Una mostra
di elaborati
e progetti grafici
degli allievi
dell'ISIA di Urbino
10 1
PAGINADUE
Quaderni Isia Urbino
N1 Marzo 2010
FISIANOMIA 2009
Fisianomia 2009
Una mostra di elaborati e progetti grafci
degli allievi dellISIA di Urbino,
a disposizione per lorientamento delle Scuole superiori
che hanno corsi in comunicazione visiva e graphic design.
Istituto Superiore
per le Industrie Artistiche
36, via Santa Chiara
61029 Urbino (PU)
t (+39) 0722 320195
fx (+39) 0722 4336
info@isiaurbino.net
www.isiaurbino.net
ISIA Urbino
LISIA (Istituto Superiore per le Industrie Artistiche) un Istituto
pubblico, di livello universitario, appartenente al Dipartimento
Alta Formazione Artistica Musicale del Ministero dellIstruzione
Universit e Ricerca, che si contraddistingue per linsegnamento
del Graphic Design risultando essere, in Italia, la pi importante
istituzione statale per la progettazione grafca ed editoriale.
Situato in Urbino, citt rinascimentale dichiarata Patrimonio
dellumanit dallUnesco, lIstituto ha la sua sede presso
il Monastero di Santa Chiara, un edifcio di grande valenza storica
ed artistica. Il suo corpo docente composto da professionisti
ed insegnanti esperti nel settore della grafca e del design
della comunicazione. Gli attuali due corsi di diploma sono
strutturati in un corso triennale in Progettazione Grafca
e Comunicazione Visiva e in un biennio specialistico in Grafca
dei sistemi indirizzo in Comunicazione e design per leditoria.
A questultimo si affancher, a partire dalla.a. 2010/11,
un secondo biennio - unico nel suo genere - in Grafca delle
immagini indirizzo in Fotografa dei beni culturali il quale former
fotograf professionisti in grado di affrontare il mondo del lavoro
anche oltre la specifcit della materia. I corsi, oltre alle materie
curricolari, sono supportati in maniera determinante da speciali
attivit integrative, di notevole impegno didattico e scientifco:
workshop, conferenze, seminari, sperimentazioni progettuali,
conferiscono al piano di studi una dinamica fondamentale
e particolarmente innovativa.
In particolar modo si evidenzia, in questo panorama formativo, un
laboratorio di ricerca, progettazione e sviluppo: Offcina Santa Chiara.
Al suo interno si realizzano ricerche e progetti - non appartenenti
al normale iter didattico - il cui scopo quello di far conoscere
a fondo il mondo del lavoro. Ci per consentire ai suoi partecipanti
di operarne allinterno con la specifca cultura del progettista
grafco, un operatore tecnico culturale - questo - che entra
nel complesso mondo della comunicazione con un ruolo centrale,
da regista e attore primario. A completare la vasta offerta
formativa c la recente istituzione della Summer School, attiva in
estate con studenti e docenti stranieri, che contribuisce
ad arricchire i rapporti internazionali dellIstituto.
Fisianomia 2009
Isia Urbino
Fisianomia 2009 permette di ricostruire le peculiarit delliter didattico e formativo proposto
dal piano di studi dellIsia in cui risulta evidente il valore attribuito alla sperimentazione e alla ricerca
nellambito della comunicazione visiva cos come appare evidente la tensione verso una rifessione
costante sul ruolo del progettista nella societ contemporanea.
La mostra Fisianomia composta da pannelli 70X100 aggiornati di anno in anno che presentano
i corsi didattici degli studenti, gli esami, le tesi e le attivit integrative e pu essere a disposizione
delle scuole di comunicazione visiva e di graphic design.
I docenti Isia possono essere invitati per presentare il percorso didattico della scuola
e per specifci approfondimenti.
Per informazioni rivolgersi a info@isiaurbino.net
Lesposizione dei lavori degli studenti dellIsia di Urbino allestita e pu essere visitata nella Scuola.
stata ospitata a Milano presso la galleria Aiap, a Bolzano alla Facolt delle arti e del design
e a Cordenons (PN) allIstituto darte.
Aiap, 17 giugno - 3 luglio 2009
A Milano linaugurazione della mostra stata anticipata da una tavola rotonda dal titolo
La formazione del grafco. La didattica della comunicazione visiva in Italia, intesa come
una occasione di confronto e rifessione su metodi, programmi, obiettivi e problematiche
dellinsegnamento della comunicazione visiva con gli interventi di Roberto Pieracini (Direttore Isia
Urbino), Beppe Chia (Presidente Aiap), Giovanni Baule (Presidente del corso di Laurea in Design
della Comunicazione, Politecnico di Milano), Sergio Menichelli (Docente Isia), Patrizia Moschella
(Coordinatrice graphic design e art direction, Naba).
Facolt di Design e arti, 16 maggio - 5 giugno 2009
A Bolzano FIsianomia 2009 stata inaugurata da Roberto Pieracini e da Antonino Benincasa,
Professore di Comunicazione Visiva presso la Facolt di Design e Arti.
