Sei sulla pagina 1di 76

Liceo Linguistico Statale

annesso al
Convitto Nazionale “D. Cirillo” – Bari

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ESAME DI STATO
A.S. 2020/2021
§

Classe V sez. A
Indirizzo: Linguistico

Il Docente Coordinatore
Prof. Carlo Barbanente

Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Ester Gargano

1
Indice

1. DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE


1.1 Breve descrizione del contesto - pag.3
1.2 Presentazione Istituto – pag.3

2. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO


2.1 Profilo in uscita dell'indirizzo – pag.5
2.2 Quadro orario settimanale – pag.7

3. DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE


3.1 Composizione consiglio di classe e continuità docenti – pag.8
3.2 Evoluzione della composizione della classe e suo profilo – pag.9

4. INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE – pag.11

5. INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA


5.1 Metodologie e strategie didattiche – pag.12
5.2 CLIL : attività e modalità insegnamento – pag.13
5.3 Argomenti dell'elaborato concernente le discipline di indirizzo – pag.13
5.4 Elenco testi oggetto di studio nell'ambito dell’insegnamento di Italiano – pag.14
5.5 Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex ASL) – pag.16
5.6 Ambienti di apprendimento (strumenti, spazi, tempi) – pag.17

6. ATTIVITA’ E PROGETTI
6.1 Attività e progetti attinenti a “Cittadinanza e Costituzione” – pag.17
6.2 Percorsi interdisciplinari – pag.17
6.3 Altre attività di arricchimento dell’offerta formativa – pag.18
6.4 Iniziative ed esperienze extracurricolari – pag.17
6.6 Eventuali attività specifiche di orientamento – pag.19

7. CRITERI DI VALUTAZIONE
7.1 Criteri generali di valutazione adottati durante il triennio – pag.20
7.2 Criteri di valutazione adottati durante la DAD – pag.21
7.3 Criteri di attribuzione crediti – pag.23
7.4 Griglia di valutazione del colloquio – pag.24

8. RELAZIONI E PROGRAMMI DELLE SINGOLE DISCIPLINE – pag.26

2
1. DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE

1.1 Breve descrizione del contesto

Il Convitto Nazionale “D. Cirillo” è collocato nel quartiere San Pasquale di Bari, in un contesto
cittadino densamente popolato. Il suo bacino d’utenza si estende sino ai paesi del circondario,
essendo frequentato anche da figli di residenti nella provincia che lavorano a Bari. Sono presenti sul
territorio diversi Enti e strutture in grado di garantire una buona offerta culturale, tra cui diversi
centri educativi che affiancano la loro attività a quella della scuola: varie parrocchie, diversi centri
sportivi privati e molte associazioni che abbracciano diversi ambiti.
Il contesto economico in questa zona della città, prevalentemente fondato sul terziario, presenta
molteplici attività commerciali, uffici pubblici e privati e numerose filiali di banche. Il territorio,
ben fornito di servizi di tipo commerciale, offre anche tutti i servizi sociali di interesse primario
come sedi di Comandi di Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco, uffici dell'USR,
dell' ASL e servizi di alta formazione del Campus universitario con i dipartimenti di Fisica,
Ingegneria, Matematica, Informatica, Chimica, Farmacia, Biologia, Scienze agrarie e forestali.
Pur essendo la scuola collocata in un contesto ricco dal punto di vista socio-economico e di
opportunità culturali e formative erogate da enti e associazioni pubbliche e private, si registra un
dialogo tra le parti non sempre adeguato.
Il contesto socio-economico di provenienza degli alunni di tutti gli ordini di scuola non registra
situazioni di svantaggio. Non si è registrato negli ultimi anni un aumento significativo di alunni
stranieri e trattasi di immigrati di seconda generazione o di casi di adozione.
Gli alunni della nostra scuola sono generalmente motivati, poiché il contesto sociale di provenienza
è attento alla loro formazione umana e culturale, un numero consistente dei nostri alunni usufruisce
del servizio del semi-convitto. Le famiglie sono sensibili alle esigenze della scuola, danno
importanza alle iniziative proposte, concorrono al miglioramento dell'offerta anche attraverso la
partecipazione alle diverse iniziative scolastiche.

1.2 Presentazione Istituto

I licei annessi al Convitto Nazionale “D. Cirillo” nella moderna società complessa e nel contesto
particolare in cui operano, in relazione alla composizione culturale, sociale ed economica degli
alunni e delle loro famiglie, propongono la loro offerta formativa e l’azione educativo-culturale
valorizzando e perseguendo i seguenti scopi:
- trasmettere i fondamenti del sapere come oggi è definito dalla comunità scientifica,
potenziando un metodo di pensiero critico e consapevole;
- sviluppare l’acquisizione delle capacità critiche e di giudizio e del metodo di studio e di
pensiero necessari ad affrontare con autonomia il percorso di apprendimento, di aggiornamento
e di ricerca continuo che si definirà in sede di studio universitario e di attività professionale;
- acquisire l’attitudine alla ridefinizione delle conoscenze, delle abilità e delle competenze,
richiesta dalla complessa articolazione della società contemporanea e dei saperi;
- coltivare la competenza comunicativa nelle sue varie forme espressive;
- contribuire all’educazione dei cittadini, favorendo la crescita di una coscienza civile, morale
e sociale che permetta di rapportarsi in modo critico alla realtà, di agire con responsabilità e
con autonomia di giudizio nell’ampio contesto europeo e globale;
- favorire l’inclusione e l’integrazione interculturale.
Nel rispetto, nella valorizzazione e nella salvaguardia di questi scopi e di questi principi educativi, i
licei annessi al convitto propongono agli studenti i seguenti percorsi, complementari ed integrativi
3
del curriculum di studio liceale e proprio di ciascun indirizzo, presentati in base alle discipline di
riferimento e articolati in base alle seguenti linee guida:
- Valorizzazione della cultura umanistica e della creatività
- Valorizzazione e acquisizione delle competenze linguistiche, comunicazione in lingua
straniera, scambi culturali
- Valorizzazione del pensiero logico-matematico e scientifico
- Educazione alla cittadinanza consapevole e al benessere
- Valorizzazione delle eccellenze
Per valorizzare il profilo identitario dell’istituzione, coordinare l’azione educativa e didattica e per
caratterizzare in un rapporto dinamico con il territorio circostante la scuola, nell'anno scolastico in
corso si è definito un filo rosso che ha attraversato l’azione didattica espressa nel PTOF: la
cittadinanza e i goals definiti nell’Agenda europea 2030.
Tale “filo rosso” costituisce il tema portante della progettazione curriculare ed extracurriculare, in
coerenza e continuità con il tema “La città e il Buongoverno” che ha caratterizzato le attività
dell’anno scolastico 2018-2019. Esso costituisce l’orizzonte di una consapevole ed esperta
cittadinanza con cui intendiamo confrontarci per contribuire al “bene comune”, nella
consapevolezza che l’esercizio di una moderna cittadinanza richiede competenze esperte e integrate,
ancorate su solidi saperi che sfidano le problematiche del presente. In tal senso, l’obiettivo generale
è quello di vivificare e di potenziare le progettazioni e il curricolo verticale, al fine di realizzare
un’autentica educazione alla cittadinanza.
L’offerta formativa proposta si esplica attraverso l’utilizzo di metodologie didattiche innovative e
laboratoriali per il rafforzamento delle competenze e per la valorizzazione delle eccellenze nei
seguenti ambiti:
- area linguistica : lettura, comprensione e interpretazione di testi, comunicazione
- area logico-matematica
- area scientifica
- storia dell’arte, cultura musicale, cinema/teatro, tecniche di produzione e diffusione
di immagini e suoni
- educazione alla cittadinanza, alla legalità, alla solidarietà, alla pace, al rispetto delle
differenze culturali, sociali e di genere, alla cura dei beni comuni, alla
consapevolezza dei propri diritti e doveri, alla tutela ambientale
- educazione alla salute, al benessere psicofisico e alle attività sportive
- pensiero computazionale, cittadinanza digitale: uso consapevole dei media e del web
- Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento (PCTO)
- attività̀ di orientamento in ingresso, in itinere e in uscita.
“I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una
comprensione approfondita della realtà̀ , affinché́ egli si ponga, con atteggiamento razionale,
creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca
conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore,
all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte
personali”. (art. 2 comma 2 del regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale,
organizzativo e didattico dei licei...”).

4
Per raggiungere questi risultati i Licei del Convitto Cirillo mettono in campo il concorso e la piena
valorizzazione di tutti i seguenti aspetti del lavoro scolastico:

• lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica;


• la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari;
• l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici,
saggistici e di interpretazione di opere d’arte;
• l’uso costante del laboratorio per l’insegnamento delle discipline scientifiche;
• la pratica dell’argomentazione e del confronto;
• la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale;
• l‘uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.

2. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO

2.1 Profilo in uscita dell'indirizzo Linguistico

Il Liceo Linguistico annesso al Convitto Nazionale “D. Cirillo” si dimostra attento ai cambiamenti
che hanno investito la scuola italiana negli ultimi anni e pertanto è caratterizzato dalla particolare
cura per i rapporti umani, dall’apertura al dialogo, dall’attenzione alle problematiche giovanili,
nonché da un’attenzione ai contenuti curriculari e all’ampliamento dell’offerta formativa anche in
chiave europea, nel tentativo di valorizzare pienamente il patrimonio di conoscenze e di competenze
caratteristico dei percorsi liceali. Il nostro liceo, infatti, persegue l’alta qualità dell’offerta
formativa, nella convinzione che l’alto livello delle aspettative crei motivazione e disponibilità
all’impegno nei giovani e che la competenza e il sapere critico diffusi costituiscano un obiettivo
ineludibile per una democrazia matura.
Il percorso educativo-didattico proposto, attento alla fragilità dell’adolescenza, mira ad educare le
giovani generazioni all’impegno e al rigore necessari per il raggiungimento degli obiettivi stabiliti,
che consistono principalmente nell’acquisizione di standard cognitivi e formativi adeguati al livello
liceale e richiesti dai successivi studi universitari.
Il percorso didattico è strutturato secondo l’ordinamento previsto dalla normativa vigente.
Il diverso ruolo delle discipline nel quinquennio del corso di studi del Liceo Linguistico può essere
così sintetizzato:
1- discipline di indirizzo: Lingua e Letteratura inglese, Lingua e Letteratura tedesca, Lingua e
Letteratura spagnola.
2- discipline caratteristiche degli studi liceali: latino (biennio), filosofia;
3- discipline formative di base: italiano, storia, geografia, matematica, fisica, scienze naturali,
scienze motorie e sportive, religione.
Nel corso del ciclo di studi lo studente consolida progressivamente una preparazione linguistica
nelle discipline di indirizzo, inserita nel più ampio contesto di una formazione culturale liceale: la
5
proposta didattico-formativa si basa infatti sull’interazione dei diversi campi del sapere in cui ogni
disciplina favorisce un approccio poliedrico in una visione unitaria dei saperi. Infatti, il Liceo
Linguistico riconosce l’importanza di assicurare ai giovani una formazione unitaria ed armonica e
l’esigenza di stabilire nessi e rapporti tra le culture umanistiche di diverse tradizioni europee.
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento
comuni, dovranno:
• avere acquisito in due lingue moderne strutture, modalità e competenze comunicative
corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;
• avere acquisito in una terza lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative
corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;
• saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali
utilizzando diverse forme testuali;
• riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed
essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro;
• essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari;
• conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua, attraverso lo
studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche, delle linee
fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni;
• sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di
scambio.

6
2.2 Quadro orario settimanale

Liceo Linguistico nuovo ordinamento

MATERIE D’INSEGNAMENTO

I II III IV V
anno

1° biennio 2° biennio
Religione o Materia alternativa 1 1 1 1 1
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua e cultura latina 2 2
Storia e Geografia 3 3 - - -
Filosofia - - 2 2 2
Storia 2 2 2
Lingua e cultura straniera 1 (inglese) 4 4 3 3 3
Lingua e cultura straniera 2 (tedesco) 3 3 4 4 4
Lingua e cultura straniera 3 (spagnolo / francese) 3 3 4 4 4
Matematica 3 3 2 2 2
Fisica 2 2 2
Scienze naturali* 2 2 2 2 2
Storia dell’arte 2 2 2
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Totale ore settimanali 27 27 30 30 30

*Biologia, Chimica, Scienze della Terra

N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di due discipline non linguistiche (CLIL)
comprese nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area
degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad
esse annualmente assegnato.
Il quadro orario è quello previsto dal riordino dei cicli in vigore dall’anno scolastico 2010-2011.

7
3. DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE

3.1 Composizione consiglio di classe e continuità docenti

Materia a. s. 2018/2019 a.s. 2019/2020 a.s. 2020/2021


Docente Docente Docente
Lingua e
Letteratura Monica Lasorella Monica Lasorella Monica Lasorella
Italiana
Lingua e cultura
inglese Anna Papapicco Anna Papapicco Stefania Corazzo
(in sost. della prof.ssa
Papapicco)
Conversazione
inglese Frances Ungari Frances Ungari Frances Ungari
Lingua e
Letteratura Stefania Cammarota Stefania Cammarota Stefania Cammarota
tedesca
Conversazione
tedesca Michele Ventura Michele Ventura Michele Ventura
Lingua e
Letteratura Luana Zichella Luana Zichella Luana Zichella
spagnola

Conversazione
spagnola Maria Teresa Giannelli Maria Teresa Giannelli Maria Teresa Giannelli
Lingua e
Letteratura Augusta Speziga Augusta Speziga Roberta Di Martino
Francese

Conversazione
francese Dominique Giannitrapani Dominique Giannitrapani Angela Barberio

Storia e Filosofia Carlo Barbanente Carlo Barbanente Carlo Barbanente

Matematica
Angela Buonsanti Paola Smacchia Paola Smacchia
Fisica
Scienze della
natura Rosa Brandonisio Rosa Brandonisio Rosa Brandonisio

8
Storia dell’Arte Tiziana Sala Tiziana Sala Antonio Verardi

Scienze motorie e
sportive Vincenzo Celone Vincenzo Celone Vincenzo Celone
Religione
cattolica Vittoria Ragni Vittoria Ragni Stefania Carella
(in sostituzione di Vittoria
Ragni)

Docenti Coordinatori: Rosa Brandonisio (a.s. 2018/19, a.s.2019/20);


Carlo Barbanente (a.s. 2020/21)

Dirigente Scolastico: prof.ssa Ester Gargano

3.2 Evoluzione della composizione e profilo della classe.

Iscritti Iscritti Promossi a Non Promossi a Ritirati nel corso


Classe terza provenienti da altra giugno ammessi settembre 2019 dell'anno
a. s. 2018/2019 dalla stessa classe o 2019 alla classe
classe altro successiva
istituto
Tot. 19 / 15 / 4 /
Alunni:19

Iscritti Iscritti Promossi a Non ammessi Promossi a Ritirati nel corso


Classe quarta provenienti da altro giugno alla classe settembre 2020 dell'anno
a. s. 2019/2020 dalla stessa istituto 2020 successiva
classe
Tot. alunni:20 19 1 20 / / /

Iscritti provenienti Iscritti da


Classe quinta dalla stessa classe altra classe
a. s. 2020-2021 o altro
istituto
Tot. alunni : 20 /
20

La 5^ A Linguistico è costituita da 20 studenti, 7 ragazzi e 13 ragazze, provenienti tutti dalla stessa


classe del Liceo Cirillo dell’anno precedente. Solo nel quarto anno la classe ha guadagnato un
componente per trasferimento da altro Istituto di uguale indirizzo.
Nell’ arco dell’intero quinquennio - compresi il secondo quadrimestre dello scorso anno e tutto
l’anno scolastico in corso, caratterizzati dalla Didattica a Distanza resasi necessaria per l'emergenza
9
Coronavirus - il gruppo classe si è dimostrato coeso e affiatato e si è caratterizzato sia per il
comportamento corretto e rispettoso delle regole di convivenza scolastica sia per la disponibilità
all’ascolto e alla collaborazione, dimostrando generalmente una maturazione progressiva.
Gli studenti hanno risposto agli stimoli e alle iniziative proposte in misura però differente, la
maggior parte di loro ha manifestato costante disponibilità al dialogo educativo e crescente
attenzione per le attività svolte, mentre è stato necessario stimolare e sollecitare i pochi più pigri ad
una più attiva partecipazione e ad un maggior interesse. Per quanto riguarda il metodo di studio la
classe dimostra una piena autonomia procedurale e un gruppo di studenti si distingue per capacità di
analisi e di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite avvalendosi correttamente delle proprie
conoscenze e della propria sensibilità e creatività.
Relativamente al profitto scolastico, si riscontrano tre fasce di livello di diversa consistenza
numerica. La prima fascia è costituita da un piccolo gruppo di discenti che ha acquisito in modo
approfondito i contenuti di tutte le discipline, fa uso dei linguaggi specifici ed è capace sul piano
dell’argomentazione, della rielaborazione personale e dei collegamenti interdisciplinari.
Un secondo gruppo, quantitativamente maggioritario, ha maturato una preparazione globalmente
buona e mostra particolarmente nelle discipline dell’area di indirizzo buone attitudini e risultati
significativi.
Una terza fascia è costituita da un assai esiguo gruppo di alunni meno motivati, che, a causa di un
percorso scolastico pregresso poco strutturante e superficiale, si attestano su risultati appena
sufficienti, tale profitto è stato raggiunto grazie ad una costante sollecitazione e controllo da parte
del corpo docente.
Si segnala comunque, per la larga maggioranza dei componenti della classe, una buona o ottima
predisposizione per le discipline connotanti l’indirizzo, manifestatasi soprattutto nell’uso pratico
delle lingue nelle occasioni di esperienze extracurricolari (stage di alternanza scuola-lavoro, viaggi
d’istruzione, scambi culturali). La scoperta, durante il triennio, di questa dimensione pratica e vitale
delle tradizioni linguistiche e culturali è stata la leva per il superamento delle difficoltà incontrate
durante il percorso scolastico.
Nel corso del quinquennio gli alunni hanno vissuto con entusiasmo e viva partecipazione le
opportunità formative offerte loro: visite guidate, concorsi, incontri con gli autori, spettacoli teatrali,
proposte cinematografiche, progetti e altre opportunità coerenti con il curricolo specifico della
scuola e in collaborazione con realtà culturali e lavorative del territorio. Le attività dal vivo, sospese
dal secondo quadrimestre dello scorso anno, sono però continuate nelle modalità offerte dal web.
L’intero corpo docente segnala che, a causa del sopraggiungere dell'emergenza Covid-19 e il suo
perdurare nell’anno scolastico in corso con periodi di scuola in presenza brevi ed intermittenti,
nonostante la partecipazione e l'impegno dimostrati dalla maggior parte degli studenti durante le
10
attività didattiche a distanza in sincrono e in asincrono, lo svolgimento dei programmi ha subito un
inevitabile rallentamento in quasi tutte le materie e alcune parti conclusive dei programmi sono state
sintetizzate per cenni generali.
Obiettivi Formativi
Il Consiglio di classe, all’inizio dell’anno scolastico, ha concordato il raggiungimento degli obiettivi
sottoelencati procedendo in una prospettiva multidisciplinare.
• Potenziare una soggettività consapevole, intesa come accettazione di se stessi e apertura
verso gli altri;
• Rafforzare la disponibilità al confronto tra modelli, opinioni, contesti culturali diversi;
• Rafforzare l’indipendenza del giudizio con il superamento degli stereotipi e degli
atteggiamenti superficiali e pregiudiziali;
• Rafforzare il responsabile rispetto delle norme in ogni situazione, specialmente in quelle
di gruppo, come diritto-dovere di ciascuno di vivere in una società rispettosa e
concorrere alla sua armonia;
• Rafforzare un atteggiamento di costruttiva curiosità nei confronti dell’offerta culturale;
• Percepire il processo di apprendimento come ricerca continua e significativa
interazione con l’ambiente;
• Rafforzare la consapevolezza dell’importanza della frequenza scolastica e di un costante
impegno nello studio;

Obiettivi Affettivo - Relazionali


• Stare bene con sé e con gli altri, creando un clima di collaborazione nella classe;
• Potenziare gli interessi personali per favorire l’attenzione e la partecipazione costruttiva;

Obiettivi Cognitivi
• Consolidare l’uso di un linguaggio corretto nella diversità del lessico delle singole
discipline, per il conseguimento di un’esposizione appropriata, organica e articolata;
• Rafforzare l’attitudine ad una corretta lettura dei testi e alla loro comprensione e
interpretazione;
• Potenziare le capacità comunicative utilizzando una molteplicità di linguaggi, compresa la
multimedialità;
• Potenziare il metodo di studio;
• Potenziare l’autonomia di lavoro;
• Rafforzare le capacità di collegamento tra le diverse discipline;

Obiettivi Trasversali
All’inizio dell’a. s. il Consiglio di classe ha formulato i seguenti obiettivi comuni a tutte le
discipline, declinati in termini di abilità:
1. stimolare la partecipazione alla vita di gruppo mediante un dialogo costante e costruttivo, sia
come momento di crescita cognitiva, sia come opportunità di maturazione personale e umana;
2. promuovere una valutazione autonoma dei singoli processi di apprendimento grazie ad una
progressiva consapevolezza delle rispettive potenzialità, competenze e limiti;
3. indirizzare la capacità di progettare per affinare le singole metodologie operative;
11
4. potenziare la capacità di orientarsi criticamente nell’interpretare il proprio vissuto e la realtà
storica del proprio tempo;
5. rafforzare l’abitudine a stabilire relazioni tra i vari ambiti disciplinari e a sistemare con ordine e
coerenza le conoscenze acquisite;
6. rafforzare la capacità di orientamento di fronte a una varietà di messaggi proposti attraverso
diversi canali.

4. INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE

Interventi messi in atto per il recupero ed il sostegno per gli studenti con
difficoltà di rendimento:
IN ORARIO CURRICOLARE (anche durante la DAD):
• Maggior coinvolgimento nelle attività in classe;
• Assegnazione e correzione di esercizi supplementari;
• Indicazioni metodologiche supplementari;
• Sospensione temporanea del programma ed attivazione di iniziative di approfondimento e
rinforzo (In base alle esigenze emergenti in ciascuna materia e con ciascun docente).

IN ORARIO EXTRACURRICOLARE (NON PRATICABILE DAL 4 MARZO 2020 IN POI):

q corso di sostegno/recupero (i corsi vengono attivati “fatta salva la disponibilità economica”


art. 2 comma 6 O.M. 92/2007. I corsi sono avviati sulla base dei criteri fissati dal Collegio
dei Docenti)

Interventi messi in atto per BES/DSA:


Per gli studenti BES/DSA, in ogni classe del nostro Istituto, viene predisposto ogni anno, come
previsto dalla legge n.170 dell'8 ottobre 2010, in accordo con la famiglia e in concerto con il
docente referente BES/DSA, un piano didattico personalizzato, in cui sono evidenziati le
metodologie e gli strumenti compensativi che sono state messi in campo per garantire uno spazio
flessibile alle potenzialità di un approccio peculiare di apprendimento. Tali interventi sono
generalmente risultati efficaci ed hanno portato allo sperato consolidamento delle competenze degli
studenti coinvolti. A tutela della riservatezza, in caso di presenza di alunni a cui siano applicabili le
suddette strategie, la Commissione farà riferimento ai fascicoli personali degli stessi.

5. INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA

5.1 Metodologie e strategie didattiche

La metodologia d’insegnamento è stata articolata, sia durante le lezioni in presenza che quelle in
DAD o DID (modalità mista presenza - distanza), in lezioni frontali arricchite da interventi e
contributi dei ragazzi, sempre sollecitati al dialogo e al confronto con i docenti e con i compagni.
Si è cercato di coordinare in modo puntuale il metodo adottato, con orientamento prettamente
operativo e induttivo, basato sul coinvolgimento costante e intenso degli alunni, che sono stati
abituati all’ordine e alla regolarità.
12
Sono stati utilizzati i sussidi didattici di più immediata utilità (libri, manuali, riviste, materiale
audiovisivo, mezzi multimediali, fotocopie di testi critici). È stata implementata anche l’attività
laboratoriale, particolarmente, e a maggior ragione, durante il periodo della didattica a distanza, per
favorire il confronto attraverso i supporti informatici e di ricerca.

Metodi:
• Lezione frontale
• Lezione dialogata
• Metodo induttivo
• Metodo deduttivo
• Problem solving
• Uso di mappe concettuali
• Analisi e produzione di testi descrittivi, espositivi, argomentativi, regolativi, narrativi
• Lettura e commento di cartine e grafici
• Momenti di discussione, dibattito e confronto
• Attività laboratoriali

5.2 CLIL: attività e modalità insegnamento

STORIA (Lingua tedesca)


- modulo sull’estremismo politico in Germania negli anni ’70 (La Rote armee fraktion e la
Banda Baader-Meinhof) in lingua tedesca curato dalla prof.ssa Cammarota ed il prof.
Ventura.
Metodologia: analisi laboratoriale del lessico specifico filosofico in lingua tedesca.

Si precisa che, a causa della ripetuta interruzione delle lezioni in presenza, le attività previste per
l'apprendimento integrato di contenuti disciplinari in Storia in una lingua straniera veicolare hanno
subito un forte ridimensionamento.

5.3 Argomenti dell'elaborato concernente le discipline di indirizzo

Le discipline di indirizzo, individuate come oggetto della seconda prova scritta ai sensi dell'articolo
1, comma 1, lettere a) e b) del Decreto materie, sono:

1. Lingua e letteratura inglese.


2a. Lingua e letteratura spagnola.
2b. Lingua e letteratura francese.

Le docenti interessate, individuate come tutor, la prof.ssa Cammarota e la prof.ssa Zichella (con la
collaborazione della prof.ssa Di Martino per gli studenti di francese) in accordo con tutti i colleghi,
hanno ritenuto opportuno collegare gli argomenti letterari assegnati ai più ampi nuclei tematici
trasversali individuati dal consiglio di classe e più avanti elencati nello specifico paragrafo.

13
Inglese Francese
Music as a form of symbolic journey Musique et Littérature

The relationship between human beings and nature L’homme et la nature

Reality and its symbols: La réalité et ses symboles:


beauty and time la beauté et le temps

To live and to fight Vivre et combattre

The human being and his ambition in front of the L’ambition et le progrès
progress

The relationship between human beings and machines L’homme et la machine

Symbolic representation as a form of Littérature et la comédie musicale


communication(Literature in the musical)

The struggle between power and freedom of expression Pouvoir et liberté

Women, education and freedom Les femmes, la culture et la liberté

The poet as interpreter of society L’engagement du poète

La voix de l'inconscient dans la


The 20 century literature: tradition and experimentation
th
littérature du 20ème siècle

Spagnolo Inglese
El diálogo íntimo del yo y su doble The interior dialogue between one and their
double

La eterna lucha entre la fe y la razón The eternal struggle between faith and reason

Entre presente y pasado The place between past and present

Entre memoria y paisaje interior The space between memory and interior
landscape

La representación simbólica como Symbols as a means of communication


forma de comunicación

El viaje, entre realidad y símbolo Journey, between reality and symbols

Vivir y combatir Living and fighting

The grotesque as an explanation of the tragic El deforme como explicación


sense of life del sentimiento trágico de la vida

14
Quietness and struggle El tumulto y el sosiego

5.4 Elenco testi oggetto di studio nell'ambito dell'insegnamento di Italiano

Testi oggetto di studio nell'ambito dell'insegnamento di Italiano che saranno sottoposti ai


candidati nel corso del colloquio orale.

I testi sono tratti dai seguenti testi in adozione:


G. Baldi, S. Giusso, M.Razetti, G.Zaccaria, I classici nostri contemporanei (voll.4, 5.1, 5.2, 6)
Dante Alighieri, Commedia, edizione Zanichelli

Giacomo Leopardi, “L'infinito”, “La sera del dì di festa”, “Il sabato del villaggio”, “A Silvia”,
“La quiete dopo la tempesta”, “Canto notturno di un pastore errante dell'Asia”, dai Canti,
pp. 38-121

Giacomo Leopardi, “La teoria del piacere”, dallo Zibaldone, pag. 20

Giacomo Leopardi, “Dialogo di Torquato Tasso e il suo genio familiare”, “Dialogo della natura
e di un islandese”, “Dialogo di Plotino e di Porfirio”, “Dialogo di un venditore di
almanacchi e di un passeggere”, da Le Operette morali, pp. 143-171

Giovanni Verga, Impersonalità e “regressione”, da L'amante di Gramigna, Prefazione, pag. 194

Giovanni Verga, “Rosso Malpelo” e “La lupa”, da Vita dei campi, pag. 211

Giovanni Verga, “La roba” e “Libertà”, da Novelle rusticane, pag. 264

Giovanni Verga, “Il mondo arcaico e l'irruzione della storia”, cap. I, e “La conclusione del
romanzo”, cap. XV, da I Malavoglia, pag. 239 e p.254

Giovanni Verga, “La tensione faustiana del self-made man”, I, cap. IV, e “La morte di mastro-
don Gesualdo”, IV, cap. V, da Mastro-don Gesualdo, p.283 e p.294

Gabriele D'Annunzio, “La pioggia nel pineto”, “La sera fiesolana” e “I pastori”, Alcyone, pp.
494-507

Gabriele D'Annunzio, “Un ritratto allo specchio”, da Il piacere, libro III, cap. II

Gabriele D'Annunzio, “L'aereo e la statua antica”, da Forse che sì forse che no, p. 460

Giovanni Pascoli, “Arano”, “X Agosto”, “L'assiuolo”, “Temporale”, “Novembre”, “Il lampo”,


da Myricae, pp. 553-569

Giovanni Pascoli, “Il gelsomino notturno” e “La mia sera” da I Canti di Castelvecchio, pag.605
e p. 635

15
Giovanni Pascoli, “Una poetica decadente”, da Il fanciullino, pag. 534

Filippo Tommaso Marinetti, Manifesto del futurismo, pag. 668

Italo Svevo, “Le ali del gabbiano”, cap. VIII, da Una vita, pag. 773

Italo Svevo, “Il ritratto dell'inetto”, cap. I, da Senilità, pag. 782

Italo Svevo, “La prefazione del dott. S.”, “Il fumo”, “La morte del padre”, “La salute malata di
Ada”, “Le resistenze alla terapie e alla guarigione di Zeno”, “La medicina, vera scienza”,
“La profezia di un'apocalisse cosmica”, da La coscienza di Zeno, pp. 806-848

Luigi Pirandello, “Il treno ha fischiato”, da Novelle per un anno, p. 887

Luigi Pirandello, “Lo strappo nel cielo di carta e la lanterninosofia” e “Non saprei proprio dire
chi io mi sia”, da Il fu Mattia Pascal, pag. 926 e pag. 932

Luigi Pirandello, “Viva la macchina che meccanizza la vita”, da I quaderni di Serafino Gubbio
operatore, pag. 940

Luigi Pirandello, “Nessun nome”, da Uno, nessuno e centomila, pag. 949

Giuseppe Ungaretti, “Fratelli”, “Veglia”, “I fiumi”, “San Martino del Carso”, “Soldati”, da
L'Allegria, pp. 228-248

Eugenio Montale, “Limoni”, “Non chiederci la parola”, “Spesso il male di vivere ho


incontrato”, da Ossi di seppia, pp. 306-315

Eugenio Montale, “Primavera hitleriana”, da Bufera e altro,p. 348

5.5 Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento PCTO (ex ASL)

Partendo dal presupposto che lo scopo principale dei PCTO consiste nel far acquisire
allo studente le competenze funzionali al percorso di studio intrapreso e le competenze
trasversali indirizzate all'orientamento nel mondo del lavoro e al proseguimento degli
studi si è scelto di offrire agli studenti forme organizzative differenti in modo da
rispondere non solo alla specificità dell'indirizzo di studio, ma anche alle esigenze
personali di ciascun studente.
I precorsi attivati nel corso dell'ultimo triennio sono stati i seguenti:

• Gemellaggio Castellón de la Plana/Valencia (España)-Bari (a.s. 2018/19)


• Stage-corso di Francese ad Antibes, Costa Azzurra Francia
dal 03/03/2019-08/03/2019
Scuola di accoglienza:Pierre Overall
• Working language, percorso svolto in scuole di lingue Passaporto Italia (corsi di
italiano per stranieri e certificazioni); English express e English school.
• Travel agency, percorso svolto presso agenzie di viaggio Ancona viaggi, Master studio.
16
• Certificazioni linguistiche in lingua inglese, tedesco, spagnolo
• Cittadinanza europea moderna, in collaborazione con l’Osservatorio etico del
Dipartimento di Giurisprudenza di Uniba

La prof.ssa F. Fago, funzione strumentale PTCO, dichiara che tutti gli studenti hanno raggiunto le
90 ore di base per l’ammissione all’esame, a questi dati devono essere aggiunte (come previsto dal
regolamento dell’Asl) in maniera forfettaria ulteriori 20 ore per lezioni esperte, incontri con gli
autori presso il Convitto e partecipazione a visite guidate, mostre, cineforum matinée, spettacoli
teatrali in lingua.

5.6 Ambienti di apprendimento (strumenti, spazi e tempi)


L'ambiente di apprendimento nel corso del quinquennio non è coinciso con la sola aula, sono stati i
laboratori multimediali ad essere i luoghi privilegiati per lo studio particolarmente delle lingue,
della fisica e delle scienze. La palestra ha ospitato le lezioni di Scienze Motorie e il teatro, l'Aula
Polifunzionale e i grandi cortili sono state le sedi di conferenze, incontri con autori, spettacoli
teatrali e assemblee di istituto.
Gli strumenti utilizzati sono stati i libri di testo in adozione ed altri, mezzi audiovisivi,
strumentazioni informatiche, LIM, materiale di consultazione, carte murali, fotocopie. A partire dal
5 marzo 2020 gli ambienti sono diventati virtuali e gli unici strumenti utilizzati sono stati quelli
informatici, il registro elettronico insieme alle piattaforme Google Classroom, Meet, Weschool e
Zoom ed alle classi vituali della sezione digitale dei libri di testo in adozione.
Oltre alle lezioni curriculari svolte in orario antimeridiano cinque giorni su sette, le attività
extracurriculari sono state svolte per lo più nel pomeriggio.

6. ATTIVITA' E PROGETTI

6.1 Attività e progetti attinenti ad EDUCAZIONE CIVICA ( ex “Cittadinanza e


Costituzione”)

Come da indicazioni ministeriali nel corso dell’anno scolastico 2020/2021 i docenti di ciascuna
disciplina hanno affrontato dei moduli di educazione civica nella prospettiva peculiare della propria
materia superando il monte ore (di 33 su due quadrimestri) indicato ma senza interferire con il
completamento dei programmi essendo i temi trattati parte organica di questi (come nel caso di
Storia e Filosofia). Per un’esposizione dettagliata dei moduli si rinvia ai singoli programmi allegati
al presente documento.
Di seguito il prospetto orario e il programma di un ciclo di conferenze on line organizzato con la
collaborazione dell’Università di Bari che hanno arricchito la conoscenza dei temi attinenti
all’educazione civica grazie al contributo di sociologi, giuristi ed esperti della pubblica
amministrazione.

17
MATERIA AMBITO ARGOMENTO 1°;2° quad. N.ORE 1° QUAD N.ORE 2°QUAD

ITALIANO 1 I principi della costituzione e


le organizzazioni
internazionali. Lettura di
quotidiani e visione di
documentari.
3 3

INGLESE 1 Costituzione. Il ruolo del


Parlamento; differenza tra
Monarchia Costituzionale e
Democrazia

2 1
SPAGNOLO 1 Le costituzioni italiana e
spagnola a confronto, oggi e
nella storia 2 2
TEDESCO Gli anni di piombo in
Europa, Brigate Rosse e Rote
Armee Fraktion 2 2
SCIENZE 2 Idrocarburi e sostenibilità;
biotecnologie e dibattito
etico 2 1
SCIENZE MOTORIE 1e2 Il diritto costituzionale alla
salute; la corretta
alimentazione 1 1
FILOSOFIA 1, 2 e 3 Teorie dello Stato nella
filosofia dell’800 e del ‘900;
Diritti politici, diritti sociali e
diritti civili. 3 3
STORIA 1 Lo Statuto albertino dal
1848 al 1945; l’assemblea
costituente e la struttura
della Costituzione italiana. 3 3
STORIA DELL’ARTE 1 ambito Costituzione, il ruolo
dell'UNESCO nella tutela del
patrimonio culturale e
dell'ambiente, il ruolo degli
Enti locali 1 1
FRANCESE 1 Costituzione italiana e
francese a confronto 1 1
VERIFICHE 1,5 1,5
TOTALE 21,5 19,5
Totale 41 h
complessivo 2
quadrimestri

18
EDUCAZIONE CIVICA E CITTADINANZA EUROPEA
CORSO PER DOCENTI E STUDENTI

CALENDARIO

Le lezioni per i docenti si terranno in Aula 13, primo piano, scala A, palazzo di
Giurisprudenza, Uniba, P.za Battisti 1.
Orario: 15.00-18.00. E’ prevista anche la modalità online.
PROF. M.MANGINI 13 novembre pomeriggio, Cittadinanza europea e
15.30-17.30 educazione civica
PROF. I.TRUJILLO 14 novembre, 10.00- The rule of law.
12.00
PROF. A.RUBINO 21 novembre, 10.00-12.00 Sviluppo sostenibile e
transizione energetica
PROF. G.CAMPESI 4 dicembre, 15.00-17.00 Migrazioni e giustizia sociale
PROF. R.PATIMO 5 dicembre, 10.00-12.00 ok Sviluppo economico e lavoro
sostenibile
PROF. O.ROMANO 12 dicembre, 10.00-12.00 ok La decrescita felice

• Ciclo di lezioni sulla nascita dell’Assemblea Costituente e i suoi lavori tra il 1946 e il 1948
(inserite nel programma di Storia) e di analisi della prima parte della Costituzione italiana.

6.2 Percorsi interdisciplinari

Come da programmazione didattica gli insegnamenti sono stati proposti con una particolare
attenzione ai rapporti interdisciplinari tra le materie linguistico-umanistiche e, dove possibile, con
quelle dell’ambito scientifico e matematico.
I nessi tra le discipline sono stati il frutto di una programmata convergenza oggettiva dei contenuti
trattati, convergenza dettata da ragioni storico-cronologiche fattuali (la guerra, il balzo tecnico-
scientifico del Novecento) o dall’universalità di alcuni nodi problematici relativi all’individuo e alla
società, universalità accessibile da ogni angolazione disciplinare.
Alcuni nuclei tematici, infine, hanno preso forma grazie alla curiosità e sensibilità degli studenti
sollecitati da questioni di attualità che riorganizzano conoscenze e tradizioni culturali secondo
inediti percorsi di senso.
Un esempio fra tutti il salto di quantità e qualità dato dai nuovi media e strumenti di comunicazione
del web e il loro influsso sul progresso e sull’agire politico, le forme della propaganda, i generi
letterari, le relazioni affettive e lavorative, la legittimazione della scienza.
Sin dall’inizio dell’anno abbiamo lavorato su alcuni temi trasversali che si sono definiti in corso
d’opera prendendo una fisionomia più precisa, che abbiamo voluto sintetizzare nei seguenti nuclei:

19
NUCLEI TEMATICI TRASVERSALI:

1. Il doppio: identità e alterità;


2. Natura e Progresso;
3. Tempo e memoria;
4. La realtà e i suoi simboli
5. Ordine e disordine, salute e malattia;
6. Libertà e potere

Si tiene a precisare che questo elenco nasce dalla somma dei temi più ricorrenti tra gli argomenti
delle singole materie ma che non costituisce sotto nessun aspetto uno schema estendibile a tutte le
discipline che mantengono nuclei tematici specifici come indicato nei programmi che seguono.

6.3 Altre attività di arricchimento dell'offerta formativa


Anno Scolastico 2018/19 III A Linguistico
• Partecipazione alle Olimpiadi di Italiano
• Spettacoli teatrali offerti in abbonamento presso il Teatro Petruzzelli in orario serale: due a scelta
tra Arlecchino servitore di due padroni, di Carlo Goldoni, con Natalino Balasso il 6 e7/01/2019; Il
Maestro e Margherita, di M. Bulgakov, regia di A. Baricco il 6 e 7/01/2019; L’importanza di
chiamarsi Ernesto, regia di Ferdinando Bruni l’8 e 9/03/2019; Novecento, di e con Alessandro
Baricco il 23 e 24/04/2019

Festa del lettore: “Il Cirillo InConTra la città” in collaborazione con l’associazione di
volontariato InConTra, 19/10/2018
Spettacolo teatrale “Miles gloriosus” di Plauto diretto da Marinella Anaclerio e interpretato da
Flavio Albanese presso il teatro Abeliano il 14/12/2018
Messa in scena di una piéce teatrale “Radio panico”, liberamente tratto da un racconto di C.
Lucarelli in occasione della Notte Nazionale del Liceo Classico e dei Licei in data
11/01/2019

Anno Scolastico 2019/20 IV A Linguistico

Partecipazione alle Olimpiadi di Italiano


Festa del lettore: “Le parole della Costituzione”, 18/10/2019
Evento live “Tutti contro tutti” di Gherardo Colombo presso il cinema Galleria, 28/11/2019
Incontro con l’autore M.Bettini, Homo sum presso AncheCinema di Bari 16/01/2020
Messa in scena della pièce teatrale Fatti non foste tratto dal canto XXIV dell'Inferno dantesco,
in occasione della Notte Nazionale del Liceo Classico e dei Licei in data 17/01/2020
Spettacolo teatrale “Gli uccelli” di Aristofane, Teatro Radar di Monopoli 10/02/2020
Incontro in videoconferenza con il traduttore Matteo Colombo, autore della traduzione per
Einaudi della nuova edizione de Il giovane Holden. 10/05/20
20
Anno Scolastico 2020/21 V A Linguistico

Partecipazione al Seminario da remoto organizzato dall’ADIsd Puglia “La funzione Dante in


Weiss-Pasolini-Sanguineti” tenuta dal prof. Casadei (Università di Pisa).
Lectio magistralis del prof. Sebastiano Valerio (Università di Foggia) da remoto, in occasione
del VII centenario della morte di Dante Alighieri: “Dante, i classici e la modernità”:
25/03/2021
Incontri con l’autore: incontro in videoconferenza con il traduttore A. Mattacheo, che ha curato
la traduzione della nuova edizione Einaudi de In fondo alla palude, di Joe R. Lansdale,
30/04/21
Partecipazione al concorso di scrittura “Che Storia”: produzione di un racconto storico

6.4 Iniziative ed esperienze extracurriculari

Certificazioni linguistiche nelle tre lingue di indirizzo

6.5 Attività specifiche di orientamento

1. Orientasud, Salone dello Studente: dal 4 al 6 novembre 2020


2. Bocconi, Infosession: 17 novembre ore 15, 23 febbraio 2021
3. Forze Armate: 18 novembre ore 18
4. Salone dello Studente della Puglia e Basilicata- Campus Oriente Digital: 30 novembre-
6 dicembre
5. Salone dello Studente Adriatico: 19-22 aprile 2021
6. Test Busters- Incontro informativo Test Medicina e Professioni sanitarie: 15 gennaio
15.30-17.30
7. Aule virtuali di Orientamento- Università degli Studi di Bari “A. Moro”: a partire da
gennaio 2021
8. Aule virtuali di Orientamento- Skype rooms Politecnico di Bari, Welcome room 4 TAI,
Luiss Orientation 4 Summer School (in collaborazione col Politecnico di Bari): a partire
da febbraio 2021
9. Orientamento DISUM (Dipartimento di Studi Umanistici) – Università di Bari: 9
febbraio 2021 ore 10-12
10. IED, Istituto Europeo di Design
11. Istituto di Alti Studi SSML Carlo Bo- Mediazione linguistica- Bari
12. LUM 25 febbraio ore 15.30
13. Farmacia- CTF- Scienze del farmaco, 29 aprile 2021, Università degli Studi A. Moro di
Bari
14. Biotechday2021: 20 maggio 2021, Corsi di laurea in Biotecnologie, Università degli Studi
A. Moro di Bari
15. Diffusione di materiali informativi delle più importanti Università italiane: Politecnico di
Milano, Politecnico di Torino, Università Cattolica, La Sapienza, Scuola Superiore
Universitaria Sant’Anna di Pisa, Istituto Europeo di design, LUISS, Alma Mater- Bologna,
Università di Parma, Università degli Studi d’Annunzio di Pescara, Università Federico II di

21
Napoli, LUM- Bari, Università degli Studi di Basilicata, Università degli Studi di Foggia,
Università degli Studi del Salento, ITS Apulia Digital Maker.

7. VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

7.1 Criteri di valutazione adottati durante il triennio e griglia di valutazione

La valutazione, espressa in valori numerici, ha tenuto conto dei livelli cognitivi raggiunti in un
quadro generale attento alla singola personalità degli alunni e alla diversità delle prestazioni: la
situazione di partenza, dell’impegno, della frequenza, della partecipazione alle attività scolastiche,
dell’acquisizione di un metodo di studio autonomo, del grado di acquisizione delle conoscenze,
competenze e capacità che costituiscono gli obiettivi disciplinari.
La valutazione ha avuto sempre una finalità formativa, per segnalare non solo il conseguimento
degli obiettivi didattici, ma orientativa, nel senso che ha indicato allo studente percorsi alternativi e
modalità per superare l’ostacolo. Ha avuto carattere puramente classificatorio e sommativo solo alla
fine del quadrimestre e dell'anno scolastico.

GIUDIZIO VOTO
CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE SINTETICO

Applicazione delle conoscenze in modo


Conoscenza Rielaborazione
corretto autonomo e originale anche di
completa, delle informazioni 10
fronte a problemi complessi.
approfondita e corretta con Ottimo
Analisi approfondite e personali e
supportata da approfondimenti
correlazioni precise. Collegamenti
documentazione e critici e
disciplinari e pluridisciplinari. Esposizione
da ricchezza di valutazioni
corretta, lessicalmente accurata; padronanza
riferimenti e di autonome.
di vari registri comunicativi.
riscontri aggiornati.

Applicazione delle conoscenze acquisite in


Rielaborazione
Conoscenza dei modo corretto ed autonomo anche in corretta e completa.
contenuti completa compiti complessi. Distinto 9
Valutazione
ed approfondita. Analisi puntuali e correlazioni precise. autonoma.
Esposizione fluida e pertinente.
Applicazione delle conoscenze Rielaborazione
Conoscenza dei
autonoma e corretta. Analisi corrette e autonoma e Buono 8
contenuti
correlazioni complete. valutazioni
completa ed
Esposizione curata e lessicalmente apprezzabili.
esauriente
precisa.
Rielaborazione
Applicazione delle conoscenze in
Sicura conoscenza corretta delle
modo sostanzialmente corretto ed
dei contenuti, informazioni e Discreto 7
autonomo, analisi complete e coerenti.
approfondita se gestione delle
Esposizione corretta ed appropriata
guidata. situazioni nuove in
modo adeguato.

22
Applicazione adeguata delle Sufficiente
Conoscenza
conoscenze senza errori sostanziali. rielaborazione delle Sufficiente 6
essenziale dei
contenuti Analisi adeguate, individuazione di informazioni.
elementi e di relazioni con sufficiente Gestione di situazioni
correttezza. Esposizione semplice, nuove purché
semplici.

solo susollecitazione.
Stentata
Applicazione delle conoscenze incompleta
Conoscenza dei rielaborazione delle
e imprecisa. Analisi parziali. Esposizione Insufficiente
contenuti informazioni. 5
non sempre pertinente e corretta
lacunosa e Difficoltà nella
superficiale gestione di situazioni
nuove anche se
semplici. Modeste
capacità di sintesi

Conoscenza dei Applicazione delle conoscenze minime Difficoltà nella Gravemente


contenuti parziale e stentata, solo se guidata e con gestione di situazioni insufficiente 4-3
frammentaria e gravi errori. Espressione incerta e semplici. Scarsa
gravemente impropria. autonomia di
lacunosa Analisi errate. Espressione incerta e giudizio.
impropri

Conoscenza dei Assolutamente


contenuti quasi nulla Nessuna Nessuna 2-1
insufficiente

7.2 Criteri di valutazione adottati durante la DAD e la DDI


(Approvati nel collegio docenti del 26/10/2020)
CRITERI DI VALUTAZIONE PER LE ATTIVITA’ SVOLTE IN DDI

In merito alla valutazione delle attività di didattica a distanza, nella nota il MI n. 279/2020 ricorda che la normativa
vigente (Dpr 122/2009, D. lgs 62/2017), al di là dei momenti formalizzati relativi agli scrutini e agli esami di Stato,
lascia la dimensione docimologica ai docenti, senza istruire particolari protocolli che sono più fonte di tradizione che
normativa.”

Nella nota MI n. 388/2020 si legge che “La Nota 279/2020 ha già descritto il rapporto tra attività didattica a distanza e
valutazione. Se è vero che deve realizzarsi attività didattica a distanza, perché diversamente verrebbe meno la ragione
sociale della scuola stessa, come costituzionalmente prevista, è altrettanto necessario che si proceda ad attività di
valutazione costanti, secondo i principi di tempestività e trasparenza che, ai sensi della normativa vigente, ma più
ancora del buon senso didattico, debbono informare qualsiasi attività di valutazione. Se l’alunno non è subito
informato che ha sbagliato, cosa ha sbagliato e perché ha sbagliato, la valutazione si trasforma in un rito
sanzionatorio, che nulla ha a che fare con la didattica, qualsiasi sia la forma nella quale è esercitata. Ma la
valutazione ha sempre anche un ruolo di valorizzazione, di indicazione di procedere con approfondimenti, con
recuperi, consolidamenti, ricerche, in una ottica di personalizzazione che responsabilizza gli allievi, a maggior ragione
in una situazione come questa.

23
Si tratta di affermare il dovere alla valutazione da parte del docente, come competenza propria del profilo
professionale, e il diritto alla valutazione dello studente, come elemento indispensabile di verifica dell’attività svolta, di
restituzione, di chiarimento, di individuazione delle eventuali lacune, all’interno dei criteri stabiliti da ogni autonomia
scolastica, ma assicurando la necessaria flessibilità.

Le forme, le metodologie e gli strumenti per procedere alla valutazione in itinere degli apprendimenti, propedeutica
alla valutazione finale, rientrano nella competenza di ciascun insegnante e hanno a riferimento i criteri approvati dal
Collegio dei Docenti. La riflessione sul processo formativo compiuto nel corso dell’attuale periodo di sospensione
dell’attività didattica in presenza sarà come di consueto condivisa dall’intero Consiglio di Classe.”

Alla luce di quanto sopra riportato, per la realizzazione della Valutazione delle attività di didattica a distanza, il
Collegio dei Docenti nella seduta del 28.10.2020 ha deliberato quanto segue:

• - La valutazione del comportamento degli alunni rimane disciplinata dalle delibere del Collegio dei Docenti,
inserite nel PTOF per ciascun ordine di scuola annessa al Convitto.
• - La valutazione degli apprendimenti nella Didattica a Distanza, nell’ottica di una valutazione formativa che
chiarisca all’alunno “che ha sbagliato, cosa ha sbagliato e perché ha sbagliato” e che non renda la valutazione
un rito sanzionatorio, “che nulla ha a che fare con la didattica, qualsiasi sia la forma nella quale è esercitata”
(nota n. 388/2020), valorizza tutto ciò che emerge durante le spiegazioni e le discussioni realizzate in modalità
sincrona, le esercitazioni, le correzioni svolte tanto in modalità sincrona quanto in modalità asincrona, gli
interventi spontanei degli studenti, anche se indipendenti dalle richieste dei docenti e per prestazioni non
finalizzate unicamente al voto.

Via D.Cirillo, 33 – 70126 Bari – Tel. 0805421855 Codice fiscale Convitto 80000590721- Codice fiscale scuole 93257010723
www.convittocirillo.edu.it - E-mail:bavc010004@istruzione.it –pec : bavc010004@pec.istruzione.it CRITERI E MODALITÀ

Data la nuova situazione, dal ricorso ad ambienti virtuali di apprendimento nuovi che alterano la ricchezza delle
relazioni in presenza, sulle quali consiste il punto di forza della formazione erogata nel nostro Paese e nel nostro
Istituto,

Fermo restando che il MI nei documenti fino ad ora dedicati alla valutazione nelle attività svolte in modalità DAD ha
ribadito a tal proposito la libertà decisionale ed operativa di ciascun docente e la centralità dei Consigli di Classe,

Considerando, sulla scorta del decreto legge n. 22 che il MI si riserva di emanare con una o più ordinanze “misure sulla
valutazione degli alunni e sullo svolgimento degli esami di stato conclusivi del primo e del secondo ciclo di istruzione”
che definiscano “le strategie e le modalità dell’eventuale integrazione e recupero degli apprendimenti relativi all’anno
scolastico 2019-2020 nel corso dell’anno scolastico successivo, a decorrere dal 1° settembre 2020, quale attività
didattica ordinaria”... tenendo conto “delle specifiche necessità degli alunni delle classi prime e intermedie di tutti i
cicli di istruzione, avendo come riferimento il raggiungimento delle competenze di cui alle indicazioni nazionali per il
curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione, alle indicazioni nazionali per i licei e alle linee
guida per gli istituti tecnici e professionali”. (c. 2),

I docenti procedono alla

c rilevazione e registrazione dei comportamenti cognitivi, dell’impegno e della partecipazione degli alunni alle attività
attraverso: monitoraggio e registrazione sul registro elettronico delle presenze on line durante le video lezioni (modalità
fuori classe con indicazione dell’orario, indicando come motivo “mancato collegamento”, con l’accortezza di verificare
sistematicamente che i genitori/esercenti responsabilità genitoriale siano a conoscenza del mancato collegamento alle
attività in sincrono),

monitoraggio della partecipazione in base alle risposte e agli input forniti dalla scuola (comunicazioni, trasmissione di
materiali, dialogo didattico);

verifica e correzione del lavoro svolto tramite WeSchool e/o restituzione degli elaborati per posta elettronica, o altre
piattaforme/mezzi usati individualmente dai docenti e registrati su Argo e/o nell’adeguamento della programmazione
del Consiglio di Classe/individuale;

conversazione (informale e spontanea), colloqui di approfondimento/richieste di chiarimento ed eventuali contributi


positivi degli alunni nelle lezioni in sincrono/asincrono.

24
c valorizzazione dei seguenti elementi:

• - Impegno, partecipazione, interesse


• - Disponibilità alla collaborazione con docenti e compagni
• - Regolarità e correttezza nello svolgimento delle consegne
• - Correttezza e coerenza degli interventi, capacità di esporre e sostenere opinioni personali
• - Proprietà di linguaggio

Via D.Cirillo, 33 – 70126 Bari – Tel. 0805421855 Codice fiscale Convitto 80000590721- Codice fiscale scuole 93257010723
www.convittocirillo.edu.it - E-mail:bavc010004@istruzione.it –pec : bavc010004@pec.istruzione.it

• - Originalità e creatività dei contributi, rielaborazione autonoma e critica


• - Capacità di richiamare e mettere in relazione gli apprendimenti in contesti nuovi e complessi, quale quello

attuale;

• - Capacità di riflettere, in un’ottica di costante miglioramento, sui propri processi cognitivi e formativi e

sulle strategie di apprendimento adottate

• - Metodo di studio e organizzazione del lavoro.

c valorizzazione delle competenze trasversali;


c ritenere parte integrante di quanto osservato nel periodo di attività da remoto (DAD) le valutazioni in presenza

del primo quadrimestre e quelle eventualmente effettuate fino al 4 marzo 2020;


c eliminare la differenza tra prova scritta/orale/pratica o grafica e la conseguente differente valutazione,

modificando i criteri adottati all’inizio dell’anno inseriti nel PTOF e pubblicati sul sito, ai fini della formulazione di una
proposta di voto unico per tutte le discipline.

Considerando che la dimensione docimologica è affidata alla libertà dei docenti e che le sopra citate note in merito alla
valutazione delle attività svolte in DAD non hanno al momento istituito particolari protocolli, la valutazione formativa
potrà essere espressa e comunicata agli alunni e alle famiglie

• - sul Registro elettronico, in voto decimale, specificando “valutazione formativa DAD”; detta valutazione,
salvo diverse indicazioni del MI, al termine di ciascuna unità di apprendimento e di congruo periodo di
osservazione e/o al termine del quadrimestre costituirà materiale utile per la valutazione sommativa;
e/o
• - attraverso correzioni, commenti e giudizi delle attività svolte dagli studenti durante le attività in
sincrono/asincrono o attraverso mail individuali, piattaforma WeSchool o altre piattaforme/app utilizzate da
ciascun docente.

Integrando le precedenti delibere del Collegio dei Docenti e dei Consigli di Classe, si propongono

- come attività finalizzate alla valutazione formativa:

o attività di ricerca individuale o di gruppo


o esercizi e feedback programmati sulle attività di studio
o test on line tramite app (anche temporizzati)
o studi di caso
o prodotti didattici “semilavorati” con possibilità di risoluzione/svolgimento aperte
o lavori frutto della creatività degli studenti, di rielaborazione personale e originale

25
delle conoscenze attraverso programmi digitali o documenti di altro genere
o riassunti e relazioni
o risoluzione di problemi, algoritmi, formule,
o dimostrazioni e commenti su procedimenti utilizzati nella fase di

risoluzione/traduzione/parafrasi...
o giochi on line
o esercizi didattici con logica deduttiva o induttiva
o schematizzazioni, modellizzazioni, mappe concettuali o relazioni brevi
o questionari e test

- come esercizi-prove-compiti finalizzati alla valutazione formativa: o presentazioni multimediali

o analisi individuali e/o di gruppo del processo di apprendimento (autovalutazione)

Via D.Cirillo, 33 – 70126 Bari – Tel. 0805421855 Codice fiscale Convitto 80000590721- Codice fiscale scuole 93257010723
www.convittocirillo.edu.it - E-mail:bavc010004@istruzione.it –pec : bavc010004@pec.istruzione.it

o colloqui di approfondimento on line individuali o di gruppo


o diario dei progressi di apprendimento
o test su app o verifiche multimediali di vario genere
o conduzione di segmenti di moduli/approfondimenti da parte degli alunni o risoluzione di problemi

o compiti di realtà

Si propone che, salvo diverse indicazioni del MI, la valutazione sommativa dello scrutinio del secondo quadrimestre sia
affiancata da un giudizio qualitativo, esprimibile sotto forma di livelli di apprendimento, integrato dalle valutazioni del
primo quadrimestre e quelle eventualmente effettuate in presenza fino al 4 marzo 2020.

La valutazione degli alunni BES conferirà maggiore rilievo ai processi formativi; per gli alunni con DSA la valutazione
viene effettuata in base al piano educativo personalizzato, tenendo conto delle misure compensative e dispensative
previste.
Nel caso di alunni con disabilità certificata, la valutazione viene effettuata in base al piano educativo individualizzato,
tenendo conto delle eventuali riprogrammazioni, del raggiungimento degli obiettivi minimi riferiti all’eventuale
adattamento delle programmazioni individuali e delle programmazioni dei consigli di classe

Si propongono le allegate griglie di osservazione (A - Scuola Secondaria I grado - B- Licei – C Liceo Musicale in
ordine a Esecuzione e Interpretazione e Musica di Insieme) per la valutazione formativa ai cui indicatori/descrittori i
docenti faranno riferimento nella formulazione di un giudizio/commento nell’apposita sezione del registro elettronico o
nelle comunicazioni che ciascuno riterrà di proporre agli alunni e alle famiglie, come sopra definito.

26
ALLEGATO A – GRIGLIA DI OSSERVAZIONE SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO

LIVELLI DESCRIZIONE

• L’alunno ha mostrato impegno e interesse scarsi e/o incostanti.

• Scarso e/o discontinuo è stato il coinvolgimento nelle attività proposte.


• Ha evidenziato la necessità di essere guidato nell’organizzazione del lavoro e non è
stato regolare nell‘esecuzione delle consegne.
Incompleto • Ha messo in atto lacunose e/o frammentarie competenze disciplinari e trasversali
previste dalla didattica a distanza.
• Il metodo di studio deve essere consolidato.
• Non sempre sistematica e adeguata è stata l’interazione e lo scambio collaborativo con
docenti e compagni.
• Il livello di maturazione e/o consapevolezza dei processi formativi appare limitato.
• L’alunno ha mostrato interesse, impegno e coinvolgimento adeguati alle attività
proposte, pur manifestando qualche difficoltà nello svolgimento del lavoro.
Base • È stato nel complesso regolare nell’esecuzione delle consegne.
• Le dinamiche di collaborazione con i docenti e i compagni di classe sono state accettabili.
• I progressi compiuti rispetto alla situazione di partenza risultano rilevabili.
• L’alunno ha mostrato partecipazione, impegno e interesse costanti e sistematici.

• Ha impiegato un adeguato e/o valido metodo di studio e di organizzazione del lavoro.


Intermedio • È stato regolare nell’esecuzione delle consegne, realizzando prodotti ordinati e precisi.
• Ha assunto un comportamento collaborativo con i docenti e i compagni di classe,
raggiungendo un adeguato e/o valido livello di apprendimento.
• Il livello di maturazione e/o consapevolezza dei processi formativi risulta nel
complesso apprezzabile

• L’alunno ha partecipato con notevole impegno e interesse alle attività formative,


manifestando senso di responsabilità e solida motivazione.
• Ha applicato un efficace metodo di studio e autonome procedure di organizzazione del lavoro.
• È stato puntuale nell’esecuzione delle consegne, realizzando prodotti puntuali, originali e
Avanzato ben argomentati.
• Ha dato un apporto consapevole e maturo al dialogo educativo, mostrandosi
collaborativo, rispettoso e propositivo con i docenti e i compagni di classe.
• Il livello di maturazione e/o consapevolezza dei processi formativi risulta nel
complesso considerevole e/o lodevole.

Tabella con corrispondenza in decimi dei livelli succitati.

LIVELLI Eventuale corrispondenza in decimi


Incompleto 4–5
Base 6
Intermedio 7–8
Avanzato 9 – 10

27
7. 3 Criteri attribuzione crediti

TABELLA A - Conversione del credito assegnato al termine della classe


terza
Credito convertito ai
Nuovo credito attribuito
Credito conseguito sensi dell’allegato A
per la classe terza
al D. Lgs. 62/2017
3 7 11
4 8 12
5 9 14
6 10 15
7 11 17
8 12 18

TABELLA B - Conversione del credito assegnato al termine della classe quarta

Nuovo credito attribuito


Credito conseguito
per la classe quarta
8 12
9 14
10 15
11 17
12 18
13 20

TABELLA C - Attribuzione credito scolastico per la classe quinta in sede di ammissione all’Esame di
Stato

Media dei voti Fasce di credito


classe quinta
M<5 9-10
5≤M<6 11-12
M=6 13-14
6<M≤7 15-16
7<M≤8 17-18
8<M≤9 19-20
9 < M ≤ 10 21-22

28
TABELLA D - Attribuzione credito scolastico per la classe terza e per la classe quarta in sede di
ammissione all’Esame di Stato

Media dei voti Fasce di credito Fasce di credito


classe terza classe quarta
M<6 --- ---
M=6 11-12 12-13
6<M≤7 13-14 14-15
7<M≤8 15-16 16-17
8<M≤9 16-17 18-19
9 < M ≤ 10 17-18 19-20

Per l’assegnazione del massimo della banda relativa alla media, secondo le tabelle del D. Lgs.
62/2017 il Collegio dei Docenti ha stabilito di considerare il possesso da parte degli alunni di
almeno tre dei seguenti requisiti:
1. voto minimo di condotta 9/ “nove”;
2. assiduità nella frequenza (si considera assidua la frequenza se la percentuale delle assenze
non supera il 10% del monte ore annuale previsto dallo specifico indirizzo liceale);
3. attività complementari integrative e/o crediti formativi;
4. media superiore a 0.50.

