2015/2016
IL RETTORE
Prof. Angelo O. Andrisano
I numeri
21.000
popolazione sudentesca
38
6
dipartimenti
14
16
5 centri di servizio
musei universitari
300
316 studenti cinesi del contingente marco polo/turandot 1.200 studenti internazionali iscritti
2 fra gli atenei italiani generalisti per qualit della didattica 2 sedi universitarie, Modena e Reggio Emilia
di UNIMORE
1 e 2
72,3%
nella classifica italiana delle citt con maggior numero di piste ciclabili
60,6 % laureati in corso* 1 tra gli atenei italiani generalisti per indice di ritardo alla laurea: 0,23
92,5% complessivamente soddisfatto del corso di laurea*
89,6%
3.500
laureati allanno
14,4%
890
Orientamento
Immatricolazione
Tasse e Agevolazioni
Disabilit
Vivere
Orientamento
Orientamento allo studio
e Tutorato
Limportanza della scelta del corso
degli studi universitari da intraprendere innegabile, perch essa influenzer il personale futuro formativo e professionale.
I servizi di orientamento, sostenendo i processi di scelta delle persone in funzione degli studi universitari, servono ad assicurare le informazioni e a potenziare le conoscenze
pi adeguate alla costruzione di un
consapevole progetto di studio.
Per ricevere un aiuto e raccogliere
informazioni sulle opportunit formative offerte dal sistema universitario, oltre che a considerare le proprie attitudini, punti di forza e di debolezza, motivazione ed interessi,
certamente utile rivolgersi allUfficio Orientamento che eroga specifici servizi e realizza varie attivit di
tipo informativo e formativo.
Servizi
LInformaStudenti il servizio al
pubblico dellUfficio Orientamento.
Qui, si ricevono le informazioni utili
per scegliere, iscriversi e permanere in universit:
offerta formativa e dei servizi agli
studenti
caratteristiche didattiche dei corsi di studio
come immatricolarsi ai corsi di
studio
come espletare le pratiche amministrative universitarie
come e dove richiedere agevolazioni economiche
informazioni per lintegrazione degli studenti disabili
informazioni per gli studenti internazionali
opportunit per attivit sportive,
culturali e del tempo libero
con chi interessato alla continuazione degli studi universitari, durante il quale possibile approfondire le
caratteristiche e le peculiarit dellofferta formativa dellateneo, oltre che
raccogliere informazioni sulle modalit di accesso e di iscrizione alluniversit, sulla qualit dei numerosi
servizi a disposizione degli studenti
e sui vantaggi e le opportunit in tema di diritto allo studio e di vita universitaria.
i
Ufficio Orientamento
allo studio e Tutorato
orientamento.unimore.it
orientamento@unimore.it
InformaStudenti
informastudenti@unimore.it
Orario di apertura fino al 30 ottobre
via Universit, 4 Modena
luned, mercoled ore 15.00- 17.30,
marted, gioved, venerd ore 9.00-14.00
via Campi, 213/b Modena
luned, mercoled ore 9.30- 14.00,
marted e gioved ore 13.30-16.00
viale Allegri, 15 Reggio Emilia
luned, mercoled ore 15.00- 17.30,
marted, gioved, venerd ore 9.00-14.00
Tutorato
tutorato@unimore.it
Immatricolazione
Quando immatricolarsi
Questanno, sar possibile immatricolarsi ai Corsi di Laurea triennale e
Magistrale a ciclo unico ad accesso libero dal 20 luglio al 23 ottobre 2015. Oltre tale data le immatricolazioni saranno possibili fino al
21 dicembre 2015 con il pagamento di una sovrattassa di euro 30 per
i versamenti effettuati entro i primi
15 giorni di ritardo e di euro 70 per
i versamenti effettuati dal 16 giorno successivo alla scadenza. Potr
iscriversi di norma fino al 21 dicembre 2015, senza il pagamento della sovrattassa, chi interessato ad
un corso di Laurea Magistrale biennale a libero accesso, previa verifica della preparazione iniziale, come
indicato nei relativi bandi. Per immatricolarsi ad un Corso di Laurea
ad accesso programmato invece
necessario rispettare le scadenze e le procedure riportate nei Bandi di ammissione. I bandi sono consultabili allindirizzo unimore.it/bandi/StuLau.html.
Come si procede
Limmatricolazione si effettua interamente on line e si svolge dal portale www.esse3.unimore.it. Fanno eccezione i Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e
Chirurgia e Odontoiatria e Protesi
Dentaria e i titoli di studio stranieri. Prima di iniziare, accertarsi di essere in possesso di alcune informazioni fondamentali (scuola di provenienza, tipo di maturit, voto e
anno, ecc.) e procurarsi, in formato digitale, fototessera 3.5x4.0cm
(132x150pixel), fronte/retro di un documento di identit valido, permesso di soggiorno se studente extracomunitario, eventuale documentazione aggiuntiva per abbreviazioni
i
InformaStudenti
informastudenti@unimore.it
Orario di apertura fino al 30 ottobre
via Universit, 4 Modena
luned, mercoled ore 15.00- 17.30,
marted, gioved, venerd ore 9.00-14.00
via Campi, 213/b Modena
luned, mercoled ore 9.30- 14.00,
marted e gioved ore 13.30-16.00
viale Allegri, 15 Reggio Emilia
luned, mercoled ore 15.00- 17.30,
marted, gioved, venerd ore 9.00-14.00
Segreterie Studenti
per le procedure amministrative
relative alla carriera universitaria
(piano di studi personalizzato,
trasferimenti, passaggi e
abbreviazioni di corso, tasse,
rinuncia agli studi, domanda di
laurea, ecc.)
Orario di apertura
dal 1 maggio al 31 agosto:
luned ore 13.30 - 15.30
marted, gioved ore 10.00- 13.00
ricevimento telefonico:
luned, mercoled ore 9.30 - 11.00
dal 1 settembre al 30 aprile:
luned, mercoled ore 13.30 - 15.30
marted, gioved ore 10.00 - 13.00
ricevimento telefonico:
luned, mercoled ore 9.30 - 11.00
Le segreterie e gli uffici studenti
osserveranno la chiusura estiva dal
10 al 14 agosto 2015
unimore.it/servizistudenti/
segreteriestudenti.html
Tasse e agevolazioni
Tasse universitarie
Liscrizione allUniversit comporta il pagamento annuale di tasse universitarie che sono differenziate a seconda del
corso di studio frequentato e dallavere o
meno richiesto una riduzione.
Le tasse universitarie mediamente oscillano da un minimo di 600 euro ad
un massimo di 1700 euro per le Lauree
triennali; da minimo 600 euro a massimo 1900 euro per le Lauree Magistrali a
ciclo unico; da minimo 600 euro a massimo 2100 euro per le Lauree Magistrali, con leccezione dei corsi di Odontoiatria e Protesi Dentaria e di Igiene Dentale che prevedono importi pi elevati.
Il pagamento delle tasse richiesto in 3
rate da versare in determinate scadenze. Il ritardo del pagamento comporta
lapplicazione di una sovrattassa e limpossibilit di sostenere gli esami fino alla sistemazione del proprio stato. Sono
applicate riduzioni in relazione alle condizioni economiche certificate con lattestazione ISEE. Se sei interessato alla
riduzione delle tasse universitarie, potrai presentare la domanda di Benefici,
anche se non ancora iscritto. Sulla base della tua condizione economica, potrai risultare assegnatario di una fascia
a cui corrisponder una riduzione degli
importi delle tasse. Ricorda che per poter ottenere la documentazione utile (attestazione ISEE) ai fini di presentare una richiesta per concorrere ai benefici
necessario attivarsi per tempo in quanto
il rilascio della stessa comporta un tempo minimo di 15 giorni. Per informazioni:
www.unimore.it/ammissione/tasse.html.
Top Student
Unimore promuove i talenti, esonerandoli dal pagamento delle tasse universitarie. Se hai conseguito il diploma di
maturit nella.s. 2014/2015 con una votazione di almeno 100/100 e: - se risiedi al di fuori della Regione Emilia- Romagna avrai diritto allesonero totale
del pagamento della tassa di iscrizione e dei contributi universitari e verserai perci solo limporto della tassa regionale e del bollo di 156 euro; - se risiedi in Regione Emilia-Romagna, avrai
diritto allesonero parziale e pagherai solo la prima rata delle tasse, mentre sarai esonerato dal versamento delle altre due. Lesonero vale anche per gli
studenti che, conseguita la laurea triennale con un punteggio non inferiore a
110/110, si iscrivono ad una laurea magistrale biennale. Per ottenere lesonero TOP STUDENT, necessario compilare la domanda on line nelle scadenze
prefissate.
Premi di studio
Se hai completato tutti gli esami previsti nellanno a cui risulti iscritto con una media particolarmente elevata, Unimore ti offre la possibilit di concorrere
ai Premi di studio messi annualmente a concorso. Per richiedere un premio di studio consulta lo specifico bando alla pagina: www.unimore.it/bandi/
Stu-Lau-GradPremiStudio.html.
Collaborazioni
studentesche retribuite
(150 ore)
Potrai candidarti per svolgere collaborazioni studentesche retribuite fino
a massimo 150 ore se, al secondo anno avrai raggiunto il merito e mantenuto il reddito indicati nel Bando per ottenere benefici, compilando la domanda
pubblicata sul sito di Er.Go. Ogni anno
messo a concorso un certo numero di
collaborazioni. Lattivit ha lobiettivo di
avvicinarti al mondo del lavoro gi durante gli studi in Unimore: potrai prestare servizio in biblioteche, musei, centri e
uffici universitari.
i
Diritto agli Studi Superiori
Disabilit e disturbi
specifici dellapprendimento
Limpegno dellUniversit di Modena e Reggio Emilia nel favorire linclusione degli studenti con disabilit e con Disturbo Specifico dellApprendimento (DSA) continuo e
sistematico e si realizza con un insieme di interventi individualizzati
che tendono a rispondere positivamente ai bisogni educativi speciali
che manifestano gli studenti.
Il Servizio Accoglienza Studenti Disabili e con DSA la struttura che
eroga servizi e promuove attivit a
favore dellintegrazione di tali studenti in ambito universitario. possibile ottenere interventi personalizzati in relazione al deficit individuale
o al disturbo specifico dellapprendimento.
LAteneo offre allo studente i seguenti servizi:
- Colloqui individuali di orientamento nel momento di passaggio dalla
scuola secondaria allUniversit;
- Colloqui di orientamento in entrata
per lindividuazione del percorso didattico pi idoneo;
- Assistenza nel disbrigo delle pratiche burocratiche e nei rapporti con
i docenti e con i tutor alla pari/ didattici;
- Tutorato didattico e alla pari;
- Trascrizione di testi su formato accessibile;
- Erogazione di ausili per favorire
lautonomia e lindipendenza dello
studente;
- Possibilit di sperimentare ausili tecnici, didattici ed informatici affiancati da personale specializzato presso il laboratorio informatico
presente a Modena;
- Orientamento in uscita, per favorire linserimento lavorativo di studenti disabili laureati;
- Interventi personalizzati al fine di
favorire le condizioni logistiche e di
quotidiane e nellaffiancamento in
tutte le diverse situazioni della vita
universitaria legate alla didattica;
- Nel supporto nello studio individuale, al fine di favorire il superamento degli esami universitari;
- Nel sostegno agli studenti disabili
durante gli spostamenti tra le diverse strutture universitarie.
Il tutor fa riferimento al Servizio Accoglienza Studenti Disabili e con DSA che organizza un corso di formazione specifico (tra Gennaio e
Marzo) a cui tenuto a partecipare.
i
Servizio Accoglienza Studenti
Disabili
a Modena via Vignolese 671/1
a Reggio Emilia via Allegri 9
059 2058311
disabilita@unimore.it
www.asd.unimore.it
Prof.ssa Elisabetta Genovese
059 4224130-4239
elisabetta.genovese@unimore.it
10
Vivere
Alloggi
Unofferta di alloggi per tutti i gusti e per scoprire il senso della vita universitaria. Le citt di Modena
e Reggio Emilia hanno centri vivaci,
tendenze culturali, dove la vita dello
studente diventa intensa e interessante.
Se sei studente fuori sede, puoi
concorrere attraverso il bando benefici affinch ti venga assegnato
un alloggio presso le residenze universitarie di Er-Go, dotate di camere
accoglienti nelle quali potrai trovare
un ampia offerta di servizi: sale studio, connessione wifi, servizio di cucina ai piani, lavanderia, ecc.
Altre opportunit di alloggio, possono essere reperite nella pagina on line, curata dallUfficio Relazioni con
il Pubblico URP di Ateneo nella quale vengono raccolte le varie soluzioni abitative disponibili per studenti www.unimore.it/servizistudenti/alloggi.html.
Per esigenze abitative temporanee,
per un master o per gli studenti Erasmus, consultare il borsino di Ergo
che mette online i posti liberi assegnabili fuori concorso:
www.er-go.it.
Il Collegio San Carlo, inoltre, la
storica istituzione modenese che da
quasi quattro secoli si occupa della formazione dei giovani. Offre tutti
i comfort di una moderna residenza,
con camera singola (dotata di connessione internet, frigorifero e aria
condizionata), ristorante, servizio
lavanderia e sale per studio e svago (laboratorio informatico, tv, palestra...).
Qui, lofferta universitaria arricchita dalla possibilit di partecipa-
Mense
Nelle citt di Modena e di Reggio Emilia si trovano mense convenzionate che applicano tariffe agevolate
in favore degli studenti.
Borsino: servizionline.er-go.
it/alloggi/borsino?SEDE_
ERGO=more
Call Center 051 6436900
Trasporti
Se ti iscrivi ad Unimore potrai usufruire del servizio di trasporto urbano nelle citt di Modena e di Reggio
Emilia con un abbonamento annuale ad un prezzo molto conveniente.
Gli studenti che si iscrivono per la
prima volta ad un corso di laurea
e di laurea magistrale a ciclo unico
possono godere di unulteriore agevolazione sul costo dellabbonamento annuale al costo di 120,00
euro se sottoscritto entro il 31 ottobre, altrimenti il costo di 150,00
euro www.unimore.it/servizistudenti/trasporti. html.
11
Per gli
studenti
di oggi
12
un minimo di 25 ad un massimo di
35.
La scelta vincola lo studente per almeno due anni ossia si rimane iscritti per due anni allo stesso anno di
corso.
Per maggiori informazioni puoi rivolgerti al servizio InformaStudenti.
Per saperne di pi hai anche a disposizione una guida on-line Information for International Students,
dove vengono riportati anche i nominativi dei Referenti di Dipartimento ai quali potrai rivolgerti se vorrai
informazioni sullorganizzazione del
Dipartimento, sulle strutture di supporto alla didattica e sui servizi.
La guida contiene, inoltre, una selezione di argomenti di maggiore interesse.
Per agevolare maggiormente il tuo
inserimento nel contesto cittadino,
oltre che universitario, consulta
www.international.unimore.it
www.unimore.it/international
Studente part-time
Se per vari motivi, lavorativi o personali o altri, non ti possibile studiare a tempo pieno, per alcuni corsi di studio hai la possibilit di immatricolarti in modalit part-time.
In questo modo potrai distribuire in
due anni accademici la frequenza
delle attivit formative, e le relative
prove desame, previste in un anno
di corso.
Chi sceglie la modalit part time
quindi potr sostenere un numero di
crediti formativi universitari (cfu) da
i
Tutorato
orientamento.unimore.it
tutorato@unimore.it
International Welcome Desk
Ufficio Relazioni Internazionali/
Mobilit Studentesca
unimore.it/international/
intstudent.html
internationalstudents@unimore.it
Via Universit, 4
41121 Modena
059 2056568
InformaStudenti
informastudenti@unimore.it
13
di
una rete di biblioteche specializzate nelle diverse aree didattiche e scientifiche di Unimore: scientifico-naturalistica, scientifico-tecnologica, medica, economica, giuridica, umanistica
e interdipartimentale di Reggio Emilia.
Propone servizi e percorsi specifici per
esigenze di studio e di ricerca, accessibili sia di persona sia a distanza, 24 ore al giorno, anche dal computer di casa, tramite il servizio VPN. Con lo SBA
puoi :
consultare libri e riviste, fare ricerche bibliografiche on-line su cataloghi
e banche dati, in particolare con il catalogo on-line BiblioMo, disponibile anche in versione app per smartphone e
tablet, e con il portale della Biblioteca
Digitale di Ateneo, da cui puoi accedere
a migliaia di banche dati, periodici elettronici ed e-book in abbonamento;
prendere i libri a prestito oppure richiederli ad altre biblioteche italiane o
straniere con il servizio di prestito interbibliotecario;
richiedere copie di articoli o di parti di
libri ad altre biblioteche con il servizio di
fornitura documenti;
ottenere consulenze bibliografiche
specialistiche sia di persona in biblioteca, che a distanza, 24 ore al giorno, con
Chiedi al bibliotecario www.chiedialbibliotecario.unimore.it;
partecipare a seminari e corsi di formazione sul processo di ricerca documentale e sulluso degli strumenti bibliografici;
fare fotocopie e stampe in modalit
self-service;
utilizzare il collegamento wireless sul
portatile per studiare;
frequentare le biblioteche anche durante la fascia oraria serale e nei weekend. I servizi SBA sono anche su YouTube con la serie BiblioSpot
youtube.com/user/sbaunimore/videos
e altri percorsi formativi, inclusa la produzione di materiali didattici multimediali. Lapproccio preferito quello blended, in cui didattica a distanza e didattica in presenza sono opportunamente
miscelate in funzione delle esigenze del
percorso formativo. Il modello adottato
prevede una capillare presenza di docenti, tutor ed esercitatori con valutazioni in presenza nelle sedi didattiche.
Il CEA gestisce e coordina anche il progetto Dolly - Didattica On Line, un sistema che consente ai docenti di amministrare il proprio corso per pubblicare
materiale didattico di supporto, gestire forum con gli studenti, attivare test di
auto-valutazione, effettuare prove di valutazione a risposta multipla con correzione automatica e immediata, ecc. Il
CEA collabora con i Dipartimenti Universitari per la predisposizione degli orari di lezione e del gestionale di occupazione aule e propone attivit di sperimentazione e innovazione didattica.
Nel 2014 , infatti, stata avviata la sperimentazione BLECS-Blended Courses
che ha coinvolto oltre 2500 studenti.
i
SBA
Via Campi 213/c - Modena
059 205 5622/5769
sba@unimore.it
www.sba.unimore.it
CLA
Corso Vittorio Emanuele, 59 Modena
059 2057001
viale Allegri, 9 Reggio Emilia
0522 523131
www.cla.unimore.it
CEA
Via Allegri, 13 Reggio Emilia
0522 522521
cea@unimore.it
www.cea.unimore.it
14
Servizi on-line
Esse3: Segreteria e Servizi
agli Studenti on-line
Esse3 lo sportello on-line delle
Segreterie Studenti aperto 24 ore
al giorno. il punto di partenza per
ottenere le informazioni relative alla
didattica Unimore.
Dallarea Didattica infatti possibile accedere alle informazioni
sui corsi di studio e sulla struttura
dellateneo. Dal portale www.esse3.
unimore.it si effettuano le procedure di immatricolazione, iscrizione alle prove di ingresso, consultazione
della propria posizione amministrativa, visualizzazione della carriera universitaria, e si ottengono autocertificazioni o altre informazioni.
Help On-Line
Lo sportello Help On-Line d risposte veloci ai dubbi che si possono
presentare utilizzando i servizi on line. A questo scopo necessario utilizzare lindirizzo di posta elettronica che ti viene assegnato al momento dellimmatricolazione.
Contatti:
webhelp@unimore.it
Studenti@unimore
Wi-Fi
Gli studenti Unimore ricevono gratuitamente una postazione di studio virtuale su GoogleApps Education con strumenti e servizi vari quali mailbox, documenti, calendario e
chat condivisibili ed accessibili da
qualunque pc collegato alla rete.
Le Segreterie Studenti, che attraverso i propri sportelli si occupano di tutte le pratiche riguardanti la carriera universitaria, mettono a disposizione anche
il servizio delle FAQ on-line, che fa
accedere rapidamente alle informazioni maggiormente richieste.
unimore.it/servizistudenti/faqstudenti.html
Su unimore.it/servizistudenti/
procedurestudenti.html sono disponibili le informazioni dettagliate sulle procedure amministrative di maggior interesse.
Messaggistica SMS
La messaggistica SMS permette di
ricevere direttamente sul cellulare le
comunicazioni pi urgenti.
Per poterne beneficiare, basta inserire il proprio numero telefonico sul
sito, durante le operazioni di immatricolazione.
i
Servizi Informatici
webhelp@unimore.it
unimore.it/servizistudenti/
servinfo.html
15
i
Lauree FAD
www.fad.unimore.it
Lauree triennali
[L-18] Marketing e Organizzazione
dImpresa
[L-20] Scienze della Comunicazione
Lauree Magistrali biennali
[LM-77 e LM-63] Economia e
Diritto per le Imprese e la Pubblica
Amministrazione
[LM-77] Relazioni di lavoro
Lauree Blended
www.blended.unimore.it
Lauree triennali
[L-24] Scienze e Tecniche Psicologiche
[L-14] Scienze Giuridiche per lImpresa
e la Pubblica Amministrazione
Supporto:
Centro E-learning di Ateneo
viale Allegri, 13
42121 Reggio Emilia
16
Associazioni studentesche
Unimore stimola e favorisce lassociazionismo studentesco attraverso un albo delle associazioni che
annualmente viene rinnovato ed al
quale possono iscriversi le associazioni costituite da studenti ed anche
ex alunni.
Le Associazioni iscritte allalbo possono partecipare al bando per il finanziamento delle loro attivit.
Per avere maggiori informazioni potrai rivolgerti a una delle associazioni studentesche per conoscere tutte
le opportunit dedicate agli iscritti
riguardo a iniziative culturali, sociali,
sportive e ricreative presenti sul sito internet:
www.unimore.it/servizistudenti/assostu.html.
Assicurazioni
Lo studente iscritto ad Unimore gode di una copertura assicurativa
contro gli infortuni il cui premio annuo viene versato al momento del
pagamento delle tasse universitarie.
Gli studenti iscritti ai corsi di studio
della Facolt di Medicina e Chirurgia godono, altres, della copertura assicurativa dei rischi derivanti
dallesercizio di attivit medica.
Attivit sportiva
Tutti gli studenti regolarmente iscritti ad Unimore sono anche associati del Centro Universitario Sportivo - CUS che gestisce in proprio una palestra polifunzionale e campi
da tennis e offre corsi e convenzioni con altre strutture sportive di Modena e di Reggio Emilia visita il sito
del CUS:
www.cus.unimore.it/site/home.html.
Coro
LAssociazione Studentesca e Culturale Universitaria Coro dellUniversit
di Modena e Reggio Emilia nasce per favorire laggregazione e la socializzazione
giovanile universitaria e lo sviluppo della
cultura sul territorio attraverso lespressione musicale, vocale e strumentale.
Teatro
Potrai usufruire di iniziative promozionali per abbonamenti riservati agli studenti Unimore, offerti dai principali teatri di Modena e di Reggio
Emilia.
Student Card
il passaporto universitario per entrare nel pi vasto e completo mondo legato ai servizi connessi a questa carta. E lunico documento che
prova il tuo status di studente.
La student card ti viene rilasciata al
momento della tua iscrizione ad Unimore e sar valida fintanto che sarai iscritto. La potrai utilizzare per
sottoscrivere labbonamento agevolato al servizio di trasporto urbano,
per usufruire dei servizi offerti dal
CUS centro sportivo universitario,
piscine oppure abbonamenti a teatri, cinema, ecc. Sar in futuro arricchita con agevolazioni per librerie,
ristoranti, pub e molto altro.
i
Cus Centro Universitario
Sportivo
www.cus.unimore.it/site/home.
html
Tempo Libero
www.unimore.it/servizistudenti/
tempolibero.html
Radio Rumore
www.rumoreweb.it
Associazioni Studentesche
www.unimore.it/servizistudenti/
assostu.html
17
Verso il lavoro
Il Rapporto AlmaLaurea sulla Condizione dei Laureati ogni anno attesta lottima performance raggiunta
dai laureati Unimore, soprattutto in
termini di tasso di occupazione e di
tempi di inserimento nel mondo del
lavoro; i dati diventano ancor pi significativi se confrontati con quelli
degli altri Atenei, quindi della media
nazionale.
I risultati ottenuti si devono ad un
tessuto economico in grado di favorire linserimento dei nostri laureati
nel mondo del lavoro in tempi rapidi,
anche in periodo di crisi e allimportanza strategica da sempre riconosciuta da Unimore allo sviluppo e alla incentivazione dei rapporti con le
forze economico-sociali locali.
Unimore ti sostiene nella transizione dallo studio al lavoro attraverso
le attivit e i servizi dellUfficio Orientamento al Lavoro e Placement, che
pu contare su una vasta rete di
rapporti e collaborazioni con aziende ed enti, non solo locali, ma anche al di fuori dallambito regionale.
Orientamento al lavoro
Durante tutto larco del tuo percorso di studi puoi usufruire dei seguenti servizi, di consulenza individuale e/o di gruppo: definizione
di un progetto professionale personale stesura e correzione CV (Cv
Check) come affrontare un colloquio di selezione tecniche di ricerca attiva del lavoro. Lobiettivo di
queste attivit aiutarti a compiere scelte professionali consapevoli, attraverso lincremento del patrimonio di informazioni necessarie e
lapprofondimento della conoscenza di te stesso.
