Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Scienze Applicate
‘Pitagora’
PCTO
90 ORE NEL TRIENNIO:
50 ore in Terza
50/60 ore di cui 10 di corso di Diritto, 4 ore di Normativa sulla Sicurezza
sul posto di lavoro e 4 ore di orientamento, 36 di percorso/attività
20 ore in Quarta
20 ore in Quinta
Presentazione progetto
somministrazione questionario di orientamento
laboratorio informativo sulle strutture assegnate
1. Orientamento →
Norme comportamentali previste dal CCNL
Privacy
"
Comunicazione nel contesto lavorativo
2. Formazione → Curriculum Vitae
Sicurezza nei luoghi di lavoro
Relazione sull’esperienza
4. Feedback →
"
PROGETTO PCTO
OBIETTIVI E FINALITA‘
Numero I
studenti 206 136 188 521
Femmine 100 Femmine 88 Femmine 101
Maschi 106 Maschi 48 Maschi 87
Numero
studenti
diversamente
abili
Settori di riferimento
Le attività di alternanza prevedono una durata complessiva, nei licei, nel
secondo biennio e nell’ultimo anno del percorso di studi, di almeno 90 ore.
Per l’anno scolastico 2020/21, gli studenti, delle classi III, sono impegnati
nella prima fase delle attività di alternanza scuola lavoro nello svolgimento
dei due Moduli propedeutici, per complessive 14 h (4 + 10) su:
a) Normativa sulla Sicurezza sul posto di lavoro;
b) Corso di Diritto del lavoro.
Detto corso è composto da 7 moduli con test intermedi : lezioni multimediali, esercitazioni,
video, giochi interattivi e un test di valutazione finale.
Le studentesse e gli studenti del III, IV e V anno delle scuole superiori potranno accedere alla
Piattaforma dell'Alternanza e seguire gratuitamente questo corso. Alla fine ognuno avrà
un credito formativo permanente, valido per tutta la vita e in qualunque ambito lavorativo.
Le lezioni di diritto con le classi terze tratteranno i temi elencati nello schema
seguente
Il valore del lavoro dalla Costituzione alla scuola.
L’organizzazione delle norme giuridiche e i rami del diritto. Il diritto del lavoro: le fonti normative statuali e
le fonti contrattuali ( Cost., leggi ordinarie, acc. Interconfederali, C.C.N.L., acc. Aziendali).
La democrazia sociale e i diritti sociali ed economici gli art 35\40 della Costituzione
Dalla Costituzione ai cittadini :conoscere i poteri, le regole e il funzionamento dello Stato italiano per
crescere in coscienza civica
Il mercato del lavoro e i contratti di lavoro il jobs act e il contratto a tutele crescenti
Percorso: Europa e giovani: missione 2020
Molto formativo è il progetto in collaborazione con
il Centro Studi di Politica Internazionale (CeSPI) e la
FNISM - Federazione Nazionale Insegnanti che ha visto impegnati gli alunni di due
terze della nostra scuola in un percorso pomeridiano svolto a scuola con il giornalista
Vittorio Scarpelli.
Si evidenzia il rapporto con l’Università degli Studi della Calabria e in particolare la
facoltà di Fisica e Matematica e il dipartimento di Orientamento con due progetti
ambiziosi: lo studio del DNA presso il dipartimento di biologia e con il Prof.re Sapia del
dipartimento di fisica un percorso sulle tecniche di diagnostica per immagini applicate
ai beni culturali.
GRAZIE PER L’ATTENZIONE