Istituto darte di Cordenons 5 maggio 2009
A Cordenons (Pn) Fisianomia 2009 stata esposta in occasione dellincontro tenuto
dal Prof. Luciano Perondi dal titolo Alcune rifessioni sulla scrittura e lo spazio, in un ciclo
di incontri sulla comunicazione visiva, organizzato dallIstituto Statale dArte di Cordenons
con il sostegno del Comune di Cordenons. Il ciclo di incontri ha affrontato i percorsi del progetto
grafco nel contesto della continua espansione degli strumenti della comunicazione visiva.
III
Istituto Superiore per le Industrie Artistiche
Progettazione grafica e comunicazione visiva
=`j`Xefd`X )''0
!naucurazicne
venerdl 5/05/2009, ore 9:00
16/05-05/06/2009
lunven dalle ore 08:00 alle ore 22:00
sab dalle ore 08:00 alle ore 6:00
Libera Universit di BcIzanc
Via Sernesi Ldilicio L piano
La FaccIt di Desicn e Arti di BcIzanc cspita Fisiancmia 2009,
mostra degli allievi dell'!S!A, !stitutc Supericre per Ie !ndustrie
Artistiche di Urbinc. L'I5IA l'unica scuola italiana statale a
livello universitario dedicata esclusivamente aI Craphic Desicn e
aIIa Ccmunicazicne visiva, che da sempre Ionda la propria
identit sulla tipograIia e sul libro.
Cli elaborati e i progetti graIici esposti valorizzano la
sperimentazione e la ricerca nell'ambito della comunicazione
e contribuiscono ad aprire una riIlessione sulla Iormazione e sul
rucIc deI prccettista nella societ contemporanea.
C
M
Y
CM
MY
CY
CMY
K
2MANIFESTO_FINIZANOMIA2009OK.pdf 13-05-2009 13:08:49
Dal 1998 il centro storico di Urbino patrimonio dellumanit UNESCO.
La scuola ha sede nel prestigioso ex Monastero di Santa Chiara progettato alla fne
del 400 da Francesco di Giorgio Martini.
ISIA lacronimo di Istituto Superiore per le Industrie Artistiche, unetichetta creata circa ottanta
anni addietro per identifcare alcuni istituti di livello superiore dedicati alla formazione in nuovi
settori, riconducibili allodierno campo del design.
LIstituto ISIA nasce nel 1974 grazie alla collaborazione di persone qualifcate tra docenti universitari,
architetti e professionisti del settore grafco. Il primo Comitato Scientifco Didattico era composto
da: Pietro Sanchini (Direttore), Walter Fontana (Presidente), Giancarlo De Carlo, Renato Bruscaglia,
Armando Brandolese, Bob Noorda e Giancarlo Iliprandi (Consiglieri).
Nellidentit dellISIA il collegamento tra la formazione e il mondo del lavoro sempre stato
un elemento fondamentale per questo il nostro corpo docente formato per la quasi totalit
da professionisti a contratto, in grado di portare nella scuola i problemi della professione
e coltivare con attenzione la cultura del progetto, sia come leva di sviluppo delle imprese,
sia come fattore di crescita materiale delle persone.
Il modello da sempre caratterizzato dallaccesso programmato di studenti, dalla grande fessibilit
didattica e dalla interdisciplinarit dei corsi, nonch dal vivere di studenti
e insegnanti come in una comunit, un atelier di ricerca, un laboratorio culturale, sempre
e costantemente aperto alla collaborazione con il mondo industriale, non disgiunto tuttavia da una
crescente sensibilit nei confronti dei problemi sociali, e pi in generale da unetica indispensabile
per il designer.
La nostra scuola in particolare si sempre contraddistinta per la qualit della formazione nel campo
della progettazione grafca, e ancora oggi quasi un oggetto del desiderio per quei giovani che
vogliono indirizzarsi al mondo della comunicazione visiva.
A seguito della legge di riforma 508/99, le quattro ISIA presenti nelle citt di Faenza, Firenze, Roma
e Urbino sono stati chiamati a rivedere la propria didattica per renderla analoga, nella struttura,
a quella dei corsi universitari, istituendo due percorsi formativi distinti, uno di primo
e uno di secondo livello. LIstituto sta attivando anche un biennio in Fotografa per i Beni Culturali
Di conseguenza lISIA di Urbino proseguendo nella sua tradizione ha attivato, a partire dallanno
accademico 2005-2006 un corso di primo livello in Progettazione grafca e Comunicazione visiva
al quale segue un corso di secondo livello, in Comunicazione e design per leditoria. A dimostrazione
della validit didattica dellIstituto molti studenti sono diventati professionisti di primo piano
nellambito della progettazione e della comunicazione.
Dire che una buona parte della grafca italiana passata per Urbino non affatto esagerato.
www.isiaurbino.net
fisianomia 2009 / presentazione Isia / 1
Il corso specialistico in Comunicazione
e design per leditoria si rivolge
a studenti gi formati nelle competenze
pratiche e teoriche nellambito
della grafca. La scuola ha lobiettivo
di fornire agli studenti delle
opportunit formative per sviluppare
le proprie competenze nella regia
di progetti di comunicazione
di complessit elevata.
