Sei sulla pagina 1di 2

URL :http://viverefano.

com/
viverefano.com
PAESE :Italia
TYPE :Web Grand Public

6 aprile 2023 - 15:22 > Versione online

Addio a Katia Migliori, il ricordo di


Belfiori e Ferri: "Una letterata fuori
binario, ma sempre elegante"

3' di lettura
Fano
06/04/2023
-
Katia Migliori
era una schermidora, e la sua vita è stata piena di incroci. Noi l’abbiamo incontrata
incrociandola, all’università, nelle case di amici, nelle notti di un bar, in una mostra o nei
pressi di una libreria, nei testi che scriveva, ovunque, su un biglietto di fortuna, sulle
scatole di cerini che collezionava, sulle pagine bianche di un taccuino.

Ha insegnato all’Università di Urbino, ed è stata punto di riferimento intellettuale per


centinaia di studenti; ha dato vita nel 1982, insieme a Gianni D’Elia, alla rivista “Lengua”,
ha fondato il Centro studi “Mario Luzi” di Montemaggiore al Metauro, ha collaborato più
volte con Passaggi Festival. Ha pubblicato e curato saggi, l’ultima sua opera è uscita alla
fine del 2022 per la casa editrice Aras: un volume con contributi inediti su Pasolini. Fin

Tutti i diritti riservati


URL :http://viverefano.com/
viverefano.com
PAESE :Italia
TYPE :Web Grand Public

6 aprile 2023 - 15:22 > Versione online

qui la stringata nota biografica che è d’obbligo in queste circostanze, ma chi ha avuto la
buona sorte di conoscerla e frequentarla sa quanto Katia fosse letterata di grande
raffinatezza, originale, sempre fuori binario, elegante nelle parole e nei gesti. La
scherma e le parole, insomma.
Amava e studiava e scriveva di Maurice Blanchot, Edmond Jabes, Mario Luzi e Pasolini,
tanto da chiamare il suo amato figlio proprio Pier Paolo. Infaticabile nel suo lavoro di
ricerca, aveva tanti progetti che le sarebbe piaciuto realizzare, a cominciare dalle
traduzioni di Blanchot che aveva curato con passione e rigore estrema.
Lei è stata davvero, per tutta la vita, nel libro, a volte sulla soglia, a volte nelle pagine,
quando la ferita era più forte. Nel libro ha vissuto, sperimentato, amato, conosciuto.
Non c’era però soltanto il libro, al centro della sua riflessione, perché lei usava una
specie di microscopio, così al centro stava la parola, indagata sotto ogni suo aspetto,
vezzeggiata, curata, esplorata in profondità. Come avrebbe potuto fare diversamente?
Allieva di quello straordinario semiologo senza bibliografia, un genio dell’oralità, che era
Pino Paioni, fondatore del Centro di semiotica e linguistica dell’Università di Urbino.
A noi piacerà ancora ricordarla così, a colloquio con Jabes nella palestra del liceo
scientifico di Fano, in piedi davanti alla cattedra di via Veterani a Urbino nella sua
lezione sulla letteratura amorosa, nello studio di Tullio Ghiandoni dove ci alternavamo,
attratti dallo stesso istinto: quello verso la poesia delle immagini. Che fosse la parola o
l’immagine, infatti, era la stessa attrazione. E tra gli amici comuni c’erano i pittori: Valter
Gambelli, Giordano Perelli, Giorgio Antinori e gli urbinati.
C’è, però, un modo migliore per ricordare Katia: farlo non con le nostre, bensì con le
parole di Katia. Nel 2020 concesse a Passaggi di pubblicare un suo testo poetico inedito
che si conclude con versi che oggi potrebbero farle da epigrafe:
Che tutto ciò che avverti,/ …là / sia qui per noi / respiro / …ancora.
Per le tue foto e segnalazioni, per ascoltare il radiogiornale di Vivere Fano e per
ricevere le nostre notizie in tempo reale iscriviti al nostro servizio gratuito di
messaggistica:
• per Whatsapp salvare in rubrica il numero 376 03 17 897 e inviare un messaggio
qualsiasi allo stesso numero
• Per Telegram cercare il canale @viverefano o cliccare su t.me/viverefano

Tutti i diritti riservati

Potrebbero piacerti anche