Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
DESCRIZIONE DELL’ESPERIENZA
IL PROGETTO
Nell’anno scolastico, 2009/2010, la classe prima della scuola secondaria di I grado di
Pietracatella, facente parte dell’Istituto Comprensivo di Sant’Elia a Pianisi, è stata scelta come
destinataria dell’attuazione del progetto Cl@ssi 2.0, il cui fine è quello di modificare l’ambiente
di apprendimento e l’organizzazione della didattica, condividendo e scambiando contenuti
formativi con l’utilizzo dei nuovi linguaggi multimediali.
Il progetto si articola in tre annualità e mira alla costruzione di un nuovo rapporto tra i ragazzi e
l’istituzione scolastica, a far promuovere la collaborazione e la comunicazione tra gli alunni, che
vivono in un territorio che offre loro poche chance e a far comprendere l’importanza di poter
attingere informazioni e comunicare con il mondo esterno attraverso le nuove tecnologie.
Nella fase di avvio del progetto, il Consiglio di Classe si è avvalso di un team di supporto
dell’Università, dell’Ansas e dell’ USR per ricevere indicazioni circa la stesura della
progettazione vera e propria, condividendone eventuali aspetti positivi e negativi.
Nel secondo quadrimestre è stata sviluppata una unità formativa trasversale, elaborata dai
docenti della classe, inerente al seguente argomento: “L’acqua: bene irrinunciabile per tutti”.
Tutti i contenuti e le attività sono state pubblicate sull’apposita piattaforma che l’Agenzia Scuola
ha messo a disposizione e che ha la funzione di documentazione e di monitoraggio delle varie
attività.
FINALITÀ
• Sviluppare una formazione e una comprensione critica dei mezzi tecnologici, intesi non
solo come strumenti, ma come veri e propri linguaggi specifici, che permettono di
produrre messaggi e comunicazioni ricche ed efficaci.
• Creare un clima di collaborazione e cooperazione e diminuire le difficoltà nel processo di
apprendimento.
• Favorire l’inclusione degli alunni con disabilità
• Scoprire insieme agli alunni un uso intensivo delle tecnologie finalizzato alla didattica.
OBIETTIVI
• Avvicinare gli studenti alla lettura e alla scrittura per permettere loro di raccontare con
linguaggio ricco ed appropriato ciò che hanno scoperto
• Costruire un percorso di apprendimento collaborativo, interattivo e motivante.
• Favorire la documentazione e la trasferibilità delle esperienze didattiche.
• Favorire l’uso delle nuove tecnologie come strumento didattico.
LE ATTIVITÀ
Lo sviluppo dell’unità didattica sull’acqua, scelta per la realizzazione del progetto, è stato
effettuato, essenzialmente, in modo tradizionale. In alcune discipline, tuttavia, sono stati
utilizzati strumenti come video, computer e internet, di cui la scuola già disponeva e che hanno
portato alla realizzazione di un prodotto finale.
Durante l’anno, sono stati somministrati dei questionari ai docenti, agli alunni e ai loro genitori,
per verificare le rispettive conoscenze e competenze informatiche. I dati raccolti sono stati
presentati in grafici inseriti sulla piattaforma dell’Agenzia Nazionale.
Nel mese di maggio è stato creato il blog: http://comunicazioneintegrazione.blogspot.com/,
come strumento di condivisione di idee, opinioni ed attività relative al progetto Cl@ssi 2.0.
Lo sviluppo dell’unità formativa scelta è stato portato avanti nelle singole discipline, nelle
modalità di seguito menzionate.
In Lettere si è studiata l’acqua in relazione all’uso domestico, personale agricolo e industriale,
utilizzando il libro di testo e facendo fare delle ricerche e delle slide agli alunni.
In Scienze, con lezioni frontali e ricerche da parte degli alunni, si è affrontato il tema
dell’inquinamento dell’acqua.
In Lingua Inglese, si è costruita una mappa partendo dal titolo “Pietracatella e l’acqua”.
Insieme agli alunni sono stati analizzati i vari usi dell’acqua nel quotidiano, la sua diffusione nel
loro territorio e i disagi causati dal dissesto del territorio per la presenza delle numerose frane.
Dalla mappa realizzata in classe sono stati riportati i dati in un power point costruito da ciascun
alunno. Infine, l’insegnante ha mostrato delle slides sulla tematica del tempo atmosferico,
utilizzando anche dei collegamenti ad internet al sito del British Weather Forecast, per
visualizzare e comprendere i vari simboli legati alla meteorologia.