Si scelto di orientare il corso in
direzione della progettazione grafca
editoriale, utilizzando anche linguaggi
come lillustrazione e la fotografa, viste
come complementari al design della
comunicazione secondo un ventaglio
di approcci il pi ampio possibile.
Si cercher di affrontare i temi
progettuali congiuntamente allo
studio di elementi teorici, visti
come componente coerente della
progettazione stessa e non come
moduli disgiunti.
Il corso di laurea specialistica offre
lopportunit di prendere parte
ai progetti di Offcina Santa Chiara.
Questi sono progetti reali
in cui assieme a un committente
si sviluppa un progetto con una forte
componente di ricerca combinata
con una azione progettuale.
Sono inclusi in questi progetti
sia gli aspetti di documentazione
bibliografca, sia la ricerca
delle competenze che si possono usare
a supporto di uno specifco problema.
Inoltre questi progetti includono
lattivit di sperimentazione
con costruzione di esperimenti
di verifca e di monitoraggio delle
soluzioni progettuali.
LAUREA DI SECONDO LIVELLO
Comunicazione
e design per leditoria
fisianomia 2009 / piano di studi specialistica / 1
I ANNO
Architettura dellinformazione
Multimedia design
Semiotica del design
Progettazione per leditoria
Grafca editoriale
Progettazione grafca
Storia del design
Fotografa
Illustrazione 1
Illustrazione 2
Storia dellillustrazione
Storia della fotografa
Progettazione dei caratteri
ATTIVIT FORMATIVE
Attivit autonome dello studente
Altre attivit formative
Tirocini - Ricerca - Sviluppo
Lingua inglese
Tesi
2 ANNO
Metodologia
Progettazione grafca
Design della comunicazione
Progettazione editoriale
Design degli ambienti
Storia del design
Fotografa
Illustrazione 1
Illustrazione 2
Il corso triennale in Progettazione
grafca e Comunicazione visiva
ha come fne didattico quello
di formare un progettista che sia
in grado di confrontarsi con problemi
interdisciplinari.
Si propone un corso didattico
che parte dalle competenze necessarie
a formare un progettista grafco,
non disgiunte da una formazione
teorica che si intreccia strettamente
con le discipline progettuali, completate
con una serie di corsi che riguardano
vari aspetti e specializzazioni della
progettazione grafca.
Parte integrante del triennio sono
infatti discipline (quali lillustrazione,
la fotografa, la progettazione
dei caratteri tipografci) che vanno
al di l delle comuni competenze
di un progettista grafco.
Dal punto di vista teorico lobiettivo
quello di fornire le basi culturali
che permettano al progettista
di osservare i problemi secondo
una prospettiva non unicamente legata
alla contingenza delle professioni,
con lidea di aprirsi a nuove possibilit.
Oltre ad una forte componente storica
(dellillustrazione,della fotografa,
della grafca e del libro), nel corso sono
previsti ampi interventi sulla semiotica,
sulla psicologia della percezione e sulla
matematica.
Non secondario lapprendimento
di tecniche per un uso consapevole
degli strumenti, nel tentativo
complessivo di formare una fgura
fessibile, capace di correlare le varie
discipline e di sfruttare i mezzi pratici
e teorici acquisiti per dare risposte
adeguate a problemi eterogenei.
DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO
Progettazione grafca
e comunicazione visiva
fisianomia 2009 / piano di studi triennio / 2
I ANNO
Basic design
Basic design (Laboratorio)
Elementi di informatica per il design
Tecniche e linguaggi della rappr.
Informatica di base
Metodi di rappresentazione
Storia del libro e della stampa
Cultura e grafca del design
Tecniche tipografche
Matematica per il design
Storia delle comunicazioni visive
Fotografa 1
Fotografa 2
ATTIVIT FORMATIVE
Attivit autonome dello studente
Altre attivit formative
Tirocini - Ricerca - Sviluppo
Lingua inglese
Tesi
2 ANNO
Metodologia della progettazione
Tecniche tipografche II
Iconografa (ex-semiotica)
Grafca editoriale
Progettazione dei caratteri
Storia dellillustrazione
Tecniche di stampa
Design dellinterfaccia
Storia della fotografa e tecniche f.
Fotografa
Illustrazione
3 ANNO
Comunicazione dimpresa
Comunicazione per gli spazi espositivi
Design dellimballaggio
Tecniche di stampa
Sociologia della comunicazione
Design dellinterfaccia
Lab. Sintesi Finale di prog. grafca
Progettazione Grafca
Illustrazione
Fotografa
9
E
H
?D
7
B
:
E
8
E
B
E
=
D
7
J
E
B
;
D
J
?D
E
D
7
F
E
B
?
<
;
H
H
7
H
7
<
?H
;
D
P
;
F
;
I
7
H
E
C
E
:
;
D
7
J
H
?;
I
J
;
=
K
8
8
?E
I
7
D
F
?;
H
E
?D
8
7
=
D
E
J
E
H
H
?J
7
:
?I
?;
D
7
L
;
D
J
K
H
?D
7
9
E
H
:
;
D
E
D
I
9
7
C
F
E
I
7
C
F
?;
H
E
9
7
J
7
D
?7
I
;
D
?=
7
B
B
?7
9
7
I
J
?E
D
I
:
?P
E
F
F
E
B
7
I
?H
7
9
K
I
7
H
?C
?D
?
