Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Provincia di Pesaro e Urbino UNIONE EUROPEA FONDO SOCIALE EUROPEO REGIONE MARCHE
1
CAREERDAY2008
CAREERDAY2007
Progetto
Studio Synthesis di Daniela Cini
Coordinamento
Daniela Cini
Valentina Pierigè
Progetto grafico
Contecamillo
Stampa
Sat
Hanno collaborato
Roberta Arduini
Francesco Biagetti
Giuseppe Biancalana
Paolo Bianchi
Sandra Di Orazio
Pierangela Donnanno
Francesca Fumelli
Claudia Mares
Paola Micheli
Antonella Perardi
Annalisa Piersigilli
Donatello Trisolino
2
CAREERDAY2008
CAREERDAY2008
Nel corso degli ultimi cinquant’anni si è lavorato molto per salvaguardare e valorizzare quelle peculiarità che hanno
CAREERDAY2008
fatto del nostro Ateneo un ambiente ideale per la ricerca e per gli studi universitari, offrendo quella dimensione
“a misura di studente”, quella qualità “comunitaria” dello studio e della ricerca che viene propiziata dall’ecce-
zionale contesto urbano-territoriale in cui siamo insediati e corrisponde, più di qualunque altra, al modello ideale
di Università.
Con il Career Day, l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” consolida una strategia di interventi a sostegno e
indirizzo dei propri studenti e laureati, accompagnandoli dalla scelta della Facoltà fino alla laurea e oltre, verso il
loro inserimento nel mondo del lavoro: orientamento in ingresso, con un ufficio appositamente dedicato all’attività
di orientamento e “Università aperta”, giornate di orientamento agli studi universitari rivolte agli studenti delle
Scuole Medie Superiori; orientamento in itinere, con azioni di tutorato e l’organizzazione di tirocini formativi; orien-
tamento in uscita, con forme di aiuto all’inserimento nel mondo del lavoro.
In quest’ottica, il Career Day rappresenta una occasione di contatto fra l’Università e il mondo del lavoro, fra le
esigenze delle imprese e delle professioni e le aspettative dei nostri laureandi e laureati. Un evento che è giunto
ormai alla settima edizione e non rappresenta dunque più un fatto occasionale o estemporaneo, ma è frutto di
una precisa strategia, di una lunga preparazione e di un’attenta calibratura tra qualificati esponenti del sistema
produttivo e rappresentanti della pubblica amministrazione.
Nell’augurare il migliore successo a questa nuova edizione, esprimo un ringraziamento particolare alle istituzioni
locali (Provincia di Pesaro e Urbino, Camera di Commercio di Pesaro e Urbino, Comune di Urbino e Ersu di Urbino)
per i patrocini concessi e alle organizzazioni partecipanti, che con la loro presenza arricchiscono il panorama di
opportunità di inserimento nel mondo del lavoro offerto ai nostri laureati.
4
ay 2008
Benvenuti al Career Day 2008 dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”
Con la settima edizione del Career Day, l’Università degli Studi Carlo Bo testimonia la crescente e concreta attenzione del-
l’Ateneo verso gli sbocchi occupazionali dei propri allievi, cercando di affiancarli e sostenerli nella delicata fase d’ingresso nel
mercato del lavoro.
Il Career Day è diventato ormai un appuntamento fisso per l’Università e per la città di Urbino. Un appuntamento conosciuto ed
apprezzato dagli studenti, dalle imprese e dal territorio regionale. Esso s’inserisce nell’ambito delle varie attività di job place-
ment e di raccordo con il mondo del lavoro del nostro Ateneo. Attività realizzate grazie soprattutto alla presenza, presso ciascuna
Facoltà, di persone che, con passione e professionalità, si dedicano alla gestione dei rapporti con le aziende e con le Istituzioni,
all’organizzazione degli stages ed al job placement. Un gruppo prezioso di persone che, unitamente al paziente ed attento lavoro
quotidiano dei servizi di Front Office, si adopera per collegare le esigenze della domanda e dell’offerta di lavoro e per orientare
gli allievi sulle attività di tirocinio finalizzate sia alla formazione sul campo, che al possibile inserimento lavorativo. Gruppo
CAREERDAY2008
di collaboratori che quest’anno si è potenziato ed arricchito mediante la creazione di un Servizio Placement di Ateneo, grazie
all’adesione dell’Università di Urbino al Progetto FIXO (Formazione e Innovazione per l’Occupazione), realizzato in collaborazione
con il Ministero del Lavoro e della Previdenza sociale e con Italia Lavoro. Da quando il servizio è stato istituito, numerosi sono
stati i tirocini finalizzati all’inserimento lavorativo dei nostri allievi, che in diverse circostanze sono stati assunti.
Gli studenti dell’Ateneo di Urbino possono infatti giovarsi di un ampio e vario potenziale di sbocchi occupazionali e di offerte di
stage, anche grazie alla disponibilità del tessuto imprenditoriale, delle aziende pubbliche e degli Enti Locali, particolarmente
interessati e ricettivi ad accogliere i nostri laureati, verso i quali vengono espresse valutazioni di piena soddisfazione.
Rilevo con piacere che il Career Day 2008 ospita organizzazioni assai qualificate e di elevata reputazione e notorietà, segno che
esse considerano l’Ateneo Carlo Bo di Urbino un punto di riferimento a livello nazionale per la formazione di capitale umano
idoneo a soddisfare i fabbisogni di personale di alto profilo. D’altra parte il brand “Università di Urbino” è assai noto ed apprez-
zato in Italia e nel Mondo, per gli oltre 500 anni di contributi alla formazione di talenti in vari campi.
Le attività del Carer Day 2008 si svolgono nel magnifico Palazzo Battiferri, articolandosi su due giorni: 12 e 13 novembre.
• Nella prima giornata, in collaborazione con i Centri per l’impiego della Provincia di Pesaro e Urbino, si realizzano vari labora-
tori di orientamento al lavoro, finalizzati a guidare gli allievi in percorsi di autovalutazione professionale volti a rendere più
efficace e consapevole l’incontro con le aziende presenti al Career Day il giorno successivo;
• Nella giornata del 13 novembre si svolge l’evento più significativo, in cui è prevista la presenza delle aziende, che hanno
occasione di illustrare le specifiche esigenze occupazionali ed avere un primo contatto con i nostri laureati e laureandi per
valutare possibili forme di collaborazione. Saranno altresì illustrati gli sbocchi formativi post laurea offerti dal nostro Ateneo
e si approfondiranno le problematiche degli stages e del lavoro all’estero. Particolare spazio sarà dedicato alla presentazione
del Progetto FIXO.
Mi auguro che l’iniziativa rappresenti un’occasione per i nostri allievi di creare le basi per un futuro di successo e per le aziende
presenti d’individuare giovani di talento da inserire nella propria organizzazione.
In chiusura di queste considerazioni desidero ringraziare il Magnifico Rettore, tutti gli intervenuti, i colleghi, il personale e
soprattutto gli Enti che hanno sostenuto l’evento: il Ministero del Lavoro e della previdenza sociale, Italia Lavoro, la Provincia di
Pesaro e Urbino, l’Ersu di Urbino, il Comune di Urbino e la Camera di Commercio di Pesaro e Urbino. Buon lavoro a tutti!
L’Università e la Provincia collaborano nell’ottica di alimentare e creare sempre più occasioni di incontro tra le aziende
e i giovani neolaureati , così come accade all’estero, per dare continuità tra il percorso scolastico/universitario e quello
lavorativo.
CAREERDAY2008
In questo contesto si collocano le azioni di orientamento professionale della Provincia di Pesaro e Urbino, che, con i
Centri per l’Impiego, l’orientamento e la formazione, intende promuovere, sostenere e sviluppare per favorire l’accesso
al lavoro delle giovani generazioni, in particolare dei laureati, attraverso consulenze orientative individuali, bilancio di
competenze, borse di studio - assegni per progetti di ricerca, sostegno alla creazione d’impresa e un’ampia offerta di
percorsi formativi volti a migliorare l’occupabilità.
Per agevolare ulteriormente questo fondamentale rapporto tra studenti, neolaureati ed aziende, nasce il Career Day che
è alla settima edizione, un’intera giornata in cui giovani ed imprenditori potranno incontrarsi e scambiare informazioni,
proposte ed opportunità.
La Provincia, a cui sono demandati i compiti di governo locale del mercato del lavoro, e l’Università sono chiamate ad
avere un ruolo sociale sempre più forte in materia di politiche attive per il lavoro, perseguendo attraverso azioni mirate
l’obiettivo della “qualità del lavoro”.
Anche per questo motivo appare chiaro che l’iniziativa Career day realizzata dall’Università sarà estremamente valida
e interessante. Ed è indubbia l’importanza di una connessione con il territorio dell’attività formativa e di ricerca del-
l’Università che individuano nelle politiche della conoscenza, nella ricerca e nell’innovazione gli elementi fondamentali
per uno sviluppo sostenibile.
La scuola, la formazione professionale, l’università e il lavoro non possono essere più considerati luoghi separati ma
parti di un sistema nel quale occorre imparare a muoversi cogliendo tutte le opportunità di crescita.
6
Il progetto professionale
testi a cura del Centro per l’impiego, l’orientamento e la formazione di Urbino
Quando si parla di lavoro, la capacità di scelta e di decisione diventa fondamentale e deve coniugare
l’attenzione alle proprie competenze e al mercato del lavoro possibile.
Definire il proprio progetto professionale significa appunto considerare se stessi (conoscenze, capacità,
caratteristiche personali, vincoli) in relazione al mondo del lavoro, alle regole e le opportunità che esso offre
per essere in grado di passare dal “Cosa vorrei fare?” al “Cosa posso fare?”
CAREERDAY2008
7
La ricerca del lavoro
testi a cura del Centro per l’impiego, l’orientamento e la formazione di Urbino
LE COMPETENZE
Sono l’insieme delle conoscenze teoriche e pratiche, delle abilità e delle capacità che consentono a un
individuo un adeguato orientamento in uno specifico campo d’azione. La competenza si connota quindi
come conoscenza in azione: in essa emerge la componente operativa della conoscenza, ossia la presenza di
un costante orientamento a saldare sapere e saper fare, anche in situazioni contraddistinte da un elevato
livello di complessità, che quindi esigono schemi altrettanto complessi di pensiero e di azione.
Le competenze sono il patrimonio complessivo di qualità personali e conoscenze professionali che ognuno
utilizza (anche) quando svolge una prestazione lavorativa. È un capitale, un bene valutabile, osservabile e
migliorabile nel tempo attraverso processi di apprendimento e sviluppo.
Le competenze sono determinate dall’integrazione di:
• Conoscenze SAPERE
CAREERDAY2008
1. AFFIDABILITÀ
2. AUTONOMIA
3. CAPACITÀ ORGANIZZATIVA
4. CAPACITÀ RELAZIONALI
5. CAPACITÀ TECNICO-OPERATIVA
6. CONOSCENZE BUROCRATICHE, NORMATIVE, AMMINISTRATIVE
7. CONOSCENZE LINGUISTICHE ED INFORMATICHE
8. CREATIVITÀ, CURIOSITÀ, ELASTICITÀ MENTALE
9. FIDUCIA IN SE STESSI
10. MOBILITÀ, FLESSIBILITÀ
11. MOTIVAZIONE, PASSIONE
12. PERSEVERANZA
13. TENSIONE AL RISULTATO
14. PROBLEM SOLVING
15. VOLONTÀ.
La differenza che crea preferenza in un mercato altamente competitivo quale il nostro è proprio il
saper essere. Oltre ad influire sulla nostra capacità di vivere meglio le nostre abilità più “personali”
sono la chiave del successo professionale.
8
Le tecniche di ricerca del lavoro
testi a cura del Centro per l’impiego, l’orientamento e la formazione di Urbino
Nel mercato del lavoro contemporaneo, in continua evoluzione, basato sulla messa in campo di compe-
tenze aggiornate, sulla flessibilità, sulla formazione lungo tutto l’arco della vita è necessario un atteggia-
mento attivo anche nella ricerca del lavoro, che parta dalla definizione del proprio progetto professionale e
utilizzi strumenti adatti e finalizzati appunto al raggiungimento dell’obiettivo prefissato.
TECNICHE DI RICERCA ATTIVA
• Il curriculum è un documento sintetico che riporta gli aspetti salienti della tua formazione, delle tue
esperienze e delle tue competenze. Rappresenta il tuo biglietto da visita: è quindi importante che sia
curato nei contenuti e nella forma.
• Il mailing consiste nell’invio alle aziende, a mezzo posta o via e-mail, del curriculum con una lettera di
accompagnamento al fine di ottenere un colloquio. È’ una forma di campagna pubblicitaria con l’obiet-
tivo di far conoscere alle aziende che tu, con la tua professionalità, sei sul mercato.
CAREERDAY2008
• L’autocandidatura è di gran lunga la tecnica di ricerca del lavoro più efficace, e consiste nel contattare le
aziende in cui ti piacerebbe lavorare per proporre la tua collaborazione e la tua professionalità.
• La creazione d’impresa è un’altra opportunità che ti offre il mercato del lavoro che consiste nel realizzare
un’idea imprenditoriale, in altre parole al posto di cercarlo, il lavoro te lo crei.
TECNICHE DI RICERCA PASSIVA
• Gli annunci di lavoro sono un mezzo di comunicazione utilizzato dalle aziende o dalle società di selezione
per la ricerca del personale, e compaiono sui differenti organi di stampa, dai quotidiani ai periodici a
internet. Rispondere ad un annuncio è ancora il modo più diffuso per cercare lavoro, anche se non è il
metodo più efficace e veloce di ricerca.
• Le banche dati consistono in archivi cartacei o elettronici di curriculum utilizzati da enti pubblici e
società o associazioni private per far incontrare domanda e offerta di lavoro. Cercare lavoro attraverso
le banche dati significa iscrivere il proprio curriculum negli archivi delle società ed enti che possono
segnalarti ad eventuali aziende che ti interessano.
• Il pubblico impiego. Le modalità di assunzione del pubblico impiego segue un iter diverso da quella del
settore privato e passa attraverso concorsi e prove selettive. Puoi trovare i bandi di concorso sia sul sito
www.provincialavoro.it sia direttamente presso i CIOF.
SITI UTILI
Siti per la ricerca del lavoro in Italia Siti per esperienze all’estero
www.borsalavoro.it www.go.provincia.pu.it
www.provincialavoro.it www.eures.europa.eu
www.jobrapido.it www.eurodesk.it
www.jobonline.it www.europass-italia.it
www.subito.it www.programmallp.it
9
Curriculum vitae
testi a cura del Centro per l’impiego, l’orientamento e la formazione di Urbino
Il curriculum vitae è un documento sintetico che riporta gli aspetti salienti della tua formazione, delle tue
esperienze e delle tue competenze. ll curriculum ti rappresenta e mira a colpire l’interesse e la curiosità
del selezionatore al fine di ottenere un colloquio. È importante quindi che sia curato nei contenuti e nella
forma, in modo che rispecchi le tue risorse, le tue capacità e la tua professionalità.
A COSA SERVE
Il curriculum è solo uno strumento da utilizzare nella ricerca del lavoro e può assolvere a diverse funzioni.
Può essere:
• inviato o consegnato ad aziende per ottenere un colloquio di autocandidatura;
• inviato in risposta ad un annuncio di lavoro per superare lo screening iniziale;
• distribuito tra gli amici e i conoscenti per rendere visibile la ricerca;
• inviato o consegnato ad enti e società per essere inserito in banche dati;
CAREERDAY2008
Importante! Il curriculum deve essere sempre mirato all’obiettivo che ti proponi. Adattalo quindi alla
funzione che deve assolvere, ai requisiti del lavoro per cui ti proponi e al tipo di azienda a cui ti rivolgi.
I curricula generici, magari spediti in fotocopia, vengono spesso cestinati.
CARATTERISTICHE
Sebbene non esiste il curriculum “ideale”, ci sono alcune regole condivise che vanno rispettate. I selezio-
natori ritengono che un buon curriculum debba essere:
• ben organizzato ossia facile da leggere per individuare i contenuti chiave;
• professionale ossia che sia serio, corretto e si presenti come un documento “ufficiale”;
• sintetico ossia che riporti solo le informazioni salienti al fine della selezione;
• mirato ossia ritagliato sui requisiti della professione e dell’azienda;
• esauriente ossia completo di tutte le indicazioni utili per la selezione.
10
• Conoscenze linguistiche
Questa è la sezione dedicata alle tue competenze linguistiche.
• Conoscenze informatiche
In questa sezione devi riportare le tue conoscenze del computer
• Note personali
Questa sezione è dedicata alle informazioni supplementari su tutte quelle attività che ti hanno
permesso di sviluppare capacità e conoscenze utili per svolgere la professione per cui ti proponi.
Rientrano in questa sezione gli interessi e le attività extra-scolastiche, gli sport, ecc.
• Consenso al trattamento dei dati ai sensi del D.LGS 196/03
Tale dichiarazione deve essere datata e firmata.
CAREERDAY2008
Per eventuali approfondimenti e per ricevere sostegno nella definizione del tuo curriculum vitae puoi pre-
notare un colloquio con i consulenti di orientamento dei CIOF.
Il formato europeo del curriculum - Europass nasce dall’esigenza di standardizzare questo strumento e
favorire la libera circolazione delle professioni nella Comunità Europea. Promosso dalla Commissione Eu-
ropea, non si discosta di molto dal curriculum classico se non per la presenza di alcune sezioni specifiche
dedicate alle capacità e alle competenze relazionali, organizzative e tecniche possedute.
Puoi trovare il formato europeo del Curriculum all’indirizzo: www.europass-italia.it
11
Il processo di selezione
testi a cura del Centro per l’impiego, l’orientamento e la formazione di Urbino
La selezione del personale è la fase di valutazione, quella in cui vengono vagliate le tue competenze per
definire se sei il candidato migliore per ricoprire un determinato profilo professionale.
Puoi trovarti di fronte a due tipi diversi di valutatori: il datore o il selezionatore. Sebbene entrambi mirino a
valutare se sei la persona “giusta”, il datore e il selezionatore non sono la stessa cosa!
Il datore di solito è chi ha il potere di assumerti in una determinata società e opera la selezione dei candi-
dati in modo semplice, basandosi sulla propria esperienza, sull’intuizione o sul comune buon senso.
Il selezionatore invece è un professionista esperto nella selezione del personale che opera su mandato del
titolare dell’azienda e che, oltre al colloquio, utilizza altri strumenti per valutare il candidato (e ridurre gli
errori di valutazione). Gli strumenti utilizzati possono essere:
• test psicoattitudinali che mirano a testare le tue abilità logico-matematiche, linguistiche ed operative;
• questionari di personalità che analizzano le tue caratteristiche emotive e caratteriali e valutano le
modalità di comportamento e di relazione nell’ambiente di lavoro;
CAREERDAY2008
Puoi inoltre essere sottoposto a prove e simulazioni pratiche per accertare il tuo livello di conoscenze e
competenze specifiche o abilità di problem solving professionale.