In Lingua Spagnola, si è partiti con la visione di video tratti da youtube riguardanti il tema “el
agua”, i video sono “ cuidando el agua con gotin”, “ el ciclo del agua” della BBC, “la gotita
viajera”, “las nubes y la lluvia”. In forma orale, gli alunni hanno risposto a domande di
comprensione sui video, e in classe hanno approfondito il lessico legato al tema dell’acqua,
realizzando delle mappe legate alla parola “agua”, prendendo spunto da delle slides in
spagnolo. Tali slide, riguardanti anche il tempo atmosferico, sono servite da ispirazione per gli
alunni per realizzare dei disegni e un personale lavoro con ppt, raccontato anche con reportage
fotografico.
In Tecnologia, il tema è stato affrontato con lo studio delle falde acquifere, i pozzi, la storia
degli acquedotti, l’acqua potabile e l’analisi delle etichette dei vari tipi di acqua. Gli alunni, con
un lavoro di gruppo, hanno realizzato una schematizzazione grafica del ciclo dell’acqua.
In Musica, gli alunni hanno ascoltato “la Moldava” di Bedrich Smetana ed è stato loro chiesto di
esprimere le emozioni e le sensazioni suscitate da tale ascolto con linguaggi diversi da quello
orale o scritto. In seguito, c’è stata l’esecuzione vocale di brani sull’acqua con l’uso del pc.
In Religione, si è studiato il terzo giorno della creazione, quello in cui Dio creò l’acqua e
successivamente il Battesimo di Gesù.
In Scienze Motorie, gli alunni hanno studiato l’acqua come principale integratore nell’attività
fisica.
DIFFICOLTÀ
La prima fase di ideazione del progetto è stato effettuata durante il primo quadrimestre. Era
stato previsto l’avvio vero e proprio nel secondo quadrimestre, ma l’arrivo dell’attrezzatura
tecnologica e la messa in funzione ha richiesto maggior tempo. In effetti, i netbook agli alunni
sono stati consegnati solo nel mese di aprile e alcuni di loro adesso sono in assistenza per
problemi di configurazione. Ad oggi, né la smart board, a causa di problemi con il software di
installazione e di interazione con i netbook, né i collegamenti in rete sono attivi e i lavori per la
messa in sicurezza della scuola non sono ancora terminati. Per questi motivi, è stato utilizzato il
laboratorio di informatica per la proiezione dei ppt, per la navigazione in rete e per la visione dei
video. Pertanto l’effettiva attuazione del progetto si concretizzerà nel prossimo anno scolastico.
METODOLOGIA
Di volta in volta si sono adottati gli approcci più efficaci o necessari tra:
Lezione frontale
Lavoro di gruppo
Didattica laboratoriale
Problem solving
VERIFICA E VALUTAZIONE
Verifiche scritte ed orali, prove strutturate, test oggettivi.
Valutazione della partecipazione e dell’impegno nelle attività proposte.
PRODOTTI
Documentazione del percorso fatto attraverso foto e immagini digitali.
Creazione di un blog della classe per pubblicare e condividere materiali, discussioni e prodotti.
Prodotto multimediale realizzato dagli studenti.
Note: Il prodotto della prima annualità è una presentazione di slide in cui sono inseriti,
immagini, documenti e collegamenti ipertestuali relativi all'oggetto descritto. Poiché esso è
troppo "pesante", in termini di Mb, per poter essere inserito in questa piattaforma, si rimanda la
visione al sito della nostra scuola:
http://www.comprensivosantelia.it/files/Presentazione%20prodotto%20finale/Presentazione
%20prodotto%20finale/index.html
oppure al blog:
http://comunicazioneintegrazione.blogspot.com/2010/06/prodotto-finale-di-questa-prima.html
Per un buon utilizzo, dopo aver visionato le slide di una disciplina premere sul tasto in alto a sinistra per
tornare indietro alla slide principale. Per le slide di musica ci vuole un po’ di attesa nella visualizzazione.
MATERIALI ALLEGATI
• Slide utilizzate dall’insegnante di lingua inglese durante le lezioni sull’unità formativa
scelta consultabili nei seguenti link:
http://www.slideboom.com/presentations/183794/The-United-Kingdom-and-the-Weather
http://www.slideboom.com/presentations/183796/WHAT%E2%80%99S--THE--WEATHER--
LIKE%3F
http://www.slideboom.com/presentations/183799/plurale-dei-sostantivi-in-inglese