Il Liceo Giacomo Leopardi di Recanati stato fondato nel 1896 ed stato intitolato a Giacomo Leopardi nel 1898,
anno del primo centenario della nascita del grande poeta recanatese, con rappresentanza ufficiale dello Stato Unitario
nella persona del poeta Giosu Carducci, senatore del Regno. Nel 1945 il Ginnasio Comunale diventa Liceo Classico
Statale. Nel 1997/1998, il Liceo Classico Giacomo Leopardi e il Liceo Scientifico Nicola Badaloni di Recanati sono
stati uniti dando vita ad un unico istituto.
Il Liceo Giacomo Leopardi di Recanati in grado di presentare al territorio unofferta formativa articolata, in linea con i
principi dellautonomia e del riordino dei curricoli. Comprende i seguenti indirizzi:
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate
Liceo Linguistico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo delle Scienze Umane opzione Economico Sociale
Il Liceo Classico e quello delle Scienze Umane hanno sede in Palazzo Venieri, un antico palazzo del centro storico, di
grande rilevanza architettonica, la cui costruzione fu affidata, nel lontano 400, a Giuliano da Maiano dal Cardinale
Venieri.
Il Liceo Scientifico ed il Liceo Linguistico sono situati in ununica, ampia e moderna struttura in viale Aldo Moro, dove si
possono realizzare anche corsi di lingua e di Ecdl serali aperti agli adulti, come momento di integrazione con il territorio
e le sue aziende.
In entrambe le sedi del Liceo sono presenti i seguenti laboratori e sussidi didattici:
biblioteca dIstituto
laboratori dinformatica
n entrambe le sedi del Liceo Giacomo Leopardi ogni anno vengono attivati corsi finalizzati ad ottenere le
certificazioni riconosciute a livello italiano, europeo e internazionale:
CORSI PER LE CERTIFICAZIONI ESTERNE DI LINGUA STRANIERA
Preliminary English Test (PET)
First Certificate in English (FCE)
Diplme dEtudes Langue Franaise (DELF - DALF))
Zertifikat Deutsch (ZT)
Diploma de Espaol como lengua extranjera (DELE)
CORSI PERIL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER
European Computer Driving Licence (ECDL)
relazione ad orari pomeridiani, debitamente definiti e programmati, saranno realizzate numerose attivit, inquadrate
nelle macroaree di intervento individuate dal Collegio dei docenti, secondo i progetti di seguito riportati.
Macroarea Cittadinanza Europea
( potenziamento linguistico, certificazioni - Inglese, Francese, Tedesco,Spagnolo scambi culturali- soggiorni/ studio
allestero )
I progetti di seguito indicati, miranti al potenziamento delle varie lingue europee e allapprofondimento della
conoscenza delle culture di cui sono espressione, rappresentano una parte consistente dellampliamento dellofferta
formativa, trasversale a tutti gli indirizzi e rispondente alla richiesta dellutenza.
1. Una lingua per lEuropa: certificazioni e potenziamento
2. Stage linguistici ad Siviglia e Malta
3. Scambi culturali con scuole europee
Macroarea Artistica
( Arte, Teatro, Musica, Cinema con attivit laboratoriali)
I progetti della suddetta macroarea mirano a promuovere luso di linguaggi alternativi che stimolino la creativit e
favoriscano lo sviluppo armonioso della personalit degli studenti con particolare attenzione agli interessi dei giovani e
alle loro pi intime aspirazioni. Infatti, le iniziative di seguito indicate, con la collaborazione , concorrono a completare
la formazione degli studenti in un contesto in continua evoluzione.
1. Educare al teatro
2. Laboratorio musicale - Corsi di strumento
1. Il laboratorio di fisica
2. Giochi ed incontri scientifici
3. La patente europea del Computer(ECDL)
4. Piano Lauree Scientifiche: matematica, fisica e chimica
Area Biblioteca
Forti di una ricchezza non comune per un Istituto superiore di volumi antichi e di alto valore storico, stiamo
potenziando la fruizione per un pubblico sempre pi vasto anche attraverso le tecnologie multimediali. Le finalit e gli
obiettivi comuni ai tre sottoprogetti, di seguito elencati, mirano a potenziare la capacit di ricerca guidata ed
autonoma degli studenti, a sviluppare la passione per la lettura, ad elaborare, con la guida degli insegnanti,la
recensione dei testi letti, a gestire le informazioni e a saperle comunicare, a ricostruire la memoria storica del Liceo e
del suo patrimonio librario.
Area Orientamento
Particolare cura ed attenzione viene riservata allorientamento in ingresso ed uscita essendo una delle finalit
istituzionali della scuola secondaria. Nel periodo novembre - gennaio vengono organizzati, per gli alunni della scuola
media inferiore, corsi finalizzati alla conoscenza delle discipline di indirizzo che costituiscono lasse portante della
formazione culturale garantita dalla nostra scuola:
Nei mesi di dicembre 2013 e gennaio 2014 si organizzano giornate di scuola aperta con lobiettivo di fornire indicazioni
e informazioni relative agli indirizzi di scuola , alle strutture e ai laboratori esistenti nei due plessi. Per lorientamento in
uscita, in accordo con le Universit del territorio, si svolgono incontri con Docenti degli Atenei che illustrano i vari
corsi di Laurea e le relative specificit. A tal fine il Liceo G Leopardi ha stipulato specifiche convenzioni con lUniversit
degli Studi di Camerino e con lUniversit di Macerata tesi a realizzare una continuit didattico - formativa tra la scuola
superiore e gli studi universitario. I rapporti possono concretizzarsi anche bella realizzazione di progetti formativi
comuni o frequenza a corsi che prevedono lattribuzione di crediti formativi universitari ( CFU)
Educazione per gli adulti
(Lifelong Learning) P200
In linea con la strategia di Lisbona che tende a fare dellEuropa uneconomia basata sulla conoscenza, la pi dinamica e
competitiva del mondo, capace di creare nuovi posti di lavoro con uno sviluppo sostenibile, la nostra scuola pone
laccento non solo sulla formazione dei giovani ma anche sulleducazione e formazione lungo tutto larco della vita. Ci
concorre a creare tutta una serie di sinergie con lextrascuola che favoriscono sia il processo di aggiornamento del
personale scolastico sia la sua valorizzazione. Sulla base delle esigenze e delle richieste provenienti dal territorio
lIstituto disponibile ad attivare corsi di lingua destinati agli adulti. Per tali corsi ci si avvarr di qualificati insegnanti
di madrelingua e di un sofisticato laboratorio linguistico che ci consente di aprirci al territorio con competenza e
professionalit. I corsi avranno in media una durata di 30 ore e si effettueranno con scansione settimanale in orario
serale (ore 18.00-20.00) per consentire agli studenti/adulti di frequentare a conclusione dellattivit lavorativa
giornaliera.