Indipendentemente se ti trovi di fronte al datore o a al selezionatore, lo strumento più attendibile per
valutare la tua professionalità rimane comunque il colloquio di lavoro.
Il colloquio di lavoro è la fase centrale e determinante della selezione in cui hai l’opportunità di illustrare
e valorizzare le tue competenze per far capire di essere un buon candidato per ricoprire il profilo per cui ti
candidi. È un momento carico di tensione non solo per te ma anche per il selezionatore. Infatti chi ti sta
di fronte ha l’arduo compito di raccogliere una serie di informazioni che gli permettano di formulare un
giudizi precisi su di te:
• Come si inserisce questo candidato nell’azienda e nel suo gruppo di lavoro? Ha doti di flessibilità,
serietà, concretezza, impegno, apertura mentale, capacità di motivare gli altri e di sdrammatizzare i
problemi? Legherà con i suoi colleghi e i suoi superiori?
• È motivato per questo lavoro? Quanto sembra desiderarlo?
• Potrà portare nuovi stimoli, positività, dinamismo, intelligenza ed energia nell’ufficio (reparto, gruppo,
settore) al quale verrebbe destinato?
• Manifesta un sincero interesse ed entusiasmo per l’azienda, per quello che facciamo e per quello che
vogliamo fare in futuro? Gli possono piacere le sfide, anche impegnative, che l’azienda affronta per
giungere ai risultati previsti?
• Possiede la professionalità e le competenze per svolgere al meglio i compiti assegnati?
• È probabile che resti a lavorare per l’azienda o se ne andrà alla prima occasione? Desidera questo posto
solo per denaro?
• Ha un aspetto gradevole? (dove “aspetto gradevole” non vuol dire “bella presenza” ma presentarsi in
ordine e con la maggiore naturalezza possibile. Significa vestirsi, pettinarsi, radersi, profumarsi come si
farebbe per andare a quel lavoro, senza esagerazioni e affettazioni)
• Possiamo permetterci di assumerlo?
12
Il segreto per fare buoni colloqui di lavoro e affrontare le fasi della selezione del personale è solo uno:
prepararsi prima!
La preparazione consiste nella:
• raccolta di quante più informazioni possibili sulla società e sulla mansione per cui ci si propone;
• preparazione alle domande del selezionatore. Quello che il datore chiede è prevedibile, preparati le
risposte e allenati ad esporle in modo chiaro e sintetico;
• definizione di una lista di domande che desideri porre al selezionatore. Il colloquio è uno scambio di
informazioni in cui anche il candidato ha il diritto e il dovere di porre domande sull’azienda, sul mercato
e sulle caratteristiche del profilo da ricoprire.
• preparazione del materiale da portare al colloquio: curriculum, pubblicazioni, ricerche, ecc.
• identificazione della sede del colloquio. Perdersi alla ricerca della sede e giungere in ritardo spesso
vuol dire giocarsi l’occasione. Fa un sopralluogo qualche giorno prima o utilizza una mappa o parti con
CAREERDAY2008
largo anticipo, ma arriva puntuale!
• decidere cosa indossare: la prima impressione è molto importante e il modo in cui ti vesti ha un forte
impatto. Non ci sono regole generali se non quello di indossare abiti sobri e adatti alla società, al ruolo
che vuoi ricoprire e al tuo modo di essere (presta attenzione a cosa dici e non a cosa indossi)
Il portale sulle politiche attive del lavoro della Provincia di Pesaro e Urbino è www.provincialavoro.it
Internet è uno strumento molto apprezzato dagli utenti Europei per cercare lavoro, in Italia la percentuale dei lavoratori
che lo utilizza per trovare un impiego, si spinge sino oltre il 47%.
Questo è uno dei risultati del “Kelly World at Work Survey”, sondaggio sul mondo del lavoro condotto da Kelly Service,
multinazionale americana attiva nel settore dei servizi per le risorse umane, in 12 Paesi d’Europa, che ha coinvolto circa
19.000 persone di cui 1.900 circa residenti in Italia.
L’aumento dell’uso di Internet per trovare lavoro nell’ultimo periodo si è verificato soprattutto per i lavoratori di età com-
presa tra i 25 e i 44 anni (il 49% delle risposte); segue la fascia dei più giovani, tra i 15 e i 24 anni (45%) e quella degli
intervistati più maturi, dai 45 anni in su (36%).
I cercatori di lavoro della provincia di Pesaro e Urbino possono entrare facilmente in contatto con le aziende che offrono un
posto di lavoro utilizzando la rete attraverso il portale del Servizio Formazione Professionale e Politiche per l’Occupazione:
www.provincialavoro.it Il Portale permette di verificare in tempo reale le posizioni disponibili inserite nei database dei
centri per l’impiego l’orientamento e la formazione, permette inoltre di rimanere aggiornati su bandi, di concorso, borse
di studio, corsi di formazione post diploma /laurea finanziati dal Fondo Sociale Europeo e quindi totalmente gratuiti.
Provincialavoro.it è il punto di incontro di più di 15.000 utenti che si sono già registrati al portale.
Negli ultimi anni in media il portale ha permesso più di 4.000 iscrizioni/anno on-line ai corsi di formazione finanziati,
pianificato più di 600 appuntamenti/anno on i servizi dei centri per l’impiego l’orientamento e la formazione, gestito la
comunicazione periodicamente con SMS e l’invio di newsletter.
Al contrario di altri servizi in rete, i candidati che voglio usufruire dei servizi del portale non devono sostenere nessun co-
sto, è sufficiente l’iscrizione nella home page del portale www.provincialavoro.it per iniziare a coglierne le opportunità.
Il portale gestito dalla Provincia di Pesaro e Urbino è uno degli strumenti studiati per facilitare l’incontro domanda
offerta, con alle spalle la professionalità dei Centri per l’impiego l’orientamento e la formazione della Provincia, e si
integra in un progetto regionale di informatizzazione dei servizi e prevede in futuro il collegamento alla rete nazionale
della borsa lavoro.
13
Alta Formazione
FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA
• Master di primo livello in Management innovativo delle organizzazioni sanitarie. E-government della sanità (M-MIOS)
• Master di primo livello in Opinione pubblica e governo del territorio
FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA
• Master di secondo livello in Narratologia e nuovi media
MASTER INTERNAZIONALI
• Master di primo livello in E-Urbs. European Master in Comparative Urban Studies (E-URBS)
CAREERDAY2008
tecnica innanzi alla Commissione Tributaria
• Corso di formazione ed aggiornamento in Consulente tecnico legale (CTU) e (CTP) nonchè esperto nella perizia arbitrale
FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA
• Corso di aggiornamento professionale in Le pari opportunità. L’impatto di genere delle politiche pubbliche: strumen-
ti, metodi e valutazioni
• Corso di aggiornamento professionale in Comunicazione politica e opinione pubblica. Sondaggi, media e democrazia
Gli studenti iscritti ai corsi di Master potranno usufruire dei seguenti servizi:
- servizio biblioteche: consultazione, utilizzo postazioni Internet
- collegamento rete wireless
- casella di posta elettronica
- servizi di ristorazione e foresteria messi a disposizione dall’ERSU
CAREERDAY2008
Sono previste inoltre per gli iscritti al master alcune forme di finanziamento per le spese
di formazione (iscrizione, materiale didattico, alloggio):
- Iniziativa interministeriale “Diamogli credito”
- Prestito d’onore: convenzione con la Banca delle Marche
Possono iscriversi ai Master universitari attivati presso l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” i laureandi
che discuteranno la tesi entro la data di inizio dei corsi.
Per maggiori informazioni e per i titoli di ammissione dettagliati consultare i singoli bandi di selezione pubblicati
sul sito www.uniurb.it/master
DOTTORATI DI RICERCA
CON SEDE AMMINISTRATIVA PRESSO L’UNIVERSITA’ DI URBINO “Carlo Bo”
FACOLTÀ DI ECONOMIA
• Economia e Management
Coordinatore: prof.ssa Maria Francesca Cesaroni
• Economia aziendale
Coordinatore: prof. Massimo Ciambotti
FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA
• Diritto processuale penale interno, internazionale e comparato
Coordinatore: prof. Eduardo Rozo Acuña
• Diritto civile “Persona e mercato”
Coordinatore: prof. Paolo Morozzo della Rocca
16
Alta Formazione
CAREERDAY2008
Coordinatore: prof. Domenico Losurdo
• Pedagogia della cognizione
Coordinatore: prof. Massimo Baldacci
• Scienze Psicologiche
Coordinatore: Prof.ssa: Patrizia Pirani
FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA
• Storia dei partiti e dei movimenti politici
Coordinatore: prof. Stefano Pivato
• Sociologia della comunicazione e scienze dello spettacolo
Coordinatore: Prof. Giovanni Boccia Artieri
• Sociologia dei fenomeni culturali e dei processi normativi
Coordinatore: prof. Luigi Alfieri
Per informazioni:
UFFICIO ALTA FORMAZIONE
Via Saffi, 1 - Urbino
tel. 0722 305312 - 305309
fax 0722 305304
altaformazione@uniurb.it
17
Servizio Front Office
Ufficio informazioni e orientamento agli studi universitari
18
Servizio Stage e Placement
CAREERDAY2008
dell’Ateneo ha al proprio interno un Ufficio Stage che favorire i rapporti tra Università e mondo del lavoro
svolge attività di orientamento e di supporto per gli mettendo in contatto le esigenze delle imprese e del-
studenti lungo tutto il percorso universitario, nell’at- le professioni con le aspettative dei laureati.
tivazione di tirocini formativi e di orientamento.
L’Ufficio Stage e Placement, presso la sede centrale INFORMAZIONI
dell’Università, svolge invece attività di orientamen- Ufficio stage e placement
to in uscita, interessandosi della fase di transito del Via Saffi, 2 - 61029 Urbino (PU)
laureato dall’università al mercato del lavoro. Tel. 0722-305336 - Fax 0722-305335
Tale servizio fornisce un aiuto concreto per ridurre e-mail: placement@uniurb.it - web: www.uniurb.it
i tempi di inserimento dei laureati nel mondo del
lavoro ed ha l’obiettivo di ridurre i tempi di tale
transizione, con l’obiettivo di creare un incrocio do-
manda/offerta il più rispondente possibile alle esi-
genze delle imprese e alle competenze dei laureati
in uscita dall’Ateneo.
ATTIVITÀ
• Organizzazione di tirocini destinati ai neo-laureati
e colloqui individuali di orientamento in uscita;
• Gestione, assieme agli Uffici Stage di Facoltà, dei
rapporti con le imprese, fornendo un servizio di in-
formazione e prima accoglienza delle richieste di
lavoro e di tirocinio che pervengono dalle stesse;
• Individuazione di una rosa di candidati con il
profilo professionale coerente con i fabbisogni
dell’impresa;
• Offerta ai laureati di percorsi di accompagnamento
per poter gestire in maniera competente e autono-
ma la propria ricerca attiva del lavoro;
• Gestione dei programmi della Fondazione CRUI per
19
Facoltà di Economia
CAREERDAY2008
(Gestione strategica delle imprese e della rete dei Estremo Oriente, sono aree su cui maggiormente
servizi della nautica) verteranno i contenuti specialistici del Master,
Obiettivi formativi. Il Master si rivolge a giovani per la loro crescente importanza sia nei processi
neo-laureati, lavoratori dipendenti e profes- di delocalizzazione della produzione, sia come
sionisti, occupati o in cerca di occupazione, in mercati di destinazione dei prodotti.
possesso di titolo di laurea almeno triennale.
Costituiscono titolo preferenziale la laurea con- UFFICIO STAGE
seguita presso le Facoltà di Economia, Inge- Referente: Dr.ssa Roberta Arduini
gneria e Architettura e l’aver effettuato attività Palazzo Battiferri – Via Saffi, 42
lavorative afferenti al mercato della nautica. Tel. 0722-305540
In particolare, per i laureati in Economia, il Fax 0722-305541
Master offre un’interessante opportunità di Indirizzo E-mail: stage.economia@uniurb.it
integrazione delle conoscenze economico-so-
ciali possedute, toccando tematiche (come gli
strumenti di governo delle reti di collaborazione
esterna e la programmazione della produzione),
spesso assenti dai tradizionali corsi di Laurea.
Per i laureati in Ingegneria, il Master si propone
di arricchire il loro bagaglio di conoscenze tec-
niche con aspetti relativi alla definizione delle
strategie d’impresa, alla gestione dell’organiz-
zazione aziendale interna e del rapporto con il
mercato esterno.
CAREERDAY2008
alimenti, sul loro corretto utilizzo per una alimen- torie didattiche, ecc.
tazione varia ed equilibrata nell’ambito di regimi
dietetici tradizionali e particolari. Il laureato in PRATICHE TIROCINIO
Scienza della Nutrizione opera in regime di dipen- Piazza Rinascimento n.6:
denza a supporto del personale medico in struttu- Tel. 0722/303321 - Fax: 0722/303313
re ambulatoriali e in cliniche pubbliche o private, E-mail: farmacia@uniurb.it
23
Facoltà di Giurisprudenza
Preside: Prof. Eduardo Rozo Acuña professionale agli operatori del settore, median-
te didattica d’aula e tirocini (stage) presso le
PRESIDENZA aziende, gli enti e le istituzioni rappresen-tative
Via Matteotti, 1 dei diversi settori del mercato fi-nanziario.
Tel. 0722/303220-226 Fax 0722/2955
e.mail: presidgiur@uniurb.it Criminologia e psichiatria forense
in collaborazione con l’Università degli Studi di
LAUREE MAGISTRALI San Marino
Giurisprudenza (classe LMG/01)Il Corso attua Si propone di fornire una solida preparazione
il nuovo ordinamento della laurea magistrale criminologia e psichiatrico forense agli operatori
in conformità alla riforma degli studi giuridici della prevenzione, della diagnosi e del tratta-
dettata dal DM 25 novem-bre 2005. Permette di mento delle condotte antisociali e crimi-nose,
CAREERDAY2008
acquisire una soli-da conoscenza di tutti i set- nonché nel campo psichiatrico fo-rense investi-
tori del diritto e indirizza alle professioni legali gativo e di tutela dell’incapace e un servizio di
e alla magistratura oltre che allo svolgimento di formazione e di aggiornamento agli operatori del
funzioni di elevata responsabilità in tutti i setto- set-tore.
ri sociali ed economici per i quali si richiedono
competenze giuridiche. MASTER UNIVERSITARI DI II LIVELLO
Scienze amministrative, diritto, ge-stione e
LAUREE TRIENNALI DI I LIVELLO amministrazione degli enti locali
Consulente del lavoro (classe 2) Si propone di preparare operatori giuridici ed
Scienze giuridiche (classe 31)(attivo II e III amministrativi in grado di gestire i problemi
anno) complessi che si pongono all’amministrazione
Cooperazione internazionale e politiche per lo locale sia in ragione della molteplicità e disomo-
sviluppo (classe 35), in collabora-zione con la geneità dimensionale degli enti, sia in ragione
Facoltà di Scienze Politiche (attivo III anno) dei coordinamenti verticali con enti superiori ov-
Tecnico del territorio (classe 7) in collabo- vero orizzontali tra enti di pari livello o soggetti
razione con la Facoltà di Scienze e Tecno-logie privati di rilievo pubblico, sia per la moltiplica-
(attivo II e III anno) zione delle funzioni e degli strumenti di azione
amministrativa.
LAUREE SPECIALISTICHE
Giurisprudenza (classe 22/S) CORSO DI AGGIORNAMENTO
Il Corso di laurea specialistica in Giurisprudenza, Attività economiche e circolazione delle per-
offrenelcorsodelbienniol’approfondimento, parti- sone nello spazio giuridico europeo
colarmente sotto l’aspetto metodolo-gico, dello In collaborazione con l’Università degli Studi di
studio delle discipline apprese con la laurea in San Marino
Scienze Giuridiche (attivo II anno) Si propone di fornire una formazione di alto pro-
filo scientifico, culturale e operati-vo rispondente
MASTER UNIVERSITARI DI I LIVELLO alle esigenze di quanti si confrontano in ambito
Diritto delle Banche e dei Mercati finanziari pubblico o privato, con le problematiche poste
Si propone il duplice sco-po di formare i pro- dalla dimen-sione transnazionale dell’economia
fessionisti del mercato finanziario e di fornire e delle conseguenze che ne derivano, all’interno
un servizio di for-mazione e di aggiornamento dello spazio giuridico europeo, partico-larmente
24
sotto il profilo della circolazione delle persone e laurea e dei Corsi di laurea specialistica di cui
dell’integrazione multiculturale provocata dai al D.M. 509/99 e dei Corsi di laurea magistrale
flussi migratori. di cui al D.M. 270/04, la durata della Scuola è
stabilita in due anni, di cui il primo comune e il
CORSI DI FORMAZIONE secondo differenziato negli indirizzi giudi-ziario-
Consulenti tecnici d’ufficio (CTU) e consulenti forense e notarile. Al termine del biennio ha luo-
tecnici di parte (CTP) non-ché esperti nella pe- go un esame finale il cui superamento consente
rizia stragiudizia-le in ambito civilistico il rilascio del Di-ploma di specializzazione. Alla
Il corso si pone l’obiettivo di formare e aggiorna- Scuola si accede mediante concorso pubblico per
re le ca-pacità e i requisiti professionali di periti titoli ed esami ai sensi dell’art. 4, del Re-gola-
estimatori, tecnici dell’ambiente, tecnici della mento adottato con Decreto 21 di-cembre 1999,
sicurezza ed arbitri, figure che svol-gono una n. 537 per un numero di posti determinato con
CAREERDAY2008
funzione sociale al servizio della giustizia. Decreto dal Mini-stro dell’Istruzione, dell’Univer-
sità e della Ricerca.
Europrogettisti
Il corso offre l’acquisizione di conoscenze e com- SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE
peten-ze specifiche sulla progettazione europea, PER LE PROFESSIONI LEGALI,
che possono essere spese in tutti i settori di la- NOTARIATO E DOTTORE COMMERCIALISTA
voro. In particolare, il Corso fornisce gli strumen- in collaborazione con l’Università degli Studi di
ti necessari per l’accesso ai finanziamenti e la San Marino, in corso di approvazione dai com-
gestione ei progetti relativi ai programmi europei petenti organi dell’Università di San Marino e
con partico-lare attenzione per le tematiche per Urbino
dei diritti e della cittadinanza attiva. Si prefigge lo scopo di far conseguire a coloro che
svolgono le indicate professioni, siano essi cit-
Responsabili ed addetti dei servizi di preven- tadini sammarinesi ovvero cittadini italiani o di
zione e protezione (ex D.LGS. N. 195/2003) altri Stati, una compiuta conoscenza del diritto
Il corso si pone l’obiettivo di formare e aggior- sammarinese.
nare le ca-pacità e i requisiti professionali degli
Ad-detti e dei Responsabili del servizio di Pre- UFFICIO STAGE
venzione e protezione per rendere tali figure in DOCENTE: prof. Paolo Pascucci
grado di gestire il sistema della salute e della REFERENTE AMMINISTRATIVO:
sicurezza aziendale confor-memente al D.LGS. n. dott.ssa Alessandra Cupparoni
195/2003. Via Matteotti, 1 - 61029 Urbino (PU)
0722/303205 Fax 0722/2955
SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE e.mail: seg.ist@uniurb.it
PER LE PROFESSIONI LEGALI
La Scuola ha l’obiettivo di sviluppare negli stu-
denti l’insieme delle attitudini e delle competen-
ze caratterizzanti la professionalità dei Magi-
strati ordinari, degli Avvocati e dei Notai.