7.4 Griglia di valutazione colloquio esame

Allegato B Griglia di valutazione della prova orale


La Commissione assegna fino ad un massimo di quaranta punti, tenendo a riferimento
indicatori, livelli, descrittori e punteggi di seguito indicati.
Indicatori Livelli Descrittori punti Punteg
gio
Acquisizione dei I Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline, o li 1-2
contenuti e dei metodi ha acquisiti in modo estremamente frammentario e lacunoso.
delle diverse discipline
del curricolo, con II
Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in modo 3-5
particolare riferimento
parziale e incompleto, utilizzandoli in modo non sempre appropriato.
a quelle d’indirizzo III
Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle diverse discipline in 6-7
modo corretto e appropriato.
IV Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa 8-9
e utilizza in modo consapevole i loro metodi.

V Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa 10


e approfondita e utilizza con piena padronanza i loro metodi.
Capacità di utilizzare I Non è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite o lo 1-2
le conoscenze fa in modo del tutto inadeguato
acquisite e di
collegarle tra loro II È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite con 3-5
difficoltà e in modo stentato

29
III È in grado di utilizzare correttamente le conoscenze acquisite, 6-7
istituendo adeguati collegamenti tra le discipline

IV È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una 8-9


trattazione pluridisciplinare articolata
V È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una 10
trattazione pluridisciplinare ampia e approfondita
Capacità di I Non è in grado di argomentare in maniera critica e personale, o 1-2
argomentare in maniera argomenta in modo superficiale e disorganico
critica e personale,
II È in grado di formulare argomentazioni critiche e personali solo a 3-5
rielaborando i
contenuti acquisiti tratti e solo in relazione a specifici argomenti

III È in grado di formulare semplici argomentazioni critiche e personali, 6-7


con una corretta rielaborazione dei contenuti acquisiti
IV È in grado di formulare articolate argomentazioni critiche e 8-9
personali, rielaborando efficacemente i contenuti acquisiti
V È in grado di formulare ampie e articolate argomentazioni critiche e 10
personali, rielaborando con originalità i contenuti acquisiti
Ricchezza e I Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un lessico 1
padronanza lessicale e
inadeguato
semantica, con
specifico riferimento al II Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un lessico, 2
linguaggio tecnico e/o anche di settore, parzialmente adeguato
di settore, anche in
lingua straniera III Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico adeguato, anche in 3
riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore
IV Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico, anche 4
tecnico e settoriale, vario e articolato

V Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e semantica, 5


anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore
Capacità di analisi e I Non è in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla 1
comprensione della riflessione sulle proprie esperienze, o lo fa in modo inadeguato
realtà in chiave di
cittadinanza attiva a II È in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla 2
partire dalla riflessione riflessione sulle proprie esperienze con difficoltà e solo se guidato
sulle esperienze
personali III È in grado di compiere un’analisi adeguata della realtà sulla base di 3
una corretta riflessione sulle proprie esperienze personali
IV È in grado di compiere un’analisi precisa della realtà sulla base di 4
una attenta riflessione sulle proprie esperienze personali

V È in grado di compiere un’analisi approfondita della realtà sulla base 5


di una riflessione critica e consapevole sulle proprie esperienze
personali
Punteggio totale della prova

30
8. RELAZIONI E PROGRAMMI DELLE SINGOLE DISCIPLINE

RELAZIONE FINALE
Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
Docente: Monica Lasorella

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE


La classe V della sezione A del Liceo Linguistico è costituita da 20 studenti, 7 alunni e 13
alunne da me seguiti sin dal primo anno del percorso liceale. La continuità didattica, con la
conseguente condivisione di numerose esperienze, ha sicuramente permesso di instaurare con i
ragazzi un rapporto molto sereno e costruttivo.
Nell’arco dell’intero quinquennio la classe ha risposto agli stimoli e alle iniziative proposte
in misura differente: si è evidenziata per la maggior parte di loro disponibilità al dialogo educativo e
crescente attenzione per le attività svolte, mentre è stato necessario stimolare e sollecitare pochi più
pigri ad una più attiva partecipazione e maggior interesse.
Per quanto riguarda il metodo di studio la classe dimostra una piena autonomia procedurale
e un gruppo di studenti si distingue per rielaborazione critica e capacità di analisi e sintesi, una parte
cospicua di loro è capace di analizzare ed interpretare criticamente testi e tematiche avvalendosi
correttamente delle proprie conoscenze, sensibilità e creatività.
Le capacità espositive di tipo orale risultano generalmente buone.
Per quanto concerne le capacità di scrittura, diversi sono i livelli: un piccolo gruppo si
distingue per ricchezza dei contenuti, efficacia argomentativa e correttezza espositiva; un altro ha
raggiunto, negli stessi ambiti, standard soddisfacenti e un ultimo esiguo gruppo dimostra una
accettabile padronanza delle competenze.

In generale si è cercato di porgere lo studio della letteratura italiana con un taglio


metodologico e didattico essenzialmente incentrato sulla lettura, comprensione, analisi del testo di
ciascun autore.
In particolar modo si è operato in considerazione delle seguenti priorità:
necessità di consolidare le abilità di comprensione e di analisi del testo, sia nel rispetto dei
programmi ministeriali e della tipologia della prima prova dell’esame conclusivo del corso
di studi (che ha mantenuto le stesse finalità e metodologie nella o.m. 53 del 3 marzo 2021),
sia in funzione di una metodologia di approccio al testo letterario inteso come una struttura
comunicativa complessa, per mezzo del quale ricostruire il quadro storico, sociale, culturale
e artistico-letterario di un’epoca, in considerazione del codice linguistico dell’autore, delle
scelte ideologiche, delle soluzioni espressive e stilistiche, del rapporto con il pubblico dei
lettori;
• necessità di orientare le abilità di scrittura, già acquisite dagli alunni negli scorsi anni, alla
redazione delle nuove tipologie di scrittura caratteristiche del nuovo Esame di Stato:
tipologia B e C. (per il periodo precedente all'emergenza Coronavirus)

Nel complesso, rispetto alla finalità propria dell’insegnamento della letteratura italiana, è
possibile affermare che i fenomeni letterari sono stati colti da parte dei singoli alunni come
espressioni delle epoche storiche e delle realtà socio-culturali di riferimento, con consapevolezza e
spirito critico piuttosto eterogenei all’interno del gruppo classe. Si è costantemente cercato di
potenziare nei ragazzi la capacità di mettere in relazione il dato letterario con la cultura e la storia
del passato e con quelle del presente, in modo da potenziare le abilità logiche di analisi e di sintesi e
l’approccio attivo, consapevole, critico e autonomo degli alunni alla realtà.
Sono stati pertanto affrontati i testi più rappresentativi del patrimonio letterario e culturale italiano
e, ove possibile, europeo. E’ tuttavia doveroso evidenziare che lo svolgimento del programma, pur
non avendo subito per scelta alcuna rimodulazione, ha registrato un lieve rallentamento, a causa
31
delle inevitabili difficoltà organizzative che l'emergenza sanitaria ha determinato sull'intero anno
scolastico, in quanto si è passato da un periodo, seppur breve, di didattica in presenza ad un periodo
di DDI che si è protratta fino al termine delle lezioni (con la presenza di soli tre studenti in classe a
partire dal 26 aprile).

CAPACITA’ E COMPETENZE
In questa fase conclusiva del corso di studi, secondo livelli diversi già indicati e descritti, gli alunni
sono in grado di:
- comprendere, analizzare e contestualizzare testi noti;
- comprendere, analizzare e contestualizzare i più significativi autori e le maggiori questioni dei
periodi storici affrontati;
- realizzare connessioni intertestuali e interdisciplinari;
- esporre in maniera chiara e corretta, usare un linguaggio adeguato ai codici espressivi richiesti per
le prove scritte e per quelle orali;
- produrre testi scritti differenti per tipologia e finalità;
Un numero esiguo di discenti inoltre ha acquisito, anche nel raffronto dialettico del fenomeno
letterario con la riflessione filosofica coeva, il senso di complessità del reale e dei suoi fenomeni, ha
affinato le capacità di lettura ed interpretazione degli eventi comunicativi diversificati, ha acquisito
competenze comunicative adeguate a scopi e a interlocutori diversificati.

METODOLOGIA E STRUMENTI
L’intero corso di apprendimento-insegnamento è stato caratterizzato dalla centralità del testo
letterario.
Si è costantemente cercato di proporre, accanto o all’interno della lezione frontale, attività
incentrate sul testo letterario, tese a coinvolgere attivamente e autonomamente gli alunni più fragili
nel processo di acquisizione di conoscenze, di abilità e competenze.
Il libro di testo ha rappresentato un riferimento importante per lo studio, ma non l’unico; gli
studenti hanno infatti potuto seguire lo svolgimento degli argomenti mediante l’ausilio degli
appunti presi durante le spiegazioni, di schede di approfondimento in copie cartacee e digitali e di
materili multimediali.
Durante lo svolgimento della DDI, le metodologie e gli strumenti utilizzati hanno subito un
inevitabile cambiamento, in quanto oltre alle video lezioni (modalità da me sempre preferita per
mantenere un contatto attivo con gli studenti e poterne verificare gli apprendimenti), ci si è avvalsi
dell'aiuto di materiali multimediali, a partire del validissimo programma su Raiplay su I Grandi
della Letteratura.
Si è cercato di far apprezzare quest'anno, come negli anni scorsi, il gusto (e l’utilità culturale e
formativa) della lettura integrale di romanzi del XIX e XX secolo. (Oscar Wilde, Il ritratto di
Dorian Gray, Elsa Morante, La Storia, Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal)
In tale ottica si è cercato di offrire occasioni di arricchimento anche stimolando gli alunni a
partecipare a forum, seminari e incontri, ovviamente da remoto. Stimoli accolti dalla maggior parte
della classe con entusiasmo e consapevolezza critica. Di seguito le iniziative proposte:

- Approfondimenti sulle grandi questioni dell'attualità

- Partecipazione al Seminario organizzato dall’ADIsd Puglia “La funzione Dante in Weiss-


Pasolini-Sanguineti” tenuta dal prof. Casadei (Università di Pisa)

- Lectio magistralis del prof. Sebastiano Valerio (Università di Foggia), in occasione del VII
centenario della morte di Dante Alighieri: “Dante, i classici e la modernità”, 25/03/2021

- Incontri con l’autore: il traduttore A. Mattacheo, che ha curato la traduzione della nuova
edizione Einaudi de In fondo alla palude, di Joe R. Lansdale, 30/04/21
32
- Partecipazione al concorso di scrittura “Che Storia”: produzione di un racconto storico (tre
studentesse)

VERIFICA E VALUTAZIONE
La valutazione, oltre che dall’osservazione costante dei comportamenti cognitivi,
comportamentali e sociali degli alunni, si è avvalsa di prove scritte e prove orali, effettuate tanto in
itinere quanto a conclusione di porzioni significative del programma. Tutte le tipologie dei testi da
produrre sottoposte agli alunni sono state coerenti con le diverse tipologie previste per il nuovo
Esame di Stato e hanno consentito di valutare progressivamente e sistematicamente le conoscenze,
le abilità e le competenze di ciascun alunno.
I parametri di valutazione, specie per le prove scritte, sono stati i seguenti: correttezza
morfo-sintattica, coerenza e coesione espositiva; organicità espressiva; aderenza alla traccia o alle
consegne richieste, ricchezza di idee e di dati finalizzata alla capacità di argomentare e di esporre
questioni problematiche, capacità di offrire contributi personali ed efficaci, capacità di sviluppare
modelli di comunicazione adatti alle tipologie differenti; nelle prove orali, invece, si è dato rilievo
soprattutto al grado di conoscenze critico-letterarie acquisite e alle competenze di analisi, sintesi, al
grado di comprensione e conoscenza dei contenuti disciplinari, alle abilità linguistico-espressive.
La valutazione si è basata sulla rilevazione e registrazione dei comportamenti cognitivi,
dell’impegno, delle conoscenze acquisite e della partecipazione degli alunni alle attività attraverso:
monitoraggio e registrazione sul registro elettronico delle presenze on line durante le video lezioni;
monitoraggio della partecipazione in base alle risposte e agli input forniti dalla scuola; verifica e
correzione del lavoro svolto tramite piattaforma G suite e/o restituzione degli elaborati per posta
elettronica, o altre piattaforme da me usate; conversazione finalizzata alla verifica delle conoscenze
(informale e spontanea); colloqui di approfondimento/richieste di chiarimento ed eventuali
contributi positivi degli alunni nelle lezioni in sincrono/asincrono.
I parametri di valutazione sono stati i seguenti: impegno, partecipazione, interesse, disponibilità alla
collaborazione con docenti e compagni, regolarità e correttezza nello svolgimento delle consegne,
correttezza e coerenza degli interventi, capacità di esporre e sostenere opinioni personali, proprietà
di linguaggio, originalità e creatività dei contributi, rielaborazione autonoma e critica, capacità di
richiamare e mettere in relazione gli apprendimenti in contesti nuovi e complessi, quale quello
attuale, capacità di riflettere, in un’ottica di costante miglioramento, sui propri processi cognitivi e
formativi e sulle strategie di apprendimento adottate, metodo di studio e organizzazione del lavoro.

Programma di Lingua e Letteratura italiana


Prof.ssa LASORELLA MONICA

Libro di testo: G. Baldi, S. Giusso, M.Razetti, G.Zaccaria, I classici nostri contemporanei


(voll.4, 5.1, 5.2, 6)

IL ROMANTICISMO

- La Restaurazione e le rivoluzioni, gli intellettuali e l’organizzazione della cultura; l’immaginario


romantico e il conflitto delle poetiche, il sistema dei generi letterari, il pubblico, la questione della
lingua. L' orizzonte storico del Romanticismo. Aspetti generali del Romanticismo Europeo. La
concezione dell'arte e della letteratura. La poetica romantica.

- Il Romanticismo in Italia. Il movimento romantico in Italia e la polemica coi classicisti. Le


ideologie e le istituzioni culturali. Il ruolo degli intellettuali.

33
GIACOMO LEOPARDI, TRA CLASSICITA’ E “MODERNITA”

Il primo Leopardi: pessimismo storico e idillio. La vita, la famiglia e il villaggio. Il pensiero. La


poetica del vago e dell'indefinito. Leopardi e il Romanticismo. Le Canzoni e gli Idilli.

IL ROMANZO DELL’800. MANZONI E VERGA

I Promessi Sposi
Cenni biografici su Manzoni. La poetica di Manzoni: il rispetto del vero storico e il fine morale
dell'arte. Manzoni e il problema del romanzo. I Promessi Sposi e la sua evoluzione.
La produzione precedente ai Promessi Sposi.
Testi letti e analizzati: Alessandro Manzoni, “Libertinaggio e sacrilegio: la seduzione di Gertrude”,
dal Fermo e Lucia, tomo II, cap. V, pag. 425-429; Alessandro Manzoni, In morte di Carlo
Imbonati, vv.207-215, p. 386; Alessandro Manzoni, Il cinque maggio, pag. 387; Alessandro
Manzoni, “Il coro dell'atto III”, Adelchi, pp. 405-406

Il Naturalismo francese
Il realismo: G. Flaubert. Naturalismo e Positivismo. E. Zola e il romanzo sperimentale. Il discorso
indiretto libero.

G. Verga e il verismo italiano


Le strutture politiche, economiche e sociali dell'Italia postunitaria. Posizione sociale e ruolo degli
intellettuali. La poetica del verismo italiano. La tecnica narrativa di Verga. L'ideologia verghiana.
Il verismo di Verga e il naturalismo zoliano. Lo svolgimento dell'opera verghiana: dal periodo pre-
verista al Mastro don Gesualdo.

LA ROTTURA DI BAUDELAIRE E LA NASCITA DELLA POESIA MODERNA

- La figura del poeta e la “perdita dell’aureola”


-Lo spleen
-Il maledettismo degli Scapigliati

IL DECADENTISMO; LA FIGURA DELL’INTELLETTUALE TRA ‘800 e ‘900

Coordinate storiche e radici sociali del Decadentismo. L'origine del termine "Decadentismo". La
visione del mondo e la poetica decadente. Temi e miti della letteratura decadente. Il simbolismo. Il
romanzo decadente e la figura dell'esteta.

IL SIMBOLISMO DI GIOVANNI PASCOLI

G. Pascoli: la vita e le opere: La visione del mondo. La poetica. L'ideologia politica. Le raccolte
poetiche. I temi della poesia pascoliana. Le soluzioni formali.
- Il fanciullino e il superuomo: due miti complementari

GABRIELE D’ANNUNZIO, DALL’ESTETA AL SUPERUOMO

G. D’Annunzio. La vita e le opere. Arte e vita: il vivere inimitabile. L'estetismo. Il piacere e la crisi
dell'estetismo. I romanzi del "superuomo". Il progetto delle Laudi.

8. La cultura delle avanguardie europee e la tendenza all’avanguardia in Italia, con


particolare riferimento ai Futuristi.
34
IL NUOVO ROMANZO: SVEVO E PIRANDELLO

L. PIRANDELLO
La vita e la visione del mondo; la poetica pirandelliana. La formazione. Il relativismo conoscitivo.
La poetica dell'umorismo. Le novelle. Il teatro: il periodo grottesco e il metateatro.
I romanzi umoristici: da Il fu Mattia Pascal a Uno nessuno e centomila: La struttura e la vicenda. I
temi principali. La crisi del personaggio

I. SVEVO

Svevo e Trieste. La formazione culturale di Svevo. La parabola dell’inetto: Una vita e Senilità:
vicende editoriali, trama, temi e soluzioni formali.
La coscienza di Zeno: Il titolo, la struttura e i temi, scrittura e psicoanalisi, l'ironia, il tempo
narrativo, la nascita del romanzo d’avanguardia in Italia.

11. LA POESIA TRA SIMBOLISMO E ANTINOVECENTISMO: GIUSEPPE UNGARETTI


E EUGENIO MONTALE. (autori da affrontare nelle prossime lezioni)

Per quanto riguarda i testi letti e analizzati, si rimanda all'elenco stilato in conformità con
l'articolo 10 dell'ordinanza ministeriale per gli Esami di Stato n. 53 del 3 marzo 2021.

EDUCAZIONE CIVICA.
- Le grandi organizzazioni sovranazionali e l'emergenza sanitaria: ONU, OMS e EMA.
- Antropocene: l'impronta dell'uomo, cambiamento climatico e sovvertimento dell'ecosistema.
- 27 gennaio: il giorno della memoria. Visione del film Europa Europa ,1990, di A. Holland

DANTE: Commedia, Paradiso, canti I, III, XI, XVII, XXXIII.

Testi letti integralmente:


Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray
Elsa Morante, La Storia
Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal
Joe R. Lansdale, In fondo alla palude

La docente
Monica Lasorella

35
Relazione finale
Classe articolata V A e B Liceo Linguistico
a.s. 2020-2021
Insegnante: Luana Zichella
Materia: LINGUA E CIVILTA’ SPAGNOLA

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE E DEL PROGRAMMA SVOLTO

La classe, composta da 23 alunni, per la materia che insegno è di tipo articolata, in quanto composta
da 9 alunni della 5° A e l'intera classe 5° B che coordino dall'anno scolastico scorso. Quest'anno, si
è aggiunta una ragazza, già mia alunna, in quanto proveniente dal nostro stesso liceo linguistico.
Avente un generale buon rendimento scolastico, in spagnolo, come nelle altre materie, si è integrata
nella classe ma a fatica, soprattutto considerata la nuova modalità della didattica a distanza adottata
per quasi l'intero anno scolastico.
La classe così composta presentava, i primi anni, una evidente disparità tra il corso A e il corso B,
dove il corso A primeggiava per rendimento ed assiduità nello studio. Complice anche la riduzione
del numero di alunni a causa della non ammissione alla classe successiva, tale iniziale disparità si è
man mano assottigliata, fino a scomparire. Dall’inizio dell’anno scolastico scorso ad oggi il
rendimento della classe si è rivelato per la maggior parte in crescita. Nonostante restino alcune
poche debolezze, l’impegno e il rendimento sono nel complesso soddisfacenti. Questa classe
articolata, inoltre, ha avuto modo di partecipare nell'A.S 2018-19, ad una esperienza di gemellaggio
con la Spagna, a cura della sottoscritta, che ha innalzato il livello di competenza della lingua e della
cultura spagnole.
In classe sono presenti tre alunne, due del corso B e una del corso A, a cui i rispettivi Cdc hanno
predisposto un PDP e per il quale si è provveduto non solo ad adottare strumenti dispensativi e
compensativi così come previsto, ma anche a mettere in atto una didattica individualizzata laddove
possibile e/o necessario.
A parte il primo mese di lezione in presenza, il resto dell'anno le lezioni si sono svolte a distanza.
Per cui è stato necessario rimodulare le modalità di insegnamento con attività didattico formative
sincrone e raramente asincrone. Le lezioni da remoto hanno subito anche una modifica della
tempistica e nelle modalità di insegnamento più consone alla DAD. Tuttavia, il programma è stato
svolto per completo, seguendo i nuclei tematici scelti dai due Cdc, laddove possibile, e facendo una
cernita ragionata delle principali ideologie letterarie e relativi autori ed estratti di alcune opere. La
lezione di conversazione, svolta in compresenza con la sottoscritta, ha avuto prima di tutto
l'obiettivo di innalzare il livello delle competenze orali degli alunni, quali comprensione uditiva ed
interazione orale, secondo il livello B1 del QECR. Verso la fine dell'anno, invece, si è incentrata
nella diffusione della cultura ispano americana che la collega di conversazione, prof.ssa M.T.
Giannelli, conosce in prima persona, in quanto docente avente origini latino-americane.

