di Comunicazione ed Economia
2022/2023
1
Lauree
Analisi dei dati per l’impresa e la finanza 12
Digital Marketing 14
Marketing e organizzazione d’impresa 16
Scienze della comunicazione 18
Lauree Magistrali
Economia e diritto per le imprese
e le pubbliche amministrazioni 20
Management e comunicazione d’impresa 22
Pubblicità, comunicazione digitale e creatività d’impresa 24
Informazioni e contatti 26
L’attivazione dei corsi di studio è comunque subordinata alla positiva conclusione dell’iter di accreditamento
ministeriale e gli aggiornamenti, compresi i piani di studio, saranno consultabili online su: unimore.it
2
Comunicazione ed Economia
Presentazione ne, e con numerosi tirocini che coin- collaboratori esterni che consento-
volgono oltre 600 studenti e imprese no di qualificare ulteriormente l’of-
Nel 2001 è nato a Reggio Emilia un all’anno. Su tutti i corsi di laurea e di ferta formativa, proponendo con-
importante progetto culturale che laurea magistrale del Dipartimento tenuti innovativi e complementari
aveva l’obiettivo di integrare, sia nel- è inoltre disponibile ONELab, labo- rispetto a quelli tradizionali previsti
le attività didattiche sia nella ricer- ratorio che offre servizi di supporto dagli ordinamenti didattici.
ca, competenze multidisciplinari per alla didattica convenzionale: le atti-
lo studio e l’insegnamento di temi vità didattiche in aula sono arricchi- Sede e Territorio
legati alla comunicazione, all’eco- te dalla possibilità di accedere alla
nomia e alla gestione d’impresa. In registrazione delle lezioni dopo la A partire da ottobre 2005, la sede
questo contesto, il Dipartimento di loro erogazione; il servizio prevede del Dipartimento di Comunicazio-
Comunicazione ed economia si è da anche la disponibilità di un orario di ne ed economia è l’ex “Caserma
sempre impegnato nella costruzione ricevimento docenti online a inte- Zucchi”, intitolata il 9 febbraio 2013
di un’offerta formativa innovativa nei grazione di quello in presenza. al costituente e giurista Giuseppe
contenuti e nei metodi: ad oggi of- Gli studenti accolgono in modo Dossetti. Tutte le lezioni si tengono
fre tre corsi di laurea triennale e tre favorevole queste proposte di- in questa unica sede. Essa offre agli
corsi di laurea magistrale, raccoglie dattiche, infatti il Dipartimento di studenti aule attrezzate, due labora-
circa 1.000 nuovi studenti all’anno Comunicazione ed economia ri- tori informatici rispettivamente con
(per un totale di oltre 3.000 iscritti) e sulta attrattivo sia sul piano locale 83 e 41 postazioni pc, la Biblioteca
vede coinvolti in attività di didattica e regionale, sia su quello naziona- Universitaria Interdipartimentale e la
e di ricerca 42 docenti e ricercato- le: nell’a.a. 2021/2022 gli studenti Mediateca. L’edificio ospita anche i
ri, con competenze multidisciplinari iscritti e residenti a Reggio Emilia e dottorandi della Scuola in Scienze
in tutte le aree di studio legate alla a Modena rappresentano il 49% del umanistiche, i collaboratori esterni
comunicazione, all’economia, alle totale e quelli provenienti da altre re- per l’attività di didattica e di ricerca
imprese, ecc. gioni raggiungono il 33%. e i Visiting Professor. La prestigio-
sa aula magna “Pietro Manodori” è
Corsi di Studio Perché studiare qui sede di importanti eventi accademi-
ci e culturali della città.