Per coloro che hanno conseguito la laurea in
Giurisprudenza, secondo l’ordinamento didatti-
co previdente all’entrata in vigore dei Corsi di
25
Facoltà di Lettere e Filosofia
Preside: Prof. Gino Tarozzi gente responsabile dei servizi per la gestione delle
gallerie d’arte, delle pinacoteche e dei musei pub-
PRESIDENZA blici e privati, nonché alla didattica della storia
Via Piano Santa Lucia, 6 dell’arte nella scuola.
Tel. 0722.320125 - Fax 0722.322553
E-mail: preslet@uniurb.it Teoria della conoscenza, della morale,
della comunicazione
CORSI DI LAUREA DI PRIMO LIVELLO La laurea permette di poter svolgere funzioni di
Lettere e Beni culturali (interclasse L-1 BENI elevata responsabilità negli ambiti dell’editoria,
CULTURALI e L-10 LETTERE) della gestione di biblioteche e musei, di cen-
(DM.270/04) tri stampa e/o comunicazione intermediale, nei
Filosofia (D.M.270/04) servizi di pubbliche relazioni ed in altre attività
CAREERDAY2008
CAREERDAY2008
centrale nel lavoro della corso formativo dell’operatore in teatro-educa-
casa editrice, con compiti di coordinamento tra le zione e fornirà l’opportunità di verificare e met-
varie fasi di produzione tere a punto strumenti di lavoro che non possono
e con importanti mansioni culturali e progettuali. rimanere solo teorici.
Il redattore editoriale
segue la lavorazione del libro dalla ideazione fino CORSI DI PERFEZIONAMENTO
alla realizzazione come Didattica dell’arte contemporanea
oggetto finito, con funzione di mediatore tra le esi- Leggere la storia dell’arte dalla parte dell’occhio
genze dell’autore e contemporaneo.
quelle (anche commerciali) dell’editore. Il corso ha come scopo di sensibilizzare l’occhio
a una visione critica dei fenomeni artistici come
Professionisti dell’Informazione Culturale essi si presentano oggi nelle forme originali con-
Il Master, di durata annuale, ha come obiettivo la servate nei musei e nelle forme riprodotte tec-
formazione di una figura professionale con funzio- nologicamente. Il corso intende mettere a fuoco
ne di coordinamento, progettazione e realizzazione i nuovi indirizzi di studio e la valorizzazione di
del lavoro redazionale per l’informazione culturale beni materiali come per esempio i manufatti di
nell’ambito di diversi media (quotidiani su car- archeologia industriale o lo sviluppo del design;
ta e online, periodici e riviste, radio, televisione, le nuove tecnologie adottate dagli artisti per la
new media) ma anche all’interno di tutti quegli realizzazione delle loro opere come la fotografia,
enti pubblici e privati e di quelle associazioni che il video, il cinema, la musica; i nuovi material;
organizzino manifestazioni di carattere culturale, i nuovi mezzi di informazione e trasmissione
nonché negli uffici stampa, nelle case editrici e di culturale come le biblioteche multimediali e i
produzione televisiva e cinematografica. portali.
CAREERDAY2008
linguistici coinvolti nel processo di insegnamento e questo dialogo presupponga una dimensione
di apprendimento delle discipline di studio median- comparatistica, vista sia come metodologia di
te l’uso veicolare della lingua (CLIL). confronto tra aree culturali e linguistiche sia
come possibilità di paragonare nelle loro moda-
Lingua e didattica dell’inglese per maestri (Per- lità espressive linguaggi e media diversi, e tale
corso online) da coinvolgere necessariamente anche le cultu-
Il master in “Lingua e didattica dell’inglese per re non europee che utilizzano lingue di origine
maestri” è un corso a distanza rivolto ad insegnanti europea. Elemento caratterizzante della forma-
che operano o opereranno nell’ambito della Scuola zione dei dottorandi sarà il costante riferimento
dell’Infanzia e Primaria e che intendono iniziare o ad almeno due aree culturali. Onde favorire la
riprendere lo studio della lingua inglese approfon- dimensione multidisciplinare che caratterizza il
dendo, nel contempo, le proprie conoscenze in am- dottorato, la scelta dell’orizzonte di riferimento
bito didattico-metodologico relativamente all’inse- è di tipo tematico. Tale scelta può infatti con-
gnamento di una lingua straniera in età precoce. sentire alle diverse discipline implicate di con-
L’offerta formativa si muove su tre fronti: quello tribuire con apporti di specifiche competenze e
strettamente linguistico (offrendo chiarimenti les- metodologie, ancorati però a ben delineate linee
sicali e morfo-sintattici di base e stimolando la di ricerca. L’orizzonte di riferimento prescelto
motivazione ad approfondire lo studio della lingua consente inoltre l’aggiornamento della linea te-
mediante l’indicazione degli strumenti più adatti), matica individuata in relazione ai diversi cicli di
quello metodologico (presentando di volta in volta dottorato attivati nel tempo.
la teoria glottodidattica su cui si fondano approcci, La linea prescelta, relativa al prossimo ciclo,
metodi e tecniche) e quello pragmatico (fornendo reca il titolo: “Modelli, immagini e lingue che
dei materiali adatti all’età dei discenti che siano in hanno fatto l’Europa”.
sintonia con le linee teoriche tracciate).
UFFICIO STAGE
CORSI DI PERFEZIONAMENTO Referenti: dott. Marco Cioppi
E SPECIALIZZAZIONE dott. Maria Concetta Tagarelli
Via Oddi 21 - 61029 Urbino
Didattica delle lingue moderne con indirizzo CLIL Tel: 0722/2961 – 327893 Fax 0722/2961
– corso di perfezionamento post-lauream Email: stage.lingue@uniurb.it
29
Facoltà di Scienze della Formazione
CAREERDAY2008
sociale. e di counseling scolastico, nell’ambito della relazione
d’aiuto individualizzata e di gruppo, dell’orientamento
Psicoterapia e fenomenologia e della prevenzione.
L’incontro con l’area borderline
Il Corso si propone di fornire ai partecipanti una for- Modelli e tecniche di valutazione
mazione specifica su temi di carattere teorico e clinico, delle risorse umane nelle organizzazioni
direttamente attinenti all’esperienza di rapporto con i Formazione di una figura professionale con compe-
pazienti affetti da Disturbi di Personalità. Gli insegna- tenze tecnico-operative, in grado di applicare metodi
menti previsti – dall’analisi di problemi specifici che e tecniche di intervento e di ricerca relativi ai processi
si incontrano nella relazione terapeutica con pazienti dell’assessment psicologico e allo sviluppo delle risorse
affetti da Disturbi di Personalità – intendono fornire ai umane nelle organizzazioni.
giovani laureati orientati a svolgere un’attività clinica,
oltre ad un quadro teorico di riferimento, anche l’acqui- Corso di aggiornamento professionale
sizione di un metodo, fondamentale per ogni tentativo in psicodiagnostica forense
di comprensione e cura delle diverse forme di sofferen- Il tema della psicodiagnosi in ambito forense è certo
za mentale, fondato sull’attenzione delle esperienze uno dei temi più critici sul piano della pratica profes-
interne del paziente, nella loro dimensione formale e sionale e della perizia e richiede non solo una compe-
qualitativa e nelle loro implicazioni dinamiche. tenza specifica in ambito forense ma una competenza e
conoscenza delle caratteristiche dei test e dei loro limiti
I principi psicopedagogici dell’approccio e potenzialità nell’uso in perizia.
narrativo nell’insegnamento Obiettivo principale è quello di permettere ai parteci-
Sviluppare, ampliare e approfondire le tematiche speci- panti di affinare le proprie tecniche di somministrazione
fiche inerenti alla progettazione e all’articolazione della dei test e di imparare a gestire e a valutare le speci-
psicopedagogia delle attività narrative nel processo ficità che l’utilizzo di tali strumenti in ambito forense
didattico. richiede.
menti Climatici ha l’obiettivo di fornire una preparazione a livello molecolare relativamente alle cellule e agli organi-
transdisciplinare e integrata che permette di pianificare smi viventi e delle metodologie connesse, tenendo conto dei
e progettare scenari ambientali, al fine di individuare requisiti di accesso alla professione di Biologo.
strategie di adattamento del sistema territoriale alle Prospettive occupazionali.
variazioni climatiche, nonché di riduzione della vulne- I laureati in Biologia al termine del corso di studio saranno
rabilità. L’approccio all’analisi territoriale si sviluppa in possesso delle conoscenze professionali utili per un inse-
sulle diverse scale spazio-temporali, comprendendo rimento nel mondo del lavoro in vari ambiti. Potranno eser-
l’elaborazione di dati e l’applicazione di modelli ecolo- citare la libera professione, anche come nutrizionisti, previa
gico-ambientali. iscrizione all’Albo Nazionale dei Biologi, e/o trovare lavoro
Il percorso formativo si articola in due curricula, uno presso enti pubblici (Comuni, Province, Regioni, Parchi e ri-
ambientale e l’altro naturalistico, nei quali vengono ap- serve naturali, Aree protette), strutture socio-sanitarie (ASL,
profondite le seguenti tematiche: ARPA, ecc.), studi professionali privati operanti nel settore
• Variazioni climatiche nell’ambiente. ambientale, Istituti di ricerca, e di divulgazione scientifica.
• Impatto delle variazioni climatiche sui sistemi naturali.
• Procedure di valutazione e pianificazione ambientale. Corso di Laurea specialistica in Biotecnologie
• Modelli territoriali previsionali. industriali (Classe 8/S)
• Analisi qualitativa e quantitativa della distribuzione Referente: Prof. Marzia Bianchi (marzia.bianchi@uniurb.it)
spazio-temporale dei popolamenti animali e vegetali. Sede amministrativa e didattica del Corso FANO (PU)
• Monitoraggio delle comunità biologiche; conservazione Obiettivi formativi
e gestione della biodiversità. Il corso offre due curricula, Biotecnologie agro-industriali e
•Applicazioni gestionali e bilanci energetici. Biotecnologie per la produzione di diagnostici, terapeutici
Prospettive occupazionali e vaccini, ed è rivolto a chi è interessato a padroneggia-
Sulla base degli obiettivi specifici, i principali sbocchi re piattaforme tecnologiche specifiche come: ingegneria
occupazionali sono relativi a Enti pubblici e privati e genetica e proteica, individuazione di bersagli molecolari,
studi professionali per: modellistica molecolare, progettazione e sviluppo di kit dia-
• orientare la pianificazione, la progettazione, e la ge- gnostici, tecniche di fermentazione e bioconversione per la
stione di azioni per mitigare gli effetti delle trasfor- produzione di piccole molecole, compresi agenti terapeutici,
mazioni ambientali indotte dai cambiamenti antropici anche da materiali agricoli, produzione di proteine ricom-
e climatici, introducendo nuovi processi economici binanti di interesse (enzimi, vaccini, terapeutici, etc.) con
sostenibili; ceppi ingegnerizzati, validazione di “lead compounds” in
• la pianificazione, la progettazione e la realizzazione di sistemi cellulari e animali. I laureati del corso di Laurea
interventi di recupero ambientale; specialistica in Biotecnologie industriali avranno familia-
• il controllo e monitoraggio degli ecosistemi, dell’am- rità con il metodo scientifico sperimentale applicato a si-
biente e del territorio, e la difesa del suolo; stemi biologici; possiederanno conoscenze e acquisiranno
• la valutazione delle risorse rinnovabili. tecniche fondamentali nei vari campi delle biotecnologie
32
industriali. Possiederanno, inoltre, avanzate conoscenze svolgere attività didattica e di ricerca di base e applicata
nelle culture di contesto, con particolare riferimento ai nelle Università, enti pubblici e società private.
temi di valorizzazione della proprietà intellettuale e sa-
ranno, infine, in grado di lavorare con ampia autonomia, Corso di laurea specialistica in Tecnologie applicate
anche assumendo responsabilità di progetti e strutture. alla diagnostica di laboratorio biomedico (Classe 6/S)
Prospettive occupazionali Referente: Prof. Francesca Bruscolini (francesca.brusco-
La Laurea specialistica formerà figure in grado di gestire lini@uniurb.it)
strutture produttive nella bioindustria diagnostica, chi- Obiettivi formativi.
mica, agroalimentare, etc.; di gestire servizi negli ambiti La Laurea Specialistica in “Tecnologie Applicate alla Dia-
connessi con le biotecnologie industriali, come nei labo- gnostica di Laboratorio Biomedico” è diretta a formare
ratori di analisi, di certificazione e di controllo biologico, specialisti esperti in attività professionali e di progetto in
nei sistemi di monitoraggio ambientale, nelle strutture del ambiti correlati con le discipline biologiche e biochimiche
servizio sanitario nazionale, nelle imprese farmaceutiche nei settori dell’industria biomedica e della sanità, con
con attività nel settore delle biotecnologie; di svolgere at- particolare riguardo alla comprensione dei fenomeni bio-
CAREERDAY2008
tività di promozione e sviluppo dell’innovazione scientifica logici, alla gestione di servizi come i laboratori di analisi
e tecnologica nei diversi contesti applicativi. biologiche e microbiologiche, di certificazione e controllo
di sicurezza e qualità dei prodotti di origine biologica nelle
Corso di laurea specialistica in Scienze Geologiche ap- strutture del sistema sanitario nazionale e nei laborato-
plicate alle opere e al territorio (Classe 86/S) ri privati. Gli studi si volgeranno pertanto a conoscenze
Referente: Prof. Alberto Renzulli (alberto.renzulli@uniurb. applicative di tipo molecolare relativamente a cellule e
it) tessuti in condizioni normali e patologiche, tenendo conto
Obiettivi formativi. anche dei requisiti di accesso alla professione di biologo.
Il corso di laurea è diretto a formare esperti in attività Obiettivo formativo finale per i laureati nel corso di laurea
professionali in ambiti correlati con le seguenti discipline specialistica sarà, quindi, di avere un’approfondita co-
geologiche ed ambientali: noscenza della metodologia strumentale, degli strumenti
- cartografia geologica e tematica; analitici e delle tecniche di acquisizione e analisi dei dati,
- analisi, monitoraggio e mitigazione dei fattori di rischio una padronanza del metodo scientifico d’indagine e sa-
geologico-ambientale (idrogeologico, sismico, vulcanico); ranno in grado di lavorare con ampia autonomia, anche
- acquisizione, valorizzazione, tutela e ripristino delle assumendo responsabilità di progetti e strutture.
risorse ambientali (compresi i beni culturali e architet- Prospettive occupazionali.
tonici); L’ambito occupazionale del Biologo formato con questa
- bonifica dei terreni e gestione delle risorse idriche; laurea risiede primariamente nell’ambito sanitario sia
- messa in sicurezza dei siti contaminati e certificazione privato che pubblico, l’industria farmacologica e biome-
dei risultati delle bonifiche; dica, la ricerca scientifica sia pubblica che privata di
- reperimento di geo-risorse per usi industriali e commer- ambito biomedico.
ciali;
- consulenza, progettazione, programmazione e direzione MASTER DI SECONDO LIVELLO
dei lavori nell’ambito degli studi e delle problematiche di Biotecnologie in diagnostica molecolare (Direttore Prof.
geologia applicata. Mauro Magnani, mauro.magnani@uniurb.it)
Prospettive occupazionali.
I laureati lavoreranno a livello specialistico e di progetta- MASTER DI PRIMO LIVELLO
zione in tutti i campi delle Scienze della Terra: cartografia Home, building and marine automation
geologica, rischi geologici e ambientali, indagini geogno- (Direttore Prof. Marco Bernardo: marco.bernardo@uniurb.it)
stiche ed esplorazione del sottosuolo, reperimento e ge-
stione delle risorse naturali, protezione e ripristino dei beni UFFICIO STAGE
architettonici e ambientali, gestione e pianificazione del Prof. Umberto Giostra umberto.giostra@uniurb.it
territorio. Potranno svolgere attività come liberi professio- Prof. Serafina Battistelli Battistelli@uniurb.it
nisti, previa iscrizione all’apposito albo dell’Ordine Nazio- Prof. Alessandro Aldini aldini@sti.uniurb.it
nale dei Geologi, essere assunti come tecnici e dirigenti e Prof. Simone Galeotti s.galeotti@uniurb.it
33
Facoltà di Scienze Motorie
Preside: Prof. Vilberto Stocchi - attività motorie e ludiche per l’età evolutiva presso
istituzioni o enti con finalità educative, ricreative e
PRESIDENZA di aggregazione giovanile;
Via Muzio Oddi, 14 - attività di prevenzione e mantenimento della capa-
Tel. 0722.351728/9 cità motoria, anche in individui con pregresse pa-
Fax 0722.328829 tologie congenite o acquisite, nonché in interventi
E-mail: presidenza.sm@uniurb.it di sostegno e di recupero delle efficienza fisica e
sportiva;
LAUREE DI PRIMO LIVELLO - attività motorie e ricreative adattate agli anziani
Corso di laurea in Scienze Motorie, Sportive e della per il mantenimento e per il recupero delle abili-
Salute (Classe L-22) tà e dell’autosufficienza e per la prevenzione dei
deficit psicomotori correlati con la senilità, presso
LAUREE SPECIALISTICHE
CAREERDAY2008
CAREERDAY2008
Fisiologia clinica dell’esercizio fisico
Il Master intende formare una nuova figura professio- CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
nale: il fisiologo clinico dell’esercizio fisico. La fisio- Rieducazione equestre
logia clinica dell’esercizio tratta la promozione della Il settore occupazionale di riferimento è quello della
salute in soggetti ad aumentato rischio di malattia, al riabilitazione equestre prodotta in Centri di Ippo-
fine del miglioramento funzionale e, dove dimostrato, terapia e Riabilitazione, Centri Socio Educativi e
prognostico, in soggetti con malattie cardiovascolari, simili, regolarmente riconosciuti dalle Associazioni
respiratorie, metaboliche, muscolo-scheletriche, im- di categoria.