OBIETTIVI PREFISSATI:

CONOSCENZE:
intese come capacità di restituire informazioni relative agli ambiti storico-letterari proposti, a saper
effettuare collegamenti con altre culture e letterature, a saper rielaborare in maniera squisitamente
personale i fenomeni culturali e letterari analizzati.

ABILITA’:
intesa come capacità di rielaborare in modo personale o anche critico e non solo ripetitivo gli
obiettivi di conoscenza

COMPETENZE:
36
intese come capacità di:
- analizzare correttamente dati, schemi, testi di complessità crescente e saperli poi interpretare -
organizzare le proprie conoscenze in modo sistematico;
- effettuare sintesi e proporre schemi di relazioni tra i concetti;
- focalizzare il problema proposto e procedere con metodo nella trattazione;
- utilizzare un linguaggio adeguato o anche rigoroso;
- applicare le proprie conoscenze in situazioni nuove, costruire un percorso di approfondimento
personale.

METODOLOGIA:
Lezioni frontali dialogate impostate in modo da promuovere la partecipazione attiva degli studenti e
l’intervento personale attraverso la problematizzazione come stimolo alla motivazione;
Uso di mappe concettuali e video esplicativi;
Dibattiti;
Lavori di gruppo;
Flipped classroom;
Recupero in itinere;
Approccio comunicativo e umanistico-affettivo.

MATERIALI E STRUMENTI:
Libri di testo, fotocopie;
mappe concettuali e video esplicativi, siti interattivi e non di argomenti di letteratura e civiltà.

VERIFICHE:
1° quadrimestre: due prove orali;
2° quadrimestre: una prova scritta, una prova orale, valutazione formativa Dad.

EDUCAZIONE CIVICA:

L'educazione civica, per la mia disciplina, ha impegnato la classe per almeno quattro ore di lezione,
tra il primo e il secondo quadrimestre ed ha visto una fase conclusiva di valutazione orale, per la
mia disciplina, e scritta con una prova comune a tutto il Cdc, tenutasi sia nel primo che nel secondo
quadrimestre.

VALUTAZIONE:

Per quel che concerne la valutazione, sono stati utilizzati i criteri proposti per tutte le classi
dell’istituto e pubblicati sul P.T.O.F. La valutazione ha riguardato le competenze nella
comunicazione verbale, la capacità di costruire una rete concettuale significativa e di effettuare
connessioni tra i vari ambiti disciplinari, l’autonomia nell’affrontare i contesti problematici, oltre
che la padronanza dei contenuti e della lingua. La valutazione complessiva, in periodo di DAD, è
stata desunta da prove orali, da lavori individuali o di gruppo in sincrono o asincrono e da dibattiti
sui temi di civiltà, storico-letterari e di ed. civica.

37
Programma finale di Lingua e civiltà Spagnola
Classe V AB Linguistico
a.s. 2020-2021

Insegnanti: Luana Zichella – Maria Teresa Giannelli (conversazione)


Libri di testo: “Contextos Literarios” vol. unico - ed. Zanichelli
“Gramática por funciones” - ed. Zanichelli
“Una vuelta por la cultura hispana” - ed. Zanichelli

ARGOMENTI DI LETTERATURA e CIVILTA'– Docente Zichella Luana

SIGLO XIX
El Romanticismo español

- Los marcos histórico, artístico, social y literario;


- Para profundizar: “La independencia de las colonias americanas”;
- Francisco de Goya: “El 2 de mayo” y “El 3 de mayo” en Madrid;
- José de Espronceda: “El Estudiante de Salamanca” y “La canción del Pirata”;
- Gustavo Adolfo Bécquer: “Las Rimas XXI – XXIII”, “Leyendas”: “Los ojos verdes”;
- El teatro romántico del Duque de Rivas: “Don Alvaro y la fuerza del sino”;
- José Zorilla y Moral: “Don Juan Tenorio”;
- Para profundizar: “La figura del Don Juan en la literatura europea”;
- El Costumbrismo de M. J. de Larra: “Un reo de muerte”.

Realismo y Naturalismo

- Los marcos histórico, artístico, social y literario;


- La primera República (1873);
- La industrialización en España;
- Juan Valera: “Pepita Jiménez”;
- E. Pardo Bazán: “La cuestión palpitante” y “Los pazos de Ulloa”;
- Para profundizar: “Opiniones de Emilio Zola” sobre “La cuestión palpitante” y E.P. Bazán;
- B. Pérez Galdós: “Fortunata y Jacinta”
- Clarín: “La Regenta”;
- El papel de la mujer. "La Regenta", "M.me Bovary" y "Anna Karenina" en comparación.

ENTRE SIGLO XIX y XX


Modernismo y la gen. del 98

- Marco histórico del siglo XX: pintura y arquitectura (Sorolla y Gaudi') + el marco literario:
Modernismo y Gen. Del 98;
- La guerra de Cuba y las pérdidas de las últimas colonias españolas + los versos del poeta cubano
"José Martí";
- Los últimos de Filipinas;
- El Modernismo de Rubén Darío: “Venus”;
- Juan Ramón Jiménez :“Platero y yo”;
- Azorín “Castilla” “Antonio Azorín”;
- Pio Baroja: “El árbol de la ciencia”, “La pérdida de las últimas colonias”;

38
- Machado: “Campos de Castilla” (“Retrato” y “Allá', en las tierras altas...), "Soledades, galerías, y
otros poemas" ("Es una tarde cenicienta y mustia...");
- Proyecto “Mi paisaje interior” (el paisaje en las obras de Machado reflejan nuestros sentimientos
en época de pandemia;
- Miguel de Unamuno: “Niebla” (cap. XXXI "El encuentro entre Augusto y Unamuno"), “En torno
al casticismo” y el problema de España. Hablando de filosofía existencial en español (por parte de
algunos alumnos);
- Para profundizar: “Unamuno y Pirandello”;
- Valle-Inclán: "Sonata de Primavera" y "Luces de Bohemia".

SIGLO XX
Las Vanguardias y la Gen. del '27

- Historia española del siglo XX y XXI: La segunda República; La guerra civil española; La
dictadura de F. Franco; La posguerra y el periodo de transición; La actualidad;
- Para profundizar: “Los intelectuales extranjeros y la Guerra Civil”;
- Marco artístico: P. Picasso y S. Dalí;
- Pablo Picasso: “El Guernica”;
- El Novecentismo y Las Vanguardias;
- La generación del '27;
- F. G. Lorca - “Romancero Gitano”: “Romance de la luna, luna”, “Poeta en Nueva York”: “La
Aurora”;
- Lorca y el teatro - La trilogía de la tierra: “La casa de Bernarda Alba”, “Yerma” “Bodas de
sangre”;
- Para profundizar: “Los símbolos en la obra de García Lorca”.

De la inmediata posguerra a los albores del siglo XXI

- La dictadura (1939 – 1975) y la figura de Francisco Franco;


- Manuel Rivas: “La lengua de las mariposas”.

Literatura latinoamericana

El “Realismo mágico” de:


- G. G. Márquez: “El amor en los tiempos del cólera”;
- Isabel Allende: “La casa de los espíritus”;
- Laura Esquivel: “Como agua para chocolate”.

PROGRAMMA di CONVERSAZIONE SPAGNOLO - Docente: Giannelli Maria Teresa

Vocabulario sobre el amor, Don Juan.


● Derechos y constitución de España e Italia (ed civica).
● Las lenguas de España
● Las lenguas de España y formas de gobierno en Latinoamérica
● "La industrialización en España"
● Lotería de Navidad
● Las navidades pasadas
● Propósito de año nuevo
● Presentación: los logros de la mujer en el siglo XIX y XX
39
● Exposición sobre tradiciones y modismos de latinoamérica
● Las fallas
● Independentistas y revolucionarios
● Dictaduras y políticos
● Las dictaduras en latinoamérica
● La guerra civil
● Guernica, Picasso
● El Franquismo

● El arte hispánico: Frida Kahlo y S. Dali

EDUCACIÓN CÍVICA en ESPAÑOL:

− La Constitución española a través de la historia: “La Pepa” de 1812; la de 1931; la actual de


1978;
− Formas de Gobierno en España: lectura y comprensión;
− Debate sobre las dos Constituciones (italiana y española) en comparación y sobre los
derechos perdidos a causa de la pandemia actual;
− Visión corto: "El orden de las cosas" y debate (en ocasión de la defensa de los derechos de
las mujeres contra la violencia de género);
− "La pena de muerte" a través de la lectura de "Un reo de muerte" de M.J. de Larra;
− Las lenguas y las formas de gobierno en España;
− Las dictaduras en América Latina: "Independentistas y revolucionarios";
− La libertad perdida en las dictaduras en Cuba, Argentina y Chile.

Relazione finale
Classe V A
a.s. 2020-2021
Insegnanti: Stefania Cammarota – Michele Ventura

Materia: LINGUA E CIVILTA’ TEDESCA

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe V liceale sez. A è formata da 20 alunni per la maggior parte attivi nel dialogo
scolastico.
Il profilo culturale della classe si presenta differenziato in relazione ai diversi livelli di
partenza e di impegno, all’interesse ed alla partecipazione che hanno caratterizzato il
lavoro di ogni singolo alunno. Si possono distinguere tre fasce di livello: un gruppo si è
sempre distinto per interesse, continuità nello studio, piena ricettività nei confronti di
attività extracurricolari; un discreto numero di studenti ha mostrato un buon livello di
preparazione; altri alunni hanno rilevato interesse incostante, impegno non sempre
adeguato con conseguente difficoltà e lentezza nel processo di apprendimento. La
programmazione di Lingua e civiltà tedesca prevede per la quinta classe la prosecuzione
dello studio soprattutto della letteratura fino ai giorni nostri. Si è cercato di svolgere i
contenuti privilegiando l’analisi testuale di testi in prosa e poesia e dove possibile,

40
sottolineando i punti di interconnessione con altre discipline del medesimo insegnamento.
L’individuazione di legami tra dati e interpretazioni ha rappresentato un importante
momento formativo che ha segnato tutto lo sviluppo dei contenuti. Lo studio della storia e
della politica dei periodi analizzati sul piano letterario sono stati determinanti per a pieno i
contenuti. Per molti argomenti le competenze sono state verificate attraverso l’analisi e il
commento critico di schemi, grafici e rappresentazioni. Sono stati utilizzati i criteri di
valutazione proposti per tutte le classi dell’istituto e pubblicati sul P.O.F. La valutazione ha
riguardato le competenze nella comunicazione verbale, la capacità di costruire una rete
concettuale significativa e di effettuare connessioni tra i vari ambiti disciplinari, l’autonomia
nell’affrontare i contesti problematici, oltre che la padronanza dei contenuti.
A causa dell’emergenza sanitaria dovuta alla pandemia da Covid 19, che dura da oltre un
anno, la classe ha frequentato per l’intero anno scolastico, salvo una breve parentesi
iniziale, in modalità di didattica a distanza: Anche quest’anno è stato di conseguenza
necessario rimodulare le modalità di insegnamento con attività didattico formative
asincrone e sincrone, in una misura via via più a favore di quest’ultime. Le lezioni da
remoto hanno subito anche una modifica della tempistica, aventi una durata di massimo
50 minuti. Il programma ha subito un fisiologico rallentamento e si è dato maggior spazio
alle verifiche orali in sostituzione degli scritti. Tuttavia la classe, per merito dell’impegno
profuso e interesse dimostrato, sia pur con modalità temporali diverse, è riuscita a
recuperare il lieve ritardo.

OBIETTIVI PREFISSATI

CONOSCENZE:

intese come capacità di restituire informazioni relative agli ambiti storico-letterari proposti,
a saper effettuare collegamenti con altre culture e letterature, a saper rielaborare in
maniera squisitamente personale i fenomeni culturali e letterari analizzati.

CAPACITA’:

intesa come capacità di rielaborare in modo personale o anche critico e non solo ripetitivo
gli obiettivi di conoscenza

COMPETENZE:

intese come capacità di:


- analizzare correttamente dati, schemi, testi di complessità crescente e saperli poi
interpretare
- organizzare le proprie conoscenze in modo sistematico;
- effettuare sintesi e proporre schemi di relazioni tra i concetti
- focalizzare il problema proposto e procedere con metodo nella trattazione
- utilizzare un linguaggio adeguato o anche rigoroso
- applicare le proprie conoscenze in situazioni nuove, costruire un percorso di
approfondimento personale.

METODOLOGIA:

- Lezioni frontali dialogate impostate in modo da promuovere la partecipazione attiva


degli studenti e l’intervento personale attraverso la problematizzazione come
stimolo alla motivazione
41
- Uso di power point e video esplicativi
- Recupero in itinere.

Si è cercato di svolgere i contenuti privilegiando i metodi seguiti nello studio della lingua e
letteratura tedesca, nella costruzione del suo sapere e, dove possibile, sottolineando i
punti di interconnessione con le altre lingue straniere e con discipline di insegnamento
affine (Lingua Italiana, Storia, Storia dell’arte, Filosofia). L’individuazione di legami tra dati
e interpretazioni ha rappresentato un importante momento formativo che ha segnato tutto
lo sviluppo dei contenuti. Molto importante l’uso quasi esclusivo della lingua tedesca nelle
spiegazioni e nelle verifiche, cercando sempre un approccio comunicativo e quotidiano
nell’affrontare le questioni culturali e letterarie emergenti nel corso del dialogo didattico.

MATERIALI E STRUMENTI:

Libri di testo, materiale autentico; power point e video esplicativi.

VERIFICHE:

1° quadrimestre: due prove orali, due prove scritte e una prova pratica d’ascolto

2° quadrimestre: due prove orali, una prova scritta e numerose microvalutazioni in


modalità DAD che hanno spesso previsto l’invio dei compiti assegnati e svolti con
conseguente correzione da parte della docente.

VALUTAZIONE:

Sono stati utilizzati i criteri di valutazione proposti per tutte le classi dell’istituto e pubblicati
sul P.O.F. La valutazione ha riguardato le competenze nella comunicazione verbale, la
capacità di costruire una rete concettuale significativa e di effettuare connessioni tra i vari
ambiti disciplinari, l’autonomia nell’affrontare i contesti problematici, oltre che la
padronanza dei contenuti. Come già accennato, a partire dal 5 marzo dello scorso anno
scolastico, non è stata più possibile l’attività didattica in presenza, se non per un breve
lasso di tempo e la valutazione si è spostata su modalità piuttosto formative.

Programma finale di Lingua e civiltà Tedesca


Classe V A
a.s. 2020-2021
Insegnanti: Stefania Cammarota – Michele Ventura
Libri di testo:

Veronica Villa
Loreley
Letteratura e cultura in lingua tedesca
Nuova edizione di Zwischen heute und morgen
Ed. Loescher

Giorgio Motta
Grammatik neu
42
Ed. Loescher

Grammatica:
Il testo di grammatica ha avuto funzione di ausilio per rivisitare in chiave più approfondita alcune
questioni grammaticali già affrontate lo scorso anno

1765 – 1832 Sturm und Drang – Klassik

Si procede ad una ripetizione veloce ma incisiva dei seguenti testi già affrontati nell’anno
precedente.

Johann Wolfgang GOETHE Ballade: Erlkönig (1782)


Die Leiden des jungen Werther (1774): am 12. August
Wandrers Nachtlied (1776)
Mailied (1775)
Prometheus (1773)

Goethe: dall’immortale Faust al tema italiano

Faust (1808-1832) - (Einige Auszüge: Prolog im Himmel, Nacht, der


Pakt mit demTeufel);

Italienische Reise (1816-17) - (Neapel)


Mignon oder das Land, wo die Zitronen blühen (1795-96)

Lo studio della ballata Erlkönig (1782)è stata affrontata contrapponendola alla ballata “Die Brücke am
Tay” di Theodor Fontane, scritta in ricordo della tragedia avvenuta in Scozia il 28 dicenbre 1879, in
cui un treno pieno di passeggeri, nell’attraversare il fiume Tay durante una tempesta, precipitò nel
fiume a causa del crollo del ponte, mal costruito e poco resistente.

Die Ideale der französischen Revolution. Die politische Situation auf dem deutschen Gebiet. Europa heute

1815 – 1848 Vormärz: junges Deutschland und Biedermeier


Heinrich Heine Loreley
Die schlesischen Weber
Georg Büchner Woyzeck (Beim Hauptmann)

1840 – 1900 Zwischen Realismus und Naturalismus

Theodor Fontane Die Brücke am Tay


Effi Briest (Auszug)

43
Die Politik Otto von Bismarcks

1880 – 1910 Aufbruch in die Moderne:


Impressionismus und Symbolismus
FELIX AUSTRIAE: Das Ende einer Welt
Arthur Schnitzler Lieutenant Gustl (Auzug)
Fräulein Else

1910 – 1925 Expressionismus

Franz Kafka Brief an den Vater


Die Verwandlung (Auszug)
Gibs auf!
Vor dem Gesetz

Die Tragödie des ersten Weltkrieges und das Scheitern der Weimarer Republik

1920 – 1945 Die Neue Sachlichkeit.

Hitler an der Macht


Literatur im Dritten Reich und im Exil

Bertolt Brecht und das „Epische“ Theather


Die Bücherverbrennunng
Maβnahmen gegen die Gewalt
Mein Bruder war ein Flieger (1937)
Leben des Galilei: Erstes Bild (Auszug)

1945 – 1989 Nachkriegsliteratur.


Von der Stunde Null bis zum Fall der Mauer

Heinrich Böll
Die verlorene Ehre der Katherina Blum (1974) – Auszug

Die Autoren der Ex-DDR (1949 – 1989)


Christa Wolf
Der geteilte Himmel (1963) - Auszug

PERCORSO DI EDUCAZIONE CIVICA


44
Nel primo e nel secondo quadrimestre sono stati svolti dei micromoduli di educazione civica che hanno
affrontato le problematiche del terrorismo in Italia e in Germania nel periodo denominato “anni di piombo”,
dal film di Margarethe von Trotta “die bleierne Zeit”. Particolare riferimento è stato fatto ai rapimenti di Hanns
Martin Schleyer, ex nazista, allora capo della confindustria della Germania ovest, avvenuto il 5 settembre
1977 a Colonia e al successivo rapimento, speculare a quello di Schleyer, di Aldo Moro, il 16 marzo 1978 in
via Fani, a Roma. La tecnica dell’agguato fu identica, con il tragico eccidio degli uomini di scorta ed esito
funesto per i rapiti conseguente al fallimento di ogni trattativa con lo Stato tedesco e italiano. Italia e
Germania ovest, paesi sconfitti nel secondo conflitto mondiale, erano territori di frontiera che videro una
particolare recrudescenza del terrorismo in particolare negli anni settanta, con mezze verità e misteri rimasti
tuttora senza risposta.

LINGUA E CIVILTA’ STRANIERA INGLESE


CLASSE: V A (Liceo Linguistico)
DOCENTE: prof. Stefania Corazzo

RELAZIONE FINALE

Disciplina: LINGUA E LETTERATURA INGLESE

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe V A del Liceo Linguistico è costituita da 20 studenti, 7 ragazzi e 13 ragazze. L’insegnamento della
lingua inglese è stato caratterizzato dalla continuità didattica per l’intero corso di studi, aspetto che ha consentito alla
classe un graduale e continuativo sviluppo della competenza linguistica.
Durante i cinque anni d lavoro con la classe sono state portate avanti diverse attività curricolari ed
extracurricolari alle quali gli studenti hanno risposto in maniera diversificata: una parte della classe ha risposto con
entusiasmo e continuità nell’applicazione, un’altra parte invece si è mostrata più lenta e discontinua e apparentemente
meno entusiasta rispetto alle iniziative proposte.
Relativamente al metodo di studio la classe presenta un certo numero di studenti molto autonomi
nell’apprendimento, con più che buone capacità comunicative scritte e orali in lingua inglese ed un adeguato metodo di
lavoro. La restante parte della classe presenta ritmi di lavoro e di apprendimento meno strutturati ma dimostra di aver
raggiunto standard pienamente sufficienti e un ultimo gruppo dimostra una padronanza delle competenze linguistiche
molto modesta, in alcuni casi si rileva approssimazione ortografica e sintattica e, nell’esposizione orale,
un’impostazione mnemonica. Permangono casi isolati in cui sono stati faticosamente raggiunti gli obiettivi minimi. Le
capacità espositive di tipo orale risultano generalmente discrete.
Lo studio della lingua e della letteratura inglese è stato incentrato sulla lettura, comprensione e analisi del testo
di ciascun autore, approfondendo il contesto storico, sociale, culturale e artistico-letterario dei periodi letterari
affrontati. Allo stesso tempo, particolare cura è stata dedicata all’esame della tipologia della seconda prova dell’esame
conclusivo del corso di studi al fine di orientare le abilità di scrittura, già acquisite dagli alunni negli scorsi anni, alla
redazione delle tipologie di scrittura caratteristiche del nuovo Esame di Stato. Sono stati, pertanto, affrontati i testi più
rappresentativi della letteratura inglese.
La risposta della classe rispetto al lavoro svolto è stata eterogenea, con un gruppo di studenti maggiormente predisposti
alla lingua e allo studio e comprensione dei testi letterari e un gruppo di studenti che invece ha incontrato spesso
difficoltà nella comprensione ed interpretazioni di alcuni testi analizzati.
E’ tuttavia doveroso evidenziare che, a causa di un cospicuo numero di ore di lezione “impiegate” per attività di
orientamento o coincidenti con i numerosi ponti festivi dei mesi di aprile e maggio cui si è aggiunto il soggiorno a
Londra per la maggior parte del gruppo-classe, lo svolgimento del programma ha subito un rallentamento significativo.
Si è cercato pertanto di integrare porzioni di programma relative al Novecento attraverso compendi forniti
dall’insegnante e approfondimenti curati dai singoli alunni derivanti da interessi personali.