Placement
In prossimit della conclusione del
tuo percorso di studi, potrai approfondire le tue conoscenze per inserirti in modo adeguato nel mondo del lavoro rivolgendoti allUfficio
Placement che si occupa di intermediazione domanda/offerta di lavoro.
Questi i servizi: Bacheca on-line
delle offerte di lavoro e di tirocinio
per laureati; laccesso alla bacheca
riservato ai laureandi/ laureati Unimore tramite le credenziali Almalaurea; Banca dati dei Curricula
di studenti e laureati Unimore: le aziende consultano e scaricano gratuitamente i CV e contattano direttamente i potenziali candidati; Incontri con le imprese: le aziende,
con cadenza mensile in spazi dedicati a Modena e a Reggio Emilia,
hanno loccasione di condurre brevi
colloqui conoscitivi, ritirare i CV dei
laureandi e laureati, illustrare brevemente la propria attivit e i profili professionali ricercati; Incontri
esperti e testimoni significativi del
mondo del lavoro: nel corso dellanno, in spazi dedicati a Modena e
Reggio Emilia, potrai partecipare a
seminari e brevi workshop tematici
(Fare Impresa, Mobilit Internazionale, Contratti di lavoro, Professioni, ecc.).
Tirocini formativi e di
orientamento
Il tirocinio unesperienza formativa
professionalizzante, presso aziende ed enti pubblici e/o privati convenzionati con lUniversit, che offre lopportunit a studenti e neolaureati di conoscere direttamente
il mondo del lavoro e di sviluppare le conoscenze acquisite nel cor-
i
www.orientamento.unimore.it
placement@unimore.it
Condizione Occupazionale dei
Laureati 2013
Lavora ad 1 anno dalla Laurea di
primo livello:
UNIMORE 53,5%
Totale nazionale 40%
Lavora ad 1 anno dalla Laurea
magistrale:
UNIMORE 71,7%
Totale nazionale 54,2%
Fonte: Profilo Laureati 2014, AlmaLaurea
18
Il Dottorato di Ricerca
Il Dottorato di Ricerca in Italia rappresenta il pi alto grado di istruzione accademica. Obiettivo comune a tutti i
corsi di Dottorato di Ricerca lacquisizione da parte degli iscritti di una corretta metodologia della ricerca scientifica, comprensiva dellutilizzo delle nuove tecnologie, di un periodo di studio
allestero e di un eventuale stage presso
soggetti pubblici o privati. Quanto alla
strutturazione dei corsi di Dottorato di
Ricerca e al conseguimento del titolo, la
durata minima di 3 anni. Per laccesso ai corsi non posta alcuna limitazione di et o di cittadinanza, ma i requisiti per iniziare questo tipo di percorso
devono essere elevati, e i candidati devono essere in possesso di una solida
preparazione di base. Per lammissione necessario superare una selezione, effettuata dalle singole universit,
regolamentata da un bando di concorso nel quale sono indicate le informazioni per presentare la domanda: titolo di studio, numero dei posti a disposizione, numero e ammontare delle borse
di studio messe a disposizione, ecc. Il
70% circa dei posti, infatti, sono finanziati con borse di studio ministeriali o universitarie. Il titolo di Dottore di Ricerca
si consegue con il superamento dellesame finale, in cui il candidato discute
la propria tesi.
Il Corso di Perfezionamento
Il Master Universitario
Il TFA
Il Master un corso a carattere di perfezionamento scientifico e di alta formazione permanente. uniniziativa formativa di sostegno alleccellenza
nellattivit professionale. Lutilizzo del
termine master infatti intende sottolineare il carattere di formazione professionale avanzata tipica di questi corsi di alta formazione. Obiettivo di tutti i corsi
di fornire conoscenze e abilit tecnicooperativa o di livello progettuale, volte
anche al potenziamento di capacit sviluppate nel corso di esperienze lavorative. I master possono essere di matrice
universitaria, cio gestiti direttamente
dalle universit o da consorzi tra universit e imprese e enti e istituzioni pubblici o privati. Il Master pu essere di 1 livello, al quale si accede con la Laurea
triennale e di 2 livello, al quale si accede con la Laurea Magistrale/ Specialistica. Lammissione riservata ad un
numero programmato di partecipanti
e prevede una selezione. I corsi si articolano in lezioni in aula, attivit di laboratorio ed esercitazioni; la formazione comporta anche un periodo di tirocinio presso enti o imprese. Il Master si
consegue con lacquisizione di almeno
60 crediti e al termine viene rilasciato un
titolo accademico.
I Corsi di Perfezionamento sono attivati direttamente dalle universit per rispondere allesigenza di aggiornamento o di riqualificazione professionale di
laureati. I vari requisiti di tali corsi (ammissione, durata, contenuti, modalit di
svolgimento, eventuali prove finali, ecc.)
sono definiti e indicati dalle singole universit, caso per caso. I Corsi di Perfezionamento hanno normalmente una durata non superiore ad un anno. Al
termine rilasciato un attestato di frequenza ed in alcuni casi sono attribuiti
crediti formativi.
i
www.unimore.it/servizistudenti/
segreteriestudenti.html
Segreteria Postlaurea
Esami di Stato, Dottorati
via Universit, 4 Modena
059 2056423
segr.postlaurea@unimore.it
TFA
via Universit, 4 Modena
tel: 059 205 6097 - fax: 059 205 6574
e-mail: tfa@unimore.it
19
Scuole di specializzazione
Scuole di Specializzazione del settore
medico
Accesso riservato ai possessori del diploma di laurea
specialistica in Medicina e Chirurgia
Area Medica
Geriatria - Autonoma
Medicina dello Sport e dellesercizio Fisico
(Ex Medicina dello Sport) Aggregata a Bologna
Medicina di Comunita e delle Cure Primarie (Ex Medicina di Comunit) Autonoma
Medicina Interna Autonoma
Oncologia Medica Capofila
Medicina demergenza Urgenza Autonoma
Allergologia e Immunologia Clinica
Aggregata ad Ancona
Dermatologia e Venereologia Capofila
Ematologia Capofila
Endocrinologia e Malattie del Ricambio Capofila
Malattie dellapparato Digerente
(Ex Gastroenterologia) Aggregata a Bologna
Malattie dellapparato Cardiovascolare Autonoma
Malattie Dellapparato Respiratorio Capofila
Malattie Infettive e Tropicali - Aggregata a Bologna
Nefrologia Autonoma
Reumatologia Capofila
Neurologia Capofila
Neuropsichiatria Infantile - Capofila
Psichiatria Autonoma
Pediatria Autonoma
Area Chirurgica
Servizi Clinici
Anatomia Patologica - Aggregata con Parma
Patologia Clinica e Biochimica Clinica (sono state
accorpate le due ex Scuole di Patologia Clinica e di
Biochimica Clinica) Capofila
Microbiologia e Virologia Aggregata Con Bologna
Radiodiagnostica Autonoma
Radioterapia Aggregata con Parma
Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva e del
Dolore (Ex Anestesia Rianimazione e Terapia Intensiva) Autonoma
Farmacologia e Tossicologia Clinica Aggregata a Firenze
Scienza dellalimentazione Aggregata con Bologna
Igiene e Medicina Preventiva Autonoma
Medicina del Lavoro Autonoma
Medicina Legale Capofila
i
Segreteria Studenti Facolt di Medicina
e Chirurgia, Farmacia e Scuole di
Specializzazione
via G. Campi, 213/B - Modena
059 205 5634 (Medicina e Scuole)
059 205 5579 (Farmacia)
segrstud.facoltadimedicinaechirurgia@
unimore.it;
segr.scuole@unimore.it;
segrstud.scienzevita.farmacia@unimore.it
www.unimore.it/servizistudenti/segreteriestudenti.html
20
Programma Erasmus+
e More Overseas
Linternazionalizzazione una priorit di Unimore e la dimensione internazionale degli studi universitari
viene realizzata in due modi: direttamente, tramite la mobilit studentesca, e indirettamente, tramite la
presenza in Ateneo di studenti e docenti internazionali. Unimore offre
agli studenti la possibilit di svolgere un periodo di studio allestero. In
ambito europeo il Programma Erasmus + Programme Countries d la
possibilit di trascorrere un periodo
di studio da 3 a 12 mesi presso un
ateneo di un altro Paese, seguendo
i corsi e sostenendo gli esami, con
garanzia di riconoscimento delle attivit didattiche svolte. La selezione
degli studenti avviene sulla base di
un Bando di Ateneo. Il contributo erogato dalla Commissione Europea
di 230/280 euro mensili in base al
paese di destinazione. LErasmus +
consente, inoltre, di svolgere dei tirocini formativi (Erasmus Traineeship), da 2 a 12 mesi, presso imprese, centri di formazione e di ricerca
presenti in uno dei Paesi partecipanti al Programma. Questa esperienza nel mondo del lavoro, acquisita in un contesto europeo, diventa
anchessa parte integrante del curriculum accademico dello studente
ed riconosciuta in termini di crediti formativi. Le modalit di partecipazione e selezione sono stabilite
annualmente in un Bando di Ateneo.
Il contributo comunitario una borsa di studio variabile a seconda del
costo della vita del paese di destinazione 430/480 euro mensili . Unimore incoraggia, inoltre, la mobilit dei propri studenti verso atenei
partner nel resto del mondo tramite il Programma Erasmus+ Partner
Countries e More Overseas, finanziando borse di studio di vario valore. Gli studenti in mobilit internazionale outgoing potranno ri-
organizza un corso di lingua italiana della durata di 8 mesi, che prevede il rilascio di una certificazione
CILS di livello B1/B2 e mette a disposizione un servizio di ascolto e
mediazione culturale tramite il China
Desk. In relazione alle priorit strategiche dellAteneo particolare rilievo ricoprono le relazioni con le realt emergenti dellAmerica Latina,
in primis il Brasile, tramite la partecipazione al Programma Ciencia
sem fronteiras, in qualit di partner del Network CSF Italia. LUfficio Relazioni Internazionali/Mobilit
Studentesca si prende cura sia degli studenti dellAteneo che partecipano ai programmi di studio allestero sia degli studenti internazionali che arrivano presso Unimore per
intraprendere un periodo di mobilit incoming students. LUfficio si
avvale della preziosa collaborazione dellInternational Welcome Desk,
delle Associazioni Studentesche e
del Centro Linguistico con i quali organizza nel corso dellanno accademico il welcome day ed una serie di
attivit sociali e culturali.
i
Ufficio Relazioni
Internazionali/ Mobilit
Studentesca
www.unimore.it/international
studentmobility@unimore.it
ECTS
www.unimore.it/international/
ects.html
Diploma Supplement
www.unimore.it/servizistudenti/
diplomasupplement.html
China Desk
chinadesk@unimore.it
21
Studiare
in Unimore
23
Lauree triennali
e magistrali a ciclo unico
24
Il sistema universitario
25
Il sistema universitario
Crediti Formativi
Universitari (CFU)
Il sistema universitario italiano
ha adottato la struttura a crediti
dellECTS (European Credit Transfer
System) che si basa su una definizione di Credito Formativo Universitario (CFU) e di procedure di accreditamento ampiamente condivise in Europa. Un corso di studi
strutturato su un determinato numero di attivit formative e di insegnamento, obbligatorie o opzionali. Ogni attivit formativa o insegnamento corrisponde a un certo numero di
Crediti Formativi Universitari (CFU).
Ogni Credito Formativo Universitario (CFU) corrisponde a 25 ore di lavoro da parte dello studente. Sessanta CFU la misura del carico di
lavoro di uno studente a tempo pieno durante un anno accademico. I
Crediti Formativi Universitari sono
acquisiti da parte dello studente dopo aver superato lesame associato allinsegnamento o allattivit formativa. Nel sistema italiano lesame
si intende superato se si acquisisce
un punteggio minimo di 18 su 30
con la possibilit di ottenere anche
la lode (30 e lode).
rea Magistrale) e si accede dopo aver conseguito una Laurea triennale. Per conseguire un titolo di
secondo livello lo studente deve acquisire 120 crediti in due anni. Alcuni corsi di laurea hanno una durata
di cinque o di sei anni e non prevedono un titolo intermedio: sono i cosiddetti corsi di Laurea Magistrale
a ciclo unico. A questi corsi di laurea si accede con il diploma quinquennale di scuola media superiore. Il numero di crediti richiesti per
acquisire il titolo di 300 crediti o
360 crediti in funzione della durata
del corso di studi.
Dopo una Laurea triennale o dopo
una Laurea Magistrale lo studente
pu intraprendere un corso di Master universitario della durata di uno o di due anni. Il Dottorato di Ricerca un programma di studio/ricerca della durata di tre anni a cui si
pu accedere dopo la Laurea Magistrale o dopo una Laurea Magistrale a ciclo unico. Laccesso ai corsi
di dottorato avviene per selezione
pubblica su un numero programmato di posti. Alcuni corsi di laurea (Es. Medicina e Chirurgia o Giurisprudenza) prevedono alla fine degli studi la possibilit di accedere,
sempre per selezione pubblica, a
Scuole di Specializzazione della durata di 5 anni.
Laccesso ai corsi di studio pu essere a numero programmato nazionale, a numero programmato locale,
ad accesso libero. Quelli ad accesso programmato prevedono liscrizione solo a seguito del superamento di un test di ammissione regolato
da apposito bando. La programmazione dei posti pu avvenire a livello nazionale e a livello locale: nel primo caso il MIUR a definire numero
26
Lauree triennali e
Societ
Con sede del corso a Reggio Emilia
Marketing e Organizzazione dImpresan BLS
Scienze della Comunicazione n BLS
Scienze dellEducazione n
Scienze e Tecniche Psicologiche n BLS
Lauree triennali
Con sede del corso a Modena
Economia Aziendale n
Economia e Finanza n
Economia e Marketing Internazionale n
Lingue e Culture Europee n
Scienze della Cultura n
Scienze Giuridiche dellImpresa e della
Pubblica Amministrazionen BLS
Scienze Strategiche
(riservato agli Allievi Ufficiali) n
Salute
Lauree triennali
Con sede del corso a Modena
Dietistica n
Igiene Dentale n
Infermieristica n
Ostetricia n
Tecniche di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e
Perfusione Cardiovascolare n
Tecniche di Laboratorio Biomedico n
Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e
Radioterapia n
27
Matematica n
Scienze Geologiche n
Scienze Naturali n
Vita
Lauree triennali
Con sede del corso a Modena
Biotecnologie n
Scienze Biologiche n
Con sede del corso a Reggio Emilia
Scienze e Tecnologie Agrarie e degli Alimenti n
Tecnologia
Lauree triennali
Con sede del corso a Modena
Ingegneria Civile e Ambientale n
Ingegneria Elettronica n
Ingegneria Informatica n
Ingegneria Meccanica n
Legenda
n Accesso libero
n Accesso programmato
BLS (Blended Learning System) corsi con servizio di didattica on line
ENG Corso erogato in lingua Inglese
Laurea triennale
28
Economia Aziendale
Sede:
viale Berengario, 51
41121 Modena
Durata: 3 anni
Crediti Formativi: 180
Piano di studi
Cosa si diventa
Primo Anno
Diritto pubblico (6)
Economia aziendale (12)
Economia e gestione
delle imprese (6)
Informatica (idoneit) (3)
Introduzione alla microeconomia (9)
Lingua inglese (idoneit) (6)
Matematica e matematica
finanziaria (12)
Storia economica (6)
Cosa si studia
Nella prima parte del corso di laurea si acquisisce una solida preparazione nelle discipline aziendali,
giuridiche, economiche e matematico-statistico. Nella seconda parte
il percorso formativo sviluppa competenze in diversi ambiti disciplinari
di management e di finanza.
Lo studente potr approfondire gli
aspetti gestionali, di programmazione e controllo, di finanza, organizzativi, giuridici e amministrativi
con specifico riferimento alle piccole e medie imprese, ai grandi gruppi
multinazionali, ai mercati finanziari,
i
Presidente Corso di Laurea
Prof. Stefano Cosma
059 2056822
stefano.cosma@unimore.it
Delegato al Tutorato
Dott.ssa Sonia Romanazzi
tel. 059 2056916
info.economia@unimore.it
www.economia.unimore.it/L/EA
Attraverso gli strumenti metodologici e le numerose esperienze applicative presenti nel corso, i laureati in
Economia aziendale sono in grado di
individuare e risolvere i problemi che
si presentano nella gestione aziendale. Le abilit relazionali sviluppate
consentono di comunicare ed interagire efficacemente con gli interlocutori aziendali. I laureati possiedono le competenze per affrontare le
differenti tematiche della gestione
in: imprese di diverse dimensioni,
societ di revisione, societ di consulenza, banche, intermediari finanziari, studi di commercialisti e istituzioni pubbliche e no profit. In tutte
queste organizzazioni le attivit professionali si riferiscono alle funzioni
amministrative, finanziarie, di organizzazione, di produzione e di marketing.
Le conoscenze acquisite assicurano solide competenze e un adeguata preparazione personale che permettono di accedere con successo
a tutti i Corsi di Laurea Magistrale economico-aziendale, finanziarie
ed economiche o di perfezionare la
propria formazione attraverso la frequenza di master universitari di primo livello.
Secondo Anno
Diritto privato e commerciale (12)
Economia aziendale 2 (6)
Economia degli intermediari
finanziari (9)
Economia delle aziende di credito (6)
Introduzione alla macroeconomia (9)
Scienza delle finanze (6)
Statistica (9)
Un esame a scelta fra i seguenti:
Diritto del lavoro (6)
Matematica finanziaria e attuariale (6)
Terzo Anno
Diritto tributario (6)
Un esame a scelta fra i seguenti:
Finanziamenti d'azienda (6)
Programmazione e controllo (6)
18 CFU a scelta fra i seguenti esami:
Economia del mercato mobiliare (6)
Etica e responsabilit sociale d'impresa (6)
Finanza aziendale, analisi finanziaria
e corporate finance (6)
Marketing (6)
Organizzazione aziendale (6)
Attivit formative a Libera scelta (12)
Stage (12)
Prova finale (3)
Laurea triennale
29
Economia e Finanza
Sede:
viale Berengario, 51
41121 Modena
Durata: 3 anni
Crediti Formativi: 180
Piano di studi
Cosa si studia
i
Presidente Corso di Laurea
Prof. Costanza Torricelli
059 2056733
costanza.torricelli@unimore.it
Delegato al Tutorato
Maria Luisa Resta
059 2056936
info.economia@unimore.it
www.economia.unimore.it/L/EF
Cosa si diventa
Primo Anno
Diritto pubblico (6)
Economia aziendale (12)
Economia e gestione delle imprese (6)
Informatica (idoneit) (3)
Introduzione alla microeconomia (9)
Lingua inglese (idoneit) (6)
Matematica e matematica finanziaria (12)
Storia economica (6)
Secondo Anno
Diritto privato e commerciale (12)
Economia degli intermediari
finanziari (9)
Introduzione alla macroeconomia (9)
Macroeconomia (6)
Matematica per l'economia
e la finanza (6)
Microeconomia (6)
Scienza delle finanze (6)
Statistica (9)
Terzo Anno
Modelli per gli investimenti
finanziari (6)
Un esame a scelta fra i seguenti:
Analisi dei dati per l'economia (6)
Applicazioni dei modelli finanziari (6)
Due esami a scelta fra i seguenti:
Economia e istituzioni dei distretti
vindustriali (6)
Economia e politiche del lavoro (6)
Economia internazionale (6)
Economia monetaria (6)
Un esame a scelta fra i seguenti:
Sistemi di welfare (6)
Storia del pensiero economico (6)
Attivit formative a Libera scelta (12)
Stage (12)
Prova finale (3)
Laurea triennale
30
Sede:
viale Berengario, 51
41121 Modena
Durata: 3 anni
Crediti Formativi: 180
Piano di studi
Cosa si studia
i
Presidente Corso di Laurea
Prof. Gianluca Marchi
tel. 059 205 6864
gianluca.marchi@unimore.it
Delegato al Tutorato
Dott.ssa Lara Liverani
tel. 059 205 6913
info.economia@unimore.it
www.economia.unimore.it/L/EMI
Cosa si diventa
Primo Anno
Diritto pubblico (6)
Economia aziendale (12)
Economia e gestione delle imprese (6)
Informatica (idoneit) (3)
Introduzione alla microeconomia (9)
Lingua inglese (idoneit) (6)
Matematica e matematica finanziaria (12)
Storia economica (6)
Secondo Anno
Diritto privato e commerciale (12)
Economia degli intermediari finanziari (9)
Introduzione alla macroeconomia (9)
Marketing (9)
Scienza delle finanze (6)
Statistica (9)
Seconda lingua
(un esame fra i seguenti):
Lingua francese I (6)
Lingua spagnola I (6)
Lingua tedesca I (6)
Terzo Anno
Economia e istituzioni dei distretti industriali (6)
Economia internazionale (6)
Lingua inglese II (9)
Marketing internazionale I (6)
Un esame a scelta fra i seguenti:
Marketing internazionale II (6)
Organizzazione aziendale (6)
Programmazione e controllo (6)
Ricerca di marketing (6)
Attivit formative a Libera scelta (12)
Stage (12)
Prova finale (3)
31
Laurea triennale
Sede:
largo SantEufemia, 19
41121 Modena
Durata: 3 anni
Crediti Formativi: 180
Piano di studi
Cosa si studia
i
Presidente Corso di Laurea
Prof.ssa Antonie Hornung
tel. 059 2055957
antonie.hornung@unimore.it
Delegato al Tutorato
Dott.ssa Daniela Longo
tel. 059 2055883
daniela.longo@unimore.it
www.dslc.unimore.it/L/LCE
Cosa si diventa
Primo Anno
1 Lingua (inglese) (12)
2 Lingua (francese, spagnolo, tedesco) (12)
Linguistica generale e applicata (9)
Linguistica italiana (9)
Storia dell'europa contemporanea (9)
Letteratura italiana contemporanea (9)
Secondo Anno
Lingua, cultura ed istituzioni dei paesi di
- lingua inglese (12)
- della seconda lingua (12)
Opzione (12):
Letteratura francese, inglese, spagnola, tedesca, ispano-americana o anglo-americana
Opzione (6):
- Diritto Europeo comparato o
- Istituzioni di Economia
Opzione (9):
- Letteratura Europea o
- Filosofia del Linguaggio o
- Sistemi sociali e culture della comunicazione
- Storia del cinema
Crediti a scelta (12):
seconda letteratura e/o terza lingua:
francese, spagnolo, tedesco, portoghese,
arabo, cinese, russo
Terzo Anno
Linguistica, traduzione e mediazione
- della lingua inglese (12)
- della seconda lingua (12)
18 CFU tra i seguenti insegnamenti:
- Marketing e marketing internazionale (6)
- Economia dell'integrazione europea (6)
- Sistemi giuridici comparati (6)
- Teoria e Metodi del dialogo e della
mediazione (6)
- Laboratorio Traduzione (6)
- Biennalizzazione della terza lingua (12)
Laurea triennale
32
Sede:
viale Antonio Allegri, 9
42121 Reggio Emilia
Durata: 3 anni
Crediti Formativi: 180
gio delle relazioni con la clientela e quindi sulle strategie di prodotto, sulle politiche di prezzo e di
gestione delle reti di vendita. La seconda area incentrata sui modelli organizzativi adottati per il coordinamento dellattivit dimpresa e
delle relazioni tra attori economici
e istituzionali. La terza area affronta le tematiche dellorganizzazione
aziendale e della gestione delle risorse umane, con un riferimento costante alle nuove tecnologie dellinformazione e della comunicazione e
agli opportuni riferimenti normativi.
Infine la quarta area approfondisce
temi relativi alle strategie e alle politiche di marketing e alla comunicazione dimpresa, con particolare riferimento allattivit della grande distribuzione moderna. Il percorso di
studi prevede lezioni frontali tradizionali, moduli seminariali, attivit di
gruppo e attivit di tirocinio, importanti soprattutto per sviluppare la
capacit di applicazione delle conoscenze acquisite.
Piano di studi
Cosa si studia
i
Presidente Corso di Laurea
Prof. Paolo Di Toma
0522 523244
paolo.ditoma@unimore.it
Delegato al Tutorato
Prof.ssa Veronica Gabrielli
0522 523233
veronica.gabrielli@unimore.it
www.dce.unimore.it/L/MOI
Cosa si diventa
Il corso di laurea offre le competenze per intraprendere percorsi di carriera manageriale nelle differenti aree della gestione aziendale e approfondisce conoscenze specifiche
nelle funzioni di marketing e organizzazione aziendale.
Le opportunit di carriera si intendono rivolte a professionalit che operano nellambito delle imprese manifatturiere e di servizi, ma le conoscenze acquisite possono essere
opportunamente indirizzate ad attivit di consulenza o gestionali in
amministrazioni pubbliche. La preparazione teorica e applicativa relativa alle principali metodologie per
lanalisi e il monitoraggio del mercato permette linserimento, con ruoli operativi, in strutture dedicate sia
con funzioni progettuali che di rilevazione e elaborazione dati.
Primo anno
Diritto delleconomia (9)
Economia aziendale (9)
Economia dei sistemi dimpresa (6)
Informatica (9)
Istituzioni di economia politica I (9)
Lingua inglese (9)
Matematica (9)
Secondo Anno
Amministrazione e controllo (9)
Diritto dei contratti
e delle relazioni dimpresa (9)
Fondamenti di marketing (9)
Introduzione alla statistica per le
scienze economiche e sociali (9)
Istituzioni di economia politica II (9)
Organizzazione aziendale (9)
Psicologia sociale (6)
A scelta dello studente (12)
Terzo Anno
Comunicazione dimpresa (9)
Marketing distributivo (9)
Psicologia dei processi cognitivi (6)
Comportamento organizzativo (9)
Tirocinio - altre attivit (9)
Prova finale (6)
Laurea triennale
33
Sede:
viale Antonio Allegri, 9
42121 Reggio Emilia
Durata: 3 anni
Crediti Formativi: 180
La comunicazione e l'informazione
hanno un ruolo di primo piano nelle
organizzazioni pubbliche e private.