La progettazione di nuove figure
Il Dipartimento di Comunicazione professionali incontra apprezza- Temi di ricerca
ed economia offre quattro corsi di menti e giudizi positivi anche nel
laurea triennale (Analisi dei dati per mondo del lavoro. Ad oggi il tasso Il Dipartimento riconosce agli eventi
l’impresa e la finanza, Digital mar- di occupazione a un anno dalla lau- scientifici e istituzionali un ruolo im-
keting, Marketing e organizzazione rea dei laureati di primo livello è al portante per il confronto accademi-
d’impresa e Scienze della comu- 51% e quello dei laureati di secondo co e politico. Nel febbraio del 2013
nicazione) e tre corsi di laurea ma- livello ha superato il 75%. Ulteriori il Dipartimento ha ospitato il 39mo
gistrale (Economia e diritto per le importanti segni di apprezzamento Incontro di Grammatica Generati-
imprese e le pubbliche amministra- per il lavoro del Dipartimento pro- va (IGG39), un congresso interna-
zioni; Management e comunicazio- vengono anche dal territorio: ne è zionale di linguistica formale che è
ne d’impresa; Pubblicità, comunica- un esempio prestigioso il Premio di considerato, nel panorama europeo,
zione digitale e creatività d’impresa). Laurea Grand’Ufficiale “Enrico Fer- uno degli appuntamenti più presti-
L’offerta formativa si caratterizza per rari” erogato dalla famiglia Ferrari e giosi per gli studiosi di questo set-
i contenuti innovativi, finalizzati alla rivolto ai laureati meritevoli. Un’altra tore. A marzo 2014 il Dipartimento
creazione di nuove professionalità. peculiarità del Dipartimento sono le ha organizzato un simposio dedica-
L’attività didattica include anche in- risorse umane, giovani e qualificate. to alle peculiarità della ricerca sulla
segnamenti che si avvalgono delle Ad oggi fanno parte del Dipartimen- comunicazione di business, che è
competenze di esperti e professio- to 33 professori e 9 ricercatori. Al stato il primo evento indirizzato alla
nisti nel settore della comunicazio- personale strutturato si affiancano raccolta di dati inerenti la comuni-
3
e Centri di ricerca
ratorio le cui aree di ricerca riguar- prof.ssa Maria Cristiana Martini
dano l’ideazione, la sperimentazio- prof. Marco Furini
ne e la realizzazione di concept e digitaldatalab@unimore.it
prototipi (research by design) utili www.digitaldatalab.unimore.it
ad esplorare e valutare impatto
ed esperienza d’uso di tecnologie
RUMORE, LA RADIO DI ATENEO
emergenti in contesti quotidiani e
professionali, avendo come quadro Rumore è la radio universitaria di
di riferimento gli obiettivi dell’Agen- Modena e Reggio Emilia. Nata da
da 2030 per lo sviluppo sostenibile un progetto di Radio24 per la crea-
delle Nazioni Unite. zione e la gestione di web-radio d’A-
teneo, Rumore è una radio di news
dott. Michele Mariani e musica che ruota attorno alla vita
michele.mariani@unimore.it dell’Ateneo e delle due città di riferi-
mento. É anche una testata giornali-
EDI-LAB - STUDI E RICERCHE DI
CULTURA GIURIDICA ED ECONO-
stica che offre, attraverso periodi di
MIA APPLICATA
tirocinio formativo, la possibilità di
partecipare attivamente alla realiz-
EDi-Lab ha lo scopo di curare la ri- zazione delle trasmissioni in onda.
cerca scientifica sui temi delle scel-
te pubbliche e del benessere socia- prof. Nicola Maria Dusi
le ed economico in ambito interno e nicolamaria.dusi@unimore.it
internazionale; si occupa di crescita
economica e benessere sociale, di
innovazione legislativa, organizzati-
va e tecnologica, della struttura dei
mercati e dei comportamenti dei
soggetti economici.
Il sito www.dce.unimore.it contiene Per immatricolarsi è necessario Esse3 è lo sportello online che con-
tutte le informazioni sull’organizza- seguire una specifica procedura sente di gestire da casa quasi tutte
zione didattica, pratica e ammini- online. La prima fase consiste nella le operazioni di segreteria: imma-
strativa del Dipartimento. In caso di registrazione e nella compilazione tricolazioni e iscrizioni, iscrizioni
ulteriori esigenze gli studenti posso- della domanda di immatricolazione. agli esami, registrazione dei voti,
no rivolgersi a: Qualora sia prevista una procedu- stampa di certificati. Per entrare in
1. Ufficio di Coordinamento didat- ra selettiva legata all’accesso pro- Esse3 è necessario collegarsi al sito
tico (i recapiti si trovano nell’ultima grammato ai corsi, l’espletamento www.esse3.unimore.it e accedere
pagina di questa guida), per tutte le delle fasi successive è subordina- all’area riservata. Le dispense e il
questioni relative all’organizzazione to alla graduatoria di ammissione, materiale didattico di supporto allo
didattica (lezioni, esami, programmi nonché ai successivi scorrimenti studio, che i docenti mettono a di-
di studio, ricevimento docenti, ecc.); della graduatoria, in caso di rinunce. sposizione degli studenti, sono sca-