CAPACITA’ E COMPETENZE

In questa fase conclusiva del corso di studi, secondo livelli diversi già indicati e descritti, gli alunni sono in grado di:
- comprendere, analizzare e contestualizzare testi noti;
45
- comprendere, analizzare e contestualizzare i più significativi autori e le maggiori questioni dei periodi storici
affrontati;
- realizzare connessioni intertestuali e interdisciplinari;
- esporre in maniera chiara e corretta, usare un linguaggio adeguato ai codici espressivi richiesti per le prove scritte e
per quelle orali;
- produrre testi scritti differenti per tipologia e finalità;

METODOLOGIA E STRUMENTI

L’intero corso di studi è stato caratterizzato dal lavoro puntuale sulla lingua in relazione ai testi letterari
affrontati, supportando tutta la classe ed in particolare gli alunni più fragili nel processo di acquisizione di conoscenze,
di abilità e competenze, con schede e presentazioni riassuntive degli argomentati trattati, schemi relativi alla
elaborazione di testi scritti di varia natura, video e film relativi ai periodi e agli autori presi in esame, accanto al libro di
testo in adozione che ha rappresentato un riferimento importante per lo studio. Nell’arco dei cinque anni si è cercato di
stimolare gli alunni alla lettura individuale di libri di narrativa a scelta per favorire l’arricchimento lessicale e stimolare
la fluency. Inoltre, sono state offerte occasioni di arricchimento attraverso la partecipazione ad iniziative quali teatro in
lingua, corsi di preparazione alle certificazioni linguistiche, spettacoli, progetti europei, progetti CLIL a carattere
interdisciplinare, alternanza scuola lavoro in settori connessi all’indirizzo di studi e all’estero per stimolare la crescita
non solo linguistica ma anche quelle personale. Di seguito le iniziative proposte:

VERIFICA E VALUTAZIONE

La valutazione, oltre che dall’osservazione costante dei comportamenti cognitivi, comportamentali e sociali
degli alunni, si è avvalsa di prove scritte (due nel primo e tre nel secondo quadrimestre ad esclusione delle simulazioni),
prove orali, nonché di prove scritte integrative dell’orale o con valore di esercitazioni, effettuate tanto in itinere quanto
a conclusione di porzioni significative del programma sia nel primo che nel secondo quadrimestre. Le tipologie di
verifiche utilizzate in classe sono state coerenti con le tipologie previste per il nuovo Esame di Stato e hanno consentito
di valutare progressivamente e sistematicamente le conoscenze, le abilità e le competenze di ciascun alunno.
I parametri di valutazione, specie per le prove scritte, sono stati i seguenti: correttezza morfo-sintattica,
coerenza e coesione espositiva; organicità espressiva; aderenza alla traccia o alle consegne richieste, capacità di offrire
contributi personali ed efficaci; nelle prove orali, invece, si è dato rilievo alle abilità linguistico-espressive, al grado di
conoscenze critico-letterarie acquisite e alle competenze di analisi, sintesi, al grado di comprensione e conoscenza dei
contenuti disciplinari.

PROGRAMMA

Testo “Amazing Minds” 2 Pearson

LITERATURE
The Victorian Age: historical and literary background(1837-1901)

Charlotte Bronte
Jane Eyre
Charles Dickens
Oliver Twist: I want some more
Robert Louis Stevenson
The strange case of Dr Jekill and Mr Hyde: A strange accident
The Aestetic Movement :Oscar Wilde

46
The Picture of Dorian Gray: All art is quite
useless

The Age of Anxiety: historical e litterary


background(1901-1949)

The modern novel; stream of Consciouness

James Joice: Dubliners: She was fast asleep

Virginia Wolf:Mrs Dalloway. Mrs D. said she would


buy the flowers

Towards a global Age: historical and literary


background(1949-2000)

The changing face of Britain

The changing face of America

The theatre of the Absurd

Samuel Beckett

Waiting for Godot: What do we do now?Wait for


Godot

The New Millenium(2000- Today)

A 21st Century Panorama

Literature in the new Millenium

prof. Stefania Corazzo

47
Classe V A Linguistico
a.s. 2020-2021
Insegnante: Roberta Di Martino
Materia: LINGUA E CIVILTA’ FRANCESE

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE E DEL PROGRAMMA SVOLTO

La classe V liceo sezione A è una classe articolata nella scelta della terza lingua straniera per cui il
gruppo classe di francese è composto da 11 alunni, tutti provenienti dalla quarta A linguistico dello
scorso anno con livelli di partenza abbastanza omogenei: la maggior parte degli allievi ha
evidenziato una preparazione di base buona e in un paio di casi eccellente grazie a conoscenze
strutturali pregresse. Durante l’anno scolastico, sia nelle lezioni in presenza che in quelle in DID,
quasi tutti hanno dimostrato grande interesse e partecipazione e si sono resi da subito disponibili ad
allargare e approfondire le conoscenze raggiungendo livelli finali pienamente soddisfacenti. Solo in
un paio di alunni la partecipazione e l’impegno non sono sempre stati adeguati con conseguente
difficoltà nel processo di apprendimento.
L’azione educativa–didattica è stata finalizzata all’ arricchimento di conoscenze, ampliamento di
riflessioni, potenziamento di pensiero critico, costruzioni di relazioni significative, promozione di
atteggiamenti di ascolto.
Per quanto riguarda il programma di letteratura, si è portato avanti lo studio delle correnti letterarie
e degli autori del XIX e XX secolo privilegiando l’analisi testuale di testi in prosa e poesia e
sottolineando, ove possibile, i punti di interconnessione con altre discipline. Per quanto riguarda la
parte di civiltà, si è dato rilievo agli aspetti caratterizzanti la cultura e la società francofona
sviluppando principalmente le abilità orali. Numerosi i temi trattati afferenti all’educazione civica
nelle ore di lettorato, oltre che nelle ore previste nell’insegnamento curricolare della lingua.
Le diverse competenze sono state verificate attraverso l’analisi e il commento critico dei brani
proposti e attraverso l’esposizione orale di correnti letterarie e autori, utilizzando come criteri di
valutazione quelli proposti per tutte le classi dell’istituto e pubblicati sul P.T.O.F. La valutazione ha
riguardato le competenze nella comunicazione verbale, nella capacità di costruire una rete
concettuale significativa tra i vari ambiti disciplinari, oltre che nella padronanza dei contenuti e
della lingua.

OBIETTIVI PREFISSATI:

CONOSCENZE:
intese come capacità di restituire informazioni relative agli ambiti storico-letterari proposti, a saper
effettuare collegamenti con altre culture e letterature, a saper rielaborare in maniera squisitamente
personale i fenomeni culturali e letterari analizzati.

ABILITA’:
intesa come capacità di rielaborare in modo personale o anche critico e non solo ripetitivo gli
obiettivi di conoscenza.

COMPETENZE:
intese come capacità di:
- analizzare correttamente dati, schemi, testi di complessità crescente e saperli poi interpretare -
organizzare le proprie conoscenze in modo sistematico;
- effettuare sintesi e proporre schemi di relazioni tra i concetti;
- focalizzare il problema proposto e procedere con metodo nella trattazione;
- utilizzare un linguaggio adeguato o anche rigoroso;
- applicare le proprie conoscenze in situazioni nuove, costruire un percorso di approfondimento
personale.
48
METODOLOGIA:

Basata sull’approccio comunicativo in quanto idoneo allo sviluppo e al potenziamento delle abilità
di base. Lezione frontale con il coinvolgimento e la partecipazione attiva di tutti gli studenti.
Utilizzo di strategie didattiche quali attività di riassunti, recupero di informazioni durante la visione
di video o l’ascolto di file audio, approfondimenti critici guidati. Nella didattica digitale integrata
sono stati utilizzati la piattaforma google classroom per la somministrazione di risorse aggiuntive
quali testi e video e il programma google meet per le videolezioni in modalità sincrona.

MATERIALI E STRUMENTI:
Libri di testo, file audio e video esplicativi, siti inerenti attività di letteratura e civiltà.

VERIFICHE:
In modalità DID si è data preferenza a verifiche orali sincrone in congruo numero e a una prova
scritta sincrona a quadrimestre.

VALUTAZIONE:

Sono stati utilizzati i criteri di valutazione proposti per tutte le classi dell’istituto, pubblicati sul
P.T.O.F. e adottati dal Dipartimento.

Programma di Lingua e civiltà Francese


Classe V A Linguistico
a.s. 2020-2021

Insegnanti: Roberta Di Martino – Angela Maria Barberio


Libri di testo:
“La Grande Librairie” vol. 1-2 - ed. Mondadori Education

ARGOMENTI DI LETTERATURA – Docente Roberta Di Martino

Le XXe siècle
Les années romantiques
Alphonse de Lamartine
« Méditations poétiques », Le Lac
« Jocelyne », extrait
Alfred de Musset
« Les Nuits » extraits
Victor Hugo
« Les Rayons et les Ombres », Fonction du poète
« Notre-Dame de paris », extrait
« Les Contemplations », extraits
« Les Misérables », extrait
Théophile Gautier
« Le pin des landes »
Honoré de Balzac
« La peau de Chagrin », extrait
« Le père Goriot », extraits
L’âge du réalisme et du naturalisme
Gustave Flaubert
« Madame Bovary », extraits
49
Émile Zola
“L’Assomoir”, extrait
“Gérminal”, extrai
“J’accuse”
La galaxie symboliste
Charles Baudelaire
« Les fleurs du mal » :
L’Albatros
Correspondances
Le serpent qui danse
L’invitation au voyage
Spleen IV
Harmonie du soir
« Petits poèmes en prose », extrait
Paul Verlaine
« Art poétique »
« Fêtes galantes »
Clair de lune
« Poèmes saturniens »
Chanson d’automne
« Romances sans paroles »
Arthur Rimbaud
« Poésies complètes »
Le Dormeur du val
Voyelles
« Illuminations »
Aube

Le XXe siècle
L’avant-garde
Guillaume Apollinaire
« Calligrammes »
André Breton
« Nadia »
Marcel Proust
« Du côté de chez Swann », extraits
André Gide
« Les Faux-Monnayeurs »
L’entre-deux-guerres
Antoine de Saint-Exupéry
« Vol de nuit », extrait
« Le Petit Prince », extraits
L’existentialisme et l’Absurde

Gli argomenti che seguono sono da intendersi da svolgere entro la fine dell’anno scolastico:
Paul Éluard
« Poésies et Vérités »
Liberté
L’après-guerre
Jean-Paul Sartre
« Huis-clos », extrait
Simone de Beauvoir
« Le deuxième Sexe »

50
Albert Camus
« L’Étranger », extrait

Per quanto concerne la disciplina trasversale di Educazione Civica, nelle ore curricolari
programmate, si sono trattati argomenti afferenti alle tematiche di “Istituzioni politiche moderne e
contemporanee”:

Les origines de la Déclaration universelle des droits de l'homme, l’antisémitisme en France.

PROGRAMMA DI CULTURA E CONVERSAZIONE FRANCESE


Docente: Angela Maria Barberio

Les femmes et l’Holocauste


Italie-France une immigration réussie !
L’immigration italienne en France
Bari, terre d’accueil
L'immigration et la société française au XXème siècle
Denis Mukwege l'homme qui répare les femmes
"Moi aussi, je veux faire une grande école !"
Les grandes écoles
Le brief éco. Muguet du 1er mai, une affaire qui marche
Les 70 ans de la Déclaration universelle des droits de l'homme
Slam, "LETTRE À LA RÉPUBLIQUE" Keri James
Nelson Mandela
« Ni paix, ni justice »
Activités de compréhension des écrits DELF B1

51
RELAZIONE FINALE
a.s. 2020/2021
Materia: STORIA
Docente: prof. Barbanente Carlo

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Gli studenti hanno dimostrato in maggioranza uno spiccato interesse per le vicende storiche ed il
loro concatenarsi fino al presente influenzando insospettabilmente anche gli aspetti più minuti e
privati della nostra vita.
Il metodo che si è portato avanti è stato quello di esaminare innanzitutto il quadro di insieme delle
epoche portando in luce gli aspetti legati al costume, agli stili di vita, alla vita privata familiare,
sentimentale, culturale. Di qui si è risaliti ai condizionamenti economici, militari, politici degli
eventi in questo modo ogni ragazzo ha trovato nella trattazione storica un particolare tema o
angolazione visuale che incrociava le proprie curiosità, toccava la propria sensibilità.
In questo modo il lavoro didattico sulla Storia ha dato risultati più soddisfacenti di quello della
filosofia, anzi diventando un modo per radicare meglio nella realtà le teorizzazioni di questa.
Anche qui con esiti differenziati di impegno e rendimento. Un piccolo gruppo ha dimostrato di
padroneggiare ottimamente la narrazione degli eventi e il loro significato politico.
La maggioranza degli studenti ha invece raggiunto un risultato buono consistente in una capacità di
ordinare cronologicamente in maniera corretta gli episodi storici e saperne riconoscere le cause
principali.
Un gruppo esiguo ricorda meccanicamente le successioni di eventi con un interesse più spiccato
solo verso quegli episodi che accendono fantasia e curiosità per la loro efferatezza e apparente
irrazionalità.

OBIETTIVI PREFISSATI:

CONOSCENZE:

dell’ordine cronologico dei fatti storici identificazione corretta dei protagonisti di primo e secondo
piano e della loro azione. Classificazione delle cause per incidenza temporale (lunga, media e breve
durata) ed eterogeneità di tipo (sociali, economiche culturali).

CAPACITA’:
di comprendere l’influenza diretta o indiretta degli eventi studiati sul tempo presente e i suoi nodi
problematici irrisolti, capacità di applicare il metodo ipotetico alla Storia figurandosi esiti diversi
secondo variabili casuali o legate alla responsabilità individuale.

COMPETENZE:

Saper scorgere nel dibattito politico e culturale contemporaneo il peso dei fatti storici, essere
consapevoli delle soluzioni già sperimentate e quelle da sperimentare. Travasare nell’esperienza
viva valori e lotte delle generazioni precedenti partecipando in maniera consapevole e responsabile
alla vita associata in qualunque grado di complessità e articolazione si presenti (gruppo, scuola,
città, lavoro, Stato).

METODOLOGIA:

52
- Lezioni frontali dialogate impostate in modo da promuovere la partecipazione attiva degli
studenti e l’intervento personale attraverso la problematizzazione come stimolo alla
motivazione.
- Uso di documenti visuali, sonori, cinematografici.
- Didattica telematica a distanza (dal 5 marzo 2020)

MATERIALI E STRUMENTI:

Libro di testo; Adriano Prosperi, Storia e identità, Einaudi scuola


documentazione da fonti web e video documentari, visione di film in stralci o per intero.

VERIFICHE:

1° quadrimestre: due prove orali


2° quadrimestre: due prove orali

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Ciclo di lezioni sulla nascita dell’Assemblea Costituente e i suoi lavori tra il 1946 e il 1948
(inserite nel programma di Storia) e di analisi della prima parte della Costituzione italiana.

CLIL

Lettura in lingua originale (all’interno del programma di Storia) dei documenti in Inglese:

- The fourteen points del presidente USA Thomas Woodrow Wilson

PROGRAMMA
(svolto fino al 15 maggio)

1 - Il Mondo all’inizio del Novecento e l’Età Giolittiana

- L’Europa della Belle époque


- Lo sviluppo economico e demografico e la nazionalizzazione delle masse
- Il nazionalismo razzista e l’antisemitismo
- L’Imperialismo: potenze europee ed extraeuropee
- L’imperialismo economico, politico e militare
- Un nuovo sistema di alleanze in Europa: verso la Grande Guerra.
- L’età giolittiana: il primo modello di riformismo italiano
- Lo sviluppo industriale e la questione meridionale
- Il nazionalismo italiano e la guerra di Libia
- La riforma elettorale e i nuovi scenari politici.

Documenti:
• Edward Morel White man burden

2 – La Grande Guerra

• La tecnologia industriale e la macchina bellica


• Il pretesto e le prime dinamiche del conflitto
53
• L’inadeguatezza dei piani di guerra e le nuove esigenze belliche
• L’opinione pubblica e i governi di fronte alla guerra
• L’Italia in guerra: dal neutralismo all’interventismo
• Il 1917: la grande stanchezza
• L’intervento degli Stati Uniti e il crollo degli imperi centrali
• I trattati di pace e la Società delle Nazioni
• 10) Gli enormi costi sociali e politici della Grande Guerra
• La partecipazione delle donne alla guerra.

Documenti:
o Benito Mussolini Audacia!
o La nevrosi di guerra
o Woodrow Wilson I quattordici punti

3 – La rivoluzione comunista

• Le due rivoluzioni del 1917 in Russia: la caduta dello zarismo e l’affermazione del
comunismo.
• I “rossi”e i “bianchi”: rivoluzione e controrivoluzione, il “comunismo di guerra” e la NEP
• Le rivoluzioni fallite in Germania e in Ungheria

Documenti:
Vladimir Lenin, Che Fare?

4 – I fascismi
(pp.166-203)

1) La crisi del dopoguerra in Italia e il “biennio rosso” 1919-20


1) Il fascismo italiano: l’ideologia e la cultura
2) Il “biennio nero” e l’avvento del fascismo fino al delitto Matteotti
3) La costruzione dello Stato totalitario
4) La politica economica del regime e il Concordato
5) La guerra d’Etiopia e le leggi razziali
6) La Repubblica di Weimar e il nazionalsocialismo tedesco
Documenti:
• “Il programma di San Sepolcro” (fornito in fotocopia)
• Giacomo Matteotti verbale seduta parlamento del 30 maggio 1924 (p.180)
• Benito Mussolini discorso del 3 gennaio 1925 (p.181)

5 – La Grande crisi economica dell’Occidente

1) Il modello economico americano e la crisi del ‘29


2)Roosevelt e il “New Deal”
3) Keynes e l’intervento dello Stato in economia

Documenti:
• Fernanda Pivano Le flappers

54
6 – Una partita a tre: democrazia, nazifascismo, comunismo

1) L’ascesa al potere di Hitler e la fine della Repubblica di Weimar


1) Il Terzo Reich come sistema totalitario compiuto
2) Le leggi razziali di Norimberga
3) La guerra civile spagnola (cenni generali)
4) L’Urss di Stalin (cenni generali)

Documenti:
Adolph Hitler Mein Kampf
Le leggi di Norimberga

Argomenti da svolgere dopo il 15 maggio 2021:

7 – La Seconda guerra mondiale e il genocidio degli ebrei

• Il problema dei confini tedeschi e le annessioni naziste


• La conferenza di Monaco
• La guerra lampo
• La repubblica collaborazionista di Vichy e la battaglia d’Inghilterra
• L’attacco tedesco all’Unione Sovietica
• Il Giappone, gli USA e la guerra nel Pacifico
• La “soluzione” finale del problema ebraico
• La caduta del fascismo in Italia, l’armistizio e la Repubblica di Salò
• La Resistenza in Europa, lo sbarco in Normandia, la Liberazione
• L’atomica su Hiroshima e Nagasaki

Documenti:
• Primo Levi Se questo è un uomo

8 - Dal secondo dopo guerra al mondo contemporaneo

• La decolonizzazione
• Il mondo diviso in blocchi e la guerra fredda (liberalismo contro economia pianificata)

• Il ’68 e gli “anni di piombo” in Germania e Italia


• Brevi cenni sulla storia contemporanea dal rapimento Moro agli assassini di Falcone e
Borsellino

EDUCAZIONE CIVICA

Dallo Statuto albertino all’Assemblea Costituente del 1946: storia della democrazia in Italia
tra ‘800 e ‘900 e analisi commentata delle prime due parti della nostra Costituzione.

