni, che nella prima parte, si sono svolte basandosi sul criterio del
gruppo classe, sono state di tipo frontale. E’ stato utilizzato il metodo
“globale- analitico-globale” e le esercitazioni sono state condotte secondo lo
stile dell’assegnazione dei compiti. Nella seconda parte la lezione è stata
svolta per gruppi di interesse.
STRUMENTI
70
Le lezioni, si sono svolte da remoto a causa dell’emergenza COVID-19.
Computer, slide, power point, libri di testo, video, Applicazioni multimediali.
VERIFICHE
Le prove pratiche non si sono potute svolgere per ovvi motivi. Si è potuta
constatare la preparazione degli alunni attraverso: verifiche orali e discussioni
sugli argomenti svolti evidenziando problematiche di natura tecnico/sociale.
VALUTAZIONE
Bari, 12.05.2021
Il Docente
Prof. Vincenzo Celone
Gli argomenti trattati, hanno cercato non solo di far acquisire i saperi della materia
perseguendo le competenze per un lavoro autonomo e consapevole.
Argomenti svolti
71
1. L’apparatolocomotore.
2. L’apparatorespiratorio.
3. Il Sistema nervoso.
4. L’apparatoMuscolare.
5. I Paramorfismi e i Dismorfismi.
6. La forza Muscolare.
7. La resistenza aerobica.
8. La velocità.
9. Metodiche di allenamento della forza nelle sue forme.
A. Aspetti antropici.
B. Aspetti educativi.
C. Aspetti sociali.
D. Quando il gioco abbatte il bullismo.
72
LICEI STATALI ANNESSI AL CONVITTO NAZIONALE
“DOMENICO CIRILLO” BARI
RELAZIONE FINALE
Obiettivi didattico-educativi
Indicazione degli obiettivi didattico-educativi specifici della disciplina perseguiti
nella classe.
Nell’ultimo anno si è inteso privilegiare la dimensione ermeneutica per abilitare gli
alunni all’analisi critica e ad una corretta valutazione della cultura cattolica nella
società civile. Si è lavorato per far crescere consapevolezza e autonomia nella
valutazione dei contenuti specifici della disciplina (IRC) e della loro correlazione di
significati con il vissuto quotidiano dei studenti, con i principi etico-morali della
società civile. In particolare riconoscere il ruolo della religione nella società e la
comprensione della sua natura in prospettiva di un dialogo costruttivo, fondato sul
principio della libertà religiosa. Gli alunni, sollecitati a lavorare per una autonoma
gestione delle conoscenze al fine di sviluppare buone competenze, hanno maturato
consapevolezza e approfondimento dei principi e dei valori del cattolicesimo in
ordine alla loro incidenza sulla cultura e sulla vita individuale e sociale. Si è
approfondito lo studio del rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo, con
riferimento ai totalitarismi del Novecento e al loro crollo, ai nuovi scenari religiosi,
alla globalizzazione e migrazione dei popoli, alle nuove forme di comunicazione; Gli
alunni sono capaci di riconoscere il ruolo del cristianesimo nella crescita civile della
società italiana, europea e mondiale. Nel corso dell’anno scolastico si è svolta l’ora di
Educazione Civica, precisamente un ora per quadrimestre, nel primo si è affrontato
l’Articolo 7 della Costituzione, ovvero il rapporto tra Stato e Chiesa mentre nel
secondo si è affrontato l’articolo 19 della Costituzione in merito alla libertà religiosa.
73
Metodi didattici
Indicazione delle metodologie adottate, tipo: lezione frontale, discussione, lavoro di
gruppo, laboratorio, ricerche in Internet, ecc.
La didattica è stata svolta prevalentemente con didattica digitale integrata o mista
rispettando i decreti istituzionali in seguito alla pandemia tutt’ora in corso, senza
escludere: discussione, materiale dalla rete, contributi personali degli alunni.