2. Segreteria studenti, per problemi Verificata l’ammissibilità dello stu- ricabili da Moodle (moodle.unimore.
di tipo amministrativo (immatricola- dente, l’ultima fase consiste nel pa- it), il portale della didattica online
zione, modulistica, tasse da pagare, gamento della prima rata delle tasse accessibile solo agli studenti iscrit-
trasferimenti, ecc.). universitarie (entro e non oltre il ter- ti al Dipartimento. Per accedere
mine fissato dal bando di selezione); alle registrazioni delle lezioni, dopo
Immatricolazione dopo questo passaggio l’immatrico- essersi immatricolati, è necessa-
lazione diventa definitiva. Per i det- rio collegarsi al sito www.onelab.
I corsi di laurea triennale del Dipar- tagli sulle modalità di accesso e di unimore.it/site/home.html. Inoltre,
timento, a eccezione di Analisi dei immatricolazione visitare la pagina tutti gli studenti hanno a disposizio-
dati per l’impresa e la finanza, pre- www.unimore.it/ammissione/im- ne una scrivania virtuale, basata su
vedono l’accesso programmato at- maisc.html. Google Apps Education, che con-
traverso il test TOLC. Per le informa- tiene strumenti e servizi come mail-
zioni dettagliate riferite ai criteri ed Tasse e benefici box (gmail), calendari (calendar),
alle modalità di accesso ai corsi di documenti condivisi (documents) e
studio, si rimanda all’aggiornamen- L’importo delle tasse da pagare si messaggistica istantanea (chat). Per
to presente nel sito di Dipartimento trova sulla pagina www.unimore.it/ accedere a tutti i servizi informatici
www.dce.unimore.it, nonché al sito ammissione/tasse.html. Ogni anno d’Ateneo è necessario possedere
di Ateneo www.unimore.it. l’Università ed Er.Go (Azienda Re- delle credenziali personali (nome
Per accedere ai restanti corsi di lau- gionale per il Diritto agli Studi Supe- utente e password), che vengono
rea magistrale è necessario posse- riori) erogano diverse forme di con- fornite a ciascuno studente al mo-
dere dei requisiti. I requisiti richiesti tributi per sostenere concretamente mento dell’immatricolazione.
da ciascun corso sono disponibili gli studenti durante gli studi: borse
sui siti www.dce.unimore.it e www. di studio, esonero dalle tasse uni-
unimore.it, unitamente alle regole versitarie, premi di studio, accesso
per la presentazione della doman- a mense e ad alloggi, collaborazioni
da e le procedure di valutazione. La retribuite. I benefici sono concessi
domanda di valutazione della car- sulla base di requisiti di condizione
riera universitaria precedente deve economica e/o merito.
essere presentata attraverso una
procedura informatizzata su www.
esse3.unimore.it. È possibile pre-
sentare richiesta di valutazione an-
che se non si è ancora laureati.
9
Il Sistema universitario
diploma di scuola secondaria supe-
riore, o altro titolo conseguito all’e-
stero e riconosciuto idoneo, per una
durata normale di 5 o 6 anni. Per
conseguire la laurea magistrale nei
corsi a ciclo unico, unitamente alla
qualifica accademica di dottore ma-
gistrale, lo studente deve aver ma-
turato 300 o 360 CFU (Crediti For-
mativi Universitari), a seconda della
durata del corso.
Dopo la laurea
e i Corsi di studio
mazione culturale e professionale della conclusiva prova di accerta- Prova Finale
degli studenti, con riferimento, tra mento del profitto.
l’altro, ai corsi di insegnamento, ai La laurea e la laurea magistrale si
seminari, alle esercitazioni pratiche Anno accademico conseguono, unitamente alla relati-
o di laboratorio, alle attività didat- va qualifica accademica, previo su-
tiche a piccoli gruppi, al tutorato, Rappresenta il periodo durante il peramento della prova finale.
all’orientamento, ai tirocini, ai pro- quale si svolgono le lezioni, le ses-
getti, alle tesi, alle attività di studio sioni di esame e di laurea. Le attivi-
individuale e di autoapprendimento. tà didattiche iniziano di norma non
oltre il 1° ottobre e terminano non
Classi di laurea oltre il 30 settembre dell’anno suc-
cessivo.