munologiche, nefrologiche, oncologiche in condizioni In questi lo specializzato potrà assumere ruoli di con-
di stabilità clinica. duzione e anche di direzione delle attività riabilitative
Direttore del Master Prof. Riccardo Cuppini, in collaborazione con l’equipe multiprofessionale
e-mail: riccardo.cuppini@uniurb.it;
master.rieducazione@uniurb.it Presidente della Commissione T.F.O.:
Prof. Giorgio Brandi
MASTER INTERATENEO DI I LIVELLO Delegato della Facoltà al T.F.O.:
Professionista dello stile di vita per la prevenzione Prof.ssa Manuela Valentini
cardiovascolare, obesità e diabete Referente informazioni studenti: Sig. Stefano Bernini
Il Master rappresenta una risposta formativa impor- E-mail: tirocinio.sm@uniurb.it
35
Facoltà di Scienze Politiche
Classe, 71/S
CORSI DI LAUREA DI PRIMO LIVELLO Obiettivo formativo
Scienze politiche, Classe 15 a) Obiettivo formativo del corso di laurea specia-
listica in Governo delle Regioni e degli enti locali
LAUREE SPECIALISTICHE è l’acquisizione di avanzate conoscenze e com-
Scienze Politiche Classe, 70/S petenze giuridico-istituzionali, politico-sociali ed
Obiettivo formativo economiche circa le tecniche decisionali e gestio-
Obiettivo formativo del corso di laurea specialisti- nali dei pubblici poteri, con particolare riferimento
ca in Scienze politiche è l’acquisizione di avanzate all’organizzazione e al funzionamento delle regioni
conoscenze e competenze nelle discipline politico- e degli enti locali, alla luce del nuovo titolo V della
sociali, economiche, giuridico-istituzionali, anche seconda parte della Costituzione e dell’esperienza
con riguardo alle politiche e dinamiche dei rapporti degli altri ordinamenti, specie quelli appartenenti
di lavoro e della gestione delle risorse umane in or- all’Unione europea. Nel perseguimento di tale obiet-
ganizzazioni pubbliche e private, nazionali, comu- tivo, i corsi privilegiano la qualità del processo di
nitarie e internazionali. Nel perseguimento di tale apprendimento rispetto alla quantità delle nozioni
obiettivo, i corsi privilegiano la qualità del processo impartite.
di apprendimento rispetto alla quantità delle nozio- b) L’articolazione dei programmi di insegnamento
ni impartite. L’articolazione dei programmi di inse- e degli esami di profitto è organizzata, nel rispet-
gnamento e degli esami di profitto è organizzata, to della libertà di insegnamento, in modo da as-
nel rispetto della libertà di insegnamento, in modo sicurare l’efficacia degli obiettivi formativi anche
da assicurare l’efficacia degli obiettivi formativi attraverso seminari, esercitazioni scritte ed orali,
anche attraverso seminari, esercitazioni scritte tutorati, tirocini, moduli didattici complementari ed
ed orali, tutorati, tirocini, moduli didattici com- altre forme della didattica, tra cui quella interatti-
plementari ed altre forme della didattica, tra cui va e quella per studenti lavoratori, nei limiti delle
quella interattiva e quella per studenti lavoratori, risorse disponibili.
nei limiti delle risorse disponibili. Il tempo riservato c) Il tempo riservato allo studio personale o ad altre
allo studio personale o ad altre attività formative attività formative di tipo individuale è pari almeno
di tipo individuale è pari almeno al 60 per cento al 60 per cento dell’impegno orario complessivo,
dell’impegno orario complessivo, con possibilità di con possibilità di percentuali minori per singole at-
percentuali minori per singole attività formative ad tività formative ad elevato contenuto sperimentale
elevato contenuto sperimentale o pratico. o pratico.
36
Prospettive occupazionali I partecipanti potranno: (a) frequentare l’intero
a) Svolgimento di funzioni di supporto agli organi corso del Master, (b) partecipare soltanto ad uno
di direzione politica nelle istituzioni statali, regio- o più moduli o a determinate attività integrative,
nali e locali; ovvero (c) svolgere specifici corsi, seminari, con-
b) Esplicazione di funzioni di elevata responsa- vegni e conferenze organizzati su richiesta delle
bilità e complessità decisionali, gestionali e di istituzioni interessate.
controllo, anche con riferimento alle nuove figure Le attività del corso del Master 2008-2009 (che
dirigenziali, all’interno di enti e organismi pub- si svolgerà dal 15 dicembre 2008 al 31 dicembre
blici; 2009) consistono in: (a) un corso principale, arti-
c) Svolgimento di compiti organizzativi e gestio- colato in dodici moduli, che consta di 195 ore di
nali nelle associazioni, istituzioni e fondazioni lezione frontale (39 CFU); (b) esercitazioni, per un
private con finalità di carattere pubblico o col- totale di 60 ore di lezione frontale (8 CFU); (c) al-
CAREERDAY2008
lettivo. tre attività didattiche integrative, come conferen-
ze, seminari, ricerche guidate, la partecipazione
MASTER A.A. 2008/2009 ad almeno un convegno, nonché altre iniziative
Master di secondo livello culturali organizzate dall’Ateneo e/o ritenute
in scienze amministrative equipollenti dal Comitato scientifico, che privile-
http://www.uniurb.it/msa giano l’aspetto pratico ed applicativo degli inse-
Il Master di secondo livello in Scienze ammi- gnamenti impartiti nel Master (8 CFU); (d) tesina
nistrative ha l’obiettivo di fornire competenze, ed esame finale (5 CFU); (e) studio individuale e
approfondimenti, aggiornamenti ed un elevato letture di casi e materiali appositamente selezio-
livello di specializzazione professionale, utili per nati; (f) possibilità di partecipazione ad uno sta-
accedere alla dirigenza o a progressioni di car- ge presso amministrazioni pubbliche o private.
riera, nelle pubbliche amministrazione e nelle
organizzazioni che svolgono attività di interesse Per informazioni:
pubblico. E’ rivolto sia a giovani laureati (in pos- Segreteria del Master
sesso di laurea quadriennale o magistrale), sia c/o Istituti della Facoltà di Scienze politiche (Sig.
a coloro che lavorino all’interno delle istituzioni ra Patrizia Guidi)
pubbliche o di interesse pubblico. Piazza Gherardi, 4 - 61029 Urbino
Il Master è frutto di una esperienza decennale. tel. 0722.303510 (dal lunedì al sabato, dalle ore
Nato nel 1996 come corso di perfezionamento, 9.00 alle ore 13.00)
è stato successivamente adeguato alle riforme fax 0722.303511
universitarie, per divenire, dall’anno accademico e-mail: msa@uniurb.it
2005/2006, Master di secondo livello: al termine
del percorso formativo si conseguirà il titolo di UFFICIO STAGE
“Master universitario di secondo livello in Scienze Referente: dott.ssa Silvana Bianchi
amministrative”, ossia la più elevata qualifica Segreteria: rag. Alessandra Mazzini
di specializzazione post-universitaria rilasciata e-mail: sc.politiche@uniurb.it
in base alla normativa italiana. Inoltre, la par- tel. 0722-303 750
tecipazione alle attività del Master consentirà di
acquisire specifici crediti di formazione universi- ORARIO AL PUBBLICO (per stages e tirocini)
taria (CFU), utilizzabili in altri corsi tenuti presso Martedì (10-12)
l’Università di Urbino o da altre Università. Giovedì (10-12)
37
Facoltà di Sociologia
Preside: Prof. Bernardo Valli competenze richieste dai media digitali e dalla co-
municazione on line. Il lavoro redazionale, le abilità
PRESIDENZA di scrittura, la produzione multimediale, la gestione
Via Saffi, 15 – 61029 Urbino (PU) e la comunicazione nelle imprese e strutture editoriali,
Tel. 0722.305720/1 fax. 0722/305722 oltre alle indispensabili conoscenze teoriche e nelle
E-mail: presidenza@soc.uniurb.it scienze umane ad alto livello, sono le competenze in-
torno alle quali è disegnato il percorso formativo. La
Presidenza – Prof. Bernardo Valli laurea in EMG è progettata sia come completamento
Via Saffi, 15 – 61029 Urbino (PU) della laurea triennale in Scienze della Comunicazione,
Tel. 0722.305720/1 fax. 0722/305722 sia come profilo specialistico e professionalizzante
E-mail: presidenza@soc.uniurb.it autonomo.
38
vuoti cognitivi che sorgono nell’area dei servizi Opinione pubblica e governo del territorio
sociali e assistenziali, o nelle aziende, quando si Il Master opera nell’area della progettazione, valuta-
devono gestire rapporti con persone provenienti da zione e comunicazione pubblica delle politiche territo-
culture e religioni diverse dalla nostra; oppure alla riali. Il percorso didattico fornisce i fondamenti teorici
figura del ricercatore da inserire presso università ed e le competenze tecnico-operative essenziali per rea-
organismi internazionali o in centri studi pubblici e lizzare politiche pubbliche efficaci. Il master si rivolge
privati; o del funzionario o consulente presso la pub- sia ai neo-laureati che al personale impegnato ai vari
blica amministrazione, con particolare riguardo agli livelli del governo locale e centrale. Intende, inoltre,
enti preposti alle politiche sociali e all’assistenza, rispondere alla domanda diffusa di figure professio-
e presso organismi pubblici e privati a vario titolo nali che operino come consulenti strategici e promotori
interessati dal fenomeno della multiculturalità; o dell’innovazione nell’ambito di aziende private, staff
dell’esperto comunicatore presso le varie tipologie politici e nel mondo dell’associazionismo, dell’impren-
di media. ditoria, della cooperazione e del terzo settore.
CAREERDAY2008
MASTER A.A. 2008/2009 Narratologia e Nuovi Media (Master di 2° livello)
Management innovativo delle organizzazioni sanita- Il master fornisce le competenze per analizzare e pro-
rie. E-government della sanità (M-MIOS) durre eventi, testi e oggetti che si fondano sui principi
Il Master si pone l’obiettivo di creare competenze pro- e sulle logiche della narrazione nelle diverse forme
fessionali teoriche e applicative di programmazione, espressive che coinvolgono parole, immagini, suoni.
organizzazione e gestione sociosanitaria, in particola- Poiché le forme espressive mutano col mutare del me-
re per la direzione di strutture, servizi, dipartimenti e dium utilizzato e sono necessarie sempre nuove stra-
aree di elevata complessità, la gestione della comuni- tegie narrative, le competenze teoriche sono integrate
cazione, la programmazione e valutazione dei servizi dagli studi sui media e sulle nuove tecnologie della
socio-sanitari. Il master è orientato alla formazione comunicazione multimediale e crossmediale.
continua dei dirigenti e a laureati interessati ad uno Il corso è finalizzato alla creazione della figura profes-
sbocco occupazionale nelle organizzazioni sanitarie sionale dell’esperto dei ‘media incrociati”, dell’autore,
e nei servizi sociosanitari. Agli studenti non occupati del consulente di comunicazione e esperto dei mecca-
sono offerti stage in organizzazioni sanitarie o imprese nismi narrativi, della progettazione e delle strategie
del settore. Info: http://www.soc.uniurb.it/scheda_cor- editoriali e di marketing nei media generalisti e nei
so.asp?id=4 new media (fiction, web, format tv e radio, videogame,
virtual world, tecnologie Ip e Mobile integrate).
Lavorare nel non profit. Economia e comunica-
zione (in collaborazione con la Facoltà di Economia CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
dell’Università di Urbino “Carlo Bo” e con la Facoltà Le pari opportunità. L’impatto di genere delle politiche
di Economia dell’Università degli studi di Roma “Tor pubbliche: strumenti metodi e valutazione
Vergata”).
Il Master ha l’obiettivo di formare persone in grado di UFFICIO STAGE
operare a livelli di responsabilità nel settore non profit, Leonardo La Capria
nelle associazioni, cooperative, fondazioni e organiz- via Saffi, 15 - 61029 Urbino
zazioni impegnate in attività culturali, ricreative, spor- Tel. 0722 305728 - Fax. 0722 305722
tive, sanitarie, di formazione, di solidarietà internazio- E-mail: leonardo.lacapria@uniurb.it
nale, cooperazione sociale e allo sviluppo; prevede Dott.ssa Paola Vincenzetti
una formazione inderdisciplinare avanzata che unisce Viale Trieste, 296 61100 Pesaro
competenze economiche, sociologiche, gestionali, nor- Tel. 0721.423528 - Fax.0721.423522
mative, organizzative e di comunicazione. E-mail: paola.vincenzetti@uniurb.it
39
ERSU Ente Regionale per il Diritto allo Studio Universitario
I COLLEGI UNIVERSITARI Nel Centro Storico: Casa dello studente, tel. 0722-
La disponibilità di un alto numero di posti alloggio, 377600 e Casa della studentessa, tel. 0722-
moderni e confortevoli, costituisce uno dei motivi 377546.
principali per cui moltissimi giovani, ogni anno, Alloggi al Campus Scientifico (ex Sogesta), tel.
scelgono di frequentare l’Università di Urbino. 0722-376200.
I collegi universitari al Colle dei Cappuccini costi-
tuiscono una vera e propria cittadella universitaria, LA RISTORAZIONE
progettata dall’architetto Giancarlo De Carlo. Ad Urbino sono in funzione tre mense universita-
Armonicamente inseriti nel contesto ambientale del rie, una nel centro storico (Mensa del Duca), una
territorio urbinate, i collegi sono vicini al centro e ai collegi (Mensa del Tridente) ed una al Campus
alle sedi universitarie e sono comunque collegati da Scientifico. Esse forniscono due pasti caldi al gior-
un servizio continuo di trasporto urbano. no a migliaia di studenti e convegnisti, garantendo
Le residenze universitarie non offrono solo posti let- qualità, cortesia e celerità.
CAREERDAY2008
to (per lo più in camere singole) ma anche tanti altri Di recente apertura “CIBUS”, un nuovo punto di
spazi in comune e servizi: bar, sale TV, soggiorni, ristoro nella sala superiore della Mensa del Duca,
telefoni, terrazzi, depositi bagagli, tennis tavolo, con piatti unici e stuzzicanti.
sale di lettura, biblioteche, postazioni informatiche, Mense: Tridente ai Collegi, tel. 0722-302663; del
aule per conferenze e lezioni, saloni per spettacoli “Duca” nel centro storico, tel. 0722-377663; del
ed altre attività culturali e ricreative. Campus scientifico, tel. 0722-376200.
Punti di ristoro (Bar): al Collegio Tridente e al
ALLOGGI A FORESTERIA Campus scientifico.
Segreteria colle, tel. 0722 302363 o 302360
Portinerie Collegi: Aquilone, tel. 0722-302400; SERVIZI
Colle, tel. 0722-302200; Tridente, tel. 0722- Trasporti urbani ed extraurbani
302600; Vela, tel. 0722-302700. Collegamenti tra centro, collegi e Campus.
40
Ente Regionale per il Diritto allo Studio Universitario ERSU
CAREERDAY2008
Abbonamenti agevolati linee urbane e provin- INDIRIZZI
ciali. Presidenza, Direzione, Uffici
Servizi sanitari Via V.Veneto n. 45, tel. 0722-35191, fax 0722-
Ambulatorio medico, Servizio consulenza psi- 350851.
cologica, presso Collegio Tridente, tel. 0722- Domande di Borsa di Studio, Alloggi, Anagrafe:
302669. Ufficio Diritto allo Studio, Via del Popolo, 11, tel.
Servizio librario 0722-350709, e-mail dirittostudio@ersurb.it
Consultazione e prestito libri, presso il Colle- Informazioni: CIS – Centro Informazioni Studenti
gio Aquilone, tel. 0722-302581. Via Veneto n. 45, tel 0722-351961,
Servizi culturali e ricreativi e-mail informazioni@ersurb.it
Videoteca, Ludoteca, Emeroteca, presso Colle- Informazioni aggiornate su: www.ersurb.it
gio Aquilone, tel. 0722-302586.
Biblioteche multimediali
Internet e posta elettronica, via V. Veneto,
41, tel. 0722-351944; Collegio Aquilone, tel.
0722-302581; Collegio Vela, tel. 0722-302700;
Campus scientifico, tel. 0722-376200.
Attività part-time
Presso vari servizi dell’Ente.
Servizi per studenti diversamente abili.
Agevolazioni per soggiorni studio all’estero.
Servizi Sportivi
Possibilità di utilizzo degli impianti sportivi
locali (a prezzi agevolati), con tessera CUS,
via Pozzo Nuovo n. 21 (tel. 0722 4893).
Servizi per studenti iscritti ai Master
Gli stessi degli altri studenti (alloggio, risto-
razione, ecc.) sempre che sia stata versata la
tassa regionale per il diritto allo studio.
41
Comune di Urbino - Informagiovani
Il Servizio Informagiovani, aperto al pubblico nel ecc. consulenza alla stesura di tecnica di ricerca
CAREERDAY2008
1996 dal Comune di Urbino, ha come obiettivo prin- attiva del lavoro.
cipale quello di creare un punto di incontro e appro- Viaggi e vacanze
fondimento per i giovani, per il reperimento di infor- Aspetti generali(legislazione) Agevolazioni per viag-
mazioni, e per consentire la fruizione di una serie giare e lavorare ( campi lavoro, soggiorni studio e
di servizi. Si può accedere senza alcuna formalità e alla pari, scambi).
costi e trovare notizie per orientarsi nel mondo del Sport e Tempo libero
lavoro, nel percorso formativo o semplicemente per Mappa delle strutture sportive ad Urbino e delle at-
progettare il proprio tempo libero. tività sportive.Manifestazioni,eventi e iniziative del
Vi si trovano Operatori specializzati con i quali tempo libero. Legislazione e informazioni sulla di-
parlare o farsi aiutare nella ricerca di notizie. L’In- scipline sportive, sulle federazioni ed associazioni.
formagiovani è, inoltre, un luogo di incontro, uno Volontariato e Servizio civile
spazio aperto per favorire la comunicazione, le idee Volontariato internazionale, nazionale e locale (indi-
e le proposte. Dall’anno 2001 è affiancato da uno rizzi e sedi di Associazioni locali, Legislazione, bandi
Sportello Eurodesk, con un operatore professionale e modulistica relativa al servizio civile nazionale).
che nella giornata di mercoledì, rilascia informa- Eurodesk
zioni sulle opportunità che la Comunità Europea Informazioni sulle opportunità europee (scambi al-
offre ai giovani: l’estero, SVE, studio, lavoro e stages in Europa.
Scambi interculturali, Servizio Volontario Europeo, Lo sportello Informadonna
Progetto Leonardo, stages ed esperienze di studio fornisce informazioni sui servizi esistenti sul terri-
e lavoro all’estero. torio relativi al benessere e alla salute delle donne,
Da Luglio 2007 è attivo anche lo sportello Informa- alla formazione, al lavoro e all’imprenditoria femmi-
donna. nile, ai servizi di supporto alla famiglia, all’associa-
zionismo, all’immigrazione.
L’INFORMAGIOVANI OFFRE INFORMAZIONI SU: Newsletter Informagiovani
Scuola Servizio che permette di inviare a casa del giovane le
Formazione-professionale, Istruzione Superiore, informazioni che cerca, tramite la posta elettronica.
