Sei sulla pagina 1di 4

PAESE :Italia DIFFUSIONE :(132114)

PAGINE :49 AUTORE :N.D.


SUPERFICIE :50 %
PERIODICITÀ :Quotidiano

15 maggio 2023 - Edizione Eventi

Nella culla del Rinascimentola città diventa un campus


Un Ateneointegrato nel tessutourbanochepermetteagli studentidi "abitare"unambiente culturale earchitettonicofuori dalcomunedoveinsegnamentoequalità della vita vanno abraccetto

culla del Rinascimento,


Urbino,
un centrostorico che dal 1998 tipo di approccio, che vedeuna " con-
una collaborazione ed
taminazione",
è patrimonio dell'umanità: proprio un interscambio semprepiù intenso
qui, tra gli stretti vicoli e palazzi ri-tra discipline diverse tra loro, è un
nascimentali che testimoniano con le elemento fondamentaleper soddi-
loro formeuno dei momentipiù alti sfare le sempre maggiori e diverse
dell'arteitaliana, si trova l'Università competenze richieste dalla società
di Urbino Carlo Bo, un ateneoricco contemporanea. La capacità di in-
di storia e con una grande tradizio-
terpretare la complessità e risolvere
ne del sapere, impegnato da sempre problemi grazie alla trasversalità del
nella ricerca ed aperto alle novità. proprio percorsodi studi ha assunto
Con oltre 500 anni di storia e 15mila
lo stessovaloredellamera competen-
studenti,la Carlo Bo è una delle isti-
za tecnicaed è semprepiù elemento
tuzioni accademichepiù prestigiose di distinzione; le Università, in quali-
d'Italia grazie ad un'esperienza for-
tà di centridi conoscenzae scoperta,
di alto livello, capacedi co-
mativa svolgono in tal sensoun ruolo fonda-
niugare tradizione e innovazione e
mentale nel preparare gli studenti per
sempre più allineatacon le esigenze un mercatodel lavoro multiculturale
del mercato del lavoro. Un ateneo in rapidaevoluzione e ciò è possibile
che è fortemente radicato nel tessuto solo graziealla continua innovazione
urbanoe nel territorio marchigiano, dell'attività didattica
e della ricerca.
forte di una stretta collaborazione
Credere nella cultura dell'innova-
con istituzionie aziendelocali, impe- zione all'Università di Urbino Carlo
gnato a creare sinergie tra il mondo
Bo significa anche fornire risorse,
accademico e il tessutoproduttivo
opportunità,sostegno ai ricercatori,
per promuovere la crescita economi- garantire accessibilità dei risultati
ca e sociale della regione e con una
della ricerca ad un vasto pubblico
forte spintaall'innovazione. attraversouna comunicazione chiara
" Solo continuandoa produrre e a
e trasparente ed investire nelle tecno-
diffondere conoscenza, potremo
più moderne, dall'intelligenza
utilizzare la mole impressionante logie artificiale alla robotica e alla realtà
di dati che si riversano su di noi dai
supercalcolatori, utilizzandoli come virtuale, garanziache i laureati saran-
cassetta degli attrezzi' per gestire no dotati delle competenze necessa-
l'incertezza e prendere le decisioni rie per entrarenel mondodel lavoro.
migliori, ma sempre guidati dal no- La storia di questi ultimi anni testi-
stro discernimento" sostieneGiorgio monia un impegno costantedell'U-
Calcagnini, Rettore dell'Università niversità di Urbino nel rafforzamen-
di Urbino, che ha ben chiaro il ruolo to delle sinergie con altre università,
centraledell'istituzione universitaria con istituzioni governative, regionali
in un mondo che deve far fronte a e focali, con il mondo no profit e con
numerosesfidee cambiamenti. quello dell'industriaperaumentare le
La missionedell'Università di Urbino opportunitàdi finanziamento, con-
Cailo Bo è infatti quelladi riconosce- dividere conoscenze ed esperienze.
re questetrasformazionipromuoven- Ma non ci può essere condivisione
do lo sviluppo dell'interdisciplinarità, senzainclusione. Creareun ambien-
parola chiave per delineare l'evolu te accoglienteper studenti e docenti
zione dell'offerta formativa: questo provenienti da diversi contesti,pro-

Tutti i diritti riservati


PAESE :Italia DIFFUSIONE :(132114)
PAGINE :49 AUTORE :N.D.
SUPERFICIE :50 %
PERIODICITÀ :Quotidiano

15 maggio 2023 - Edizione Eventi

muovendo una comunità che vede reati triennali e magistrali. Qualità


la diversità come fonte di arricchi- della vita e dell'insegnamento vanno
mento è un valore imprescindibile di pari passo come dimostrano i dati
per l'Università di Urbino Carlo Bo e dell'Indagine XXIV di Almalaurea
viene perseguito concretamente con relativi alla condizione occupaziona-
la consapevolezza che ciò porterà a le dei laureati.
risultati di ricerca più innovativi ed punti di forza che emergono si ri-
I
equilibrati. feriscono infatti alla condizione oc-
Negli ultimi anni sono aumentati gli cupazionale, parametro significativo
investimenti in tecnologie digitali, della " spendibilità" sul mercato del
infrastrutture e programmi di ricerca lavoro dei neo-laureati: ad un anno
all'avanguardia che hanno portato ad dal conseguimento della laurea ma-
una produzione scientifica di qualità gistrale a ciclo unico quinquennale,
e una crescente partecipazione a pro- il 70,9% (+ 23,5% rispetto al dato na-