Riferimento fondamentale il libro di testo, Luigi Solinas “Tutti i colori della vita”
come manuale di sintesi. Ad esso sono affiancati supporti multimediali, visione di
film o documentari, schede di approfondimento, uso critico di giornali, documenti del
Magistero e la Sacra Bibbia. E’ stato dato spazio anche ad indicazioni di testi, saggi,
contributi critici da leggere come approfondimento dei contenuti presentati in classe .
Risultati conseguiti
Indicazione dei risultati conseguiti in riferimento agli obiettivi specifici della
disciplina perseguiti nella classe.
Pur con piccoli adattamenti, compiuti per rispondere a sollecitazioni culturali
dell’attualità che a esigenze del gruppo classe, i contenuti previsti nella
programmazione sono stati regolarmente svolti. Gli obiettivi disciplinari sono stati
raggiunti da tutta la classe.
Criteri di valutazione
Indicazione dei criteri generali seguiti nell’attribuzione del voto della disciplina.
Si è proceduto secondo i seguenti indicatori:
▪ monitoraggio costante dei contenuti proposti attraverso il coinvolgimento diretto
degli alunni,
▪ interesse manifestato alla proposta didattica,
▪ partecipazione attiva al dialogo educativo,
▪ proprietà di linguaggio e uso del lessico specifico,
▪ pertinenza degli interventi e adeguatezza dei contributi,
▪ adeguatezza di comportamento durante la lezione,
▪ approfondimenti personali.
L’ impegno ed il profitto si sono evinti anche dalle verifiche orali concordate, dalle
esposizioni orali di approfondimenti singoli e/o di gruppo.
La valutazione sarà espressa in giudizi attraverso la seguente scala:
74
I INSUFFICIENTE
S SUFFICIENTE
B BUONO
M MOLTO
M MOLTISSIMO
Livelli raggiunti
Indicazione dei livelli raggiunti dalla classe nel suo complesso e da alcuni gruppi in
particolare.
I livelli raggiunti sono ottimi per la maggior parte degli alunni, eccellenti per alcuni.
Stefania Carella
CONTENUTI TRATTATI:
Il Decalogo
Il Cristianesimo nell’arte
Libertà coscienza e responsabilità
La coscienza morale
I valori che fondano le relazioni: l’ Agape
La Shoah: l’importanza di non dimenticare
Fede e inculturazione
Il rapporto Fede/Cultura nel Concilio Vaticano II
Bullismo e Cyberbullismo
Lettura e spiegazione dell’ Enciclica di Papa Francesco “Fratelli tutti”
Elementi di Bioetica
La Chiesa Cattolica e la pena di morte
L’amicizia e la giustizia
Diritti e doveri delle persone: Giustizia, Solidarietà e Pace
I totalitarismi del Novecento
L’ Ecumenismo e il Concilio Vaticano II
Il Perdono
La Chiesa a servizio della società civile e del bene comune
Essere chiamati a cose grandi: la progettualità dell’essere umano e la spinta alla ricerca di senso
La dignità del lavoro
Omosessualità: un dibattito aperto
Il corpo delle donne visione del documentario e dibattito
Il discorso di Emma Watson alle Nazioni Unite
75
BARI, 15 MAGGIO 2021 , il Consiglio di Classe
Lingua e
Letteratura Monica Lasorella
Italiana
Lingua e cultura
inglese Stefania Corazzo
(in sost. della prof.ssa
Papapicco)
Conversazione
inglese Frances Ungari
Lingua e
Letteratura Stefania Cammarota
tedesca
Conversazione
tedesca Michele Ventura
Lingua e
Letteratura Luana Zichella
spagnola
Conversazione
spagnola Maria Teresa Giannelli
Lingua e
Letteratura Roberta Di Martino
francese
Conversazione
francese Angela Barberio
Matematica
e Paola Smacchia
Fisica
Scienze della
natura Rosa Brandonisio
Scienze motorie e
sportive Vincenzo Celone
Religione
cattolica Stefania Carella
Il Dirigente
Scolastico Prof.ssa Ester Gargano
76