55
RELAZIONE FINALE
a.s. 2020/2021
Materia: FILOSOFIA
Docente: prof. Barbanente Carlo

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Malgrado gli studenti abbiano mostrato inizialmente una certa resistenza a misurarsi con il pensiero
astratto, la comprensione delle importanti ricadute che esso ha avuto nelle interpretazioni della
società e quindi nella lotta politica del XIX e XX secolo li ha meglio predisposti verso la disciplina
in un crescendo graduale di maturazione intellettuale.
Soprattutto il programma dell’ultimo anno - vicino alle problematiche e questioni del tempo
presente, come il razzismo, l’angoscia, il conformismo nella società di massa – ha visto uno studio
meno ancorato al semplice senso del dovere scolastico.
Una parte minoritaria degli studenti ha costruito con impegno e costanza conoscenze articolate e
approfondite delle correnti filosofiche riuscendo in qualche caso a confrontarle dialetticamente e a
scorgerne punti di contatto e contrapposizione, con risultati ottimi.
Una larga maggioranza ha raggiunto una preparazione buona comprendendo soprattutto sul piano
emotivo le poste in gioco nel dibattito di idee (il mistero insondabile della natura, la lotta contro
l’ingiustizia, le giustificazioni razionali della violenza). Una ristretta minoranza è rimasta sulla
superficie dei concetti senza elaborare una capacità autonoma di analisi e visione personale
orientandosi nel dibattito teorico memorizzando un po’ meccanicamente le nozioni fondamentali e
attestandosi alla sola sufficienza.

Tutti hanno fissato i concetti essenziali grazie ad una serie di aforismi o stralci brevi delle opere
degli autori.

OBIETTIVI PREFISSATI

CONOSCENZE:

consapevolezza dell’ordine cronologico delle scuole di pensiero e del loro rapporto vivo con la
Storia e la società, consapevolezza dei nuclei tematici che ogni autore affronta e dei problemi che si
propone di analizzare.

CAPACITA’:

di confrontare le teorie e farle dialogare, di coglierne i punti di forza e le contraddizioni. Di


utilizzare concetti in maniera rigorosa e esprimerli con un linguaggio con il minor grado di
genericità e ambiguità possibile.

COMPETENZE:

saper concettualizzare e analizzare i nodi problematici ricorrenti (o nuovi e personali) che la storia
sociale e la vita privata presenta, con il metodo della filosofia. Saper scorgere nel dibattito politico e
culturale contemporaneo la tradizione filosofica a cui può riallacciarsi, le soluzioni già sperimentate
e quelle da sperimentare. Travasare nell’esperienza viva valori e metodi della filosofia partecipando
in maniera consapevole e responsabile alla vita associata in qualunque grado di complessità e
articolazione si presenti (gruppo, scuola, città, lavoro, Stato).

56
METODOLOGIA:

- Lezioni frontali dialogate impostate in modo da promuovere la partecipazione attiva degli


studenti e l’intervento personale attraverso la problematizzazione come stimolo alla
motivazione.
- Uso di documenti visuali, sonori, cinematografici.
- Video lezioni su piattaforme apposite.

MATERIALI E STRUMENTI:

Libro di testo; Sergio Givone, Galassia filosofia, Bulgarini


documentazione da fonti web e video documentari, visione di film in stralci o per intero.

VERIFICHE:

1° quadrimestre: due prove orali


2° quadrimestre: esercitazioni e verifiche orali a distanza.

PROGRAMMA
svolto fino al 15 maggio

1 – Kant (cenni generali)

1) Fenomeno e noumeno
2) L’universalizzazione del dovere

2 – Hegel (cenni generali)

• Il vero è l’intero
• il divenire dialettico
• la storia come trionfo dello spirito (libertà): la dialettica servo padrone.

3 –Schopenhauer
- Il mondo come volontà e rappresentazione
- La strada per arrivare al noumeno
- Cos’è la volontà
- Le idee come oggettivazione della volontà
- La vita come dolore
- Le tre vie della liberazione

Documenti:
• Io sono il mio corpo? (pp.41-44)
• Cosa voglio? (pp. 45-49)

4 – Feuerbach (cenni generali)

- Critica dell’idealismo: l’essere concreto


- La critica della religione
- L’alienazione religiosa

57
Documenti:
Dio mi assomiglia?

5 – Marx

o La natura concreta dell’alienazione (tesi su Feuerbach)


o Il materialismo storico-dialettico (struttura e sovrastruttura)
o Analisi del valore di scambio e della sua origine
o Contraddizioni del modo di produzione capitalistico (dalle crisi di sottoproduzione a quelle
di sovrapproduzione)

Documenti:
Stralci del Manifesto del partito comunista (materiale su file word)
Il denaro (materiale su file word)

6 – Kierkegaard

o La filosofia dell’individuale del particolare (l’esistenzialismo)


o Scelta, possibilità, angoscia
o I tre atteggiamenti esistenziali possibili (estetico, etico, religioso)

7 – Nietzsche

5) Dioniso e Apollo pulsioni inconciliabili


6) Il teatro greco come consapevolezza della condizione tragica dell’uomo
7) Genealogia della morale: il cristianesimo come popolarizzazione del platonismo: la religione
degli schiavi
8) Volontà di potenza e super uomo
9) L’eterno ritorno

Documenti:
• Cos’è il mondo?
• Antologia di aforismi

Programma da svolgere dopo il 15 maggio 2021

8 – Henri Bergson

• Tempo della scienza e tempo della coscienza


• Il riso
• Bergson e la letteratura

9 – Freud
(pp.240-253)

• Gli studi sull’isteria


• La scoperta del rimosso e la “prima topica”
• La logica dell’irrazionale e la sua decodifica (il sogno, gli atti mancati, il motto di spirito)
• La “seconda topica”: Es, Io, Super-io
58
• Religione e società

Documenti:

• Sappiamo tutto di noi? (pp.257-260) da S. Freud Metapsicologia


• L’uomo è l’ombelico del mondo (pp.261-262) da S. Freud Introduzione alla psicanalisi

EDUCAZIONE CIVICA

Libertà ed uguaglianza: due approcci diversi e complementari nelle costituzioni democratiche (il
compromesso tra socialismo, cristianesimo e liberalismo nella Costituzione italiana del 1948 )

RELAZIONE FINALE
Materia: SCIENZE NATURALI

Docente: prof.ssaBrandonisio Rosa Teresa

Classe VAL a.s. 2020/2021

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe è formata da studenti abbastanza motivati e interessati allo studio della


disciplina.Un congruo numero di alunni ha partecipato passivamente e con uno scarso
interesse, alle proposte didattiche, sia in presenza che a distanza. Un gruppopiuttosto
esiguo ha consolidato durante l’anno una conoscenza completa e abbastanza
approfondita della materia che sa organizzare e rielaborare in maniera autonoma
dimostrandosi in grado di esporre con un linguaggio appropriato, rigoroso ed efficace. Un
esiguo gruppo possiede una discreta conoscenza degli argomenti trattati che sa
riorganizzare in maniera efficace, esprimendosi in modo corretto e lineare. La
programmazione di Scienze prevede per la quinta classe lo studio di modelli complessi. Si
è cercato di svolgere i contenuti privilegiando i metodi seguiti dalla scienza nella
costruzione del suo sapere e, dove possibile, sottolineando i punti di interconnessione con
altre discipline del medesimo insegnamento (chimica, biologia,). L’individuazione di legami
tra dati e interpretazioni ha rappresentato un importante momento formativo che ha
segnato tutto lo sviluppo dei contenuti. Gli elementi di chimica organica hanno costituito le
basi teoriche su cui poggiare argomenti complessi come il metabolismo e le biotecnologie.
Per molti argomenti, ad esempio le reazioni biochimiche delle varie vie metaboliche, le
competenze sono state verificate attraverso l’analisi e il commento critico di schemi, grafici
e rappresentazioni. Sono stati utilizzati i criteri di valutazione proposti per tutte le classi
dell’istituto e pubblicati sul P.O.F. La valutazione ha riguardato le competenze nella
comunicazione verbale, la capacità di costruire una rete concettuale significativa e di
effettuare connessioni tra i vari ambiti disciplinari, l’autonomia nell’affrontare i contesti
problematici, oltre che la padronanza dei contenuti. Nella DaD la valutazione si è basata
suuna pluralità di dimensioni utili a restituire la complessità dei processi di maturazione e
formazione che, in un momento così complesso, hanno coinvolto gli alunni (impegno,
interesse, partecipazione, collaborazione con docenti e compagni di classe, regolarità e
correttezza nell’esecuzione delle consegne, metodo di studio ed organizzazione del
lavoro, livello di maturazione e di apprendimento).

59
OBIETTIVI PREFISSATI:

CONOSCENZE:

Intese come capacità di restituire informazioni relative a termini, simboli, convenzioni,


concetti, fatti, fenomeni, modelli, procedimenti, classificazioni, criteri, principi, leggi, teorie,
testi scientifici

CAPACITA’:

intesa come capacità di rielaborare in modo personale o anche critico e non solo ripetitivo
gli obiettivi di conoscenze

COMPETENZE:

intese come capacità di:


- analizzare correttamente dati, schemi, testi di complessità crescente e saperlipoi
interpretare
- organizzare le proprie conoscenze in modo sistematico;
- effettuare sintesi organiche e proporre schemi di relazioni tra i concetti
- focalizzare il problema proposto e procedere con metodo nella trattazione
- utilizzare un linguaggio adeguato o anche rigoroso
- applicare le proprie conoscenze in situazioni nuove, costruire un percorso di
approfondimento personale.

METODOLOGIA:

- Lezioni frontali dialogate, sia in presenza che a distanza, impostate in modo da


promuovere la partecipazione attiva degli studenti e l’intervento personale
attraverso la problematizzazione come stimolo alla motivazione.
- Uso di powerpoint e video esplicativi
- Recupero in itinere.
Si è cercato di svolgere i contenuti privilegiando i metodi seguiti dalla scienza nella
costruzione del suo sapere e, dove possibile, sottolineando i punti di interconnessione con
altre discipline del medesimo insegnamento (chimica, biologia). L’individuazione di legami
tra dati e interpretazioni ha rappresentato un importante momento formativo che ha
segnato tutto lo sviluppo dei contenuti. Gli elementi di chimica organica hanno costituito le
basi teoriche su cui poggiare argomenti complessi come il metabolismo e le
biotecnologie.Per molti argomenti, ad esempio le reazioni biochimiche delle varie vie
metaboliche, le competenze sono state verificate attraverso l’analisi e il commento critico
di schemi, grafici e rappresentazioni.

MATERIALI E STRUMENTI:

Libro di testo; powerpoint e video esplicativi

VERIFICHE:

1° quadrimestre: due prove orali


60
2° quadrimestre: due prove orali

VALUTAZIONE:

Sono stati utilizzati i criteri di valutazione proposti per tutte le classi dell’istituto e pubblicati
sul P.O.F a cui vanno aggiunti quelli approvati da collegio per la DaD. La valutazione ha
riguardato le competenze nella comunicazione verbale, la capacità di costruire una rete
concettuale significativa e di effettuare connessioni tra i variambiti disciplinari, l’autonomia
nell’affrontare i contesti problematici, oltre che la padronanza dei contenuti.

PROGRAMMA

Dal testo:
Simonetta Klein
Il racconto delle Scienze Naturali
Organica, biochimica, biotecnologie, tettonica delle placche
Zanichelli

I COMPOSTI ORGANICI
Il carbonio
Le caratteristiche delle molecole organiche
L’isomeria
Gli idrocarburi
I gruppi funzionali
Le reazioni dei composti organici
I polimeri

IL METABOLISMO CELLULARE
Energia per le reazioni metaboliche
Gli enzimi
Il metabolismo del glucosio
Fermentazioni
La respirazione cellulare
La fotosintesi

LE BIOTECNOLOGIE
Le molecole dell’ereditarietà
La replicazione del DNA
La sintesi delle proteine
Le biotecnologie
Il sequenziamento del DNA
Le cellule staminali
La produzione di OGM
Alcune applicazioni delle biotecnologie

ED. CIVICA

Idrocarburi e sostenibilità
L’etica e le biotecnologie

La docente
61
prof.ssa R. Brandonisio

RELAZIONE FINALE DI STORIA DELL’ARTE


a.s. 2020/2021
CLASSE 5AL
(Prof. Verardi Antonio)

La classe ha evidenziato un profilo estremamente positivo durante tutto l’anno scolastico,


rispondendo al dialogo educativo e didattico con diffuso interesse e studio costante.
L’attenzione e la frequenza durante le lezioni sono state sempre positive e ciò ha permesso di
lavorare in un clima di collaborazione sereno e costruttivo.
Al termine del loro percorso scolastico, quasi tutti gli alunni possiedono e rielaborano correttamente
i contenuti principali della disciplina; applicano le opportune strategie codificative atte a
riconoscere gli elementi caratterizzanti delle diverse correnti artistiche e sanno leggere le opere in
modo critico, facendo gli opportuni confronti tra contesti storico-culturali diversi.
I risultati raggiunti sono proporzionati all’attività di studio, ma molti sono stati gli alunni motivati
da una vivace curiosità culturale e una apprezzabile predisposizione all’approfondimento critico
personale.
Quasi tutti hanno saputo utilizzare al meglio capacità e competenze, raggiungendo gli obiettivi
programmati e acquisendo un ottimo (in alcuni casi eccellente) livello di profitto; sussistono casi di
alunni più deboli, i quali, tuttavia, hanno superato le proprie carenze e fragilità con buona volontà,
applicazione e impegno di studio, raggiungendo un livello sufficiente o discreto di preparazione.
Ad eccezione dei primi due mesi di scuola, durante i quali le attività didattiche si sono svolte in
presenza, il dialogo culturale è avvenuto sempre mediante la DaD (Didattica a Distanza) e tutti gli
studenti hanno partecipato alle attività proposte con puntualità, responsabilità e correttezza,
rivelando serietà e competenza nell’uso degli strumenti informatici e digitali.

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

In relazione alla programmazione dipartimentale, tutti gli obiettivi formativi e didattici si ritengono
raggiunti, secondo il seguente schema.

Competenze Abilità Conoscenze


Comprendere l’evoluzione dell’arte nella Collocare i più rilevanti Fonti storico-critiche e
dimensione diacronica (tramite il eventi artistici secondo le letterarie.
confronto fra periodi diversi) e in quella esatte coordinate
sincronica (tramite il confronto tra aree spaziotemporali. La committenza, la
geografiche culturali differenti). destinazione, i materiali, le
Operare confronti e tecniche artistiche ed il
Analizzare gli aspetti iconografici, stilistici cogliere l’evoluzione dei lessico specifico.
ed iconologici dell’opera d’arte. fenomeni artistici.
Puntuale conoscenza della
Interpretare e produrre testi di vario tipo. Saper organizzare un periodizzazione.
prodotto di carattere
Operare scelte consapevoli ed autonome interdisciplinare. Contesto storico culturale
nei molteplici contesti, individuali e ed arte dal neoclassicismo
collettivi della vita reale. Individuare alla contemporaneità.
comportamenti
Fruire consapevolmente del patrimonio responsabili per la tutela
artistico anche ai fini della tutela e della e la conservazione del
valorizzazione patrimonio artistico e

62
Educare la sensibilità estetica e critica culturale.

Nel secondo quadrimestre sono state dedicate quattro ore (in modalità videoconferenza tramite
Gmeet) allo svolgimento della programmazione interdisciplinare CLIL, con l’obiettivo di
rielaborare e utilizzare le funzioni linguistiche già in possesso per esprimere significati in un
contesto comunicativo e acquisire il lessico specifico necessario a descrivere opere d’arte e
movimenti artistici in lingua inglese. Le competenze acquisite sono state verificate in itinere tramite
esercizi sul vocabolario specifico e trattazioni sintetiche scritte.
Il programma del modulo è allegato al Documento del Consiglio di Classe.
Si fa presente che l’interruzione delle attività didattiche in presenza, con la conseguente modifica
delle modalità di interazione didattica, ha inevitabilmente determinato una lieve decurtazione dei
contenuti e un rallentamento dei percorsi disciplinari, ma alcuna variazione significativa è stata
apportata negli obiettivi specifici della disciplina, né nella loro articolazione in competenze e
abilità, anche se, la situazione vissuta dagli studenti e la natura stessa della Didattica a Distanza, ha
portato a sviluppare maggiormente competenze trasversali, come quelle organizzative e gestionali,
o quelle relazionali e comunicative e la capacità di risolvere problemi.
Gli argomenti sviluppati nel programma, e quelli ad esso connessi, consentono di affrontare tutti i
nodi tematici individuati dal Consiglio di Classe.

METODOLOGIE

Gli argomenti sono stati proposti e presentati nella loro storicità e problematicità nel corso di lezioni
frontali che però, esaurita la fase iniziale di impostazione, hanno lasciato spazio a lezioni
partecipate e, nella fase di verifica diagnostica e formativa, a discussioni guidate.
Le lezioni in presenza hanno avuto luogo in un ambiente-aula, fornito degli strumenti di base per
una didattica multimediale. E’ stato così possibile presentare gli aspetti formali dell’oggetto
artistico, mediante spiegazioni frontali ed interattive, con il supporto di materiale audiovisivo e
multimediale, oltre che del libro di testo. La lavagna interattiva ha consentito di impostare la lezione
direttamente sull’immagine relativa all’opera, indagando così tutti i suoi aspetti, tecnico-formali e
contenutistici e ha stimolato costanti esercitazioni di analisi e confronto.
Durante le spiegazioni, è parso opportuno non far mai mancare collegamenti e parallelismi
interdisciplinari, in modo da stimolare il gruppo classe all’elaborazione di percorsi trasversali che
potessero facilitare e migliorare l’apprendimento.

Quando il dialogo culturale è proceduto mediante la cosiddetta DaD (Didattica a Distanza), sono
state adottate le seguenti modalità di interazione:

- Piattaforma di comunicazione del RE e Google Classroom


- Video lezioni con il programma GMeet
- Videolezioni registrate con il programma GMeet o Screencast-O-Matic
- Restituzione di elaborati corretti tramite Classroom

Gli strumenti adoperati sono stati i seguenti:

• Libro di testo
• Presentazioni realizzate tramite Power Point e Google Presentazioni
• Appunti e mappe concettuali
• Lavagna Interattiva Multimediale
• Video o docu-film tratti da Teche RAI, Piattaforme di Case Editrici (Zanichelli, Treccani e Hub
Scuola) o ricavati in rete, con il programma YouTube
63
• File o dispense in PDF
• Link a siti di interesse
VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

Le verifiche effettuate sono state di tipo orale, ma la frequenza delle discussioni guidate ha
consentito di arricchire le opportunità utili per una valutazione sommativa.
Agli studenti sono state anche proposte analisi e confronti di opere e Prove Autentiche di realtà,
ispirate ai criteri della “valutazione autentica” e del “saper fare” .
Durante la DaD il monitoraggio a distanza degli apprendimenti è avvenuto secondo le seguenti
modalità:

- Assegnazione di Lavori ed esercizi da restituire su Google Classroom


- Verifiche in videoconferenza utilizzando G-Meet
- Compiti di realtà
- Attività di ricerca in forma collaborativa o individuale
- Esercizi di feedback sui materiali di studio
- Elaborazione di testi
- Argomentazioni scritte
- Presentazioni multimediali

I risultati raggiunti hanno permesso, di volta in volta, di controllare il processo di apprendimento


dei singoli studenti e la validità dell’azione didattica.
La valutazione delle singole verifiche ha rispettato la tabella dipartimentale. Sono state quindi prese
in considerazione:

- Conoscenze
- Competenze linguistico-espressive
- Capacità di approccio e di lettura dell’opera d’arte
- Capacità di collegare i fatti artistici con altre aree di conoscenza
- Capacità rielaborative e critiche

Sono stati elementi fondamentali per la valutazione finale anche:

• L’INTERESSE E LA PARTECIPAZIONE DIMOSTRATI DURANTE LE ATTIVITÀ IN CLASSE E QUELLE A


DISTANZA;
• I PROGRESSI RAGGIUNTI RISPETTO ALLA SITUAZIONE INIZIALE;
• L’IMPEGNO NEL LAVORO A CASA E IL RISPETTO DELLE CONSEGNE

64
PROGRAMMA DISCIPLINARE

LIBRO DI TESTO: I. BALDRIGA “DENTRO L’ARTE, Dal Neoclassicismo ad oggi”, vol 3. Electa
Scuola

RECUPERO DI CONTENUTI DEL PROGRAMMA DELL’ANNO PRECEDENTE


IL RINASCIMENTO MATURO: Leonardo da Vinci, Michelangelo e Raffaello
IL REALISMO DEL SEICENTO: Caravaggio
IL BAROCCO: G.L. Bernini

IL NEOCLASSICISMO
ANTONIO CANOVA
Amore e Psiche; Monumento funebre a Maria Cristina d’Asburgo
JACQUES – LOUIS DAVID
Il giuramento degli Orazi; La morte di Marat; Napoleone che valica il Gran S. Bernardo;
L’incoronazione di Napoleone

FRANCISCO GOYA
La Maja desnuda e La Maja vestida; La famiglia di Carlo IV; La fucilazione del 3 maggio 1808;
Saturno che divora un figlio

IL ROMANTICISMO
C. D. FRIEDRICH: Abbazia nel querceto; Viandante sul mare di nebbia; Il mare di ghiaccio
J. CONSTABLE: Flatford Mill
J. M. W. TURNER: Incendio al Parlamento di Londra
THEODORE GERICAULT: La Zattera della Medusa
EUGENE DELACROIX: La libertà che guida il popolo
FRANCESCO HAYEZ: Il bacio

IL REALISMO
GUSTAVE COURBET: Gli spaccapietre; L’atelier dell’artista; Funerale a Ornans
J.F. MILLET: Le Spigolatrici; L’Angelus
H. DAUMIER: Il vagone di terza classe
I Macchiaioli.
GIOVANNI FATTORI: La Rotonda Palmieri
SILVESTRO LEGA: Il canto dello stornello; Il pergolato
TELEMACO SIGNORINI: La toilette del mattino

L’IMPRESSIONISMO
EDOUARD MANET
Il bevitore di assenzio; Musica alle Tuileries; Colazione sull’erba; Olympia; Bar alle Folies
Bergére
CLAUDE MONET
Impressione, sole nascente; Papaveri; Le Grenouillere; Le Cattedrali di Rouen; Lo stagno delle
ninfee
PIERRE – AUGUSTE RENOIR
Le Grenouillere; Bal au Moulin de la Galette; La colazione dei canottieri; Le Bagnanti
EDGAR DEGAS: La Classe di danza; L’Assenzio; La tinozza

IL POSTIMPRESSIONISMO
GEORGE SEURAT: Una domenica pomeriggio alla Grande Jatte;
65
PAUL CEZANNE
La casa dell’impiccato; I giocatori di carte; Natura morta con mele e arance; Le grandi bagnanti;
La montagna di Sainte Victoire
PAUL GAGUIN
La visione dopo il sermone; Il Cristo giallo; Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?
VINCENT VAN GOGH
I mangiatori di patate; Autoritratto; La camera da letto di Vincent; Caffè di notte; Notte stellata;
Campo di grano con volo di corvi

IL SIMBOLISMO E LE SECESSIONI
GUSTAVE KLIMT: Giuditta I; Il Bacio; Ritratto di Friederike Maria Beer

EDWARD MUNCH
La fanciulla malata; Pubertà; L’urlo

LE AVANGUARDIE STORICHE
L’Espressionismo. I Fauves e Die Brucke
H. MATISSE: La danza
Il Cubismo
PABLO PICASSO
Les Demoiselles d’Avignon; Il ritratto di Ambroise Vollard; Natura morta con sedia impagliata;
Guernica
Il Futurismo
U. BOCCIONI: La città che sale
G. BALLA: Bambina che corre sul balcone
Il Dadaismo
M. DUCHAMP: Fontana
L’Astrattismo
V. KANDINSKIJ: Composizione VII
Il Surrealismo
S. DALI’: La persistenza della memoria; Sogno causato dal volo di un’ape
R. MAGRITTE: Il tradimento delle immagini

66
Relazione finale di Fisica
classe V A Liceo Linguistico a.s. 2020/21
Docente : Paola Smacchia

Ø Giudizio complessivo sulla classe

La classe si è mostrata generalmente interessata alla disciplina. L’abitudine ad uno studio


mnemonico e manualistico da parte di molti alunni, ha tuttavia reso necessario una frequente
ripetizione degli argomenti affrontati ed un costante ricorso della tecnica del problem solving.