getti finanziati a livello nazionale e zionale) dei laureati dell'Università di


internazionale ma ciò è stato accom- Urbino, dichiara di essere impiegato
pagnato da una grande attenzione in attività lavorative. Anche la per-
all'etica alla responsabilità sociale.
e centuale dei laureati ad un corso di
Nella società attuale infatti è impor- laurea magistrale biennale ( 67,8%)
tante creare consapevolezza delle registra un + 5,3% rispetto al dato na-
implicazioni e delle conseguenze del zionale. Se si passa a 3 anni dalla
proprio lavoro a partire dai contesti laurea magistrale quinquennale,
universitari, sia tra gli studenti sia tra il valore sale addirittura all'75,1%
i ricercatori e ad Urbino c'è una parti- (+ 15,7% rispetto al nazionale) e,
colare sensibilità in merito. nel caso di laureati a percorsi di
La stessa sensibilità che viene rivolta laurea magistrale biennale, all' 83%
verso il tema della sostenibilità am- (+ 4,4% rispetto al nazionale).
bientale, attraverso l'impegno nella L'Università di Urbino Carlo Bo ha
riduzione dell'impatto ecologico del registrato dei dati nettamente su-
le attività universitarie e la sensibi- periori alla media nazionale anche
lizzazione di studenti e personale sui analizzando le percentuali di occu-
temi della tutela dell'ambiente e delle pazione a distanza di 5 anni dalla
risorse naturali. laurea: si arriva all' 85,5% (+ 14,3%

Passare gli anni universitari ad Urbi- rispetto al nazionale) per i percorsi


no significa immergersi in un patri- di laurea magistrale quinquennale
e al 91,5% (+ 5,9% rispetto al na-
monio culturale e architettonico uni-
co, grazie al modello di " città campus" zionale) per i laureati delle bien-
che è stato adottato dalla Carlo Bo: nali. Gli stessi studenti hanno di-
tutte le strutture, aule, laboratori, bi- chiarato alti livelli di soddisfazione
blioteche, sono integrate nel contesto anni dopo il conseguimento del ti-
urbano e sia gli studenti sia i docenti tolo, con valori sempre ampiamente
"vivono" la città quotidianamente, superiori ( tra il 7 gli 11 punti di di-
godendo di un ambiente accoglien- stacco) rispetto alla media naziona-
te e stimolante capace di valorizzare le, sia per quanto riguarda l'effettivo

la comunità accademica e culturale. utilizzo delle competenze acquisite


Merito anche del favorevole rapporto con la laurea, sia per l'adeguatezza
tra numero di docenti e studenti che della formazione, giudicata "molto
privilegia i rapportiumani, con nomi adeguata".
e cognomi che valgono più di un nu- All' Università di Urbino Carlo Bo lo
mero di matricola, come testimonia studente trova un contesto dove tut-
l'altissima percentuale di apprezza- to è finalizzato a facilitare lo studio
mento (93,7%) riscontrata tra i lau-

Tutti i diritti riservati


PAESE :Italia DIFFUSIONE :(132114)
PAGINE :49 AUTORE :N.D.
SUPERFICIE :50 %
PERIODICITÀ :Quotidiano

15 maggio 2023 - Edizione Eventi

e la gestione " pratica" della propria


vita universitaria, a partire dal sito
www.uniurb. it che contiene tutte le
informazioni necessarie, fino ai ser-
vizi di e-learning e blended learning
(attivo dal 2016) che affiancano la
didattica tradizionale attraverso una
piattaforma tecnologica lungimi-
rante capace di dimostrare la sua va-
lidità durante la pandemia. Grande
attenzione anche all'orientamento e
al supporto degli iscritti durante la
foro vita universitaria attraverso il
servizio di tutorato, mentre per gli
studenti diversamente abili è attivo
uno sportello appositamente dedi-
cato.

LAteneo di Urbino, oltre ad essere


uno dei più internazionali d'Italia,
con circa il 7% di studenti stranieri,
il doppio rispetto alla media nazio-
nale, offre inoltre tutte le classiche
opportunità di studio e tirocinio
all'estero attraverso le borse Era-
smus, Erasmus placements, ISEP
e accordi di cooperazione interna-
zionale con Università australiane e
statunitensi. Dal 2008 e per prima
in Italia, le matricole che hanno
conseguito la maturità con il mas-
simo dei voti sono esentate dal pa-
gamento delle tasse del primo anno
e sono garantite forme di riduzione
in base a criteri di merito e/ o reddi-
to che si estendono anche all'alloggio
presso i collegi universitari.

Area Scientifico Didattica Paolo Volponi

Tutti i diritti riservati


PAESE :Italia DIFFUSIONE :(132114)
PAGINE :49 AUTORE :N.D.
SUPERFICIE :50 %
PERIODICITÀ :Quotidiano

15 maggio 2023 - Edizione Eventi

Urbino, vista panoramica

Tutti i diritti riservati

Potrebbero piacerti anche