Università, Master, Borse di studio, Studi all’Estero,
Scuole private. Servizi a sostegno dello studio (tra- ORARI DI APERTURA
sporti, biblioteche, copisterie, servizi sanitari ecc.). (Informagiovani e CIS/ERSU)
Lavoro Da lunedì a Giovedì: 9/13 e 15/17
Legislazione, Uffici e servizi competenti, lavoro al- Venerdì: 9/13 - Mercoledì: 9/13 – 15/17
l’estero, lavoro stagionale e temporaneo, concorsi (anche Sportello Eurodesk)
42
• Ali - Agenzia per il lavoro S.p.A.
• Alleanza Assicurazioni
• Amministrazione Provinciale
di Pesaro e Urbino
• Assicurazioni Generali
• Associazione Piccole e Medie Industrie
della Provincia di Pesaro e Urbino
• Auchan S.p.A.
• Banca delle Marche S.p.A
• Biesse S.p.A
• Confartigianato Imprese Pesaro e Urbino
• Confindustria Pesaro Urbino
• Decathlon Italia S.r.l
CAREERDAY2008
• Easy Business S.r.l
43
Ali - Agenzia per il lavoro
cliente nel perfezionamento del contratto e moni-
tora attentamente la fase di inserimento del nuovo
dipendente. Con la Somministrazione di lavoro a
tempo determinato il lavoratore viene assunto di-
rettamente da Ali e il suo trattamento economico e
normativo è sempre uguale, a parità di mansioni,
a quello dei dipendenti di pari livello dell’azienda
utilizzatrice.
L’AZIENDA IN BREVE
Ali Agenzia per il Lavoro è iscritta, presso il Mini-
stero del Lavoro e delle Politiche Sociali, all’appo-
CAREERDAY2008
METTI ALI AL TUO LAVORO! PER NOI DI ALI sito all’Albo delle agenzie per il lavoro, in possesso
TROVARE IL LAVORO GIUSTO PER TE E’ UNA della autorizzazione a tempo indeterminato prot.
MISSIONE! Ali è un’Agenzia per il lavoro, nata n. 1122 - SG del 26/11/2004 per l’esercizio del-
nel 1997 dall’intuizione di Antonio Lombardi, le attività di cui all’art. 4, comma 1 del D.lgs. n.
imprenditore con decennale esperienza nei 276/03. E’ tra le prime società ad aver ottenuto
servizi alle imprese. È una società italiana che l’autorizzazione ministeriale (23 dicembre 1997)
garantisce un’approfondita conoscenza delle ad operare nel settore del lavoro temporaneo.
realtà imprenditoriali e del mercato del lavo- Organico 150 dipendenti
ro nazionale, assicurando alle aziende clienti Laureati 90 %
un elevato livello professionale in ogni settore Ultimo fatturato: 100.000.000,00 (una delle prime
merceologico. La professionalità dei nostri ma- dieci società italiane)
nager permette di applicare gli strumenti più Sedi: 43 sedi in tutta italia - 2 sedi nelle marche
innovativi nella gestione delle risorse umane (Ancona e Fano)
e di garantire sempre la massima velocità ed
efficacia nei tempi di risposta. I nostri Servizi, CHI CERCHIAMO
somministrazione a tempo determinato, ricerca Lauree: le più richieste: - ingegneria meccanica -
e selezione permanent, formazione, outplace- edile - lauree economiche - lauree umanistiche per
ment, consulenza organizzativa e manageriale, il nostro organico - lingue e letteratura straniere
sono tutti curati con massima professionalità Profili professionali: ingegneri addetti a calcoli
e rigore assoluto. Il 40% dei nostri lavoratori strutturali - ingegneri meccanici - commerciali
somministrati viene assunto a tempo indeter- italia ed estero
minato presso l’azienda utilizzatrice. Attual- Lingue straniere: inglese: ottima conoscenza sia
mente 4000 persone lavorano ogni mese in Ita- scritta che orale. francese e tedesco.
lia per conto di ALI presso le società cliente. Opportunità di stage: Si
RECLUTAMENTO CONTATTI
E PERCORSO PROFESSIONALE Ali - Agenzia per il lavoro S.p.A.
Il servizio Ali Permanent è stato creato per ri- Via della Costituzione, 12/d - 61032 Fano (PU)
spondere all’esigenza di ricerca e selezione di Tel. 0721.82.08.42 - Fax 0721.82.53.83
personale da inserire direttamente e stabilmente info.fano@alispa.it
negli organici dell’azienda cliente. Ali affianca il www.alimissionelavoro.it
44
Alleanza Assicurazioni
In te cerchiamo un carattere positivo e socievole,
curioso e creativo, con il gusto di raccogliere sfi-
de ma anche caparbio ed ambizioso, dinamico ed
intraprendente, in grado di guardare lontano…
Cosa ti offriamo? Investiremo sulla tua Persona,
con la garanzia di un iter formativo minuziosa-
mente strutturato, l’obiettivo dell’inserimento
stabile in azienda anche mediante assunzione a
tempo indeterminato e la delineazione di un per-
corso di carriera secondo linee guida altamente
meritocratiche.
CAREERDAY2008
In Alleanza le Persone fanno la differenza. Certo, L’AZIENDA IN BREVE
i numeri sono importanti… 1.400 punti vendi- Servizi bancari, finanziari e assicurativi (ramo
ta presenti in tutta Italia, 51 uffici dislocati sul vita).
territorio marchigiano, oltre 2 milioni di clienti, Organico: 3.200 dipendenti, 14.000 consulenti,
più di 58 miliardi di euro investiti a tutela degli 1.000 promotori finanziari.
assicurati, una delle prime società della Borsa di Sedi nelle Marche: 13 sedi principali (Ancona,
Milano per capitalizzazione: è la nostra garan- Camerino, Urbino, Pesaro, Fano, Senigallia, Fa-
zia di solidità ed esperienza. Ma a fare davvero briano, Jesi, Macerata, Civitanova Marche, Fermo,
la differenza, in Alleanza, sono i suoi Uomini: i San Benedetto del Tronto, Ascoli Piceno) e 51 filiali
3.200 dipendenti, gli oltre 14.000 consulenti e i dislocate su tutto il territorio regionale.
circa 1.000 promotori finanziari, che con la loro
preparazione, integrità e trasparenza offrono alla CHI CERCHIAMO
Clientela un servizio esclusivo di consulenza. Da Lauree: Certi che soprattutto il buon potenziale e
oltre 100 anni “specialisti” della previdenza, la motivazione personale costituiscano i requisiti
siamo ora sempre più presenti nel settore ban- fondamentali per il successo delle Persone e delle
cario e finanziario, riaffermandoci, anno dopo Aziende in cui esse operano, i curricula verranno
anno, tra le maggiori Compagnie in Italia. Per valutati indipendentemente dall’ambito discipli-
continuare a cogliere tutte le possibilità di svi- nare.
luppo che il mercato offre, selezioniamo giovani Profili professionali: Iniziale inserimento in qua-
grintosi e motivati da avviare, step by step, ad lità di Junior Sales Professional in vista di suc-
una carriera manageriale. cessivi sviluppi.
Lingue straniere: non richieste
RECLUTAMENTO E PERCORSO PROFESSIONALE Mobilità: non richiesta
Se ti rispecchi nella nostra filosofia aziendale, pro- Opportunità di stage: da valutare
poni la tua candidatura. Verrai invitato ad un col-
loquio individuale con uno dei nostri Responsabili CONTATTI
di selezione. Non importa se la tua istruzione uni- Alleanza Assicurazioni S.p.A. Marche
versitaria non verte su materie propriamente eco- Corso Garibaldi, 78 - 60121 Ancona (AN)
nomiche…alla tua formazione penseremo noi fino Tel. 071-2075970 Fax 02-62367358
a renderti un serio e preparato Professionista. Ciò anconaareamanager.job@alleanza.it
che realmente più ci interessa è la tua Persona… www.alleanzaassicurazioni.it
45
Amministrazione Provinciale di P
www.provincialavoro.it
SERVIZI PER I CERCATORI DI LAVORO aziende, progetti del servizio civile aperti a livello provin-
CAREERDAY2008
CAREERDAY2008
Eures: (European Employment Services / Servizi eu- Servizi per la formazione: tel 0722/373500; fax
ropei per Impiego) 0722/373550
È una rete di cooperazione che facilita la libera circo- E-mail: joburbino@provincia.ps.it
lazione dei lavoratori all’interno dello Spazio economico
europeo (Svizzera Inclusa). Lo Sportello Eures all’interno Centro per l’impiego l’orientamento e la Formazione
del CIOF informa , orienta e consiglia gli interessati sul- di Fano - Via de Cuppis, 2 – Fano
le possibilità di lavoro e sulle condizioni sia di vita che tel. 0721/818470; fax. 0721/818480
di lavoro nei paesi della CEE inoltre, assiste i datori di E-mail: jobfano@provincia.ps.it
lavoro che intendono assumere lavoratori di altri paesi Punto Informativo Lavoro di Cagli - Via Alessandri, 39
europei. tel e fax. 0721/787278
S.or.prendo E-mail: jobcagli@provincia.ps.it
È un programma interattivo, strumento di orientamento Punto Informativo di Fossombrone - Piazza Dante
finalizzato a dare informazioni su profili ed aree profes- tel. e fax 0721/714633
sionali, a riflettere sul proprio progetto professionale e E-mail: jobfossombrone@provincia.ps.it
a valutare le possibili scelte, rivolto a tutte le tipologie Punto Informativo Lavoro di Macerata Feltria
di utenza deiCIOF. Il programma ha informazioni ag- Corso della Gioventù, 1
giornate su varie professioni che fanno emergere even- tel 0722/74150; fax 0722/729693
tuali problemi ed individuare tematiche da discutere in E-mail: jobmacerata@provincia.ps.it
seguito con il consulente di orientamento, stimola gli Punto Informativo Lavoro di Montelabbate
utenti a fare ricerche più approfondite sulle professioni, Largo Volontari del Sangue, 25 - tel. e fax 0721/472818
amplia gli orizzonti del mercato del lavoro e suggerisce E-mail: jobmontelabbate@provincia.ps.it
nuove idee rispetto alle possibili professioni
Punto Informativo Lavoro di Novafeltria
Bilancio di competenze
Via Marecchia 24 (c/o Uf. ci Servizi Integrati)
È rivolto a disoccupati o occupati e nasce come soste-
tel. e fax. 0541/920087
gno al cambiamento ed allo sviluppo professionale.
E-mail: jobnovafeltria@provincia.ps.it
Permette ad ogni utente,di analizzare le proprie com-
petenze professionali e personali, le attitudini e le mo- Punto Informativo Lavoro di Pergola- Via Don Minzoni
tivazioni al fine di definire un progetto professionale e tel. e fax 0721/778285 - E-mail: jobpergola@provincia.ps.it
all’occorrenza un progetto di formazione. Punto Informativo Lavoro di Urbania - Via Roma, 65
In lav tel. e fax 0722/319455 - E-mail: joburbania@provincia.ps.it
È un percorso di consulenza orientativa di carriera in Sportello Informalavoro di Mercatino Conca
grado di permettere alle persone una ri-definizione delle Via Roma, 12 - Tel. 0541975175
risorse sia interne sia del contesto, attraverso l’acqui-
sizione di strumenti per ricercare soluzioni e prendere NUMERO VERDE Formazione e Politiche del Lavoro
decisioni in funzione del raggiungimento di un soddi- 840.000.676
sfacente equilibrio tra vita professionale e lavorativa. www.provincialavoro.it
47
Assicurazioni Generali
Il Gruppo Generali è una delle più importanti realtà Mai come ora costruirsi una professione nel settore
CAREERDAY2008
assicurative e finanziarie internazionali. Il Gruppo, assicurativo è una scelta felice perché la crescita
leader in Italia, ha come casa madre le Assicura- della domanda è continua e costante, in una so-
zioni Generali S.p.A., fondate a Trieste nel 1831. cietà che esprime un bisogno sempre più attuale
Da sempre caratterizzate da una forte proiezione di soluzioni che garantiscano sicurezza e protezione
internazionale e oggi presenti in 40 Paesi, le Ge- per il presente e per il futuro. Se vuoi entrare a far
nerali hanno consolidato la propria posizione tra i parte del nostro mondo, inviaci il tuo curriculum a
maggiori gruppi assicurativi mondiali, acquisen- www.generalirecruiting.it
do una crescente importanza sul mercato europeo
occidentale, principale area di operatività, dove si L’AZIENDA IN BREVE
collocano ai primi posti in Germania, Francia, Au- Una rete commerciale di 2.500 venditori, 3.000.000
stria, Spagna, Svizzera, nonchè Israele. Nell’ultimo di clienti, il primato sul mercato italiano e un ruolo
decennio, il Gruppo ha inoltre ampliato il proprio da protagonista a livello internazionale.
campo d’azione dal business assicurativo all’in-
tera gamma dei servizi finanziari, immobiliari e di CHI CERCHIAMO
risparmio gestito. Il Gruppo Generali intende: Lauree: Ingegneria, Economia, Legale, Comunica-
• affermarsi tra i leader, in termini di redditivi- zione, Umanistica
tà, nei Paesi Europei di maggiore operatività, Mobilità: Tutta Italia
e collocarsi fra i protagonisti nei Paesi a forte
potenziale CONTATTI
• crescere nel mercato retail e delle piccole e me- Assicurazioni Generali
die imprese, con una strategia distributiva che Via Marocchesa, 14
punta principalmente sulle reti agenziali con un 31021 MOGLIANO VENETO (TV)
approccio multi-brand e multi-local. Tel. Fax 0415492330
www.generalirecruiting.it
RECLUTAMENTO E PERCORSO PROFESSIONALE
Se hai un’età compresa tra i ventidue e i trentacin-
que anni e sei diplomato o laureato, hai predisposi-
zione ai rapporti interpersonali, doti comunicative,
mentalità imprenditoriale e tanta voglia di cresce-
re, Generali ti aspetta per entrare nella sua rete.
48
Associazione Piccole e Medie Industrie
della Provincia di Pesaro e Urbino API
CAREERDAY2008
riferimento per le PMI operanti sul territorio. Asso- laureati in cerca di occupazione. A tale scopo sono
cia imprese industriali dei diversi settori produttivi state attivate convenzioni con aziende specializzate
(metalmeccanico, mobile, elettronica, abbiglia- nella ricerca di personale e con società di fornitura di
mento, alimentare, edilizia, nautica) fornendo agli lavoro temporaneo.
imprenditori servizi come consulenza sindacale, Direttamente all’Associazione si possono inoltre
legale, ambientale, pratiche per finanziamenti, as- rivolgere le aziende operanti nel territorio della
sistenza per export e fiere, corsi di formazione. L’As- provincia di Pesaro e Urbino nei diversi settori; le
sociazione Piccole e Medie Industrie della provincia persone alla ricerca di un lavoro (primo impiego,
di Pesaro e Urbino segue anche le dinamiche del- tirocini, rientro nel mercato del lavoro, cambio di
l’incontro tra domanda e offerta di lavoro attraverso attività); gli interessati a sviluppare un’idea di au-
gli uffici di Pesaro, garantendo assistenza su: toimprenditorialità.
• offerte di lavoro nei settori privato e pubblico
• incentivi alle assunzioni CONTATTI
• redazione del curriculum vitae API - Associazione Piccole e Medie Industrie della
• modalità di presentazione dei candidati alle Provincia di Pesaro e Urbino
aziende Via degli Abeti, 152 - 61100 Pesaro
• individuazione dei percorsi formativi adeguati Tel. 0721.402085, Fax 0721.401730
Risultano interessanti per le esigenze occupazionali info@api.ps.it
delle industrie della provincia i profili dei giovani lau-
reati in materie economiche, informatiche, giuridico-
amministrative, tecnico-scientifiche, umanistiche,
linguistiche, artistiche. Per un approccio più diretto
alla realtà delle PMI risultano inoltre preferibili i lau-
reati provenienti da istituti tecnici, capaci di crescere
all’interno dell’azienda. La particolare struttura delle
piccole e medie imprese consente infatti ai giovani
validi di affiancare molto da vicino l’imprenditore
nella direzione amministrativa e produttiva.
L’Associazione Piccole e Medie Industrie della pro-
vincia di Pesaro e Urbino raccoglie per conto delle
49
Auchan
Auchan in Italia è una delle principali realtà della gran- di iniziativa ed una costante ricerca di soluzioni nuove
CAREERDAY2008
de distribuzione con 46 ipermercati. Nasce in Francia e creative, il tutto in piena autonomia. Fondamentali
nel 1961 a Roubaix nel quartiere degli “Hauts Champs” la predisposizione al cliente e attitudine alla leader-
da cui il nome Auchan. Nel 1981 ha inizio l’espansione ship
internazionale e nel 1989 Auchan arriva in Italia dove
apre, a Torino, il suo primo ipermercato italiano. Presen- L’AZIENDA IN BREVE
te in 12 paesi del mondo, Auchan è’ la 4.a azienda della Le Risorse Umane sono per Auchan un fattore molto im-
GDO in Italia e la 13.a nel mondo. Oggi, un ipermercato portante. La nostra ragione d’essere? Migliorare il potere
Auchan, rappresenta una grande unità di vendita con d’acquisto e la qualità di vita del maggior numero di
una superficie tra i 5.000 e i 15.000 mq., da 5.000 a clienti con dei collaboratori responsabili, professionali,
20.000 clienti al giorno, ampia gamma di prodotti, da appassionati e valorizzati. Fattore importante è la con-
30 a 80 casse in barriera, fino a 600 collaboratori, da 30 divisione del sapere, del potere e dell’avere, favorendo il
a 140 negozi in Galleria, un parcheggio che può arrivare lavoro di squadra e mettendo in opera sinergie efficaci.
a 5.000 posti auto, nuovi mercati quali Auchan Mobile, Ne deriva quindi un’attenta politica di formazione e svi-
la Benzina, la Parafarmacia, Auchan Drive, Artik Sur- luppo del personale che consenta di aumentare il livello
gelati e nuovi servizi quali il reparto Self Discount, la di professionalità dei collaboratori e permetta crescite
Cassamica, il noleggio DVD e il Rist’Auchan. professionali atte a ricoprire ruoli importanti.