J
;
H
D
?
F
;
I
7
H
E
H
E
C
7
7
E
I
J
7
Russo borbone
Marro repubblicano
Verde di spera zione
Marro c
Ianc e niente
Russo Francese
Umido
Giallo Striscia
Sampietrino
Monumento allo smog
Persona che aspetta
Cielo ore 16:00
Rosso acero intenso
Blu lontani ricordi
Grigio mattone chiaro
Azzurro acqua marina
Giallo robinia chiaro
Grigio azzurro intenso
Memoires
Au-del
Secret
Dcolor
Nostalgie
Bronzo pomodoro
Verde adriatico
Arancio vibrante
Azzurro pulito
Verde sottomonte
Marrone delle mura
Verde Tiglio
Rosa cremisi
marrone mattone
Bianco bugnato
Grigio sanpietrino
Azzurro swim
Carne
Rosso bagliore
Onde
Piastrelle
Bianco rotonda
Verde campo
Foglie allombra
Vin brul
Castagne
Fango caldo
Grigio casa e vapore
Verde prato
Giallo mais
Azzurro meduna
Azzurro celina
Rosso matone
Grigio grava
Celeste occhi del nonno
Verde mare adriatico
Ocra di sabbia
Senape di oro
Viola sangiovese
Rosso Rimini
Vento barcolana
Rosso wine
Terra risiera
Verde pineta
Blu miramare
Blu audace
Verde colline allorizzonte
Arancio zucca
Mura dorate
Libro antico
Nebbia mattutina
Rosso mattone
Giallo tuorlo duovo
Oro natalizio
Rosa stucco
Verde felce
Marrone porcino
Grigio gesso
Giallo santUbaldo
Blu san Giorgio
Nero santAntonio
Rosso ceraiolo
Grigio sanpietrino
Calcare antico
Vinaccia
Mais maturo
Foglie secche scuro
Verde prato tagliato
brina del mattino
Pioggia
Verde giallo chiaro
Blu brezza marina
Verde fresco chiaro
Grigio verde scuro
Grigio argenteo scuro
Marronciono sabbia chiaro
Grigio fumo
Cielo terso
Specchio dacqua
Acqua impetuosa
Grigio ast
Rosso San Valentino
Asfalto
Betonella
Cielo
Prati
Zona blu
Luci
Aria pura
Campo di Siena scuro
Verde bosco
Uliveti
Chianti novello
Marrone campi
Rosso coppi
Luminoso gioallo pannocchia
Verde maggese
Azzurro cielo mattutino
Grigio nebbia
Verde selva oscura
Blu san Lorenzo
Ocra brugnato
Beige ribollita
Arancio amici miei
Nero dolore
Rosso magma
Blu jazz
Viola incanto
Turchese doriente
Giallo assetato
Verde ospedale
Rosso capelli di Lara
Color mattone
Grigio metallo
Platino
Rosa salmone
Rosa alba
Giallo primi raggi
Azzurro estivo
Giallo sole spento
Rosso tramonto
Blu-viola sogno destate
4
0
, 5
0
N
1
4
, 1
5
E
0
m
4
1
,5
3
N
1
2
,2
8
E
3
7
m
4
4
,3
1
N
1
0
,5
0
E
1
4
0
m
4
5
,4
4
N
7
,1
8
E
5
7
9
m
4
3
,5
4
N
1
2
,5
4
E
1
9
m
4
3
,1
2
N
1
3
,1
7
E
3
0
6
m
4
3
,4
2
N
1
3
,1
3
E
1
1
m
4
3
,5
0
N
1
1
,5
7
E
5
1
7
m
4
5
,5
9
N
1
2
,4
2
E
4
6
m
4
4
,0
3
N
1
2
,3
3
E
1
0
m
4
5
,4
1
N
1
3
,4
4
E
1
4
7
m
4
3
,3
8
N
1
3
,0
2
E
1
7
8
m
4
4
,2
9
N
1
1
,2
0
E
6
2
m
4
3
,2
1
N
1
2
,3
4
E
5
4
1
m
4
5
,5
8
N
1
2
,4
7
E
3
6
m
4
3
,5
4
N
1
2
,5
4
E
1
9
m
4
2
,3
3
N
1
2
,3
8
E
1
2
8
m
4
3
,0
1
N
1
0
,3
6
E
1
2
m
4
3
,1
0
N
1
1
,4
6
E
2
6
8
m
4
3
,4
6
N
1
1
,1
5
E
5
7
m
3
7
,3
0
N
1
5
,0
5
E
1
1
m
4
4
,5
0
N
1
1
,3
7
E
8
m
4
5
,3
4
N
1
1
,5
6
E
1
9
m
N
a
p
o
li
R
o
m
a
S
p
e
z
z
a
n
o
P
e
s
a
r
o
A
o
s
ta
T
o
le
n
tin
o
S
e
n
ig
a
llia
C
o
r
d
e
n
o
n
s
R
im
in
i
T
r
ie
s
te
C
o
r
in
a
ld
o
B
o
lo
g
n
a
G
u
b
b
io
C
a
s
tio
n
s
Z
o
p
p
o
la
P
e
s
a
r
o
T
e
r
n
i
V
e
n
tu
r
in
a
S
ie
n
a
C
a
m
p
o
s
a
m
p
ie
r
o
F
ir
e
n
z
e
C
a
ta
n
ia
F
e
r
r
a
r
a
S
. P
ie
r
o
in
B
.