Conoscere i meccanismi che regolano tali processi e gli strumenti per
governarli sono pertanto condizioni
cruciali per l'inserimento e l'integrazione in numerosi contesti professionali. Il corso di laurea in Scienze della Comunicazione offre strumenti teorici e pratici per affrontare
numerose tipologie di testi, con una
particolare attenzione alle tecniche
e tecnologie legate ai nuovi media. In linea con l'attualit dei temi
affrontati, vengono messi a disposizione anche servizi di supporto alla
frequenza a distanza (FAD), destinati soprattutto agli studenti lavoratori.
Piano di studi
Cosa si diventa
Primo Anno
Lingua Inglese A (6)
Linguistica (9)
Psicologia Generale (9)
Scrittura e Lingua Italiana (12)
Societ e Processi Culturali (9)
Tecnologia della Comunicazione (6)
Cosa si studia
Secondo Anno
Comunicazione Visiva (6)
II Lingua Straniera - a scelta tra
Francese e Tedesco (3)
Lingua Inglese B (6)
Psicologia della Comunicazione (6)
Psicologia Sociale (9)
Semiotica (9)
Semiotica del Testo (6)
Sociologia della Comunicazione (6)
A Scelta dello Studente (12)
Terzo Anno
Istituzioni di Economia (6)
Introduzione alla Statistica e ai
Metodi di Ricerca Sociale (12)
Laboratorio di Grafica
e Videocomunicazione (12)
Semiotica Dei Media (6)
Storia Contemporanea (6)
Storia Del Cinema (9)
Tirocinio - Altre Attivit (9)
Prova Finale (6)
i
Presidente Corso di Laurea
Prof.ssa Nicoletta Cavazza
tel. 0522 52 3262
nicoletta.cavazza@unimore.it
Delegato al Tutorato
Dott. Alberto Cevolini
tel. 0522 523240
alberto.cevolini@unimore.it
www.dce.unimore.it/L/SC
34
Laurea triennale
Sede:
largo SantEufemia, 19
41121 Modena
Durata: 3 anni
Crediti Formativi: 180
Cosa si studia
Piano di studi
i
Presidente Corso di Laurea
Prof. Duccio Tongiorgi
tel. 059 2055901
duccio.tongiorgi@unimore.it
Delegato al Tutorato
Dott.ssa Angela Piroddi
tel. 059 2055883
apiroddi@unimore.it
www.dslc.unimore.it/L/SC
Cosa si diventa
Primo Anno
Antropologia Culturale (9)
Letteratura Italiana (9)
Linguistica italiana (9)
Sistemi sociali
e culture della comunicazione 9
Storia moderna (9)
Storia della filosofia (9)
Informatica per le Scienze Umane (2)
Conoscenza della lingua straniera
(inglese) (4)
Secondo Anno
Etnologia (9)
Filosofia del linguaggio (9)
Filosofia morale (6)
Sociologia dei processi culturali
+ Geografia (12)
Storia Contemporanea (9)
Storia dell'arte moderna (9)
Storia della storiografia (6)
Terzo Anno
Culture dei paesi islamici (6)
Filosofia teoretica (9)
Storia dell'Europa (9)
A scelta dello studente per un totale di 12 CFU
Antropologia Sociale (6)
Epistemologia delle scienze umane (6)
Letteratura italiana contemporanea (6)
Sociologia delle relazioni di genere (6)
Storia culturale dell'et moderna (6)
Storia delle idee (6)
Storia delle istituzioni e delle culture politiche contemporanee (6)
Teoria e metodi del dialogo e della mediazione (6)
A scelta dello studente (12):
Tirocini/attivit strutturate/Ulteriori conoscenze linguistiche (4)
Prova finale (8)
35
Laurea triennale
Scienze dellEducazione
Sede:
viale Antonio Allegri, 9
42121 Reggio Emilia
Durata: 3 anni
Crediti Formativi: 180
di nido e dei servizi per la prima infanzia, 2. educatore sociale e interculturale (vedi piano formativo allegato).
Piano di studi
Cosa si studia
Cosa si diventa
Il Corso di Laurea forma alla professione di educatore in differenti contesti educativi per il sociale rivolti alle diverse et della vita e caratterizzati da processi e pratiche di
prevenzione, educazione e recupero, tra cui: i nidi e servizi per la prima
infanzia (0-3 anni); i servizi socio-educativi scolastici ed extrascolastici
come case-famiglia e comunit alloggio; comunit terapeutiche; carcere e servizi di esecuzione penale esterna; centri di aggregazione
giovanile; aule didattiche decentrate (musei, biblioteche ad esempio);
centri per la disabilit; centri per
l'integrazione culturale; educazione di strada; cooperazione internazionale; servizi per anziani; progetti di educazione per gli adulti; orientamento al lavoro; media education.
Il corso di Laurea in Scienze dell'educazione permette di accedere senza debiti formativi alla Laurea Magistrale di secondo livello in
Scienze pedagogiche.
Primo Anno
Pedagogia generale e sociale (9)
Psicologia dello sviluppo
e dell'educazione (6)
Psicologia generale (6)
Estetica filosofica (8)
Psicologia sociale e dei gruppi (9)
Storia contemporanea (6)
Storia dell'educazione+Bioetica (12)
Lingua inglese (6)
Secondo Anno
Criminologia (6)
Processi e dinamiche di gruppo (6)
Informatica (5)
Tirocinio orientativo (2)
Didattica e pedagogia speciale (9)
Pedagogia interculturale (6)
Sociologia dell'educazione (8)
Metodologia della ricerca educativa (9)
Psicologia di comunit (6)
Terzo Anno
Attivit a scelta (14)
Prova finale (7)
Tirocinio (12)
Curriculum "Educatore di nido e dei
servizi per la prima infanzia"
Progettazione e valutazione dei contesti educativi prescolari+Metodologia
del gioco e della creativit (12)
Psicologia dello sviluppo 2 (6)
Statistica medica (6)
Storia e legislazione delle istituzioni educative per
la prima infanzia (6)
Curriculum "Educatore sociale e
interculturale"
Diritto comparato delle relazioni familiari (6)
Storia delle relazioni interreligiose+Comunicazione narrativa (12)
Didattica extra-scolastica (6)
Psicologia dell'handicap
e della riabilitazione (6)
Laurea triennale
36
Durata: 3 anni
Crediti Formativi: 180
Il Corso di Studi in Scienze e Tecniche Psicologiche, nato dalla collaborazione interateneo tra l'Universit di Modena e Reggio Emilia
e l'Universit di Parma, si propone
di fornire le conoscenze e le competenze di base della psicologia e dei
settori affini utili per comprendere il comportamento degli individui,
dei gruppi e delle organizzazioni sociali. Per facilitare la partecipazione di tutta la popolazione studentesca (studenti lavoratori, fuori sede e
con disabilit) la didattica del corso
di studio erogata attraverso la modalit blended. Tale modalit prevede l'affiancamento di attivit didattiche a distanza erogate attravero la
rete alle tradizionali lezioni frontali in
aula.
Piano di studi
Cosa si studia
i
Referente Corso di Laurea
Prof. Sandro Rubichi
tel. 0522 523224
sandro.rubichi@unimore.it
Delegato al Tutorato
Prof.ssa Alessia Cadamuro
tel. 0522 523152
alessia.cadamuro@unimore.it
www.des.unimore.it/L/stp
Cosa si diventa
I laureati in Scienze e Tecniche Psicologiche, previa iscrizione alla sezione B dell'Albo Professionale degli Psicologi, potranno svolgere la
professione di Dottore in tecniche
psicologiche nell'ambito della prevenzione, della diagnosi e della riabilitazione in strutture pubbliche e
private, istituzioni educative, organizzazioni del terzo settore, nel contesto di attivit psicosociali, di valutazione, di gestione delle risorse umane, di assistenza, di formazione,
di promozione della salute, in collaborazione con uno psicologo con
laurea magistrale iscritto alla Sezione A dell'Albo professionale.
I laureati in Scienze e Tecniche Psicologiche possiederanno i requisiti
necessari per completare la formazione psicologica accedendo a un
Corso di Studi Magistrale della classe LM-51 in qualsiasi Universit italiana.
Primo Anno
Introduzione alla psicologia (9)
Psicologia sociale (9)
Metodologia della ricerca psicologica (9)
Informatica e ricerca bibliografica (6)
Psicologia dello sviluppo (12)
Neuroscienze (10)
Inglese (5)
Secondo Anno
Teorie e tecniche di psicologia clinica (9)
Psicologia dell'educazione (6)
Psicologia dinamica (6)
Psicologia del lavoro e delle organizzazioni (9)
Psicologia cognitiva (6)
Psicobiologia (9)
Statistica (6)
Psicologia dei gruppi (9)
Criminologia (6)
Terzo Anno
Psicodinamica delle relazioni familiari (6)
Strumenti e modelli di analisi dei dati
nella ricerca psicobiologia (6)
Psicologia delle emozioni (6)
A scelta dello studente (6 ogni insegnamento)*:
Psicologia del linguaggio
Basi neuro-cognitive dell'empatia
Strumenti di valutazione dello sviluppo
Psicologia dello sviluppo socio-emotivo
Psicologia di comunit
Psicologia delle relazioni di genere
Psicologia culturale
Psicopatologia dello sviluppo
Psicologia clinica II
* Elenco provvisorio
37
Laurea triennale
Durata: 3 anni
Crediti Formativi: 180
Cosa si studia
Cosa si diventa
Piano di studi
i
Referente Corso di Laurea
Prof. Luca Vespignani
tel. 059 205 8236
luca.vespignani@unimore.it
alberto.tampieri@unimore.it
www.giurisprudenza.unimore.it/L/sgipa
Terzo Anno
Curriculum Giuristi dImpresa:
Diritto della banca e degli
intermediari finanziari (6)
Diritto della propriet industriale
e della concorrenza (6)
Insolvency Law (6)
Diritto dei trasporti (6)
Diritto penale commerciale (6)
2 insegnamenti a libera scelta (12)
Ulteriori attivit formative (21)
Prova finale (9)
Curriculum Consulenti Del Lavoro:
Diritto della banca e degli
intermediari finanziari (6)
Diritto tributario (6)
Diritto processuale del lavoro (6)
Diritto sindacale e delle relazioni
industriali (6)
Diritto della previdenza sociale (6)
2 insegnamenti a libera scelta (12)
Ulteriori attivit formative (21)
Prova finale (9)
Primo Anno
Istituzioni di diritto romano (6)
Diritto costituzionale (9)
Economia politica (6)
Istituzioni di diritto privato (9)
Storia del diritto medievale e moderno (6)
Delegato al Tutorato
Prof. Alberto Tampieri
tel. 059 205 8228
Secondo Anno
38
Laurea triennale
Scienze Strategiche
Interateneo Universit di Modena e Reggio Emilia Universit di Torino
Sede: Accademia Militare
Sede amministrativa:
Corso Canal Grande, 45
41121 Modena
Il corso di studi in Scienze Strategiche, offerto dall'Ateneo di Modena
e Reggio Emilia insieme all'Ateneo
di Torino, un percorso formativo
pensato in relazione alla particolare tipologia di utenti a cui destinato: gli Allievi Ufficiali dell'Esercito
Italiano. A tal fine, il corso offre una preparazione culturale e tecnica
di ampio respiro, in grado di fornire
l'addestramento teoricopratico necessario ad operare, con incarichi
di comando, direzione, di gestione
e di coordinamento, nei settori specifici della Forza Armata e della sicurezza. Il corso di laurea obbligatorio per gli Allievi Ufficiali in quanto
li prepara alla gestione e direzione
di sistemi organizzativi-funzionali, anche di carattere non specificatamente militare, ed alla tutela degli
interessi strategici ed economico-finanziari dello Stato italiano e dell'Unione Europea.
Cosa si studia
i
Referente Corso di Laurea
Prof. ssa Carla Fiori
tel. 059 205 5195
carla.fiori@unimore.it
Delegato al Tutorato
Prof. ssa Carla Fiori
tel. 059 205 5195
carla.fiori@unimore.it
www.giurisprudenza.unimore.it/L/scst
Durata: 3 anni
Crediti Formativi: 180 (sede di Modena
120 CFU sede di Torino 60 CFU)
corso di studi prevede anche, curricula di carattere tecnico con approfondimento nelle materie di natura
scientifica (matematica, fisica, informatica,) o tecnologica (topografia, meccanica) indispensabili per rispondere alle eventuali future specializzazioni nell'ambito militate e,
comunque,necessarie per consentire l'utilizzo degli strumenti tecnologici pi avanzati. Ampio spazio viene dato all'insegnamento della lingua inglese e della geografia fisica
e politica in relazione alle necessit
militari di appartenenza alla NATO e
ad altre Organizzazioni di carattere
internazionale.
Cosa si diventa
Piano di studi
Secondo Anno
Indirizzo: Politico-Organizzativo,
Tecnico, Amministrativo.
Storia contemporanea (3)
Psicologia generale monografica (3)
Topografia e Cartografia II anno (3)
Scienza Politica II anno (3)
Meccanica Applicata alle Macchine II anno (3)
Statistica (4)
Informatica generale (3)
Fluidodinamica (1)
Ingegneria Economico Gestionale (1)
Sociologia dei processi culturali e comunicativi (3)
Storia contemporanea monografica (4)
Economia politica (4)
Lingua inglese II anno (6)
Tirocinio II anno (19)
Terzo Anno
Il terzo anno si svolge presso lUniversit di Torino.
Primo Anno
Curricola: Politico-Organizzativo,
Logistico, Comunicazioni, Sistemi
Infrastrutturali, EconomicoAmministrativo.
39
40
Giurisprudenza
Interateneo Universit di Modena e Reggio Emilia Universit di Roma Tor Vergata
Sede amministrativa:
via San Geminiano, 3
41121 Modena
Durata: 5 anni
Crediti Formativi: 300
Il Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza, attraverso lo studio del fenomeno giuridico considerato da molteplici angoli visuali, offre una conoscenza completa, specifica ed approfondita
dell'ordinamento giuridico italiano ed
internazionale e si pone come obbiettivo l'acquisizione da parte dei laureati degli strumenti tecnici e culturali propri
della professionalit del giurista. Il corso prepara alle professioni forensi classiche (magistratura, avvocatura, notariato) ed alle altre diverse professioni
per le quali richiesta una formazione giuridica. A tal proposito, Il Corso di
Laurea Magistrale in Giurisprudenza ha
rafforzato il suo percorso di internazionalizzazione, potenziando la didattica in
lingua inglese e integrando l'offerta formativa tradizionale con seminari incentrati su tematiche di respiro internazionale. Nell'attuale contesto economico
e sociale il Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza intende soddisfare la diffusa necessit di figure professionali dotate della capacit di analizzare, comprendere ed interpretare il dato
normativo tanto nella prospettiva nazionale che in quella transnazionale.
gli strumenti per la comprensione e l'analisi delle discipline giuridiche privatistiche e commercialistiche. La seconda
area di studio si concentra sull'analisi
delle discipline giuridiche pubblicistiche (costituzionalistiche, amministrativistiche e penalistiche) e del diritto del
lavoro. La terza area intende fornire le
conoscenze storiche, filosofico-sociologiche e comparatistiche che consentono di fornire le basi storiche e teoriche al giurista. La quarta ha per oggetto
l'ordinamento internazionale ed il diritto comunitario, mentre la quinta si occupa del diritto processuale (civile, penale, amministrativo, del lavoro). Il modello didattico adottato tende a favorire
l'integrazione delle competenze acquisite e un'elevata interazione tra docenti e studenti. Alle tradizionali lezioni tenute dal docente - sia in lingua italiana
che in lingua inglese - si affiancano infatti altre attivit seminariali con docenti
universiari ed esperti italiani e stranieri,
l'analisi e la discussione in aula di casi
pratici, la possibilit di effettuare stage
e tirocini presso enti, uffici pubblici, imprese e studi legali.
Piano di studi
Cosa si studia
Al termine del percorso formativo lo studente si laurea con un significativo nucleo di competenze giuridiche che possono essere adattate in modo flessibile
ad una serie di esigenze professionali. Coloro che hanno conseguito la Laurea Magistrale in Giurisprudenza possono in primo luogo indirizzarsi verso lavvocatura, il notariato e la magistratura.
I laureati potranno inoltre svolgere attivit caratterizzate da elevata responsabilit nelle pubbliche amministrazioni,
nelle imprese private del territorio, nelle societ di capitali multinazionali, nei
sindacati, nel settore del diritto comparato, internazionale e comunitario oltre
che nelle organizzazioni internazionali.
Il Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza pu essere suddiviso in cinque aree formative principali. La prima
si basa sulle metodologie, le tecniche e
i
Presidente Corso di Laurea
Prof. Vincenzo Pacillo
tel. 059 205 8215
vincenzo.pacillo@unimore.it
Delegato al Tutorato
Prof. ssa Lucia Scalera
tel. 059 205 8225
lucia.scalera@unimore.it
www.giurisprudenza.unimore.it/LM/giuri
Cosa si diventa
Primo Anno
Istituzioni di diritto romano (9)
Diritto costituzionale (12)
Economia politica (9)
Istituzioni di diritto privato I (12) o, in alternativa, Private Law (12)
Storia del diritto medievale e moderno (9)
Filosofia del diritto (9) o, in alternativa,
Philosophy of Law (9)
Secondo Anno
Diritto del lavoro (12)
Sistemi giuridici comparati (9)
Teoria dellargomentazione normativa (6)
Diritto canonico (6)
Diritto dellUnione europea (9)
Istituzioni di diritto privato II (9)
Lingua inglese (idoneit) (6)
Terzo Anno
Diritto commerciale (15): modulo parte
generale (9); modulo parte speciale (6) o,
in alternativa, Commercial Law (15): modulo parte generale (9); modulo parte
speciale (6)
Diritto penale (15): modulo parte generale
(9); modulo parte speciale (6)
Diritto tributario (9)
Diritto internazionale (9) o, in alternativa,
International Law (9)
Diritto amministrativo I (9)
Storia del diritto moderno e contemporaneo (6)
Quarto Anno
Diritto amministrativo II (9)
Diritto processuale civile (15): modulo I
pricpi generali e il processo di cognizione (9); modulo I procedimenti speciali
e il processo di cognizione (6)
Diritto processuale penale (15): modulo
parte statica (6); modulo parte dinamica (9)
2 Attivit formative a libera scelta (12)
41
Quinto Anno
Fondamenti romanistici del diritto
privato europeo (6) o, in alternativa,
Diritto romano monografico (6)
(L'esame non scelto potr essere
sostenuto nell'ambito dei 12 CFU
per le attivit formative a libera scelta previste al IV anno)
Diritto civile (9)
5 Attivit formative affini/integrative
(per un totale di 30 CFU) da scegliere nell'elenco proposto :
1.Informatica (6)
2.Diritto di famiglia (6)
3.Comparative Human Rights Law (6)
4.Diritto della propriet industriale e
della concorrenza (6)
5.Diritto dei contratti commerciali (6)
6.Insolvency Law (6)
7.Diritto della banca e degli intermediari finanziari (6)
8.Diritto aeronautico (6)
9.Diritto dei trasporti (6)
10.Diritto sindacale e delle relazioni
industriali (6)
11.Diritto dell'informazione e delle
comunicazioni (6)
12.Teoria dell'interpretazione costituzionale (6)
13.Diritto regionale (6)
14.Diritto degli Enti locali (6)
15.Diritto urbanistico e dell'ambiente (6)
16.Medical Law (6)
17.Law and Religion (6)
18.Storia e sistemi dei rapporti tra
Stato e Chiesa (6)
19.European and International Tax
Law (6)
20.Diritto delle organizzazioni internazionali (6)
21.Diritto europeo dell'immigrazione (6)
22.National and International Arbitration Law (6)
23.Diritto processuale penale delle
societ (6)
24.Diritto minorile (6)
25.Diritto penale commerciale (6)
26.European and International Criminal Law (6)
27.Diritto penale del lavoro (6)
28.Metodi e tecniche della giurisprudenza romana (6)
29.Teoria e prassi dei diritti umani
(6)
42
Sede:
viale Allegri, 9
42121 Reggio Emilia
Durata: 5 anni
Crediti Formativi: 300
Cosa si studia
i
Referente Corso di Laurea
Prof.ssa Maria G. Bartolini
tel. 0522 52 3103
mariagiuseppina.bartolini@unimore.it
Delegato al Tutorato
prof.ssa Laura Cerrocchi
tel. 0522 52 3113
laura.cerrocchi@unimore.it
www.des.unimore.it/LM/SFP
Il curricolo del Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Formazione Primaria intende formare un laureato professionalmente qualificato,
a livello di conoscenze, competenze e abilit per l'insegnamento nella scuola dell'infanzia e primaria (vedi piano formativo allegato). Il curricolo formativo si articola in 30 esami
con 20 laboratori, 1 laboratorio di
tecnologie didattiche, 5 laboratori
di lingua inglese e 8 crediti formativi
a libera scelta; sono inoltre previste
600 ore di tirocinio nelle scuole. La
frequenza dei laboratori e del tirocinio obbligatoria.
Quarto Anno
Didattica della lettura
e della comprensione (7)
Cosa si diventa
Docimologia (7)
Il percorso formativo prepara un lau- Laboratorio di inglese 4 (2)
reato qualificato per l'insegnamen- Letteratura italiana (13)
to nella scuola dell'infanzia o nella Linguistica italiana 2 (7)
scuola primaria.
Pedagogia e didattica della musica (9)
Teoria e didattica dell'immagine (9)
Piano di studi
Tirocinio 4 (7)
(Tra parentesi i CFU Crediti Formativi Universitari)
Primo Anno
Laboratorio di inglese 1 (3)
Linguistica italiana 1 (6)
Matematica 1 (6)
Pedagogia generale e sociale (10)
Psicologia 1 (8)
Sociologia delleducazione (8)
Storia della scuola (8)
Storia moderna (8)
Quinto Anno
Igiene (4)
Laboratorio di inglese 5 (1)
Laboratorio di tecnologie didattiche (3)
Metodologia del lavoro di gruppo
+tecnologie didattiche (9)
Prova di lingua inglese (2)
Prova finale (9)
Psicologia 2 (9)
Psicopatologia dello sviluppo (8)
Tirocinio 5 (9)
Secondo Anno
Didattica generale (8)
Educazione motoria (9)
Laboratorio di inglese 2 (2)
Letteratura per linfanzia (9)
Matematica 2 (6)
Metodologia della ricerca educativa (6)
43
Laurea triennale
44
Dietistica
Sede:
via Giuseppe Campi, 287
41125 Modena
Durata: 3 anni
Crediti Formativi: 180
Piano di studi
Cosa si diventa
Primo Anno
Fisica, Statistica, Informatica (5)
Biologia, Istologia e Biochimica (8)
Anatomia e Fisiologia (8)
Microbiologia e Igiene (7)
Inglese (3)
Scienze degli Alimenti (7)
Tirocinio Professionalizzante (17)
Laboratorio Professionalizzante,
Altre Attivita' Opzionali (5)
Cosa si studia
Secondo Anno
Scienze Umane
e Psico-Pedagogiche (6)
Fisiopatologia (6)
Nutrizione Umana
e Ristorazione Collettiva (5)
Scienze Dietetiche Applicate (10)
Scienze della Prevenzione
e Primo Soccorso (6)
Tirocinio Professionalizzante (20)
Laboratorio Professionalizzante (2)
Attivita' Opzionali e Altre (5)
Terzo Anno
Scienze Medico-Internistiche (6)
Scienze Medico-Cliniche 1 (5)
Scienze Pediatriche
e Ostetrico-Ginecologiche (5)
Scienze Medico-Cliniche 2 (8)
Management Sanitario (4)
Tirocinio Professionalizzante (23)
Tesi e Prova Finale (6)
Altre Attivita' (6)
Laurea triennale
45
Fisioterapia
Sede:
viale Umberto I, 50 - Pad. Spallanzani
Durata: 3 anni
Crediti Formativi: 180
Piano di studi
Cosa si studia
Il percorso degli studi prevede insegnamenti di base e professionalizzanti, integrati con il tirocinio clinico
fin dal I anno di corso, per acquisire le competenze necessarie ad identificare i bisogni fisici, psicologici e sociali di persone di diverse et,
progettando interventi terapeutici
appropriati in base alle migliori evidenze scientifiche disponibili. Il percorso della formazione permette di
acquisire abilit operative secondo
i principi etici, deontologici e disciplinari della professione, stabilendo relazioni di aiuto con il paziente e
la sua famiglia, promuovendo azioni
di superamento della disabilit, abbattimento delle barriere e sostegno
della mobilit.