Organico 14.000
RECLUTAMENTO E PERCORSO PROFESSIONALE Ultimo fatturato 3,1 miliardi
Auchan è un’azienda che si fonda sui propri collabo- Sedi su tutto il terriorio nazionale
ratori proponendo un progetto di sviluppo personale
e professionale. È un’azienda meritocratica che crede CHI CERCHIAMO
molto nella crescita e nello sviluppo interno. Il 50% Lauree: Lauree commerciali
dei nostri Capi Reparto sono ex addetti vendita, il Profili professionali: Capi Reparto Commerciale
90% dei nostri Capi Settore sono ex Capi Reparto. Lingue straniere: Inglese/Francese
È possibile candidarsi collegandosi al sito www.au- Mobilità: Disponibilità al trasferimento su tutto il
chan.it nella sezione “Lavora con noi” oppure tramite territorio nazionale
candidature spontanee, banche dati on line, società Opportunità di stage: Si, in ambito commerciale
di selezione del personale o elenchi universitari. Il pro-
cesso di selezione prevede interviste individuali, col- CONTATTI
loqui di gruppo e test psico-attitudinali. Requisiti dei Auchan S.p.A.
candidati : giovani dinamici con passione e motivati Via Scataglini 6 - 60131 Ancona (AN)
a crescere insieme a noi. Persone che hanno voglia di Tel. 071/2858321-071/2858503 Fax 071/2868365
affrontare nuove sfide con impegno continuo, spirito rru.ancona@auchan.it
50
Banca delle Marche
CAREERDAY2008
fusione delle Casse di Risparmio di Pesaro, di Ma-
cerata e di Jesi, tre aziende radicate nel territorio ed
attive da oltre 150 anni. Sin dalla sua nascita ha
posto, come obiettivo primario, quello di essere la
Banca della Regione, leader nello specifico mercato
di riferimento e polo di attrazione per le realtà che
operano dentro e fuori i confini delle Marche. In un RECLUTAMENTO E PERCORSO PROFESSIONALE
periodo in cui la società è profondamente mutata, Il processo di selezione avviene mediante colloqui
Banca Marche è cresciuta, ha rinnovato il ruolo di im- individuali di carattere conoscitivo
portante soggetto economico a sostegno dello svilup-
po, di fronte a nuove ed impegnative sfide, divenendo L’AZIENDA IN BREVE
rapidamente un centro di aggregazione delle princi- 3000 dipendenti, 350.000 clienti, 300 filiali
pali iniziative non solo economiche e finanziarie, ma
anche culturali e sociali della regione Marche. Banca CHI CERCHIAMO
Marche è così diventata, nel corso degli ultimi anni, Lauree: Lauree in discipline economiche o giuridiche
la Banca di riferimento sia per i risparmiatori, sia per con votazione non inferiore a 100/110 ed età non su-
i soggetti con necessità di finanziamento sostenendo periore a 28 anni
iniziative e progetti imprenditoriali, sia per i giovani Mobilità: Marche, Umbria, Lazio, Emilia Romagna,
in cerca di occupazione offrendo numerose e varie Abruzzo e Molise
possibilità d’inserimento in azienda, con modelli Opportunità di stage: Banca Marche offre la possibi-
di servizio adeguati per ogni segmento di clientela. lità ai giovani laureandi o neolaureati di svolgere un
Banca Marche può contare su circa 300 sportelli ed periodo di stage presso le diverse aree della Direzione
una rete di Private Bankers su Marche, Umbria, Emi- Generale così da permettere un primo inserimento nel
lia, Romagna, Lazio, Abruzzo e Molise che lavorano mondo del lavoro in un contesto altamente speciali-
al servizio di circa 350.000 clienti. Nonostante le di- stico e professionalizzante.
mensioni raggiunte, Banca Marche ha conservato la
tradizionale attenzione al territorio, caratteristica che CONTATTI
ha sempre contraddistinto le tre realtà creditizie da Banca delle Marche S.p.A
cui ha avuto origine. La rete di vendita è infatti or- Via Ghislieri, 6 - 60035 Jesi (AN)
ganizzata in quattro Aree Territoriali dislocate a Jesi, curriculum@bancamarche.it
Macerata, Pesaro e Roma. www.bancamarche.it
51
Biesse
Biesse rappresenta una storia di successo nata dal
talento del fondatore - Giancarlo Selci - che continua
nel tempo. Una sfida entusiasmante vissuta giorno
per giorno con professionalità, competenza, passione e
dinamismo. A 40 anni dalla nascita, il Gruppo Biesse,
grazie ad una continua innovazione di prodotto, è uno
dei primi operatori al mondo nella produzione distribu-
zione di macchine e sistemi di elevata tecnologia, desti-
nati alla lavorazione del legno, vetro e pietra. “La nostra
macchina perfetta: l’Uomo”. Oggi l’Azienda si affida al
lavoro di più di 2500 persone, dislocate negli stabili-
menti produttivi e nelle filiali presenti in tutto il mondo.
Sono queste persone il Patrimonio del Gruppo, che a loro
legno, è oggi un Gruppo Industriale Multinazionale
CAREERDAY2008
L’AZIENDA IN BREVE
Confart Pesaro srl è la società di Confartigianato Impre-
se di Pesaro e Urbino che eroga servizi tecnici alle im-
prese artigiane e pmi quali fisco, consulenza del lavoro,
servizi per l’internazionalizzazione, ambiente e sicurezza
sul lavoro, igiene degli alimenti, legale.
Organico 125, Laureati 10%
Ultimo fatturato euro 4.734.000,00
Sedi Ufficio di Pesaro e 22 uffici territoriali
Confartigianato è una delle più grandi Confederazioni
CAREERDAY2008
CHI CERCHIAMO
nazionali per gli imprenditori, in particolare artigiani e
Lauree: Indirizzo Economico, Finanziario, Giuridico, Am-
Pmi. Tutela, rappresenta, accompagna, eroga servizi ad
ministrativo.
oltre 521.000 aziende grazie a 14.000 collaboratori che
Profili professionali: Impiegati e funzionari; consulenti
operano all’interno di 1.215 sportelli territoriali. Confar-
del lavoro, assistenti fiscali.
tigianato Imprese di Pesaro e Urbino rappresenta il nodo
Lingue straniere: Anche se non è esplicitamente richie-
provinciale del grande Network Confartigianato. Opera
sta, è chiaramente preferibile una conoscenza almeno
nella provincia di Pesaro e Urbino con propria autono-
medio-bassa della lingua Inglese.
mia amministrativa, ma in consonanza con le strategie
Mobilità: Gli addetti ai servizi svolgono la loro attività
e gli orientamenti confederali. Ha 23 uffici e recapiti nel
nell’ambito del territorio provinciale. I funzionari hanno
territorio, occupa 125 addetti e funzionari; ha un porta-
un raggio d’azione più ampio che prevede, con una certa
foglio di 4.000 aziende associate, 6.000 aziende iscritte
frequenza, la presenza anche in ambito regionale, na-
alla cooperativa di garanzia, 3.200 pensionati iscritti al
zionale e comunitario.
patronato. Fanno parte della “Holding” Confartigianato
Opportunità di stage: Sono già attivi rapporti di stage,
Imprese Pesaro e Urbino le società “Confart Pesaro srl”
che potranno essere implementati con la creazione del
(fisco, consulenza lavoro, ambiente, sicurezza sul lavoro,
nuovo “Centro Studi Confartigianato” provinciale. Con-
igiene degli alimenti, servizi per l’internazionalizzazione,
fartigianato può essere poi il “trait d’union” ideale per
legale), “Astranet srl” (formazione, consulenza gestiona-
l’incontro di Università e Pmi.
le, servizi innovativi), “Valmarecchia srl” (stessi servizi
di Confart pesaro srl, localizzati nell’area della Valmarec-
chia), “Confartigianato Fidi Soc.Coop.” (cooperativa di CONTATTI
garanzia, servizi economico-finanziari, leasing, assicu- Confartigianato Imprese Pesaro e Urbino
razioni); sotto il marchio nazionale “Inapa” sono erogati Statale adriatica 35 - 61100 Pesaro (Pu)
i servizi relativi alle politiche sociali (pensioni, malattie Tel. 0721-437209 Fax 0721-401245
e infortuni, previdenza integrativa e complementare). direzione@confartps.it
Completano la gamma dei servizi offerti, oltre a quel- www.confartps.it
lo inerente le tematiche specifiche settoriali, l’agenzia
pratiche auto, l’informazione (veicolata sia a mezzo di
canali virtuali che fisici), l’assistenza associativa
CONTATTI
Confindustria Pesaro Urbino
Via C. Cattaneo, 34 - 61100 Pesaro (PU)
Tel. 0721/3831 Fax 0721/65022
info@confindustria.pu.it
www.confindustria.pu.it
54
Decathlon Italia
Leader internazionale nell’ideazione, produzione e mestiere, con momenti in aula, affiancamenti sul
CAREERDAY2008
distribuzione di articoli e tecnologie sportive, De- terreno, colloqui.
cathlon nasce in Francia nel 1976 con una chiara
ambizione: creare il desiderio e rendere accessi- L’AZIENDA IN BREVE
bile al maggior numero di persone il piacere per Decathlon nasce in Francia nel 1976 con una
lo sport. Oggi conta circa 450 punti vendita nel chiara ambizione: creare il desiderio e rende-
mondo ed oltre 40.000 dipendenti. Decathlon è re accessibile al maggior numero di persone il
presente in Italia dal 1993, attualmente con 49 piacere per lo sport. Oggi conta circa 450 punti
p.v. distribuiti su tutto il territorio nazionale, 2 vendita nel mondo ed oltre 40.000 dipendenti.
piattaforme logistiche (più 1 prossima apertu- Organico 40.000 (mondo); 3.700 (Italia)
ra) e 2 uffici di produzione per un totale di circa Ultimo fatturato 4,476 miliardi € (mondo 2007 al
3.700 collaboratori. “Sportivi soddisfatti, è il mio netto delle imposte); 485 milioni € (Ita 2007 al
mestiere”, il motto dell’azienda si concretizza nei netto delle imposte)
nostri negozi: 10 universi sportivi facilmente indi-
viduabili dove trovare prodotti dal primo prezzo al CHI CERCHIAMO
top di gamma, compresi quelli delle nostre nume- Lauree: Economia, Giurisprudenza, Ingegneria,
rose marche passione. Scienze Motorie
Profili professionali: Distribuzione: Respon-
RECLUTAMENTO E PERCORSO PROFESSIONALE sabile Universo Sportivo - Finanza & Controllo:
Reclutamento: Collegandosi al sito internet azien- Accounting Specialist - Logistica: Responsabili
dale, www.decathlon.it alla pagina Lavora con noi Universo Logistico - Sviluppo Immobiliare - Pro-
è possibile visualizzare le diverse offerte di lavoro duzione. Su www.decathlon.it: tutte le offerte di
e inserire nell’apposito format il proprio CV. lavoro esistenti.
Formazione: Una delle strategie vincenti di De- Lingue straniere: Inglese, Francese.
cathlon è l’autonomia e la crescita delle persone Mobilità: Tutto il territorio italiano.
tramite numerose formazioni. Dal 1995 abbiamo Opportunità di stage: Previsto.
creato la Scuola dei Mestieri di Decathlon Italia,
con sede a Lissone (MI). Per ogni mestiere, esiste CONTATTI
un programma di formazione specifica. Fin dalla Decathlon Italia S.r.l
fase di integrazione, sarà definito un planning co- via G. Morone n 4 - 20121 Milano (MI)
struito per la crescita della vostra competenza nel www.decathlon.it
55
Easy Business
Easy Business S.r.l. opera da oltre dieci anni nel L’AZIENDA IN BREVE
CAREERDAY2008
56
Eden Viaggi
Eden Viaggi è una delle principali realtà del mercato 380 collaboratori interni ed esterni
CAREERDAY2008
turistico italiano per fatturato e passeggeri, con un ven- Laureati 60%
taglio di attività tra i più completi. All’organizzazione di Fatturato 2007 euro 220 milioni
viaggi individuali, si uniscono infatti la gestione di viag- Sedi Pesaro, Roma, Milano
gi di gruppo, l’attività incoming e quella incentive.
Eden Viaggi nasce dall’idea imprenditoriale di Nardo Filip- CHI CERCHIAMO
petti che diede la luce a Eden Viaggi a Pesaro nel 1983. Profili professionali: Eden Viaggi ricerca costantemente
Lo spirito che anima EDEN Viaggi in tutto il suo lavo- figure giovani con grande volontà e interesse vero sui
ro, dalla selezione delle strutture ricettive, ai rapporti viaggi e con uno spiccato orientamento verso il cliente.
con la rete distributiva, fino al servizio al cliente fi- Da sempre Eden Viaggi premia coloro che hanno appena
nale, è perfettamente espresso dal pay-off “Esperti terminato o stiano per terminare brillantemente il loro
in emozioni”. percorso di studi e che siano interessati a programmi
di stage.
RECLUTAMENTO E PERCORSO PROFESSIONALE Il processo di selezione si basa su colloqui individuali
Eden Viaggi offre un percorso lavorativo volto a svilup- con il responsabile del personale e il manager di linea
pare le competenze necessarie alla crescita professio- volti ad individuare la corrispondenza tra il profilo del
nale nell’area aziendale di riferimento. Per i neoassunti, candidato e la figura ricercata dall’azienda.
che si mostrano motivati alla continua crescita profes- Sono considerati requisiti di preferenza le seguenti ca-
sionale e alla voglia di far emergere le proprie capacità, ratteristiche:
è previsto un percorso di formazione che porti ad appro- • facilità nelle relazioni umane con colleghi, fornitori,
fondire le principali funzioni aziendali. clienti
• predisposizione al lavoro di gruppo
L’AZIENDA IN BREVE • predisposizione all’utilizzo degli strumenti informatici
Il valore delle risorse umane in Eden Viaggi è asso- • eccellente comunicabilità e capacità dialettiche
luto. I collaboratori, dipendenti o freelance sono della • capacità commerciali e predisposizione alla vendita
massima affidabilità. Oltre 380 collaboratori fra sede telefonica
centrale, uffici periferici italiani (Roma e Milano) e Lauree: Economia e Commercio, Economia del Turismo
stranieri (L’avana/Cuba, Abbazia /Croazia) e villaggi. Lingue straniere: Inglese, Spagnolo, Francese
Il reparto booking è efficiente e dinamico, sempre di- Mobilità: Pesaro
mensionato per le esigenze di mercato. Opportunità di stage: 2-3 mesi
L’azienda Eden Viaggi assume oggi, più che mai, la
veste di “gruppo” con diversificazioni del business in CONTATTI
vari settori: tour operator, gestioni alberghiere, agenzia EDEN Viaggi s.r.l.
di viaggio e gestione villaggi turistici. Via degli Abeti, 24 - 61100 Pesaro
Un’importante realtà nello scenario turistico italiano, Tel. 0721.4421 - Fax 0721.24456
che nonostante le dimensioni raggiunte, conserva un edenviaggi@edenviaggi.it
rapporto personalizzato con i propri partners. www.edenviaggi.it
57
Elica
Nata nel 1970, Elica è oggi a capo di in un Grup- RECLUTAMENTO E PERCORSO PROFESSIONALE
CAREERDAY2008
po industriale leader mondiale nella produzione Le modalità di reclutamento dei neo-laureati preve-
di cappe ad uso domestico. Dopo la morte del suo dono tre step principali un ASSESSMENT DI GRUPPO
fondatore, Ermanno Casoli, l’azienda è passata in seguito da dei COLLOQUI MOTIVAZIONALI e in caso
mano al figlio Francesco, che oggi ricopre la carica di esito positivo di questi un COLLOQUIO TECNICO.
di Presidente del Gruppo. Dal novembre 2006 Elica
SpA è quotata nel segmento STAR di Borsa Italiana. L’AZIENDA IN BREVE
Un percorso in continua evoluzione ha caratterizzato Organico 2.300
la storia del Gruppo Fabrianese, che da una produ- Laureati 10%
zione di tipo artigianale, è arrivato a rifornire i più Sedi Fabriano
importanti produttori al mondo di elettrodomestici. Il
salto di qualità è stato impresso dalla nuova imma- CHI CERCHIAMO
gine che Elica è riuscita a dare alla cappa a partire Lauree: Cerchiamo profili eterogenei per forma-
dalla fine degli anni ’90: design e tecnologia han- zione: ingegneri, architetti, industrial designer,
no profondamente trasformato questo prodotto da economisti, psicologi, filosofi. Tutti loro sono però
esclusivamente funzionale, ad oggetto d’arredo. La accomunati da una spiccata curiosità intellettua-
cappa è uscita dall’anonimato per acquisire una sua le e intraprendenza.
spiccata personalità, in grado di caratterizzare l’am- Opportunità di stage: Si offre la possibilità di
biente cucina e non solo. Una serie di acquisizioni effettuare stage attraverso progetti formativi che
iniziate nello stesso periodo, ha portato alla nascita prevedono un’esperienza in azienda ad ampio
di un Gruppo, ora attivo, oltre che nel settore cappe, respiro. Elica mira ad instaurare un rapporto più
anche in quello dei motori elettrici, dell’elettronica e forte e diretto con i giovani e a un numero più con-
della lavorazione acciaio. Scelte che si sono rivelate sistente di laureati.
vincenti e che hanno condotto il gruppo a detenere
oltre il 50% della quota del mercato europeo di rife- CONTATTI
rimento, con 8 stabilimenti in Italia, uno in Polonia, Elica S.P.A
uno in Messico per servire i mercati del nord, centro Via Dante 288 - 60044 Fabriano (AN)
e sud America e una joint venture in Giappone. Forte Tel. 0732.610701
anche la crescita in termini di numero dei dipendenti, Fax 0732.610703
passati dai poco più di 300 della fine degli anni ’70 l.insalata@elica.com
agli oltre 2.300 attuali (1500 ca di Elica S.p.A.) www.elica.com
58
Eugenio Tombolini
CAREERDAY2008
nel 1964 da Eugenio Tombolini è oggi amministrato Le risorse umane vengono reclutate attraverso la can-
dalla figlia Fiorella Tombolini che, insieme a uno staff di didatura spontanea e attraverso la collaborazione con
manager, sta realizzando il consolidamento e l’espan- la Provincia, le varie Università, l’Assindustria ed altri
sione dell’azienda. Produzione interamente Made in enti convenzionati con l’azienda. Il processo di sele-
Italy, qualità del prodotto e dei processi, rapporti fecondi zione avviene attraverso più colloqui individuali con il
con la comunità locale: gli aut-aut per un futuro che ha responsabile delle risorse umane e con il responsabile
radici antiche. Eugenio Tombolini spa opera nel settore di funzione.
della progettazione, produzione e vendita di collezioni
Uomo e Donna con marchio proprio e su licenza e nella L’AZIENDA IN BREVE
commercializzazioni di accessori uomo e donna. Una Organico Gruppo 390; Laureati 10%; Ultimo fatturato
filosofia, quella del marchio, che si fonda sul binomio 35 milioni di Euro; Sedi Colmurano(MC), Tolentino (MC),
eleganza-qualità, rigorosamente ancorata alla sartoria Milano, Weissenburg (Germania)
italiana. Abiti di assoluto pregio, classici, confortevoli e
curati nei dettagli. L’azienda ha sempre puntato su tes- CHI CERCHIAMO
suti di qualità pregiata ed in tal senso è stata operata Lauree: Economia e commercio, economia aziendale,
una rigorosa selezione dei fornitori la cui rosa è stata marketing e comunicazione, lingue e letterature stra-
ristretta alle maggiori aziende italiane ed internaziona- niere, design e discipline della moda.