Ø Obiettivi conseguiti

Buona parte della classe ha conseguito i seguenti obiettivi:

v Descrivere i fenomeni ondulatori attraverso il modello di onda meccanica, in particolare


il comportamento delle onde sonore
v Conoscere i principali meccanismi di interazione fra luce e materia: riflessione,
diffusione, rifrazione, dispersione e diffrazione
v Descrivere fenomeni elettrici e magnetici elementari
v Padroneggiare il concetto di campo elettrico e di campo magnetico e la loro interazione
v Conoscere e distinguere energia potenziale elettrica e potenziale elettrico
v Descrivere le caratteristiche della corrente elettrica e le modalità della sua propagazione
nei solidi
v Riconoscere e saper calcolare le grandezze che caratterizzano i vari elementi costituenti
di un circuito elettrico
v Saper valutare la forza che il campo magnetico esercita su cariche in moto e conduttori
percorsi da corrente
v Descrivere il comportamento di differenti materiali se immersi in un campo magnetico
v Conoscere le caratteristiche dell’induzione elettromagnetica
v Descrivere i principali risultati della relatività ristretta
v Prendere consapevolezza dei limiti della fisica classica nell’interpretazione di alcuni
fenomeni fisici
v Comprendere i concetti fondanti della meccanica quantistica: il dualismo onda-
corpuscolo e il principio di indeterminazione

Ø Strumenti didattici

v Libro di testo
v Lavagna digitale e non
v Video online
v Piattaforma Google meet
v Piattaforma e-learning ‘My Pearson Place’

Ø Strumenti di verifica

v Verifiche scritte (in presenza e in DDI)


v Verifiche orali (in presenza e in DDI)
v Compiti domestici ed esercitazioni consegnate su piattaforme e-learning

Ø Criteri di valutazione

Per la valutazione si è tenuto conto del livello di partenza di ciascun alunno, del raggiungimento o
meno degli obiettivi minimi, del grado di comprensione degli argomenti, dell’interesse e
dell’impegno nello studio, assiduità nella frequenza scolastica, partecipazione al dialogo
educativo, comportamento tenuto, il tutto sia in presenza che in DDI.

67
Ø Svolgimento del programma

Il programma preventivato è stato svolto nel complesso secondo i tempi, i ritmi e le modalità
previste in fase di programmazione.

Bari 15/05/2021 Prof.ssa Paola Smacchia

Programma di Matematica classe V A Liceo Linguistico a.s. 2020/21


Docente : Paola Smacchia

Ø Equazioni e disequazioni goniometriche

Equazioni goniometriche elementari, equazioni lineari in seno e coseno.

Cenni di: sistemi di equazioni goniometriche, disequazioni goniometriche.

Ø Funzioni e loro proprietà

Funzioni reali di variabile reale, dominio di una funzione, proprietà della funzioni, funzione inversa,
funzione composta.

Ø Limiti

Limite finito per x che tende ad un valore finito, limite finito per x che tende ad un valore infinito, limite
infinito per x che tende ad un valore finito, limite infinito per x che tende ad un valore infinito. Limiti e
loro verifica, primi teoremi sui limiti

Ø Calcolo dei limiti e continuità delle funzioni

Operazioni sui limiti, forme indeterminate, limiti notevoli (sen x/x), infiniti e loro confronto, funzioni
continue, punti di discontinuità di una funzione, asintoti e loro ricerca, grafico probabile di una funzione.

Ø Derivate

Derivata di una funzione, continuità e derivabilità, derivate fondamentali, operazioni con le derivate,
derivata di una funzione composta, derivata della funzione inversa, retta tangente e punti di non
derivabilità, applicazioni delle derivate.

Bari 15/05/2021 Prof.ssa Paola Smacchia

Programma di Fisica
classe V A Liceo Linguistico a.s. 2020/21
Docente : Paola Smacchia

Ø Le onde e il suono

L’oscillatore armonico, le onde meccaniche, le onde sonore, la riflessione e la diffrazione del suono,
l’effetto Doppler.

Ø La luce

68
La natura e la propagazione della luce, riflessione e diffusione della luce, gli specchi curvi, la rifrazione
della luce, la dispersione della luce e i colori, la diffrazione e l’interferenza della luce.

Ø Cariche e Campi elettrici

La carica elettrica, la legge di Coulomb, il campo elettrico, l’energia potenziale e il potenziale elettrico, il
moto di una particella carica in un campo elettrico, i Condensatori.

Ø La corrente elettrica

La corrente elettrica nei solidi, la resistenza elettrica e le leggi di Ohm, la potenza elettrica e l’effetto
Joule, i circuiti elettrici, la forza elettromotrice di un generatore.

Ø Il campo magnetico

I magneti, interazioni fra magneti e correnti, la forza di Lorentz e il campo magnetico, il moto di una
particella carica in un campo magnetico, le forze esercitate da campi magnetici su conduttori percorsi da
corrente, i campi magnetici nella materia.

Ø Il campo elettromagnetico

Semplici esperimenti sulle correnti indotte, induzione elettromagnetica.

Ø Le rivoluzioni scientifiche: relatività e quanti

La teoria della relatività di Einstein, i principali risultati della teoria della relatività ristretta, la relatività
generale e la geometria spazio-tempo, alcuni fatti sperimentali inspiegabili dalla fisica classica, la fisica
quantistica

Prof.ssa Paola Smacchia

69
RELAZIONE FINALE DI SCIENZE MOTORIE E SPORT DOCENTE: PROF.
VINCENZO CELONE

ANNO SCOLASTICO 2020/2021 CLASSE 5^ SEZ. A LICEO LINGUISTICO


OBIETTIVI FORMATIVI

La classe sin dall’inizio dell’anno scolastico nonostante l’emergenza


pandemica e il disagio dovuto alla situazione, ha sempre mostrato un
comportamento corretto, ha evidenziato un’ottima partecipazione alle lezioni
e un ottimo interesse per la disciplina avendo acquisito la consapevolezza dei
benefici che l’attività motoria in genere produce all’apparato muscolo
scheletrico, cardio-circolatorio, respiratorio, metabolico, alla personalità, e al
comportamento. Gli alunni hanno mostrato di avere sviluppato e
interiorizzato, mediante lo svolgimento delle lezioni sui grandi sport, la
consapevolezza dell’utilità delle regole, il rispetto delle stesse, ma soprattutto
il rispetto dell’altro. Hanno imparato are il coche il confronto agonistico
necessita di un’etica corretta e vero fair play. Si può affermare che ciascun
alunno ha subito nel tempo una reale mutazione personale. E’ stato raggiunto
l’obiettivo di potenziare la conoscenza di sè e degli altri per l’assunzione
positiva delle diversità. Tutti hanno conseguito, ovviamente in misura
differente, gli obiettivi cognitivi, socio-affettivi programmati.

COMPETENZE

Al termine del percorso liceale gli studenti hanno acquisito la consapevolezza


dei loro saperi intesi come conoscenza, padronanza di sé e rispetto dell’altro
ma anche di aver cura del proprio corpo.

Nell’ultimo anno, purtroppo, la totalità delle lezioni sono state teoriche,


cogliendo comunque i valori sociali dello sport facendo tesoro del lavoro
pratico svolto nei precedenti anni acquisendo una buona conoscenza dei
saperi disciplinari maturando un atteggiamento positivo verso uno stile di vita
sano e attivo cogliendone le implicazioni ed i benefici derivanti dalle diverse
attività fisiche.

METODOLOGIA

Le lezioni, che nella prima parte, si sono svolte basandosi sul criterio del
gruppo classe, sono state di tipo frontale. E’ stato utilizzato il metodo
“globale- analitico-globale” e le esercitazioni sono state condotte secondo lo
stile dell’assegnazione dei compiti. Nella seconda parte la lezione è stata
svolta per gruppi di interesse.

STRUMENTI

70
Le lezioni, si sono svolte da remoto a causa dell’emergenza COVID-19.
Computer, slide, power point, libri di testo, video, Applicazioni multimediali.

VERIFICHE

Le prove pratiche non si sono potute svolgere per ovvi motivi. Si è potuta
constatare la preparazione degli alunni attraverso: verifiche orali e discussioni
sugli argomenti svolti evidenziando problematiche di natura tecnico/sociale.

VALUTAZIONE

La valutazione non si è basata solamente sui risultati delle verifiche, bensì


sull’osservazione sistematica degli alunni (partecipazione attiva, impegno,
rispetto delle regole e dei compagni, correttezza, miglioramenti...).

Bari, 12.05.2021

Il Docente
Prof. Vincenzo Celone

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PROGRAMMA SVOLTO CLASSE


5^ SEZ. A LICEO LINGUISTICO A.S. 2020/2021
Prof. Vincenzo Celone.

Durante il corrente anno scolastico è stato svolto un programma abbastanza vasto e


soddisfacente.

Attenendomi alle disposizioni dei Programmi Ministeriali e stato sviluppato un


lavoro prettamente teorico a causa dell’ondata pandemica di SARS-COVID19. La
totalità delle lezioni di è svolta in D.A.D., ragion per cui, non è stato possibile
cogliere l’essenza della Disciplina basata prevalentemente sull’aspetto pratico
eludendo completamente il vissuto motorio, essenziale nella formazione psico-fisica
dell’alunno.

Gli argomenti trattati, hanno cercato non solo di far acquisire i saperi della materia
perseguendo le competenze per un lavoro autonomo e consapevole.

Argomenti svolti

71
1. L’apparatolocomotore.
2. L’apparatorespiratorio.
3. Il Sistema nervoso.
4. L’apparatoMuscolare.
5. I Paramorfismi e i Dismorfismi.
6. La forza Muscolare.

7. La resistenza aerobica.
8. La velocità.
9. Metodiche di allenamento della forza nelle sue forme.

10.Metodiche di allenamento della resistenza aerobica.


11.Metodiche di allenamento della Velocità.
12.Storia delle Scienze Motorie attraverso letture della storia di alcuni atleti:

A. Arpad Weidz (Le leggi raziali di Mussolini – Giornata della memoria)

2. Diego Armando Maradona – Genio e sregolatezza.


3. Pelè.
4. Il Mito di Enzo Ferrari.
5. Jessie Owans (Le leggi razziali in America e durante il Nazismo).
6. Mohamed Alì (la coscienza dell’uomo e dell’atleta).

13.Ed. Civica Educazione Alimentare. 14.Alimentazione eco sostenibile.


15.Differenza tra gioco e sport.
16.Il gioco

A. Aspetti antropici.
B. Aspetti educativi.
C. Aspetti sociali.
D. Quando il gioco abbatte il bullismo.

17.I giochi della tradizione (I giochi di movimento).

Di ogni argomento svolto, sono state effettuate ampie discussioni. Bari,


12.05.2021 Il Docente

Prof. Vincenzo Celone

72
LICEI STATALI ANNESSI AL CONVITTO NAZIONALE
“DOMENICO CIRILLO” BARI
RELAZIONE FINALE

DELLA CLASSE 5^ SEZ. A LICEO LINGUISTICO

DISCIPLINA “RELIGIONE CATTOLICA”

PROF.SSA STEFANIA CARELLA , ANNO SCOLASTICO 2020/ 2021

Situazione della classe:


Considerazioni generali sull’attività didattica svolta nella classe, andamento
dell’anno scolastico, revisioni e adattamenti della programmazione iniziale, impegno
e partecipazione degli studenti.
La classe ha sempre dato prova di adeguata motivazione alla proposta culturale e di
una buona partecipazione al lavoro didattico. Gli alunni hanno interagito con
puntualità, coerenza e profitto alla vita scolastica sia nei contenuti disciplinari, sia
nella relazione docente alunni, che in quella tra pari. Si è cercato di rispondere alle
sollecitazioni culturali dell’attualità e alle domande poste degli alunni.

Obiettivi didattico-educativi
Indicazione degli obiettivi didattico-educativi specifici della disciplina perseguiti
nella classe.
Nell’ultimo anno si è inteso privilegiare la dimensione ermeneutica per abilitare gli
alunni all’analisi critica e ad una corretta valutazione della cultura cattolica nella
società civile. Si è lavorato per far crescere consapevolezza e autonomia nella
valutazione dei contenuti specifici della disciplina (IRC) e della loro correlazione di
significati con il vissuto quotidiano dei studenti, con i principi etico-morali della
società civile. In particolare riconoscere il ruolo della religione nella società e la
comprensione della sua natura in prospettiva di un dialogo costruttivo, fondato sul
principio della libertà religiosa. Gli alunni, sollecitati a lavorare per una autonoma
gestione delle conoscenze al fine di sviluppare buone competenze, hanno maturato
consapevolezza e approfondimento dei principi e dei valori del cattolicesimo in
ordine alla loro incidenza sulla cultura e sulla vita individuale e sociale. Si è
approfondito lo studio del rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo, con
riferimento ai totalitarismi del Novecento e al loro crollo, ai nuovi scenari religiosi,
alla globalizzazione e migrazione dei popoli, alle nuove forme di comunicazione; Gli
alunni sono capaci di riconoscere il ruolo del cristianesimo nella crescita civile della
società italiana, europea e mondiale. Nel corso dell’anno scolastico si è svolta l’ora di
Educazione Civica, precisamente un ora per quadrimestre, nel primo si è affrontato
l’Articolo 7 della Costituzione, ovvero il rapporto tra Stato e Chiesa mentre nel
secondo si è affrontato l’articolo 19 della Costituzione in merito alla libertà religiosa.

73
Metodi didattici
Indicazione delle metodologie adottate, tipo: lezione frontale, discussione, lavoro di
gruppo, laboratorio, ricerche in Internet, ecc.
La didattica è stata svolta prevalentemente con didattica digitale integrata o mista
rispettando i decreti istituzionali in seguito alla pandemia tutt’ora in corso, senza
escludere: discussione, materiale dalla rete, contributi personali degli alunni.
Riferimento fondamentale il libro di testo, Luigi Solinas “Tutti i colori della vita”
come manuale di sintesi. Ad esso sono affiancati supporti multimediali, visione di
film o documentari, schede di approfondimento, uso critico di giornali, documenti del
Magistero e la Sacra Bibbia. E’ stato dato spazio anche ad indicazioni di testi, saggi,
contributi critici da leggere come approfondimento dei contenuti presentati in classe .

Tempi e spazi dell’attività didattica


Indicazione dei tempi e delle fasi in cui si è articolata l’attività didattica.
(Indicazione degli spazi in cui si è svolta l’ attività didattica (aule, laboratori, luoghi
esterni, ecc.)
L’attività si è svolta nella articolazione dell’anno scolastico procedendo per moduli,
ordine logico-sequenziale e unità di apprendimento usando i locali dell’istituto nei
periodi in cui è stato possibile e mediante la didattica digitale integrata mediante la
piattaforma Google.

Risultati conseguiti
Indicazione dei risultati conseguiti in riferimento agli obiettivi specifici della
disciplina perseguiti nella classe.
Pur con piccoli adattamenti, compiuti per rispondere a sollecitazioni culturali
dell’attualità che a esigenze del gruppo classe, i contenuti previsti nella
programmazione sono stati regolarmente svolti. Gli obiettivi disciplinari sono stati
raggiunti da tutta la classe.

Criteri di valutazione
Indicazione dei criteri generali seguiti nell’attribuzione del voto della disciplina.
Si è proceduto secondo i seguenti indicatori:
▪ monitoraggio costante dei contenuti proposti attraverso il coinvolgimento diretto
degli alunni,
▪ interesse manifestato alla proposta didattica,
▪ partecipazione attiva al dialogo educativo,
▪ proprietà di linguaggio e uso del lessico specifico,
▪ pertinenza degli interventi e adeguatezza dei contributi,
▪ adeguatezza di comportamento durante la lezione,
▪ approfondimenti personali.
L’ impegno ed il profitto si sono evinti anche dalle verifiche orali concordate, dalle
esposizioni orali di approfondimenti singoli e/o di gruppo.
La valutazione sarà espressa in giudizi attraverso la seguente scala:
74
I INSUFFICIENTE
S SUFFICIENTE
B BUONO
M MOLTO
M MOLTISSIMO

Livelli raggiunti
Indicazione dei livelli raggiunti dalla classe nel suo complesso e da alcuni gruppi in
particolare.
I livelli raggiunti sono ottimi per la maggior parte degli alunni, eccellenti per alcuni.

Stefania Carella

PROGRAMMA SVOLTO DELLA CLASSE 5 SEZ. B SCIENTIFICO

DISCIPLINA “RELIGIONE CATTOLICA”

PROF.SSA STEFANIA CARELLA

ANNO SCOLASTICO 2020/ 2021

CONTENUTI TRATTATI:
Il Decalogo
Il Cristianesimo nell’arte
Libertà coscienza e responsabilità
La coscienza morale
I valori che fondano le relazioni: l’ Agape
La Shoah: l’importanza di non dimenticare
Fede e inculturazione
Il rapporto Fede/Cultura nel Concilio Vaticano II
Bullismo e Cyberbullismo
Lettura e spiegazione dell’ Enciclica di Papa Francesco “Fratelli tutti”
Elementi di Bioetica
La Chiesa Cattolica e la pena di morte
L’amicizia e la giustizia
Diritti e doveri delle persone: Giustizia, Solidarietà e Pace
I totalitarismi del Novecento
L’ Ecumenismo e il Concilio Vaticano II
Il Perdono
La Chiesa a servizio della società civile e del bene comune
Essere chiamati a cose grandi: la progettualità dell’essere umano e la spinta alla ricerca di senso
La dignità del lavoro
Omosessualità: un dibattito aperto
Il corpo delle donne visione del documentario e dibattito
Il discorso di Emma Watson alle Nazioni Unite

75
BARI, 15 MAGGIO 2021 , il Consiglio di Classe

Lingua e
Letteratura Monica Lasorella
Italiana
Lingua e cultura
inglese Stefania Corazzo
(in sost. della prof.ssa
Papapicco)
Conversazione
inglese Frances Ungari
Lingua e
Letteratura Stefania Cammarota
tedesca
Conversazione
tedesca Michele Ventura
Lingua e
Letteratura Luana Zichella
spagnola
Conversazione
spagnola Maria Teresa Giannelli
Lingua e
Letteratura Roberta Di Martino
francese
Conversazione
francese Angela Barberio

Storia e Filosofia Carlo Barbanente

Matematica
e Paola Smacchia
Fisica
Scienze della
natura Rosa Brandonisio

Storia dell’Arte Antonio Verardi

Scienze motorie e
sportive Vincenzo Celone
Religione
cattolica Stefania Carella

Il Dirigente
Scolastico Prof.ssa Ester Gargano

76

Potrebbero piacerti anche