Cosa si diventa
i
Presidente Corso di Laurea
Prof. Adriano Ferrari
tel. 0522 296183
adriano.ferrari@unimore.it
Delegato al Tutorato
Dott.ssa Stefania Costi
tel. 0522 522441
stefania.costi@unimore.it
www.fisioterapia.unimore.it
Primo Anno
Anatomia (6)
Metodologia della ricerca (5)
Scienze psico-pedagogiche (8)
Fisiologia (7)
Metodologia generale
della riabilitazione e cinesiologia (9)
Tirocinio 1 anno (16)
Inglese scientifico (4)
Laboratorio didattico (2)
Alltre/Seminari (1)
ADE 1 (2)
Secondo Anno
Basi di patologia e farmacologia (6)
Malattie dell'apparato
locomotorio (8)
Medicina dello sviluppo
e riabilitazione (4)
Medicine specialistiche
e fisioterapia (6)
Neuroscienze (6)
Fisioterapia in neuropsichiatria (5)
Riabilitazione e fisioterapia
in neurologia (8)
Tirocinio 2 anno (16)
Altre/Visita guidata 2 anno (1)
Terzo Anno
Management in area sanitaria (5)
Metodologia della riabilitazione
in et evolutiva (5)
Metodologie e tecniche della riabilitazione motoria speciale, disabilit
viscerali e traumatiche (5)
Tirocinio 3 anno (28)
ADE 3 (4)
Laboratorio 3 anno (1)
Prova finale (7)
Laurea triennale
46
Igiene Dentale
Sede:
via del Pozzo, 71
41124 Modena
Durata: 3 anni
Crediti Formativi: 180
Cosa si diventa
Piano di studi
Cosa si studia
Primo Anno
Eziopatogenesi delle malattie (11)
Fisica, statistica ed informatica (8)
Inglese Scientifico (3)
Scienze Biomediche di Base (7)
Scienze dell'Igiene Dentale (17)
Scienze Morfologiche Umane
e Fisiologia (7)
Scienze Psico-Pedagogiche (6)
Tirocinio 1 anno (7)
Altre 1 anno (2)
A scelta dello Studente 1 anno (2)
Secondo Anno
Altre 2 anno (3)
A scelta dello Studente 2 anno (2)
Odontoiatria Pediatrica (5)
Odontoiatria Ricostruttiva (6)
Principi di Medicina Generale (6)
Principi di Patologia del Cavo
Orale (5)
Scienze Cliniche (3)
Scienze dell'Igiene Dentale 2 (6)
Tirocinio 2 anno (21)
Terzo Anno
Odontoiatria Chirurgica
e Riabilitativa (6)
Prova Finale (6)
Scienze dell'Igiene Dentale (35)
Scienze dell'Igiene Dentale (44)
Scienze Medico Legale
e Gestionali (5)
Tirocinio 3 anno (32)
Altre 3 anno (3)
A Scelta dello Studente 3 anno (2)
Laurea triennale
47
Sede:
via del Pozzo, 71
41124 Modena
Durata: 3 anni
Crediti Formativi: 180
Cosa si studia
La formazione del professionista Infermiere caratterizzata da apprendimenti teorici e clinico-assistenziali (tirocinio). La disciplina portante
del Corso di Laurea l'Infermieristica, che studia come rispondere ai
bisogni della persona con problemi
di salute. L'attivit didattica svolta
con modalit sia tradizionali (lezioni plenarie), che innovative (attivit
interattive a piccoli gruppi). Il tirocinio svolto in strutture pubbliche e
private del territorio provinciale, con
la supervisione di tutor e di guide di
tirocinio. Prima del tirocinio gli studenti frequentano laboratori didattici, dove possibile simulare, tramite l'utilizzo di manichini e presidi
sanitari, le procedure infermieristiche apprese in teoria. Gli studen-
i
Presidente Corso di Laurea
Prof. Anna Iannone
tel. 059 205 5420
segreteria.laurea.infermieristica.mo
@unimore.it
Delegato al Tutorato
Dott.ssa Paola Ferri
tel. 059 4223528
paola.ferri@unimore.it
www.infermierimo.unimore.it
Cosa si diventa
Piano di studi
(Tra parentesi i CFU Crediti Formativi Universitari)
Primo anno
Fondamenti cellulari e molecolari
della vita (4)
Fondamenti morfologici e funzionali
della vita (7)
Fondamenti di scienze infermieristiche (5)
Basi fisiopatologiche delle malattie (6)
Promozione della salute e della sicurezza (6)
Relazione di aiuto nei processi assistenziali (5)
Inglese scientifico (1 di 2) (2)
Tirocinio infermieristico 1 anno (15)
Infermieristica nella societ multiculturale (1)
Secondo Anno
Infermieristica in area medica (10)
Infermieristica nella cronicit e disabilit (9)
Inglese scientifico (2 di 2) (2)
Infermieristica in oncologia (4)
Infermieristica in area chirurgica (7)
Infermieristica basata sulle evidenze (5)
Tirocinio infermieristico 2 anno (22)
Attivit a scelta degli studenti (1 di 2) (2)
Infermieristica nelle ulcere cutanee
croniche (1)
Terzo Anno
Infermieristica in area materno-infantile (6)
Infermieristica in area critica (6)
Principi legali e deontologici dellesercizio professionale (4)
Infermieristica in emodinamica, cardiochirurgia e chirurgia (1)
Rischio clinico e sicurezza dei pazienti (1)
Infermieristica di famiglia e di comunit (9)
Organizzazione sanitaria e dei processi assistenziali (4)
Tirocinio infermieristico 3 anno (26)
Attivit a scelta degli studenti (2 di 2) (4)
Infermieristica nelle patologie degli
organi di senso (1)
Prova finale (5)
Laurea triennale
48
Sede:
via Amendola, 2 pad. De Sanctis
42122 Reggio Emilia
Durata: 3 anni
Crediti Formativi: 180
Cosa si studia
Il percorso formativo dell'infermiere articolato in tre anni. Le metodologie didattiche prevedono lezioni teoriche in plenaria e interattive,
attraverso una forma di didattica tutoriale a piccoli gruppi, sia nei laboratori infermieristici sia in tirocinio.
Le attivit di laboratorio, effettuate
prima del tirocinio, danno la possibilit allo studente di sperimentare,
attraverso simulazioni, le abilit che
dovranno acquisire durante la pratica clinica. Lo svolgimento del tirocinio clinico avviene attraverso la su-
i
Presidente Corso di Laurea
Prof. Anto De Pol
tel. 0522 522140
Cosa si diventa
L'Infermiere laureato, previa iscrizione all'Albo professionale, pu trovare occupazione in Italia e nella Comunit Economica Europea; pu esercitare l'attivit alle dipendenze
di Aziende Ospedaliere, Residenze
Sanitarie pubbliche e private, in regime libero professionale come singolo e/o associato. L'infermiere pu
lavorare in qualsiasi contesto di cura, lavorando in autonomia e in forte integrazione con altri operatori
sanitari; partecipare attivamente al
miglioramento dell'assistenza infermieristica lavorando in gruppi di lavoro, di progetto o di ricerca e sviluppare ulteriormente la sua formazione.
Il corso di Laurea in Infermieristica
- sede di Reggio Emilia permette di
accedere senza debiti formativi alla
Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche e a Master
universitari di 1 livello.
Piano di studi
(Tra parentesi i CFU Crediti Formativi Universitari)
Primo Anno
Basi Molecolari della vita (4)
Basi morfologiche e funzionali
della vita (8)
Fondamenti di Infermieristica (5)
Infermieristica clinica generale (4)
Discipline contributive (5)
Promozione della salute e della sicurezza (8)
Patologia e farmacologia nei processi diagnostici e terapeutici (9)
Attivit formative professionalizzanti
(Laboratorio e Tirocinio) (11)
Attivit a scelta dello studente (2)
Secondo Anno
Infermieristica in area medica (8)
Relazione di aiuto e Oncologia (5)
Infermieristica in area chirurgica (8)
Area medica specialistica (5)
Infermieristica nella cronicit (6)
Attivit formative professionalizzanti
(Laboratorio e Tirocinio) (26)
Attivit a scelta dello studente (2)
Terzo Anno
Infermieristica nella criticit vitale (4)
Infermieristica di comunit
e nella salute mentale (7)
Infermieristica basata sulle prove
di efficacia (3)
Infermieristica in area materno infantile (4)
Organizzazione dell'assistenza (7)
Attivit formative professionalizzanti
(Laboratorio e Tirocinio) (30)
Attivit a scelta dello studente (2)
Prova finale (7)
segreteria.laurea.infermiere.re
@unimore.it
Delegato al Tutorato
Dott.ssa Daniela Mecugni
tel. 0522 522427-2140
daniela.mecugni@asmn.re.it
clire.unimore.it
Laurea triennale
49
Logopedia
Sede:
viale Risorgimento, 57
42123 Reggio Emilia
Durata: 3 anni
Crediti Formativi: 180
La prevenzione, l'educazione e la riabilitazione delle alterazioni del linguaggio e della comunicazione rivestono oggigiorno un ruolo sempre
pi importante e rilevante non solo
in et evolutiva ma anche in et adulta e geriatrica.
Cosa si diventa
Piano di studi
Cosa si studia
i
Presidente Corso di Laurea
Prof.ssa Elisabetta Genovese
tel. 059 4224130
elisabetta.genovese@unimore.it
Delegato al Tutorato
Dott.ssa Elisabetta Losi
tel. 0522 522445
elisabetta.losi@unimore.it
www.logopedia.unimore.it
Il logopedista svolge la propria attivit nella prevenzione e nel trattamento riabilitativo dei problemi di
linguaggio e della comunicazione in
et evolutiva, adulta e geriatrica. La
sua attivit volta all'educazione e
alla rieducazione dei disturbi della
voce, della parola, del linguaggio orale e scritto, delle disabilit comunicative e deglutitorie. L'attivit professionale pu essere svolta presso strutture ospedaliere e territoriali
del Sistema Sanitario Nazionale, in
strutture e poliambulatori privati e/o
convenzionati, nelle scuole primarie, in strutture protette per anziani,
negli studi privati. Il logopedista pu
svolgere attivit di ricerca presso istituzioni di ricerca scientifica, progetti per enti locali e attivit dirigenziali e amministrative presso istituzioni sanitarie.
Il Corso di Laurea in Logopedia permette di accedere senza debiti formativi alla Laurea Magistrale di secondo livello in Scienze Riabilitative
delle Professioni Sanitarie.
Primo Anno
Anatomia (6)
Scienze Psicopedagogiche (7)
Metodologia della Ricerca (7)
Fisiologia (8)
Metodologia Generale
della Riabilitazione Logopedica (7)
Inglese Scientifico (4)
Altre I e Laboratorio Didattico (1 + 2)
Ade I (2)
Tirocinio (16)
Secondo Anno
Basi di Patologia e Farmacologia (4)
Medicine Specialistiche I (8)
Medicine dello Sviluppo
e Riabilitazione (6)
Metodologie di Riabilitazione
Logopedica I (5)
Neuroscienze (7)
Scienze Psicologiche
e Linguistiche (4)
Metodologie
di Riabilitazione Logopedica II (7)
Tirocinio II (16)
Ade II (2)
Altre II (1)
Terzo Anno
Metodologie
di Riabilitazione Logopedica III (8)
Metodologie
di Riabilitazione Logopedica IV (5)
Medicine Specialistiche II (2)
Management in Area Sanitaria (5)
Tirocinio III (28)
Ade III (2)
Altre III + Laboratorio Didattico (2 + 1)
Prova Finale (9)
Laurea triennale
50
Ostetricia
Sede:
via del Pozzo, 71
41124 Modena
Durata: 3 anni
Crediti Formativi: 180
La figura professionale dell'Ostetrica ha un ruolo importante nell'ambito del Sistema Sanitario perch fra
le sue competenze ha Il privilegio e
l'onere di assistere e consigliare la
donna in un periodo speciale e delicato della sua vita cio la gravidanza, il parto ed il puerperio. Il corso
di Laurea in Ostetricia offre allo studente un profilo scientifico filtrato
dalle esigenze professionali, un profilo pratico di altissimo valore tecnico e un profilo culturale che privilegi la comunicazione, la formazione
continua e la difesa della salute della donna e del neonato.
Cosa si diventa
Cosa si studia
Il Corso di Laurea prevede un'organizzazione semestrale delle attivit formative caratterizzata da apprendimenti teorici come da piano
di studi (lezioni frontali , esercitazioni) e clinico-assistenziali (tirocinio).
L'attivit di tirocinio pratico applicativo obbligatorio svolta con la supervisione e la guida di tutors professionali e di guide di tirocinio. Gli
studenti possono svolgere, all'interno del programma Erasmus 12 settimane di tirocinio presso alcune Universit di Paesi Europei (Turchia,
Belgio, Finlandia).
Piano di studi
(Tra parentesi i CFU Crediti Formativi Universitari)
Primo Anno
Discipline di Base 1 (4)
Basi morfologiche
e funzionali della vita (5)
Scienze Ostetriche
e Ginecologiche 1 (8)
Discipline di Base 2 (6)
Scienze Umane
e Psicopedagogiche (4)
Scienze Ostetriche e Ginecologiche 2 (5)
Inglese (2)
Laboratorio (3)
Tirocinio 1 Anno (22)
Secondo Anno
Scienze della Prevenzione (5)
Scienze Neonatali e Pediatriche (4)
Fisiologia del Parto
e del Puerperio (7)
Scienze di Primo Soccorso (4)
Scienze della Promozione
e Mantenimento alla Salute (5)
Fisiopatologia della Gravidanza (7)
Tirocinio 2 Anno (22)
Terzo Anno
Patologia Ginecologica
e Oncologica (5)
Patologia Ostetrica (6)
Scienze Interdisciplinari (4)
Organizzazione Sanitaria
e Psicologia della Professione (5)
Emergenze e Complicanze Ostetriche (7)
Tirocinio 3 Anno (21)
Prova finale (7)
Altre attivit (6)
Attivit a Scelta dello Studente (6)
Laurea triennale
51
Sede:
via Amendola, 2 pad. De Sanctis
42122 Reggio Emilia
Durata: 3 anni
Crediti Formativi: 180
Piano di studi
Cosa si diventa
Primo Anno
Anatomia (6)
Fisiologia (7)
Inglese Scientifico (4)
Metodologia della Ricerca (8)
Psichiatria e Riabilitazione
Psichiatrica 1 (8)
Scienze Psicopedagogiche (7)
Attivit Formativa
Professionalizzante 1 (15)
A scelta dello studente 1 (2)
Altre Attivit 1 (3)
Cosa si studia
Secondo Anno
Basi di Patologia e Farmacologia (5)
Medicina dello Sviluppo e Riabilitazione (4)
Neuroscienze (6)
Psichiatria e Riabilitazione
Psichiatrica 2 (6)
Psichiatrica Clinica 1 (8)
Psicoterapia (6)
Attivit Formativa Professionalizzante (22)
A scelta dello studente 2 (2)
Altre Attivit 2 (1)
Terzo Anno
Management Sanitario (6)
Psichiatria e Riabilitazione
Psichiatrica 3 (7)
Psichiatrica Clinica 2 (8)
Scienze Psicologiche (4)
Attivit Formativa
Professionalizzante 3 (23)
A scelta dello studente 3 (2)
Altre Attivit 3 (5)
Prova Finale (5)
Laurea triennale
52
Durata: 3 anni
Crediti Formativi: 180
Piano di studi
Cosa si studia
prevista un'organizzazione semestrale delle attivit formative: il primo semestre del primo anno destinato alle attivit formative di base, dal secondo semestre e per i
due anni successivi si sviluppano le
attivit caratterizzanti. L'attivit formativa comprende lezioni frontali, esercitazioni e tirocinio professionalizzante obbligatorio. Il tirocinio ha come obiettivo l'acquisizione
delle competenze professionali e
viene svolto presso le Cardiologie e
Cardiochirurgie nazionali e internazionali convenzionate con la nostra
Facolt.
i
Presidente Corso di Laurea
Prof. Roberto Parravicini
tel. 059 422 4706
roberto.parravicini@unimore.it
Delegato al Tutorato
Dott.ssa Rossella Bernardi
tel. 059 422 5976
rossella.bernardi@unimore.it
www.tecnicicardio.unimore.it
Cosa si diventa
Primo Anno
Fisica, Statistica, Informatica (8)
Scienze Biologiche (4)
Anatomia, Istologia (5)
Conoscenze linguistiche (3)
Psicologia Generale,
Psicologia del Lavoro (4)
Fisiologia, Patologia Generale,
Anatomia Patologica (7)
Scienze della prevenzione
e dei servizi sanitari (6)
Prova di Tirocinio (18)
Attivit seminariali
e laboratorio (radioprotezione) (3)
Secondo Anno
Malattie apparato
cardiovascolare 1 (6)
Patologia clinica, farmacologia (7)
Tecnologie biomediche applicate
alla cardiologia 1 e 2 (6 + 8)
Scienze cardio-angiologiche 1 (6)
Scienze medico-chirurgiche (7)
Prova di tirocinio (19)
Attivit seminariali
e laboratorio (BLSD) (3)
Terzo Anno
Malattie Apparato Cardiovascolare 2,
Diagnostica per immagini (6)
Cardiochirurgia, Chirurgia Toracica (8)
Laurea triennale
53
Sede:
via del Pozzo, 71
41124 Modena
Durata: 3 anni
Crediti Formativi: 180
Il Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico si presenta come un corso altamente innovativo
per il suo spiccato carattere sperimentale. Forma figure professionali altamente specializzate, dotate di competenze tecniche specifiche, immediatamente impiegabili e
spendibili nel mondo del lavoro. Il
settore principale quello sanitario
tecnico-diagnostico, in cui la figura
del laureato svolge, con piena autonomia professionale, le procedure
tecniche necessarie all'esecuzione
di metodiche diagnostiche su materiali e reperti biologici.
Piano di studi
Cosa si studia
i
Presidente Corso di Laurea
Prof. Antonino Maiorana
tel. 059 4224817
antonino.maiorana@unimore.it
Delegato al Tutorato
Dott.ssa Donatella Rabitti
tel. 059 4225793
donatella.rabitti@unimore.it
www.cdltlb.unimore.it
Cosa si diventa
Primo Anno
Scienze propedeutiche (9)
Chimica, Biochimica e Biologia (9)
Tecniche di analisi introduttive
al laboratorio (2)
Inglese scientifico (3)
Biologia e Fisiologia (8)
Anatomia Umana e Istologia (7)
Tirocinio I anno (12)
Ulteriori attivit elettive (3)
Secondo Anno
Patologia generale (6)
Microbiologia, immunologia
e patologia clinica (7)
Tecniche di microbiologia
e Virologia (1)
Anatomia e istologia patologica (7)
Farmacologia e deontologia professionale (8)
Tirocinio II anno (19)
Ulteriori attivit elettive (3)
Terzo Anno
Microbiologia clinica (8)
Fisiopatologia
e Immunoematologia (7)
Tecniche diagnostiche
di anatomia patologica (6)
Tecniche di immunoematologia
e citopatologia (2)
Diagnostica di laboratorio
e genetica medica (6)
Scienze della Prevenzione
e dei Servizi Sanitari (8)
Orientamento al mondo
del lavoro (2)
Tirocinio II anno (29)
Ulteriori attivit elettive (3)
Prova Finale di Laurea (6)
Laurea triennale
54
Durata: 3 anni
Crediti Formativi: 180
Piano di studi
Cosa si diventa
Primo Anno
Scienze Biomediche 1 (8)
Fisica Applicata alle
Scienze Radiologiche (6)
Scienze Tecniche
di Radiodiagnostica (6)
Scienze Biomediche 2 (8)
Radiologia Convenzionale (6)
Proiezioni ed Anatomia Radiologica (4)
Tirocinio 1 (10)
Inglese Scientifico (3)
Ulteriori Attivit Formative (2)
A scelta dello studente (2)
Cosa si studia
Secondo Anno
Tomografia Computerizzata
ed Apparecchiature (6)
Medicina Nucleare (6)
Scienze Medico-Chirurgiche (7)
Scienze Cliniche (4)
Radiologia Specialistica (6)
Radiobiologia e Radioterapia di Base (6)
Tirocinio 2 (20)
Ulteriori Attivit Formative (2)
A scelta dello studente (2)
Terzo Anno
Risonanza Magnetica (9)
Tecniche speciali in Radioterapia
e Medicina Nucleare (5)
Scienze della Prevenzione
e dei Servizi Sanitari (4)
Tirocinio 3 (30)
Ulteriori Attivit Formative (2)
A scelta dello studente ( 2)
Prova Finale
www.cltrmir.unimore.it
55
Laurea triennale
Terapia Occupazionale
Sede:
viale Risorgimento, 57
42123 Reggio Emilia
Durata: 3 anni
Crediti Formativi: 180
le migliori evidenze scientifiche. Importanza massima viene data ai valori culturali, deontologici e professionali.
Piano di studi
Cosa si studia
Nel corso sono previste diverse tipologie di attivit didattica: aula, laboratori didattici e tirocini. Questi
ultimi si effettuano in strutture del
Servizio Sanitario Nazionale o convenzionate con la supervisione e la
guida di tutor professionali. Vengono trattate le discipline di base, indispensabili per comprendere i processi fisio-patologici che possono
determinare disabilit e sui quali si
focalizza lo specifico intervento terapeutico/preventivo di tipo occupazionale; e le tematiche relative alla metodologia riabilitativa generale
e a quella occupazionale, secondo
i
Presidente Corso di Laurea
Prof. ssa Maria Teresa Mascia
tel. 059 4225599
mtmascia@unimore.it
Delegato al Tutorato
Dott.ssa Barbara Volta
tel. 0522 522446
barbara.volta@unimore.it
www.terapiaoccupazionale.unimore.it
Cosa si diventa
Primo Anno
Anatomia (6)
Scienze psicopedagogiche (7)
Metodologia della ricerca (5)
Inglese (2)
FAD (1)
Laboratorio didattico. Sviluppo psicomotorio del bambino sano (1)
Tirocinio e tutorato I (7)
ADE 1_1semestre (1,5)
Metodologia generale della riabilitazione e cinesiologia (9)
Laboratorio didattico: analisi del cammino (1)
Inglese (2)
ADE 1_2semestre (1,5)
Secondo Anno
Patologie dell'apparato locomotore (8)
Basi di Patologia e Farmacologia (5)
Medicine Specialistiche
e Terapia Occupazionale (5)
Medicine dello sviluppo e riabilitazione (4)
Tirocinio e tutorato I (10)
Neuroscienze (7)
Metodologie Riabilitative in TO (5)
Riabilitazione e TO in NPI (4)
ADE II_ 2 semestre (1)
Tirocinio e tutorato II (10)
ALTRE: seminario
di riabilitazione nell'ictus (1)
Terzo Anno
Management in area sanitaria (6)
Metodologie riabilitative e occupazionali in medicina del lavoro (4)
Metodologie e tecniche della terapia
occupazionale speciale (7 )
Scienze umane applicate alla TO (6)
Laboratorio didattico: EBP (1)
56
Medicina e Chirurgia
Sede:
via del Pozzo, 71
41124 Modena
Durata: 6 anni
Crediti Formativi: 360
Il Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia offre ai suoi iscritti una adeguata preparazione teorico-pratica in tutti i campi della medicina. I laureati potranno acquisire
conoscenze e capacit di comprensione tali da consentir loro di elaborare e/o applicare idee originali,
nel contesto della ricerca biomedica e traslazionale. Saranno in grado di ricercare l'informazione scientifica, senza aspettare che essa sia
loro fornita, e identificare, formulare e risolvere i problemi del paziente utilizzando le basi del pensiero
e della ricerca scientifica. I laureati in Medicina e Chirurgia potranno
poi raggiungere un livello di autonomia professionale ed operativa tale
da affrontare e risolvere responsabilmente i problemi sanitari dal punto di vista preventivo, diagnostico,
prognostico, terapeutico e riabilitativo.
A partire dal terzo anno si iniziano a studiare tutte le discipline cliniche, le specialit mediche e chirurgiche, le discipline proprie della
sanit pubblica, la medicina legale
e la medicina del lavoro. Sono inoltre studiati i fondamenti delle principali metodiche di laboratorio e di
diagnostica per immagini, ed i principi delle applicazioni alla medicina
delle tecnologie biomediche. Parallelamente alle lezioni frontali, lo studente svolge attivit formative professionalizzanti, presso strutture
assistenziali universitarie e convenzionate. Il tirocinio verr svolto anche sul territorio, presso gli ambulatori dei medici di medicina generale
e le strutture territoriali del servizio
sanitario regionale. Vengono valorizzati gli aspetti del rapporto con il
paziente, anche sotto l'ambito psicologico, e della comunicazione
con i familiari. La capacit di collaborare con diverse figure professionali in attivit sanitarie di gruppo,
la capacit di riconoscere i problemi sanitari della comunit e di intervenire in modo competente completano il quadro delle competenze richieste.
Cosa si studia
i
Presidente Corso di Laurea
Prof. Gianni Cappelli
059 422 2481
gianni.cappelli@unimore.it
Delegati Al Tutorato:
Dott. Enrico Fiandri
059 4223226
enrico.fiandri@unimore.it
Dott.ssa Alina Maselli
059 4224376
alina.maselli@unimore.it
www.medicina.unimore.it
Cosa si diventa
I laureati nel Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia svolgeranno l'attivit di medico-chirurgo nei vari ruoli ed ambiti professionali clinici, sanitari e biomedici.