li. Negli abiti per l’uomo, così come in quelli da donna, Profili professionali: Assistente back-office prodotto;
confezionati dalla Eugenio Tombolini domina la sobrietà assistente area marketing; assistente area ammini-
e l’eleganza. Dal taglio al prodotto finito i passaggi sono strazione.
controllati perché ogni capo possa mantenere la giusta Lingue straniere: Buona conoscenza di almeno una
consistenza e la necessaria scioltezza. Presso la sede lingua tra inglese e francese per il profilo di assistente
operativa di Colmurano vengono gestite le attività di area marketing.
ideazione e sviluppo delle collezioni, produzione di ca- Opportunità di stage: Il primo inserimento dei neolau-
pospalla uomo e commercializzazione. Il Gruppo Tombo- reati avviene attraverso stage formativi offerti tramite
lini, si rivolge al mercato medio alto nell’abbigliamento le Università e varie scuole di formazione di durata 6
uomo e distribuisce i propri prodotti mediante show- mesi.
room dislocate in tutto il mondo (Milano, Macerata,
Parigi, New York, Montreal) e attraverso show-room CONTATTI
altrettanto prestigiose di importanti agenzie esterne. Le Eugenio Tombolini S.p.A.
principali fiere di settore alle quali il Gruppo Tombolini Contrada Illuminati,20 - 62010 Urbisaglia (MC)
partecipa sono Pitti Immagine Uomo a Firenze, Munich Tel. 0733.511511 - Fax 0733.511014
Fashion Fair Men di Monaco, Cpd di Dusseldolf. e.capacchietti@tombolini.it - www.tombolini.it
59
Europe Direct Marche Carrefour Europeo
Monnet in European Law), che ne fanno un punto
di riferimento autorevole e ascoltato anche al di
fuori dell’ambito regionale. Accanto alle azioni
d’informazione e comunicazione, svolge un’im-
portante azione di formazione e documentazione
in chiave europea attraverso la realizzazione di
corsi post laurea e corsi di aggiornamento e spe-
cializzazione, lungo tutto l’arco della vita - LIFE
LONG LEARNING. Europe Direct Marche è Associato
alla Regione Marche, PF - Politiche comunitarie,
in qualità di Autorità di Gestione del POR FESR
Marche 2007 – 2013 (Piano Operativo Regionale
- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale). Il Centro
Europe Direct Marche (già Carrefour europeo Mar- è accreditato SOLVIT, rete incardinata presso il Mi-
CAREERDAY2008
che), è strutturato all’interno dell’Università di Ur- nistero delle Politiche Comunitarie per la soluzione
bino “Carlo Bo” dove agisce come intermediario tra extragiudiziale delle controversie derivanti dalla
l’Unione europea, i cittadini e le istituzioni a livello non corretta applicazione delle norme sul mercato
locale e regionale. La sua missione è quella di pro- interno. Molteplici gli eventi realizzati e parteci-
muovere concretamente l’idea dell’Europa comu- pati dal Centro: convegni, incontri pubblici, semi-
nitaria permettendo a cittadini, istituzioni pubbli- nari, meeting europei ed internazionali, forum di
che, associazioni e ONG, di ottenere informazioni, discussione, dibattiti, programmi radiotelevisivi,
assistenza, risposte a domande e consulenza in progetti e concorsi europei. Svolge inoltre una im-
chiave europea. Il Centro promuove attivamente il portante attività di comunicazione e approfondi-
dibattito locale e regionale sull’Unione europea e mento nell’ambito del Laboratorio Europa - Europa
le sue politiche; consente alle Istituzioni europee dell’istruzione, collaborando proficuamente con
di comprendere meglio l’opinione pubblica regio- l’Ufficio Scolastico Regionale, partecipando alle
nale, di migliorare la diffusione di informazioni, iniziative della Comunità scolastica regionale e
adattandole alle necessità locali e regionali. Il svolgendo seminari con studenti e insegnati delle
Centro fornisce ai cittadini un servizio immediato scuole di ogni ordine e grado.
di risposte alle loro domande, ricevendo il pubbli-
co, offrendo una vasta gamma di pubblicazioni, RECLUTAMENTO E PERCORSO PROFESSIONALE
opuscoli e guide gratuite su come funzionano le Stage, tirocini, mobilità, borse di studio, possibilità di
istituzioni dell’Unione europea, i Trattati su cui si occupazione presso le Istituzioni europee.
fonda, gli atti legislativi che produce, le principali
politiche comuni, le opportunità di finanziamento CHI CERCHIAMO
per giovani, Autorità pubbliche, PMI, società civile Lingue straniere: Inglese, francese, tedesco
etc., informando e collaborando attivamente con Mobilità: Si
tutti i mezzi di informazione regionali. Ove neces- Opportunità di stage: Si
sario, orienta le richieste del pubblico verso altre
fonti di informazione più specializzate. Nello svol- CONTATTI
gere la sua missione, collabora con gli altri centri Europe Direct Marche Carrefour Europeo
di informazione dell’Ue e la Commissione europea Piazza della Repubblica 3 - 61029 URBINO (PU)
adattando le priorità comunicative alle esigenze Tel. 0722 303577 – 3804799270
locali e regionali, tenendo tuttavia ben presente Fax 0722 373087
la sua dimensione universitaria (il Centro è diret- europedirectmarche@uniurb.it
to da un professore Titolare di una Cattedra Jean www.europedirectmarche.it
60
Consorzio per la formazione e il lavoro - Formaconf
CAREERDAY2008
promosso dalla Confcommercio della Provincia di Pe- Area Aziende - CREAZIONE D’IMPRESA: Assistenza
saro e Urbino, è stato costituito il 15 settembre 2000. Il dell’aspirante imprenditore nelle fasi di definizione e
Consorzio ha raccolto l’eredità di Confcommercio (per- realizzazione dell’idea d’impresa, ponendo particolare
sonale e strutture), che ha costantemente operato nel attenzione alla costruzione del business plan come
settore della Formazione e del Lavoro dal 1989, a favore strumento fondamentale per la pianificazione ed il
dello sviluppo professionale degli imprenditori nei set- controllo dell’impresa; SICUREZZA SUI LUOGHI DI LA-
tori del commercio, turismo e servizi e dell’inserimento VORO: Consulenza nella realizzazione di piani di sicu-
dei giovani nel mondo del lavoro. Formaconf è ricono- rezza aziendali; corsi di formazione per l’adempimento
sciuto come Ente di formazione accreditato presso la degli obblighi relativi alla L. 626/94: Pronto Soccorso,
Regione Marche per la formazione professionale. Ga- Prevenzione incendi, Responsabile Servizio Prevenzione
rantisce la qualità della formazione proponendo conte- e Protezione, Formazione dipendenti; HACCP E IGIENE
nuti coerenti con le esigenze e i profili professionali più DEGLI ALIMENTI: Assistenza consulenziale in materia di
richiesti nella nostra provincia, avvalendosi di consu- igiene alimentare e corsi di formazione per il rinnovo
lenti aziendali, professionisti, docenti e tutor formativi, del libretto sanitario; APPRENDISTATO: Assistenza nella
adeguatamente preparati alle moderne metodologie progettazione di Piani Formativi Individuali relativi alla
didattiche adottate; dispone di aule formative, labora- nuova disciplina che regola il contratto di apprendista-
tori informatici e strutture di supporto all’avanguardia. to professionalizzante.
FORMACONF progetta e realizza le seguenti attività: Area Lavoro - SERVIZI E ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO:
Area Formazione - FORMAZIONE A CATALOGO: rivolta Realizza interventi di orientamento all’autoimpren-
a imprenditori, lavoratori autonomi, lavoratori dipen- ditorialità nelle scuole medie superiori, Bilancio delle
denti, lavoratori atipici e disoccupati, propone corsi Competenze, Consulenza orientativa individuale e di
di qualifica, di riqualificazione, di aggiornamento e di gruppo; CURRICULUM VITAE: Supporto nella compila-
specializzazione nei settori commercio, turismo e ser- zione del curriculum vitae con inserimento nella Banca
vizi; FORMAZIONE SUPERIORE: corsi di qualifica e di Dati e possibile consultazione delle offerte di lavoro,
specializzazione rivolti a neodiplomati e neolaureati delle possibilità di stage e tirocini formativi. Questi
disoccupati; FORMAZIONE CONTINUA e PERMANENTE: servizi nascono per agevolare disoccupati e inoccupati
corsi di aggiornamento, riqualificazione e attività a nell’ingresso nel mondo del lavoro.
supporto di forti innovazioni aziendali; FORMAZIONE
PREVISTA DA SPECIFICHE LEGGI DELLO STATO: corsi CONTATTI
abilitanti, sicurezza sui luoghi di lavoro, igiene della
Formaconf - Consorzio per la Formazione e il Lavoro
persona e degli alimenti, corsi professionali per esteti-
ste e acconciatori; FORMAZIONE A DISTANZA: utilizzo di Strada delle Marche, 58 - 61100 Pesaro (PU)
strumenti formativi che tendono a sostituire, integrare Tel. 0721 372179/372127/371195 Fax 0721 698215
ed allargare la formazione tradizionale con i nuovi me- info@formaconf.it - www.formaconf.it
61
Gi Group
GlaxoSmithKline, multinazionale inglese basata sulla ri- co, farmacocinetica clinica, scienze statistiche, farma-
CAREERDAY2008
cerca, è oggi il secondo gruppo farmaceutico del mondo. cologia clinica e medicina sperimentale, chemioinforma-
I dipendenti di GSK sono nel mondo oltre 100 mila e di- tica e bioinformatica. Ad esse si affiancano le strutture di
slocati in 119 paesi. Candidati ideali, per il sito italiano, project e portfolio management, information technology
sono profili altamente qualificati e in possesso di una più e information management, compliance preclinica e cli-
che buona conoscenza dell’inglese. GlaxoSmithKline è un nica, quality assurance, salute e sicurezza ambientale,
punto di riferimento importante nel settore farmaceutico. servizi infrastrutturali, finanza, risorse umane.
GlaxoSmithKline è presente in Italia con tutte le compo- Organico 100.000 dipendenti in tutto il mondo, 3.138 in
nenti industriali del ciclo economico aziendale: la ricerca, Italia; Laureati in R&D 90%; Ultimo fatturato 1047 mi-
la produzione, il marketing e la vendita dei farmaci e dei lioni di euro; Sedi In Italia a Verona, Parma e Milano, 119
prodotti da banco di largo consumo. Le assunzioni piu sedi sparse in tutto il mondo
frequenti si indirizzano verso personale in possesso di
lauree in chimica, biologia, CTF, farmacia, medicina ma CHI CERCHIAMO
anche tecnici di laboratorio. Il Centro Ricerca & Sviluppo Lauree: Scienze Biologiche, Chimica, CTF, Medicina,
“GSK Medicine Research Center” di Verona è uno dei poli Farmacia e Lauree Brevi (Tecnico Sanitario Laboratorio
mondiali di eccellenza di Drug Discovery del Gruppo GSK. Biomedico), Lauree Umanistiche.
Profili professionali: R&D occupa al proprio interno 600
RECLUTAMENTO E PERCORSO PROFESSIONALE collaboratori tra cui ricercatori altamente specializzati in
Ci rivolgiamo soprattutto a profili altamente qualificati, ricerca di farmacogenetica, biologia, chimica medicina-
in possesso di laurea e dottorato magari anche con qual- le, chimica computazionale/analitica, farmacocinetica e
che specializzazione o post-dottorato di ricerca e viene metabolismo, sviluppo farmaceutico, sviluppo chimico,
valutata molto positivamente un’ esperienza professio- valutazione della sicurezza del farmaco, farmacocinetica
nale all’estero. I tecnici di laboratorio che selezioniamo clinica/scienze statistitiche, farmacologia clinica e me-
sono spesso in possesso della laurea triennale, e pos- dicina sperimentale.
sibilmente con esperienze professionali precedenti nel Lingue straniere: l’inglese è fondamentale
settore di riferimento. Mobilità: presso le nostre sedi in Inghilterra/America.
Opportunità di stage: Possibilita’ di svolgere esperienze
L’AZIENDA IN BREVE di stage nell’ambito di tutte le funzioni aziendali
Il Centro Ricerche occupa oltre 600 ricercatori pro-
venienti da 10 diversi Paesi, ed e’ uno dei principali CONTATTI
centri di Ricerca farmaceutica in Italia. Al suo interno GlaxoSmithKline
sono presenti tutte le competenze professionali e le più Via Fleming, 4 - 37135 Verona (Vr)
avanzate tecnologie necessarie alla scoperta di farmaci Tel. 0458218440 Fax 0458218051
innovativi, ospitate in laboratori di ricerca biologica, di Recruitment R&D GSK S.p.A.
chimica medicinale, chimica computazionale/analitica, RS31502@gsk.com oppure
farmacocinetica e metabolismo, sviluppo farmaceutico, ITALY.RD-RECRUITMENT@GSK.COM
sviluppo chimico, valutazione della sicurezza del farma- www.gsk.com
63
Gruppo Loccioni
Il Gruppo Loccioni ama definirsi una “sartoria tecnologica” maginare significa essere capaci di creare; ENERGIA: ce
CAREERDAY2008
che opera in sinergia con Università e Centri di Ricerca ne vuole tanta per sognare e per realizzare i propri sogni;
nello sviluppo e realizzazione di sistemi “chiavi in mano”, RESPONSABILITÀ: per l’ aria che respiriamo, la terra che
ad alto contenuto tecnologico, per l’Industria, i Servizi e la calpestiamo, le risorse che utilizziamo ,la fiducia che ri-
Pubblica Amministrazione. Il Gruppo integra le sue com- scuotiamo; TRADINNOVAZIONE: imparare dal passato per
petenze (MEASURE&TESTING, AUTOMATING, CONNECTING, dare forma al futuro
ENERGY e SERVICE) su diversi settori tra cui: AUTOMOTIVE,
ELETTRODOMESTICI, AMBIENTE, SANITÀ, MANIFATTURIERO, L’AZIENDA IN BREVE
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Riconoscimento europeo per la ricerca Great Place to Work
Innovazione tecnologica frutto della collaborazione con Award 2002\03\04\05\06\07; premio impresa e cultura;
importanti produttori nazionali ed internazionali che per- premio imprenditore dell’anno 2007 ernst & young; premio
mette al Gruppo di essere sempre in rete con la Community “imprenditore olivettiano 2008”.
scientifica internazionale: ogni progetto è una nuove sfida. Organico 300 collaboratori; Laureati 40%; Ultimo fattura-
Il MERCATO è MONDIALE, con istallazioni in 40 Paesi del to 50 milioni €; Sedi 2 (Italia); 1 ufficio di rappresentanza
negli USA
mondo. Innovazione nella relazione con clienti e i fornitori
perché la rete è parte fondamentale del progetto finale. Fare CHI CERCHIAMO
rete significa essere in grado di instaurare rapporti di par- Lauree: Ingegneria, Economia
ternship consapevoli, duraturi e reciprocamente arricchenti Profili professionali: Sviluppo Software, Progettazione
Innovazione nella gestione dei collaboratori perché l’orien- Meccanica, Project Manager/ Project Engeneer
tamento alle persone del Gruppo Loccioni non è una strate- Marketing, Controllo di Gestione
gia aziendale ma un modo di essere dell’impresa stessa. Lingue straniere: Inglese, Tedesco
L’impresa è il luogo ideale dove l’individuo può crescere, sia Mobilità: Disponibilità ad effettuare trasferte
come persona sia come intraprenditore. Opportunità di stage: Bluzone è la zona, sia fisica che
metaforica, che nel Gruppo rappresenta l’interfaccia tra
RECLUTAMENTO E PERCORSO PROFESSIONALE il Mondo della Scuola e il Lavoro. Nella bluzone spazi e
Le imprese Loccioni operano per progetti attraverso alleanze persone a tempo pieno sono destinati all’ospitalità di stu-
e reti di persone e competenze: realizzano partnership foca- denti di ogni ordine e grado e di ogni nazione.
lizzando le qualità ed i valori delle soluzioni. FORMAZIONE
continua, TECNOLOGIE, CREATIVITA’ sono gli strumenti per CONTATTI
la crescita del sapere. Sono le persone e le loro conoscenze a Gruppo Loccioni
costituire l’impresa, la rete, il sistema: ne sono il capitale. via Fiume, 16 - 60030 Angeli di Rosora (AN)
I valori su cui le persone Loccioni misurano il loro agire Tel. 0731 816201 - Fax 0731 814700
quotidiano sono: IMMAGINAZIONE: essere capaci di im- ru@loccioni.com - www.loccioni.com
64
IKEA Italia Retail
CAREERDAY2008
al dettaglio di articoli per l’arredamento, inizia nel 1943 nel In Ikea non cerchiamo semplici collaboratori, ma partner
piccolo villaggio di Agunnaryd, in Svezia, quando il suo fon- attivi ed entusiasti. Da parte di IKEA c’è l’impegno ad
datore Ingvar Kamprad aveva solo 17 anni. Da allora è di- ascoltare ogni persona, aiutando ciascuno ad identificare
ventata leader nel suo settore: è presente in 40 paesi, conta le sue esigenze, ambizioni e capacità.
118.000 collaboratori e registra vendite annue che supe- Organico 6.200; Laureati 13%; Ultimo fatturato 19 miliar-
rano i 19 miliardi di euro. Conta 231 negozi, dove vengono di di euro; Sedi su tutto il territorio nazionale
venduti tutti gli articoli per l’arredo in un’unica superficie.
L’anno scorso 522 milioni di clienti hanno visitato i negozi CHI CERCHIAMO
IKEA traendo ispirazione dalle nostre esposizioni che mo- Laurea: tutti gli indirizzi di laurea, a seconda delle aree fun-
strano gli articoli IKEA in ambientazioni contemporanee e zionali di inserimento.
quotidiane. Attualmente l’assortimento IKEA è costituito da Profili professionali: Neo-laureati brillanti e motivati o
circa 9.500 prodotti, progettati per essere funzionali, belli e persone che hanno maturato precedente significativa espe-
comunque ad un prezzo basso. Fiore all’occhiello e da sem- rienza negli ambiti di riferimento (Commerciale, Logistica,
pre tratto distintivo di Ikea è il catalogo: L’anno scorso sono Grafica e design d’interni, Risorse Umane, Amministrazione
state stampate 191 milioni di copie suddivise in 56 edizio- e Finanza, Ristorazione, Marketing)
ni, in 27 lingue. Ikea entrò nel mercato italiano aprendo un Lingue straniere: La conoscenza della lingua inglese è
primo punto vendita a Cinisello Balsamo presso Milano nel sicuramente un requisito che dà valore aggiunto a chi si
1989, attualmente vi sono 14 punti vendita aperti lungo la candida per un’opportunità professionale in Ikea
penisola più il negozio di prossima apertura di Rimini, a Mobilità: Ikea è presente su tutto il territorio nazionale e
conferma di una strategia di espansione del gruppo e del internazionale. La disponibilità alla mobilità arricchisce e
positivo riscontro economico con il mercato italiano. amplia le opportunità professionali per i nostri collaboratori.
