Provincia di Imperia Viale Rimembranze, 31- 18100 Imperia https://www.cpiaimperia.edu.it
Villa Sauli Podestà, 16 maggio ore 15
Come tutti i CPIA la nostra offerta formativa comprende:
-Corsi di alfabetizzazione (A1 e A2)
-Corsi di primo livello: primo periodo didattico (MEDIE) e secondo periodo didattico (BIENNIO DELLE SUPERIORI) - Corsi FAMI di B1 e Pre A1 e di linguaggio specifico (PATENTE) - Corsi di Lingua Francese e Inglese - Corsi di Alfabetizzazione Informatica
ARTICOLATA SULLE TRE SEDI DI:
IMPERIA presso Viale della Rimembranza n. 16 IMPERIA – PIANO TERRA
SANREMO Villa Meglia, Corso Cavallotti, 123 – SANREMO
VENTIMIGLIA via Roma, 61 - 18039 VENTIMIGLIA – presso I.C. BIANCHERI
E LE RISPETTIVE SEZIONI CARCERARIE
Villa Meglia, Sanremo Studenti MEDIE CPIA di Ventimiglia Studenti BIENNIO CPIA di Imperia Studenti A2 CPIA di Imperia Personale ATA CPIA di Imperia Studenti CPIA in visita a Villa Nobel Sanremo IL NOSTRO PROGETTO ERASMUS è stato accreditato quest'anno e ha due focus per il corpo docente:
- Accrescimento delle competenze linguistiche
(potenziamento della lingue comunitarie, inglese in primis)
- Accrescimento delle skills digitali (DAD, TIC, E-Learning,
uso dei Social Media...)
nell'ottica di arrivare ad erogare una didattica sempre più
individualizzata e personalizzata, focalizzata sul discente In termini di desiderata, il progetto Erasmus dovrebbe supportare il corpo docente nel confronto e nell'apprendimento di modelli strategici e alternativi di didattica tradizionale ed e-learning, funzionali a superare le problematiche derivanti dalla endemica disomogeneità dei discenti CPIA.
Disomogeneità rilevata nei termini di:
- grado di scolarizzazione; - background personale e sociale; - diversa struttura culturale (nel caso di stranieri). In quest'ottica, prima dell'accreditamento, abbiamo avviato contatti e organizzato degli incontri (job shadowing) con l'Istituto per l'Istruzione degli Adulti di Murcia, il CEA INFANTE (Alicante, Spagna) In particolare, nel mese di maggio 2021, abbiamo lavorato su cinque tematiche:
IL SISTEMA EDUCATIVO ITALIANO. I CPIA (Introducción. El
sistema educativo italiano. Los CPIA) L’ABBANDONO E LA DISPERSIONE SCOLASTICA (El abandono escolar) L’APPRENDIMENTO PERMANENTE (La educación permanente) L’ORIENTAMENTO PROFESSIONALE E FORMATIVO (La orientación profesional y académica) LA CITTADINANZA ATTIVA (Valores. La ciudadanía activa) Gli incontri si sono tenuti on line, tramite google meet, a causa della pandemia. Tuttavia, l'accreditamento Erasmus Plus di quest'anno ci ha permesso di fare un ulteriore passo in avanti. Abbiamo così pianificato una serie di attività di studio, analisi e apprendimento di modelli didattici e-learning e tradizionali, in uso in altri stati europei. La scelta si è concentrata soprattutto verso quegli ambiti con un focus sull'apprendimento personalizzato, nell'ottica di recuperare sempre di più il percorso individuale del discente. In particolare si è optato per: Islanda, INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGIES (ICT), WEB APPLICATION, SOCIAL NETWORKS & ONLINE TOOLS FOR A NEW EDUCATION, COURSE IN REIKJAVIK
Spagna, INTEGRATING ICT AND NEW TECHNOLOGIES
INTO TEACHING AND EDUCATION, COURSE IN TENERIFE Per consolidare poi i nostri rapporti con l'Istituto CEA INFANTE di Murcia abbiamo previsto:
Uno job shadowing in presenza della durata di una settimana
(da svolgersi a febbraio/marzo 2023) con scambio di pratiche didattiche e lezioni
Una mobilità di una settimana destinata a due studenti del
biennio e due docenti per seguire una serie di lezioni in lingua spagnola (da svolgersi ad aprile/ maggio 2023) Obiettivi Per i docenti:
appropriarsi di nuovi paradigmi didattici in grado di
fronteggiare le sfide interculturali, sociali e ambientali che le scuole serali sono chiamate ad affrontare in termini di complessità crescente.
Mission che si impone e si palesa sempre più
urgente non solo per l'eterogeneità, a diversi livelli, dei discenti ma in vista anche dei radicali mutamenti del nostro attuale orizzonte didattico e scolastico. Per i discenti:
Attraverso un percorso di studi personalizzato, il discente
viene posto al centro della programmazione didattica e acquisisce sicurezza nelle sue capacità; diventa quindi più responsabile nei confronti della società con la quale si confronta e dove vive.
Inoltre con un’offerta formativa personalizzata si vengono
incontro ai bisogni e necessità di tipo economico, sociale e mobilità della popolazione adulta. Per i discenti:
Attraverso un percorso di studi personalizzato, il discente
viene posto al centro della programmazione didattica e acquisisce sicurezza nelle sue capacità; diventa quindi più responsabile nei confronti della società con la quale si confronta e dove vive.
Inoltre con un’offerta formativa personalizzata si vengono
incontro ai bisogni e necessità di tipo economico, sociale e mobilità della popolazione adulta. Infine si stimola nei discenti un’adeguata sensibilità ai temi di benessere personale, collettivo e un’adozione di corretti stili di vita per la lotta ai cambiamenti climatici e sociali.
Lo sviluppo di competenze nell’uso delle nuove
tecnologie per l’informazione e la comunicazione, contrasta, fra l’altro, quel divario digitale che può rivelarsi nuova causa di disagio e impedire una reale inclusione sociale e l’esercizio della cittadinanza attiva. A questo punto non resta altro che augurarci
che tutto proceda come previsto e incrociare
le dita Grazie a tutti!!!!! https://www.cpiaimperia.edu.it/
2008 - Il futuro dell'educazione - Discorso di apertura del "XVII Encuentro International de Educacion a distancia: Virtualizar para educar"a Guadalajara (MX)