S
ir
a
c
u
s
a
3
7
,0
3
N
1
5
,1
7
E
1
m
fisianomia 2009 / basic design / 4
9
E
H
?D
7
B
:
E
8
E
B
E
=
D
7
J
E
B
;
D
J
?D
E
D
7
F
E
B
?
<
;
H
H
7
H
7
<
?H
;
D
P
;
F
;
I
7
H
E
C
E
:
;
D
7
J
H
?;
I
J
;
=
K
8
8
?E
I
7
D
F
?;
H
E
?D
8
7
=
D
E
J
E
H
H
?J
7
:
?I
?;
D
7
L
;
D
J
K
H
?D
7
9
E
H
:
;
D
E
D
I
9
7
C
F
E
I
7
C
F
?;
H
E
9
7
J
7
D
?7
I
;
D
?=
7
B
B
?7
9
7
I
J
?E
D
I
:
?P
E
F
F
E
B
7
I
?H
7
9
K
I
7
H
?C
?D
?
J
;
H
D
?
F
;
I
7
H
E
H
E
C
7
7
E
I
J
7
,
CZabVc^[ZhidVWW^VbdkdajidgZcYZgZ
k^h^W^a^ ^ Xdadg^ X]ZkZc^kVcdVhhdX^Vi^
Vahd\\Ziid# 6[VcXVcYda^ VcXdgV e^
[VX^aZigdkVgZYZ^ g^hXdcig^ ^ciZgZhhVci^ hj
d\cjcd#
A6 HJ<<:HI>DC:
9:A8DADG:
TbVc^[Zhid
-
A6 HJ<<:HI>DC:
9:A8DADG:
TbVc^[Zhid
&%
8ADJ<=
T^cX]^dhigdcZgdhjXVgiV
&&
8ADJ<=
TVXg^a^XdcZgdheVidaVid
&*
86GIDA>C6
U
LWbb[ Z7eijW
TigV^i Yjc^dcYjX^Zaq igVii^cdY^ X^Zad
&+
T[Zj^aaZYX]^gZq [d\a^dhigVeeVid
86GIDA>C6
U
LWbb[ Z7eijW
La suggestione del colore: il manifesto
Inchiostro su carta
Cartoline dalla Valle dAosta
''
Tjc\ZhidcVijgVaZ
>AH:<CD
'(
>AH:<CD
Tjc\ZhidcVijgVaZ
Il segno
fisianomia 2009 / basic design / 5
fisianomia 2009 / Workshop Musica in corpo / 6
fisianomia 2009 / Workshop Scritture con James Clough / 7
fisianomia 2009 / laboratorio di basic design / 8
840
L
385
E
917
C
955
A
137
U
031
939
P
205
S
099
R
S
481
728
N
S
094
202
O
035
C
949
S
882
E
850
E
888
D
944
I
904
.
893
379
E
C
516
133
A
I
689
622
E
805
E
844
O
594
O
243
R
172
R
874
487
I
240
E
589
341
864
S
129
237
E
946
034
R
455
E
885
R
732
I
066
E
556
.
275
V
694
A
V
830
168
T
.
654
587
D
070
O
839
314
278
N
207
E
836
L
381
415
V
936
P
025
693
O
724
272
770
R
914
N
559
E
663
L
959
T
101
P
521
A
660
E
867
U
060
658
E
E
164
552
U
911
O
879
L
349
.