I corsi di studio sono raggruppati
in classi di laurea e classi di laurea Attività didattica
magistrale. La classe è indicata da
un numero e riunisce i corsi con i L’attività didattica si articola, di nor-
medesimi obiettivi formativi, definiti ma, in due periodi didattici (seme-
per legge, cioè l’insieme delle cono- stri) e inizia generalmente il 1° otto-
scenze e delle abilità che caratte- bre. La sessione d’esame è unica,
rizzano il profilo culturale e profes- ha inizio con il 1° novembre e ter-
sionale del corso di studio. I corsi mina entro il 20 aprile dell’anno ac-
attivati nella stessa classe hanno cademico successivo. Sono previsti
identico valore legale. Le lauree e le vari appelli d’esame nei periodi di
lauree magistrali sono rilasciate con interruzione delle lezioni.
l’indicazione della classe ministeria-
le di appartenenza. Accessi
Digital Marketing
Presentazione presa.
Sede: Reggio Emilia Lo studio della psicologia, della so-
viale Antonio Allegri, 9 ciologia, dell’informatica, della lin-
La comunicazione e l’informazione
Durata: 3 anni
hanno oggi un ruolo decisivo nel- guistica e della semiotica consente
Crediti Formativi: 180
Classe di Laurea: L-20 le prassi operative e strategiche di di acquisire le conoscenze teoriche
Scienze della comunicazione organizzazioni pubbliche e private. basilari dei processi comunicati-
Per inserirsi in tali contesti profes- vi, che vengono completate anche
Titolo di studio richiesto: sionali è necessario acquisire una dall’introduzione di conoscenze di
Diploma di Scuola Superiore. base di economia, statistica, ricer-
conoscenza specializzata dei mec-
Accesso: Accesso programmato
canismi che regolano i processi ca sociale e diritto dell’informazio-
comunicativi, ed impadronirsi degli ne.
strumenti che servono per gover- Alla preparazione teorica si affian-
narli. Il Corso di laurea in Scienze cano due percorsi formativi. Nel
della comunicazione propone un primo percorso si approfondisco-
PIANO DI STUDI percorso di studi teorici e pratici no i linguaggi dei media attraverso
(Tra parentesi i CFU Crediti Formativi Universitari) che mette gli studenti in grado di ri- lo studio, dal punto di vista socio-
conoscere le peculiarità delle tipolo- logico e semiotico, di cinema, tele-
Primo Anno gie di testi (scritti, visivi, audiovisivi, visione, web, nuove forme di narra-
Introduzione alla linguistica (9)
Istituzioni di economia (6)
multimediali) che vengono prodotti zione e di comunicazione, con uno
Lingua inglese A (6) con diverse tecniche e tecnologie sguardo privilegiato alle cosiddette
Psicologia generale (9) comunicative, in particolare quelle Digital Humanities. Il secondo per-
Psicologia sociale (9) legate ai cosiddetti “nuovi media”. corso è dedicato alla comunicazio-
Semiotica (9)
Sociologia generale (9)
Particolare importanza rivestono ne d’impresa, e affronta lo studio
quindi le attività laboratoriali indi- dei processi comunicativi delle or-
Secondo Anno rizzate alla progettazione, all’alle- ganizzazioni e delle aziende, con
Analisi dei dati per la ricerca sociale (9) stimento pratico e alla gestione di riferimento alla comunicazione sia
Analisi linguistica per la comunicazione (6) interna che esterna.
forme comunicative (per es. pagine
II lingua straniera - a scelta tra francese e
tedesco (3) web, testi multimediali o cartacei) L’innovazione e l’aggiornamento co-
Lingua inglese B (6) con funzioni di interfaccia tra pub- stante dei contenuti degli insegna-
Tecnologia della comunicazione (9) blico e organizzazioni o istituzioni menti sono accompagnati da scelte
A scelta dello studente (12) di metodologie didattiche di soste-
all’interno di articolate strategie co-
Curriculum: Linguaggi dei media municative o di marketing. gno come ONELab: grazie a questo
Teorie della narratività (6) servizio le attività didattiche in aula
Sociologia della comunicazione (6) Caratteristiche del corso sono arricchite dalla possibilità di
Visual and media studies (9) accedere alla registrazione delle le-
Il corso è ad accesso programmato. zioni dopo la loro erogazione; il ser-
Curriculum: Comunicazione d’impresa
Modelli di business (6) La graduatoria di ammissione sarà vizio prevede anche la disponibilità
Organizzazione e risorse umane (6) basata sul punteggio conseguito nel di un orario di ricevimento docen-
Sociologia dell’innovazione (9) TOLC-SU. Per i dettagli si rimanda ti online a integrazione di quello in
al bando di ammissione per l’anno presenza.