Opportunità di stage: opportunità di stage formativi della
RECLUTAMENTO E PERCORSO PROFESSIONALE durata media di 6 mesi soprattutto nelle aree: Commercia-
La nostra idea delle risorse umane è dare a persone schiette le, Risorse Umane, Relazioni con la clientela.
e oneste la possibilità di crescere sia sul piano individuale,
sia su quello professionale, in modo da poter creare insie- CONTATTI
me una vita quotidiana migliore per noi stessi e per i nostri Via Terme dell’Aspio S/N - 60021 Camerano (AN)
clienti. Dalla nascita del primo negozio IKEA, abbiamo fatto Tel. 071/46071 - Fax: 071/4607351
molto per realizzare questo sogno. Il processo di reclutamen- Email: hraa@memo.ikea.com
to e selezione è curato dalla funzione Risorse Umane di ogni Web: www.ikea.com/it/it/store/ancona
negozio, che attraverso iter basati su assessment di gruppo,
colloqui individuali e prove attitudinali seleziona i candidati Via tolemaide snc - uscita Rimini Nord (negozio) / via
più in linea con le competenze ma anche coi valori aziendali. emilia vecchia 75 (uffici provvisori) - 47900 Rimini
Uno dei fattori chiave del successo è stata l’assunzione di Tel.: 3351870066/067 - Fax: 0541681671
persone entusiaste, che hanno condiviso la visione di IKEA e Email: h111@memo.ikea.com
hanno lavorato insieme per trasformarla in realtà. Web: www.ikea.com/it/it/store/rimini
65
INDUSTRIEIFI
Il gruppo INDUSTRIEIFI è un’importante realtà im- nunci da pubblicare su siti dedicati o sulla stampa
CAREERDAY2008
CAREERDAY2008
Jobadvisor è una società specializzata nella gra- Jobadvisor s.r.l.
duate communication: progetta e gestisce servizi Viale Brianza, 30 – 20127 Milano
di comunicazione per laureandi e giovani laureati, T 02 28040732
proponendosi come l’advisor gratuito per coloro che F 02 93660166
stanno costruendo il proprio futuro professionale. E info@jobadvisor.it
W www.jobadvisor.it
CAREER DIRECTORY JOBADVISOR
È la guida semestrale gratuita per orientare e pro-
gettare la propria carriera dopo la laurea. Nell’edi-
zione di ottobre 2008 presenta i company profile di
oltre 120 aziende, i master erogati da università e
business school italiane ed internazionali, consigli
per iniziare la propria carriera e testimonianze di
giovani che raccontano la loro esperienza in azien-
da.
La Career Directory viene distribuita gratuitamente
presso le università, gli informagiovani, i principali
career day nazionali, ed è anche possibile richieder-
la a domicilio attraverso il sito www.jobadvisor.it.
WWW.JOBADVISOR.IT
È il portale dedicato a laureandi, neolaureati e
young professional. Pubblica offerte di lavoro,
company profile, school profile, informazioni sui
career day e sulle opportunità di carriera in Italia
e all’estero.
CAREER NEWS
È la newsletter settimanale che informa sulle novi-
tà del sito e presenta le ultime offerte di lavoro.
67
Lavorint Risorse
Il Gruppo Lavorint è attivo dal 2001 nell’area Risorse ricerca e selezione. - Amministrativa, incentrata sul-
CAREERDAY2008
Umane; con le specializzazioni delle proprie divisioni le questioni di gestione “ordinaria” ma, soprattutto,
e società, è in grado di supportare la direzione Risor- sulle normative che regolamentano il settore, che
se Umane delle Aziende di grandi, medie e piccole sono piuttosto delicate e articolate. In alcuni casi,
dimensioni ricercando e selezionando personale per il passaggio attraverso uno stage consente al neo-
incarichi a tempo determinato e indeterminato. I laureato senza esperienza o con breve esperienza di
Consulenti delle agenzie Lavorint Risorse mettono la esplorare l’area di attività, ma soprattutto le proprie
loro esperienza al servizio di chi cerca un primo im- inclinazioni, per comprendere meglio se il cammino
piego, di chi è già occupato ma desidera trovare un intrapreso è quello che maggiormente risponde alle
nuovo lavoro e di chi, semplicemente, vorrebbe fare sue aspirazioni.
una riflessione sul proprio percorso professionale e
sulle proprie aspettative: le competenze del Gruppo, L’AZIENDA IN BREVE
fortemente integrate, consentono di consigliare nel Organico 210; Laureati 90%; Ultimo fatturato 85 mi-
modo più razionale chi cerca nuove soluzioni. lioni di euro; Sede legale e amministrativa: Milano. 55
Sedi operative sparse sul territorio.
RECLUTAMENTO E PERCORSO PROFESSIONALE
I profili maggiormente richiesti per percorsi di car- CHI CERCHIAMO
riera interni sono quelli con lauree in materie econo- Lauree: In considerazione della vasta platea di azien-
mico-giuridiche o umanistiche, cioè tutti i percorsi de con cui lavoriamo, siamo interessati ad entrare in
di studio che indagano le dinamiche delle organiz- contatto con ogni laureato di qualsiasi percorso profes-
zazioni, sul mercato e al loro interno. I laureati in sionale
economia e commercio, scienze della formazione e Profili professionali: Export Manager, conoscenza 3
giurisprudenza, ad esempio, hanno le conoscenze lingue straniere. Disponibilità a trasferte anche lunghe;
di base coerenti con i modelli di competenze che ri- Assistente al responsabile amministrativo, per crescita
spondono alle esigenze del Gruppo. Le possibili ma- interna.
croaree di attività sono: - Ricerca e selezione, che Opportunità di stage: Al nostro interno sono previste
ha come oggetto principale il rapporto con i candi- delle opportunità di stage. Si prega di consultare il sito
dati in cerca di occupazione, e parte dalla capacità per controllare le posizioni ad oggi aperte, o contattare
di “lettura” di un curriculum; una carriera in que- direttamente la filiale che più interessa.
st’area presuppone, tra altre, ottime doti relazionali.
- Commerciale, focalizzata sulle attività di sviluppo CONTATTI
del business, che porta ad un’approfondita cono- Lavorint Risorse S.p.A
scenza del mercato ma, al tempo stesso, consente Via Flaminia, 183 - 61100 Pesaro (Pu)
di entrare nei processi propri del business specifico, Tel. 0721/391869 - Fax 0721/399462
quindi di affrontare anche temi relativi all’attività di pesaro@lavorint.it - www.lavorint.it
68
Metis
CAREERDAY2008
ta nella ricerca, selezione, formazione e gestione Metis S.p.A. è un’Agenzia per il Lavoro specia-
del personale. Certificata a livello europeo UNI EN lizzata nella ricerca, selezione, formazione e
ISO 9001/2000, Metis conta nel suo azionariato gestione del personale con una strategica pre-
rilevanti investitori sia istituzionali (UniCredit, senza nei principali capoluoghi italiani.
Gruppo Generali, Gruppo PAM) sia privati. Metis
ha una strategica presenza sul territorio, attraver- CHI CERCHIAMO
so 155 filiali dislocate nei principali capoluoghi Lauree: Umanistiche, comunicazione, economia.
italiani. Carattere distintivo di Metis è l’attenzione Profili professionali: Responsabili commerciali;
verso il lavoratore, i suoi desideri, le attitudini pro- Responsabili alla selezione; Responsabili ammi-
fessionali e le sue aspirazioni di crescita. Attra- nistrativi.
verso un’accurata valutazione delle competenze, Opportunità di stage: Si
una forte carica motivazionale e percorsi formativi
personalizzati, Metis trasmette alle risorse quel CONTATTI
valore aggiunto che le rende qualificate e compe- METIS S.p.A
titive. Metis costruisce con i propri lavoratori un FILIALE DI FABRIANO
graduale percorso di carriera finalizzato ad un in- Piazzale Giacomo Matteotti,36
serimento permanente nel mondo del lavoro. 60044 Fabriano (AN)
Tel. 0732/251887 - Fax 0732/251829
RECLUTAMENTO E PERCORSO PROFESSIONALE fabriano@eurometis.it
Il rapporto che si instaura tra Metis e il lavoratore www.eurometis.it
può essere di due tipologie:
1. Somministrazione di lavoro
Il lavoratore è assunto da Metis con un regolare
contratto di lavoro dipendente e svolge i propri
servizi presso un’azienda cliente.
2. Ricerca e Selezione
Il lavoratore è assunto dall’azienda cliente: Metis
ricerca e seleziona la candidatura più idonea a
ricoprire una posizione lavorativa all’interno del-
l’azienda cliente.
69
Ministero degli Affari Esteri
approfondendone gli aspetti politici, economici, culturali
e scientifico-tecnologici. In particolare possono presentare
domanda i dottori di primo livello, i laureandi magistrali e
i dottori magistrali di tutte le facoltà convenzionate, aventi
i seguenti requisiti:
Per i dottori di primo livello:
- conseguimento del titolo di studio da non più di 18 mesi
- votazione di laurea minima: 105/110;
- età massima: 25 anni;
Per i laureandi magistrali:
- iscritti all’ultimo anno di corso
- acquisizione di almeno 60 crediti per gli iscritti alla laurea
specialistica o alla laurea magistrale;
- superamento del 70% degli esami per gli iscritti con il
vecchio ordinamento;
Il Ministero degli Affari Esteri, con il “Programma di tirocini
CAREERDAY2008
CAREERDAY2008
alla scoperta e allo sviluppo di nuove entità chimiche
(NCE) importanti per il trattamento del cancro. Costitui- L’AZIENDA IN BREVE
ta nel maggio del 2004 in seguito alla riorganizzazione Nerviano Medical Sciences è un’azienda dedicata
societaria operata da Pfizer, NMS è un’azienda intera- alla scoperta e allo sviluppo di farmaci innovativi per
mente di proprietà della Congregazione dei Figli dell’Im- il trattamento del cancro e rappresenta una tra le più
macolata Concezione (CFIC). L’azienda è tra le maggiori significative strutture di ricerca oncologica integrata in
strutture integrate per la ricerca e lo sviluppo di farmaci Europa. Circa 550 dipendenti, tra ricercatori e tecnici,
antitumorali in Europa. Circa 550 dipendenti, tra ricer- lavorano in tre distinte Business Unit: Oncology R&D,
catori e tecnici, lavorano in tre Business Unit: Oncology Preclinical Development (brand Accelera) e Pharmaceu-
R&D, Preclinical Development (brand Accelera) e Phar- tical Sciences.
maceutical Sciences. L’Azienda si avvale di alleanze Organico 605; Laureati 55%; Ultimo fatturato 30 milioni
strategiche sia con primarie aziende biotecnologiche che di euro; Sedi Nerviano (Milano)
farmaceutiche per la ricerca e lo sviluppo di nuove tera-
pie antitumorali per assicurare la sostenibilità a lungo CHI CERCHIAMO
termine del proprio business. Nerviano Medical Sciences Lauree: Chimica, Chimica Industriale, CTF, Chimica Ap-
ha già concluso accordi con alcune importanti aziende plicata e Ambientale, Scienze Chimiche, Scienze Biologi-
quali Pfizer Inc., Bristol-Myers Squibb Co., Genentech che, Biotecnologie/ Biotecnologie industriali, Farmacia,
Inc. nonché con Aziende Biotecnologiche ed Università. Medicina e Chirurgia, Informatica, Statistica
Per maggiori informazioni: www.nervianoms.com - www. Profili professionali: Ricercatori e specialisti in: CHIMI-
accelera.info CA (Organica e Preparativa, Farmaceutica, Strutturale,
Combinatoriale, Computazionale, Analitica, Chemoin-
RECLUTAMENTO E PERCORSO PROFESSIONALE formatica) BIOLOGIA (Genomica/Proteomica, Molecolare,
NMS opera in un contesto altamente competitivo, in cui Biochimica, Enzimologia, Cellulare) STUDI CLINICI
le competenze e la professionalità delle proprie risorse Lingue straniere: Inglese
umane rappresentano importanti fattori di successo Opportunità di stage: Laureandi e Dottorandi: stage di
della azienda. L’integrazione delle competenze espres- 1-3 anni dedicati ad attività di ricerca e finalizzati alla
se dal proprio organico, che spaziano dai primi stadi redazione di progetti/tesi per gli studenti universitari e
del processo di Drug Discovery fino alla fase di Ricerca di tesi di dottorato per chi ha già ottenuto la laurea.
Clinica, si traduce nell’opportunità di acquisire cono-
scenze trasversali ai diversi aspetti di cui si compone CONTATTI
il processo di ricerca e sviluppo di nuovi farmaci. NMS è Nerviano Medical Sciences
alla ricerca di persone proattive, motivate alla continua Viale Pasteur 10 - 20014 Nerviano (MI)
crescita, con una elevata capacità di lavorare in team e Tel. 0331 581633 - Fax 0331 581756
di muoversi in un ambiente dinamico, dotate di un forte jobposting@nervianoms.com
orientamento all’eccellenza e di un approccio al lavoro www.nervianoms.com
71
Panatta Sport
Nata agli inizi degli anni Ottanta per volontà del Prof. L’AZIENDA IN BREVE
CAREERDAY2008
Rudy Panatta, Panatta Sport è oggi un’azienda leader Azienda orientata al mercato, fondata su principi di
a livello internazionale nella progettazione e nella rea- eccellenza qualitativa, punto di riferimento per inno-
lizzazione di macchine ed attrezzature professionali per vazione tecnica, stile ed emozioni.
palestre e centri fitness.Tecnologia, biomeccanica, de- Organico 400; Laureati 5%;
sign, comfort ed ergonomia sono i principi che animano Ultimo fatturato € 25.000.000;
l’azienda di Apiro, in provincia di Macerata, dinamica Sedi Italia, Francia, Spagna, Germania
realtà industriale con oltre 400 addetti (tra collaborato-
ri interni ed esterni) che ogni anno produce e distribui- CHI CERCHIAMO
sce migliaia di macchine in tutto il mondo. Eccellenza Lauree: Si prediligono lauree in: Ingegneria, Econo-
qualitativa, che si traduce nella cura dei prodotti dal mia e Commercio, Giurisprudenza, Scienze Motorie,
punto di vista estetico e della ricerca scientifica volta Scienze della Comunicazione, Lingue e Letterature
all’innovazione; un comportamento trasparente e leale Straniere. Valutiamo comunque nel dettaglio ogni
verso tutti gli altri attori del mercato e una strategia Curriculum Vitae.
articolata sulla focalizzazione, sulla differenziazione Profili professionali: Le figure professionali ricercate
e sulla globalità sono i valori fondamentali perseguiti sono inerenti alle seguenti aree: Panatta Sport Enge-
dall’Azienda che hanno permesso ai prodotti Panatta neering, Commerciale, Marketing, Assistenza post-
Sport di affermarsi sui mercati di tutto il mondo. Dal vendita, Amministrativa.
2007 Panatta Sport ha acquisito il 100% di Air Machine Lingue straniere: Richiesta la conoscenza dell’ingle-
Com Srl, azienda romagnola che per prima in Italia ha se parlato e scritto. Ben accetta la conoscenza di altre
lanciato l’esclusiva tecnologia pneumatica. Il Gruppo lingue della comunità europea.
rafforza così il suo ruolo di player più innovativo del Mobilità: Richiesta disponibilità a soggiorni all’estero,
mercato, con un portafoglio di linee che permette di se necessario anche a medio-lungo termine.
garantire al mercato fitness, wellness e medicale un’of- Opportunità di stage: Sono aperte posizioni di stage
ferta completa e di alto livello. per tutte le figure professionali ricercate.
PricewaterhouseCoopers Italia fa parte del network dicata alla formazione. L’opportunità di ottenere
CAREERDAY2008
internazionale PricewaterhouseCoppers (PWC), leader un’esperienza unica in varie realtà aziendali ap-
nel settore dei servizi professionali alle imprese, con partenenti a settori diversi, così come la possibi-
particolare riferimento alla revisione e organizzazio- lità di effettuare un’esperienza internazionale al-
ne contabile, supporto alle transazioni (due diligence l’interno del network PwC, favoriscono una rapida
e assistenza alle quotazioni in Borsa), performance crescita professionale.
improvement consulting, corporate treasury, corpora- Organico 3000 collaboratori in Italia; Laureati 92%
te finance, risk management, internal audit, dispute Ultimo fatturato 381 milioni di euro;
analysis & investigation, business recovery services, Sedi Bari, Bologna, Brescia, Firenze, Genova, Na-
consulenza fiscale e legale. PwC è presente in 150 poli, Padova, Palermo, Parma, Roma, Torino, Tren-
paesi nel mondo con oltre 146.000 professionisti di to, Treviso, Trieste, Udine, Verona
cui circa 3.000 presenti in Italia in 17 uffici.
CHI CERCHIAMO
RECLUTAMENTO E PERCORSO PROFESSIONALE Lauree: Lauree in materie economiche, giuridiche
PwC cerca persone ricche di entusiasmo, forte- e in ingegneria
mente motivate ad intraprendere un percorso di Profili professionali: Assistant auditor, Information
crescita nel campo dei servizi professionali, in System Auditor, Praticanti Dottore Commercialista,
un contesto altamente dinamico e stimolante. Praticanti Avvocati, varie posizioni di stage in Con-
Durante tutto l’anno, le società del network PwC sulenza Direzionale ed Organizzativa
cercano laureandi e neolaurati in materie econo- Lingue straniere: Buona conoscenza della lingua
miche, giuridiche o in ingegneria con un brillante Inglese
curriculum accademico ed una buona conoscenza Mobilità: Flessibilità e disponibilità alla mobilità
della lingua inglese. Opportunità di stage: Diverse opportunità di stage
e di lavoro collegandosi al sito www.pwc.com/it alla
L’AZIENDA IN BREVE sezione “Careers”
PwC offre opportunità interessanti per chi sa
raccogliere la sfida di affrontare responsabilità CONTATTI
sempre maggiori. Il percorso di carriera, chiaro PricewaterhouseCoopers S.p.A
e meritocratico, si basa su un sistema di valuta- Via delle Lame 111 - 40128 Bologna (BO)
zione delle performance che garantisce obiettività Tel. 051/526611 - Fax 051/6493717
e feedback continuo. Particolare attenzione è de- www.pwc.com/it
73
Randstad italia
ra nel campo della fornitura di personale tempo-
raneo e servizi per società ed istituzioni da più
di 45 anni. Attualmente è presente in Italia con
più di 180 filiali ed impiega direttamente più di
700 dipendenti. I nostri valori si riflettono in un
approccio al mercato orientato al miglioramento
in termini di crescita e di profitto, ma permeato
anche da una genuina visione etica del lavoro.
Per rendere esplicito l’approccio etico al lavoro
Randstad Italia si è dotata di un sistema di ge-
stione della responsabilità sociale, aderendo allo
standard internazionale SA8000 (Social Accoun-
CAREERDAY2008