920
B
853
E
801
T
869
E
929
L
902
C
T
795
238
P
C
619
307
E
876
950
A
953
I
851
242
O
910
D
938
O
859
L
624
,
I
095
588
L
L
199
517
O
105
069
C
848
N
628
U
697
E
136
T
416
E
310
344
N
N
760
203
R
584
342
T
735
,
804
C
384
H
313
N
889
E
766
O
486
E
450
N
134
O
L
130
273
R
D
234
482
C
841
O
845
S
524
S
886
O
277
909
N
903
625
N
169
I
725
553
L
T
549
377
L
140 877
O N
915 699
V
419 068
O
523 453
A
854 347
R A
731 942
R O
868 857
P
485 895
S U
554 935
H O
T
165 305
518 413
L
H D
269 404
447 726
P P
700 210
N
769 174
B P
489 803
S
921 418
R N
662 856
I O
171 907
E U
345 927
U
894 931
S O
764 900
O E
I
445 620
933 897
N
A
514 408
831 131
O
947 595
E ,
104 664
E
454 954
S
593 383
T C
312 382
O
696 241
L
937 892
R A
930 029
C O
659 866
I Z
R I
690 550
863 448
N
S E
304 023
026 691
I T
175 842
O
880 209
E
918 849
E G
956 957
F F
960 592
I T
947 871
C
030 835
N U
860 834
N
204 519
P L
E T
200 515
343 832
L S
O ,
479 058
796 166
E
665 245
T
134 196
T E
883 768
N
852 887
V
627 961
T C
873 941
I
962 065
A T
520 896
R A
239 028
R
H N
235 585
483 027
I E
N
339 827
961 306
V
912 948
S
734 846
O P
838 488
A
558 837
S L
925 890
L
206 276
S E
451 800
O N
555 861
O B
309 833
C E
E
655 410
378 797
E
P
374 022
761 201
O U
630 280
T N
951 244
A
033 103
E R
348 032
I C
855 417
S
908 661
A
380 100
I A
590 799
T A
274 063
E A
O P
270 375
898 062
E
U
444 093
096 656
V
560
881
C
919
802
I
926
Q
311
N
765
N
064
O
901
R
L
340
762
E
H
828
271
A
315
S
279
O
884
T
067
R
891
L
870
R
928
A
449
865
D
O
480
097
R
723
376
913
I
629
T
138
T
767
N
452
N
940
R
858
I
932
S
934
I
024
727
T
128
236
D
350
952
S
733
T
922
A
557
905
135
862
A
798
S
829
132
L
233
586
878
E
847
I
137
958
A
875
626
730
I
739
P
098
T
794
692
A
A
163
621
N
843
S
490
Q
698
R
102
E
522
L
346
S
170
P
484
763
T
059
161
P
A
793
551
525
C
420
N
208
R
923
M
945
N
591
U
695
O
414
O
899
R
M
759
657
E
V
758
411
P
688
S
652
125
E
S
751
194
I
N
473
443
I
826
L
685
E
L
121
614
R
O
378
198
V
021
T
160
E
R
716
229
A
R
543
303
C
791
L
020
E
156
579
S
R
017
338
O
302
650
R
G
681
264
E
S
822
548
I
756
,
195
L
O
191
544
O
R
787
653
A
247
615
N
T
646
299
G
E
052
268
056
A
230
E
226
509
N
Q
122
373
P
721
I
825
,
611
334
I
E
087
478
V
686
O
265
E
A
261
404
P
S
157
513
C
091
N
580
P
A
576
369
N
S
752
618 617
M L
651 231
A
335 300
, T
R
296 471
474 158
G
R D
192 577
583 757
N
126 266
S R
545 018
E
S I
541 015
508 718
A
N
717 297
057 232
. A
616 511
A A
475 824
D V
O
331 820
823 088
E V
S
682 542
792 582
O E
161 301
E A
510 019
G
U L
401 785
053 403
P N
U S
227 332
092 512
L
581 476
M D
370 789
I U
S A
360 050
788 683
N
L E
647 507
127 162
E
196 406
N R
440 054
P
A L
436 750
123 193
E R
P
612 367
722 337
T D
546 336
O
405 754
A P
A S
506 085
753 648
S T
O U
262 472
477
O
371
E
089
A
N
715
228
T
E
402
372
S
441
719
R
U
120
263
E
S
437
687
055
L
124
R
O
680
613
S
T
016
267
E
755
O
684
E
R
155
298
S
R
821
407
E
790
159
E
260
333
P
051
197
720
D
439
U
190
368
T
O
786
442
C
090
O
649
O
N
610
438
T
E
086
225
U
013
S
712
S
U
361
R
814
575
I
818
A
257
R
E
501
E
009
295
N
048
277
U
P
536
I
044
400
783
I
222
U
396
D
779
365
L
748
O
292
I
G
466
S
079
435
G
083
U
606
L
G
291
744
540
I
713
E
327
E
S
431
G
114
645
114
O
572
N
R
186
709
014
T
678
O
362
L
E
815
C
199
505
153
P
537
V
A
045
S
674
470
E
643
T
392
R
E
780
L
184
819 539
T
188 538
U R
642 046
N N
T
080 640
L D
369 604
049 644
I U
608 328
A S
432 781
G
I L
745 220
E
324 359
434 744
N
223 503
G M
502 081
P P
R
115 605
R N
219 464
784 504
I
360 398
V
467 746
,
S S
710 255
254 499
609 399
R I
573 468
E A
117 151
E N
P R
150 570
E G
289 534
084 119
T T
258 433
V U
011 711
, N
G Q
675 290
I R
394 569
469 154
R O
293 012
I U
816 221
R E
E R
185 535
E C
429 008
574
152
641
A
O
325
P
813
364
A
047
O
676
G
500
F
043
189
T
817
S
607
N
E
360
E
778
224
I
782
A
256
D
465
A
078
259
I
082
T
116
I
395
743
329
A
747
U
326
P
A
430
113
294
U
187
T
571
I
E
010
708
O
567
I
148
E
777
673
I
392
A
253
A
532
L
638
P
327
P
288
I
462
I
323
I
497
T
603
006
O
463
N
811
L
358
E
041
L
428
I
776
O
498
U
076 216
R .
568 042
I E
741 636
A Q
393 077
A
111 251
. O
533 707
706 286
.