Terzo Anno
Diritto dell’informazione e della comunica-
accademico di riferimento, pubbli-
zione (6) cato sul sito di dipartimento www. Occasioni di studio all'estero
Laboratorio di comunicazione multimediale dce.unimore.it. Uno spazio impor-
(12) tante è dedicato allo sviluppo delle Il programma Erasmus+ per Studio
Storia del tempo presente (9)
#Curriculum: Linguaggi dei media
abilità comunicative nella prospet- permette agli studenti di trascorre-
Digital humanities (6) tiva del loro uso in contesti reali di re un periodo di studio presso uni-
Semiotica del cinema e dei media (9) comunicazione pubblica e privata. versità europee convenzionate. Il
In particolare, gli studenti maturano periodo può variare da tre a dodici
Curriculum: Comunicazione d’impresa abilità connesse con attività di tipo mesi durante i quali lo studente può
Marketing e comunicazione (9)
Marketing e comunicazione (9) redazionale, soprattutto in contesti sostenere esami presso l’universi-
Psicologia delle decisioni (6) di comunicazione multimediale, con tà straniera. Le sedi sono colloca-
la produzione di vari tipi di testi in te prevalentemente nella Penisola
Tirocinio - altre attività (9) iberica (Spagna e Portogallo), ma il
ambiti culturali ed editoriali e con la
Prova finale (6)
gestione della comunicazione d’im- Dipartimento ha partner Erasmus in
19
va, Svizzera e Grecia). laureati potranno avere un ruolo di di laurea, e conseguirà il titolo uni-
responsabilità nelle direzioni gene- camente in questa.
Mondo del lavoro rali e legali, di coordinamento nelle Il corso è orientato all’internazio-
attività di pianificazione e controllo nalizzazione delle imprese e delle
I laureati in Economia e diritto per le di gestione, auditing e revisione. Pubbliche Amministrazioni? VERO Il
imprese e le pubbliche amministra- percorso di studi è stato concepito,
zioni potranno esercitare funzioni di Vero o Falso? per entrambi i curricula, in modo da
elevata responsabilità nell’ambito porre particolare enfasi sui fenome-
di imprese pubbliche e private, enti Se scelgo all’immatricolazione la ni della globalizzazione e dell’inter-
pubblici, associazioni di categoria, classe di laurea LM-77 posso iscri- nazionalizzazione.in modo da porre
uffici, studi e centri di ricerca. Ove si vermi come tirocinante dottore particolare enfasi sui fenomeni della
scelga di laurearsi nella classe LM- commercialista? VERO La LM-77 globalizzazione e dell’internaziona-
77, il corso consente l’iscrizione al è una delle lauree che consente lizzazione.
