Sei sulla pagina 1di 15

Liceo Scientifico – Linguistico –

Scienze Applicate
‘Pitagora’
PCTO
90 ORE NEL TRIENNIO:

 
50 ore in Terza
50/60 ore di cui 10 di corso di Diritto, 4 ore di Normativa sulla Sicurezza
sul posto di lavoro e 4 ore di orientamento, 36 di percorso/attività
20 ore in Quarta
20 ore in Quinta
Presentazione progetto
somministrazione questionario di orientamento
laboratorio informativo sulle strutture assegnate
1. Orientamento →
Norme comportamentali previste dal CCNL
Privacy
"
Comunicazione nel contesto lavorativo
2. Formazione → Curriculum Vitae
Sicurezza nei luoghi di lavoro

Visita presso strutture/partecipazione ad eventi, convegni


3. Rapporti con il territorio →

Relazione sull’esperienza

4. Feedback →
"

PROGETTO PCTO
OBIETTIVI E FINALITA‘

Favorire l'orientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali,


gli interessi e gli stili di apprendimento individuali;

Offrire agli allievi conoscenze e informazioni utili per la scelta


dei corsi professionalizzanti e universitari nei quali proseguire gli studi dopo l’Esame di Stato;
Realizzare un organico collegamento con il mondo del lavoro e la società civile;

Correlare l'offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del


territorio;

Attuare modalità di apprendimento che colleghino la formazione in aula


con l’esperienza pratica.
Liceo Scientifico – Linguistico –
Scienze Applicate
‘Pitagora’

Classe III Classi IV Classi V Totale

Numero I
studenti 206 136 188 521
  Femmine 100 Femmine 88 Femmine 101
Maschi 106 Maschi 48 Maschi 87

Numero
studenti
diversamente
abili
Settori di riferimento
Le attività di alternanza prevedono una durata complessiva, nei licei, nel
secondo biennio e nell’ultimo anno del percorso di studi, di almeno 90 ore.
Per l’anno scolastico 2020/21, gli studenti, delle classi III, sono impegnati
nella prima fase delle attività di alternanza scuola lavoro nello svolgimento
dei due Moduli propedeutici, per complessive 14 h (4 + 10) su:
a) Normativa sulla Sicurezza sul posto di lavoro;
b) Corso di Diritto del lavoro.

Le rimanenti 56 ore da stabilire in relazione ai vari settori di riferimento.


Nel contempo, sono avviate le attività formative operative, articolate in
incontri orientativi con testimonials del mondo del lavoro e visite
esplorative presso le aziende convenzionate, per una durata complessiva di
4/6 h.
Gli studenti delle classi IV e delle classi V saranno impegnate in varie
attività anche on line per raggiungere le 90 ore .
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile, o Agenda 2030, riconosce lo stretto
legame tra il benessere umano e la salute dei sistemi naturali e la presenza
di sfide comuni che tutti i paesi sono chiamati ad affrontare. Nel farlo, tocca
diversi ambiti, interconnessi e fondamentali per assicurare il benessere dell’umanità
e del pianeta: dalla lotta alla fame all’eliminazione delle disuguaglianze, dalla tutela
delle risorse naturali all’affermazione di modelli di produzione e consumo sostenibili.
PERCORSI/ ATTIVITA’

 Ambiente (dissesto idrogeologico e inquinamento ambientale)


 Beni Culturali (storico-artistici- archeologici- librari- archivistici)
 Economia e Finanza
 Informazione-Tecnologia
 Terzo Settore (Organizzazioni produttive no profit e Welfare)
 Sport a livello agonistico nei vari settori
 Associazione sportiva: AICS
 Comunicazione, pubblicità
 Start up
 Progetto Giovani e l’ Europa (Senato)
 Associazioni no profit
 Camera di commercio
 Università UNICAL Arcavacata vari dipartimenti
 Banca Intesa San Paolo
 Web TV
 Royal Web: Informatica
Tutti abbiamo sentito parlare del decreto legislativo 81, entrato in vigore il 9
aprile del 2008 e conosciuto anche come Testo Unico.
Si tratta di una normativa che definisce le regole sulla salute e sulla sicurezza nei
luoghi di lavoro oltre che i ruoli, i compiti e le responsabilità delle persone.
La scuola stessa è definibile come un luogo di lavoro e deve attenersi a questa
Normativa. Tra i lavoratori a scuola, oltre a docenti e personale adibito a diverse
mansioni, troviamo anche gli studenti, in particolare quando sono adibiti in
attività di laboratorio. In tutti gli altri casi, la scuola può essere per loro
considerata un vero e proprio ambiente di vita.
I percorsi di Alternanza scuola-lavoro prevedono obbligatoriamente una formazione generale
in materia di “ Salute e Sicurezza sui luoghi di Lavoro” ai sensi del D. Lgs n. 81/08 s.m.i. e il
MIUR, in collaborazione con l’INAIL ha realizzato uno specifico percorso formativo da seguire
in modalità eLearning, dal titolo “Studiare il lavoro”- La tutela della salute e della sicurezza
per gli studenti lavoratori in Alternanza Scuola Lavoro. Formazione al Futuro.

Detto corso è composto da 7 moduli con test intermedi : lezioni multimediali, esercitazioni,
video, giochi interattivi e un test di valutazione finale.
Le studentesse e gli studenti del III, IV e V anno delle scuole superiori potranno accedere alla
Piattaforma dell'Alternanza e seguire gratuitamente questo corso. Alla fine ognuno avrà
un credito formativo permanente, valido per tutta la vita e in qualunque ambito lavorativo.
 
Le lezioni di diritto con le classi terze tratteranno i temi elencati nello schema
seguente
Il valore del lavoro dalla Costituzione alla scuola.

L’organizzazione delle norme giuridiche e i rami del diritto. Il diritto del lavoro: le fonti normative statuali e
le fonti contrattuali ( Cost., leggi ordinarie, acc. Interconfederali, C.C.N.L., acc. Aziendali).

La democrazia sociale e i diritti sociali ed economici gli art 35\40 della Costituzione

Dalla Costituzione ai cittadini :conoscere i poteri, le regole e il funzionamento dello Stato italiano per
crescere in coscienza civica

Il mercato del lavoro e i contratti di lavoro il jobs act e il contratto a tutele crescenti
Percorso: Europa e giovani: missione 2020
Molto formativo è il progetto in collaborazione con
il Centro Studi di Politica Internazionale (CeSPI) e la
FNISM - Federazione Nazionale Insegnanti che ha visto impegnati gli alunni di due
terze della nostra scuola in un percorso pomeridiano svolto a scuola con il giornalista
Vittorio Scarpelli.
Si evidenzia il rapporto con l’Università degli Studi della Calabria e in particolare la
facoltà di Fisica e Matematica e il dipartimento di Orientamento con due progetti
ambiziosi: lo studio del DNA presso il dipartimento di biologia e con il Prof.re Sapia del
dipartimento di fisica un percorso sulle tecniche di diagnostica per immagini applicate
ai beni culturali.
GRAZIE PER L’ATTENZIONE

Potrebbero piacerti anche