218 112
E S
146 601
183 182
T D
181 321
S E
007 672
D
671 566
G
812 252
356
I
147
531
S
742
U
391
H
637
426
287
V
496
322
R
461
V
602
U
005
P
357
810
L
179
318
,
036
A
040
I
634
E
493
N
771
A
775
D
284
D
354
071
N
075
E
319
458
736
740
V
599
V
353
R
106
N
110
A
389
N
423
A
701
U
701
.
564
V
388
O
141
,
145
N
424
I
002
E
666
U
670
,
459
D
807
176
T
180
E
592
I
037
R
631
O
215
A
249
772
M
211
N
635 390
494 703
D L
072 212
O U
596 351 446
P C
250 355
G G
003 004
R
737 632
T .
246 456 422
N I H
495 530
O
808 668
N T
107 247
U O
280 491 330
U R
600 809
I E
773 108
A L
702 587
L D
561 421 217 623
V
285 774
I N
038 143
E N
142 182
G
316
A
320 074
D L
738 633
R
177 562
E U
526
I
425 565
.
073 178
S R
667 317
T I
386
460
E
598
E
492
A
104
L
213
L
352
E
739
O
563
O
527
144
O
248
N
387
N
704
A
039
457
,
214
L
283
O
001
P
669
O
328
D
806
Waynding - gruppo 1
Mausoleo dei Duchi
Chiesa
di San Bernardino
Segnale
Ma
Mausoleo dei Duchi
Il segnale progettato
per essere utiizzato sia
per il percorso pedonale/
panoramico che per
il percorso stradale
normale.
Le bande trasversali sono
catarifrangenti, cos da
rendere il segnale pi
visibile anche con poca
luce.
la freccia per indicare
la direzione stata
ricavata da un glifo del
carattere Fakir. Questa
freccia coerente, nelle
forme, al carattere e al
pittogramma.
* llvellc / klllevl Cenerall
ln fase dl anallsl scnc statl
ldentlcatl sul terrltcrlc (la
cul mcrfclcela presenta
dlversl dlsllvelll, per cul
tutta la cltt strutturata
su pendenze) l puntl dl
vlsta pancramlcl e ell sccrcl
paesaeelstlcl.
Sl sceltc dl prccedere ccn
ll planc dl wayndlne pclch
sl nctata la carenza dl
lnfcrmazlcnl cartcerache e
seenaletlche.
hella cartlna, lunec ll
perlmetrc della cltt scnc
seenalatl l puntl dal quall
pcsslblle ecdere dl una
vlslcne paesaeelstlca del
terrltcrlc cltre le mura del
centrc stcrlcc.
ll ncstrc lnterventc lnvece
ha fccallzzatc l'attenzlcne
sul puntl ln cul pcsslblle
frulre dl una prcspettlva
anche lnterna della cltt ln
mcdc da avere unc seuardc
d'lnsleme delle archltetture
urblnatl.
/ Puntl pancramlcl
/ Cartceraa
La mappa denltlva sar
reallzzata ccn un mcntaeelc
dl fctc del clell dl urblnc.
La prcspettlva ncn
permetter dl mantenere
le eluste dlmenslcnl delle
vle ln quantc quelle rlprese
(e qulndl euardate) da pl
vlclnc apparlrannc pl erandl
delle altre anche se ln realt
sl tratter dl vle pl basse c
pl strette.
lnerandlmentc
Partlcclare della mappa denltlva
Pittogramma
Il pittogramma sintetizza
le forme del mausoleo
visto da uno dei punti
pamoramici dentro
le mura di Urbino.
Per Il disegno del
pittogramma ci siamo
ispirati alle forme
estrapolate dal prolo
della citt e a quelle
del carattere scelto.
Il pittogramma in alto
a destra viene utilizzato
per dimensioni ridotte.
Sl sceltc dl lneabblare la
mappa della cartlna entrc
un retlcclc dl asclsse e
crdlnate che da crlelne ad
una quadrettatura ccmpcsta
da 16 rettanecll cenunc
del quall ccmprende una
pcrzlcne dl terrltcrlc. Sl
denlsccnc nellc speclcc
1z aree dl lnterventc
rlccncsclblll nella realt dalla
seenaletlca dl rlferlmentc.
Le dlmenslcnl della mappa
sarannc o cm ln altezza e
;o cm ln larehezza.
/ Cartceraa
una vclta anallzzate le
caratterlstlche tecnlche,
slamc passatl ad unc studlc
leeatc alla cultura del
terrltcrlc.
SPFClFlCFF CuLTukALl
fcrte tradlzlcne lnclscrla
dcve la stampa drltta
dlventa sclc un pretestc
per preparare lastre
al rcvesclc, pratlca
prcbabllmente leeata a
rltl alchemlcl e masscnlcl.
cltt dl lmplantc
umanlstlcc-rlnasclmentale
SPFClFlCFF klCFlFSTF
blllneulsmc-ebralcc
andamentc scrlttcrlc da
destra versc slnlstra
nella tradlzlcne rabblnlca
cenl essere vlvente
ccme splntc da un mctc
ascenscnale che lc eleva
versc ulc, versc ll clelc.
klccrrente ln tutte le ncstre
rlcerche la dlcctcmla:
altc-bassc, destra-slnlstra,
drlttc-rcvesclc.
vclendc sueeerlre un puntc
dl vlsta alternatlvc sl sceltc
dl rlbaltare specularmente
l'crlentamentc della cartlna,
cl ccmpcrta che l rlferlmentl
slcl ncn sarannc pl sulla
terra ma ln clelc.