Sono oggetto della professione di
Medico Chirurgo le attivit inerenti la diagnosi e la terapia di tutti gli
57
Piano di studi
(Tra parentesi i CFU Crediti Formativi Universitari)
Primo Anno
Fisica e Informatica (6)
Istologia Ed Embriologia (7)
Chimica e Propedeutica
Biochimica (7)
Inglese (12)
Anatomia Umana I (9)
Chimica Biologica (9)
Secondo Anno
Biologia E Genetica (10)
Anatomia Umana Ii (9)
Fisiologia Umana
e Fisiopatologia (18)
Terzo Anno
Microbiologia E Virologia (7)
Metodologia Clinica (8)
Patologia Generale
e Immunologia (13)
Metodologia Medico
Scientifica di Base (6)
Epidemiologia
e Statistica Medica (7)
Patologia Sistematica 1 (13)
Quarto Anno
Igiene e Sanit Pubblica (7)
Patologia Sistematica 2 (11)
Diagnostica per Immagini (6)
Patologia Sistematica 3 (10)
Patologia Sistematica 4 (11)
Psicologia e Neurofisiologia (6)
Quinto Anno
Psichiatria (8)
Malattie del Sistema Nervoso (10)
Anatomia Patologica (12)
Farmacologia (11)
Malattie Otorinolaringoiatriche,
Odontostomatologiche
e dell'apparato Visivo (9)
Malattie dell'apparato locomotore (5)
58
Sede:
via del Pozzo, 71
41124 Modena
Durata: 6 anni
Crediti Formativi: 360
Cosa si studia
i
Presidente Corso di Laurea
Prof. Ugo Consolo
tel. 059 4224768
ugo.consolo@unimore.it
Delegati Al Tutorato:
Dott. Luigi Generali
tel. 059 4224324
luigi.generali@unimore.it
www.odontoiatria.unimore.it
Cosa si diventa
L'Odontoiatra svolge attivit di prevenzione, diagnosi e cura delle malattie della bocca e dei denti. Provvede alla correzione delle alterazioni dello sviluppo e delle irregolarit
di posizione dei denti. In particolar
modo studia le patologie e anomalie congenite ed acquisite dei denti e della bocca e i loro rapporti con
lo stato generale di salute. Informa i
pazienti sulle regole di prevenzione,
stabilisce la cura necessaria e ne esegue i relativi trattamenti. L'attivit dell'Odontoiatra consiste innanzitutto nell'analisi dello stato di salute
dell'apparato dentario e nell'anam-
59
Piano di studi
(Tra parentesi i CFU Crediti Formativi Universitari)
Primo Anno
Scienze Comportamentali
e Metodologia Scientifica (13)
Chimica e Propedeutica a Biochimica (7)
Fisica Applicata (6)
Lingua Inglese (7)
Istologia (8)
Biochimica E Biologia Generale (11)
Anatomia Umana (9)
Secondo Anno
Biochimica e Biologia Molecolare (10)
Fisiologia (9)
Principi di Odontoiatria (15)
Ade I-II (1+2)
Patologia Generale (9)
Microbiologia ed Igiene (14)
Terzo Anno
Materiali Dentali e Tecnologie Protesiche (15)
60
Laurea triennale
61
Chimica
Sede:
via Giuseppe Campi, 103
41125 Modena
Durata: 3 anni
Crediti Formativi: 180
Piano di studi
Lo sviluppo delle conoscenze chimiche ha un grande impatto tecnologico e contribuisce in modo decisivo allo sviluppo economico e
sociale, rendendo possibile la scoperta di nuove sostanze e lo sviluppo di materiali innovativi. Ci permette ai laureati in Chimica di svolgere attivit lavorative gratificanti,
nel campo dell'industria, dei servizi
e dell'ambiente.
Cosa si studia
Il percorso formativo prevede lezioni frontali integrate da un'ampia attivit di laboratorio e si articola su
due curricula (denominati Applicativo e Metodologico), che si differenziano esclusivamente per gli insegnamenti opzionali da scegliere
al 3 anno. I primi due anni di corso
sono comuni e prevedono, oltre agli
insegnamenti di chimica, anche insegnamenti di matematica, fisica ed
informatica, necessari per una completa formazione in ambito chimico.
Cosa si diventa
Primo Anno
Chimica generale e inorganica (15)
Chimica organica I (15)
Fisica I (9)
Matematica I (9)
Informatica (6)
Esercitazioni
e Complementi di chimica (3)
Inglese (idoneit) (3)
Secondo Anno
Chimica analitica I (15)
Chimica fisica I (15)
Chimica inorganica I (9)
Chimica organica II (9)
Matematica II (6)
Fisica II (6)
Terzo Anno
Chimica analitica II (9)
Chimica fisica II (9)
Tirocinio e Prova Finale (12)
30 CFU a Scelta
fra i seguenti corsi :
Metodi strumentali
in chimica analitica (6)
Chimica inorganica industriale
e ambientale (6)
Chimica biologica (6)
Chimica ambientale (6)
Strutturistica applicata (6)
Chimica organica applicata (6)
Elettrochimica (6)
www.dscg.unimore.it/L/CHI
Laurea triennale
62
Fisica
Sede:
via Giuseppe Campi, 213/a
41125 Modena
Durata: 3 anni
Crediti Formativi: 180
La fisica sta alla base di molte discipline scientifiche e ingegneristiche, quali le nuove tecnologie della comunicazione e aerospaziali, la
biomedicina e le scienze della vita. La fisica cerca di comprendere i
complessi sistemi fisici e ambientali
in cui viviamo e con le sue scoperte indirizza il futuro della tecnologia.
L'avanzamento della ricerca e della
tecnologia richiede laureati in grado di affrontare e risolvere problemi sempre nuovi. Se hai una mente curiosa, se ti chiedi sempre perch succedono le cose, se ti piace
risolvere problemi allora la Fisica fa
per te! La Fisica non ti dar mai tutte le risposte, ma ti insegner a fare
sempre le domande giuste, ad andare alla radice dei problemi e a fare
connessioni non ovvie.
Piano di studi
Cosa si studia
Cosa si diventa
Lo studio della Fisica aiuta a sviluppare una mente logico/matematica, la capacit di risolvere problemi
complessi, fondamentale in tutti gli
ambiti lavorativi innovativi, le competenze informatiche e di laboratorio. Pi della met dei fisici lavora in
settori industriali ad alta tecnologia,
principalmente nei laboratori di ricerca e sviluppo delle imprese. Alcuni applicano idee fisiche a problemi di ingegneria nel campo dei
semiconduttori, delle telecomunicazioni e dell'informatica. Altri ancora in medicina, in astronomia, nel
mondo della finanza e dell'insegnamento. Proseguendo gli studi nella
Laurea Magistrale e poi nel Dottorato di Ricerca si accede al mondo
della ricerca, all'Universit o negli
enti di ricerca.
Il corso di Laurea in Fisica (L-30)
permette di accedere alla Laurea
Magistrale di secondo livello in Fisica (LM-17). Per altre Lauree Magistrali verificare i requisiti dei bandi
specifici.
Primo Anno
Analisi Matematica (15)
Geometria (6)
Fisica Generale I (9)
Laboratorio di Fisica I (9)
Fisica Generale II (9)
Termodinamica e Fluidi (6)
Informatica di base
e applicazioni scientifiche (3)
Lingua inglese (3)
Secondo Anno
Laboratorio di Fisica II (9)
Complementi di analisi matematica (6)
Fisica Generale III (9)
Meccanica analitica (6)
Metodi matematici per la fisica (9)
Chimica (6)
Fondamenti di programmazione
e calcolo numerico (6)
Meccanica quantistica (9)
Terzo Anno
Laboratorio di Fisica III (9)
Istituzioni di struttura della materia (9)
Termodinamica statistica (6)
Fisica dello stato solido (6)
Spettroscopia (6)
Laboratorio di Fisica
computazionale (6)
Elettronica e acquisizione dati (6)
Fisica Nucleare e Rivelatori (6)
Stage (6)
Prova finale (6)
Coordinatore
Prof.ssa Anna Franchini
tel. 059 205 8378
anna.franchini@unimore.it
Delegato al Tutorato
Prof. Paolo Bordone
tel. 059 205 8395
paolo.bordone@unimore.it
www.fim.unimore.it/L/FIS
Laurea triennale
63
Informatica
Sede:
via Giuseppe Campi, 213/b
41125 Modena
Durata: 3 anni
Crediti Formativi: 180
Oggi troviamo l'Informatica in molti dispositivi della vita di tutti i giorni, dai cellulari ai tablet, dalle automobili agli aeroplani. D'altro canto,
il Web sta diventando, oltre che la
fonte primaria di informazioni, sempre pi un centro di servizi di vario
tipo e il luogo primario dove le aziende pubblicizzano e commercializzano i loro prodotti. Non stupisce
quindi che i laureati informatici siano sempre, e stabilmente, i pi richiesti nel mondo del lavoro.
Piano di studi
Cosa si studia
L'offerta caratterizzata dalla presenza di insegnamenti di Informatica/calcolo per oltre il 70% del totale.
La formazione di base assicurata
da 4 insegnamenti di Matematica e
1 di Fisica. Le attivit a libera scelta (pari a 18 CFU) consentono una
forte personalizzazione del percorso formativo. Il tirocinio pu essere
svolto internamente o presso aziende/enti del territorio. Inglese e prova finale completano il quadro delle
attivit formative. Gli insegnamenti di Informatica forniscono solide
basi su tutti gli aspetti fondamentali della disciplina (algoritmi, architetture, sistemi operativi, reti, basi di
dati), con tuttavia una chiara enfasi
su progetto e sviluppo di software.
A questo riguardo vengono studia-
Cosa si diventa
Primo Anno
Inglese (3)
Programmazione I (9)
Analisi matematica (9)
Algebra lineare (9)
Programmazione II (9)
Algoritmi e strutture dati (9)
Architettura dei calcolatori (9)
Secondo Anno
Fisica (6)
Programmazione a oggetti (9)
Sistemi operativi (9)
Statistica ed elementi di probabilit (6)
Apprendimento ed evoluzione in sistemi artificiali (6)
Basi di dati (9)
Calcolo numerico (9)
Metodi di ottimizzazione per la logistica (6)
Terzo Anno
Calcolo parallelo (6)
Protocolli e architetture di rete (9)
Linguaggi dinamici (9)
Gestione avanzata
\dell'informazione (6)
A scelta dello studente (18)
Tirocinio (9)
Prova finale (6)
i
Coordinatore
Prof. Giacomo Cabri
tel. 059 2058320
giacomo.cabri@unimore.it
Delegato al Tutorato
Prof. Giacomo Cabri
tel. 059 2058320
giacomo.cabri@unimore.it
www.fim.unimore.it/L/INF
Laurea triennale
64
Matematica
Sede:
via Giuseppe Campi, 213/b
41125 Modena
Durata: 3 anni
Crediti Formativi: 180
Piano di studi
Cosa si studia
Si studia approfonditamente la Matematica nei suoi principali settori: Algebra, Geometria, Analisi Matematica, Fisica Matematica, Teoria
della Probabilit ed Analisi Numerica. Sono inoltre offerti insegnamenti nei campi della Fisica e dell'Informatica e attivit di Laboratorio Computazionale ed Informatico.
Viene offerta un'ampia gamma di insegnamenti opzionali per consenti-
i
Coordinatore
Prof. Sergio Polidoro
tel. 059 205 5515
sergio.polidoro@unimore.it
Delegato al Tutorato
Prof. Arrigo Bonisoli
tel. 059 205 5591
arrigo.bonisoli@unimore.it
www.fim.unimore.it/L/MAT
Cosa si diventa
Il percorso naturale dello studio della Matematica prosegue nei Corsi di Laurea Magistrale in Matematica, per specializzarsi nelle attivit
dell'Insegnamento, della Matematica Applicata o della Ricerca Scientifica, oppure nei Master di I livello. Per quanto riguarda l'accesso al
mondo del lavoro, circa la met dei
laureati in Matematica impiegata
nel campo dell'insegnamento della
Matematica e della diffusione della
cultura scientifica. L'altra met svolge prevalentemente compiti tecnici o professionali qualificati di supporto alle attivit dell'industria, della
finanza, dei servizi e nella pubblica
amministrazione.
Il corso di Laurea in Matematica
permette di accedere senza debiti formativi alla Laurea Magistrale in
Matematica.
Primo Anno
Analisi matematica A (15)
Algebra lineare (9)
Geometria (6)
Fisica A (9)
Algebra A (9)
Calcolo numerico (6)
Informatica di base
e applicazioni scientifiche (3)
Inglese (3)
Secondo Anno
Analisi matematica B (6)
Geometria B (15)
Informatica generale (9)
Algebra B (6)
Analisi matematica C (9)
Fisica matematica A (9)
Probabilit e statistica (6)
Terzo Anno
Fisica matematica B (6)
Analisi numerica A (9)
Fisica B (9)
Ottimizzazione numerica (6)
Insegnamenti opzionali:
Teoria dei gruppi (6)
Topologia algebrica (6)
Geometria delle curve (6)
Fondamenti di matematica I (6)
Teoria della misura (6)
Teoria delle funzioni (6)
Programmazione II (6)
Algoritmi e strutture dati (6)
Linguaggi formali e compilazione (6)
Termodinamica e fluidi (6)
Laboratorio di fisica (6)
Prova finale (6)
Attivit a libera scelta (12)
Laurea triennale
65
Scienze Geologiche
Sede:
via Giuseppe Campi, 103
41125 Modena
Durata: 3 anni
Crediti Formativi: 180
Il corso di laurea in Scienze Geologiche uno dei corsi storici dell'Ateneo modenese, con pi di 50 anni di attivit. Le Scienze Geologiche
studiano la Terra nel suo complesso, analizzano i processi che hanno
portato alla sua evoluzione dal momento della nascita, circa 4.5 miliardi di anni fa, ad oggi e ne delineano gli sviluppi futuri. La Geologia si
occupa dell'esplorazione e dell'utilizzazione responsabile di risorse vitali (materie prime, idrocarburi, acqua) ed coinvolta nella soluzione
di problemi che riguardano le attivit umane connesse all'intimo rapporto con il pianeta che ci ospita.
Piano di studi
Cosa si studia
Il corso offre una robusta preparazione di base fondata sulle principali discipline delle Geoscienze. La
comprensione dei processi e dei
meccanismi che rendono la Terra un pianeta in continua evoluzione vengono affrontati nei vari insegnamenti. Il corso permette di svolgere esercitazioni pratiche presso i
numerosi laboratori del Dipartimento e di studiare direttamente sul terreno, il principale luogo di apprendimento per il geologo. E' previsto
un periodo obbligatorio di tirocinio
presso enti, aziende o studi professionali locali, nazionali o internazio-
i
Presidente Corso di Laurea
Prof. Filippo Panini
tel. 059 205 8459
filippo.panini@unimore.it
Delegato al Tutorato
Prof. Francesca Bosellini
tel. 059 205 8461
francesca.bosellini@unimore.it
www.dscg.unimore.it/L/SG
Cosa si diventa
Primo Anno
Matematica e Informatica (12)
Chimica Generale (9)
Geografia Fisica e Cartografia (6)
Geologia generale (6)
Fisica Generale (6)
Mineralogia I (9)
Paleontologia I (6)
Inglese (6)
Secondo Anno
Fisica Terrestre (6)
Geochimica (6)
Petrografia (12)
Geologia del Sedimentario (12)
Geologia Strutturale e Tettonica (9)
Geomorfologia (6)
Paleontologia II (9)
Terzo Anno
Geologia Applicata (12)
Mineralogia 2 (6)
Geologia Regionale (6)
Cartografia tematica e GIS (6)
Rilevamento geologico 1 (9)
Tirocinio/Stage (6)
Libera scelta (12)
Tesi/Prova Finale (3)
Corsi opzionali offerti:
Sedimentologia (6)
Paleoecologia e analisi di facies (6)
Corsi opzionali offerti da altri CdS:
Informatica e Statistica (7)
Telerilevamento Ambientale (6)
Inglese avanzato (3)
Diritto del Lavoro (6)
Ingegneria sanitaria e ambientale (9)
Valutazione del rischio chimico nel
laboratorio e nell'industria (3)
Laurea triennale
66
Scienze Naturali
Sede:
via Giuseppe Campi, 103
41125 Modena
Durata: 3 anni
Crediti Formativi: 180
Se quando sei in vacanza o a passeggio con gli amici vivi attivamente il contatto con la natura ed osservi il paesaggio che ti circonda (flora,
fauna, minerali, fossili) con spirito
critico ponendoti domande e cercando di dare risposte, questo il
Corso che fa per te. Il Corso di Laurea in Scienze Naturali vuole indirizzare gli studenti ad una conoscenza moderna e completa della Natura
e dell'Ambiente, studiando le interazioni tra gli esseri viventi del Pianeta
Terra con le sue componenti naturali (alluvioni, frane, terremoti) e con
le sempre pi imponenti evidenze
dell'attivit umana (inquinamento)
che lo minacciano.
Piano di studi
Cosa si studia
Cosa si diventa
Primo Anno
Chimica (9)
Matematica (9)
Anatomia comparata con elementi di citologia e istologia animale (12)
Inglese (6)
Botanica (9)
Zoologia (9)
Geografia fisica (6)
Secondo Anno
Fisica (6)
Chimica Organica (6)
Mineralogia (12)
Genetica (7)
Botanica sistematica (7)
Zoologia applicata (6)
Geologia (12)
Paleontologia (10)
Terzo Anno
Geomorfologia (6)
Ecologia (10)
Petrografia (8)
Chimica ambientale (6)
Corsi a libera scelta (12)
Tirocinio (6)
Tesi (6)
i
Presidente Corso di Laurea
Prof. Annalisa Ferretti
tel. 059 205 8470
annalisa.ferretti@unimore.it
Delegato al Tutorato
Prof. Antonio Todaro,
tel. 059 205 5558
antonio.todaro@unimore.it
www.dscg.unimore.it/L/SN
Laurea triennale
67
Biotecnologie
Sede:
via Giuseppe Campi, 287
41125 Modena
Durata: 3 anni
Crediti Formativi: 180
Piano di studi
Cosa si studia
Il Corso di laurea in Biotecnologie comprende tre ambiti formativi, strettamente integrati fra di loro. Il primo rivolto allo studio delle
discipline scientifiche di base quali la matematica, la chimica, la fisica
e l'informatica, orientate alla comprensione dei fenomeni biologici.
Il secondo fornisce allo studente le
conoscenze teoriche e le metodologie biotecnologiche per lo studio
dei sistemi biologici a livello molecolare, cellulare e tissutale. Il terzo
prevede l'acquisizione di competen-
Cosa si diventa
Il laureato in Biotecnologie una figura professionale con una elevata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali, e pu svolgere
ruoli di responsabilit nella ricerca,
nell'applicazione di tecnologie innovative, nella gestione di sistemi biotecnologici. Il laureato in Biotecnologie pu essere inserito in comparti produttivi e in laboratori di ricerca,
sviluppo e controllo qualit di enti di
ricerca pubblici e privati, e dell'industria biotecnologica, farmaceutica, energetica, cosmetica, nutrizionale e della chimica fine. Il biotecnologo pu partecipare all'Esame di
Stato per l'esercizio della professione di Biologo junior - DPR n.328 del
5/06/2001.
Il corso di Laurea in Biotecnologie
permette di accedere alla Laurea
Magistrale di secondo livello in Biologia Sperimentale e Applicata, Biotecnologie Mediche e Biotecnologie
Industriali.
Primo Anno
Informatica e statistica (7)
Chimica generale con laboratorio (10)
i
Presidente Corso di Laurea
Prof.ssa Maddalena Rossi
tel. 059 205 8588
maddalena.rossi@unimore.it
Delegato al Tutorato
Prof.ssa Carol Imbriano
tel. 059 205 5542
carol.imbriano@unimore.it
www.dsv.unimore.it/L/BIO
Laurea triennale
68
Scienze Biologiche
Sede:
via Giuseppe Campi, 213/d
41125 Modena
Durata: 3 anni
Crediti Formativi: 180
Piano di studi
Cosa si studia
Cosa si diventa
Primo Anno
Inglese (3)
Informatica e statistica (7)
Botanica (9)
Chimica organica (8)
Fisica (8)
Matematica (7)
Citologia e Istologia Animale (7)
Chimica Generale (8)
Secondo Anno
Fisologia cellulare e vegetale (8)
Microbiologia (7)
Biologia degli Invertebrati (9)
Biologia Molecolare e Cellulare (10)
Biochimica (8)
Genetica (7)
Biologia dello sviluppo (6)
Ecologia (8)
Terzo Anno
Metodologie di analisi molecolare
e genomiche (8)
Anatomia comparata
e fisiologia animale (6)
Farmacologia (7)
Immunologia e patologia generale (8)
Attivit a scelta (12)
Internato e prova finale (14)
i
Presidente Corso di Laurea
Prof.ssa Daniela Prevedelli
tel. 059 205 5552
daniela.prevedelli@unimore.it
Delegato al Tutorato
Prof.ssa Lorena Rebecchi
tel. 059 205 5553
lorena.rebecchi@unimore.it
www.dsv.unimore.it/L/ScBio
Laurea triennale
69
Sede:
via Amendola, 2 Pad. Besta
42122 Reggio Emilia
Durata: 3 anni
Crediti Formativi: 180
Piano di studi
Cosa si studia
i
Presidente Corso di Laurea
Prof.ssa Patrizia Fava
tel. 0522 52 2031
patrizia.fava@unimore.it
Delegato al Tutorato
Prof. Giancarlo Manicardi
tel. 0522 52 2059
giancarlo.manicardi@unimore.it
www.dsv.unimore.it/L/ScTecAgrAl
Cosa si diventa
Primo Anno
Biologia Animale (6)
Biologia Vegetale (8)
Chimica (12)
Fisica (6)
Fondamenti di Genetica (6)
Matematica (6)
Lingua Inglese (3)
Secondo Anno
Biochimica (8)
Biologia dei Microrganismi (8)
Economia (10)
Entomologia e Patologia Vegetale (14)
Processi delle Industrie
Alimentari (8)
Produzioni Vegetali (12)
Produzioni Zootecniche (6)
Attivit a Scelta dello studente (12)
Sicurmore (1)
Abilit Informatiche (2)
Tirocinio (8)
Terzo Anno
Curriculum Tecnologie Agrarie
Agronomia (7)
Fisiologia Vegetale (6)
Frutticoltura e Viticoltura (6)
Genio Rurale (7)
Miglioramento Genetico (6)
Nutrizione ed Alimentazione
degli Animali Domestici (6)
Curriculum Tecnologie Alimentari
70
Sede:
via Giuseppe Campi, 103
41125 Modena
Durata: 5 anni
Crediti Formativi: 300
Cosa si studia
Cosa si diventa
i
Presidente Corso di Laurea
Prof. Livio Brasili
tel. 059 2058584
livio.brasili@unimore.it
Delegati Al Tutorato:
Prof. ssa Cecilia Rustichelli
tel. 059 2058576
cecilia.rustichelli@unimore.it
www.dsv.unimore.it/LU/CTF
71
Piano di studi
(Tra parentesi i CFU Crediti Formativi Universitari)
Primo Anno
Anatomia Umana (6)
Biologia Animale (6)
Chimica Generale e Inorganica (9)
Istituzioni di Matematiche (9)
Chimica Analitica (6)
Chimica Organica I (9)
Fisica (9)
Lingua Inglese (5)
Secondo Anno
Biochimica generale e Tecnologia
del DNA ricombinante (9)
Biologia vegetale (6)
Chimica Organica II (9)
Fisiologia generale (7)
Analisi dei medicinali (9)
Chimica fisica (6)
Microbiologia (6)
Patologia generale
(con el. di terminologia medica) (6)
Terzo Anno
Biochimica applicata (6)
Chimica farmaceutica
e tossicologica I (10)
Laboratorio di preparazione
estrattiva e sintetica di farmaci (10)
Metodi fisici in chimica organica (6)
Chimica degli alimenti (6)
Farmacognosia (6)
Farmacologia e farmacoterapia
Farmacologia Molecolare (12)
Quarto Anno
Analisi strumentale dei medicinali (10)
Chimica farmaceutica
e tossicologica II (10)
Tecnologia, socioeconomia
e legislazione farmaceutiche
e Laboratorio galenica (12)
Produzione tecnologica dei farmaci (9)
Veicolazione e direzionamento
dei farmaci (9)
Tossicologia (6)
Quinto Anno
Prova finale (30)
Tirocinio pratico - professionale (30)
Materie a scelta (8)
Altre attivit Formative (3)
72
Farmacia
Sede:
Via Giuseppe Campi, 103
41125 Modena
Durata: 5 anni
Crediti Formativi: 300
Cosa si studia
direttore o titolare presso una farmacia privata. Dopo aver conseguito la specializzazione in Farmacia
Ospedaliera le possibilit lavorative
possono essere estese alle strutture ospedaliere e territoriali delle ASL. Il laureato magistrale potr configurarsi come esperto dei prodotti per la salute (cosmetici, dietetici e
nutrizionali, erboristici, presidi medicochirurgici, articoli sanitari, ecc.).
Il laureato magistrale in Farmacia
potr applicare le sue conoscenze
nel campo dell'informazione professionale del farmaco in diversi ambiti sanitari, svolgendo un ruolo primario nella presentazione di innovazioni terapeutiche come informatore
del farmaco.
Cosa si diventa
www.dsv.unimore.it/LU/farma
73
Piano di studi
(Tra parentesi i CFU Crediti Formativi Universitari)
Primo Anno
Fisica (con elementi di informatica) (12)
Chimica generale ed inorganica (10)
Biologia vegetale (6)
Biologia animale (6)
Chimica organica (12)
Chimica Analitica (6)
Botanica farmaceutica (6)
Lingua inglese (5)
Secondo Anno
Anatomia umana (8)
Biochimica (10)
Analisi dei medicinali I (7)
Fisiologia generale (9)
Microbiologia (6)
Farmacognosia (5)
Biochimica applicata (6)
Terzo Anno
Tecniche farmacognostiche (5)
Chimica farmaceutica
e tossicologica I (10)
Patologia generale (con elementi di
terminologia medica) (10)
Prodotti dietetici (8)
Analisi dei medicinali II (7)
Chimica farmaceutica
e tossicologica II (10)
Farmacologia e farmacoterapia
farmacogenetica
e farmacogenomica (12)
Quarto Anno
Tecnologia, socioeconomia e Legislazione farmaceutiche I e II (10 + 10)
Tossicologia (10)
Igiene (6)
Radiofarmaci (6)
Laurea triennale
74
Sede:
via Pietro Vivarelli, 10
41125 Modena
Durata: 3 anni
Crediti Formativi: 180
base. E' possibile svolgere un tirocinio presso ditte, enti pubblici o privati o nell'universit.