registro dei praticanti dottori com- l’accesso al tirocinio come dotto-
mercialisti. Il corso consente l’inse- re commercialista, fermo restando
rimento nel mondo del lavoro come che l’iscrizione all’albo è condizio- Presidente Corso di Laurea
manager nelle aziende dei settori nata al superamento dell’esame di Prof.ssa Maria Grazia Iocca
industriali e dei servizi, come liberi Stato. tel. 0522 523225
mariagrazia.iocca@unimore.it
professionisti, esperti e consulen- Seguendo questo percorso, otterrò
ti, come responsabili nell’ambito di il titolo di studio in entrambe le clas- Delegato al tutorato
enti territoriali, pubbliche ammini- si di laurea? FALSO Lo studente do- prof.ssa Giovanna Galli
strazioni ed aziende pubbliche. Sia vrà optare per una delle due classi tel. 0522 523243
giovanna.galli@unimore.it
nelle imprese che nelle istituzioni i
www.dce.unimore.it/LM/EDIPA
22
Curriculum: General Management Il corso è ad accesso programmato. Il programma Erasmus+ per Studio
Analisi strategica per il posizionamento permette agli studenti di trascorre-
Il numero massimo di posti dispo-
competitivo (6)
Gestione delle risorse umane (6) nibili sarà disciplinato da apposito re un periodo di studio presso uni-
Psicologia della persuasione (6) bando, che sarà pubblicato sul sito versità europee convenzionate. Il
Strumenti e mercati finanziari (12) di dipartimento www.dce.unimore. periodo può variare da tre a dodici
it. Possono essere presenti attività mesi durante i quali lo studente può
Secondo Anno
Tirocinio - altre attività (6)
di recupero degli eventuali debiti sostenere esami presso l’universi-
Prova finale (12) formativi, in base alla tipologia di tà straniera. Le sedi sono colloca-
percorso triennale di provenienza. te prevalentemente nella Penisola
Curriculum: Comunicazione L’analisi del posizionamento com- iberica (Spagna e Portogallo), ma il
e Immagine d’Impresa petitivo delle aziende, la redazione Dipartimento ha partner Erasmus in
Comunicazione pubblicitaria e immagine di di piani strategici, lo studio delle tutti i principali paesi europei (Fran-
marca (6)
Organizzazione e management della cultura
attività di business planning, la ge- cia, Germania, Penisola scandina-
e della creatività (6) stione della comunicazione finan- va, Svizzera e Grecia).
Pianificazione della comunicazione d’im- ziaria, l’organizzazione delle relazio-
presa (9) ni di lavoro, l’approfondimento delle Mondo del lavoro
Storia dei consumi e modelli di marketing
(12)
norme che regolano l’azione eco-
nomica e gli strumenti statistici per Il profilo professionale dei laureati in
Curriculum: General Management l’analisi dei mercati costituiscono la Management e comunicazione d’im-
Bilancio e modelli di reporting (9) formazione di base del primo anno presa consente di ricoprire posizio-
Finanza per la crescita (6) di studi. Il corso di laurea magistra- ni di elevata responsabilità nell’area
Strategia e management della sostenibilità
(6)
le prevede due curricula: “General del marketing e della comunicazio-
Scenari economici e competitivi (12) Management” e “Comunicazione e ne in imprese e organizzazioni pub-
Tecniche di raccolta dei dati (6) Immagine d’Impresa”. Nel primo si bliche, profit e non profit. I laureati
23
Vero o Falso?
www.dce.unimore.it/LM/PCD
26
Informazioni e contatti
Per questioni relative all’organizzazione didattica (lezioni, esami, program-
ma di studio, ricevimento docenti, ecc.) è possibile contattare l’ufficio di Sede
Coordinamento didattico ai recapiti indicati su questa pagina. Per proble- Palazzo Dossetti
mi di tipo amministrativo (immatricolazione, modulistica, tasse da pagare, viale Antonio Allegri, 9
42121 Reggio Emilia
trasferimenti, ecc.) è necessario, invece, contattare la Segreteria studenti
ai recapiti indicati a lato. Si ricorda che sul sito www.dce.unimore.it è pos- Direttore di Dipartimento
sibile reperire ogni informazione di carattere didattico e amministrativo che prof.ssa Giovanna Galli
riguarda il Dipartimento. uff. 2.29, II piano
tel. 0522 523243
direttore.dce@unimore.it
Coordinamento didattico
uff. 1.29, I piano
tel. 0522 523212
didattica.dce@unimore.it
ricevimento telefonico:
martedì e giovedì 10.00-12.00
ricevimento online:
su appuntamento da concordare via
e-mail
Segreteria studenti
viale Antonio Allegri, 15
viale Antonio Allegri, 15
42121 Reggio Emilia
tel. 0522 522204
fax 0522 522205
segrstud.comunicazione.economia@
unimore.it
ricevimento telefonico:
lunedì e mercoledì 9.30-11.00
Questa Università ha da tempo avviato un importante lavoro di sensibilizzazione ai fini del contrasto agli stereoti-
pi di genere. In quest’ottica si è deciso di dare maggiore visibilità linguistica alle differenze. Laddove nel presente
documento, unicamente a scopo di semplificazione, è usato il maschile, la forma è da intendersi riferita in maniera
inclusiva a tutte le persone che operano nell’ambito della comunità stessa.
dce.unimore.it
5 x 1.000
unimore.it
CF 00427620364