Anche la nallt del prceettc
vlene rlbaltata: da un lavcrc
dl wayndlne, sl passatl ad
un ldea dl waylccslne.
ll vlsltatcre sar llberc dl
perdersl e dl rltrcvare la
strada tra l pcsslblll ltlnerarl
che pcrtanc alla fcrtezza. l
puntl dl rlferlmentc verrannc
lndlcatl sulle pcrzlcnl dl
terrltcrlc ldentlcate ccme
settcrl da cccrdlnate, la
scala e l rlferlmentl eeceracl
verrannc dlrettamente dalle
altltudlnl.
ll ncme del prceettc,
ln rlferlmentc a tutte le
ccnslderazlcnl tratte sar
"Llnea d'arla" (dcpplc sensc
lrcnlcc-evccatlvc) mentre
ln ebralcc sl scelta una
cltazlcne dl un salmc 18 (1)
"Fasshamalm mesapperln"
cvverc "l clell narranc".
/ Strateela / Pcetlca
un esemplc dl sccrclc vlslblle da una
delle tante vle dl urblnc.
workshop Orientarsi nei 5 continenti: storie di frecce e colori, culture e lingue con Luigi Farrauto / 15
E MY T E S T
05
E MY T E S T
05
E MY T E S T
05
E MY T E S T
05
Gianni Bianchi - ISIA Urbino - III corso - a.a. 2007/08 - Prof. Sergio Menichelli
FNZ
PATOLOGIA DEL PRODOTTO
S I MBOL OGI A
02
La persuasione che induce
il consumatore allacquisto
lillusione della naturalit,
la sua mistificazione; tramite
lutilizzo degli stessi mezzi
che creano larmonia della
natura (proporzione aurea,
simmetria, ramificazione...).
LUMACA
- lenta: prodotto sicuro.
- viscida: esperienza perversa
che lascia il segno.
- perfetto guscio spirale
RAMO/SINAPSI
FOGLIA
EMY
- nome femminile: stimola
empatia e sicurezza. emicrania emy
E MY T E S T
05
C A T E G O R I E
OTTICA
FORME
NUMERI
PAROLE
TEMPO DI SPONI BI LE
FNZ
e m y
P U N T E G G I
P E R E R R O R E
2 PT
1 PT
T E S T
V A L U T A Z I O N E
D E L G R A D O
D I I M P A T T O
D E L P R O D O T T O
FNZ
15 sh
S T E S S O C O L O R E
fisianomia 2009 / grafica editoriale / 16
:FDD<EKN8E>$=
=LKJ8LMy
.BSHVFSJUF:PVSDFOBS
:FDD<EKN8E>$=
=LKJ8LMy
.BSHVFSJUF:PVSDFOBS
:FDD<EKN8E>$=
=LKJ8LMy
.BSHVFSJUF:PVSDFOBS
?FNN8E>$=
N8JJ8M<;
.BSHVFSJUF:PVSDFOBS
?FNN8E>$=
N8JJ8M<;
.BSHVFSJUF:PVSDFOBS
?FNN8E>$=
N8JJ8M<;
.BSHVFSJUF:PVSDFOBS
:FD<N8E>$=
=LJ8CM8KF
.BSHVFSJUF:PVSDFOBS
:FD<N8E>$=
=LJ8CM8KF
.BSHVFSJUF:PVSDFOBS
:FD<N8E>$=
=LJ8CM8KF
.BSHVFSJUF:PVSDFOBS
$PNF 8BOH'P'V4BMWBUP ."3(6&5*5&:063$&/"3
b
V
giZ
Y
b
Z
gXd
aZ
Y
,
+
*
\
^d
kZ
Y
-
kZ
c
Z
gY
hV
W
V
id
Y
d
b
Z
c
^X
V
&&
&%
.
aj
c
Z
Y
&'
b
V
giZ
Y
b
Z
gXd
aZ
Y
&)
&(
\
^d
kZ
Y
&*
kZ
c
Z
gY
&+
Y
d
b
Z
c
^X
V
)
\
^d
k
Z
Y
kZ
c
Z
gY
hV
W
V
id
(
'
&
\
Z
c
c
V
^
d
b
Z
gXd
aZ
Y
\
^d
kZ
Y
kZ
c
Z
gY
'(
''
'&
hV
W
V
id
')
Y
d
b
Z
c
^X
V
aj
c
Z
Y
b
V
giZ
Y
',
'+
'*
b
Z
gXd
aZ
Y
'-
\
^d
kZ
Y
kZ
c
Z
gY
(%
'.
hV
W
V
id
(&
'%
hV
W
V
id
aj
c
Z
Y
&.
&,
b
V
giZ
Y