Piano di studi
Cosa si studia
i
Presidente Corso di Laurea
Prof.ssa Grazia Ghermandi
tel. 059 2056120 - 2056117
grazia.ghermandi@unimore.it
Delegato al Tutorato
Prof. Marcello Tarantino
tel. 059 2056117
angelomarcello.tarantino@unimo.it
www.ing.unimore.it/L/IngCivAmb
Cosa si diventa
Primo Anno
Analisi matematica I (9)
Informatica (6)
Geologia Applicata (6)
Analisi Matematica II (9)
Fisica Generale (9)
Curriculum Ing.Ambientale:
Chimica (6)
Geometria (9)
Disegno (6)
Secondo Anno
Fisica Tecnica (9)
Idraulica e Costruzioni Idrauliche (9)
Meccanica Razionale e Statistica (9)
Geomatica (9)
Scienza delle Costruzioni (9)
Curriculum Ing.Ambientale:
Geotecnica (6)
Chimica Applicata ai Materiali (9)
Progetti di Strutture per l'Ingegneria
Ambientale (9)
Impianti di Trattamento Sanitario
Ambientale (12)
Macchine e Sistemi Energetici (6)
Curriculum Ing.Civile:
Geotecnica (9)
Tecnica delle costruzioni (12)
Complementi di Scienza
delle costruzioni (12)
Dinamica delle strutture (12)
Titolo di studio richiesto: Diploma di Scuola Superiore.
Accesso Libero, test di ingresso non selettivo.
Laurea triennale
75
Ingegneria Elettronica
Sede:
via Pietro Vivarelli, 10
41125 Modena
Durata: 3 anni
Crediti Formativi: 180
Vi sono molteplici ragioni per iscriversi al Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica. Una delle pi importanti che la Laurea in Ingegneria
offre ottime prospettive occupazionali. In particolare a Modena, i laureati in Ingegneria Elettronica (che in
percentuale significativa si laureano
in tre anni di studio) non sono sufficienti a soddisfare le richieste delle aziende del territorio. Le moderne
tecnologie dell'elettronica, delle telecomunicazioni, dell'automazione
industriale sono divenute ormai fondamentali nello sviluppo del mondo
moderno: la maggior parte dei prodotti fabbricati dall'uomo non solo funziona grazie all'elettronica, ma
anche prodotto utilizzando metodi
di automazione industriale!
Piano di studi
Cosa si diventa
Primo Anno
Analisi Matematica I (12)
Geometria (9)
Chimica (6)
Fisica I e laboratorio (9)
Fondamenti di Informatica
e Laboratorio (12)
Matematica Applicata e Statistica (6)
Inglese (3)
Cosa si studia
Secondo Anno
Analisi Matematica II (12)
Calcolatori Elettronici (9)
Economia e Organizzazione Aziendale (6)
Fisica II (9)
Comunicazioni Elettriche (9)
Controlli Automatici (9)
Elettrotecnica (6)
Terzo Anno
Elettronica I (9)
Campi Elettromagnetici (9)
Reti di Telecomunicazioni (6)
Elettronica II (9)
Misure Elettroniche e Laboratorio (9)
Altre Attivit/Tirocinio (3 - 9 - 15)
Prova finale (3)
i
Presidente Corso di Laurea
Prof. Ing. Paolo Pavan
tel. 059 2056158
ccl_ing_elettronica@unimore.it
Delegato al Tutorato
Prof. Ing. Giorgio Matteo Vitetta
tel. 059 2056157
tutorato_ing_elettronica@unimore.it
www.ing.unimore.it/L/IngEle
Laurea triennale
76
Ingegneria Gestionale
Sede:
via Amendola, 2 - Pad. Buccola
42122 Reggio Emilia
Durata: 3 anni
Crediti Formativi: 180
Piano di studi
Cosa si studia
Il corso di laurea in Ingegneria Gestionale intende fornire ai propri laureati una solida preparazione nelle scienze di base e nelle discipline
dellingegneria industriale e dellinformazione. Intende, pi in particolare, fornire unadeguata preparazione per coordinare, con particolare riguardo agli aspetti economici
ed organizzativi, i processi produttivi, logistici e gestionali della tecnologia in imprese operanti nei settori
industriali, nei servizi e nella pubblica amministrazione. Il percorso formativo prevede un solido corpo di
materie caratterizzanti, per fornire le
competenze necessarie alla modellizzazione, progettazione dei sistemi di produzione flessibili, gestione
delle tecnologie di produzione della
logistica e della distribuzione, progettazione dei processi organizzativi, programmazione delle risorse e
i
Presidente Corso di Laurea
Prof. Franco Zambonelli
tel. 0522 52 2215
franco.zambonelli@unimore.it
Delegato al Tutorato
Dott.ssa Claudia Landi
tel. 0522 52 2659
claudia.landi@unimore.it
www.dismi.unimore.it/L/IngGes
Cosa si diventa
Primo Anno
Analisi Matematica (9)
Geometria e Algebra Lineare (9)
Fondamenti di Informatica (9)
Matematica Applicata (9)
Fisica I (9)
Chimica (6)
Inglese (Idoneit) (3)
Secondo Anno
Fisica II (6)
Fondamenti di Economia Aziendale (9)
Ricerca Operativa (9)
Studi di Fabbricazione (6)
Elettrotecnica (6)
Sistemi Informativi e Basi di Dati (9)
Controlli Automatici (6)
Impianti Industriali (9)
Terzo Anno
Sistemi e Comportamento Organizzativi (9)
Logistica e Gestione della Produzione (9)
Indirizzo Produzione:
77
Laurea triennale
Ingegneria Informatica
Sede:
via Pietro Vivarelli, 10
41125 Modena
Durata: 3 anni
Crediti Formativi: 180
L'Ingegnere Informatico la professione del futuro poich tutto quello che ci circonda governato da
software e lo sar sempre di pi.
Le aziende hanno bisogno di Ingegneri Informatici: Repubblica online, in un articolo del 6/9/2014, riporta un'indagine della CGIA che indica
che Analisti e progettisti di software, Tecnici programmatori ed esperti in applicazioni informatiche sono
professionisti molto difficili da trovare e quindi laurearsi in Ingegneria Informatica garantisce piena occupabilit. Per le ragazze, diventare
una "Ingegnere" Informatica una
scelta che pu aprire innumerevoli opportunit professionali: consulta, ad esempio, il sito www.ragazzedigitali.it. Per ulteriori informazioni oltre quelle istituzionali, abbiamo
creato un sito specifico per l'orientamento in ingresso: http://inginforienta.unimore.it/
quisite nel percorso di studi si rivelato utile nel loro lavoro, mentre il
93% che il percorso di studi si rivelato efficace nel loro lavoro.
Piano di studi
Cosa si studia
Cosa si diventa
Primo Anno
Analisi Matematica I (9)
Economia e Organizzazione Aziendale (6)
Fisica Generale - 9 CFU
Fondamenti di Informatica I e Lab. (9)
Fondamenti di Informatica II e Lab. (9)
Geometria (9)
Inglese (idoneit Livello B1) (3)
Matematica Applicata e Statistica (6)
Secondo Anno
Analisi Matematica II (9)
Basi di Dati e Lab. (9)
Calcolatori Elettronici e Lab. (9)
Elettronica Digitale (12)
Fisica Tecnica per l'Informatica (6)
Programmazione ad oggetti (6)
Sistemi Operativi e Lab. (9)
Terzo Anno
Controlli automatici (9)
Fondamenti di Telecomunicazioni (9)
Ingegneria del Software e Lab. (9)
Reti di Calcolatori e Lab. (9)
Ricerca Operativa (6)
A Scelta dello Studente e Altre Attivit (15)
Prova finale (3)
i
Presidente Corso di Laurea
Prof.ssa Ing. Letizia Leonardi
tel. 059 2056135
letizia.leonardi@unimore.it
Delegato al Tutorato
Prof.ssa Ing. Rita Cucchiara
tel. 059 2056136
rita.cucchiara@unimore.it
www.ing.unimore.it/L/IngInf
Laurea triennale
78
Ingegneria Meccanica
Sede:
via Pietro Vivarelli, 10
41125 Modena
Durata: 3 anni
Crediti Formativi: 180
Piano di studi
Cosa si studia
Nella prima parte del Corso di Laurea si forniscono conoscenze di base in ambito matematico, fisico e
chimico e conoscenze di tipo ingegneristico quali il disegno meccanico, la termodinamica, l'analisi
dei meccanismi e il loro dimensionamento, i principi di costruzioni di
macchine e di funzionamento delle macchine a fluido e le tecnologie
produttive. Sono fornite, inoltre, le
conoscenze fondamentali nel campo della metallurgia, della scienza
dei materiali, dell'elettrotecnica e
dei metodi di base e dei linguaggi di
programmazione del calcolo scientifico. Oltre alle lezioni in aula, la di-
i
Presidente Corso di Laurea
Prof. Emanuele Galligani
tel. 059 2056325
emanuele.galligani@unimore.it
Delegato al Tutorato
Prof. Ing. Francesco Pellicano
tel. 059 2056154
francesco.pellicano@unimore.it
www.ing.unimore.it/L/IngMecc
Cosa si diventa
Primo Anno
Analisi Matematica I (9)
Chimica (6)
Disegno tecnico industriale (12)
Analisi Matematica II (9)
Fisica Generale (9)
Geometria e Algebra Lineare (6)
Inglese (idoneit) (3)
Secondo Anno
Calcolo Numerico
e Software Matematico (9)
Fisica Tecnica (12)
Meccanica Razionale (9)
Scienza dei Materiali (12)
Meccanica Applicata
alle Macchine (12)
Terzo Anno
Macchine e Sistemi Energetici (11)
Tecnologia Meccanica (11)
Meccanica Applicata
alle Macchine (11)
Costruzione di Macchine (11)
Fondamenti di Impianti e Logistica (6)
Prova Finale (3)
Altri CFU 15
Corsi a scelta:
Economia e Organizzazione
Aziendale (6)
Sicurezza degli Impianti Industriali (6)
Macchine e Azionamenti Elettrici (6)
Materie Plastiche (6)
Sperimentazione e Collaudi (6)
Disegno Tecnico Assistito
da Calcolatore (6)
Materiali Ceramici (6)
Metodi Matematici e Statistici (6)
Diritto del Lavoro (6)
Inglese Avanzato (idoneit) (3)
Formula Student 9
Tirocinio/Attivit Progettuale 9/15
79
Laurea triennale
Ingegneria Meccatronica
Sede:
via Amendola 2 - Pad. Buccola
42122 Reggio Emilia
Durata: 3 anni
Crediti Formativi: 180
La moderna progettazione industriale richiede sempre pi frequentemente figure professionali che uniscano conoscenze dell'ingegneria
industriale e dell'informazione. Questo professionista deve essere in
grado di affrontare le problematiche
di integrazione tra la componente
meccanica, elettronica, e il controllo automatico dei sistemi operanti
nella moderna industria meccanica,
meccatronica e manifatturiera.
Piano di studi
Cosa si studia
Secondo Anno
Elettrotecnica e Macchine Elettriche (12)
Meccanica Applicata alle Macchine (9)
Scienza Delle Costruzioni (6)
Termodinamica Applicata
e Trasmissione del Calore (6)
Fondamenti Di Informatica (9)
Controlli Automatici
e Sistemi Elettrici Lineari (9)
Tecnologie Meccaniche (6)
Disegno e Costruzione di Macchine (9)
Cosa si diventa
Primo Anno
Analisi Matematica A (9)
Chimica (6)
Fisica 1 (9)
Analisi Matematica B (9)
Geometria e Algebra Lineare (9)
Meccanica Razionale (6)
Fisica 2 (6)
Inglese (Idoneit) (3)
Terzo Anno
Fondamenti di Elettronica (12)
Macchine e Oleodinamica (9)
Progetto di Sistemi Meccatronici (6)
Impianti Meccanici (6)
Termofluidodinamica Computazionale (6)
Elementi di Industrial Design (6)
i
Presidente Corso di Laurea
Prof. Ing. Cesare Fantuzzi
tel. 0522 52 2213
cesare.fantuzzi@unimore.it
Delegato al Tutorato
Prof. Claudio Giberti
tel. 0522 52 2632
claudio.giberti@unimore.it
www.dismi.unimore.it/L/IngMec
80
Lauree magistrali
Societ
Lauree Magistrali
Con sede del corso a Modena
Analisi, Consulenza e Gestione Finanziaria n
Antropologia e Storia del Mondo
Contemporaneo n
Direzione e Consulenza di Impresa n
Economia e Politiche Pubbliche n
Filosofia n
Lingue, Culture, Comunicazione n
Management Internazionale nENG
Relazioni di Lavoro nBLS
Lingue per la Comunicazione nellImpresa
e nelle Organizzazioni Internazionali nENG
Salute
Lauree Magistrali
Con sede del corso a Reggio Emilia
Scienze Infermieristiche ed Ostetriche n
Legenda
n Accesso libero
n Accesso programmato
BLS (Blended Learning System) corsi con servizio di didattica on line
ENG Corso erogato in lingua Inglese
81
Scienze
Lauree Magistrali
Con sede del corso a Modena
Fisica nENG
Matematica n
Quaternario, Preistoria e Archeologia n
Scienze Chimiche n
Scienze e Tecnologie Geologiche n
Vita
Lauree Magistrali
Con sede del corso a Modena
Biologia sperimentale applicata n
Biotecnologie Industriali n
Biotecnologie Mediche n
Tecnologia
Lauree Magistrali
Con sede del corso a Modena
Ingegneria Civile n
Ingegneria dei Materiali n
Ingegneria del Veicolo n
Ingegneria Elettronica nENG
Ingegneria Informatica n
Ingegneria Meccanica n
Ingegneria per la Sostenibilit Ambientale n
Laurea Magistrale
82
Sede:
viale Berengario, 51
41121 Modena
Durata: 2 anni
Crediti Formativi: 120
Classe di Laurea:
LM-16 Finanza; LM-77 Scienze
economico-aziendali
Piano di studi
Cosa si studia
Cosa si diventa
Primo Anno
Bank management (6)
Diritto dei mercati finanziari (6)
Istituzioni e mercati finanziari (6)
Metodi quantitativi per la finanza (10)
Politiche finanziarie aziendali (9)
Risk management (9)
Scenari macrofinanziari (9)
Tassazione delle imprese e delle attivit finanziarie (6)
Secondo Anno
Complementi di risk management (5)
i
Presidente Corso di Laurea
Prof. Giuseppe Marotta
tel. 059 2056875
giuseppe.marotta@unimore.it
Delegato al Tutorato
Dott.ssa Lara Liverani
tel. 059 2056913
info.economia@unimore.it
www.economia.unimore.it/LM/ACGF
Laurea Magistrale
83
Sede:
largo SantEufemia, 19
41121 Modena
Durata: 2 anni
Crediti Formativi: 120
Classe di Laurea:
LM-1 Antropologa culturale ed
etnologia; LM-84 Scienze Storiche
Piano di studi
Cosa si diventa
Secondo Anno
Crediti a scelta (9)
Art. 10 (2)
Tesi (16)
Cosa si studia
Primo Anno
Storia politica dell'Europa moderna (12)
Storia sociale del mondo contemporaneo (12)
Antropologia delle Migrazioni (12)
Antropologia economica (6)
Storia e Teorie dell'Antropologia (6)
Sociologia dei Conflitti (9)
Culture e Storia dei Paesi islamici (6)
Indirizzo Etno-Antropologico:
i
Presidente Corso di Laurea
Prof. Giovanni Vittorio Signorotto
tel. 059 2055962
giovannivittorio.signorotto@unimore.it
Delegato al Tutorato
Dott.ssa Daniela Longo
tel. 059 2055883
daniela.longo@unimore.it
www.dslc.unimore.it/LM/ASMC
Laurea Magistrale
84
Sede:
viale Berengario, 51
41121 Modena
Durata: 2 anni
Crediti Formativi: 120
ra manageriale potranno approfondire lo studio delle funzioni aziendali e sviluppare la comprensione delle
scelte di carattere strategico. Coloro che sono interessati alla Libera
Professione potranno scegliere tra
insegnamenti di area giuridica, contabile, amministrativa e gestionale (operazioni straordinarie d'impresa, valutazioni d'azienda, revisione,
ecc.). Il corso di laurea favorisce la
pratica delle conoscenze acquisite attraverso casi didattici, esercitazioni, presentazione di lavori individuali e di gruppo.
Piano di studi
Cosa si diventa
Secondo Anno
Analisi strategica e business plan (9)
Cosa si studia
Primo Anno
Analisi di bilancio e controllo di gestione avanzato (9)
Bilancio civilistico e IAS/IFRS (9)
Decisioni finanziarie aziendali (6)
Diritto delle societ (6)
Diritto tributario (progredito) (9)
Economia industriale (12)
Organizzazione e gestione di progetto (Project management) (6)
Statistical learning and prediction
from data (6)
i
Presidente Corso di Laurea
Prof. Mauro Zavani
tel. 059 2056826
mauro.zavani@unimore.it
Delegato al Tutorato
Dott.ssa Lara Liverani
tel. 059 2056913
info.economia@unimore.it
www.economia.unimore.it/LM/DCI
Laurea Magistrale
85
Durata: 2 anni
Crediti Formativi: 120
ferimento. Prevede inoltre l'acquisizione di nozioni di economia politica, sociologia, statistica. Le attivit
formative prevedono due curricula:
International Business and Law e
Public Management.
Cosa si studia
Il percorso formativo si sviluppa lungo direzioni fra loro complementari, che consentono agli studenti di
acquisire competenze economiche
e aziendali per la gestione strategica delle organizzazioni pubbliche e
private. Il corso permette poi di sviluppare conoscenze approfondite nel campo giuridico, per gestire
e coordinare le relazioni contrattuali ed istituzionali con l'ambiente di ri-
i
Presidente Corso di Laurea
Prof. Giuliano Lemme
tel. 0522 52 3227 - 06 36307775
giuliano.lemme@unimore.it
Delegato al Tutorato
Prof.ssa Giovanna Galli
tel. 0522 523243
giovanna.galli@unimore.it
www.dce.unimore.it/LM/EDIPA
Cosa si diventa
Piano di studi
(Tra parentesi i CFU Crediti Formativi Universitari)
Primo Anno
Lingua Inglese (6)
Modelli Statistici per le Decisioni Aziendali (9)
A Scelta dello Studente (9)
Curriculum: International Business
and Law:
Laurea Magistrale
86
Sede:
viale Berengario, 51
41121 Modena
Durata: 2 anni
Crediti Formativi: 120
Gli operatori economici e le amministrazioni pubbliche debbono assumere decisioni economiche anche molto complesse, soprattutto
in periodi di cambiamento. Questo
richiede le competenze di esperti con una visione generale del funzionamento del sistema economico
e finanziario. Il corso di laurea magistrale in Economia e Politiche Pubbliche si propone di formare un economista con solidi strumenti teorici
e di analisi empirica, in grado di affrontare le sfide poste sia in ambito
pubblico che privato. Per l'accesso:
informazioni e bando d'ammissione
sul sito del Dipartimento.
Piano di studi
Cosa si diventa
Primo Anno
Econometria (6)
Public management (12)
Cosa si studia
Il laureato pu diventare un esperto economico che trova impiego negli uffici studi d'istituzioni pubbliche
e private, nelle associazioni sindacali o imprenditoriali, negli istituti di
credito, negli enti locali e nelle imprese. Pu accedere a cicli di istruzione superiore, come i dottorati di
ricerca nazionali o esteri, presupposto per l'accesso a carriere di alto
profilo in organismi economici nazionali ed internazionali e per l'accesso all'attivit accademica. Altre
possibilit professionali riguardano l'ambito dell'economia applicata: i laureati potranno essere capaci di rispondere alle istituzioni che
vogliono sapere se le loro politiche
raggiungono gli obiettivi prefissati. I laureati potranno lavorare come esperti nel campo della valutazione di programmi presso centri di
ricerca; come responsabili nelle unit di programmazione e controllo
delle amministrazioni pubbliche; come esperti o consulenti presso associazioni d'imprese o di volontariato, sindacati e fondazioni.
i
Presidente Corso di Laurea
Prof. Mario Forni
tel. 059 205 6851
mario.forni@unimore.it
Delegato al Tutorato
Dott.ssa Lara Liverani
tel. 059 205 6913
info.economia@unimore.it
www.economia.unimore.it/LM/EPP
87
Laurea Magistrale
Filosofia
Interateneo Universit di Modena e Reggio Emilia Universit di Parma Universit di Ferrara
Sede amministrativa:
Universit degli Studi di Parma
Sede modenese:
Corso Canal Grande, 45
Durata: 2 anni
Crediti Formativi: 120
no raffinate capacit di analisi e autonomia di giudizio, in particolare, nei vari settori dell'attivit di consulenza culturale e
dell'industria culturale, nei settori di promozione e cura dei rapporti tra le diverse culture, nelle attivit di ideazione e gestione di corsi di formazione professionale presso enti pubblici o aziende private;
nell'editoria; nelle attivit e politiche culturali nella pubblica amministrazione.
I laureati in filosofia potranno accedere
ai corsi di master di II livello, ai dottorati di filosofia e ad altri affini e alle scuole di
dottorato. Infine, potranno insegnare nelle scuole, una volta completato il percorso di abilitazione all'insegnamento secondo la normativa vigente.
Cosa si studia
Il corso si prefigge di far acquisire le
competenze linguistiche e filologiche
necessarie alla comprensione dei testi
originali, gli strumenti concettuali fondamentali dell'argomentazione filosofica, le principali nozioni filosofiche richieste dalla lettura dei classici della
filosofia analitica. Gli insegnamenti specialistici in filosofia porranno particolare cura nello sviluppo di competenze analitiche e logico-argomentative relative
alle diverse forme di sapere e linguaggio; capacit di analisi storico-critica
dei concetti fondamentali della riflessione teoretica, etica, giuridico-politica ed
estetica. La prova finale consiste nella
discussione di un elaborato scritto argomentato, in lingua italiana o inglese,
su un tema concordato con un docente del corso. I programmi dei corsi e le
personal webpages dei docenti sono disponibili sul sito: www.filosofia.unipr.it.
Cosa si diventa
Il corso prepara a svolgere attivit professionali in tutti gli ambiti che richiedo-
i
Referente Corso di Laurea
Prof. Carla Bagnoli
tel. 059 205 5921
carla.bagnoli@unimore.it
www.dslc.unimore.it/LM/FILO
Piano di studi
(Tra parentesi i CFU Crediti Formativi Universitari)
Secondo Anno
Primo Anno
Un insegnamento a scelta tra:
Filosofia teoretica, teoria critica e filosofia sociale (PR) (12);
Filosofia Teoretica, Mente e azione:
Filosofia teoretica e mente (PR) (6);
Filosofia teoretica e teoria dellazione (MO) (12);
Filosofia teoretica e teorie della cultura (FE) (12);
Un insegnamento a scelta tra:
Storia del pensiero filosofico (PR) (12);
Storia della filosofia dellIlluminismo (FE) (12);
Storia della filosofia (MO) (12);
Un insegnamento a scelta tra:
Filosofia morale (PR) (6);
Filosofia della storia (FE) (6);
Antropologia filosofica (MO) (6);
Un insegnamento a scelta tra:
Linguaggio e mente:
Filosofia del linguaggio Parma (6),
Filosofia della mente Parma (6);
Linguaggio e filosofia contemporanea:
Linguaggio e filosofia contemporanea1 e 2 (FE) (6+6);
Linguaggio e conoscenza:
Linguaggio e conoscenza1 (FE) (6),
Laurea Magistrale
88
Durata: 2 anni
Crediti Formativi: 120
Corso in lingua inglese
Cosa si diventa
Piano di studi
Cosa si studia
Grande attenzione viene rivolta allo sviluppo di conoscenze linguistiche elevate e di competenze avanzate nei campi giuridico, economico, amministrativo e politico, grazie
all'analisi dell'area delle organizzazioni internazionali e dell'economia,
gestione e marketing delle imprese internazionali. Le lezioni frontali
sono arricchite dal contributo di esperti esterni, volti a fornire agli studenti un approccio pratico nei confronti della realt operativa dei vari
settori. Dall'anno accademico 20152016 le lezioni saranno tenute in lingua inglese, con l'eccezione dei
corsi di francese, italiano, spagnolo e tedesco.
I laureati magistrali potranno disporre di una competenza comunicativa a 'tutto tondo', che include conoscenze in ambito economico-giuridico (business knowhow),
conoscenze in ambito di contrattazioni multiculturali e competenze linguistiche in inglese, francese,
spagnolo, tedesco, e anche russo,
portoghese e cinese. I tirocini consentono inoltre agli studenti di sperimentare sul campo' quanto hanno studiato nei loro corsi, e in molti casi, forniscono lo spunto per la
contestualizzazione dell'esperienza
in un quadro teorico, grazie alla tesi,
e per la successiva assunzione da
parte dell'azienda presso la quale
sono stati svolti. Si ritiene che i laureati magistrali saranno in grado di
esercitare autonomamente funzioni
di responsabilit in imprese operanti a livello internazionale, e anche in
organizzazioni locali, nazionali e internazionali.
Primo Anno
Introduction to international Economics (9)
International commercial Law/Comparative Business Law (12)
Italiano per la comunicazione aziendale e istituzionale/Language, mind
and Knowledge (9)
Intercultural communication and language variation - English language (12)
Intercultural communication and
language variation - French/Spanish/German language (12)
Credits for elective courses (9)
Secondo Anno
Development Economics (9)
English language mediation
and translation (9)
French, Spanish and German language mediation and translation (9)
Internationalization strategies (6)
Other activities (placement,additional language competences, etc.) (8)
Dissertation (16)
i
Presidente Corso di Laurea
Prof.ssa Franca Poppi
tel. 059 2055946
franca.poppi@unimore.it
Delegato al Tutorato
Dott.ssa Daniela Longo
tel. 059 2055883
daniela.longo@unimore.it
www.dslc.unimore.it/LM/LCIOI
Laurea Magistrale
89
Durata: 2 anni
Crediti Formativi: 120
Il corso riunisce esperienze e competenze in campo linguistico, letterario e culturale maturate nei due
Atenei di Modena-Reggio Emilia e
Parma. Si rivolge a studenti in possesso di competenze linguistiche
medio-avanzate, interessati al perfezionamento di tali abilit e a una
loro applicazione negli ambiti delle
attivit culturali, quali la letteratura,
il teatro, la musica, l'arte, il cinema.
Particolare rilevanza sar data alla
teoria e alla pratica della traduzione,
con riferimento sia al testo letterario che a testi di ambito settoriale.
prevista un'articolazione in due percorsi: Attivit culturali, arti e spettacolo e Traduzione specialistica e
letteraria.
tra anche lo studio della letteratura e della cultura delle due lingue di
specializzazione scelte. Lo studente
potr inoltre acquisire competenze
specifiche nel campo delle discipline artistiche, culturali e dello spettacolo (arte, musica, cinema,teatro),
nonch delle discipline sociologiche, linguistiche, filologiche o delle
letterature comparate.
Piano di studi
Cosa si studia
Il corso incentrato su alcuni ambiti disciplinari specifici: in primo luogo quello delle lingue straniere, per
le quali previsto il raggiungimento
di un livello di competenza avanzato in ambedue le lingue oggetto di
studio.Oltre ai corsi tenuti dai docenti, imperniati sulla comunicazione interculturale, sullo studio delle
variet linguistiche e testuali e sulle
attivit di traduzione, l'insegnamento delle lingue prevede esercitazioni tenute da esperti di madrelingua.
In questo ambito disciplinare rien-
i
Presidente Corso di Laurea
Prof.ssa Giovanna Bellati
tel. 059 2055942
giovanna.bellati@unimore.it
Delegato al Tutorato
Dott.ssa Daniela Longo
tel. 059 2055883
daniela.longo@unimore.it
www.dslc.unimore.it/LM/LCC
Cosa si diventa
Primo Anno
Lingua inglese (12)
Lingua francese o spagnola
o tedesca (12)
Teorie della traduzione (6)
Tradizioni e generi narrativi (6)
A seconda del curriculum scelto
insegnamenti obbligatori o opzionali fra (6):
Laurea Magistrale
90
Sede:
viale Antonio Allegri, 9
42121 Reggio Emilia
Durata: 2 anni
Crediti Formativi: 120
Il corso di laurea prepara gli studenti ad assumere assumere ruoli manageriali e di coordinamento strategico nelle imprese ed a progettare
in modo innovativo la comunicazione esterna e interna delle organizzazioni pubbliche e private. Nel percorso formativo si approfondiscono
contenuti e strumenti organizzativi,
di mercato, economico-finanziari,
giuridici e istituzionali per sviluppare profesionalit moderne ed idonee
all'inserimento in differenti contesti
lavorativi.
Piano di studi
Cosa si studia
L'analisi del posizionamento competitivo delle aziende, l'elaborazione del business plan, la gestione della comunicazione finanziaria,
l'organizzazione delle relazioni di lavoro, l'approfondimento delle norme che regolano l'azione economica e gli strumenti statistici per l'analisi dei mercati costituiscono la
formazione di base del primo anno. Il corso di laurea prevede poi
la scelta tra due curricula: General
Management e Comunicazione e
Immagine d'Impresa. Nel primo si
approfondiscono conoscenze relative alla gestione delle imprese ed
al funzionamento dei mercati, degli
strumenti e delle istituzioni finanziarie. Il secondo approfondisce le conoscenze per la progettazione del-
i
Presidente Corso di Laurea
Prof. Paolo Di Toma
0522 523244
paolo.ditoma@unimore.it
Delegato al Tutorato
Prof. Paolo Di Toma
tel. 0522 523244
paolo.ditoma@unimore.it
www.dce.unimore.it/LM/MCI
Cosa si diventa
Primo Anno
Analisi Statistica dei Dati per la Ricerca di Mercato (9)
Business Planning e Controllo Strategico (6)
Diritto dell'Economia dei Mercati (9)
A scelta dello Studente (9)
Comunicazione e Immagine dImpresa:
91
Laurea Magistrale
Management Internazionale
Sede:
viale Berengario, 51
41121 Modena
Durata: 2 anni
Crediti Formativi: 120
Corso in lingua inglese
Il corso di laurea in Management Internazionale risponde alla crescente domanda di figure di laureati magistrali in grado di assumere ruoli operativi e manageriali nei processi
di internazionalizzazione. I profondi cambiamenti in corso sui mercati internazionali e la crescente
competizione richiedono alle risorse umane una rinnovata capacit
di analisi dei mercati internazionali,
di controllo di un ampio ventaglio di
strumenti di natura finanziaria/organizzativa/giuridica, di gestione delle
politiche commerciali/di marketing
ed una spiccata e certificata abilit
comunicativa nelle lingue straniere.
Lezioni accademiche: in lingua inglese. Accesso: Bando d'ammissione sul sito del Dipartimento/Conoscenza certificata Lingua inglese almeno livello B2 del QCER.
Piano di studi
Cosa si studia
Cosa si diventa
Primo Anno
Industrial economics (6)
International contract law (6)
International economics and global
markets (9)
Internationalization strategies (9)
One examination to be selected from:
i
Presidente Corso di Laurea
Prof. Tiziano Bursi
tel. 059 2056812
tiziano.bursi@unimore.it
Delegato al Tutorato
Dott.ssa Lara Liverani
tel. 059 205 6913
info.economia@unimore.it
www.economia.unimore.it/LM/MI
Laurea Magistrale
92
Durata: 2 anni
Crediti Formativi: 120
Piano di studi
Cosa si studia
i
Presidente Corso di Laurea
Prof.ssa Nicoletta Cavazza
tel. 0522 52 3262
nicoletta.cavazza@unimore.it
Delegato al Tutorato
Dott. Alberto Cevolini
tel. 0522 523240
alberto.cevolini@unimore.it
www.dce.unimore.it/LM/PCD
Cosa si diventa
Primo Anno
Psicologia Cognitiva Applicata (6)
Sociologia dei Consumi (9)
Tecniche di Raccolta e Analisi dei
Dati (12)
Teorie della Comunicazione (9)
Variazione Linguistica e Comunicazione (6)
A scelta dello studente (12)
Curriculum: Pubblicit
Comunicazione Pubblicitaria
e Immagine di Marca (9)
Psicologia della Persuasione (6)
Laboratorio di Strategie e Creativit
Pubblicitarie (6)
Semiotica della Pubblicit (6)
Curriculum: Comunicazione Digitale
Laurea Magistrale
93
Relazioni di Lavoro
Sede:
viale Berengario, 51
41121 Modena
Durata: 2 anni
Crediti Formativi: 120
Piano di studi
Cosa si studia
Cosa si diventa
Primo Anno
Comportamento organizzativo (9)
Diritto del mercato del lavoro (9)
Diritto delle relazioni industriali (9)
Forme organizzative e progettazione (9)
Statistica per il mercato del lavoro (6)
Storia del lavoro (storia dei modelli
organizzativi) (6)
Attivit formativa a Libera scelta (9)
Secondo Anno
Amministrazione delle relazioni di
lavoro (9)
Diritto delle risorse umane (9)
Diritto pubblico dell'economia (6)
Economia del lavoro (9)
Gestione delle risorse umane (9)
Prova finale (21)
i
Presidente Corso di Laurea
Prof. Francesco Basenghi
tel. 059 2056726
francesco.basenghi@unimore.it
Delegato al Tutorato
Maria Luisa Resta
059 2056936
info.economia@unimore.it
www.economia.unimore.it/LM/RL
94
Laurea Magistrale
Scienze Pedagogiche
Sede:
viale Antonio Allegri, 9
42121 Reggio Emilia
Durata: 2 anni
Crediti Formativi: 120
Le nuove problematiche affrontate dai servizi educativi e socio-educativi, scolastici ed extra-scolastici, pubblici e privati, esigono pi
che mai una figura professionale in
grado di esercitare funzioni elevate di programmazione, organizzazione e coordinamento. Il Corso di
Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche risponde efficacemente a tale richiesta, fornendo competenze di ricerca educativa, consulenza pedagogica, progettazione
e valutazione di interventi in campo formativo. Il corso unisce inoltre
la teoria con la pratica, offrendo ai
propri studenti le pi ampie opportunit di rafforzare i propri strumenti
teorico-metodologici, ma favorendo
anche l'applicazione delle teorie ai
casi concreti. Il corso non contempla percorsi di tirocinio obbligatori. tuttavia possibile, su richiesta,
svolgere un tirocinio formativo presso realt individuate e convenzionate con il Dipartimento di Educazione
e Scienze Umane: tale tirocinio riconosciuto in termini di crediti formativi universitari. L'accesso al corso di studio libero, in presenza di
alcuni requisiti curricolari: pi dettagli si trovano nel bando di ammissione.
Cosa si studia
Piano di studi
i
Presidente Corso di Laurea
Prof.ssa Maria Donata Panforti
tel. 0522 52 3103
mariadonata.panforti@unimore.it
Delegato al Tutorato
Prof.ssa Annamaria Contini
tel. 0522 52 3103
annamaria.contini@unimore.it
www.des.unimore.it/LM/SP
Il corso prevede un'ampia base comune di studi, riferiti alle aree pedagogica, filosofica, psicologica e
sociologica, in una prospettiva interdisciplinare, e si sviluppa in due
curricula: Scienze umane per la ricerca pedagogica e Consulenza e
progettazione educative (vedi piano
formativo allegato).
Cosa si diventa
Primo Anno
Esami comuni ai 2 curricula:
Filosofia delle arti e dei processi
simbolici (8)
Sociologia delle politiche educative (6)
Teorie e metodi educativi + Storia
culturale dell'educazione (14)
Lingua inglese (4)
Curriculum "Consulenza e
progettazione educative"
95
Laurea Magistrale
96
Sede:
via Amendola, 2 - Pad. De Sanctis
42122 Reggio Emilia
Durata: 2 anni
Crediti Formativi: 120
Cosa si diventa
Piano di studi
Cosa si studia
I laureati possiedono una formazione culturale e professionale avanzata che permette loro di intervenire efficacemente nei processi assistenziali sanitari. Possono dirigere
i servizi infermieristici e ostetrici di
strutture sanitarie semplici e complesse, presso le quali hanno la responsabilit di programmare, organizzare, gestire e valutare le risorse e le attivit e di gestire il budget.
Possono frequentare master di secondo livello su problematiche inerenti la loro figura professionale,
nonch accedere alle scuole di dottorato di ricerca secondo la vigente
normativa universitaria.
Primo Anno
Metodologia della Ricerca
Sanitaria (30)
Infermieristica Applicata I (5)
Assistenza Ostetrica Applicata I (6)
Diritto Sanitario (5)
Didattica Sanitaria (10)
Inglese Scientifico (4)
Secondo Anno
Programmazione
ed Economia Sanitaria (16)
Infermieristica Applicata II (16)
Assistenza Ostetrica Applicata II (5)
Programmazione ed Organizzazione Sanitaria (6)
Etica e Deontologia Sanitaria (3)
Prevenzione e Gestione del Rischio
Clinico (8)
i
Presidente Corso di Laurea
Prof. Marco Vinceti
tel. 0522 522427
segreteria.sio@unimore.it
Delegato al Tutorato
Dott.ssa Maria Grazia Macchioni
tel. 0522 522427
mariagrazia.macchioni@unimore.it
www.sio.unimore.it
Laurea Magistrale
97
Fisica
Sede:
via Giuseppe Campi, 213/a
41125 Modena
Durata: 2 anni
Crediti Formativi: 120
Corso in lingua inglese
La fisica la disciplina che affronta le questioni fondamentali per dare una base razionale ai fenomeni
naturali, con le sue scoperte alla base delle discipline scientifiche
e indirizza il futuro della tecnologia. L'avanzamento della ricerca di
base industriale del futuro non pu
prescindere n da solide basi fisiche, da sempre chiave dell'innovazione tecnologica, n dal contributo immaginativo del fisico, fondamentale su temi come nuovi metodi
di produzione e risparmio energetico, creazione di nuovi materiali e
dispositivi per telecomunicazioni e
meccanica, controllo ambientale e
sanitario, nanoscienze e nanotecnologie. Approfondendo la tua formazione scientifica acquisirai competenze sulle tecniche sperimentali
di laboratorio, scoprirai nuove teorie, svilupperai la capacit di affrontare, modellizzare teoricamente e risolvere numericamente problemi e
sistemi complessi.
fondisce selettivamente attraverso la scelta tra i due Curricula: Fisica Teorica e Computazionale o Fisica Sperimentale, entra in contatto
diretto con la ricerca scientifica nei
settori della Fisica delle Interazioni
Fondamentali, Fisica della Materia e
Nanoscienze realizzando per la Tesi
un progetto di ricerca originale, da
svolgere in ambito accademico, Nazionale e Internazionale, presso laboratori di Enti di Ricerca, ad esempio a Modena il centro S3 dell'istituto CNR-NANO, o in settori di ricerca
industriale.
Piano di studi
Cosa si studia
i
Coordinatore Corso di Laurea
Prof. Mauro Ferrario
tel. 059 205 5291
mauro.ferrario@unimore.it
Delegato al Tutorato
Prof. Paolo Bordone
tel. 059 205 8395
paolo.bordone@unimore.it
www.fim.unimore.it/LM/FIS
Cosa si diventa
La gamma delle opportunit professionali che la Fisica offre molto vasta. Molti fisici lavorano in settori industriali ad alta tecnologia,
nei laboratori di ricerca e sviluppo
di imprese meccaniche, elettroniche e biomedicali, alcuni si occupano di problemi alla frontiera della conoscenza, altri applicano idee
fisiche a problemi di ingegneria nel
campo dei semiconduttori, delle telecomunicazioni e dell'informatica,
alla medicina o alla finanza. Infine
c' lo sbocco nell'insegnamento e
last-but- not- least' nel mondo della
Ricerca Scientifica, presso Universit o Enti di Ricerca, proseguendo
gli studi con il Dottorato di Ricerca.
Primo Anno
Advanced Quantum Mechanics (6)
Advanced Photonic (6)
Biological Physics (6)
Chemical Physics of Biomolecules (6)
Laurea Magistrale
98
Matematica
Sede:
via Giuseppe Campi, 213/b
41125 Modena
Durata: 2 anni
Crediti Formativi: 120
Piano di studi
Cosa si studia
i
Coordinatore Corso di Laurea
Prof. Daniele Funaro
tel. 059 205 5182
daniele.funaro@unimore.it
Delegato al Tutorato
Prof. Sergio Polidoro
tel. 059 205 5515
sergio.polidoro@unimore.it
www.fim.unimore.it/LM/MAT
Cosa si diventa
Primo Anno
Insegnamenti obbligatori:
Analisi superiore (12)
Metodi numerici (12)
Meccanica statistica
e sistemi dinamici (12)
Algebra e teoria dei codici (6)
Geometria delle superfici (6)
Monte Carlo methods in physics (6)
(in lingua inglese)
Un insegnamento a scelta fra i seguenti:
99
Laurea Magistrale
Durata: 2 anni
Crediti Formativi: 120
Il corso di studi offre una formazione interdisciplinare e applicativa nellambito dellArcheologia, dalla Preistoria al Medioevo. Il piano di
studio viene proposto in due percorsi tematici: 1. Preistoria e Protostoria, 2. Archeologia. Per agevolare la frequenza, il corso pu essere
seguito in modalit tradizionale o a
distanza con il sistema della videoconferenza.
Cosa si diventa
Cosa si studia
i
Presidente Corso di Laurea
Prof. Carlo Peretto
tel. 0532 293723
carlo.peretto@unife.it
Delegato al Tutorato
Dott.ssa Marta Arzarello
tel. 0532 293736
marta.arzarello@unife.it
www.dscg.unimore.it/LM/QPAS
Piano di studi
(Tra parentesi i CFU Crediti Formativi Universitari)
Primo Anno
Fonti antiche (6)
Paleontologia umana e paleoantropologia (6)
Storia del mondo classico (6)
Geoarcheologia, morfologia
e processi formativi (6)
Stage (6)
Secondo Anno
Due insegnamenti a scelta fra:
Per Percorso Preistoria e Protostoria
si consiglia:
Archeotecnologia dei materiali (6)
Etruscologia (6)
Biologia dello scheletro umano (6)
Metodi e tecniche per la ricerca archeologica (6)
Processi formativi dei depositi archeologici e
micromorfologia (6)
Biodeterioramento (6)
Laboratorio di analisi funzionale dei manufatti preistorici (6)
Archeologia del vicino oriente antico (6)
Cartografia tematica e applicazioni GIS (6)
Geofisica applicata per larcheologia (6)
Laboratorio di archeobotanica (6)
Metodi di datazione per larcheologia (6)
Per Percorso Archeologia si consiglia:
Epigrafia antica (6)
Etruscologia (6)
Biologia dello scheletro umano (6)
Metodi e tecniche per la ricerca archeologica (6)
Processi formativi dei depositi archeologici
e micromorfologia (6)
Biodeterioramento (6)
Archeologia dei materiali (6)
Storia greca(6)
Archeologia del paesaggio (6)
Cartografia tematica e applicazioni GIS (6)
Geofisica applicata per larcheologia (6)
Laboratorio di archeobotanica (6)
Metodi di datazione per larcheologia (6)
Laurea Magistrale
100
Scienze Chimiche
Sede:
via Giuseppe Campi, 103
41125 Modena
Durata: 2 anni
Crediti Formativi: 120
Piano di studi
Cosa si studia
La laurea magistrale in Scienze Chimiche approfondisce la preparazione nei vari ambiti delle materie disciplinari, fornendo conoscenze specialistiche nei diversi settori
chimici. Essa prevede un nucleo di
corsi comuni, in cui si studia il comportamento dei sistemi reali utilizzando strumenti teorici e tecniche
sperimentali avanzate. Lo studente
completa la propria formazione seguendo alcuni corsi opzionali, scelti
sulla base dei propri interessi e delle proprie aspettative occupazio-
Cosa si diventa
Primo Anno
Chimica analitica strumentale (12)
Chimica fisica e spettroscopia molecolare (12)
Chimica inorganica superiore (12)
Sintesi organiche avanzate (12)
Mineralogia (6)
Inglese Tecnico (3) - idoneit
Un corso a scelta (6) fra quelli elencati al Secondo anno
Secondo Anno
Tesi di laurea e Prova finale (30)
30 CFU a Scelta fra i seguenti corsi:
www.dscg.unimore.it/LM/SC
Laurea Magistrale
101
Sede:
via Giuseppe Campi, 103
41125 Modena
Durata: 2 anni
Crediti Formativi: 120
Piano di studi
Cosa si studia
i
Presidente Corso di Laurea
Prof. Filippo Panini
tel. 059 205 8459
filippo.panini@unimore.it
Delegato al Tutorato
Prof. Francesca Bosellini
tel. 059 205 8461
francesca.bosellini@unimore.it
www.dscg.unimore.it/LM/STG
Cosa si diventa
I laureati nel corso di Laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche potranno accedere al mondo della ricerca o alla carriera universitaria attraverso vari percorsi
formativi di terzo livello (Dottorato). Dopo il superamento dell'Esame di Stato, essi potranno esercitare la professione di Geologo (Libero
professionista, iscritto all'albo). Potranno inoltre essere assunti presso enti pubblici e/o aziende private,
con funzioni anche dirigenziali, per
svolgere attivit come esplorazione
e sfruttamento delle georisorse, gestione e valorizzazione dell'ambiente e del territorio, difesa/mitigazione
dei rischi ambientali, conservazione
e valorizzazione dei beni culturali e
archeologici e ricerca, sfruttamento, valorizzazione e trasformazione
delle materie prime, con particolare
riguardo al settore ceramico.
Primo Anno
Geofisica applicata (6)
18 CFU tra i seguenti esami:
Fotogeologia (6)
15 CFU tra i seguenti esami:
Secondo Anno
Diritto dell'Ambiente e normativa
professionale (6)
Inglese Tecnico per le Geoscienze (3)
Libera scelta (12)
Tirocinio/Stage (9)
Tesi/Prova Finale (18)
12 CFU tra i seguenti esami:
102
Laurea Magistrale
103
Sede:
via Giuseppe Campi, 213/a
41125 Modena
Durata: 2 anni
Crediti Formativi: 120
li, nel secondo temi come il controllo di qualit, le analisi chimico-cliniche, la diagnostica di laboratorio, la
fisiologia del metabolismo e l'integrazione immuno-neuroendocrina.
In coerenza col curriculum scelto, i
corsi a libera scelta e le tematiche di
ricerca affrontate per lo svolgimento
della tesi permettono allo studente
di approfondire ulteriormente la preparazione nel settore della biologia
di specifico interesse.
Piano di studi
Cosa si studia
i
Presidente Corso di Laurea
Prof.ssa Lucrezia Mola
tel. 059 205 5535
lucrezia.mola@unimore.it
Delegato al Tutorato
Prof.ssa Anna Maria Mercuri
tel. 059 205 6016
annamaria.mercuri@unimore.it
www.dsv.unimore.it/LM/BIOspa
Cosa si diventa
Primo Anno
Comune
104
Laurea Magistrale
Biotecnologie Industriali
Sede:
via Giuseppe Campi, 287
41125 Modena
Durata: 2 anni
Crediti Formativi: 120
Il corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Industriali prepara esperti con competenze avanzate
nelle diverse aree di interesse delle biotecnologie industriali. I laureati saranno professionisti dotati di elevata padronanza delle tecniche di
studio e di manipolazione dei sistemi biologici di interesse biotecnologico, di conoscenze adeguate nei
settori di applicazione delle biotecnologie e della capacit di svolgere ruoli di responsabilit nella ricerca, nello sviluppo e nella gestione di
processi biotecnologici. A tal fine,
una parte considerevole del percorso formativo attuata attraverso esperienze dirette in laboratori di ricerca.
Piano di studi
Cosa si studia
Cosa si diventa
Il biotecnologo industriale e' in grado di svolgere ruoli di elevata responsabilit nella ricerca, nello sviluppo, nella progettazione e nella
gestione di sistemi biotecnologici di
interesse industriale. Il laureato sapr condurre, in autonomia e con
capacit progettuale, attivit finalizzate alla ricerca di base e a quella applicata. Inoltre, le sue competenze gli permetteranno di svolgere
un ruolo propositivo in realt industriali nelle quali microorganismi
e biomolecole vengono impiegati per ottenere prodotti e dispositivi
a matrice biologica su larga scala. Il
laureato in Biotecnologie Industriali sar inoltre in grado di affrontare esperienze di tipo imprenditoriale nel campo delle imprese biotecnologiche.
Primo Anno
Microbiologia molecolare e applicata (7)
Nanobiotecnologie (12)
Miglioramento genetico dei lieviti (6)
Introduzione all'analisi di dati biologici (2)
Modellistica e ingegneria molecolare (6)
Biotecnologie microbiche (8)
Processi e impianti biotecnologici (6)
Struttura ed energetica delle macromolecole biologiche (6)
Secondo Anno
Metodi di indagine di macromolecole biologiche (6)
Biotrasformazioni Industriali (7)
Principi di ingegneria metabolica (6)
Interfasi bioelettrochimiche (6)
A scelta dello studente (12)
Internato/tirocinio e prova finale (30)
i
Presidente Corso di Laurea
Prof. Silvio Bicciato
tel. 059 205 5219
silvio.bicciato@unimore.it
Delegato al Tutorato
Prof.ssa Francesca Fanelli
tel. 059 205 8610
francesca.fanelli@unimore.it
www.dsv.unimore.it/LM/BiotecInd
105
Laurea Magistrale
Biotecnologie Mediche
Sede:
via Giuseppe Campi, 287
41125 Modena
Durata: 2 anni
Crediti Formativi: 120
tecniche di studio. Nel terzo semestre i corsi introdurranno lo studente agli aspetti teorici, pratici e legali dell'utilizzo sperimentale e clinico
delle cellule staminali. Inoltre, particolare enfasi sar rivolta alle tecniche di trasferimento genico e ricostruzione tissutale.
Piano di studi
Cosa si studia
Cosa si diventa
Primo Anno
Fisiologia umana (6)
Ingegneria proteica (6)
Meccanismi molecolari della segnalazione tra cellule (6)
Trasferimento genico (7)
Farmacogenomica (6)
Genetica medica (6)
Fisiopatologia umana (6)
Analisi dei genomi: metodi e applicazioni (9)
Introduzione all'analisi di dati biologici (2)
Secondo Anno
Medicina rigenerativa (12)
Modelli animali di malattia (6)
Applicazioni cliniche delle biotecnologie mediche (8)
Internato/tirocinio e Prova finale (28)
Attivit a scelta (12)
i
Presidente Corso di Laurea
Prof. Fabio Tascedda
tel. 059 205 5162
fabio.tascedda@unimore.it
Delegato al Tutorato
Prof.ssa Susanna Molinari
tel. 059 205 5403
susanna.molinari@unimore.it
www.dsv.unimore.it/LM/BioMed
Laurea Magistrale
106
Sede:
Via Amendola, 2 - Pad. Besta
42122 Reggio Emilia
Durata: 2 anni
Crediti Formativi: 120
Piano di studi
Cosa si studia
Cosa si diventa
Primo Anno
Analisi fisiche e sensoriali degli alimenti (6)
Biochimica della nutrizione e della
sicurezza alimentare (6)
Chimica e tecnologia degli aromi (6)
Ingegneria alimentare II (6)
Microbiologia dei prodotti fermentati (6)
Residui e contaminanti dei prodotti
alimentari (6)
Valutazione della qualit degli alimenti di origine animale (8)
Secondo Anno
Chemiometria per il controllo degli
alimenti (8)
Diritto penale della sicurezza alimentare (6)
Metodologie biochimiche agroalimentari (6)
Tecniche microbiologiche e gestione della qualit (8)
i
Presidente Corso di Laurea
Prof. Patrizia Fava
tel. 0522 522031
patrizia.fava@unimore.it
Delegato al Tutorato
Prof. Patrizia Fava
tel. 0522 522031
patrizia.fava@unimore.it
www.dsv.unimore.it/LM/ContAl
Laurea Magistrale
107
Ingegneria Civile
Interateneo Universit di Modena e Reggio Emilia Universit della Repubblica di San Marino
Sede amministrativa:
via Pietro Vivarelli, 10
41125 Modena
Durata: 2 anni
Crediti Formativi: 120
Piano di studi
Cosa si diventa
Primo Anno
Teoria della Elasticit (9)
Teoria delle Strutture (9)
Scienza e Tecnologia dei Materiali
da Costruzione (9)
Progetti di Strutture (9)
Infrastrutture Idrauliche (9)
Infrastrutture Viarie (9)
Gestione Economica degli Appalti (6)
Cosa si studia
Il corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile forma figure professionali specializzate nella progettazione, realizzazione, manutenzione e
gestione delle strutture e delle infrastrutture civili a servizio della Societ. In particolare saranno fornite
le conoscenze e le competenze per
la progettazione avanzata di strutture civili ed industriali, con particolare riferimento alla difesa dal rischio sismico; per la gestione delle risorse idriche e la mitigazione del
rischio idrogeologico; per la gestione dell'energia e dell'impiantistica
termotecnica. L'ingegnere civile magistrale sar in grado di operare ai
pi alti livelli sia nella libera professione che nelle imprese e nella pubblica amministrazione, anche in ambito internazionale, unendo sinergicamente capacit e competenze
tecnicoingegneristiche a capacit
organizzative e di coordinamento.
Secondo Anno
Ingegneria Sismica (9)
Meccanica Computazionale (9)
Geomatica per il Monitoraggio
delle Strutture (6)
Prova Finale (15)
Tirocinio/ Attivit progettuale (9)
Esami a scelta (12)
i
Presidente Corso di Laurea
Prof. Angelo Marcello Tarantino
tel. 059 205 6117
angelomarcello.tarantino@unimore.it
Delegato al Tutorato
Prof. Angelo Marcello Tarantino
tel. 059 205 6117
angelomarcello.tarantino@unimore.it
www.ing.unimore.it/LM/IngCiv
108
Laurea Magistrale
Sede:
via Pietro Vivarelli, 10
41125 Modena
Durata: 2 anni
Crediti Formativi: 120
L'ingegnere dei materiali un ingegnere industriale in grado di selezionare i materiali e i processi idonei
per l'applicazione d'interesse, ma
anche chi in grado di progettare
e realizzare nuovi materiali e prevederne e simularne il comportamento. E' una figura professionale molto
richiesta, poich sempre pi evidente come il futuro sia condizionato dalla messa a punto di nuovi materiali. I laureati di Ingegneria Meccanica presso l'Ateneo di Modena e
Reggio Emilia possono accedere al
Corso di laurea Magistrale in Ingegneria dei Materiali senza debiti formativi. Per gli altri studenti in possesso di Laurea di primo livello, una
Commissione valuta l'eventuale necessit d'integrazioni curriculari.
za e ingegneria dei materiali. Si approfondiscono, con attivit di laboratorio mirate all'uso di metodiche
sperimentali e approcci modellistici,
le competenze acquisite su tecnologie, applicazioni e processi produttivi.
Piano di studi
Cosa si studia
Cosa si diventa
L'Ingegnere dei materiali un ingegnere industriale, in grado di operare in azienda, per la ricerca e sviluppo di prodotti e processi innovativi
e ha conoscenze che spaziano dal
corretto uso delle materie prime disponibili all'impiego razionale delle risorse energetiche per un'attenta
valutazione degli effetti sull'ambiente delle attivit produttive. L'Ingegnere dei Materiali pu inoltre operare nell'ambito di team di ricerca
per lo sviluppo di materiali avanzati o di nuove tecnologie di trasformazione dei materiali, nonch svolgere attivit di consulenza nel settore della produzione, applicazione
e comportamento in opera dei materiali.
Primo Anno
Chimica-fisica dei Materiali (12)
Fisica dei Materiali (9)
Progettazione di Materiali e Sistemi
Avanzati (9)
Scienza e Ingegneria del Processo
Ceramico (9)
Scienza e Tecnologia delle Materie
plastiche (9)
Tecnologia dei Materiali Metallici (12)
Secondo Anno
Caratterizzazione Strumentale dei
Materiali (6)
Sistemi di Gestione Integrata
della Produzione (6)
Tecnologia Meccanica per Sistemi
di Lavorazione (9)
A Scelta dello Studente (12)
Tirocinio/Attivit progettuale (12)
Prova Finale (15)
i
Presidente Corso di Laurea
Prof. Paolo Veronesi
tel. 059 2056207
paolo.veronesi@unimore.it
Delegato al Tutorato
Prof. Tiziano Manfredini
tel. 059 2056232
tiziano.manfredini@unimore.it
www.ing.unimore.it/LM/IngMat
109
Laurea Magistrale
Sede:
via Pietro Vivarelli, 10
41125 Modena
Durata: 2 anni
Crediti Formativi: 120
Piano di studi
Cosa si studia
Cosa si diventa
Primo Anno
Analisi Numerica (9)
Controlli Automatici (9)
Aerodinamica e Gestione Termica
del Veicolo (9)
Progettazione del Telaio (9)
Motori a Combustione Interna (9)
Meccanica del Veicolo (9)
Secondo Anno
Progettazione Strutturale
del Motore (6)
Dinamica del Veicolo (6)
Simulazione Fluidodinamica
dei Motori (9)
Metodi di Progettazione (9)
Prova Finale (15)
Altri CFU (21)
Corsi a scelta:
Materiali Compositi (6)
Simulazione di Macchine e Sistemi
Idraulici (9)
Macchine Motrici Agricole (6)
Meccanica delle Vibrazioni - NVH (6)
Gestione Industriale e Logistica (6)
Conversione Elettrochimica dell'Energia (6)
Complementi di Motori a Combustione Interna (6)
Costruzioni Automobilistiche (6)
Tirocinio/Attivit Progettuale (9)
Formula Student (6/15)
110
Laurea Magistrale
Ingegneria Elettronica
Sede:
via Pietro Vivarelli, 10
41125 Modena
Durata: 2 anni
Crediti Formativi: 120
Corso in lingua inglese
Piano di studi
Cosa si studia
Cosa si diventa
Primo Anno
Micro and Nano Electronics (12)
Techniques and Systems for Wireless Communications (9)
Photonics and Microwaves (9)
Integrated Circuits Design (2)
Instrumentation and measurement
methods (9)
Secondo Anno
Advanced Photonics (6)
Power Devices and Circuits (6)
Multimedia Communications (6)
Systems and Control Theory (9)
Final examination (18)
i
Presidente Corso di Laurea
Prof. Ing. Paolo Pavan
tel. 059 2056158
ccl_ing_elettronica@unimore.it
Delegato al Tutorato
Prof. Ing. Mattia Borgarino
tel. 059 205 6168
tutorato_ing_elettronica@unimore.it
www.ing.unimore.it/LM/IngEle
111
Laurea Magistrale
Ingegneria Gestionale
Sede:
via Amendola, 2 - Pad. Buccola
42122 Reggio Emilia
Durata: 2 anni
Crediti Formativi: 120
Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale intende formare figure professionali in grado di
coniugare competenze tecnologiche e competenze gestionali, capaci di affrontare problemi complessi
di natura interdisciplinare.
Cosa si diventa
Piano di studi
Cosa si studia
Primo Anno
Metodi di Ottimizzazione Per la logistica e la produzione (9)
Sistemi Informativi Avanzati (9)
Sistemi di Controllo per Il Management (6)
Business Process Engineering (12)
Sistemi Logistici Integrati (9)
Indirizzo Produzione
Tecnologia Dei Materiali e dei Processi e Analisi del Loro Ciclo di Vita (9)
Indirizzo Ict
i
Presidente Corso di Laurea
Prof. Franco Zambonelli
tel. 0522 52 2215
franco.zambonelli@unimore.it
Delegato al Tutorato
Dott.ssa Claudia Landi
tel. 0522 52 2659
claudia.landi@unimore.it
www.dismi.unimore.it/LM/IngGes
112
Laurea Magistrale
Ingegneria Informatica
Sede:
via Pietro Vivarelli, 10
41125 Modena
Durata: 2 anni
Crediti Formativi: 120
Piano di studi
Cosa si studia
Cosa si diventa
Primo Anno
Principi di Sistemi Operativi (9)
Tecnologia delle Basi di Dati (9)
Teoria dei Sistemi e del Controllo (9)
Progettazione del Software (9)
Sistemi di Elaborazione Multimediali (9)
Sistemi e Applicazioni di Rete (9)
3 esami di ING-INF/05 da 6 oppure
2 esami di ING-INF/05 da 9 (18)
(fra I e II anno)
2 esami affini (12) (fra I e II anno)
Secondo Anno
A Scelta dello Studente (15)
Tirocinio/Attivit Progettuale (6)
Prova finale (15)
i
Presidente Corso di Laurea
Prof.ssa Ing. Letizia Leonardi
tel. 059 2056136
letizia.leonardi@unimore.it
Delegato al Tutorato
Prof.ssa Ing. Sonia Bergamaschi
tel. 059 2056132
sonia.bergamaschi@unimore.it
www.ing.unimore.it/LM/IngInf
113
Laurea Magistrale
Ingegneria Meccanica
Sede:
via Pietro Vivarelli, 10
41125 Modena
Durata: 2 anni
Crediti Formativi: 120
Piano di studi
Cosa si diventa
Primo Anno
Analisi Numerica (9)
Controlli Automatici (9)
Complementi di Meccanica
Applicata alle Macchine (9)
Progettazione Assistita
di Organi di Macchine (9)
Oleodinamica (9)
Termofluidodinamica (9)
Cosa si studia
Secondo Anno
Gestione di Impianti Industriali (9)
Disegno di Macchine (9)
Produzione Assistita (9)
Prova Finale (15)
Altri CFU (24)
Crediti a scelta:
Metallurgia Meccanica (6)
Disegno di Macchine Automatiche e
Robot Industriali (6)
Simulazione di Macchine e Sistemi
Idraulici (9)
Tecnologia Meccanica per Sistemi
di Lavorazione (9)
Materiali Compositi (6)
Scienze e Tecnologia
delle Materie Plastiche (9)
Gestione Industriale e Logistica (6)
Tirocinio/Attivit Progettuale (9)
Formula Student (6/15)
i
Presidente Corso di Laurea
Prof. Emanuele Galligani
tel. 059 2056325
emanuele.galligani@unimore.it
Delegato al Tutorato
Prof. Ing. Marcello Pellicciari
tel. 059 2056195
marcello.pellicciari@unimore.it
www.ing.unimore.it/LM/IngMecc
114
Laurea Magistrale
Ingegneria Meccatronica
Sede:
via Amendola 2 - Pad. Buccola
42122 Reggio Emilia
Durata: 2 anni
Crediti Formativi: 120
verso la fruizioni di corsi in differenti settori della meccanica e dell'elettronica, unite ad esperienze applicative svolte in laboratori di ricerca
e in stage aziendali.
Piano di studi
Cosa si studia
Cosa si diventa
I principali sbocchi occupazionali sono nell'innovazione e nella progettazione e pianificazione di sistemi produttivi, macchine e dispositivi, sia nella libera professione che
nelle imprese manifatturiere, servizi,
e delle amministrazioni pubbliche.
In particolare il laureato trova la sua
collocazione ideale in aziende meccaniche che progettano e producono macchine e sistemi con dispositivi elettronici integrati, cos come
in aziende elettromeccaniche ed elettroniche che progettano e producono apparecchiature e sistemi
di controllo per macchine e sistemi
meccanici. Il corso permette, inoltre, l'iscrizione agli albi professionali
nelle sezioni industriale e dell'informazione. Le prospettive occupazionali sono ottime: le statistiche Almalaurea riportano che il 100% dei laureati ad un anno dal conseguimento
del titolo occupato.
Primo Anno
Complementi di cinematica
e dinamica delle macchine (12)
Economia e organizzazione
aziendale (6)
Elettronica analogica industriale (6)
Conversione statica dell'energia (6)
Digital Control (6) (Tenuto in Lingua
Inglese)
Progettazione meccanica assistita
e cam (12)
Sistemi idraulici industriali (9)
Corsi a libera scelta
i
Presidente Corso di Laurea
Prof. Ing. Cesare Fantuzzi
tel. 0522 52 2213
cesare.fantuzzi@unimore.it
Delegato al Tutorato
Prof. Claudio Giberti
tel. 0522 52 2632
claudio.giberti@unimore.it
www.dismi.unimore.it/LM/IngMec
Laurea Magistrale
115
Sede:
via Pietro Vivarelli, 10
41125 Modena
Durata: 2 anni
Crediti Formativi: 120
Cosa si diventa
Piano di studi
Cosa si studia
I laureati trovano occupazione come progettisti e coordinatori nell'innovazione della produzione di beni
e servizi finalizzata alla sostenibilit ambientale, nella pianificazione e
nella gestione di infrastrutture, nella
tutela e recupero ambientale. I laureati operano sia come liberi professionisti che, come funzionari con responsabilit dirigenziali, presso enti
pubblici, aziende, imprese di servizi, centri e laboratori di ricerca, nella progettazione, pianificazione, realizzazione e gestione di: sistemi di
controllo e monitoraggio dell'ambiente e del territorio, azioni, tecnologie e impianti di risanamento
ambientale e disinquinamento; tecnologie di smaltimento e valorizzazione dei rifiuti (recupero e riciclo di
materiali); rilievo e protezione idraulica del territorio, difesa del suolo;
innovazione energetica; valutazione degli impatti e della sostenibilit
ambientale di piani ed opere, ecobilanci, sistemi di qualit ambientale. Potranno partecipare a progettazioni congiunte di opere civili. Il
corso prepara alla professione di Ingegnere esperto nelle problematiche del monitoraggio ambientale e
dello sviluppo e della progettazione
sostenibili. Le prospettive occupazionali sono ottime sia in Italia che
all'estero.
Primo Anno
Metodi computazionali e strumenti
statistici avanzati (6)
Monitoraggio Ambientale e Bonifica
dei Terreni Contaminati (9)
Tecnologie degli Impianti di trattamento dei Rifiuti e Gestione di Servizi (9)
Chimica degli inquinanti e strumenti
di controllo di impatto ambientale (6)
Pianificazione territoriale e valutazione ambientale integrata (6)
Prospezione e monitoraggio del dissesto idrogeologico e dei sistemi
geotecnici (6)
Protezione idraulica del territorio (9)
Secondo Anno
Dinamica degli inquinanti
con laboratorio (9)
Geomatica per il monitoraggio ambientale (9)
Gestione dell'energia e impianti termotecnici (12)
Prova finale (12)
Tirocinio/attivit progettuale (9)
Esami a scelta (fino a 120)
i
Presidente Corso di Laurea
Prof.ssa Grazia Ghermandi
tel. 059 2056120
grazia.ghermandi@unimore.it
Delegato al Tutorato
Prof.ssa Grazia Ghermandi
tel. 059 2056120
grazia.ghermandi@unimore.it
www.ing.unimore.it/LM/IngSostAmb
116
Dipartimenti
Dal 2012 sono state riorganizzate le strutture
didattiche e di ricerca secondo le indicazioni
della Legge 240/2010 (legge Gelmini) e successivi decreti attuativi.
In particolare sono state attivate le nuove strutture organizzative denominate Dipartimenti e
parallelamente sono state disattivate le precedenti strutture (Facolt, Dipartimenti universitari, Dipartimenti ad attivit integrata).
I Dipartimenti dellUniversit di Modena e Reggio Emilia sono 14 e vi afferiscono pi di 800
docenti e ricercatori.
Societ
Dipartimento di Comunicazione ed
Economia
viale Antonio Allegri, 9 - 42121 Reggio Emilia
tel. 0522 523200
www.dce.unimore.it
Salute
I Dipartimenti dellArea Salute sono raccordati,
per quanto previsto dallart. 2 comma 2.c della
Legge 240 del 30.12.2012, da
Facolt di Medicina e Chirurgia
via del Pozzo, 71 - 41124 Modena
tel. 059 4224373
www.medicina.unimore.it
Dipartimento di Educazione
e Scienze Umane
viale Antonio Allegri, 9 - 42121 Reggio Emilia
tel. 0522 523104
www.formazione.unimore.it
Dipartimento di Giurisprudenza
via San Geminiano, 3 - 41121 Modena
tel. 059 2058170
www.giurisprudenza.unimore.it
117
Dipartimenti
Scienze
Centralino
Modena
Via Universit, 4 - 41121 Modena
tel. 059 2056511 - fax 059 245156
e-mail: urp@unimore.it
Vita
Dipartimento di Scienze della Vita
via Giuseppe Campi, 287 - 41125 Modena
tel.059 2057140
www.dsv.unimore.it
viale Amendola, 2 - Padiglione Besta
42122 Reggio Emilia
tel. 0522 522036
www.dsv.unimore.it
Tecnologia
Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari
via Pietro Vivarelli, 10 - 41125 Modena
tel. 059 2056339
www.ingmo.unimore.it
Dipartimento di Scienze e Metodi
dellIngegneria
via Giovanni Amendola, 2 - Padiglione Morselli
42122 Reggio Emilia
tel. 0522 522161
www.dismi.unimore.it
Reggio Emilia
Viale A. Allegri, 9 - 42121 Reggio Emilia
tel. 0522 523041 - fax 0522 523045
e-mail: urp@unimore.it
118
Modena
3
2
1 10
14
6
7
15 10 14
119
Reggio Emilia
10 14
11
12
13
8
120
Societ
Dipartimento di Comunicazione ed Economia
viale Antonio Allegri, 9 - 42121 Reggio Emilia
Dipartimento di Economia Marco Biagi
viale Jacopo Berengario, 51 - 41121 Modena
Dipartimento di Educazione e Scienze Umane
viale Antonio Allegri, 9 - 42121 Reggio Emilia
Dipartimento di Giurisprudenza
via San Geminiano, 3 - 41121 Modena
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali
largo SantEufemia, 19 - 41121 Modena
Scienze
11
4
12
Vita
Salute
Facolt di Medicina e Chirurgia
via del Pozzo, 71 - 41124 Modena
Dipartimento Chirurgico, Medico,
Odontoiatrico e di Scienze Morfologiche con
Interesse Trapiantologico, Oncologico e di
Medicina Rigenerativa
via del Pozzo, 71 - 41124 Modena
Dipartimento di Medicina Diagnostica, Clinica
e di Sanit Pubblica
via del Pozzo, 71 - 41124 Modena
Dipartimento di Scienze Biomediche,
Metaboliche e Neuroscienze
via Giuseppe Campi, 287 - 41125 Modena
Dipartimento di Scienze Mediche e
Chirurgiche Materno-Infantili e dellAdulto
via del Pozzo, 71 - 41124 Modena
8
5
Tecnologia
5
5
15
9
13
Rettorato e Servizi
5
1
10
14
Rettorato
via Universit, 4 - 41121 Modena
Segreterie Studenti
via Universit, 4 - 41121 Modena
via Giuseppe Campi 213/b - 41125 Modena
viale Antonio Allegri, 15/c - 42121 Reggio Emilia
InformaStudenti - Orientamento
via Universit, 4 - 41121 Modena
via Giuseppe Campi 213/b - 41125 Modena
viale Antonio Allegri, 15/c - 42121 Reggio Emilia
121
122
Recapiti
B biblioteche
C centri
M musei e orto botanico
S segreterie e rapporti
con gli studenti
S strutture organizzative
123
B-biblioteche
Biblioteca Universitaria Area Economica
Centro Interdipartimentale di servizi Biblioteca di
Economia Sebastiano Brusco
Viale J. Berengario, 51 - 41121 Modena
Tel 059 2056972 - Fax 059 2056977
www.biblioeconomia.unimore.it
124
C-centri
Centri di Servizio
Centro E-learning di Ateneo - CEA
viale Antonio Allegri, 13 - 42121 Reggio Emilia
www.cea.unimore.it
Centro Interdipartimentale Grandi Strumenti - CIGS
via Giuseppe Campi, 213/a - 41125 Modena
www.cigs.unimo.it
Centro Linguistico di Ateneo - CLA
corso Vittorio Emanuele, 59 - 41121
www.clamore.unimore.it
Centro Servizi Stabulario
Interdipartimentale - CSSI
Sezione Policlinico:
via del Pozzo, 71 - 41124 Modena
polistab@unimo.it
Sezione Comparto Biologico:
via Giuseppe Campi 287 - 41100 Modena
biostab@unimo.it
Sistema Bibliotecario di Ateneo - SBA
via Giuseppe Campi, 213/c - 41125 Modena
www.sba.unimore.it
Centri di Ricerca
Centro di Medicina Rigenerativa
Stefano Ferrari
via Glauco Gottardi, 100 - 41125 Modena
www.cmr.unimore.it
125
C-centri
Centro Interdipartimentale di Ricerche
Geomiche - CEIRG
via Campi 287 - 41125 Modena
www.cgr.unimore.it
Centro Interdipartimentale per la Ricerca
Industriale ed il Trasferimento Tecnologico
nel Settore delle Tecnologie Integrate per la
Ricerca Sostenibile, della Conversione Efficiente
dellEnergia, lEfficienza Energetica degli Edifici,
lIlluminazione e la Domotica - EN&TECH
viale Amendola, 2 - Padiglione Morselli
42122 Reggio Emilia
www.enetech.unimore.it
Centro Interdipartimentale sulla Sicurezza e
Prevenzione dei Rischi - CRIS
via P. Vivarelli, 10 - 41125 Modena
www.cris.unimore.it
Centro Universitario per la Cooperazione allo
Sviluppo - CUSCOS
via Vignolese 671 - 41125 Modena
www.cuscos.unimore.it
Centro Interdipartimentale di Ricerca per i Servizi
nel Settore delle Costruzioni e del Territorio - CRICT
via P. Vivarelli, 10 - 41125 Modena
www.crict.unimore.it
126
127
128
S-segreterie e rapporti
con gli studenti
Segreterie Studenti
www.unimore.it/servizistudenti/
segreteriestudenti.html
Orario estivo: 1 maggio - 31 agosto
luned ore 13.30 - 15.30
marted e gioved ore 10.00 - 13.00
Ricevimento telefonico:
luned, mercoled ore 9.30 - 11.00
Orario invernale: 1 settembre - 30 aprile
luned e mercoled ore 13.30 - 15.30
marted e gioved ore 10.00 - 13.00
Ricevimento telefonico:
luned, mercoled ore 9.30 - 11.00
129
S-segreterie e rapporti
con gli studenti
Segreteria post laurea:
Esami di Stato, Dottorati e TFA
Ufficio Benefici
via Universit, 4 - 41121 Modena
tel. 059 2057090 - fax 059 2056422
servizi.studenti@unimore.it
Ufficio 150 ore
(collaborazioni studentesche)
Via Universit, 4 - 41121 Modena
tel: 059 2056497 - fax: 059 2056422
e-mail: 150ore@unimore.it
Ufficio International Students Point
e China Desk
via Universit, 4 - 41121 Modena
tel. 059 2056568 - fax 059 2056566
internationalstudents@unimore.it
Ufficio Mobilit Studentesca
studentmobility@unimore.it
via Universit, 4 - 41121 Modena
tel. 059 2056568/6571/6576 - fax 059 2056566
viale Antonio Allegri, 15 - 42121 Reggio Emilia
tel. 0522 522029 - fax 0522 522199
130
S-strutture organizzative
Segreteria Rettore
Via Universit, 4 - 41121 Modena
Tel 059 2056457/6667 - Fax 059 245156
rettore@unimore.it
Rettore
Prof. Angelo Oreste Andrisano
Pro Rettore
Prof. Sergio Ferrari
Pro Rettore
Prof. Riccardo Ferretti
Direttore Generale
Dott. Stefano Ronchetti
131
132
unimore.it